Cerca news
Umbria
Cerca Azienda
Umbria
Cerca Prodotto
17/08/2025 Novitą #iFerr 126 | AiFerr: strumenti per la loyalty
Sempre più ferramenta vogliono fidelizzare i clienti abituali, ma spesso non sanno come iniziare. In questa intervista AiFerrnando e l’AI esplorano soluzioni semplici e accessibili per creare programmi fedeltà efficaci, anche con pochi mezzi e tanta creatività.
L’AI spiega che un programma fedeltà non serve solo a premiare gli acquisti, ma consente di instaurare una relazione continuativa con il cliente. Oggi esistono soluzioni smart e accessibili: app, card fisiche o digitali che permettono di accumulare punti a ogni acquisto, senza richiedere grandi investimenti. Le regole possono essere semplici, come un punto ogni 5 euro spesi, e il sistema può gestire tutto automaticamente: dal calcolo dei punti all’invio di notifiche personalizzate.
Soluzioni facili da gestire, anche per chi non è esperto
Molte piattaforme sono pensate per i negozi locali e si integrano facilmente con i gestionali già in uso. Una volta configurato il sistema, i punti vengono accreditati automaticamente, mentre i clienti possono visualizzare il proprio saldo tramite scontrini, QR code o direttamente sul proprio smartphone.
Offerte su misura e premi personalizzati
Le promozioni possono essere progettate in base alle abitudini d’acquisto del cliente. Se qualcuno compra spesso viti e tasselli, potrà ricevere uno sconto su un avvitatore. Chi preferisce il giardinaggio, invece, potrebbe ricevere un coupon per nuovi attrezzi da potatura. Il programma può anche offrire premi non monetari: gadget utili, prodotti esclusivi, kit professionali, consegna gratuita o accesso anticipato a nuovi articoli.
Il valore dei dati e dell’analisi clienti
Grazie ai dati raccolti dal sistema loyalty, è possibile segmentare i clienti e identificare quelli più attivi, quelli “dormienti” e quelli più redditizi. Questo consente di creare promozioni mirate e strategie di fidelizzazione basate su comportamenti reali, migliorando anche la gestione del magazzino e delle campagne marketing.
Come partire con un programma fedeltà per ferramenta
Il primo passo è definire un obiettivo chiaro: aumentare la frequenza d’acquisto, fidelizzare i clienti abituali o incentivare un carrello medio più alto. Da lì si sceglie lo strumento più adatto (app, card fisica, gestionale con modulo loyalty) e si imposta il programma con regole semplici e premi coerenti. La comunicazione è fondamentale: cartelli in negozio, social media, newsletter e QR code aiutano a informare e coinvolgere i clienti.
Anche i clienti tradizionali possono partecipare
Un programma di fidelizzazione per ferramenta può funzionare anche con una clientela poco digitalizzata. Si può scegliere un sistema ibrido che combini card fisiche e comunicazioni cartacee, offrendo comunque vantaggi concreti a tutti i tipi di clienti. La flessibilità è la chiave del successo.
Attenzione agli errori comuni
Tra gli errori da evitare ci sono regole troppo complicate, premi poco interessanti o la mancanza di aggiornamenti. È anche importante formare lo staff, affinché possa spiegare con chiarezza il programma e coinvolgere attivamente i clienti.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
10/08/2025 iDistribution #iFerr 126 | C.D.F.: l'unione che fa la forza
Fondato da Rag.?Ernesto?Vianello?, Machieraldo?e Giovanni?Ferrari, il Consorzio Distributori Ferramenta offre assortimenti mirati, private label forti e un servizio centralizzato, perfettamente allineato alla distribuzione moderna.
Il Consorzio Distributori Ferramenta (C.D.F.) è oggi una realtà solida e dinamica nel panorama della distribuzione ferramenta in Italia. Nato con l’obiettivo di ottimizzare gli acquisti e proporre prodotti a marchio proprio, C.D.F. ha saputo adattarsi ai profondi cambiamenti economici, tecnologici e normativi degli ultimi vent’anni, rinnovando costantemente il proprio modello operativo.
Nel corso degli anni il consorzio ha evoluto il proprio approccio, passando dalla semplice partecipazione alle fiere alla selezione attenta e diretta dei fornitori, spesso con visite in loco agli stabilimenti produttivi. Questo ha permesso di sviluppare una conoscenza tecnica più approfondita dei prodotti, garantendo un livello di qualità e conformità normativa sempre più elevato. In un contesto europeo in cui la regolamentazione è sempre più stringente, C.D.F. ha saputo integrare le proprie competenze da grossista con quelle legali e tecniche tipiche dei fabbricanti, rafforzando così il suo ruolo sul mercato.
Dal 2024 il consorzio ha anche una nuova sede operativa a Cavaglià, in provincia di Biella, ospitata presso la struttura dell’associato Machieraldo Gustavo. Questa scelta consente una gestione ancora più efficiente e professionale delle attività quotidiane.
Un servizio su misura per i soci
Far parte di C.D.F. significa accedere a un’offerta ampia e ben strutturata, che singolarmente le aziende associate difficilmente potrebbero gestire. Il consorzio centralizza attività fondamentali come la gestione commerciale, legale, doganale e marketing, semplificando il lavoro dei soci e offrendo risposte tempestive su aspetti tecnici e normativi. Questo supporto è prezioso anche per i rivenditori, che possono contare su prodotti già conformi alle normative europee, evitando così rischi e sanzioni. Il modello organizzativo di C.D.F. garantisce ai soci un importante risparmio di tempo e risorse, migliorando al contempo l’efficacia della loro proposta commerciale al consumatore finale.
Tre aziende, un’unica visione
Il successo di C.D.F. si fonda anche sulla solidità delle tre aziende fondatrici (Vianello, Machieraldo Gustavo e Giovanni Ferrari), realtà italiane con oltre cinquant’anni di esperienza nel settore. Oltre alla lunga storia imprenditoriale, ciò che rende davvero efficace questa unione è il rapporto umano: prima ancora di essere soci, i fondatori condividono un’amicizia sincera e una visione comune, basata su fiducia, collaborazione e obiettivi condivisi.
I marchi proprietari come leva competitiva
Uno dei pilastri strategici del consorzio è rappresentato dai marchi propri, sempre più rilevanti in un mercato affollato e competitivo. Le private label di C.D.F. offrono un vantaggio chiaro: aiutano rivenditori e consumatori a orientarsi tra un’offerta spesso eccessiva, proponendo prodotti affidabili, ben posizionati e accompagnati da un servizio post-vendita che va oltre gli standard di mercato. La coerenza dell’assortimento e la riconoscibilità dei brand contribuiscono alla fidelizzazione dei clienti, sia B2B che B2C.
Sguardo al futuro: digitalizzazione e servizi online
Guardando avanti, C.D.F. punta con decisione sul rafforzamento della propria presenza digitale. Entro la fine del 2025 sarà online un nuovo sito web interattivo, pensato non per la vendita diretta, ma come strumento informativo e di supporto per soci, rivenditori e consumatori. Il portale offrirà accesso a documentazione tecnica, immagini e dati aggiornati sui prodotti, diventando la base per future attività di marketing e comunicazione.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI
08/08/2025 Würth Italia apre un nuovo Würth Store a Lecce San Cesario
Prosegue il piano di espansione di Würth Italia con l’inaugurazione di un nuovo Würth Store a Lecce San Cesario, in Via Lecce 39, dedicato ad artigiani, installatori e imprese locali. Il nuovo punto vendita rappresenta il secondo negozio Würth nella città di Lecce e il settimo in tutta la Puglia, confermando la volontà dell’azienda di rafforzare la propria presenza capillare sul territorio nazionale.
Il Würth Store di Lecce San Cesario si sviluppa su una superficie di 230 metri quadrati e mette a disposizione oltre 5.000 articoli in pronta consegna, tra cui: utensili elettrici e utensili manuali, prodotti chimici tecnici e minuteria, sistemi di fissaggio, tasselli e materiali per l’edilizia, forniture per installazioni elettriche, dispositivi di protezione individuale (DPI), abbigliamento e attrezzature da lavoro.
Il punto vendita è progettato per rispondere alle esigenze quotidiane di artigiani, elettricisti, installatori, falegnami, idraulici e professionisti del mondo edile e impiantistico.
Servizi Würth a supporto di professionisti e PMI locali
Tra i servizi disponibili nel nuovo negozio Würth di Lecce, figurano:
-
Click&Collect: ordina online su Würth Online-Shop o tramite Würth App e ritira la merce in negozio in soli 60 minuti
-
Assistenza tecnica e consulenza specializzata in loco
-
Offerte e promozioni esclusive riservate a imprese e artigiani della zona
Würth Store anche su Facebook
Il nuovo Würth Store Lecce San Cesario è già online con una pagina dedicata su Facebook (facebook.com/WurthLecceSanCesario), dove è possibile consultare le offerte in corso, vedere le foto dell’allestimento e rimanere aggiornati su iniziative ed eventi in negozio.
07/08/2025 Fraschetti e la Puglia: le prime rivelazioni
Qualche giorno fa abbiamo dato la notizia che il Gruppo Fraschetti cedeva l’impianto distributivo di Bari a una egregia sconosciuta: la C&C Srl. Abbiamo scoperto altro da raccontare...
La C&C è tecnicamente una “TEMPORARY STARTUP”, poiché utilizzerà un brand differente, e per ora assolutamente segreto, per comunicare con il mercato. Un brand creato e voluto per sugellare l’impegno al cambiamento in termini di modernità e innovazione, non per i sistemi di stoccaggio o di prelievo, ma per i rapporti con la propria clientela, come mai nessuno prima d’ora, e non è possibile sapere per il momento altro.
Umberto Castaldo, promotore dell’importante match commerciale con il Gruppo Fraschetti, e da sempre appassionato lettore di iFerr magazine, già da qualche anno frequenta assiduamente gli eventi fieristici SiFerr e SicilFerr raccogliendo dati e informazioni che hanno ispirato il progetto avanzato della NewCo barese. Seguirà lui in prima persona i Fornitori, guidato da Franco Fraschetti - il miglior maestro che si possa avere - con cui pare abbia in comune la passione per gli acquisti.
Nella fotografia è possibile vedere i volti dei protagonisti (Vito Canosino, Giorgio Fraschetti, Gaetano Canosino e Umberto Castaldo) che si sono incontrati lo scorso 5 agosto all’ingresso della storica azienda.
A cura di: Sebastian Galimberti, direttore editoriale di iFerr magazine
05/08/2025 Gruppo Fraschetti: goodbye Puglia
Le realtà imprenditoriali facenti capo al Gruppo Fraschetti di Pofi (FR) e al Gruppo Canosino/Castaldo di Bari annunciano la definizione di un importante accordo commerciale.
Dopo oltre 25 anni di presenza nelle regioni Puglia e Basilicata, il Gruppo Fraschetti cede il ramo d'azienda della Fraschetti Sud Srl, afferente all’attività di commercio all’ingrosso di prodotti di ferramenta e utensileria, alla Società C&C Srl facente capo al Gruppo Canosino/Castaldo.
Tale operazione crea un sodalizio commerciale tra il Gruppo Fraschetti e il Gruppo Canosino/Castaldo per la distribuzione in esclusiva in queste due Regioni dei prodotti riconducibili ai marchi Fraschetti.
La C&C subentra nella storica attività della Fraschetti Sud assumendosi l’onere di rafforzarla e svilupparla attraverso importanti iniziative e investimenti, che dovranno portare a una significativa performance nel breve periodo, anche grazie agli accordi programmatici stretti con il Gruppo Fraschetti, con il quale la collaborazione commerciale sarà costante ed integrata.
L’esperienza e la solidità del Gruppo Canosino/Castaldo, maturata in diversi decenni in settori affini, unitamente alla storicità e alla consistenza del Gruppo Fraschetti, daranno vita alla prima esperienza di partnership sinergica del nostro settore, favorendo vive aspettative di sviluppo e di crescita congiunta.
L’ottimizzazione dei processi condivisi, migliorerà il posizionamento di entrambe le aziende sul mercato, fornendo nuovi prodotti e servizi più articolati, nel rispetto delle specifiche competenze distributive territoriali, che i due Gruppi intenderanno mantenere.
05/08/2025 iFocus #iFerr 126 | Ferramenta il Paradiso della Brugola
Nata da un’intuizione del titolare Federico Provenzano, insieme alla moglie Yolanda, e radicata nel territorio di Lesa, la ferramenta Il Paradiso della Brugola è oggi un esempio di come il commercio di vicinato possa ancora avere un’anima e un futuro.
In un periodo in cui il piccolo commercio fatica a emergere nasce il Paradiso della Brugola per rispondere a un’esigenza concreta: offrire un punto vendita di riferimento vicino a casa per privati e professionisti.
La scelta di aprire proprio a Lesa, paese affacciato sul Lago Maggiore, non è solo affettiva, ma anche strategica. La località ha una doppia identità: una comunità locale stabile e una presenza turistica forte nei mesi estivi, grazie a hotel, seconde case e campeggi. “In estate la clientela raddoppia. Siamo il primo negozio che incontrano i campeggiatori. Serve tutto: prodotti nautici, utensili, materiali per il giardinaggio.”, racconta Federico Provenzano.
Con una superficie di 130 mq di esposizione e un magazzino di pari dimensione, il negozio è gestito quotidianamente da Niccolò e Luca, due giovani dipendenti che rappresentano il volto del punto vendita. Federico, oltre a seguire l’azienda impiantistica, cura la comunicazione social e le strategie future.
Un assortimento dinamico e stagionale: dalla nautica al pellet
Il Paradiso della Brugola si distingue per un layout intuitivo e un’offerta in costante aggiornamento, adattata alle stagioni e alle richieste dei clienti.
-
In estate: articoli per la nautica, giardinaggio, disinfestazione, outdoor
-
In inverno: pellet, materiali per riscaldamento, soluzioni per la casa
Il nome e la visione: un piccolo paradiso dell’artigianalità quotidiana
Il nome scelto, Il Paradiso della Brugola, non è casuale. Come racconta Federico: “La brugola è un oggetto semplice, ma indispensabile. Volevamo che il nostro negozio fosse così: concreto, utile, accogliente. Un piccolo paradiso per chi cerca soluzioni”.
L’obiettivo va oltre la vendita: creare un luogo dove si costruisce relazione, fiducia e presenza costante sul territorio. I clienti sono persone, non numeri, e il valore umano è al centro dell’esperienza. La comunicazione sui social media è uno strumento per mantenere il dialogo vivo con la comunità, raccontare novità e mostrare il dietro le quinte.
Il progetto non si ferma qui. Federico e Yolanda stanno già pianificando: l’ampliamento dell’assortimento, collaborazioni con artigiani e aziende locali e nuovi servizi e soluzioni per il territorio.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
04/08/2025 Dazi USA: Anima Confindustria lancia lallarme export per la meccanica italiana
L’accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sui nuovi dazi sta generando incertezza e preoccupazione tra le imprese italiane della meccanica. A lanciare l’allarme è Anima Confindustria, che sottolinea i rischi per l’export italiano, in particolare verso il mercato statunitense, il primo per valore di esportazioni nel comparto.
Secondo Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria, "i termini dell’accordo creano un clima di incertezza che rischia di compromettere una quota rilevante del fatturato della meccanica italiana ed europea, anche a causa della svalutazione del dollaro".
USA primo mercato per la meccanica italiana
Nel 2024 gli Stati Uniti si sono confermati come principale destinazione dell’export della meccanica rappresentata da Anima, con un giro d'affari stimato in circa 4,4 miliardi di euro. Tuttavia, le nuove misure previste dall’accordo UE-USA, tra cui investimenti europei a favore degli USA per centinaia di miliardi di euro, stanno sollevando timori concreti per la competitività del settore industriale europeo.
Almici aggiunge: "Oltre ai dazi elevati, siamo preoccupati per il possibile drenaggio di risorse a discapito dell’industria europea. Questi investimenti potrebbero trasformarsi in un ulteriore costo per le imprese, rallentando la crescita di interi comparti".
Impatto potenziale su acciaio, alluminio e settori collegati
Il presidente di Anima mette inoltre in guardia dagli effetti a catena che tali misure potrebbero innescare: "Il rischio non riguarda solo i produttori diretti di acciaio e alluminio, ma anche tutti i settori che dipendono dalla meccanica per la propria attività".
Il disallineamento comunicativo tra USA e UE rende, secondo Almici, ancora più difficile interpretare le reali implicazioni dell’accordo: "Sappiamo con certezza che ci sarà una perdita di quote di mercato, ma è difficile stimarne l’entità. Il nostro Ufficio Studi seguirà da vicino l’evoluzione del contesto".
Diversificazione mercati e focus su Mercosur
Per Anima Confindustria, la strategia da seguire è chiara: "Occorre rafforzare il dialogo con gli Stati Uniti per tutelare la cooperazione industriale, ma anche puntare con decisione su nuovi mercati emergenti". In quest’ottica, il trattato UE-Mercosur potrebbe rappresentare "una grande opportunità per la meccanica e tutto il comparto manifatturiero italiano".
"L’industria meccanica è pronta a fare la propria parte, contribuendo allo sviluppo di strategie che contrastino gli effetti delle politiche protezionistiche, valorizzando l’export italiano anche al di fuori dei mercati tradizionali", conclude Almici.
03/08/2025 Eventi #iFerr 126 | SicilFerr chiama, la distribuzione risponde
Emanuele?Anfuso, Axel?Group, Brico io, Calogero?Vincenzo, Cardinale Ferramenta, DFL, Eurogross, Fra.Co Distribuzione e Guajana Ferramenta svelano a iFerr magazine i tre motivi che li hanno spinti a scegliere di prendere parte alla kermesse siciliana.
La prossima edizione di SicilFerr – in programma a Misterbianco (Catania) il 25 e 26 ottobre 2025 – si prepara a battere ogni record e a confermarsi come l’evento da non perdere per il settore. A dimostrarlo è l’adesione di alcuni dei più importanti protagonisti della distribuzione ferramenta.
iFerr magazine li ha intervistati per scoprire i tre motivi che li hanno spinti a partecipare e per capire perché, oggi più che mai, il mercato del Sud Italia rappresenta una vera e propria terra di opportunità.
Leggi le interviste complete sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
01/08/2025 Faren nomina Paolo Corvo nuovo direttore commerciale
Al via a partire da luglio 2025 una nuova fase di crescita e sviluppo strategico con la designazione del nuovo direttore commerciale. Paolo Corvo subentra ad Arrigo Carminati, figura storica dell'azienda che, dopo anni di contributo fondamentale alla crescita e al consolidamento del brand, si avvicina alla meritata pensione.
Faren, azienda di riferimento nel settore della chimica industriale e dei prodotti professionali per detergenza, manutenzione, spray tecnici e lubrificanti, annuncia Paolo Corvo come nuovo direttore commerciale. Professionista di comprovata esperienza in ruoli direzionali presso aziende di primo piano nei settori industriali e B2B, Paolo Corvo porta con sé un bagaglio di competenze strategiche e una forte leadership.
La sua nomina rappresenta un passaggio strategico per l’azienda, che si prepara ad affrontare nuove sfide di mercato nazionale e internazionale puntando su una visione moderna, dinamica e orientata all’innovazione. “Siamo lieti di accogliere Paolo Corvo nel nostro team,” dichiara il management di Faren. “Siamo certi che la sua esperienza e il suo approccio proattivo saranno fondamentali per accelerare i nostri piani di sviluppo e rafforzare ulteriormente la nostra posizione di mercato.”
31/07/2025 100 anni di Fabrizio Ovidio Ferramenta
Il distributore veneto celebra il prestigioso traguardo dei 100 anni di attività, confermandosi punto di riferimento nel settore della ferramenta all’ingrosso e al dettaglio.
Fondata il 2 aprile 1925, l’azienda nasce per volontà di Fabrizio Ovidio, successore del padre Francesco, con la registrazione ufficiale presso la Camera di Commercio e dell'Industria di Treviso come “Negoziante all’ingrosso e minuto di rame, ferro e casalinghi in genere”.
Un secolo di evoluzione e innovazione nel commercio di ferramenta
Nel corso degli anni, Fabrizio Ovidio Ferramenta ha saputo innovarsi e crescere, mantenendo saldi i valori familiari e la passione per il lavoro. Oggi, a guidare l’azienda è Lio Attilio Gemignani, affiancato dai figli Giovanni e Marta, con l’obiettivo di offrire prodotti e servizi sempre più efficienti e tecnologicamente avanzati.
Recentemente sono stati realizzati importanti investimenti: inserimento di un nuovo magazzino automatizzato di circa 500 mq e l’adozione di un innovativo software WMS per la gestione logistica integrata, a supporto di un servizio clienti sempre più preciso e rapido.
Per celebrare questo importante anniversario, è stato realizzato un logo dedicato ai 100 anni, simbolo della lunga tradizione e della continua evoluzione aziendale.
Un ringraziamento speciale a clienti e fornitori
La Famiglia Gemignani, insieme a tutti i collaboratori e alla rete commerciale, ringrazia sinceramente clienti e fornitori per la fiducia e la collaborazione che hanno reso possibile questo eccezionale traguardo.
Umbria
Scopri il griller che cč in te
19/06/2015
Weber, azienda di riferimento quando si parla di barbecue ha sponsorizzato anche quest’anno la kermesse gastronomica umbra Piacere Barbecue che si tiene a Pian di Massiano, Perugia, fino al prossimo 21 giugno. Sabato 13 è stata anche l’occasione per grigliare dal vivo le tre ricette vincenti di “Scorpri il Griller che c’è in te”, il concorso promosso in rete da Weber che ha visto la partecipazione di centinaia di griller con post di ricette, esperienze e immagini delle loro creazioni al grill. Coordinati e aiutati da Gianfranco Lo Cascio, chef e grill master di Weber, i tre vincitori hanno trattenuto il pubblico con un’ora di avvincente show cooking dal vivo. La seconda sfida è stata tra il vincitore dell’ultima edizione di Master Chef Italia Stefano Callegaro e lo stesso Gianfranco lo Cascio. Si sono affrontati con simpatia e determinazione, ma è stato sancito un solo vincitore Gianfranco Lo Cascio. www.weberstephen.it

Maico Italia convegno itinerante sul risparmio energetico
07/05/2015
Si svolge a Perugia giovedì 14 maggio dalle 14,30 la tappa del Learning Tour Abitare A+, convegno in cui Maico Italia si impegna a creare una forte campagna di formazione/informazione per sensibilizzare i tecnici sulle le soluzioni per ottenere edifici con un alto grado di comfort e un basso fabbisogno energetico. Durante l’incontro verranno analizzate valutazioni oggettive e trasparenti sul comportamento energetico degli edifici, con il supporto di un consulente esperto Casa Clima. Maico Italia metterà al centro dell'attenzione la tecnologia per il trattamento dell'aria: Ventilazione Meccanica Controllata (VMC). L'incontro, svolto in modo gratuito, rappresenta una opportunità formativa per i professionisti a vari livelli, per il mondo dell’ edilizia e gli impiantisti. www.maico.com

Umbria: collaborazione universitą e fondazione.
28/05/2014
Siglato l'accordo di collaborazione tra l'Università e la Fondazione Perugiassisi, che sostiene la candidatura a capitale europea della cultura di Perugia, con i luoghi di San Francesco d'Assisi e dell'Umbria. Sottoscritto dal rettore e dal presidente della Fondazione, il protocollo di collaborazione prevede attività, iniziative, manifestazioni e progetti.

Piacere Barbecue a Perugia.
26/05/2014
Dopo il grande successo della prima edizione, con ben 55.000 visitatori, torna a Perugia Piacere Barbecue, il primo Festival italiano interamente dedicato al fenomeno del BBQ e alla passione per la cottura alla brace. La nuova immagine di comunicazione del 2014 recita “Prima il dovere, poi il braciere!”: un invito a dismettere i quotidiani abiti del lavoro per poi immergersi con passione nel mondo del BBQ! I bracieri si accenderanno dal 6 al 15 giugno 2014 nella piacevole location del Percorso Verde di Pian di Massiano per una grande e gustosa grigliata estiva! Piacere Barbecue propone a tutti gli appassionati del grill dieci giorni di full immersion nell’invitante mondo del barbecue per scoprirne tutti i segreti: dall’acquisto del prodotto alle tecniche di preparazione, dai gustosi contorni alla storia del rito più amato dagli americani divenuto poi simbolo di festa e aggregazione in tutto il mondo!

Umbria: sviluppo dell'aeroporto San Francesco.
23/05/2014
Dopo che è stata assegnata la concessione ventennale alla Sase per la gestione dell'aeroporto umbro San Francesco d'Assisi, si fa il punto della situazione per lo sviluppo dello scalo regionale. Ora l'obiettivo principale è quello di arrivare ad un traffico di 500mila passeggeri l'anno. Si pensa alle nuove tratte e, visto che all'Expo 2015 manca meno di un anno, l'Umbria avrà il suo volo, probabilmente un charter, verso Milano. Per quello che riguarda le nuove rotte si parla di Tel Aviv, su cui si punta per il turismo religioso, Amsterdam o Madrid. Verrà riaperto anche il collegamento con Olbia.

Sottoscritta intesa per Umbria a EXPO 2015.
19/05/2014
Anche per l'Umbria Expo 2015 sarà un evento di grande rilevanza, perciò è stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra Regione e tutti i soggetti del Tavolo generale dell'alleanza per lo sviluppo. L'intento del documento, suggellato a Perugia la scorsa settimana, è quello di portare l'Umbria come sistema istituzionale ed economico ad Expo 2015, proponendo le sue eccellenze sul tema del cibo e dell'alimentazione.

Mostra Scambio a Bastia Umbra.
16/05/2014
Mostra Scambio a Bastia Umbra.
La Mostra Scambio Bastia Umbra è una fiera di auto e moto d'epoca, ricambi, accessori e modellini di auto e moto ed è la più qualificata fiera del settore nel centro Italia. La 24° edizione della Mostra, che si svolgerà il 24 e 25 Maggio 2014 a Bastia Umbra(PG) presso il Centro Fieristico regionale Umbriafiere, vedrà l'occupazione di una superficie espositiva di oltre 15.000 mq all'interno dei tre padiglioni fieristici, in uno dei quali è presente la tematica della fiera. La manifestazione è dedicata a tutti coloro che hanno una passione per queste auto e moto che non si vedono più in circolazione.

Presentato Todi Appy Days.
12/05/2014
Annunciato dagli organizzatori come il primo grande evento italiano dedicato al mondo delle App, le applicazioni software pensate per essere utilizzate da tablet e smartphone, Todi Appy Days si svolgerà dal 25 al 28 settembre prossimi. Sarà un'occasione d'incontro e confronto tra programmatori, sviluppatori e imprenditori che chiamerà a raccolta curiosi ed esperti nella città umbra. Il settore delle App muove circa 26 miliardi di euro, una cifra pari al 2% del Pil italiano.

E78: costituita societą progetto.
12/05/2014
Al ministero delle infrastrutture sono stati sottoscritti gli atti per la costituzione della Società di Progetto che realizzerà l'asse stradale Fano-Grosseto. C'erano il ministro Maurizio Lupi, il vice ministro Nencini, i presidenti o assessori di Marche, Toscana e Umbria e il presidente dell'Anas. Il ministro Lupi ha sottolineato la grande attenzione rivolta dal governo per la realizzazione di questa importante opera dell'Italia centrale.

Umbria: Piano Telematico 2014-2016 entro maggio.
08/05/2014
L'assessorato regionale alle infrastrutture tecnologiche della Regione Umbria ha affermato che il Piano Telematico regionale 2014-2016, strumento di programmazione per il settore, approvato dall'Assemblea legislativa, sarà adottato entro il mese di maggio. L'attuazione è legata alla necessità di attuare un salto tecnologico e culturale verso gli scambi digitali, per superare l’isolamento storico dell’Umbria. Cinque le missioni principali dell’Agenda digitale: il potenziamento delle infrastrutture digitali, lo sviluppo della piena cittadinanza e dei diritti esigibili in digitale, la diffusione di competenze digitali e quindi l'inclusione digitale, l'aumento attraverso l'ICT dello sviluppo del sistema delle imprese, la digitalizzazione nei settori della qualità della vita e della salute.

Capitale Giovani 2017: Perugia candidata.
05/05/2014
Il dossier per la candidatura di Perugia a Capitale dei Giovani nel 2017 sarà stilato entro il 6 giugno prossimo. La città è stata inserita nella short list delle candidate, grazie anche alla mobilitazione di 53 associazioni giovanili coinvolte per il raggiungimento dello scopo e la coalizione si impegna per allargarsi ulteriormente. Il presidente della Fondazione Perugiassisi ha affermato che la capitale umbra sta dimostrando ancora una volta il suo grande spirito europeo.

Spre-K.O. a Spoleto.
30/04/2014
In programma a Spoleto (Pg) dal 2 al 4 maggio "Cittadinanza in festa", il festival contro lo spreco alimentare, energetico e sanitario. Ospiti nazionali e internazionali, convegni e tavole rotonde sul tema della lotta allo spreco e sostenibilità. Tra gli ospiti attesi ci sono i ministri Lorenzin e Boschi. La festa, parte della più ampia campagna 'SpreK.O', è dedicata specialmente alle famiglie: nel corso delle tre giornate, infatti, workshop, eventi e laboratori pratici saranno finalizzati proprio a sensibilizzare i cittadini, soprattutto giovani e bambini, sul tema dello spreco delle risorse alimentari, energetiche, ambientali e sanitarie.

Umbria: per assunzione disoccupati Giunta stanzia 2,5 mln.
23/04/2014
Sarà emanato nei prossimi giorni da Sviluppumbria Spa uno schema di bando approvato dalla giunta regionale dell'Umbria. Il Bando è rivolto alle aziende che vogliano incrementare la propria base occupazionale e prevede incentivi per l'assunzione di personale espulso o a rischio di espulsione dall'occupazione. La dotazione finanziaria messa a disposizione dalla Regione è di 2 milioni e 500 mila euro e ne potranno beneficiare tutte le imprese di tutti i settori e dimensioni, con unità operative localizzate sul territorio regionale.

Riparte la Perugia-Ancona.
18/04/2014
Sulla Perugia-Ancona riaprono i lavori con un ritardo rispetto all'ultimo crono-programma delle opere di oltre 14 mesi. La riapertura dei cantieri - bloccati a causa delle difficoltà finanziarie dell'impresa affidataria Carena - è stata possibile dopo che il Tribunale ha autorizzato l'impresa di costruzioni a beneficiare della procedura di concordato in continuità. In accordo con l'Anas, competente per il tratto in questione della Perugia-Ancona, l'impresa Carena potrà così completare i lavori. Entro il 30 aprile dovrebbe risolversi anche il problema dello stallo dei cantieri sul tratto fra Pianello e Valfabbrica, di competenza della società "Quadrilatero". In questi mesi, intanto, erano ripresi i lavori del viadotto Ranco che congiunge i due lotti, quello di competenza dell'Anas e della Quadrilatero.

Umbria in corsa con le rinnovabili.
14/04/2014
Entro il 2020 la Regione Umbria raggiungerà la soglia del 13,7% di energia prodotta da fonti rinnovabili e, secondo quanto è emerso dal seminario organizzato dall’Assessorato all’Ambiente, la Regione si appresta ad affrontare con successo la sfida del 27%, target assegnatole per il 2030. Secondo l'assessore regionale all'ambiente attraverso la Strategia energetico ambientale si punterà in particolare sull’incremento dell’efficienza energetica e la riduzione dei consumi finali in tutti i settori: residenziale, industriale, terziario, trasporti. Ci sarebbero inoltre ampi margini di miglioramento dell’efficienza energetica dai quali si potranno ottenere consistenti risparmi a vantaggio dei cittadini, delle imprese e della qualità dell’aria delle città.
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA