Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

08/08/2025   Würth Italia apre un nuovo Würth Store a Lecce San Cesario

Prosegue il piano di espansione di Würth Italia con l’inaugurazione di un nuovo Würth Store a Lecce San Cesario, in Via Lecce 39, dedicato ad artigiani, installatori e imprese locali. Il nuovo punto vendita rappresenta il secondo negozio Würth nella città di Lecce e il settimo in tutta la Puglia, confermando la volontà dell’azienda di rafforzare la propria presenza capillare sul territorio nazionale.

Il Würth Store di Lecce San Cesario si sviluppa su una superficie di 230 metri quadrati e mette a disposizione oltre 5.000 articoli in pronta consegna, tra cui: utensili elettrici e utensili manuali, prodotti chimici tecnici e minuteria, sistemi di fissaggio, tasselli e materiali per l’edilizia, forniture per installazioni elettriche, dispositivi di protezione individuale (DPI), abbigliamento e attrezzature da lavoro.

Il punto vendita è progettato per rispondere alle esigenze quotidiane di artigiani, elettricisti, installatori, falegnami, idraulici e professionisti del mondo edile e impiantistico.

Servizi Würth a supporto di professionisti e PMI locali

Tra i servizi disponibili nel nuovo negozio Würth di Lecce, figurano:

  • Click&Collect: ordina online su Würth Online-Shop o tramite Würth App e ritira la merce in negozio in soli 60 minuti

  • Assistenza tecnica e consulenza specializzata in loco

  • Offerte e promozioni esclusive riservate a imprese e artigiani della zona

Würth Store anche su Facebook

Il nuovo Würth Store Lecce San Cesario è già online con una pagina dedicata su Facebook (facebook.com/WurthLecceSanCesario), dove è possibile consultare le offerte in corso, vedere le foto dell’allestimento e rimanere aggiornati su iniziative ed eventi in negozio.

07/08/2025   Fraschetti e la Puglia: le prime rivelazioni

Qualche giorno fa abbiamo dato la notizia che il Gruppo Fraschetti cedeva l’impianto distributivo di Bari a una egregia sconosciuta: la C&C Srl. Abbiamo scoperto altro da raccontare...

La C&C è tecnicamente una “TEMPORARY STARTUP”, poiché utilizzerà un brand differente, e per ora assolutamente segreto, per comunicare con il mercato. Un brand creato e voluto per sugellare l’impegno al cambiamento in termini di modernità e innovazione, non per i sistemi di stoccaggio o di prelievo, ma per i rapporti con la propria clientela, come mai nessuno prima d’ora, e non è possibile sapere per il momento altro.

Umberto Castaldo, promotore dell’importante match commerciale con il Gruppo Fraschetti, e da sempre appassionato lettore di iFerr magazine, già da qualche anno frequenta assiduamente gli eventi fieristici SiFerr e SicilFerr raccogliendo dati e informazioni che hanno ispirato il progetto avanzato della NewCo barese. Seguirà lui in prima persona i Fornitori, guidato da Franco Fraschetti - il miglior maestro che si possa avere - con cui pare abbia in comune la passione per gli acquisti.

Nella fotografia è possibile vedere i volti dei protagonisti (Vito Canosino, Giorgio Fraschetti, Gaetano Canosino e Umberto Castaldo) che si sono incontrati lo scorso 5 agosto all’ingresso della storica azienda.

A cura di: Sebastian Galimberti, direttore editoriale di iFerr magazine

05/08/2025   Gruppo Fraschetti: goodbye Puglia

Le realtà imprenditoriali facenti capo al Gruppo Fraschetti di Pofi (FR) e al Gruppo Canosino/Castaldo di Bari annunciano la definizione di un importante accordo commerciale.

Dopo oltre 25 anni di presenza nelle regioni Puglia e Basilicata, il Gruppo Fraschetti cede il ramo d'azienda della Fraschetti Sud Srl, afferente all’attività di commercio all’ingrosso di prodotti di ferramenta e utensileria, alla Società C&C Srl facente capo al Gruppo Canosino/Castaldo.

Tale operazione crea un sodalizio commerciale tra il Gruppo Fraschetti e il Gruppo Canosino/Castaldo per la distribuzione in esclusiva in queste due Regioni dei prodotti riconducibili ai marchi Fraschetti.

La C&C subentra nella storica attività della Fraschetti Sud assumendosi l’onere di rafforzarla e svilupparla attraverso importanti iniziative e investimenti, che dovranno portare a una significativa performance nel breve periodo, anche grazie agli accordi programmatici stretti con il Gruppo Fraschetti, con il quale la collaborazione commerciale sarà costante ed integrata.

L’esperienza e la solidità del Gruppo Canosino/Castaldo, maturata in diversi decenni in settori affini, unitamente alla storicità e alla consistenza del Gruppo Fraschetti, daranno vita alla prima esperienza di partnership sinergica del nostro settore, favorendo vive aspettative di sviluppo e di crescita congiunta.

L’ottimizzazione dei processi condivisi, migliorerà il posizionamento di entrambe le aziende sul mercato, fornendo nuovi prodotti e servizi più articolati, nel rispetto delle specifiche competenze distributive territoriali, che i due Gruppi intenderanno mantenere.

05/08/2025   iFocus #iFerr 126 | Ferramenta il Paradiso della Brugola

Nata da un’intuizione del titolare Federico Provenzano, insieme alla moglie Yolanda, e radicata nel territorio di Lesa, la ferramenta Il Paradiso della Brugola è oggi un esempio di come il commercio di vicinato possa ancora avere un’anima e un futuro.

In un periodo in cui il piccolo commercio fatica a emergere nasce il Paradiso della Brugola per rispondere a un’esigenza concreta: offrire un punto vendita di riferimento vicino a casa per privati e professionisti. 

La scelta di aprire proprio a Lesa, paese affacciato sul Lago Maggiore, non è solo affettiva, ma anche strategica. La località ha una doppia identità: una comunità locale stabile e una presenza turistica forte nei mesi estivi, grazie a hotel, seconde case e campeggi. “In estate la clientela raddoppia. Siamo il primo negozio che incontrano i campeggiatori. Serve tutto: prodotti nautici, utensili, materiali per il giardinaggio.”, racconta Federico Provenzano.

Con una superficie di 130 mq di esposizione e un magazzino di pari dimensione, il negozio è gestito quotidianamente da Niccolò e Luca, due giovani dipendenti che rappresentano il volto del punto vendita. Federico, oltre a seguire l’azienda impiantistica, cura la comunicazione social e le strategie future.

Un assortimento dinamico e stagionale: dalla nautica al pellet

Il Paradiso della Brugola si distingue per un layout intuitivo e un’offerta in costante aggiornamento, adattata alle stagioni e alle richieste dei clienti.

  • In estate: articoli per la nautica, giardinaggio, disinfestazione, outdoor

  • In inverno: pellet, materiali per riscaldamento, soluzioni per la casa

Il nome e la visione: un piccolo paradiso dell’artigianalità quotidiana

Il nome scelto, Il Paradiso della Brugola, non è casuale. Come racconta Federico: “La brugola è un oggetto semplice, ma indispensabile. Volevamo che il nostro negozio fosse così: concreto, utile, accogliente. Un piccolo paradiso per chi cerca soluzioni”.

L’obiettivo va oltre la vendita: creare un luogo dove si costruisce relazione, fiducia e presenza costante sul territorio. I clienti sono persone, non numeri, e il valore umano è al centro dell’esperienza. La comunicazione sui social media è uno strumento per mantenere il dialogo vivo con la comunità, raccontare novità e mostrare il dietro le quinte.

Il progetto non si ferma qui. Federico e Yolanda stanno già pianificando: l’ampliamento dell’assortimento, collaborazioni con artigiani e aziende locali e nuovi servizi e soluzioni per il territorio. 

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

04/08/2025   Dazi USA: Anima Confindustria lancia l’allarme export per la meccanica italiana

L’accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sui nuovi dazi sta generando incertezza e preoccupazione tra le imprese italiane della meccanica. A lanciare l’allarme è Anima Confindustria, che sottolinea i rischi per l’export italiano, in particolare verso il mercato statunitense, il primo per valore di esportazioni nel comparto.

Secondo Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria, "i termini dell’accordo creano un clima di incertezza che rischia di compromettere una quota rilevante del fatturato della meccanica italiana ed europea, anche a causa della svalutazione del dollaro".

USA primo mercato per la meccanica italiana

Nel 2024 gli Stati Uniti si sono confermati come principale destinazione dell’export della meccanica rappresentata da Anima, con un giro d'affari stimato in circa 4,4 miliardi di euro. Tuttavia, le nuove misure previste dall’accordo UE-USA, tra cui investimenti europei a favore degli USA per centinaia di miliardi di euro, stanno sollevando timori concreti per la competitività del settore industriale europeo.

Almici aggiunge: "Oltre ai dazi elevati, siamo preoccupati per il possibile drenaggio di risorse a discapito dell’industria europea. Questi investimenti potrebbero trasformarsi in un ulteriore costo per le imprese, rallentando la crescita di interi comparti".

Impatto potenziale su acciaio, alluminio e settori collegati

Il presidente di Anima mette inoltre in guardia dagli effetti a catena che tali misure potrebbero innescare: "Il rischio non riguarda solo i produttori diretti di acciaio e alluminio, ma anche tutti i settori che dipendono dalla meccanica per la propria attività".

Il disallineamento comunicativo tra USA e UE rende, secondo Almici, ancora più difficile interpretare le reali implicazioni dell’accordo: "Sappiamo con certezza che ci sarà una perdita di quote di mercato, ma è difficile stimarne l’entità. Il nostro Ufficio Studi seguirà da vicino l’evoluzione del contesto".

Diversificazione mercati e focus su Mercosur

Per Anima Confindustria, la strategia da seguire è chiara: "Occorre rafforzare il dialogo con gli Stati Uniti per tutelare la cooperazione industriale, ma anche puntare con decisione su nuovi mercati emergenti". In quest’ottica, il trattato UE-Mercosur potrebbe rappresentare "una grande opportunità per la meccanica e tutto il comparto manifatturiero italiano".

"L’industria meccanica è pronta a fare la propria parte, contribuendo allo sviluppo di strategie che contrastino gli effetti delle politiche protezionistiche, valorizzando l’export italiano anche al di fuori dei mercati tradizionali", conclude Almici.

03/08/2025   Eventi #iFerr 126 | SicilFerr chiama, la distribuzione risponde

Emanuele?Anfuso, Axel?Group, Brico io, Calogero?Vincenzo, Cardinale Ferramenta, DFL, Eurogross, Fra.Co Distribuzione e Guajana Ferramenta svelano a iFerr magazine i tre motivi che li hanno spinti a scegliere di prendere parte alla kermesse siciliana.

La prossima edizione di SicilFerr – in programma a Misterbianco (Catania) il 25 e 26 ottobre 2025 – si prepara a battere ogni record e a confermarsi come l’evento da non perdere per il settore. A dimostrarlo è l’adesione di alcuni dei più importanti protagonisti della distribuzione ferramenta.

iFerr magazine li ha intervistati per scoprire i tre motivi che li hanno spinti a partecipare e per capire perché, oggi più che mai, il mercato del Sud Italia rappresenta una vera e propria terra di opportunità.

Leggi le interviste complete sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

01/08/2025   Faren nomina Paolo Corvo nuovo direttore commerciale

Al via a partire da luglio 2025 una nuova fase di crescita e sviluppo strategico con la designazione del nuovo direttore commerciale. Paolo Corvo subentra ad Arrigo Carminati, figura storica dell'azienda che, dopo anni di contributo fondamentale alla crescita e al consolidamento del brand, si avvicina alla meritata pensione.

Faren, azienda di riferimento nel settore della chimica industriale e dei prodotti professionali per detergenza, manutenzione, spray tecnici e lubrificanti, annuncia Paolo Corvo come nuovo direttore commerciale. Professionista di comprovata esperienza in ruoli direzionali presso aziende di primo piano nei settori industriali e B2B, Paolo Corvo porta con sé un bagaglio di competenze strategiche e una forte leadership.

La sua nomina rappresenta un passaggio strategico per l’azienda, che si prepara ad affrontare nuove sfide di mercato nazionale e internazionale puntando su una visione moderna, dinamica e orientata all’innovazione. “Siamo lieti di accogliere Paolo Corvo nel nostro team,” dichiara il management di Faren. “Siamo certi che la sua esperienza e il suo approccio proattivo saranno fondamentali per accelerare i nostri piani di sviluppo e rafforzare ulteriormente la nostra posizione di mercato.”

31/07/2025   100 anni di Fabrizio Ovidio Ferramenta

Il distributore veneto celebra il prestigioso traguardo dei 100 anni di attività, confermandosi punto di riferimento nel settore della ferramenta all’ingrosso e al dettaglio.

Fondata il 2 aprile 1925, l’azienda nasce per volontà di Fabrizio Ovidio, successore del padre Francesco, con la registrazione ufficiale presso la Camera di Commercio e dell'Industria di Treviso come “Negoziante all’ingrosso e minuto di rame, ferro e casalinghi in genere”.

Un secolo di evoluzione e innovazione nel commercio di ferramenta

Nel corso degli anni, Fabrizio Ovidio Ferramenta ha saputo innovarsi e crescere, mantenendo saldi i valori familiari e la passione per il lavoro. Oggi, a guidare l’azienda è Lio Attilio Gemignani, affiancato dai figli Giovanni e Marta, con l’obiettivo di offrire prodotti e servizi sempre più efficienti e tecnologicamente avanzati.

Recentemente sono stati realizzati importanti investimenti: inserimento di un nuovo magazzino automatizzato di circa 500 mq e l’adozione di un innovativo software WMS per la gestione logistica integrata, a supporto di un servizio clienti sempre più preciso e rapido.

Per celebrare questo importante anniversario, è stato realizzato un logo dedicato ai 100 anni, simbolo della lunga tradizione e della continua evoluzione aziendale.

Un ringraziamento speciale a clienti e fornitori

La Famiglia Gemignani, insieme a tutti i collaboratori e alla rete commerciale, ringrazia sinceramente clienti e fornitori per la fiducia e la collaborazione che hanno reso possibile questo eccezionale traguardo.

31/07/2025   Associazione #iFerr 126 | Anima Sicurezza: un futuro pił sicuro, insieme

Innovazione, regole chiare e formazione tecnica: con Luigi Rubinelli alla presidenza, Anima Sicurezza rafforza il suo ruolo strategico nel promuovere soluzioni sicure e certificate.

Luigi Rubinelli è stato eletto presidente di Anima Sicurezza, l’associazione che rappresenta i produttori italiani di soluzioni per la sicurezza fisica. Veronese, laureato in Ingegneria Civile, è attualmente consigliere delegato e direttore tecnico R&S di Conforti S.p.A., storica azienda del settore.

Con oltre 30 anni di esperienza, Rubinelli guiderà l’associazione per il biennio 2025-2027, con una visione chiara: potenziare la qualificazione delle imprese, promuovere il dialogo con enti normativi e istituzioni, e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione in tutta la filiera.

Obiettivi strategici: qualificazione, innovazione e comunicazione

Nel corso dell'intervista rilasciata a iFerr magazine, Rubinelli ha evidenziato le priorità operative del suo mandato: “Puntiamo a rafforzare la fiducia nel mercato promuovendo imprese qualificate, standard tecnici aggiornati e soluzioni certificate. La sicurezza fisica richiede competenze sempre più elevate e una costante capacità di adattamento ai nuovi rischi.”

Uno degli impegni chiave sarà il dialogo costante con gli enti normativi, sia a livello nazionale che europeo, per garantire che le normative siano al passo con i cambiamenti tecnologici, compresi i rischi legati alla cyber sicurezza.

Promozione della cultura della sicurezza: informazione e formazione al centro

Rubinelli sottolinea l’importanza di diffondere una cultura della prevenzione capillare: “Serve un’informazione tecnica corretta e accessibile per cittadini, imprese e operatori. Le Linee guida ANIA sulla prevenzione del rischio furto sono un esempio concreto di come possiamo promuovere consapevolezza e competenza.” L’associazione prevede iniziative concrete come: campagne informative mirate, corsi di formazione tecnica, produzione di contenuti divulgativi, collaborazioni con assicurazioni e enti tecnici.

Made in Italy e innovazione: due leve strategiche per la competitività

Altro punto fermo della presidenza Rubinelli è la valorizzazione del made in Italy nella sicurezza fisica: “Sostenere le imprese italiane significa promuovere qualità, affidabilità e competenza. I nostri prodotti sono frutto di innovazione e alta specializzazione: dobbiamo farlo sapere e riconoscere anche all’estero.” 

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

30/07/2025   Purina lancia la quarta edizione del BetterwithPets Prize

Il premio offre un finanziamento biennale fino a 200.000 euro per supportare progetti innovativi in tutta Europa che valorizzano il legame tra persone e pet, con un focus sull’impatto positivo degli animali sulla salute fisica e mentale.

Purina annuncia l’apertura delle candidature per la quarta edizione del BetterwithPets Prize, l’iniziativa che sostiene le organizzazioni no profit e gli enti del terzo settore impegnati a migliorare la salute e il benessere delle persone vulnerabili grazie alla relazione con gli animali da compagnia.

Un riconoscimento per promuovere la pet therapy e il benessere attraverso gli animali

Nato nel 2018, il BetterwithPets Prize si fonda sulla convinzione che “la vita è migliore con i pet”. Il premio rientra nel più ampio impegno di Purina Europe per migliorare la salute di 1 milione di persone in situazioni di vulnerabilità entro il 2030, grazie al ruolo attivo degli animali da compagnia nel generare cambiamenti positivi a livello individuale e sociale.

Negli anni, il premio ha contribuito alla crescita di realtà virtuose come il Centro de Terapias Asistidas con Canes (CTAC), che utilizza i cani in interventi assistiti per migliorare il benessere emotivo e sociale. “Il BetterwithPets Prize è stato una svolta per la nostra organizzazione”, ha dichiarato Francesc Ristol, fondatore di CTAC. “Grazie al supporto di Purina abbiamo potuto espandere le nostre attività e connetterci con altre realtà simili, generando nuove opportunità.”

Le aree di intervento del BetterwithPets Prize 2025

Purina invita a partecipare associazioni e progetti che operano in uno dei seguenti ambiti:

  • Cani guida per persone con disabilità fisiche o disturbi mentali

  • Interventi assistiti con animali (IAA) per adolescenti, adulti o pazienti fragili

  • Progetti di supporto per anziani che vivono con animali da compagnia

  • Soluzioni innovative per rafforzare il legame tra persone e pet 

"Il legame tra esseri umani e animali è potente, concreto e trasformativo”, afferma Kerstin Schmeiduch, corporate communications & sustainability director di Nestlé Purina PetCare Europe. “Con questa nuova edizione vogliamo scoprire e supportare organizzazioni capaci di fare la differenza nel migliorare la salute delle persone grazie agli animali.”

Come partecipare al BetterwithPets Prize 2025

Le candidature sono aperte fino al 12 settembre 2025 (ore 23:59 CET). I progetti verranno valutati da una giuria di esperti sulla base di: mission, impatto sociale, innovazione e solidità organizzativa. Per maggiori informazioni su come candidarsi: betterwithpets@redconsultancy.com / https://www.purina.eu/our-impact/better-with-pets

Tutte le news

DFL lancia il nuovo sito web

06/06/2025

Il portale di DFL - Distribuzione Ferramenta Lamura si rinnova: nuove funzionalità, navigazione migliorata e piena compatibilità mobile.

DFL ha ufficialmente presentato il nuovo sito web B2B il 3 giugno 2025, segnando un'importante tappa nel proprio percorso di trasformazione digitale. Il portale è stato completamente riprogettato per offrire un’esperienza utente moderna, efficiente e su misura per clienti e partner.

"Non si tratta semplicemente di un restyling grafico, ma di un vero e proprio salto di qualità,” spiega il team IT di DFL. “Abbiamo trasformato idee, spunti e feedback in uno strumento concreto, capace di semplificare la quotidianità operativa dei nostri clienti.”

Le principali novità del portale DFL

Il nuovo sito b2b introduce una serie di funzionalità avanzate pensate per ottimizzare i tempi e migliorare la navigazione:

  • Interfaccia intuitiva e semplificata per un accesso rapido ai contenuti principali;

  • Elenco prodotti a scorrimento continuo, per esplorare il catalogo completo senza interruzioni;

  • Strumenti evoluti per la gestione degli ordini e delle ricerche, per un’esperienza d’acquisto più efficiente;

  • Design completamente responsive, fruibile da desktop, tablet e smartphone.

Video tutorial disponibile su YouTube

Per guidare gli utenti alla scoperta delle novità, DFL ha realizzato un video tutorial ufficiale, disponibile sul canale YouTube dell’azienda. Il video mostra come utilizzare al meglio il portale e sfruttarne tutte le potenzialità: https://www.youtube.com/watch?v=JoTugluiIrc

Leggi di pił

iFocus #iKey 21 | Enrico Cutrufo: l'orgoglio di essere serraturiere

06/06/2025

Esperienza, aggiornamento costante e specializzazione: sono le parole chiave che descrivono il percorso di Enrico Cutrufo, professionista nel settore serrature e casseforti da oltre vent’anni. Intervistato dalla redazione di iKey, il serraturiere ripercorre le tappe più importanti della sua carriera, offrendo uno spaccato di un mestiere in continua evoluzione.

Nel 1987 Enrico Cutrufo inizia la sua attività di ferramenta generica e falegnameria, che poi si è evoluta negli anni con la specializzazione nel settore casseforti e sicurezza. La vera svolta arriva nel 1999 con le prime assistenze su casseforti Yale, per poi estendersi ai brand Mottura, Cerutti, Cisa e altri nomi di riferimento nel settore.

Entra a far parte di ERSI - Esperti Riferme Serrature Italia nel 2005, mentre nel 2018 ottiene la qualifica di serraturiere senior certificato, specializzato in casseforti domestiche.

Le richieste più frequenti? Sistemi di sicurezza per B&B e case vacanze

Negli ultimi anni la domanda si è spostata verso i sistemi elettronici di sicurezza, soprattutto per strutture ricettive come B&B e affitti brevi. Tuttavia, secondo Cutrufo, "nella nostra zona i sistemi meccanici restano i più affidabili e richiesti". La chiave del successo sta nell’aggiornamento continuo e nella proposta di soluzioni innovative, anche in ambito automotive e chiavi auto.

Le sfide del settore: concorrenza online e grande distribuzione

Cutrufo sottolinea le difficoltà nel competere con e-commerce e brico center. "Ma grazie alla nostra specializzazione e al servizio tecnico qualificato, fidelizziamo i clienti puntando su qualità e competenza".

Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI

Leggi di pił

Utility Diadora rafforza la partnership con Ducati Corse

05/06/2025

Dopo il successo delle scorse stagioni, è stata ampliata la collaborazione tra Utility Diadora e Ducati Corse con l’introduzione della scarpa antinfortunistica Glove Monster.

Per il periodo invernale 2024 era nata la speciale collezione Utility Diadora x Ducati Corse, arricchita con capi tecnici e calzature antinfortunistiche per offrire il massimo in termini di resistenza, comfort e stile. Il simbolo del nuovo ampliamento è Glove Monster, evoluzione high-tech dell’iconica scarpa da lavoro Glove.

Disponibile in versione low nei modelli S3S FO HRO con tomaia idrorepellente e S1PS FO HRO con tomaia in microfibra, Glove Monster integra materiali innovativi e una progettazione avanzata che assicura reattività, leggerezza e lunga durata. Il design, caratterizzato dai colori ufficiali Ducati e dal patch con il celebre logo della casa motociclistica, sottolinea ancora di più il legame tra i due brand italiani.

La collezione da lavoro Utility Diadora x Ducati Corse è disponibile sul sito ufficiale www.diadorautility.com e presso rivenditori autorizzati.

Leggi di pił

Nasce il Gruppo Giovani Imprenditori di Assofermet

05/06/2025

L’iniziativa intende valorizzare il talento delle nuove generazioni, promuovere l'innovazione e costruire una rete solida di imprenditori under 40 pronti a guidare il cambiamento.

Venerdì 30 maggio 2025, presso la Fabbrica di Lampadine a Milano, si è svolta la giornata inaugurale del Gruppo Giovani Imprenditori di Assofermet, un progetto pensato per coinvolgere le nuove generazioni nel futuro dell’associazione e del comparto industriale.

Il momento clou della giornata è stato il workshop esperienziale “Ispirarsi ai Supereroi”, condotto dal formatore Giampaolo Rossi. Un laboratorio creativo che ha coinvolto i partecipanti in esercizi legati a leadership, comunicazione, gestione del cambiamento e collaborazione.

Attraverso la metafora del supereroe, i giovani imprenditori hanno esplorato i propri punti di forza e “superpoteri imprenditoriali”, culminando nella realizzazione di una tavola grafica live curata da un fumettista professionista, che ha rappresentato visivamente le idee emerse durante il workshop.

Francesca Ferrari eletta Presidente del Gruppo Giovani

Durante l’incontro si sono svolte anche le elezioni per la nomina del primo direttivo del Gruppo. Con ampia condivisione è stata eletta Francesca Ferrari, chief and marketing officer della Giovanni Ferrari srl, che guiderà il gruppo nella sua fase iniziale.

Obiettivi: networking, innovazione e leadership condivisa

Il nuovo Gruppo Giovani Assofermet si propone come spazio strutturato per lo scambio di idee, formazione continua e networking con l’obiettivo di generare valore concreto per i singoli partecipanti e per l’intero sistema associativo. Come ha dichiarato Cinzia Vezzosi, presidente di Assofermet: "Vogliamo che i giovani siano protagonisti e diventino attori del cambiamento. Questo gruppo nasce per dare spazio e forma a progetti dedicati, in un ambiente su misura in cui prenderanno forma i leader di domani.

Leggi di pił

Julie Gay č la nuova direttrice risorse umane di Leroy Merlin Italia

04/06/2025

Con un solido background internazionale e una profonda conoscenza dell’azienda, Julie Gay guiderà le strategie HR per rafforzare la cultura organizzativa e accompagnare le trasformazioni future.

Julie Gay vanta oltre dieci anni di esperienza maturata in prestigiosi contesti multinazionali come VINCI e Compass. Entra in Leroy Merlin nel 2021, all’interno del Groupe Adeo, ricoprendo prima il ruolo di Leader HR Finanza e Performance e, successivamente, di Leader HR per una rete di 14 negozi in Francia.

Competenze chiave per un futuro condiviso

Dopo un periodo di quattro mesi di integrazione e conoscenza delle persone e dei processi aziendali, Julie Gay assume ufficialmente l’incarico in Italia. Porta con sé un’importante expertise nelle aree di recruiting, sviluppo delle persone, gestione di progetti e digital transformation in ambito HR. La sua visione sarà centrale per arricchire ulteriormente la cultura organizzativa e supportare le strategie aziendali.

Sono orgogliosa ed entusiasta di intraprendere questa nuova avventura. Il mio obiettivo è chiaro: continuare a soddisfare il nostro cliente facendo crescere le nostre Persone, guidare le trasformazioni e preservare il nostro modello distintivo. Un ringraziamento speciale ad Alberto Cancemi per la sua fiducia e al mio predecessore Fabrizio Leopardi per il suo prezioso supporto.”, ha dichiarato Julie Gay.

Una nomina strategica per il futuro di Leroy Merlin Italia

L’arrivo di Julie Gay rappresenta una scelta strategica per Leroy Merlin Italia, che potrà contare su una figura esperta e fortemente allineata ai valori aziendali. La sua leadership sarà fondamentale per rafforzare il posizionamento dell’azienda nel panorama del retail specializzato, sempre più attento all’innovazione e al benessere delle persone.

Leggi di pił

Pennelli Cinghiale diventa Societą Benefit

03/06/2025

Lo storico marchio italiano punta sull’innovazione responsabile e il welfare aziendale, rafforzando l’impegno verso ambiente, comunità e parità di genere.

Pennelli Cinghiale annuncia ufficialmente la trasformazione in Società Benefit. Una scelta strategica e valoriale che consolida un percorso da sempre orientato alla responsabilità sociale, alla sostenibilità ambientale e all’attenzione verso persone e territorio.

Negli anni di mio nonno, eravamo già benefit di fatto: un punto di riferimento professionale e umano per tante famiglie del territorio”, racconta Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale. “Oggi formalizziamo questi valori, per rafforzare una visione d’impresa inclusiva e sostenibile”.

Una governance femminile e il 70% del team composto da donne

Pennelli Cinghiale conferma la propria attenzione alle persone con iniziative concrete di welfare aziendale, inclusione e parità di genere. L’azienda vanta un team composto per il 70% da donne e una governance interamente femminile. Tra le azioni più apprezzate dai dipendenti: la riorganizzazione dell’orario di lavoro in una fascia unica (8:00–16:00), pensata per garantire un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro. A questa si aggiungono buoni pasto e percorsi di crescita professionale.

Collaborazioni locali e impatto positivo sul territorio

L'azienda continua a investire sul legame con il territorio mantovano. Attualmente collabora con oltre 120 realtà locali — tra fornitori e società di servizi — situate entro 15 km dalla sede di Cicognara. Un modello di filiera corta che promuove sostenibilità, economia circolare e sviluppo condiviso. Anche il museo aziendale, inaugurato tre anni fa, resta un punto di riferimento per raccontare la storia e l’innovazione dell’impresa, con video-testimonianze dei dipendenti e contenuti storici disponibili anche sul canale YouTube ufficiale.

Innovazione green e sostenibilità ambientale

Pennelli Cinghiale guarda al futuro con investimenti mirati in tecnologie sostenibili. Tra i progetti in corso, l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico e la continua ricerca di materiali eco-friendly, a basso impatto ambientale.

Diventare Società Benefit significa certificare e rafforzare il nostro impegno verso un modello d’impresa etico e innovativo”, conclude la CEO. “Ogni nostra azione è pensata per generare valore non solo economico, ma anche ambientale e sociale”.

Leggi di pił

iStory #iColor 16 | Marco Vernici: una famiglia, una storia di successo

02/06/2025

Dalle forniture per carrozzerie all’espansione nel mercato edilizio, il Colorificio Marco Vernici ha costruito una solida reputazione. Oggi, con un focus su formazione e consulenza, è un partner imprescindibile per i professionisti del settore.

Fondato nel 1985 a Biella da Marco Franchino, il Colorificio Marco Vernici è oggi un punto di riferimento nel settore delle vernici per carrozzeria, industria ed edilizia. L'azienda, a conduzione familiare, è cresciuta grazie a una visione chiara, un forte orientamento al cliente e un’offerta specializzata rivolta a imprese, decoratori e artigiani.

Con una sede di 1.500 mq, due magazzini e uno showroom dedicato a eventi formativi e consulenze tecniche, il colorificio unisce qualità dei prodotti, competenza tecnica e assistenza personalizzata. Le collaborazioni con brand di prestigio e l’Ordine degli Architetti ne consolidano il ruolo di partner strategico.

Inoltre, grazie a una strategia di marketing multicanale e a un approccio innovativo, il Colorificio Marco Vernici continua a evolversi, con nuovi progetti pensati per rispondere alle esigenze dei professionisti di oggi e di domani.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Ullmann lancia il nuovo Catalogo Generale 2025

30/05/2025

Oltre 30 nuovi articoli nel Catalogo Generale 2025 presentato da Ullmann, completamente rinnovato nella grafica. Novità di rilievo per i marchi Condtrol, Corona e Tajima, con strumenti pensati per migliorare la precisione e l’efficienza dei professionisti.

Durante la recente International Hardware Fair Italy, Ullmann ha svelato in anteprima alla propria rete vendita il nuovo Catalogo Generale 2025. L’edizione, attualmente in fase di distribuzione ai clienti, si distingue per un design aggiornato e contenuti ampliati, offrendo una panoramica completa dell’intera gamma distribuita ai rivenditori specializzati.

Tecnologia e innovazione: le novità della linea Condtrol

Tra le principali innovazioni, spicca l’ampliamento della linea Condtrol, specializzata in strumenti laser ad alte prestazioni. Tra i prodotti di punta troviamo: Vector 150, misuratore laser di precisione; TruSlope, livella con lettura digitale dell’inclinazione; Paint Pro, misuratore dello spessore dei rivestimenti; nuovi accessori Condtrol per adattarsi a diverse situazioni di lavoro.

"I nuovi strumenti Condtrol che proponiamo nel Catalogo Generale 2025 segnano un salto in termini di ricerca e innovazione. Ma soprattutto sono progettati per rendere il lavoro quotidiano in cantiere e in officina più semplice, preciso ed efficace", afferma Enrico Ullmann, amministratore dell’azienda genovese.

Gamma Corona: strumenti sempre più professionali

Si amplia anche l’offerta del brand Corona, vero e proprio “laboratorio” interno per la selezione degli strumenti più affidabili. Le novità includono: tre nuove pistole per silicone Coax 26, Poky 8, Siligun Aluminist Pro e lanuova linea di spatole Leios, dotate di sistema esclusivo di cambio lama rapido.

Con Corona vogliamo offrire soluzioni testate e realmente utili per i professionisti, con caratteristiche uniche e qualità garantita”, commenta Ullmann.

Tajima: qualità giapponese al servizio del professionista italiano

Da oltre 40 anni distribuito in esclusiva da Ullmann in Italia, il brand giapponese Tajima rinnova la propria gamma con strumenti altamente specializzati: Varix 120, forbici per il taglio di materiali complessi come fibre minerali e moquette; i nuovi raschiatori Scrape-Rite, con sistema di cambio lama senza attrezzi. Anche in questo caso, l’obiettivo è offrire strumenti evoluti che semplificano il lavoro quotidiano, migliorando prestazioni e sicurezza.

Un catalogo che segna un nuovo corso per Ullmann

La pubblicazione del nuovo catalogo è sempre un momento strategico”, sottolinea ancora Enrico Ullmann. “Ma quest’anno lo è ancora di più, grazie a una serie di lanci aziendali che rafforzano il nostro legame con i clienti: dal nuovo van dimostrativo alle proposte espositive, fino alla pubblicazione del giornalino promozionale ‘Best Of 2025.”

Leggi di pił

Assoferma rinnova la fiducia a Gianluca Mattogno per il biennio 2025-27

30/05/2025

Confermata la governance dell’associazione nazionale fabbricanti serrature ferramenta e maniglie. In arrivo il Libro Bianco e la partecipazione alla ARGE Conference 2025 per promuovere innovazione e competitività del settore.

Venerdì 23 maggio 2025 si è svolta l’assemblea generale di Assoferma, federata ad Anima Confindustria. In questa occasione, è stata confermata all’unanimità la leadership di Gianluca Mattogno, che continuerà a guidare l’associazione anche per il biennio 2025-2027.

La governance per il prossimo mandato conferma, oltre al presidente Mattogno (Cisa S.p.A.), anche Marco Paolizzi (Krona Koblenz S.p.A.) come vicepresidente. Completano il consiglio direttivo esperti di settore quali Giacomo Alban, Giulia Cavestri, Andrea Murenu, Massimo Riggio e Maurizio Zama, che apporteranno le loro competenze a supporto delle attività associative.

"Il direttivo e tutti i soci sono impegnati a garantire che la nostra associazione rimanga al passo con le sfide e le opportunità del mercato globale. Continueremo a promuovere la visibilità del comparto attraverso eventi, sinergie con enti normativi e collaborazione con istituzioni e media di settore.", ha dichiarato Gianluca Mattogno.

Chi è Gianluca Mattogno?

Classe 1965, Mattogno è laureato in ingegneria meccanica e vanta una lunga esperienza nei settori aerospaziale, automotive ed elettrodomestici. Dal 2011 lavora in Cisa come product assurance manager, con responsabilità su certificazioni e conformità di prodotto in ambito meccanico ed elettronico. Attivo da anni nel mondo associativo, ha già ricoperto la carica di presidente Assoferma nel biennio 2023-2025.

Le novità annunciate durante l’assemblea

Durante l’incontro, sono stati condivisi aggiornamenti strategici sul futuro del comparto e approvate nuove iniziative per promuovere l’intero settore della ferramenta per serramenti. Tra le novità principali:

  • Pubblicazione del Libro Bianco Assoferma: un documento che sarà distribuito agli associati nei prossimi giorni e presentato ufficialmente tra fine settembre e inizio ottobre 2025.

  • Partecipazione alla ARGE Conference 2025: l’evento europeo si terrà l’11 e 12 settembre a Curia / Coimbra, in Portogallo. Sarà un’occasione per confrontarsi su tematiche cruciali come la normativa sulla cybersecurity, l’evoluzione del regolamento CPR e il pacchetto “Omnibus” sul CBAM.

Leggi di pił

Ingrosso #iFerr 124 | Anfuso: innovare per crescere

30/05/2025

Non solo fornitore, ma partner: Anfuso lavora ogni giorno per offrire ai clienti un supporto completo, soluzioni su misura e un rapporto umano, diretto e sempre orientato al risultato nelle parole di Emanuele Anfuso.

In un mercato della ferramenta in rapida trasformazione, distinguersi significa puntare su innovazione, efficienza e relazioni solide. È questa la visione di Emanuele Anfuso, Sales Manager dell’ingrosso siciliano Anfuso Ferramenta, che guarda al 2025 con obiettivi chiari e strategie ben definite.

Innovazione e ampliamento dell’assortimento

Tra i principali progetti in corso, Anfuso conferma un forte impegno nell’ampliamento dell’assortimento prodotti, con nuove linee e soluzioni tecniche pensate per soddisfare le esigenze specifiche di professionisti e clienti finali. Un’evoluzione costante che mira a rendere il catalogo sempre più completo e competitivo.

Ottimizzazione logistica e digitalizzazione dei processi

Altro pilastro della strategia aziendale è l’ottimizzazione della logistica e del magazzino, per assicurare una disponibilità costante dei prodotti e tempi di consegna più rapidi. In parallelo, prosegue la digitalizzazione dei processi commerciali, con l’obiettivo di migliorare l’interazione tra azienda e clienti, rendendo più semplice la consultazione del catalogo e la gestione degli ordini online.

Un servizio post-vendita sempre più efficiente

Non meno importante è il potenziamento del servizio post-vendita, che punta a offrire un supporto tecnico tempestivo e qualificato, a conferma del ruolo di Anfuso come partner di fiducia per i professionisti della ferramenta.

Presenza strategica a SicilFerr 2025

La partecipazione alla prossima edizione di SicilFerr rappresenta per Anfuso una scelta strategica per consolidare la relazione con clienti e fornitori. “Essere presenti a SicilFerr – spiega Anfuso – significa ascoltare il mercato da vicino, raccogliere feedback e presentare le nostre novità. Non è solo una scelta commerciale, ma un gesto concreto di vicinanza al territorio”.

Comunicazione e partnership: il valore di iFerr Magazine

Un altro tassello fondamentale della strategia di Anfuso è la partnership con iFerr Magazine, che consente all’azienda di rafforzare la comunicazione e la visibilità nel comparto ferramenta. La rivista, distribuita capillarmente, si conferma un prezioso strumento per aggiornare clienti e fornitori su trend di mercato, soluzioni innovative e novità di prodotto.

Le novità in arrivo: focus su assortimento e servizi

Nei prossimi mesi sono previste importanti novità in ambito logistico e di assortimento. Tra queste, il potenziamento del magazzino, la riorganizzazione dei flussi di distribuzione e l’introduzione di nuove categorie merceologiche ad alto potenziale. Inoltre, sono in programma iniziative promozionali in collaborazione con fornitori strategici, pensate per offrire ai clienti vantaggi esclusivi su prodotti di alta qualità.

Leggi l'intervista completa a Emanuele Anfuso sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Associazione #iColor 16 | Anvides - Verniciatura e decorazione: un mestiere da valorizzare

29/05/2025

Manodopera qualificata, certificazioni e normative ambientali: il settore delle finiture edili affronta grandi cambiamenti. Anvides guida le imprese con supporto e formazione.

Dal 1962 l’associazione rappresenta un punto di riferimento per chi opera nel mondo della verniciatura e della decorazione edile. In un comparto in continua evoluzione, tra innovazione tecnologica, normative ambientali e carenza di manodopera qualificata, Anvides è oggi più che mai essenziale per sostenere imprese e professionisti.

Le principali sfide per le imprese di verniciatura

Secondo il presidente Ivo Belluschi, le imprese del settore devono affrontare sfide cruciali: difficoltà nel reperire manodopera specializzata; scarsa percezione del valore della professione; poca diffusione delle certificazioni professionali; inadeguata formazione tecnica e artigianale.

La trasformazione del settore ha elevato la qualità e la complessità delle lavorazioni, ma non è stata accompagnata da un adeguato riconoscimento sociale del mestiere. Oggi è fondamentale restituire dignità e visibilità a un lavoro che unisce competenza tecnica, creatività e responsabilità.

Formazione e certificazione: le iniziative di Anvides

Per colmare il gap formativo e incentivare il riconoscimento delle competenze, Anvides promuove programmi con enti e partner qualificati, come l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura e importanti produttori di materiali.

Un obiettivo chiave è la diffusione della certificazione UNI 11704, che attualmente riguarda i singoli applicatori ma che, grazie all’impegno di Anvides, punta a estendersi anche alle imprese. Una certificazione aziendale permetterebbe di: aumentare la competitività sul mercato, offrire maggiori garanzie ai committenti, riconoscere ufficialmente il valore del lavoro artigiano.

Collaborazioni con produttori: più innovazione e aggiornamento

Le partnership con aziende produttrici di vernici e materiali garantiscono vantaggi concreti per i soci Anvides:

  • Accesso a corsi di aggiornamento professionale
  • Sperimentazione di nuovi prodotti e tecniche
  • Opportunità di networking e crescita reciproca

Queste collaborazioni avvicinano il mondo della produzione a quello dell’applicazione, favorendo lo sviluppo di soluzioni più efficaci, sostenibili e su misura per chi lavora sul campo.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Novacolor alla Genova Design Week 2025

29/05/2025

Due installazioni all’interno del progetto CONTAINER 02 per esplorare il legame tra materia, identità e sostenibilità con uno sguardo autenticamente femminile

In occasione della Genova Design Week 2025, Novacolor prende parte alla mostra sperimentale CONTAINER 02, curata da Simona Finessi (Platform Architecture and Design) e promossa dal DiDe – Distretto del Design Genova. L’evento trasforma tredici container marittimi in micro-architetture emozionali e sensoriali, raccontando il design attraverso una prospettiva femminile, inclusiva e sostenibile.

Materia come linguaggio progettuale: la visione di Novacolor

Per il marchio di San Marco Group, la materia non è solo una superficie da decorare, ma un mezzo espressivo che comunica emozioni, identità e valori. Partecipare a CONTAINER 02 significa esplorare un nuovo modo di fare design, in cui estetica, tecnica e sostenibilità si intrecciano in un dialogo culturale profondo.

Il tema centrale dell’edizione 2025 – Materia – è perfettamente in linea con la filosofia del brand: la finitura non è un dettaglio estetico, ma una parte fondamentale del racconto progettuale e ambientale

Due installazioni per due visioni: CONTAINER 09 e CONTAINER 11

CONTAINER 09 – Studio Dallera Bonforte

  • Finiture Novacolor:
    • Zeus Platino (effetto metallizzato)
    • MATmotion colore Ariel Sky Original MM065

Questo progetto gioca con la luce e il movimento, trasformando la materia in una superficie viva. La finitura metallica Zeus Platino riflette l’ambiente in modo dinamico, mentre il celeste di MATmotion crea un’atmosfera estiva, leggera e immersiva. Il progetto richiama il tema dell’acqua e della sensorialità, evocando memorie tattili e visive.

CONTAINER 11 – Silvia Porro

  • Finitura Novacolor:
    • Archi+ Argilla, colore 204

Silvia Porro propone una narrazione più intima e materica, dove la terra cruda diventa elemento evocativo. La texture imperfetta e calda di Archi+ Argilla racconta il gesto artigianale, la memoria, il legame con il paesaggio. Il colore 204, organico e profondo, restituisce uno spazio rigenerativo ed essenziale, dove il design si fa ascolto e radicamento.

Leggi di pił

FITT punta sul biometano con Greenway

28/05/2025

Una nuova alleanza strategica nasce nel Nordest per accelerare la decarbonizzazione e favorire l’autonomia energetica dell’Italia: FITT entra nel capitale della San Daniele Bioenergia, controllata dal Gruppo Greenway, realtà friulana attiva nel settore agricolo ed energetico.

Il progetto, sostenuto dai fondi PNRR, prevede un investimento di circa 6 milioni di euro per la trasformazione dell’attuale impianto di produzione di biogas di San Daniele del Friuli in un moderno impianto per la produzione di biometano, con l’obiettivo di entrare in funzione entro la fine del 2025. A regime, l’impianto genererà 3 milioni di metri cubi di biometano all’anno, contribuendo in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 e al rafforzamento della sicurezza energetica nazionale.

Il biometano prodotto, con una concentrazione di metano pari o superiore al 97% (equiparabile al gas naturale), sarà utilizzato per il 70% da FITT nei propri processi industriali, rendendo la produzione ancora più sostenibile. Il restante 30% sarà immesso in rete e commercializzato, generando ulteriore valore per il territorio.

Una sinergia tra industria e agricoltura sostenibile

"Grazie alla vittoria del bando PNRR per il biometano, abbiamo trovato in FITT il partner ideale per sviluppare questo progetto", dichiara Marco Tam, presidente e CEO di Greenway. "La nostra filiera agricola totalmente sostenibile si integra perfettamente con la visione industriale di FITT, creando un modello replicabile di collaborazione tra agricoltura e industria per la transizione ecologica".

FITT: ESG, B Corp e investimenti green

Guidata da Alessandro Mezzalira, Fitt è da tempo impegnata in un percorso ESG (Environmental, Social, Governance): nel 2021 è diventata Società Benefit, e nel 2024 ha ottenuto la certificazione B Corp, confermando l’impegno concreto verso un’industria sostenibile.

"Abbiamo lavorato due anni a questo progetto per costruire una filiera energetica integrata capace di rispondere ai nostri fabbisogni. Questa partnership con Greenway rappresenta un investimento a lungo termine, e non una scelta temporanea", spiega Mezzalira.

Leggi di pił

Novitą #iFerr 124 | AiFerr - Ferramenta green: si puņ fare

28/05/2025

Rendere il punto vendita più sostenibile è possibile: bastano idee semplici, strumenti pratici e un po’ di creatività per trasformare l’attenzione all’ambiente in un vantaggio concreto per il business, anche nei punti vendita di piccole dimensioni.

AiFerrnando – la mascotte tuttofare di iFerr magazine – ha deciso su questo numero di intervistare l’Intelligenza Artificiale per affrontare un tema di cui si parla tanto ma si fa ancora troppo poco: la sostenibilità nel mondo della ferramenta. Come passare dalle parole ai fatti? Come rendere “green” un punto vendita, coinvolgere i clienti (grandi e piccoli) e trasformare l’impegno per l’ambiente in un vantaggio competitivo concreto? Tra consigli pratici, esempi creativi e spunti che vanno dalla cassa alla vetrina, AiFerrnando dimostra che il cambiamento è alla portata di tutti. Anche di una piccola ferramenta… che pensa in grande.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Eventi #iFerr 124 | Garden Day 2025: cresce l'attesa per la terza edizione

28/05/2025

Grande interesse per Garden Day 2025, l’evento fieristico di riferimento per il mondo del giardinaggio a 360° e del florovivaismo, che torna il 24, 25 e 26 ottobre in una nuova veste. Per la prima volta, infatti, l’evento si svolgerà in contemporanea con SicilFerr, l'unica fiera in Sicilia dedicata alla ferramenta e al fai da te, dando vita a una manifestazione di grande impatto. L’appuntamento è presso il moderno hub fieristico di SiciliaFiera a Misterbianco (Catania).

Organizzato da Ma.Mu. Marketing Multimediale in collaborazione con Expo Mediterraneo, Garden Day rappresenta un'occasione unica per scoprire le ultime novità di settore, presentare prodotti e avviare nuove collaborazioni.

Perché partecipare alla kermesse b2b? Lo spiegano direttamente alcuni espositori che hanno già scelto di esserci, confermando la validità di un format che unisce esposizione, contenuti tecnici e aggiornamento professionale.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 6 di 241 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra