Cerca news
Piemonte
Cerca Azienda
Piemonte
Cerca Prodotto
17/08/2025 Novitą #iFerr 126 | AiFerr: strumenti per la loyalty
Sempre più ferramenta vogliono fidelizzare i clienti abituali, ma spesso non sanno come iniziare. In questa intervista AiFerrnando e l’AI esplorano soluzioni semplici e accessibili per creare programmi fedeltà efficaci, anche con pochi mezzi e tanta creatività.
L’AI spiega che un programma fedeltà non serve solo a premiare gli acquisti, ma consente di instaurare una relazione continuativa con il cliente. Oggi esistono soluzioni smart e accessibili: app, card fisiche o digitali che permettono di accumulare punti a ogni acquisto, senza richiedere grandi investimenti. Le regole possono essere semplici, come un punto ogni 5 euro spesi, e il sistema può gestire tutto automaticamente: dal calcolo dei punti all’invio di notifiche personalizzate.
Soluzioni facili da gestire, anche per chi non è esperto
Molte piattaforme sono pensate per i negozi locali e si integrano facilmente con i gestionali già in uso. Una volta configurato il sistema, i punti vengono accreditati automaticamente, mentre i clienti possono visualizzare il proprio saldo tramite scontrini, QR code o direttamente sul proprio smartphone.
Offerte su misura e premi personalizzati
Le promozioni possono essere progettate in base alle abitudini d’acquisto del cliente. Se qualcuno compra spesso viti e tasselli, potrà ricevere uno sconto su un avvitatore. Chi preferisce il giardinaggio, invece, potrebbe ricevere un coupon per nuovi attrezzi da potatura. Il programma può anche offrire premi non monetari: gadget utili, prodotti esclusivi, kit professionali, consegna gratuita o accesso anticipato a nuovi articoli.
Il valore dei dati e dell’analisi clienti
Grazie ai dati raccolti dal sistema loyalty, è possibile segmentare i clienti e identificare quelli più attivi, quelli “dormienti” e quelli più redditizi. Questo consente di creare promozioni mirate e strategie di fidelizzazione basate su comportamenti reali, migliorando anche la gestione del magazzino e delle campagne marketing.
Come partire con un programma fedeltà per ferramenta
Il primo passo è definire un obiettivo chiaro: aumentare la frequenza d’acquisto, fidelizzare i clienti abituali o incentivare un carrello medio più alto. Da lì si sceglie lo strumento più adatto (app, card fisica, gestionale con modulo loyalty) e si imposta il programma con regole semplici e premi coerenti. La comunicazione è fondamentale: cartelli in negozio, social media, newsletter e QR code aiutano a informare e coinvolgere i clienti.
Anche i clienti tradizionali possono partecipare
Un programma di fidelizzazione per ferramenta può funzionare anche con una clientela poco digitalizzata. Si può scegliere un sistema ibrido che combini card fisiche e comunicazioni cartacee, offrendo comunque vantaggi concreti a tutti i tipi di clienti. La flessibilità è la chiave del successo.
Attenzione agli errori comuni
Tra gli errori da evitare ci sono regole troppo complicate, premi poco interessanti o la mancanza di aggiornamenti. È anche importante formare lo staff, affinché possa spiegare con chiarezza il programma e coinvolgere attivamente i clienti.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
10/08/2025 iDistribution #iFerr 126 | C.D.F.: l'unione che fa la forza
Fondato da Rag.?Ernesto?Vianello?, Machieraldo?e Giovanni?Ferrari, il Consorzio Distributori Ferramenta offre assortimenti mirati, private label forti e un servizio centralizzato, perfettamente allineato alla distribuzione moderna.
Il Consorzio Distributori Ferramenta (C.D.F.) è oggi una realtà solida e dinamica nel panorama della distribuzione ferramenta in Italia. Nato con l’obiettivo di ottimizzare gli acquisti e proporre prodotti a marchio proprio, C.D.F. ha saputo adattarsi ai profondi cambiamenti economici, tecnologici e normativi degli ultimi vent’anni, rinnovando costantemente il proprio modello operativo.
Nel corso degli anni il consorzio ha evoluto il proprio approccio, passando dalla semplice partecipazione alle fiere alla selezione attenta e diretta dei fornitori, spesso con visite in loco agli stabilimenti produttivi. Questo ha permesso di sviluppare una conoscenza tecnica più approfondita dei prodotti, garantendo un livello di qualità e conformità normativa sempre più elevato. In un contesto europeo in cui la regolamentazione è sempre più stringente, C.D.F. ha saputo integrare le proprie competenze da grossista con quelle legali e tecniche tipiche dei fabbricanti, rafforzando così il suo ruolo sul mercato.
Dal 2024 il consorzio ha anche una nuova sede operativa a Cavaglià, in provincia di Biella, ospitata presso la struttura dell’associato Machieraldo Gustavo. Questa scelta consente una gestione ancora più efficiente e professionale delle attività quotidiane.
Un servizio su misura per i soci
Far parte di C.D.F. significa accedere a un’offerta ampia e ben strutturata, che singolarmente le aziende associate difficilmente potrebbero gestire. Il consorzio centralizza attività fondamentali come la gestione commerciale, legale, doganale e marketing, semplificando il lavoro dei soci e offrendo risposte tempestive su aspetti tecnici e normativi. Questo supporto è prezioso anche per i rivenditori, che possono contare su prodotti già conformi alle normative europee, evitando così rischi e sanzioni. Il modello organizzativo di C.D.F. garantisce ai soci un importante risparmio di tempo e risorse, migliorando al contempo l’efficacia della loro proposta commerciale al consumatore finale.
Tre aziende, un’unica visione
Il successo di C.D.F. si fonda anche sulla solidità delle tre aziende fondatrici (Vianello, Machieraldo Gustavo e Giovanni Ferrari), realtà italiane con oltre cinquant’anni di esperienza nel settore. Oltre alla lunga storia imprenditoriale, ciò che rende davvero efficace questa unione è il rapporto umano: prima ancora di essere soci, i fondatori condividono un’amicizia sincera e una visione comune, basata su fiducia, collaborazione e obiettivi condivisi.
I marchi proprietari come leva competitiva
Uno dei pilastri strategici del consorzio è rappresentato dai marchi propri, sempre più rilevanti in un mercato affollato e competitivo. Le private label di C.D.F. offrono un vantaggio chiaro: aiutano rivenditori e consumatori a orientarsi tra un’offerta spesso eccessiva, proponendo prodotti affidabili, ben posizionati e accompagnati da un servizio post-vendita che va oltre gli standard di mercato. La coerenza dell’assortimento e la riconoscibilità dei brand contribuiscono alla fidelizzazione dei clienti, sia B2B che B2C.
Sguardo al futuro: digitalizzazione e servizi online
Guardando avanti, C.D.F. punta con decisione sul rafforzamento della propria presenza digitale. Entro la fine del 2025 sarà online un nuovo sito web interattivo, pensato non per la vendita diretta, ma come strumento informativo e di supporto per soci, rivenditori e consumatori. Il portale offrirà accesso a documentazione tecnica, immagini e dati aggiornati sui prodotti, diventando la base per future attività di marketing e comunicazione.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI
08/08/2025 Würth Italia apre un nuovo Würth Store a Lecce San Cesario
Prosegue il piano di espansione di Würth Italia con l’inaugurazione di un nuovo Würth Store a Lecce San Cesario, in Via Lecce 39, dedicato ad artigiani, installatori e imprese locali. Il nuovo punto vendita rappresenta il secondo negozio Würth nella città di Lecce e il settimo in tutta la Puglia, confermando la volontà dell’azienda di rafforzare la propria presenza capillare sul territorio nazionale.
Il Würth Store di Lecce San Cesario si sviluppa su una superficie di 230 metri quadrati e mette a disposizione oltre 5.000 articoli in pronta consegna, tra cui: utensili elettrici e utensili manuali, prodotti chimici tecnici e minuteria, sistemi di fissaggio, tasselli e materiali per l’edilizia, forniture per installazioni elettriche, dispositivi di protezione individuale (DPI), abbigliamento e attrezzature da lavoro.
Il punto vendita è progettato per rispondere alle esigenze quotidiane di artigiani, elettricisti, installatori, falegnami, idraulici e professionisti del mondo edile e impiantistico.
Servizi Würth a supporto di professionisti e PMI locali
Tra i servizi disponibili nel nuovo negozio Würth di Lecce, figurano:
-
Click&Collect: ordina online su Würth Online-Shop o tramite Würth App e ritira la merce in negozio in soli 60 minuti
-
Assistenza tecnica e consulenza specializzata in loco
-
Offerte e promozioni esclusive riservate a imprese e artigiani della zona
Würth Store anche su Facebook
Il nuovo Würth Store Lecce San Cesario è già online con una pagina dedicata su Facebook (facebook.com/WurthLecceSanCesario), dove è possibile consultare le offerte in corso, vedere le foto dell’allestimento e rimanere aggiornati su iniziative ed eventi in negozio.
07/08/2025 Fraschetti e la Puglia: le prime rivelazioni
Qualche giorno fa abbiamo dato la notizia che il Gruppo Fraschetti cedeva l’impianto distributivo di Bari a una egregia sconosciuta: la C&C Srl. Abbiamo scoperto altro da raccontare...
La C&C è tecnicamente una “TEMPORARY STARTUP”, poiché utilizzerà un brand differente, e per ora assolutamente segreto, per comunicare con il mercato. Un brand creato e voluto per sugellare l’impegno al cambiamento in termini di modernità e innovazione, non per i sistemi di stoccaggio o di prelievo, ma per i rapporti con la propria clientela, come mai nessuno prima d’ora, e non è possibile sapere per il momento altro.
Umberto Castaldo, promotore dell’importante match commerciale con il Gruppo Fraschetti, e da sempre appassionato lettore di iFerr magazine, già da qualche anno frequenta assiduamente gli eventi fieristici SiFerr e SicilFerr raccogliendo dati e informazioni che hanno ispirato il progetto avanzato della NewCo barese. Seguirà lui in prima persona i Fornitori, guidato da Franco Fraschetti - il miglior maestro che si possa avere - con cui pare abbia in comune la passione per gli acquisti.
Nella fotografia è possibile vedere i volti dei protagonisti (Vito Canosino, Giorgio Fraschetti, Gaetano Canosino e Umberto Castaldo) che si sono incontrati lo scorso 5 agosto all’ingresso della storica azienda.
A cura di: Sebastian Galimberti, direttore editoriale di iFerr magazine
05/08/2025 Gruppo Fraschetti: goodbye Puglia
Le realtà imprenditoriali facenti capo al Gruppo Fraschetti di Pofi (FR) e al Gruppo Canosino/Castaldo di Bari annunciano la definizione di un importante accordo commerciale.
Dopo oltre 25 anni di presenza nelle regioni Puglia e Basilicata, il Gruppo Fraschetti cede il ramo d'azienda della Fraschetti Sud Srl, afferente all’attività di commercio all’ingrosso di prodotti di ferramenta e utensileria, alla Società C&C Srl facente capo al Gruppo Canosino/Castaldo.
Tale operazione crea un sodalizio commerciale tra il Gruppo Fraschetti e il Gruppo Canosino/Castaldo per la distribuzione in esclusiva in queste due Regioni dei prodotti riconducibili ai marchi Fraschetti.
La C&C subentra nella storica attività della Fraschetti Sud assumendosi l’onere di rafforzarla e svilupparla attraverso importanti iniziative e investimenti, che dovranno portare a una significativa performance nel breve periodo, anche grazie agli accordi programmatici stretti con il Gruppo Fraschetti, con il quale la collaborazione commerciale sarà costante ed integrata.
L’esperienza e la solidità del Gruppo Canosino/Castaldo, maturata in diversi decenni in settori affini, unitamente alla storicità e alla consistenza del Gruppo Fraschetti, daranno vita alla prima esperienza di partnership sinergica del nostro settore, favorendo vive aspettative di sviluppo e di crescita congiunta.
L’ottimizzazione dei processi condivisi, migliorerà il posizionamento di entrambe le aziende sul mercato, fornendo nuovi prodotti e servizi più articolati, nel rispetto delle specifiche competenze distributive territoriali, che i due Gruppi intenderanno mantenere.
05/08/2025 iFocus #iFerr 126 | Ferramenta il Paradiso della Brugola
Nata da un’intuizione del titolare Federico Provenzano, insieme alla moglie Yolanda, e radicata nel territorio di Lesa, la ferramenta Il Paradiso della Brugola è oggi un esempio di come il commercio di vicinato possa ancora avere un’anima e un futuro.
In un periodo in cui il piccolo commercio fatica a emergere nasce il Paradiso della Brugola per rispondere a un’esigenza concreta: offrire un punto vendita di riferimento vicino a casa per privati e professionisti.
La scelta di aprire proprio a Lesa, paese affacciato sul Lago Maggiore, non è solo affettiva, ma anche strategica. La località ha una doppia identità: una comunità locale stabile e una presenza turistica forte nei mesi estivi, grazie a hotel, seconde case e campeggi. “In estate la clientela raddoppia. Siamo il primo negozio che incontrano i campeggiatori. Serve tutto: prodotti nautici, utensili, materiali per il giardinaggio.”, racconta Federico Provenzano.
Con una superficie di 130 mq di esposizione e un magazzino di pari dimensione, il negozio è gestito quotidianamente da Niccolò e Luca, due giovani dipendenti che rappresentano il volto del punto vendita. Federico, oltre a seguire l’azienda impiantistica, cura la comunicazione social e le strategie future.
Un assortimento dinamico e stagionale: dalla nautica al pellet
Il Paradiso della Brugola si distingue per un layout intuitivo e un’offerta in costante aggiornamento, adattata alle stagioni e alle richieste dei clienti.
-
In estate: articoli per la nautica, giardinaggio, disinfestazione, outdoor
-
In inverno: pellet, materiali per riscaldamento, soluzioni per la casa
Il nome e la visione: un piccolo paradiso dell’artigianalità quotidiana
Il nome scelto, Il Paradiso della Brugola, non è casuale. Come racconta Federico: “La brugola è un oggetto semplice, ma indispensabile. Volevamo che il nostro negozio fosse così: concreto, utile, accogliente. Un piccolo paradiso per chi cerca soluzioni”.
L’obiettivo va oltre la vendita: creare un luogo dove si costruisce relazione, fiducia e presenza costante sul territorio. I clienti sono persone, non numeri, e il valore umano è al centro dell’esperienza. La comunicazione sui social media è uno strumento per mantenere il dialogo vivo con la comunità, raccontare novità e mostrare il dietro le quinte.
Il progetto non si ferma qui. Federico e Yolanda stanno già pianificando: l’ampliamento dell’assortimento, collaborazioni con artigiani e aziende locali e nuovi servizi e soluzioni per il territorio.
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
04/08/2025 Dazi USA: Anima Confindustria lancia lallarme export per la meccanica italiana
L’accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sui nuovi dazi sta generando incertezza e preoccupazione tra le imprese italiane della meccanica. A lanciare l’allarme è Anima Confindustria, che sottolinea i rischi per l’export italiano, in particolare verso il mercato statunitense, il primo per valore di esportazioni nel comparto.
Secondo Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria, "i termini dell’accordo creano un clima di incertezza che rischia di compromettere una quota rilevante del fatturato della meccanica italiana ed europea, anche a causa della svalutazione del dollaro".
USA primo mercato per la meccanica italiana
Nel 2024 gli Stati Uniti si sono confermati come principale destinazione dell’export della meccanica rappresentata da Anima, con un giro d'affari stimato in circa 4,4 miliardi di euro. Tuttavia, le nuove misure previste dall’accordo UE-USA, tra cui investimenti europei a favore degli USA per centinaia di miliardi di euro, stanno sollevando timori concreti per la competitività del settore industriale europeo.
Almici aggiunge: "Oltre ai dazi elevati, siamo preoccupati per il possibile drenaggio di risorse a discapito dell’industria europea. Questi investimenti potrebbero trasformarsi in un ulteriore costo per le imprese, rallentando la crescita di interi comparti".
Impatto potenziale su acciaio, alluminio e settori collegati
Il presidente di Anima mette inoltre in guardia dagli effetti a catena che tali misure potrebbero innescare: "Il rischio non riguarda solo i produttori diretti di acciaio e alluminio, ma anche tutti i settori che dipendono dalla meccanica per la propria attività".
Il disallineamento comunicativo tra USA e UE rende, secondo Almici, ancora più difficile interpretare le reali implicazioni dell’accordo: "Sappiamo con certezza che ci sarà una perdita di quote di mercato, ma è difficile stimarne l’entità. Il nostro Ufficio Studi seguirà da vicino l’evoluzione del contesto".
Diversificazione mercati e focus su Mercosur
Per Anima Confindustria, la strategia da seguire è chiara: "Occorre rafforzare il dialogo con gli Stati Uniti per tutelare la cooperazione industriale, ma anche puntare con decisione su nuovi mercati emergenti". In quest’ottica, il trattato UE-Mercosur potrebbe rappresentare "una grande opportunità per la meccanica e tutto il comparto manifatturiero italiano".
"L’industria meccanica è pronta a fare la propria parte, contribuendo allo sviluppo di strategie che contrastino gli effetti delle politiche protezionistiche, valorizzando l’export italiano anche al di fuori dei mercati tradizionali", conclude Almici.
03/08/2025 Eventi #iFerr 126 | SicilFerr chiama, la distribuzione risponde
Emanuele?Anfuso, Axel?Group, Brico io, Calogero?Vincenzo, Cardinale Ferramenta, DFL, Eurogross, Fra.Co Distribuzione e Guajana Ferramenta svelano a iFerr magazine i tre motivi che li hanno spinti a scegliere di prendere parte alla kermesse siciliana.
La prossima edizione di SicilFerr – in programma a Misterbianco (Catania) il 25 e 26 ottobre 2025 – si prepara a battere ogni record e a confermarsi come l’evento da non perdere per il settore. A dimostrarlo è l’adesione di alcuni dei più importanti protagonisti della distribuzione ferramenta.
iFerr magazine li ha intervistati per scoprire i tre motivi che li hanno spinti a partecipare e per capire perché, oggi più che mai, il mercato del Sud Italia rappresenta una vera e propria terra di opportunità.
Leggi le interviste complete sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
01/08/2025 Faren nomina Paolo Corvo nuovo direttore commerciale
Al via a partire da luglio 2025 una nuova fase di crescita e sviluppo strategico con la designazione del nuovo direttore commerciale. Paolo Corvo subentra ad Arrigo Carminati, figura storica dell'azienda che, dopo anni di contributo fondamentale alla crescita e al consolidamento del brand, si avvicina alla meritata pensione.
Faren, azienda di riferimento nel settore della chimica industriale e dei prodotti professionali per detergenza, manutenzione, spray tecnici e lubrificanti, annuncia Paolo Corvo come nuovo direttore commerciale. Professionista di comprovata esperienza in ruoli direzionali presso aziende di primo piano nei settori industriali e B2B, Paolo Corvo porta con sé un bagaglio di competenze strategiche e una forte leadership.
La sua nomina rappresenta un passaggio strategico per l’azienda, che si prepara ad affrontare nuove sfide di mercato nazionale e internazionale puntando su una visione moderna, dinamica e orientata all’innovazione. “Siamo lieti di accogliere Paolo Corvo nel nostro team,” dichiara il management di Faren. “Siamo certi che la sua esperienza e il suo approccio proattivo saranno fondamentali per accelerare i nostri piani di sviluppo e rafforzare ulteriormente la nostra posizione di mercato.”
31/07/2025 100 anni di Fabrizio Ovidio Ferramenta
Il distributore veneto celebra il prestigioso traguardo dei 100 anni di attività, confermandosi punto di riferimento nel settore della ferramenta all’ingrosso e al dettaglio.
Fondata il 2 aprile 1925, l’azienda nasce per volontà di Fabrizio Ovidio, successore del padre Francesco, con la registrazione ufficiale presso la Camera di Commercio e dell'Industria di Treviso come “Negoziante all’ingrosso e minuto di rame, ferro e casalinghi in genere”.
Un secolo di evoluzione e innovazione nel commercio di ferramenta
Nel corso degli anni, Fabrizio Ovidio Ferramenta ha saputo innovarsi e crescere, mantenendo saldi i valori familiari e la passione per il lavoro. Oggi, a guidare l’azienda è Lio Attilio Gemignani, affiancato dai figli Giovanni e Marta, con l’obiettivo di offrire prodotti e servizi sempre più efficienti e tecnologicamente avanzati.
Recentemente sono stati realizzati importanti investimenti: inserimento di un nuovo magazzino automatizzato di circa 500 mq e l’adozione di un innovativo software WMS per la gestione logistica integrata, a supporto di un servizio clienti sempre più preciso e rapido.
Per celebrare questo importante anniversario, è stato realizzato un logo dedicato ai 100 anni, simbolo della lunga tradizione e della continua evoluzione aziendale.
Un ringraziamento speciale a clienti e fornitori
La Famiglia Gemignani, insieme a tutti i collaboratori e alla rete commerciale, ringrazia sinceramente clienti e fornitori per la fiducia e la collaborazione che hanno reso possibile questo eccezionale traguardo.
Piemonte

Cei: appuntamento a Torino 8 ottobre
07/09/2015
Giunti alla quattordicesima edizione, i Convegni di formazione gratuita CEI rappresentano un tradizionale appuntamento con gli sviluppi della normativa elettrotecnica, elettronica e delle telecomunicazioni. Il nono appuntamento del 2015, dopo la pausa estiva, sarà ospitato nella città di Torino, presso l’Unione Industriale Torino, il giorno 8 ottobre 2015. www.ceiweb.it/it/

Le prestazioni e lefficienza negli impianti elettrici
28/07/2015
Il 17 settembre a Torino il Cei Comitato Elettrotecnico Italiano, in collaborazione con ABB, ha organizzato un seminario sulle prestazioni e efficienza degli impianti elettrici dall’industria al residenziale da Decreto Legislativo 4.7.14 n. 102. L’incontro sarà presso l’Environmental Park Auditorium Kyoto a partire dalle ore 14.00. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, compilando la scheda online dal sito del CEI www.ceiweb.it alla voce “Eventi” > “Seminari e altri Convegni”, entro il 16/09/2015.

La Grill Academy Weber anche a Torino
12/03/2015
Cresce in Italia la voglia di grigliare e Weber-Stephen riferimento per il barbecue propone un fitto calendario di attività dimostrative in 150 punti vendita selezionati e attività informative-formative nei complessivi 850. Inoltre come abbiamo già raccontato sta aprendo 16 shop in shop su tutto il territorio nazionale. Ma non solo, per aiutare i griller neofiti così come i già esperti ad apprendere la cultura del barbecue sotto la guida di chef qualificati, Weber sta diffondendo la Grill Academy. Dopo Vicenza e Milano, è ora la volta di Torino con la inaugurazione del 13 marzo prossimo presso il Peraga Garden Center di Mercenasco. www.grillacademy.it e www.weberstephen.it

Restauro funivia Mottarone, 4mln.
27/05/2014
La funivia Stresa-Mottarone, che fa da collegamento tra il lago Maggiore e la montagna nelle Alpi Pennine, verrà restaurata, con una spesa di quattro milioni di euro. Lo scorso 22 maggio è stato firmato l'accordo di programma, a Stresa, dal presidente della Regione Piemonte e dal sindaco. Un milione e 750 mila euro saranno versati dalla Regione, mentre il Comune si farà carico di contribuire con un milione in 17 anni, finanziato con le tasse di soggiorno. Il restante importo sarà corrisposto dalla società di gestione della funivia.

In Piemonte 69 interventi contro rischio idrogeologico.
26/05/2014
L'accordo di programma per la mitigazione del rischio idrogeologico sottoscritto tra la Regione Piemonte ed il ministero dell'Ambiente nell'ottobre del 2010 prevede la realizzazione di 217 interventi per un totale di circa 65 milioni di euro, ripartiti nelle diverse province piemontesi. Per il momento si è dato il via a 69 interventi, per i quali è stimato un impegno finanziario di circa 22 mln di euro. Sono interventi attesi da tempo nel territorio, lavori di messa in sicurezza dal rischio frane ed idraulico, fortemente richiesti anche dai comuni.

Piemonte: imprese fanno proposte alla futura nuova giunta.
19/05/2014
Confindustria e Rete imprese Italia, a nome del mondo imprenditoriale piemontese, mettono nero su bianco quello che chiederanno alla nuova giunta che uscirà dal prossimo voto regionale. Si tratta di imprese di dimensioni e settori diversi, ma con l'idea comune che sia il settore industriale il motore trainante del Piemonte, anche e maggiormente nel futuro. E i 2,7 miliardi di fondi europei gestiti dalla Regione devono essere utilizzati per rilanciarla soprattutto perché l’ente - indebitato - non avrà altre risorse. Tra le varie proposte avanzate: l'istituzione di un unico assessorato regionale allo sviluppo economico con delega a ricerca, innovazione, internazionalizzazione, energia; lo sviluppo delle infrastrutture utili; il microcredito regionale per le pmi; la semplificazione burocratica.

Aumento del 6% dei passeggeri all'aeroporto di Torino.
14/05/2014
Dopo la decrescita dello scorso anno, l'aeroporto di Torino Caselle pare attraversare una fase positiva, ha sostenuto l'ad della Sagat, la società che gestisce lo scalo torinese, in occasione della presentazione del nuovo volo per Zurigo effettuato da Etihad Regional. Sono infatti aumentati del 6% i passeggeri in transito nell'aeroporto dall'inizio dell'anno rispetto allo stesso periodo dell'anno passato.

Nuovi clienti? Usa i social network
12/05/2014
Come utilizzare i social network per trovare clienti è il tema del workshop che si terrà venerdì 23 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 a Torino in Via Millio 26, Sala E. Carbotta CNA. L’evento gratuito è organizzato da CasArtigiani Piemonte, CNA Torino, in collaborazione con PIWeb e Banca Sella. Il workshop si pone l’obiettivo di evidenziare come sia possibile per le aziende artigiane, tramite una buona strategia di Social Media Marketing, ottenere ottimi risultati in termini di visibilità e acquisizione di nuova clientela. Per informazioni e iscrizioni: tel. 011 3917121, mail info@piwebesolutions.com o clicca su www.piwebesolutions.com/come-utilizzare-i-social-network-per-trovare-clienti/

Piemonte: 630 le imprese multinazionali presenti in regione.
12/05/2014
Observer, l'osservatorio della Camera di commercio di Torino con la collaborazione di Unioncamere Piemonte, giunto ormai alla sua quarta edizione, rileva la presenza in regione di 630 multinazionali. Sono soprattutto americane e francesi le aziende straniere che hanno una base in Piemonte, e impiegano 95.500 addetti. Operano per il 53% dei casi nel settore manifatturiero, in particolare nell'automotive.

In aprile Fiat +4,1%.
05/05/2014
Il segno positivo per il marchio Fiat registrato nei mesi di febbraio e marzo si è confermato ad aprile. Fiat ha incrementato le vendite del 4,1%, migliorando di 0,5 punti percentuali la quota, attestata al 22,4%. La vettura più venduta del mercato si conferma Panda, con il 37,5% di quota nel segmento di riferimento (A). Anche la 500 va bene, raggiungendo il 22,7% nello stesso segmento. Molto positivo l'andamento della 500L, che fa registrare una quota del 60,4% nel suo segmento, che continua a dominare. Si assiste poi ad un vero boom di vendite per Jeep (+58,8%).

Laboratori territoriali in Piemonte.
05/05/2014
Inizierà lunedì 12 maggio la seconda edizione dei laboratori territoriali di CSR Piemonte, con una serie di incontri dedicati alla collaborazione tra imprese riguardo all'efficienza energetica. Il progetto, che punta sulla responsabilità sociale d'impresa, è promosso dalla Camera di Commercio di Asti e coordinato da Unioncamere Piemonte in collaborazione con la Regione. La partecipazione è gratuita, il modulo di adesione è scaricabile dal sito www.at.camcom.gov.it. Le adesioni devono pervenire entro giovedì 8 maggio all’Ufficio Informazione e Sviluppo Economico della Camera di Commercio.

Imminente lo scorporo tra Fiat e Alfa Romeo.
29/04/2014
Il piano di FCA sarà presentato il prossimo 6 maggio. Alcune indiscrezioni però parlano già di scorporo tra Fiat e Alfa Romeo, allo scopo di rilanciare il marchio del Biscione, puntando in particolare sul mercato americano e con sei modelli premium. Nel frattempo le voci spingono il titolo in Borsa. La fonte principale dei rumors è la rivista specializzata Automotive News, che dà per certa la conferma per martedì prossimo del nuovo status di società indipendente per l'Alfa Romeo, che diventerebbe una società stand-alone. L'obiettivo sarebbe quindi dare una dignità autonoma all'Alfa Romeo, alla maniera di Maserati e Ferrari, con tanto di pubblicazione di risultati finanziari in solitaria

In crescita il mercato dell'auto.
22/04/2014
Secondo i dati emessi da Acea, l'associazione dei costruttori europei, il mercato europeo dell'automobile sarebbe in crescita nel mese di marzo del 10,6%. Sarebbe quindi il settimo mese consecutivo con segno positivo: le immatricolazioni sono 1.449.148. Nel trimestre l'incremento è stato dell'8,4%. Fca (Fiat Chrysler Automobiles) ha registrato a marzo oltre 84mila vetture, il 4,2% in più rispetto all'anno scorso, con una quota del 5,7%, in calo dello 0,3% rispetto al 2013. Panda e 500 sono le city car più vendute.

Piemonte in testa per fondi Ue energia pulita.
16/04/2014
Ammonta a 265 milioni di euro la cifra che il Piemonte ha destinato all'energia pulita, diventando la Regione Italiana che ha destinato la quota maggiore di finanziamenti europei per la realizzazione di progetti in tema di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili. Con 50 milioni di euro per quasi 200 progetti, Torino è il Comune che in ambito regionale ha ricevuto i finanziamenti pubblici maggiori, secondo i dati del Dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica del Ministero dello sviluppo economico.

1° Technology Day al Politecnico di Torino.
14/04/2014
Si è svolto lo scorso 9 aprile a Torino il primo Technology Day del progetto TARGET (Tecnologia e Ricerca generano Trasferimento). Il progetto per la promozione e la valorizzazione dell’innovazione ha l’obiettivo fondamentale di stimolare la relazione tra ricerca e imprese e diffondere la tecnologia sviluppata nell’università pubblica, favorendone il trasferimento e, ove ci siano le condizioni, la trasformazione in nuova imprenditorialità. Ideato e gestito in collaborazione dal Politecnico di Torino, dall’Unione Industriale di Torino attraverso il MESAP e dall’I3P Incubatore del Politecnico, in concreto TARGET intende rendere disponibili alle imprese, a partire dalle PMI, tecnologie e competenze fortemente innovative presenti all’interno del Politecnico ed in particolare nei Laboratori LIM (Laboratorio Interdipartimentale di Meccatronica) e CHILAB (Laboratorio Materiali e Microsistemi). Durante l'evento si è discusso di: sistemi di attuazione di potenza, dispositivi e sensori per il monitoraggio ambientale e agroalimentare, sensoristica e controllo per la robotica.
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl