Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
27/11/2025 Varta lancia la campagna multicanale "Empower your universe"
Con un articolato progetto di comunicazione che combina attivazioni nei punti vendita, contenuti digitali e spazi OOH VARTA rafforza la propria presenza sul mercato italiano. La nuova iniziativa accompagna il lancio locale del messaggio creativo “Empower Your Universe”, concepito per valorizzare il ruolo delle batterie VARTA come alleate quotidiane di chi vive con energia e passione.
Per sottolineare il nuovo posizionamento, VARTA Italia ha collaborato con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti alla realizzazione di un video FOOH ad alto impatto visivo. Il contenuto, ideato dagli studenti dei corsi in Visual Design, Integrated Marketing Communication e Creative Technologies, mostra un gruppo di astronauti che atterra in Piazza Duomo a Milano equipaggiati con batterie alcaline VARTA Longlife Power al posto delle tradizionali bombole di ossigeno. Accompagnato dal claim “Empower Your Universe”, il video è al centro di una campagna attiva fino al 7 dicembre.
Attivazioni in store e materiali POP
La strategia prevede un importante presidio dei punti vendita con: 8 aree “Shop in Shop” nei negozi IRES SME in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, esposizione di materiali POP dedicati e presenza di promoter nel weekend con distribuzione di gadget firmati VARTA
Copertura OOH e campagna YouTube Shorts
Il piano media include anche: supporti OOH presso i punti vendita IRES SME più strategici, installazioni OOH nei negozi Tigotà a Milano e una campagna YouTube Shorts, in cui gli astronauti invitano il pubblico a “Make space for energy”
“La quota di mercato di VARTA Italia è in crescita in diverse categorie, con un CAGR del +4,1% in un mercato consumer stabile. Le batterie alcaline, in particolare AA e AAA che rappresentano il 96% del segmento, stanno trainando le performance”, spiega Agostino Spallina, Managing Director. Secondo Spallina, investire in una campagna multicanale permette al brand di: aumentare la brand awareness, rafforzare la presenza nei canali Drugstore e Consumer Electronics e intercettare nuovi segmenti di consumatori.
Obiettivi 2026: più visibilità, più shelf space, più partnership
L’operazione anticipa la strategia VARTA per il 2026, focalizzata sull'incremento della share of shelf nei canali moderni e specializzati, una maggiore esposizione nei comparti food, elettronica, DIY e farmacie (per le batterie speciali degli apparecchi acustici), un consolidamento della percezione di qualità, durata e affidabilità, da sempre valori chiave del marchio
Spallina aggiunge: “Continueremo a investire in visibilità instore, programmi fedeltà, attività di co-marketing e esposizioni preferenziali. Un approccio integrato che ci permetterà di rafforzare la presenza nei negozi, attrarre nuovi consumatori e consolidare la relazione con quelli già fidelizzati”.
26/11/2025 Il nuovo numero di iFerr č online
Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di novembre della rivista b2b (iFerr n°129).
Nella rubrica iWoman Giuseppina Pinto, referente sviluppo e franchising di Brico io, traccia un quadro chiaro dello stato dell’insegna e dei piani che porteranno al 2026, evidenziando un percorso di crescita che sta coinvolgendo tutto il territorio italiano con ritmi particolarmente sostenuti.
Proseguendo nel numero, spazio agli eventi con SicilFerr e Garden Day 2025: due appuntamenti che hanno animato i padiglioni di Catania con oltre 7.000 visitatori e più di 200 espositori, confermando quanto innovazione, networking, formazione e business siano oggi i cardini delle kermesse dedicate al comparto.
A seguire, nella rubrica in Primo Piano si parla di Homberger, azienda che festeggia quest’anno i 120 anni di attività. Eugenio Marsano ed Emanuele Rossi raccontano come il gruppo abbia saputo evolversi combinando tradizione e modernità, offrendo soluzioni flessibili e innovative a PMI e artigiani.
Il tema dell’innovazione ritorna anche nella rubrica iFocus, dove Maurizio Borgonovo, titolare di U.Borgonovo, spiega come il connubio tra pirotecnico e ferramenta stia crescendo rapidamente, con prodotti che trovano nuove occasioni d’uso e aprono interessanti opportunità di business per i rivenditori.
Il numero di novembre approfondisce poi il mondo della distribuzione con Ferritalia, che sotto la guida del presidente Francesco Franzini continua a sostenere il canale tradizionale puntando su formazione, digitalizzazione e innovazione, valorizzando al tempo stesso relazioni solide e identità storica.
L’attenzione si sposta poi sulle novità presentate in fiera: nello speciale dedicato iFerr magazine presenta 40 soluzioni che dimostrano come proprio nelle kermesse di settore nascano trend e idee capaci di trasformare il punto vendita.
Spazio anche alle storie d’impresa con C.B.L. Utensileria Industriale, che da pochi metri quadri è arrivata a una struttura moderna di 9.000 mq, crescendo passo dopo passo grazie a investimenti in qualità, persone e innovazione.
L’analisi del mercato continua con il contributo di Gianluca Mattogno, presidente di Assoferma, che individua in export, smart home e sostenibilità i principali driver del futuro settore, presentando il Libro Bianco 2025 come strumento guida per interpretarli.
Un tocco più leggero ma altrettanto attuale arriva dalla rubrica AiFerr, dove la mascotte iFerrnando dialoga con l’intelligenza artificiale sul tema delle subscription box: kit mensili che trasformano il fai da te in un’esperienza continua e fidelizzante.
Restando nell’ambito della distribuzione, il numero esplora anche la realtà di Eurogross, dove l’amministratore Massimo Taormina racconta come l’unione tra tradizione, tecnologia, logistica efficiente e attenzione al territorio renda l’azienda sempre più competitiva.
Non manca il focus sul retail con il contributo di Paolo Guaitani di The Vortex, che illustra come le ferramenta di quartiere possano conquistare visibilità online attraverso competenza, servizio e cura della presenza locale, elementi che Google premia con continuità.
Lo speciale di novembre è dedicato a viti e bulloni, i piccoli grandi protagonisti in ferramenta. In particolare, viene sottolineato come una consulenza professionale e competente possa trasformare ogni acquisto in un’esperienza di fiducia, rafforzando la relazione tra cliente e punto vendita.
E molto altro ancora con i nostri iPartner!
26/11/2025 Purina PRO PLAN protagonista alle Nitto ATP Finals 2025
Durante le Nitto ATP Finals di Torino Purina PRO PLAN® ha portato in campo la campagna “Nutri il tuo pet come un PRO”, coinvolgendo una squadra di cani energici, i giovani raccattapalle e l’ambassador Jasmine Paolini.
Settimana speciale alle Nitto ATP Finals di Torino per Purina PRO PLAN®, Official Sponsor dell’evento, che ha trasformato uno dei palcoscenici più prestigiosi del tennis internazionale in un’occasione unica per celebrare il legame tra sport, benessere e nutrizione dei pet.
Una squadra di cani “atleti” per il riscaldamento dei raccattapalle
Tra i momenti più memorabili della settimana, una squadra di cani pieni di energia ha partecipato al riscaldamento dei giovani raccattapalle: un’activation esclusiva firmata Purina PRO PLAN®. In campo, i pet si sono esibiti in giochi e piccole acrobazie, dimostrando quanto una corretta alimentazione e una relazione positiva con il proprio animale possano favorire vitalità, concentrazione e motivazione.
Jasmine Paolini porta in campo il messaggio della campagna
A impreziosire l’evento, la tennista italiana Jasmine Paolini, ambassador del brand, che ha condiviso la sua esperienza personale con il cane Cesare: “Proprio come l'alimentazione è essenziale per la mia carriera, voglio che Cesare riceva lo stesso livello di attenzione. È un tema che mi sta a cuore e siamo felici di far parte di questo team." La sua partecipazione ha rafforzato il messaggio centrale della campagna: prendersi cura dei pet con la stessa dedizione con cui un atleta professionista cura la propria performance.
La campagna “Like a PRO”: grandi tennisti e i loro pet
Accanto a Paolini, la campagna “Like a PRO” coinvolge una squadra internazionale di campioni:
- Andy Murray con la cagnolina Bonnie
- Gaël Monfils ed Elina Svitolina con Wizz
- Çagla Büyükakçay con il gatto Izo
Dopo il successo negli spot TV e digitali, l’iniziativa ha conquistato dal vivo il pubblico di Torino, coinvolgendo fan, media e amanti degli animali.
La ricerca: nutrizione e benessere dei pet sono una priorità
Nell’ambito della campagna, Purina PRO PLAN® ha presentato una ricerca secondo cui:
- 56% dei pet owner italiani mette l’alimentazione del proprio animale prima della propria
- 40% trova motivazione quotidiana nel rapporto con i pet
- 31% cerca attivamente informazioni sulla nutrizione degli animali
Dati che confermano la crescente attenzione verso il benessere dei pet e la qualità degli alimenti scelti. Sibyl Pezzotta, Specialist BU Director di Purina, commenta: “Portare Purina PRO PLAN® alle Nitto ATP Finals significa ribadire, in un contesto di eccellenza sportiva, l’importanza decisiva della nutrizione per il benessere quotidiano dei nostri pet.”
Fan Village: oltre 15.000 visitatori allo stand Purina
All’interno del Fan Village, lo stand Purina PRO PLAN® si è rivelato uno degli spazi più visitati: 15.000+ visitatori, 10.000 campioni distribuiti e attività interattive e momenti di incontro con il brand. Un successo che conferma l’interesse crescente degli appassionati per i temi legati alla nutrizione e al benessere degli animali da compagnia.
Le prossime iniziative del brand
La presenza alle Nitto ATP Finals di Torino è solo una delle tappe del percorso di Purina PRO PLAN®, che proseguirà nei prossimi mesi con nuove campagne, progetti esperienziali e collaborazioni pensate per ispirare i pet owner a prendersi cura dei propri animali “come dei veri professionisti”.
25/11/2025 iFocus #iFerr 128 | Vortex, la calzatura antinfortunistica di nuova generazione
Vortex combina innovazione e sport per il mondo safety. Michele Risatti, R&D and Quality Director, spiega come la doppia densità dell’intersuola assorba impatti e restituisca energia, migliorando postura, comfort e performance durante la giornata lavorativa.
Michele Risatti, R&D and Quality Director di Utility Diadora, ci porta alla scoperta di Vortex, la nuova calzatura antinfortunistica che porta nel mondo professionale le tecnologie più avanzate sviluppate nello sport. Il risultato è una scarpa da lavoro pensata per offrire performance elevate, protezione e un comfort che accompagna tutta la giornata.
Dal DNA sportivo Diadora alla sicurezza sul lavoro
Fin dalla sua origine all’interno di Diadora, Utility eredita un know-how unico nel campo dei materiali, del design e delle tecnologie sviluppate negli sport più esigenti, come running, calcio e tennis. Vortex rappresenta l’ultima evoluzione di questo percorso: un modello che trasferisce nel settore safety innovazioni nate per lo sport.
La sua tecnologia Double Action – DA2, infatti, nasce dal mondo sportivo e viene applicata alla nuova scarpa da lavoro attraverso un’intersuola a doppia densità. Le due componenti lavorano in sinergia per garantire: ammortizzazione nel tallone, con assorbimento dell’impatto e riduzione dello stress articolare; reattività nell’avampiede, con un ritorno di energia che favorisce movimenti più rapidi ed efficaci. Il risultato è una rullata fluida, simile a quella di una scarpa da running, che migliora comfort e benessere per tutto il turno di lavoro.
Double Action e Motion Control: tecnologia al servizio della sicurezza
L’intersuola in EVA a doppia densità, cuore della tecnologia Double Action, assicura elevati livelli di ammortizzazione e reattività. La mescola più morbida posizionata nella zona tallonare riduce l’impatto sul corpo e limita la fatica, mentre la mescola compatta dell’avampiede restituisce energia nella fase di spinta. Il design della suola, con i bordi rialzati, migliora la stabilità e mantiene il piede in asse, contrastando pronazione e supinazione. Questo effetto, denominato Motion Control, favorisce una postura più corretta e un comfort costante anche dopo molte ore di utilizzo.
BOA® Fit System: la chiusura più rapida e sicura per il lavoro moderno
Nella versione Vortex DA2 Low S3S SC SR HRO ESD, la presenza del BOA® Fit System introduce un ulteriore elemento di innovazione. Già ampiamente utilizzato negli sport ad alte prestazioni, questo sistema sfrutta una rotella microregolabile collegata a cavi metallici che avvolgono il piede in modo uniforme. I vantaggi per chi lavora sono concreti:
- calzata precisa e stabile senza punti di pressione;
- regolazione rapida con una sola mano, anche con i guanti o in posizioni difficili;
- maggiore sicurezza grazie all’assenza di lacci che possono impigliarsi.
Per rivenditori e utilizzatori finali, Vortex rappresenta una proposta altamente distintiva nel canale ferramenta: una scarpa che unisce comfort sportivo, protezione certificata e una tecnologia di chiusura che migliora realmente l’esperienza d’uso.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
25/11/2025 FILA Solutions presenta il primo Bilancio di Sostenibilitą
Il documento riflette la volontà dell’azienda di evolvere il proprio modello di business verso una crescita sempre più responsabile, orientata a generare impatti positivi per persone, ambiente e comunità.
FILA Solutions, azienda riconosciuta a livello internazionale per le soluzioni dedicate alla protezione e manutenzione delle superfici, consolida il proprio impegno ambientale e sociale con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità. La filosofia dell'azienda si basa su un approccio che unisce innovazione, attenzione alla qualità e responsabilità ambientale. Prendersi cura delle superfici per garantirne la bellezza nel tempo significa promuovere durabilità, tutela delle risorse e riduzione degli sprechi, contribuendo a un ciclo di vita più sostenibile dei materiali. L’orientamento costante alla qualità si riflette anche nelle performance economiche dell’azienda, in crescita e caratterizzate da una gestione efficiente e orientata al lungo periodo.
Soluzioni che favoriscono circolarità e riduzione dei rifiuti
I prodotti FILA, sviluppati con tecnologie avanzate, permettono di proteggere, ripristinare e conservare superfici di ogni tipo, riducendo la necessità di sostituzioni e interventi invasivi. Questo approccio contribuisce alla prevenzione dei rifiuti, valorizza le materie prime naturali e supporta un modello improntato all’economia circolare.
Un impegno allineato agli Obiettivi dell’Agenda 2030
La sostenibilità è parte integrante dei processi decisionali e produttivi. Il piano strategico dell’azienda si concentra su 9 Sustainable Development Goals (SDGs) ritenuti prioritari e più coerenti con le attività e gli impatti di FILA Solutions.
La trasformazione in Società Benefit
A conferma di una visione orientata al beneficio comune, FILA Solutions ha ufficialmente completato il passaggio a Società Benefit. Un traguardo che rafforza la mission aziendale e testimonia la volontà di unire risultati economici e impegno sociale in un modello trasparente e responsabile.
Valore alle persone e al territorio
La strategia ESG dell’azienda valorizza il capitale umano, puntando su un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e orientato al benessere. Forte il legame con il territorio, alimentato da iniziative culturali, sociali, sportive e di ricerca, sostenute attraverso sponsorizzazioni e progetti filantropici.
Le sfide future: energia, ricerca e materiali sostenibili
Tra gli obiettivi per i prossimi anni, FILA Solutions punta su: un ulteriore potenziamento dei sistemi di gestione integrata; politiche energetiche orientate alla riduzione delle emissioni; packaging più sostenibile e processi produttivi circolari; investimenti in ricerca per eliminare materie prime critiche e migliorare sicurezza e qualità dei prodotti.
Come sottolinea Alessandra Pettenon, Presidente di FILA Solutions: “La sostenibilità è un percorso che affrontiamo ogni giorno con responsabilità e visione. Innovazione, etica e rispetto dell’ambiente guidano ogni nostra decisione.”
24/11/2025 Tecnomat inaugura il terzo punto vendita in Sicilia
Con l’arrivo di un nuovo punto vendita a Palermo, Tecnomat continua a potenziare la propria presenza in Sicilia. Il negozio, situato in Strada Statale 113 snc a Isola delle Femmine, ha aperto ufficialmente al pubblico mercoledì 19 novembre alle 7:00, segnando un ulteriore passo nella strategia di crescita dell’azienda sul territorio regionale.
Dopo quelli di Catania e Ragusa, Tecnomat apre un nuovo negozio confermando la crescita costante dell’azienda nel settore dei prodotti tecnici per edilizia, manutenzione e ristrutturazione dell’habitat. L'inaugurazione del nuovo Tecnomat Palermo rappresenta un investimento significativo per il tessuto economico locale, con la creazione di 125 nuovi posti di lavoro. Una scelta che risponde alla crescente domanda dei professionisti del settore e dei clienti privati, contribuendo allo sviluppo occupazionale e rafforzando il legame tra l’azienda e la comunità siciliana.
8.000 mq di superficie e oltre 25.000 prodotti professionali
Il punto vendita si estende su 8.000 mq di superficie commerciale, proponendo un modello distributivo moderno pensato per professionisti, artigiani e piccole imprese. All’interno sono disponibili oltre 25.000 prodotti tecnici e di finitura delle migliori marche, suddivisi nei reparti: idraulica, elettricità, edilizia, falegnameria, sanitari, piastrelle, ferramenta, utensileria e vernici.
La formula ingrosso + dettaglio consente ai clienti di acquistare anche grandi quantità di prodotti ai migliori prezzi di mercato, in un unico luogo, con un notevole risparmio di tempo.
Sostenibilità e innovazione al centro del progetto
Il nuovo negozio Tecnomat è stato progettato secondo i più elevati standard europei in materia di sostenibilità e sicurezza. La struttura sarà certificata ISO 50001, garanzia di gestione energetica efficiente e continuativo miglioramento delle prestazioni.
L'intera fornitura di elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili (GO certificata) e l’illuminazione è completamente a LED, monitorata da remoto per ridurre sprechi e consumi inutili.
21/11/2025 iFocus #iFerr 128 | Kärcher Italia: sostenibilitą e servizio
Kärcher Italia, guidata da Gabriele Esposito, punta su omnicanalità, formazione e assortimenti mirati. La strategia valorizza il cliente “prosumer” e sostiene i rivenditori di ferramenta con soluzioni innovative, strumenti digitali e servizi post-vendita rapidi, incrementando margini e fidelizzazione.
Gabriele Esposito, managing director di Kärcher Italia dal 2019, racconta come il settore della ferramenta stia cambiando rapidamente, spinto da nuove abitudini d’acquisto, clienti sempre più “prosumer” e un’attenzione crescente alla sostenibilità. In un’intervista concessa a iFerr magazine, Esposito approfondisce le strategie con cui l’azienda sta innovando il retail, valorizzando il ruolo dei rivenditori e portando nel consumer tecnologie nate nel mondo professionale. Un racconto che arriva in un momento significativo: i 90 anni di Kärcher, un traguardo che conferma la solidità e la capacità di reinventarsi del brand.
Omnicanalità, prosumer e sostenibilità: le tre direttrici del cambiamento
Negli ultimi anni, spiega Esposito, il mercato della ferramenta è stato attraversato da tre grandi tendenze. La prima è l’omnicanalità, che ha rivoluzionato il percorso del cliente: oggi gli utenti cercano informazioni online, confrontano le alternative, ma desiderano poi entrare in negozio per completare l’acquisto in modo rapido e assistito. Questo porta nei punti vendita un traffico più qualificato, premiando un’esposizione curata e favorendo una rotazione più alta dei prodotti. La seconda tendenza è la progressiva ibridazione tra mondo professionale e consumer, con la crescita del cliente “prosumer”, più esigente e orientato a soluzioni ad alte prestazioni. Questo comportamento favorisce mix più equilibrati e margini migliori. La terza direttrice riguarda la sostenibilità concreta, che non è più un valore generico ma un criterio di scelta immediato: i prodotti che riducono consumi di acqua, energia e tempo risultano più appetibili e semplici da valorizzare a scaffale.
Dal professionale al consumer: l’innovazione che crea valore
Uno dei punti di forza di Kärcher è la capacità di trasferire nel retail consumer tecnologie nate per i professionisti. Questo approccio genera valore diretto per il negozio: meno resi, maggiore vendita di accessori e uno scontrino medio più alto. Tra le soluzioni più rappresentative c’è l’eco!Booster, basato sull’effetto Venturi, che permette di ampliare il getto mantenendo la potenza e di coprire fino al 50% di superficie in più nello stesso tempo. Un’innovazione che unisce produttività e sostenibilità, rendendo la proposta del rivenditore ancora più convincente.
Sostenibilità misurabile: i tre pilastri di Kärcher
La sostenibilità è un cardine della strategia aziendale. La società la interpreta attraverso risultati concreti, chiari e comunicabili anche nel contesto ferramenta. Il primo pilastro è la riduzione delle emissioni di CO2: l’obiettivo dato per il 2030 di ridurre le emissioni del 40% rispetto al 2022 è già stato raggiunto. Il secondo è l’economia circolare, con ricambi garantiti per dieci anni, acquisto online facilitato, macchine ricondizionate e un utilizzo crescente di plastica riciclata. Attualmente sono 50 i prodotti con carbon footprint misurata, destinati a diventare 100 entro fine anno. Il terzo pilastro riguarda l’impegno sociale. Tra le iniziative, spicca la pulizia della Darsena di Milano in collaborazione con PlasticFree, con il coinvolgimento diretto dei dipendenti Kärcher Italia.
Come Kärcher supporta la rete delle ferramenta
Per rafforzare la collaborazione con i rivenditori, l’azienda lavora su tre fronti. Il primo è la redditività, con assortimenti costruiti appositamente per il canale e un forte accento su accessori e ricambi, fondamentali per aumentare i margini. Il secondo è il servizio, che include formazione sul campo, materiali di merchandising e una rete di assistenza con presa e riconsegna a domicilio. Il terzo è l’omnicanalità, con contenuti digitali e una presenza selettiva nei marketplace pensata per generare traffico verso il negozio fisico.
Corner espositivi chiari, codici colore riconoscibili e un’offerta strutturata dal privato all’artigiano permettono ai rivenditori di ampliare il proprio mercato senza snaturare la loro identità.
Formazione come leva strategica di vendita
Secondo Esposito, la formazione è uno degli elementi più influenti sulla conversione e sulla soddisfazione del cliente finale. Per questo Kärcher mette a disposizione la Kärcher Academy, percorsi di e-learning e giornate demo in store, strumenti che consentono al personale di rispondere con sicurezza alle obiezioni, consigliare gli accessori più adatti e spiegare i benefici reali dei prodotti, soprattutto sul piano del risparmio di acqua, energia e tempo. Un team preparato contribuisce naturalmente a migliorare la redditività del punto vendita.
Obiettivi per il 2029: qualità, servizio e crescita del +50%
Guardando al futuro, Kärcher Italia punta a una crescita del 50% entro il 2029. La strategia combina prodotti e accessori di alta qualità con un post-vendita sempre più veloce e affidabile. Il settore della ferramenta evolverà verso una maggiore ibridazione, con punti vendita più orientati alla consulenza e all’offerta professionale. Chi saprà integrare servizio, sostenibilità e qualità avrà maggiori possibilità di distinguersi.
I 90 anni di Kärcher: un anniversario da celebrare
Il 2025 segna il 90° anniversario della fondazione di Kärcher, un traguardo che testimonia affidabilità, continuità e capacità di innovare. Con un 2024 chiuso a 3,446 miliardi di euro, l’azienda celebrerà l’occasione con attività dedicate nella rete vendita, roadshow tecnici, vetrine speciali ed eco-upgrade pensati per offrire valore reale al cliente.
Un anniversario che, conclude Esposito, rappresenta l’opportunità perfetta per ribadire che “innovare per preservare” genera valore per tutti: clienti, rivenditori e ambiente.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
21/11/2025 Dalla fuga al futuro: l'industria italiana apre le porte ai rifugiati
Avr e UNHCR insieme per nuovi percorsi di formazione e inserimento lavorativo. L'accordo risponde a due esigenze sempre più centrali: la crescente richiesta di manodopera qualificata da parte dell'industria italiana e la necessità di offrire opportunità concrete e stabili a persone costrette a fuggire da guerre e persecuzioni.
UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, e AVR, associazione federata Anima Confindustria, hanno firmato una nuova intesa strategica per rafforzare la collaborazione all’interno del programma “Welcome – Working for Refugee Integration”, l’iniziativa che valorizza il ruolo delle imprese nell’integrazione lavorativa dei rifugiati in Italia.
Un impegno comune per l’inserimento lavorativo dei rifugiati
Attraverso questa partnership, UNHCR e AVR svilupperanno iniziative rivolte alle aziende associate per: promuovere una cultura dell’inclusione lavorativa; diffondere informazioni aggiornate sugli strumenti disponibili; supportare le imprese nei processi di selezione e formazione.
Il programma “Welcome” sarà al centro delle attività congiunte, con percorsi di formazione professionale mirati sulle reali esigenze del settore industriale, favorendo così l’ingresso dei rifugiati nel mercato del lavoro.
Le opportunità offerte dalla legge 50/2023
Una parte fondamentale dell’intesa riguarda la sensibilizzazione delle imprese sulle possibilità introdotte dalla legge 50/2023, che rappresenta un’opportunità strategica per affrontare la carenza di personale specializzato e, allo stesso tempo, promuovere percorsi strutturali di integrazione. Grazie a questa cornice normativa, i rifugiati possono accedere a posizioni come operai qualificati, tecnici e professionisti specializzati, rispondendo in modo concreto ai fabbisogni delle aziende.
Responsabilità sociale d’impresa e partnership aziendali
L’accordo prevede anche iniziative di responsabilità sociale d’impresa, la creazione di partnership tra aziende e la partecipazione attiva dei dipendenti attraverso attività di volontariato e campagne di donazione. Workshop, conferenze, corsi di formazione ed eventi dedicati al mondo industriale saranno organizzati da AVR, con la partecipazione di rappresentanti UNHCR per condividere buone pratiche e strumenti operativi.
Le voci dei protagonisti
Sandro Bonomi, presidente dell’Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria, sottolinea: "L’accordo con UNHCR rappresenta per AVR un passo significativo per coniugare responsabilità sociale e risposte concrete ai bisogni del sistema industriale. Le imprese chiedono competenze tecniche e nuove energie: investire nella formazione dei rifugiati significa costruire valore condiviso, sostenere la competitività e offrire una nuova possibilità a chi è costretto a ricominciare da zero".
Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, aggiunge:
"Costruire inclusione significa avere il coraggio di aprire nuove strade. Con questo accordo, UNHCR e AVR creano opportunità reali per chi fugge dai conflitti. Quando istituzioni e imprese collaborano, l’inclusione diventa futuro e speranza, ciò di cui hanno bisogno le persone costrette a ripartire".
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
Tutti gli eventi

EXPO 2019: LA FIERA DELLA FERRAMENTA DI MACHIERALDO
25/03/2019
Un nuovo logo e un terzo comparto, dedicato ai colori, rappresentano l’evoluzione di un evento, performante e consolidato com’è stato fino ad ora Machieraldo Expo, in una vera e propria fiera dedicata al settore della ferramenta.
L’azienda distributrice Machieraldo fa un passo in avanti e in collaborazione con Ma.Mu Eventi realizza un vera e propria esposizione di livello nazionale in cui tutto il comparto dei casalinghi, edilizia, colori, sicurezza e servizi s’incontreranno in due giornate di business e relazioni.
L’appuntamento è per il 7 e 8 aprile nei padiglioni di Malpensa Fiere per la prima edizione di Expo 2019, che anche quest’anno porterà più di 200 fornitori e più di 2000 clienti; nella stessa location un terzo padiglione accoglierà il settore dei colori e dei servizi per la ferramenta.

CLAB: IL PRIMO EVENTO DI A.CAPALDO
25/03/2019
La A.Capaldo S.p.A., grossista di riferimento per la distribuzione di articoli di ferramenta e giardinaggio in Italia, annuncia
CLab l’atteso evento che si terrà l’11 e il 12 maggio 2019 presso la moderna struttura di Santorelli (AV), la più avanzata e tecnologica nel settore della ferramenta. Clienti e Fornitori, poli opposti della filiera che sembrano così distanti tra loro, avranno la possibilità di conoscersi meglio e confrontarsi in un appuntamento di due giorni.
“La parola d’ordine sarà cambiamento, qualcosa di diverso, un modo differente di affrontare il mercato” ha dichiarato Sergio Capaldo nell’intervista rilasciata ad iFerr Magazine.
CLab esprime il percorso di rinnovamento che la A.Capaldo S.p.A. ha intrapreso negli ultimi anni: dall’informatizzazione dei processi di supply chain all’automazione dei magazzini, dal nuovo portale B2B alla Business Intelligence. Facendo tesoro degli oltre 80 anni di storia la Capaldo vuole accrescere il suo ruolo di leader di settore investendo nei giovani, nelle nuove tecnologie e in grandi progetti innovativi.
CLab è inteso come luogo di ritrovo dove condividere la propria passione e i propri interessi, e come laboratorio di idee, di rinnovamento, di scambi. Il 2019 sarà un anno molto importante per la Capaldo: oltre all’evento, sono previsti interventi e investimenti in tutte le aree aziendali seguendo la strategia espressa dal business plan triennale 2019-2021.
La A.Capaldo S.p.A. ha affidato alla Ma.Mu. Eventi, la più accreditata agenzia nel settore della Ferramenta, l’organizzazione di quello che si preannuncia essere l’evento dell’anno.
LAMURA EVOLUTION DAY 1a e 2a ed.
10/10/2018
Oltre cento stand, 766 punti vendita e oltre 2483 presenze da tutto il Sud Italia: sono i numeri del Lamura Evolution Day, fiera biennale che si è svolta a Sala Consilina (Salerno) facendo registrare un successo al di sopra delle aspettative. Tantissimi gli imprenditori presenti all’evento promosso da DFL-Gruppo Lamura e numerose le presenze d’eccezione, tra cui il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e l’Assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera, che hanno visitato gli spazi della fiera, tra cui il nuovo padiglione di circa 3mila mq coperti, che vanno ad ampliare i 50mila mq di superficie totale già esistente, inaugurato proprio in occasione del Lamura Evolution Day, con la benedizione del Vescovo, Monsignor Antonio De Luca. Numeri che fanno del Lamura Evolution Day di fatto uno degli appuntamenti di settore tra i più importanti del Sud Italia, grazie anche ad una serie di attenzioni e servizi agli espositori e ai clienti particolarmente apprezzati, come l’area bimbi con servizio animazione, artisti di strada, due grandi aree catering, pasti consegnati agli standisti attraverso un servizio di ragazze-corriere a marchio DFL, servizio navetta da e per i parcheggi fino alla fiera e persino, in un momento di pioggia, l’immediata uscita del personale munito di ombrello per accompagnare i visitatori ai padiglioni. “Non possiamo che essere felici dei numeri che ha fatto registrare il Lamura Evolution Day – afferma Pasquale Lamura, amministratore della DFL – che ci confermano di essere sulla strada giusta e che fanno del nostro gruppo un punto di riferimento reale per tutti i rivenditori locali dell’Italia meridionale ed isole. L’evento rappresenta un importante momento biennale in cui tracciamo un bilancio di quanto fatto ma guardiamo anche al futuro, ed è per questo che in questa edizione abbiamo voluto dedicare una sezione ai giovani imprenditori, attraverso il Premio Start Up Evolution. Oggi il Gruppo Lamura prosegue su una strada già tracciata da nostro padre Giuseppe Lamura, registrando ilsuccesso di questa seconda edizione del Lamura Evolution Day, con un numero così importante di presenze che ripaga lo sforzo organizzativo e l’attenzione ad ogni dettaglio, consapevoli del fatto che la fiera è un momento di business ma anche un fondamentale punto di incontro con tutto il settore, dall’espositore al cliente. A questo si aggiunge la presenza del Governatore De Luca, quale importante momento di sostegno dell’imprenditoria del territorio”. Consegnato per l’occasione anche il primo Premio “Start Up Evolution”, Borsa di ricerca nata dalla volontà della famiglia Lamura di sostenere giovani talenti italiani e progetti imprenditoriali innovativi: l’amministratore Pasquale Lamura, insieme al Presidente De Luca, hanno premiato la 3DRap s.r.l. di Mercogliano (Avellino), per l’idea dell’Hand Controler, controller manuale pensato per i simdriver diversamente abili. Il successo della prima edizione fa già pensare al futuro del premio, che aspira a diventare un appuntamento fisso per le start up italiane e che guarda già ad un coinvolgimento delle scuole con una sezione apposita, per offrire ai giovani talenti un contatto con investitori ed imprenditori. Il successo del Lamura Evolution Day conferma il percorso vincente intrapreso dal gruppo Lamura, che rappresenta oggi nel mercato una delle realtà commerciali nella distribuzione ferramenta maggiormente in evoluzione del Centro Sud, divenuta in poco tempo punto di riferimento per tutti i rivenditori locali dell’Italia meridionale ed isole.
Vianello Expo 2018
12/07/2018
10 giugno 2018: una giornata di incontro, business e confronto per la prima volta in Abruzzo grazie alla famiglia Vianello, azienda storica del territorio, che è riuscita a riunire il mercato della ferramenta per un appuntamento commerciale che si aspettava da tempo in questa regione. Scommessa vinta grazie agli espositori, in totale 73, che hanno presentato i loro prodotti top e alla partecipazione incisiva di quasi 400 ragioni sociali per un totale di 870 visitatori. Tutti invitati a trascorrere una giornata di intensa crescita professionale, ma anche di gioia e condivisione con buon cibo e tanto intrattenimento per i bambini presenti.
Expo Machieraldo 2018
21/05/2018
Il 20 e 21 maggio presso Malpensa Fiere si è tenuta la terza edizione di Expo Machieraldo, la fiera della ferramenta e dei casalinghi dedicata al mercato del nord. Tante le novità di quest’anno, a partire da un padiglione in più che fa il paio con la giornata aggiuntiva dedicata agli affari e poi 140 aziende suddivise in 10.000 mq di superficie totale espositiva.
NUMERI DA FIERA
2.463 accessi reali, 921 ragioni sociali di punti vendita al dettaglio di ferramenta, utensileria, edilizia leggera, giardinaggio e casalinghi, 137 espositori, 2 padiglioni. Numeri da capogiro, realizzati anche grazie all’organizzazione Ma.Mu e allo staff Machieraldo. A fare la differenza e a generare una simile entusiasmante partecipazione sono state sicuramente le promozioni, Punto Fer, il negozio ideale in cui sono stati presentati tutti i servizi low cost che Machieraldo può offrire ai punti vendita. L’intrattenimento irriverente del venditore per eccellenza Roberto da Crema, in arte il Baffo è stato uno dei momenti più graditi da tutti i visitatori. Inaspettata la presenza di così tanti grossisti ad un evento di questo tipo: Fraschetti, Capaldo, Ferrari, Vianello e tanti altri distributori hanno partecipato e visitato i padiglioni per tutta la giornata di domenica.

SiFerr 2018
14/04/2018
La seconda edizione del SiFerr ha decretato un successo inconfutabile: 9767 ingressi possono bastare per cancellare qualsiasi dubbio sull’importanza e sull’inderogabilità in futuro del SiFerr, che di diritto è entrato nel calendario delle fiere più importanti del settore della Ferramenta in Italia e che ci resterà per molto tempo. Il successo di questa seconda edizione ha decretato ufficialmente la Fiera internazionale della Ferramenta come unico evento di riferimento per tutto il settore in ambito nazionale, a testimoniarlo innanzitutto la qualità e la professionalità degli stand: aziende prestigiose sono tornate ad allestire il proprio spazio curandolo nei minimi particolari, dai contenuti di spessore alle immagini di grande attrazione per i visitatori. Non solo pre-allestiti dunque nei tre padiglioni, dove è andato in scena lo spettacolo dei negozi di ferramenta: 3511 punti vendita preparati e competenti hanno riempito gli stand riconfermando ancora una volta la supremazia del canale tradizionale del Sud rispetto al Nord.
BricoLevante
29/10/2017
Per festeggiare i suoi primi 20 anni di attività, Fraschetti Sud ha promosso un evento importante, al suo esordio il 29 ottobre, alla Fiera del Levante di Bari. Un appuntamento commerciale dedicato ai clienti ferramenta e brico di Fraschetti Sud e Fraschetti Spa, per una giornata dedicata agli affari, ma anche ai festeggiamenti e alla condivisione, che è stato momento di incontro per tutto il bacino commerciale di riferimento.
Le aziende fornitrici partner, in collaborazione con Fraschetti Spa e Fraschetti Sud, hanno presentato ai dettaglianti del centro sud Italia, prodotti, servizi e novità, dedicando loro promozioni esclusive a condizioni commerciali irripetibili.
I visitatori hanno incontrato i loro responsabili commerciali e toccato con mano le offerte speciali.

Hardware Sell&Buy Zangrillo 1a e 2a ed.
30/05/2016
Numeri importanti per lo Zangrillo Day, giunto alla sua seconda edizione. Anche quest’anno si conferma come uno degli appuntamenti di riferimento del mercato della ferramenta nel centro-sud, grazie ai F.lli Zangrillo, che hanno messo a disposizione 3000 mq di superficie totale, 1000 mq di spazio esterno dedicato all’area gioco per i bambini e che hanno registrato 1200 presenze, 380 rivenditori di punti vendita al dettaglio con partita Iva e 88 aziende espositrici. Tutti soddisfatti della giornata, non solo proficua commercialmente, ma resa piacevole da un pranzo con piatti tipici e tante novità.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA





















