Cerca news
Sardegna
Cerca Azienda
Sardegna
Cerca Prodotto
23/05/2025 PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell
Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.
Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.
"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.
Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.
L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.
23/05/2025 Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita
Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.
L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.
Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”
Investimenti nei marchi strategici
L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.
23/05/2025 iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse
Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.
DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.
iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura: Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI
22/05/2025 Università e industria si incontrano nello stabilimento Purina
Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.
Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.
Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale
Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.
Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo
Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.
Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.
22/05/2025 in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging
Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.
Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.
Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.
Colori strategici per creare punti focali
L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.
Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager
I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
21/05/2025 Compo ottiene lo status Gold da EcoVadis
Con un punteggio di 96 su 100, Compo entra nel 5% delle aziende più virtuose valutate dalla piattaforma internazionale.
La valutazione EcoVadis si basa su un sistema rigoroso che analizza quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e approvvigionamento sostenibile. Il punteggio ottenuto da Compo riflette l’impegno costante per migliorare ogni fase della propria catena del valore, nel rispetto degli standard internazionali come il Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000.
Una strategia di sostenibilità concreta e misurabile
Il risultato Gold ottenuto nel 2024 arriva dopo la revisione dei criteri EcoVadis, che oggi premiano solo il 5% delle aziende più performanti. Compo si distingue per una strategia di lungo termine che include:
-
Obiettivi climatici validati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi)
-
Dichiarazione di sostenibilità secondo il Codice di Sostenibilità tedesco
-
Sistemi di gestione conformi agli standard ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro)
Il futuro della sostenibilità
Compo continuerà a investire in soluzioni innovative e pratiche sostenibili con l’obiettivo di guidare il cambiamento verso un futuro sempre più verde. Il traguardo ottenuto è solo l’inizio di un percorso che guarda a un modello aziendale responsabile e orientato al benessere del pianeta e delle persone.
19/05/2025 Henkel pubblica il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024
Nel nuovo Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 Henkel documenta importanti progressi in materia di transizione ecologica, economia circolare e inclusione sociale.
Il documento, giunto alla sua 33ª edizione, è per la prima volta allineato alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
Emissioni di CO2 in calo e più energia da fonti rinnovabili
Rispetto al 2017, Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili nel 2024. Altri risultati significativi includono una riduzione del 23% del consumo di acqua e una diminuzione del 39% dei rifiuti generati, rispetto al 2010.
Obiettivi climatici ambiziosi con la roadmap Net-Zero
Con la propria Net-Zero Roadmap, Henkel punta alla neutralità climatica entro il 2045, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 (riferimento: 2021). Entro il 2030, l’azienda mira a: ridurre del 42% le emissioni Scope 1 e 2 e tagliare del 30% le emissioni Scope 3. Al 2024 Henkel ha già raggiunto una riduzione del 20% delle emissioni GHG complessive.
Tutti gli obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con gli Accordi di Parigi. "La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella transizione climatica. In Italia stiamo lavorando su energia, logistica e packaging per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera”, ha dichiarato Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia.
Packaging sostenibile: 89% riciclabile e più plastica riciclata
L’azienda è fortemente impegnata nella progettazione sostenibile degli imballaggi. Nel 2024, l'89% del packaging Henkel è riciclabile e il 25% dei materiali plastici proviene da fonti riciclate. L’obiettivo è raggiungere il 30% di plastica riciclata entro il 2025, con molte referenze già oggi al 100% in plastica riciclata.
Parità di genere e welfare aziendale: i numeri di Henkel
La diversità e inclusione sono parte integrante della strategia ESG di Henkel. Nel 2024:
-
Le donne rappresentano il 42% del management globale
-
In Italia la quota è del 40%
-
Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno per l’equità di genere
Inoltre, Henkel ha introdotto nel 2024 un congedo parentale neutro, che garantisce otto settimane retribuite al 100%, a prescindere da genere o stato familiare. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: +30% di adesioni da parte degli uomini e +35% da parte delle donne a livello globale. In Italia, ne hanno usufruito 12 neopapà.
19/05/2025 iStory #iFerr 124 | Ferramenta Campagna: due sorelle, una ferramenta e tante idee
A Verolavecchia, nel cuore della bassa bresciana, Ferramenta Campagna è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per privati, artigiani e aziende che cercano competenza, cordialità e un’ampia offerta di prodotti per la casa, il giardinaggio e il fai-da-te.
Fondata nel 1985 da Edi e Angelo Bresciani, la Ferramenta Campagna è oggi guidata con passione da Eveline e Samantha Bresciani, due sorelle che hanno saputo raccogliere l’eredità di famiglia e portare nuova energia e visione all’attività a partire dal 2018.
"Stiamo facendo il passaggio da una ferramenta di una volta a un negozio più ordinato, funzionale, capace di invogliare il cliente a comprare", raccontano. Un processo che ha richiesto tempo e dedizione, ma che ha dato i suoi frutti: scaffali riorganizzati, layout ottimizzato, area vendita più funzionale. Tutto per offrire un’esperienza d’acquisto più piacevole, pur restando fedeli alle radici.
Ferramenta Campagna: non solo viti e bulloni
Il vero punto di forza della Ferramenta Campagna è la relazione con il cliente. In un’epoca in cui i grandi centri commerciali sembrano dominare il mercato, il negozio di Eveline e Samantha continua a essere la prima scelta per chi cerca consulenza, fiducia e disponibilità. Che si tratti di un privato in cerca di una vite o di un professionista che ha bisogno di attrezzature specifiche, la risposta è sempre la stessa: competenza e umanità.
"Vogliamo che la nostra ferramenta sia un luogo vivo, dove trovare non solo prodotti, ma anche ispirazione e consigli pratici per migliorare la casa, il giardino o risolvere piccoli problemi quotidiani", spiegano.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
16/05/2025 Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana
Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.
L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.
A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.
Le sfide per le imprese della meccanica
Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".
Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte
Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".
Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.
15/05/2025 iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietà
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente.
Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.
Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.
Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Sardegna

CFadda Tortolì si rifà il look
09/06/2015
Il punto vendita CFadda Fai da te di Tortolì è stato completamente rinnovato. Per l’occasione, sabato 6 giugno è stata una giornata di festeggiamenti dove sono stati coinvolti clienti, fornitori e amici in una giornata ricca di intrattenimento e di promozioni speciali.
Il restyling del punto vendita di Tortolì rientra nel progetto che prevede il rinnovamento e miglioramento di tutti i negozi della catena CFadda, che quest’anno festeggia 135 anni di attività nel settore del bricolage. I festeggiamenti del nuovo look di Tortolì sono un’occasione per offrire ai clienti del punto vendita delle offerte esclusive, accompagnate dal significativo claim “prezzi così solo a Tortolì”, con degli sconti applicati su una selezione di referenze riservate allo store protagonista dell’evento. Il punto vendita ha migliorato sia il design degli ambienti che la loro funzionalità. Il nuovo layout ha permesso di dedicare maggiore spazio alle aree espositive integrando l’assortimento con nuove referenze come la selezione di articoli dedicati alla nautica. L’area arredamento è stata totalmente riprogettata ampliando la superficie e lo spazio esterno dedicato al mondo del giardino, è ora costituito da un’area coperta di 160 m².
Disponibile in tutta l’area del punto vendita anche la rete wifi gratuita e un’area bar per rendere ancora più piacevole la customer experience. www.cfadda.com

Apre Ottimax
25/06/2014
Apre a Olbia il primo store di Ottimax, uno spazio dedicato ai prodotti per l'edilizia; l’inaugurazione ad inviti sarà sabato 28 giugno. Ottimax nasce nel 2013 dalla condivisione di valori e progetti di due grandi aziende che fanno parte della nostra tradizione italiana: Bricofer Italia, da più di trent'anni nel settore del fai da te e ferramenta con punti vendita distribuiti su tutto il territorio italiano, e Megawatt, importante azienda nel settore elettrotecnico ed illuminotecnico. Ottimax si pone l'obiettivo di diventare punto di riferimento nella distribuzione di prodotti tecnici di qualità per la costruzione e la ristrutturazione della casa con vendita sia all'ingrosso che al dettaglio. www.ottimax.it

Sardegna riprende le due dighe.
30/05/2014
La Regione Sardegna rivendica le su dighe attuando una legge del 2006 in materia di risorse idriche e bacini idrografici. Subentra così nella titolarità di tutte le concessioni del sistema pubblico dell'acqua. Regione e Enel dovranno quindi confrontarsi sulla questione, sempre che, come è già accaduto in passato, non si arrivi ad uno scontro che potrebbe allungare i tempi. Per la Regione l'obiettivo principale è quello del raggiungimento dell'equilibrio dei costi e dei ricavi della gestione del multisettoriale.

Sardegna: posata la prima pietra del nuovo polo scientifico di Monserrato.
26/05/2014
Entro i prossimi 15 mesi sorgerà un nuovo polo scientifico della cittadella universitaria a Monserrato (Ca), che ospiterà i dipartimenti di Farmacia, Matematica, Informatica e Scienze della Terra (circa mille studenti). Un investimento da 30 milioni di euro, maestranze tutte sarde, dai 50 ai 70 operai di aziende di Bauladu, Quartu, Sestu e del Campidano. Una struttura che sorgerà su tre piani grande 18 mila metri quadri con altri 23 mila mq di aree verdi, parcheggi e percorsi. Venerdì è stato inaugurato il cantiere con la posa della prima pietra e il termine dei lavori è previsto per il 15 giugno del 2015.

Piano antincendi: la Sardegna chiede il terzo Canadair.
23/05/2014
È stato presentato il piano antincendi per l'estate 2014 dall'Assessore all'Ambiente della Regione Sardegna. Sarà in vigore dal primo giugno e terminerà il 15 ottobre. La Regione ci spenderà 56 milioni di euro per portare sul campo quasi 10mila persone e 600 autobotti. Ci saranno anche due Canadair, anche se si attende una risposta per averne un terzo a disposizione. Oltre a un elitanker. L'assessore ha chiesto più mezzi al Governo, indispensabili per affrontare ogni emergenza, data anche la particolare conformazione dell'isola. La riunione a Roma, in programma per il 3 giugno prossimo, potrebbe portare importanti novità in materia.

Cagliari: al via lavori per lo stadio.
19/05/2014
Cagliari: al via lavori per lo stadio.
Mercoledì scorso è stato dato il via libera al progetto di ampliamento dello stadio Sant'Elia di Cagliari per portarlo ad una capienza di sedicimila posti. Gran parte del lavoro era comunque già stato svolto nei giorni precedenti, in riunioni separate tra Cagliari, Comune e Genio Civile: tutto per essere pronti per l'incontro decisivo in prefettura. La decisione sblocca così l'iscrizione del Cagliari al prossimo campionato, con la possibilità di indicare il Sant'Elia come stadio per disputare le gare casalinghe. Per l'ok definitivo in vista dell'indicazione alla Lega Calcio dello stadio di casa per l'iscrizione al campionato (scadenza il 20 giugno) ora bisogna aspettare i lavori e i collaudi degli interventi effettuati.

Nuovo look per cfadda.com
13/05/2014
CFadda Fai da te ha inaugurato il nuovo sito istituzionale, la cui novità più importante è l’introduzione della sezione e-commerce. Il design è completamente cambiato per lasciar maggior spazio a una comunicazione immediata, i contenuti sono ordinati, chiari e facilmente raggiungibili dalla homepage. Su www. cfadda.com lo shop online presenta un assortimento di oltre 8000 articoli, in costante aggiornamento ed espansione. Grande attenzione è stata data alla presentazione dei prodotti all’interno dell’esposizione virtuale, tutte le immagini sono ad alta risoluzione, con la possibilità di zoomare sui particolari delle foto, e corredate da schede tecniche dettagliate. La ricerca del prodotto è facilitata, e ampio spazio è stato dato alla sezione news e agli eventi. Non mancano ovviamente i collegamenti con i social network. Una dimostrazione della grinta e della volontà di innovare che caratterizzano CFadda. www.cfadda.com

Università sarde: in arrivo 220 milioni.
13/05/2014
Attraverso l'Accordo di programma quadro siglato oggi dal presidente della Regione Francesco Pigliaru e dai rettori delle università di Cagliari e Sassari, arriveranno 223,2 milioni di euro per integrare il lavoro dei due atenei, con il trasferimento di innovazione nel territorio. Grazie a questi investimenti le università diventeranno più competitive e forti, collocate in maniera più strategica a livello di sviluppo regionale. Il presidente della Regione ha comunque sottolineato che il percorso è solo all'inizio.

In Sardegna cresce l'economia legata al mare.
12/05/2014
Basandosi sui dati del Rapporto Unioncamere sull'Economia del mare Confartaginato ha reso noto che nel 2013 sono stati 1.633 i milioni di euro di valore aggiunto dalle 8.968 imprese sarde con oltre 38mila addetti, impegnati nella filiera ittica, nell'alloggio e ristorazione, nelle attività sportive e ricreative, nella cantieristica, nella movimentazione merci e passeggeri via mare, nella ricerca e tutela ambientale e nelle estrazioni marine.

Sardegna: delibera Giunta salva opere strategiche.
09/05/2014
Grazie a un provvedimento che conferma la strategicità degli interventi previsti in cinque delibere Cipe (Comitato interministeriale programmazione economica), la Giunta regionale sarda ha "blindato" gli interventi per lo sviluppo già programmati in regione. Si è stabilito inoltre quali siano le priorità di finanziamento, garantendo coperture certe per gli ambiti più urgenti, a partire da quelli su trasporti, mobilità e settore idrico. Anche gli interventi previsti per le bonifiche, il dissesto idrogeologico, l'università, la sanità, potranno essere finanziati attraverso le economie derivanti dal bilancio regionale o attraverso il collegamento con la programmazione dei fondi 2014-2020. In totale, la delibera approvata dalla giunta mette al riparo interventi per un importo totale di 1.946 milioni di euro.

Bricolife: largo ai giovani!
07/05/2014
Dopo tre anni di proficua attività svolta da Cosimo Fadda, come presidente di Bricolife, alla scadenza del mandato l'assemblea dei soci ha eletto Roberto Fadda nuovo presidente.
Roberto Fadda, di 43 anni, lavorerà con impegno, come fatto da suo padre nei primi difficili anni della costituzione, all'obiettivo principale del consorzio: favorire la crescita degli associati per migliorare i servizi offerti ai clienti.
www.bricolife.it

Road Show Italia ABI in Sardegna.
05/05/2014
Si terrà a Cagliari il 9 e il 10 maggio la nona tappa dell'iniziativa promossa dall'ABI, nata per incontrare i territori e raccontare l'impegno delle banche italiane a sostegno di famiglie e imprese. Road Show Italia offre numerose occasioni di incontro e dialogo per evidenziare professionalità ed energie che le banche mettono a disposizione dello sviluppo e della crescita, soprattutto nella difficile fase che il Paese sta attraversando e con una particolare attenzione alle specificità del contesto sardo.

Fiera della Sardegna.
24/04/2014
Aprirà domani i battenti la Fiera Campionaria Internazionale della Sardegna e sarà aperta fino al 5 maggio. Da anni, siamo all'edizione numero 66, la manifestazione si propone come vetrina commerciale della Sardegna in grado di modernizzare, con le sue proposte, i settori dell’economia isolana. In particolare, come di consueto, verrà dedicato ampio spazio espositivo alle seguenti merceologie: edilizia, bioedilizia, energie alternative e risparmio energetico, attrezzature, macchinari e nuove tecnologie per l’industria, l’artigianato, l’agricoltura e l’allevamento, salone della Casa: mostra del Mobile, Antiquariato e Complemento d’arredo, giardinaggio e arredi per esterni e molto altro ancora. Sarà una Fiera Campionaria orientata al futuro, ma sempre ricca di tutta la sua esperienza, la sua storia e la sua tradizione.

Piattaforma web per il lavoro, made in Sassari.
15/04/2014
"Chi ben lavora, ben raccoglie", è la filosofia che sta alla base di unobravo.it, la piattaforma web creata a Sassari, che sfrutta la condivisione di esperienze come clienti per selezionare i professionisti e/o le aziende più adatte alle più disparate esigenze. I servizi offerti dalla piattaforma consentono di proporsi alla community, di trovare il fornitore di servizi più adatto alle proprie esigenze e di pubblicare richieste di aiuto. I filtri presenti nel sistema di ricerca consentono di selezionare rapidamente la tipologia del fornitore, privato o azienda, la categoria, la professione e offrono la possibilità di delimitare la ricerca a una specifica area geografica.

Startup Weekend a Cagliari.
14/04/2014
La seconda edizione dello Startup Weekend, dopo il successo della prima, si svolgerà a Cagliari dal 16 al 18 maggio. Si tratta di una startup competition promossa a livello internazionale dalla Kauffman Foundation e Google for Entrepreneurs. Sarà un'occasione di incontro per developer, designer, esperti di marketing, di product management e appassionati di innovazione, che potranno condividere idee, formare dei team operativi, mettere a punto progetti d'impresa e lanciare una startup. Startup Weekend Cagliari è un evento promosso da Tiscali, realizzato in collaborazione con The Net Value, Sardegna Ricerche, Mind the Bridge, Ied Cagliari e Sardegna 2.0.
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA