Cerca news
Sicilia

Cerca Azienda
Sicilia

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

25/11/2025   iFocus #iFerr 128 | Vortex, la calzatura antinfortunistica di nuova generazione

Vortex combina innovazione e sport per il mondo safety. Michele Risatti, R&D and Quality Director, spiega come la doppia densità dell’intersuola assorba impatti e restituisca energia, migliorando postura, comfort e performance durante la giornata lavorativa.

Michele Risatti, R&D and Quality Director di Utility Diadora, ci porta alla scoperta di Vortex, la nuova calzatura antinfortunistica che porta nel mondo professionale le tecnologie più avanzate sviluppate nello sport. Il risultato è una scarpa da lavoro pensata per offrire performance elevate, protezione e un comfort che accompagna tutta la giornata.

Dal DNA sportivo Diadora alla sicurezza sul lavoro

Fin dalla sua origine all’interno di Diadora, Utility eredita un know-how unico nel campo dei materiali, del design e delle tecnologie sviluppate negli sport più esigenti, come running, calcio e tennis. Vortex rappresenta l’ultima evoluzione di questo percorso: un modello che trasferisce nel settore safety innovazioni nate per lo sport.

La sua tecnologia Double Action – DA2, infatti, nasce dal mondo sportivo e viene applicata alla nuova scarpa da lavoro attraverso un’intersuola a doppia densità. Le due componenti lavorano in sinergia per garantire: ammortizzazione nel tallone, con assorbimento dell’impatto e riduzione dello stress articolare; reattività nell’avampiede, con un ritorno di energia che favorisce movimenti più rapidi ed efficaci. Il risultato è una rullata fluida, simile a quella di una scarpa da running, che migliora comfort e benessere per tutto il turno di lavoro.

Double Action e Motion Control: tecnologia al servizio della sicurezza

L’intersuola in EVA a doppia densità, cuore della tecnologia Double Action, assicura elevati livelli di ammortizzazione e reattività. La mescola più morbida posizionata nella zona tallonare riduce l’impatto sul corpo e limita la fatica, mentre la mescola compatta dell’avampiede restituisce energia nella fase di spinta. Il design della suola, con i bordi rialzati, migliora la stabilità e mantiene il piede in asse, contrastando pronazione e supinazione. Questo effetto, denominato Motion Control, favorisce una postura più corretta e un comfort costante anche dopo molte ore di utilizzo.

BOA® Fit System: la chiusura più rapida e sicura per il lavoro moderno

Nella versione Vortex DA2 Low S3S SC SR HRO ESD, la presenza del BOA® Fit System introduce un ulteriore elemento di innovazione. Già ampiamente utilizzato negli sport ad alte prestazioni, questo sistema sfrutta una rotella microregolabile collegata a cavi metallici che avvolgono il piede in modo uniforme. I vantaggi per chi lavora sono concreti:

  • calzata precisa e stabile senza punti di pressione;
  • regolazione rapida con una sola mano, anche con i guanti o in posizioni difficili;
  • maggiore sicurezza grazie all’assenza di lacci che possono impigliarsi.

Per rivenditori e utilizzatori finali, Vortex rappresenta una proposta altamente distintiva nel canale ferramenta: una scarpa che unisce comfort sportivo, protezione certificata e una tecnologia di chiusura che migliora realmente l’esperienza d’uso.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

25/11/2025   FILA Solutions presenta il primo Bilancio di Sostenibilitą

Il documento riflette la volontà dell’azienda di evolvere il proprio modello di business verso una crescita sempre più responsabile, orientata a generare impatti positivi per persone, ambiente e comunità.

FILA Solutions, azienda riconosciuta a livello internazionale per le soluzioni dedicate alla protezione e manutenzione delle superfici, consolida il proprio impegno ambientale e sociale con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità. La filosofia dell'azienda si basa su un approccio che unisce innovazione, attenzione alla qualità e responsabilità ambientale. Prendersi cura delle superfici per garantirne la bellezza nel tempo significa promuovere durabilità, tutela delle risorse e riduzione degli sprechi, contribuendo a un ciclo di vita più sostenibile dei materiali. L’orientamento costante alla qualità si riflette anche nelle performance economiche dell’azienda, in crescita e caratterizzate da una gestione efficiente e orientata al lungo periodo.

Soluzioni che favoriscono circolarità e riduzione dei rifiuti

I prodotti FILA, sviluppati con tecnologie avanzate, permettono di proteggere, ripristinare e conservare superfici di ogni tipo, riducendo la necessità di sostituzioni e interventi invasivi. Questo approccio contribuisce alla prevenzione dei rifiuti, valorizza le materie prime naturali e supporta un modello improntato all’economia circolare.

Un impegno allineato agli Obiettivi dell’Agenda 2030

La sostenibilità è parte integrante dei processi decisionali e produttivi. Il piano strategico dell’azienda si concentra su 9 Sustainable Development Goals (SDGs) ritenuti prioritari e più coerenti con le attività e gli impatti di FILA Solutions.

La trasformazione in Società Benefit

A conferma di una visione orientata al beneficio comune, FILA Solutions ha ufficialmente completato il passaggio a Società Benefit. Un traguardo che rafforza la mission aziendale e testimonia la volontà di unire risultati economici e impegno sociale in un modello trasparente e responsabile.

Valore alle persone e al territorio

La strategia ESG dell’azienda valorizza il capitale umano, puntando su un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e orientato al benessere. Forte il legame con il territorio, alimentato da iniziative culturali, sociali, sportive e di ricerca, sostenute attraverso sponsorizzazioni e progetti filantropici.

Le sfide future: energia, ricerca e materiali sostenibili

Tra gli obiettivi per i prossimi anni, FILA Solutions punta su: un ulteriore potenziamento dei sistemi di gestione integrata; politiche energetiche orientate alla riduzione delle emissioni; packaging più sostenibile e processi produttivi circolari; investimenti in ricerca per eliminare materie prime critiche e migliorare sicurezza e qualità dei prodotti.

Come sottolinea Alessandra Pettenon, Presidente di FILA Solutions: “La sostenibilità è un percorso che affrontiamo ogni giorno con responsabilità e visione. Innovazione, etica e rispetto dell’ambiente guidano ogni nostra decisione.”

24/11/2025   Tecnomat inaugura il terzo punto vendita in Sicilia

Con l’arrivo di un nuovo punto vendita a Palermo, Tecnomat continua a potenziare la propria presenza in Sicilia. Il negozio, situato in Strada Statale 113 snc a Isola delle Femmine, ha aperto ufficialmente al pubblico mercoledì 19 novembre alle 7:00, segnando un ulteriore passo nella strategia di crescita dell’azienda sul territorio regionale.

Dopo quelli di Catania e Ragusa, Tecnomat apre un nuovo negozio confermando la crescita costante dell’azienda nel settore dei prodotti tecnici per edilizia, manutenzione e ristrutturazione dell’habitat. L'inaugurazione del nuovo Tecnomat Palermo rappresenta un investimento significativo per il tessuto economico locale, con la creazione di 125 nuovi posti di lavoro. Una scelta che risponde alla crescente domanda dei professionisti del settore e dei clienti privati, contribuendo allo sviluppo occupazionale e rafforzando il legame tra l’azienda e la comunità siciliana.

8.000 mq di superficie e oltre 25.000 prodotti professionali

Il punto vendita si estende su 8.000 mq di superficie commerciale, proponendo un modello distributivo moderno pensato per professionisti, artigiani e piccole imprese. All’interno sono disponibili oltre 25.000 prodotti tecnici e di finitura delle migliori marche, suddivisi nei reparti: idraulica, elettricità, edilizia, falegnameria, sanitari, piastrelle, ferramenta, utensileria e vernici.

La formula ingrosso + dettaglio consente ai clienti di acquistare anche grandi quantità di prodotti ai migliori prezzi di mercato, in un unico luogo, con un notevole risparmio di tempo.

Sostenibilità e innovazione al centro del progetto

Il nuovo negozio Tecnomat è stato progettato secondo i più elevati standard europei in materia di sostenibilità e sicurezza. La struttura sarà certificata ISO 50001, garanzia di gestione energetica efficiente e continuativo miglioramento delle prestazioni.
L'intera fornitura di elettricità proviene al 100% da fonti rinnovabili (GO certificata) e l’illuminazione è completamente a LED, monitorata da remoto per ridurre sprechi e consumi inutili.

21/11/2025   iFocus #iFerr 128 | Kärcher Italia: sostenibilitą e servizio

Kärcher Italia, guidata da Gabriele Esposito, punta su omnicanalità, formazione e assortimenti mirati. La strategia valorizza il cliente “prosumer” e sostiene i rivenditori di ferramenta con soluzioni innovative, strumenti digitali e servizi post-vendita rapidi, incrementando margini e fidelizzazione.

Gabriele Esposito, managing director di Kärcher Italia dal 2019, racconta come il settore della ferramenta stia cambiando rapidamente, spinto da nuove abitudini d’acquisto, clienti sempre più “prosumer” e un’attenzione crescente alla sostenibilità. In un’intervista concessa a iFerr magazine, Esposito approfondisce le strategie con cui l’azienda sta innovando il retail, valorizzando il ruolo dei rivenditori e portando nel consumer tecnologie nate nel mondo professionale. Un racconto che arriva in un momento significativo: i 90 anni di Kärcher, un traguardo che conferma la solidità e la capacità di reinventarsi del brand.

Omnicanalità, prosumer e sostenibilità: le tre direttrici del cambiamento

Negli ultimi anni, spiega Esposito, il mercato della ferramenta è stato attraversato da tre grandi tendenze. La prima è l’omnicanalità, che ha rivoluzionato il percorso del cliente: oggi gli utenti cercano informazioni online, confrontano le alternative, ma desiderano poi entrare in negozio per completare l’acquisto in modo rapido e assistito. Questo porta nei punti vendita un traffico più qualificato, premiando un’esposizione curata e favorendo una rotazione più alta dei prodotti. La seconda tendenza è la progressiva ibridazione tra mondo professionale e consumer, con la crescita del cliente “prosumer”, più esigente e orientato a soluzioni ad alte prestazioni. Questo comportamento favorisce mix più equilibrati e margini migliori. La terza direttrice riguarda la sostenibilità concreta, che non è più un valore generico ma un criterio di scelta immediato: i prodotti che riducono consumi di acqua, energia e tempo risultano più appetibili e semplici da valorizzare a scaffale.

Dal professionale al consumer: l’innovazione che crea valore

Uno dei punti di forza di Kärcher è la capacità di trasferire nel retail consumer tecnologie nate per i professionisti. Questo approccio genera valore diretto per il negozio: meno resi, maggiore vendita di accessori e uno scontrino medio più alto. Tra le soluzioni più rappresentative c’è l’eco!Booster, basato sull’effetto Venturi, che permette di ampliare il getto mantenendo la potenza e di coprire fino al 50% di superficie in più nello stesso tempo. Un’innovazione che unisce produttività e sostenibilità, rendendo la proposta del rivenditore ancora più convincente.

Sostenibilità misurabile: i tre pilastri di Kärcher

La sostenibilità è un cardine della strategia aziendale. La società la interpreta attraverso risultati concreti, chiari e comunicabili anche nel contesto ferramenta. Il primo pilastro è la riduzione delle emissioni di CO2: l’obiettivo dato per il 2030 di ridurre le emissioni del 40% rispetto al 2022 è già stato raggiunto. Il secondo è l’economia circolare, con ricambi garantiti per dieci anni, acquisto online facilitato, macchine ricondizionate e un utilizzo crescente di plastica riciclata. Attualmente sono 50 i prodotti con carbon footprint misurata, destinati a diventare 100 entro fine anno. Il terzo pilastro riguarda l’impegno sociale. Tra le iniziative, spicca la pulizia della Darsena di Milano in collaborazione con PlasticFree, con il coinvolgimento diretto dei dipendenti Kärcher Italia.

Come Kärcher supporta la rete delle ferramenta

Per rafforzare la collaborazione con i rivenditori, l’azienda lavora su tre fronti. Il primo è la redditività, con assortimenti costruiti appositamente per il canale e un forte accento su accessori e ricambi, fondamentali per aumentare i margini. Il secondo è il servizio, che include formazione sul campo, materiali di merchandising e una rete di assistenza con presa e riconsegna a domicilio. Il terzo è l’omnicanalità, con contenuti digitali e una presenza selettiva nei marketplace pensata per generare traffico verso il negozio fisico.
Corner espositivi chiari, codici colore riconoscibili e un’offerta strutturata dal privato all’artigiano permettono ai rivenditori di ampliare il proprio mercato senza snaturare la loro identità.

Formazione come leva strategica di vendita

Secondo Esposito, la formazione è uno degli elementi più influenti sulla conversione e sulla soddisfazione del cliente finale. Per questo Kärcher mette a disposizione la Kärcher Academy, percorsi di e-learning e giornate demo in store, strumenti che consentono al personale di rispondere con sicurezza alle obiezioni, consigliare gli accessori più adatti e spiegare i benefici reali dei prodotti, soprattutto sul piano del risparmio di acqua, energia e tempo. Un team preparato contribuisce naturalmente a migliorare la redditività del punto vendita.

Obiettivi per il 2029: qualità, servizio e crescita del +50%

Guardando al futuro, Kärcher Italia punta a una crescita del 50% entro il 2029. La strategia combina prodotti e accessori di alta qualità con un post-vendita sempre più veloce e affidabile. Il settore della ferramenta evolverà verso una maggiore ibridazione, con punti vendita più orientati alla consulenza e all’offerta professionale. Chi saprà integrare servizio, sostenibilità e qualità avrà maggiori possibilità di distinguersi.

I 90 anni di Kärcher: un anniversario da celebrare

Il 2025 segna il 90° anniversario della fondazione di Kärcher, un traguardo che testimonia affidabilità, continuità e capacità di innovare. Con un 2024 chiuso a 3,446 miliardi di euro, l’azienda celebrerà l’occasione con attività dedicate nella rete vendita, roadshow tecnici, vetrine speciali ed eco-upgrade pensati per offrire valore reale al cliente.
Un anniversario che, conclude Esposito, rappresenta l’opportunità perfetta per ribadire che “innovare per preservare” genera valore per tutti: clienti, rivenditori e ambiente.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

21/11/2025   Dalla fuga al futuro: l'industria italiana apre le porte ai rifugiati

Avr e UNHCR insieme per nuovi percorsi di formazione e inserimento lavorativo. L'accordo risponde a due esigenze sempre più centrali: la crescente richiesta di manodopera qualificata da parte dell'industria italiana e la necessità di offrire opportunità concrete e stabili a persone costrette a fuggire da guerre e persecuzioni.

UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, e AVR, associazione federata Anima Confindustria, hanno firmato una nuova intesa strategica per rafforzare la collaborazione all’interno del programma “Welcome – Working for Refugee Integration”, l’iniziativa che valorizza il ruolo delle imprese nell’integrazione lavorativa dei rifugiati in Italia.

Un impegno comune per l’inserimento lavorativo dei rifugiati

Attraverso questa partnership, UNHCR e AVR svilupperanno iniziative rivolte alle aziende associate per: promuovere una cultura dell’inclusione lavorativa; diffondere informazioni aggiornate sugli strumenti disponibili; supportare le imprese nei processi di selezione e formazione.

Il programma “Welcome” sarà al centro delle attività congiunte, con percorsi di formazione professionale mirati sulle reali esigenze del settore industriale, favorendo così l’ingresso dei rifugiati nel mercato del lavoro.

Le opportunità offerte dalla legge 50/2023

Una parte fondamentale dell’intesa riguarda la sensibilizzazione delle imprese sulle possibilità introdotte dalla legge 50/2023, che rappresenta un’opportunità strategica per affrontare la carenza di personale specializzato e, allo stesso tempo, promuovere percorsi strutturali di integrazione. Grazie a questa cornice normativa, i rifugiati possono accedere a posizioni come operai qualificati, tecnici e professionisti specializzati, rispondendo in modo concreto ai fabbisogni delle aziende.

Responsabilità sociale d’impresa e partnership aziendali

L’accordo prevede anche iniziative di responsabilità sociale d’impresa, la creazione di partnership tra aziende e la partecipazione attiva dei dipendenti attraverso attività di volontariato e campagne di donazione. Workshop, conferenze, corsi di formazione ed eventi dedicati al mondo industriale saranno organizzati da AVR, con la partecipazione di rappresentanti UNHCR per condividere buone pratiche e strumenti operativi.

Le voci dei protagonisti

Sandro Bonomi, presidente dell’Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria, sottolinea: "L’accordo con UNHCR rappresenta per AVR un passo significativo per coniugare responsabilità sociale e risposte concrete ai bisogni del sistema industriale. Le imprese chiedono competenze tecniche e nuove energie: investire nella formazione dei rifugiati significa costruire valore condiviso, sostenere la competitività e offrire una nuova possibilità a chi è costretto a ricominciare da zero".

Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, aggiunge:
"Costruire inclusione significa avere il coraggio di aprire nuove strade. Con questo accordo, UNHCR e AVR creano opportunità reali per chi fugge dai conflitti. Quando istituzioni e imprese collaborano, l’inclusione diventa futuro e speranza, ciò di cui hanno bisogno le persone costrette a ripartire".

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

Sicilia

25 settembre: chiarezza sul caso Carrefour?

11/09/2015

Si aspetta il 25 settembre per capire il destino di 500 dipendenti del Gruppo Carrefour di Palermo e Trapani. Si terrà infatti un nuovo tavolo per trovare un accordo tra i sindacati e la società che ha dichiarato di voler cedere un ramo d’azienda al gruppo Romano.
Ecco la storia: i 500 dipendenti dei punti vendita di Carrefour a Palermo e Trapani e del deposito di Carini sono in stato di agitazione, e l’incontro con i sindacati avvenuto lunedì 7 è stato vivace. Lo stato di agitazione non verrà sciolto fino a quando non sarà fatta chiarezza sul mantenimento delle condizioni economiche normative e contrattuali preesistenti e data garanzia che ai dipendenti non vengano assegnate mansioni che non corrispondono al loro inquadramento. Si aspetta il 25 settembre per un accordo soddisfacente tra le parti.

Leggi di pił

A Torregrotta nuovo Kärcher Center

06/05/2015

Venerdì 8 maggio Kärcher, importante produttore di macchine per la pulizia, inaugura a Tottegrotta (Me) Gitto, il nuovo Kärcher Center nel cuore della zona industriale. Il negozio è specializzato nel settore del cleaning e si rivolge a un’utenza diversificata, privato, professionale e industriale. Con 100 mq di superficie e la disponibilità di un ampio parcheggio, il nuovo negozio conterà su 150 referenze e un bacino d’utenza proveniente da tutta la regione. Dispone di un vasto showroom per l’esposizione della gamma prodotto Kärcher: idropulitrici, aspiratori, lavasciuga pavimenti, spazzatrici, detergenza, gardening ed altro. Un’attività di sicuro riferimento per la provincia di Messina, con un ruolo di primo piano nel panorama commerciale di tutta la regione. www.kaercher.it

Leggi di pił

Da Virlinzi inizia il conto alla rovescia per il Canvass di Autunno – Inverno 2014

26/09/2014

Mancano pochi giorni al via dell’operazione promozionale “Canvass Autunno – Inverno 2014” che, come nelle precedenti edizioni, sarà supportata da un volantone di 32 pagine che quest’anno si presenta con una veste totalmente rinnovata. Nel nuovo layout è dedicato più spazio ai prodotti Ferritalia in sintonia con le molteplici attività di marketing legate all’attivazione di numerosi Centri Specializzati Maurer su tutto il territorio siciliano. La pianificazione pubblicitaria del 2014, visibile fino a tutto novembre, continuerà a sostenere la crescita del brand Maurer, che ha già segnato l’adesione di moltissimi dealers in tutte le province dell’isola in parallelo allo sviluppo del nuovo format Spazio Papillon dedicato agli specialisti del giardinaggio. Su questi progetti di modernizzazione del retail l’azienda catanese sta puntando con decisione e conta di attivare 100 negozi partner in Sicila e  a Malta entro fine anno.

 

 

***

 

VIRLINZI  comunica inoltre:

 

LA RICERCA AGENTI DI VENDITA PER

TUTTE LE PROVINCIE DI SICILIA E CALABRIA

 

Con documentata esperienza nel settore e padronanza d’uso strumenti informatici pacchetto Office

 

-       Inquadramento Enasarco

-       Formazioe ed incentivi

 

Inviare dettagliato curriculum vitae a : agenti@virlinzi.com

Leggi di pił

Promo Agricoltura 2014 da Virlinzi di Catania

29/07/2014

Virlinzi di Catania lancia una nuova iniziativa denominata Promo Agricoltura 2014.  La campagna è dedicata in particolare ai numerosi clienti che commercializzano  prodotti e servizi per agricoltura, irrigazione, giardinaggio. La Promo Agricoltura 2014 è supportata da un catalogo di 26 pagine che comprende quasi 200 referenze. In primo piano la sezione “Raccolta Olive” per la quale è prevista la possibilità di prenotare gli articoli con consegna a Settembre. Sul portale aziendale è possibile scaricare il pdf della campagna promozionale che è valida fino al 10 ottobre. Questa iniziativa affianca l’altra importante promozione in corso, “Promo Termoidraulica 2014”, che rimane in vigore fino al 31 Agosto con un’offerta di oltre 600 articoli.

Leggi di pił

In Sicilia imprenditori a confronto: "Expandere 2014".

28/05/2014

Si è tenuto ieri ad EtnaFiere (Belpasso) l'open day di Compagnia delle Opere Sicilia Orientale, l'evento arrivato alla sua terza edizione. Erano circa 150 gli operatori che hanno partecipato, tra imprenditori, artigiani e professionisti. Hanno condiviso esperienze, hanno fatto conoscere la propria attività e scoperto quella altrui attraverso incontri B2B ed hanno avuto la possibilità di approfondire molte tematiche con workshop e focus on. Il vice presidente della Compagnia ha sottolineato che Expandere è un modo per creare sinergia e futuro alimentando la linfa vitale che Catania, nonostante la crisi, continua ad alimentare. Nella realtà catanese esistono molto realtà imprenditoriali interessanti che necessitano solo di un minimo supporto, per superare la crisi, ha poi concluso.

Leggi di pił

Weekend delle start-up a Catania.

26/05/2014

Lo scorso weekend ha visto Catania come capitale dell'innovazione del Sud Italia. Si è svolto infatti il Working Capital Accelerator, un evento finalizzato a trasformare le idee in imprese. Il #Wcap catanese è stato teatro di un duplice appuntamento incentrato su sviluppo, idee innovative, storie di successo, cultura d'impresa e soprattutto voglia di fare: Make in South!, incontro organizzato in occasione dell'ampliamento della sede di via Novara, e la terza edizione dello Startup Weekend Catania. Per tre giorni oltre un centinaio di partecipanti tra sviluppatori, designer, esperti di business e specialisti del web, hanno formato team per creare un vero progetto di impresa, aiutati da diversi mentor, pronti a fornire dritte e consigli. Concluso il weekend, le startup sono state valutate da una giuria di investitori e personalità di spicco in ambito nazionale e internazionale, che hanno scelte le idee migliori.

Leggi di pił

Sicilia: piano garanzia giovani.

20/05/2014

Il piano “Garanzia giovani”, o “Youth guarantee”, destina 178 milioni 821 mila euro di fondi Ue all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Sarà gestito congiuntamente dagli assessorati alla Formazione e al Lavoro e nasce per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso accompagnamento, tutorato e tirocini extracurriculari, dei giovani fra i 18 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in nessun percorso formativo (i cosiddetti “Neet, Not in Education, Employment or Training”). “Garanzia giovani” si affianca all’altro “Piano giovani” da 100 milioni, destinato ai ragazzi dai 18 ai 35 anni e finanziato anch’esso con risorse europee. Il governatore della Regione Sicilia ha illustrato il provvedimento approvato in giunta, attraverso il quale verranno assegnati in regione 278 milioni per la formazione mirata al lavoro, per i tirocini, auto impiego e bonus occupazionali. L’Italia ha ricevuto complessivamente un finanziamento da 1,5 miliardi di euro. Gli interessati potranno aderire all’iniziativa fino al 31 dicembre 2015 attraverso il nuovo sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it, i portali regionali o direttamente al Centro per l’Impiego.

Leggi di pił

Approvato il piano riconversione area industriale Fiat Termini Imerese.

19/05/2014

L'assessore alle Attività produttive della Regione Sicilia ha presentato a Palazzo d’Orleans, a Palermo, il progetto di riconversione del polo industriale ex Fiat di Termini Imerese. Attraverso il piano vengono disciplinati interventi di reindustrializzazione dell’area e si articola in una serie di sostegni per il settore automobilistico, della meccanica e della green economy, inclusa la produzione di auto ibride ed elettriche. Sono programmate opere infrastrutturali primarie e secondarie, fibra ottica, banda larga e soprattutto il porto di Termini Imerese, per il quale si è già avviato il bando di gara e composta la commissione che si occuperà della conferenza dei servizi. Per quanto riguarda la riconversione dell’area, invece, sono previsti due elementi di differenziazione: da una parte la meccanica, l’elettronica, la componentistica e l’automotive, dall’altra un’offerta delocalizzativa in cui si concentreranno gli incentivi per investimenti, brevetti, contratti di sviluppo, centri di ricerca, incubatori di imprese come il consorzio Arca e Pmi, oltre alla defiscalizzazione derivante dall’istituzione della Zona franca urbana di Termini Imerese.

Leggi di pił

Per lo studio di pc "quantistici" anche due fisici siciliani.

15/05/2014

I pc tradizionali stanno esprimendo tutte le loro possibilità. Le capacità (e velocità) di calcolo non si amplieranno ancora per molto. Il futuro dell'informatica risiede nei pc, cosiddetti quantistici, che sono già una realtà. I prototipi sono stati realizzati. Li sperimentano colossi come Amazon, Google, Loocheed Martin e anche la Nasa. Rispetto a quelli tradizionali hanno una capacità di calcolo esponenziale. Attualmente questi pc hanno però problemi di stabilità. Ne tratta un articolo del "Rewiews of Modern Physics", la rivista internazionale a più alto impatto nel settore della Fisica, scritto da due docenti del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania, insieme a due colleghi russi. L'elaborazione di dati complessi con pc quantistici sarebbero molto più veloci e molto più sicure.

Leggi di pił

"Lo sportello dell'energia" a Palermo.

12/05/2014

Si tratta di un progetto che coinvolge sei associazioni di consumatori per tutelare i diritti dei cittadini nelle forniture di energia e gas. Si chiama "Lo sportello dell'energia" e mira a orientare il consumatore tra le varie offerte del mercato libero dell'energia, oltre a fornire assistenza su eventuali controversie e promuovere un consumo consapevole. Presentato lo scorso 9 maggio a Palermo e realizzato nell’ambito del Programma Generale di intervento 2013/2014 della Regione Siciliana, si avvarrà di 9 sportelli fisici sul territorio siciliano, uno per ogni provincia, che garantiranno un’apertura settimanale di 9 ore, distribuite in tre giorni, fornendo informazioni e assistenza sia per quello che riguarda i consumi, sia per la gestione di reclami e controversie.

Leggi di pił

Smart City: recupero urbano, mobilitą ed energia. Messina investe in progetti per 100mln.

08/05/2014

La nuova frontiera dei finanziamenti europei per le "città intelligenti" si chiama "Smart City". Sono stati predisposti tre bandi, da parte del Governo, con lo stanziamento da parte dell'Ue di 2 miliardi di euro, finalizzati alla realizzazione di progetti destinati a valorizzare le politiche di "smart community" (inclusione sociale, accoglienza migranti, recupero delle aree urbane degradate), oltre che gli interventi di mobilità sostenibile e di efficienza energetica. Tra le aspiranti a contendersi le risorse destinate alle città del sud, c'è anche Messina, che nei mesi scorsi ha presentato schede progettuali per un importo complessivo di 100 milioni di euro (33 per l'efficienza energetica, 59 per le "smart community" e 67 per la mobilità sostenibile).

Leggi di pił

Bitcoin: Sicilia leader in Italia.

05/05/2014

Per quello che riguarda la sperimentazione del bitcoin, la moneta elettronica creata nel 2009 che non fa uso di un ente centrale, ma utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni effettuate, sfruttando la crittografia per gestire gli aspetti funzionali di sicurezza, in Italia la Sicilia risulta essere la regione leader. I negozi che al Sud accettano attualmente i pagamenti in bitcoin sono 30 e 15 si trovano sull'isola.

Leggi di pił

Moltivolti: il coworking a Palermo.

30/04/2014

Inaugurato per il pubblico lo scorso 24 aprile, alla presenza del presidente della Regione Sicilia Crocetta, il progetto della società "Moltivolti" nel quartiere palermitano di Ballarò mira a creare un centro che unisca competenze professionali e crei relazioni. Lo spazio di 400 mq diventerà un luogo polifunzionale che sarà in grado di ospitare 18 postazioni di coworking. Un progetto che va decisamente controcorrente e sfida la crisi, in un periodo di mancanza di opportunità lavorative. I sei ragazzi di varie nazionalità, provenienti dal mondo dell'associazionismo, a cui si deve l'avvio del progetto, hanno investito oltre 100 mila euro per dar vita a questa impresa sociale che offrirà posti di lavoro, possibilità di scambi culturali europei e tra associazioni e professionisti.

Leggi di pił

Imprese palermitane in crescita dall'inizio del 2014.

28/04/2014

Il capoluogo siciliano guarda con ottimismo alla ripresa. Nei primi mesi del 2014 le imprese hanno resistito alla crisi almeno sul piano delle aperture/chiusure delle stesse. C'è stato un aumento delle iscrizioni (+16% le nuove imprese tra gennaio e marzo rispetto allo stesso periodo del 2013) e un forte rallentamento delle cancellazioni (-9%), il che produce un risultato migliore rispetto all'anno scorso e lascia anche ben sperare per il prossimo futuro. Ulteriore segnale positivo arriva dalla dinamica dei fallimenti e delle altre procedure concorsuali (1,5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2013) e dall’andamento dell’occupazione che presenta una riduzione contenuta pari all’1,3%. Sono alcuni dei dati salienti che emergono dall'elaborazione statistica del primo trimestre 2014 prodotta da InfoCamere per la Camera di Commercio di Palermo.

Leggi di pił

Salone Nautico Mediterraneo in Sicilia.

17/04/2014

La diciottesima edizione di NAUTA, Salone Nautico Mediterraneo, si svolgerà nel porto di Acitrezza, in provincia di Catania, nei giorni 25, 26, 27 aprile e 1, 2, 3, 4 maggio 2014. La manifestazione avrà a disposizione quattro pontili per l'esposizione a mare e una serie di tendo strutture e gazebo a terra, dove verranno esposte le imbarcazioni più piccole. L'evento sarà caratterizzato anche dalla nautica da provare, la possibilità di confrontare le numerose proposte direttamente in mare. La completezza merceologica, l’acquisizione del nuovo specchio acqueo, rendono NAUTA 2014 un evento assolutamente distinguibile nel panorama fieristico: imbarcazioni a vela, a motore, accessori, motori, strumentazioni, abbigliamento tecnico, servizi, broker & charter, turismo nautico, pesca sportiva e attrezzature subacquee e tanto altro.

Leggi di pił

Pag. 1 di 3 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra