Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
01/05/2025 Ingrosso #iFerr 123 | Viridex: un passo verso il futuro
L’ampliamento logistico di Viridex da 15.000 a 30.000 mq prenderà il via a metà 2025 e si concluderà nel 2026. Con Carlo Vinciguerra scopriamo le motivazioni dietro questo investimento e le prospettive per assortimento, servizi e crescita aziendale.
Viridex, storica realtà nel settore dell’ingrosso ferramenta, annuncia un importante investimento per il futuro: l’ampliamento della superficie logistica. Un progetto strategico che punta a migliorare l’efficienza operativa, soddisfare la crescente domanda del mercato e supportare lo sviluppo dei punti vendita serviti. Con Carlo Vinciguerra, amministratore dell’azienda, approfondiamo le motivazioni dietro questa scelta, le implicazioni per l’assortimento e i servizi e la visione di Viridex per gli anni a venire.
iFerr: Il raddoppio della vostra superficie logistica, da 15.000 a 30.000 mq, rappresenta un investimento significativo. Quali sono le motivazioni dietro questa scelta e quali vantaggi porterà ai vostri clienti?
Carlo Vinciguerra: I volumi movimentati e le prospettive di crescita che abbiamo richiedono maggiori spazi di stoccaggio e di manovra per rendere il lavoro più fluido e migliorare il livello di servizio alla nostra clientela.
iFerr: I lavori inizieranno a metà 2025 e si concluderanno nel 2026. Quali saranno le principali fasi del progetto e come gestirete la logistica per garantire la continuità del servizio ai punti vendita?
C.V.: I lavori saranno esterni all’attuale struttura e verranno eseguiti in modo tale da preservare gli attuali spazi operativi senza gravare sulla normale attività dell’azienda.
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
30/04/2025 Utility Diadora torna sul palco del Primo Maggio
Con outfit studiati per comfort, visibilità e protezione, Utility Diadora rinnova per il quarto anno consecutivo la partnership con il Primo Maggio, il più grande evento live gratuito d'Europa, in programma nella storica location di Piazza San Giovanni a Roma.
Utility Diadora porta il concetto di sicurezza sul lavoro al centro della scena, fornendo outfit tecnicamente avanzati a tutto il personale tecnico che opera dietro le quinte del Primo Maggio: montatori palco, rigger, tecnici audio-luci e macchinisti. Figure professionali fondamentali, impegnate in attività fisicamente intense che richiedono comfort, protezione e massima libertà di movimento.
Tra i protagonisti dell’equipaggiamento 2025 per gli uomini, oltre alle calzature Shark Stable Impact, le nuove calzature della linea Vortex, che uniscono il design sportivo ispirato al running con la tecnologia del tennis. Grande attenzione anche al mondo femminile con la collezione Athena, pensata specificamente per le donne che operano nei contesti tecnici e logistici.
"Il futuro suona oggi": lo spettacolo nello spettacolo
L’energia del Concerto del Primo Maggio si costruisce nel backstage, grazie al lavoro instancabile e preciso di centinaia di operatori. Per valorizzare questo mondo nascosto ma essenziale, Utility Diadora documenterà il dietro le quinte con un fotoreportage esclusivo pubblicato sulle sue piattaforme digitali.
29/04/2025 Novità #iFerr 123 | AiFerr: layout del punto vendita
Nel terzo appuntamento della rubrica AiFerr, la nostra mascotte esplora con l'intelligenza artificiale come il layout di un negozio di ferramenta possa influire sull'esperienza del cliente e sulle vendite.
Un layout ben studiato può fare la differenza tra un negozio di ferramenta caotico e dispersivo e uno accogliente ed efficiente, in cui il cliente trova subito ciò di cui ha bisogno. Dall’illuminazione alla disposizione dei prodotti, fino alla creazione di spazi esperienziali, ogni dettaglio influisce sull’esperienza d’acquisto e sulle vendite. A guidarci in questa esplorazione sarà la nostra mascotte AiFerrnando, sempre pronto a scoprire i migliori consigli per ottimizzare un punto vendita e renderlo più funzionale e coinvolgente.
AiFerrnando: Oggi parliamo di come migliorare il layout di un negozio di ferramenta. Quali sono gli elementi chiave di un design accattivante?
IA: Un design accattivante deve essere prima di tutto funzionale e incentrato sull’esperienza del cliente. Il cliente deve sentirsi accolto, guidato e stimolato fin dal primo ingresso. Questo si ottiene attraverso un layout ben studiato che faciliti la ricerca dei prodotti, evidenzi quelli di punta e ottimizzi il flusso di movimento. L’uso di percorsi chiari, scaffalature ben organizzate e una disposizione logica delle categorie merceologiche migliora l’esperienza d’acquisto e incentiva la permanenza in negozio. Un altro aspetto chiave è l’ergonomia dello spazio: i corridoi devono essere sufficientemente ampi per permettere un passaggio comodo anche ai clienti con carrelli o attrezzature ingombranti. L’altezza degli scaffali deve consentire una facile accessibilità, evitando zone difficili da raggiungere che potrebbero scoraggiare l’acquisto. Infine, la presenza di punti di contatto, come chioschi informativi o assistenti digitali, può facilitare la ricerca di prodotti specifici e migliorare l’interazione con il cliente.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
29/04/2025 DFL corre con le giovani promesse
Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione. Un progetto che guarda al futuro con determinazione.
DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Edoardo, pilota ufficiale Birel, gareggerà nel 2025 con i colori DFL, portando in pista l’identità di un’azienda che fa della cura dei dettagli e dell’eccellenza il proprio punto di forza.
Pasquale Lamura, presidente di DFL, ha spiegato la scelta di supportare Edoardo: “Abbiamo deciso di investire in un giovane talento come Edoardo perché rappresenta con autenticità quei valori che ci appartengono da sempre: la determinazione, l'impegno, la voglia di distinguersi e la capacità di affrontare le sfide più difficili. In DFL crediamo che sia fondamentale raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo, valorizzando storie di performance vincenti e di chi punta sempre al massimo”.
Questa partnership non solo sostiene Edoardo in un'importante stagione, ma rappresenta anche un messaggio di fiducia verso i giovani talenti e l'eccellenza, da sempre al centro della missione di DFL.
29/04/2025 Arexons compie 100 anni e premia i clienti con un concorso nazionale
Dal 28 aprile al 31 agosto 2025 è possibile partecipare al concorso “100 Anni Arexons” per provare a vincere ogni giorno una gift card fino a un massimo di 1.000 euro!
Arexons celebra il suo centenario con un’iniziativa nazionale che premia la fedeltà dei consumatori: un concorso a premi che mette in palio gift card giornaliere pari a 100 volte il valore dello scontrino per l’acquisto di prodotti Arexons.
Come partecipare al concorso Arexons 2025?
Partecipare è facile e veloce, ma è necessario seguire alcuni passaggi:
-
Acquistare almeno un prodotto Arexons tra il 28 aprile e il 31 agosto 2025
-
Conservare lo scontrino
-
Andare sul sito ufficiale www.100anniarexons.it
-
Caricare lo scontrino seguendo le istruzioni
-
Scoprire subito se si ha vinto con l’estrazione istantanea
In caso di vittorias si riceve una gift card digitale da utilizzare nel punto vendita dove è stato effettuato l’acquisto.
Un secolo di qualità, innovazione e Made in Italy
Con questa promozione, Arexons vuole festeggiare i 100 anni di attività e rinnovare il proprio impegno verso la qualità, la sicurezza e l’innovazione. Dai lubrificanti ai detergenti, dai prodotti per la manutenzione auto ai profumatori, l’ampia gamma Arexons offre soluzioni affidabili, pratiche e tutte orgogliosamente Made in Italy.
L’iniziativa sarà accompagnata da un’importante visibilità nei punti vendita: isole promozionali, bancali personalizzati e materiali display dedicati al centenario per coinvolgere attivamente i consumatori e valorizzare la presenza del marchio sugli scaffali.
28/04/2025 Il nuovo numero di iColor magazine è online
Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi nella rivista B2B dedicata al settore del colore distribuita a oltre 2.500 colorifici specializzati.
In Primo Piano si parla di home staging, uno strumento fondamentale nel settore immobiliare che permette di valorizzare un immobile per renderlo più appetibile agli occhi della clientela. Nell'intervista esclusiva a Silvia Morelli, architetto e home stager, viene spigato come i colorifici possano offrire il supporto giusto, con tinte pensate per rendere ogni stanza attraente agli occhi dei potenziali acquirenti.
Molto interessante l'intervista dedicata ad Anvides, associazione del settore delle finiture edili, che guida le imprese con supporto e formazione. Oggi il comparto si trova ad affrontare sfide importanti, dalle difficoltà nel reperire manodopera qualificata alla necessità di un riconoscimento formale delle competenze, fino all'evoluzione normativa in maniera di sostenibilità. Ne abbiamo parlato con Ivo Belluschi, presidente dell'associazione.
Protagonista della rubrica iStory è il Colorificio Marco Vernici di Biella che negli anni ha saputo costruire una solida reputazione, dalle forniture per carrozzerie all'espansione nel mercato edilizio. Oggi, con un focus su formazione e consulenza, è un partner imprescindibile per i professionisti del settore.
Nella rubrica iRetail Marco Masiero, maestro dell'Accademia Vetrinistica dal 1996, esplora come il layout, i colori, i materiali, la musica e i profumi possano trasformare un semplice negozio di pitture in un ambiente coinvolgente che stimola tutti i sensi e fidelizza i clienti, creando un legame emotivo che va oltre l'acquisto.
Da non perdere lo Speciale dedicato alle grandi opportunità che offre il mercato delle vernici ad acqua e antiruggine per il ferro. I rivenditori devono investire in prodotti innovativi, consulenza specializzata e aggiornamento costante per distinguersi.
Il focus è anche sulle ultime notizie dal mercato per rimanere sempre informati sui movimenti più importanti e sulle opportunità emergenti nel settore.
26/04/2025 iStory #iFerr 123 | Ferramenta Bernasconi: un restyling che fa la differenza
Grazie alla collaborazione con Design 89, Ferramenta Utensileria Bernasconi ha rinnovato i suoi spazi, creando un ambiente più funzionale, accogliente e moderno, senza mai perdere l'anima storica che l'ha reso un punto di riferimento.
Fondata nel 1971 da Giuseppe Bernasconi, la ferramenta nasce come naturale evoluzione di una tradizione familiare che affonda le radici ancor prima dell’apertura ufficiale. Oggi, con Stefano e Lorenzo alla guida, l’azienda continua a essere un punto di riferimento per la comunità di Olgiate Comasco e dintorni, mantenendo forti legami con il territorio e con una clientela fidelizzata da anni.
Restyling e ampliamento: un negozio pensato per il cliente moderno
Il rinnovamento ha coinvolto ogni aspetto del punto vendita:
-
Superficie raddoppiata: oltre 200 mq di spazio espositivo e un nuovo magazzino.
-
Layout ottimizzato per una migliore esperienza di acquisto.
-
Corner dedicato a chiavi e serrature, settore storico del negozio ora valorizzato al massimo.
-
Design moderno e funzionale, curato in ogni dettaglio.
Grazie all'intervento di Design 89, il negozio ha assunto una nuova identità, senza perdere il suo carattere autentico e familiare.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
24/04/2025 Brico io punta sull'elettronica rigenerata con Kenovo
Il progetto punta ad attrarre un pubblico più giovane e attento alla tecnologia, ampliando l’offerta nei punti vendita e rafforzando la presenza di elettronica di consumo all’interno della rete Brico io.
Dallo scorso dicembre, Brico io ha avviato una collaborazione con Kenovo, azienda specializzata nella distribuzione di dispositivi elettronici ricondizionati. L’obiettivo? Intercettare una clientela più giovane e tecnologicamente orientata, offrendo prodotti Apple rigenerati come iPhone e iPad a prezzi più accessibili.
Il programma è partito con un test in 14 punti vendita selezionati, già dotati di corner elettronica. “In un mercato del fai da te in continua evoluzione, è fondamentale coinvolgere le nuove generazioni”, spiega Nicol Pertusi, buyer di Brico io. “Con Kenovo abbiamo trovato il partner perfetto per generare traffico e coinvolgere i clienti più giovani grazie a offerte dinamiche e promozioni lampo su articoli ad alta richiesta.”
Corner Kenovo: integrazione semplice, spazi ridotti, grande impatto
Uno degli aspetti vincenti della collaborazione con Kenovo è la sua facile implementazione nei punti vendita Brico io. Come sottolinea Piero Simonetti, responsabile vendite della catena: “I prodotti Kenovo richiedono uno spazio ridotto, circa 1-1,20 metri lineari. Nei negozi con aree dedicate all’elettronica è stato facile integrarli, rendendo l’offerta ancora più completa.”
Questa scelta logistica si inserisce perfettamente nella strategia di ampliamento dell’offerta di Brico io, che negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa anche nel comparto grandi elettrodomestici.
Brico io rafforza l’offerta di elettronica e valuta nuovi servizi per i clienti
Con l’introduzione dell’elettronica rigenerata, Brico io completa la propria gamma, posizionandosi sempre più come punto di riferimento per l’acquisto di elettrodomestici ed elettronica di consumo. “I clienti riconoscono sempre più Brico io come alternativa valida anche per prodotti come lavatrici, frigoriferi e asciugatrici”, aggiunge Simonetti. In linea con questo sviluppo, la catena sta valutando l’implementazione di un servizio di ritiro dell’usato, che potrebbe aggiungere ulteriore valore alla customer experience e rafforzare la collaborazione con Kenovo.
24/04/2025 Hörmann festeggia 90 anni di innovazione e 35 anni di successo in Italia
Il 2025 rappresenta un anno simbolico per il Gruppo Hörmann: l’azienda celebra 90 anni dalla fondazione in Germania e 35 anni di attività in Italia, confermandosi come punto di riferimento nel settore a livello nazionale e internazionale.
Una storia di eccellenza nel settore delle chiusure
Fondata nel 1935 a Steinhagen, in Germania, Hörmann ha rivoluzionato il mercato introducendo la prima porta da garage basculante, il celebre modello Berry, ancora oggi tra i più diffusi in Europa. Da allora, l’azienda ha costruito un percorso di crescita costante, basato su investimenti continui in innovazione tecnologica, qualità certificata e sostenibilità ambientale.
Con 36 stabilimenti produttivi in Europa, Nord America e Asia, oltre 100 sedi di distribuzione in più di 40 Paesi e collaborazioni in altri 50 mercati, il Gruppo Hörmann impiega circa 6.000 persone nel mondo e genera un fatturato superiore al miliardo di euro.
Negli ultimi anni, l’azienda ha ampliato il proprio portafoglio, includendo anche soluzioni per il controllo accessi veicolare e dispositivi di sicurezza stradale passiva, oltre a una linea specifica per il deposito outdoor, sempre in linea con gli standard di efficienza e sostenibilità.
Hörmann Italia: 35 anni di presenza strategica sul territorio
Attiva dal 1990, Hörmann Italia ha saputo adattare la visione del Gruppo alle specificità del mercato locale, diventando protagonista nei segmenti residenziale, industriale, logistica, antincendio e outdoor.
Grazie a una rete di oltre 500 concessionari, 90 agenti commerciali e centri assistenza autorizzati distribuiti in tutta Italia, la filiale italiana ha consolidato negli anni la propria presenza, accrescendo costantemente il proprio market share.
Verso il futuro: una nuova sede per nuove sfide
A conferma del proprio impegno nel miglioramento continuo, Hörmann Italia si prepara a trasferirsi in una nuova e più ampia sede in provincia di Trento, progettata per ottimizzare ulteriormente i processi aziendali e garantire un servizio ancora più efficiente ai clienti e partner.
“Celebrare 90 anni del Gruppo e 35 anni di presenza in Italia è motivo di grande orgoglio. Questi traguardi rappresentano la solidità della nostra azienda e il valore di un percorso fondato su etica, innovazione e orientamento al cliente. Guardiamo al futuro con determinazione, pronti a rispondere alle nuove sfide del mercato con soluzioni sempre più versatili e sostenibili”, afferma Stefano Tuccio, amministratore delegato di Hörmann Italia.
23/04/2025 Fila Solutions e Fondazione Umberto Veronesi: una sinergia che fa bene alla salute
L’impegno sociale di FILA Solutions continua con il sostegno alla Fondazione Umberto Veronesi: finanziata una borsa di studio per una giovane ricercatrice e organizzati eventi di prevenzione in tutta Italia. Un progetto che unisce innovazione scientifica, sostenibilità aziendale e tutela della salute maschile.
L'azienda produttrice a livello globale nella protezione delle superfici prosegue il proprio percorso di responsabilità sociale sostenendo progetti di valore in ambito salute e ricerca. La recente trasformazione in Società Benefit testimonia una visione imprenditoriale orientata non solo al profitto, ma anche alla generazione di impatti positivi per la comunità e l’ambiente.
"Crediamo fermamente che un'azienda come FILA possa generare profitto aumentando il benessere delle persone tutelando al tempo stesso il proprio territorio e l'ambiente. Formalizziamo così il nostro impegno a operare in modo responsabile, integrando i nostri obiettivi strategici di business con quelli di sostenibilità".”, dichiara l’AD Alessandra Pettenon.
Ricerca contro i tumori maschili
Nel 2025 FILA Solutions rinnova la collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi partecipando al finanziamento di una borsa di ricerca oncologica. La Dottoressa Giulia Pagano, specializzata in Biotecnologie molecolari e Bioinformatica, sarà impegnata presso l’Università degli Studi di Milano in un progetto all’avanguardia.
La sua ricerca si concentra sullo studio: “Riprogrammare la poliadenilazione nel carcinoma prostatico”, un approccio innovativo per sviluppare nuove terapie contro il cancro alla prostata, uno dei tumori maschili più diffusi e aggressivi.
Eventi di prevenzione maschile in tutta Italia: visite gratuite con urologi
Accanto alla ricerca scientifica, il progetto prevede anche attività di prevenzione oncologica sul territorio nazionale. Durante l’anno si terranno quattro tappe dell’iniziativa “La prevenzione maschile in campo”, con spazi dedicati all’informazione e alla salute, momenti di svago e consulti gratuiti con medici urologi. Un’occasione importante per sensibilizzare uomini di ogni età sull’importanza della prevenzione e dei controlli periodici.
"Questo progetto è per noi motivo di grande orgoglio e siamo felici di poter rinnovare la nostra collaborazione con Fondazione Veronesi. In FILA, la prevenzione è un impegno che sentiamo profondamente nostro”, commenta l'AD di Fila Solutions.
E-commerce di successo
11/01/2016
Kaloo è una digital company di business process outsourcing operante nel settore dell’e-commerce.
Enrico Viscardi, punto di riferimento storico nel mondo della distribuzione professionale di materiale elettrico, è uno dei fondatori di Kaloo. Lo abbiamo incontrato a Milano, in occasione di iFerr day 2015.
iFerr: Viscardi ci racconti: perché ad iFerr Day?
E.V.: Prima di tutto sono qui in rappresentanza del mondo della distribuzione professionale di materiale elettrico come delegato di FME, poi sono qui anche per interesse personale. Perché credo che anche nella distribuzione di ferramenta utensileria giardinaggio e fai da te, ci siano ampi spazi ancora aperti per chi come me opera nel mondo della de materializzazione dei processi commerciali di vendita.
iFerr: Quindi, anche per approfondire la questione ecommerce in questo mercato?
Esatto. Sono convinto che nel settore specifi co ci sia davvero necessità di referenti attenti e specializzati capaci di proporre soluzioni ponderate e su misura. L’e-commerce non è questione da nulla, se lo si vuole trasformare in un’impresa di successo!
iFerr: Perché, non basta avere buoni prodotti, un sito efficiente e una buona organizzazione logistica?
Questo è quello che pensano i più, in effetti. Ed è il motivo per cui un’elevatissima percentuale di attività di e-commerce nasce e muore nel giro di poco più di 18 mesi.
iFerr: Non può invece essere indicatore di scarso interesse per gli acquisti online, da parte degli utenti italiani?
Direi proprio di no! E i dati parlano chiaro: in Italia l’e-commerce cresce in percentuali a due cifre. Quindi è il contrario: agli utenti piace poter acquistare comodamente senza dover prendere l’auto e cercare parcheggio, senza dipendere dagli orari dei negozi e senza l’ansia di dover decidere. Per no parlare poi del potenziale risparmio: online si possono comparare prezzi e condizioni, per acquistare solo alla fine, ciò che più ci conviene.
iFerr: Allora scusi: perché tanti progetti di e-commerce chiudono velocemente i battenti?
A mio avviso tutta la questione ruota intorno a un unico perno: quello della progettazione. Mi spiego meglio: perché una piattaforma di e-commerce funzioni, è necessario partire da una seria e solida analisi della situazione. Questa analisi a mio avviso viene troppo spesso affrontata con un approccio non adeguato.
Ci aiuti a comprendere meglio: cosa intende per approccio adeguato?
Volentieri. In un’azienda, quando si affronta una nuova idea commerciale, tutto inizia con un serio, articolato, completo e ben concepito business plan. Questo però non accade quasi mai nelle giuste modalità, quando si analizzano le specifi cità dell’e-commerce. Perché l’idea effettivamente dominante è che buoni prodotti, un sito accattivante e una logistica effi ciente, siano gli unici strumenti utili e necessari.
iFerr: Vabbè, ma se un’azienda prospera grazie alla capacità produttiva e distributiva, perché non dovrebbe avere successo anche online?
Perché quel successo nel commercio tradizionale, nasce da analisi di progetti, investimenti, strategie e gestioni costanti e continue. Lo stesso quindi deve essere fatto anche per l’organizzazione delle vendite online a cui si aggiunge una nuova metodologia di vendita specifi ca dell’area web.
iFerr: E non si può semplicemente applicare all’ecommerce ciò che si è strutturato per il commercio tradizionale?
No, è proprio questo il nocciolo della questione! Le due attività, pur all’interno di opportune sinergie, devono restare ben distinte. Perché partono da presupposti e seguono logiche commerciali e di marketing decisamente differenti tra loro!
iFerr: Ci faccia un esempio, per piacere!
Tanto per cominciare, come si fa ad essere sicuri che un prodotto sia adatto alla vendita online, che il suo margine operativo e le effettive potenzialità di commercializzazione online, siano tali da garantire una adeguata remunerazione? Per rispondere a questa domanda è necessario analizzare la situazione sotto tutti i punti di vista, pianifi care gli investimenti necessari per partire, conteggiare i costi gestionali e effettuare un’analisi approfondita delle logiche di web markerting. Da tutto questo si genera una proiezione il più possibile attendibile delle vendite e da qui più precisamente una proiezione di EBIT per il primo anno e a seguire triennale.
iFerr: A quali costi si riferisce, in particolare?
Perché se già produco/importo/vendo, ho un sito e una struttura commerciale e logistica… Certamente, se quello che voglio è solo dare un servizio, poco altro mi serve. Allora non punto a generare un business ulteriore nuovo e differente, bensì presidio la porzione di mercato che già ho, mettendo a disposizione dei miei clienti più o meno consolidati, una ulteriore opzione di acquisto. Nulla di più.
iFerr: Chiaro. Quindi, quali costi devo prevedere, se voglio che l’e-commerce generi un business ulteriore consentendomi di acquisire nuove quote di mercato?
Prima di tutto è necessario partire da alcune considerazioni. Il potenziale cliente online non ha il prodotto fisicamente in mano, con le sue etichette e spiegazioni, e non può contare sul supporto di un commesso. Il primo ostacolo da superare è quello della corretta ed esaustiva presentazione di ciò che si vuole vendere. Dopo di che: a meno che io non sia un marchio noto, come faccio a rendere visibile la mia proposta commerciale, visto che non ho vetrine e punti vendita lineari, fisici? Devo necessariamente creare un sistema efficace di web marketing, che sarà la vera forza di vendita che mi aiuterà a rendermi visibile agli utenti del web. Tutto questorichiede analisi, progetti, definizione continua e costante di campagne di web-marketing per una gestione continua del punto vendita online.
iFerr: Torniamo quindi alla questione di partenza, quella del business plan?
Esattamente. Perché una piattaforma e-commerce funzioni e generi reddito, è indispensabile analizzare tutti gli aspetti specifici del progetto e-commerce per poi passare alla fatidica domanda: “ne vale la pena?”
iFerr: Certo tutto questo non è semplice!
Non lo è. Per questo noi ci siamo specializzati. E per questo il business plan realizzato dai nostri esperti di e-commerce è la chiave del successo di un progetto. Noi siamo sempre molto onesti e chiari e procediamo solo con la realizzazione e gestione di quelle piattaforme che davvero, vale la pena di implementare.
iFerr: Sta dicendo che se il business plan prospetta risultati non ottimali, voi preferite rinunciare al progetto?
Non solo, consigliamo al cliente di rivedere i fondamentali del progetto perché il nostro obiettivo è prima di tutto erogare consulenza. E un buon consulente deve essere prima di ogni cosa capace di fermarti, se secondo lui stai prendendo la strada sbagliata!
Anche nell’outdoor AmAno l’e-commerce!
Demandware, con oltre 1.300 siti di retailer globali ospitati dalla piattaforma Demandware Commerce, ha realizzato un report che analizza in dettaglio l’attività di oltre 30 milioni di acquirenti di prodotti per l’outdoor. Ed ecco cosa ne è emerso. I retailer del segmento outdoor stanno vivendo un periodo di grande crescita nel digital commerce: anno su anno, il traffico sui siti dedicati al settore segna +38%, indicando un chiaro interesse degli acquirenti per il settore. Guardando al digital commerce nella sua globalità, l’attrattiva registra un aumento del 21%. Questa crescita di traffico si sta rivelando anche vantaggiosa, con l’aumento anno su anno della spesa per visita (misura della variazione del tasso di conversione e del valore medio degli ordini) all’11%.
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
FINOX: FASCETTE IN ACCAIO INOSSIDABILE RIVESTITE
Azienda: Panozzo Srl