Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

10/08/2025   iDistribution #iFerr 126 | C.D.F.: l'unione che fa la forza

Fondato da Rag.?Ernesto?Vianello?, Machieraldo?e Giovanni?Ferrari, il Consorzio Distributori Ferramenta offre assortimenti mirati, private label forti e un servizio centralizzato, perfettamente allineato alla distribuzione moderna.

Il Consorzio Distributori Ferramenta (C.D.F.) è oggi una realtà solida e dinamica nel panorama della distribuzione ferramenta in Italia. Nato con l’obiettivo di ottimizzare gli acquisti e proporre prodotti a marchio proprio, C.D.F. ha saputo adattarsi ai profondi cambiamenti economici, tecnologici e normativi degli ultimi vent’anni, rinnovando costantemente il proprio modello operativo.

Nel corso degli anni il consorzio ha evoluto il proprio approccio, passando dalla semplice partecipazione alle fiere alla selezione attenta e diretta dei fornitori, spesso con visite in loco agli stabilimenti produttivi. Questo ha permesso di sviluppare una conoscenza tecnica più approfondita dei prodotti, garantendo un livello di qualità e conformità normativa sempre più elevato. In un contesto europeo in cui la regolamentazione è sempre più stringente, C.D.F. ha saputo integrare le proprie competenze da grossista con quelle legali e tecniche tipiche dei fabbricanti, rafforzando così il suo ruolo sul mercato.

Dal 2024 il consorzio ha anche una nuova sede operativa a Cavaglià, in provincia di Biella, ospitata presso la struttura dell’associato Machieraldo Gustavo. Questa scelta consente una gestione ancora più efficiente e professionale delle attività quotidiane.

Un servizio su misura per i soci

Far parte di C.D.F. significa accedere a un’offerta ampia e ben strutturata, che singolarmente le aziende associate difficilmente potrebbero gestire. Il consorzio centralizza attività fondamentali come la gestione commerciale, legale, doganale e marketing, semplificando il lavoro dei soci e offrendo risposte tempestive su aspetti tecnici e normativi. Questo supporto è prezioso anche per i rivenditori, che possono contare su prodotti già conformi alle normative europee, evitando così rischi e sanzioni. Il modello organizzativo di C.D.F. garantisce ai soci un importante risparmio di tempo e risorse, migliorando al contempo l’efficacia della loro proposta commerciale al consumatore finale.

Tre aziende, un’unica visione

Il successo di C.D.F. si fonda anche sulla solidità delle tre aziende fondatrici (Vianello, Machieraldo Gustavo e Giovanni Ferrari), realtà italiane con oltre cinquant’anni di esperienza nel settore. Oltre alla lunga storia imprenditoriale, ciò che rende davvero efficace questa unione è il rapporto umano: prima ancora di essere soci, i fondatori condividono un’amicizia sincera e una visione comune, basata su fiducia, collaborazione e obiettivi condivisi.

I marchi proprietari come leva competitiva

Uno dei pilastri strategici del consorzio è rappresentato dai marchi propri, sempre più rilevanti in un mercato affollato e competitivo. Le private label di C.D.F. offrono un vantaggio chiaro: aiutano rivenditori e consumatori a orientarsi tra un’offerta spesso eccessiva, proponendo prodotti affidabili, ben posizionati e accompagnati da un servizio post-vendita che va oltre gli standard di mercato. La coerenza dell’assortimento e la riconoscibilità dei brand contribuiscono alla fidelizzazione dei clienti, sia B2B che B2C.

Sguardo al futuro: digitalizzazione e servizi online

Guardando avanti, C.D.F. punta con decisione sul rafforzamento della propria presenza digitale. Entro la fine del 2025 sarà online un nuovo sito web interattivo, pensato non per la vendita diretta, ma come strumento informativo e di supporto per soci, rivenditori e consumatori. Il portale offrirà accesso a documentazione tecnica, immagini e dati aggiornati sui prodotti, diventando la base per future attività di marketing e comunicazione.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI

08/08/2025   Würth Italia apre un nuovo Würth Store a Lecce San Cesario

Prosegue il piano di espansione di Würth Italia con l’inaugurazione di un nuovo Würth Store a Lecce San Cesario, in Via Lecce 39, dedicato ad artigiani, installatori e imprese locali. Il nuovo punto vendita rappresenta il secondo negozio Würth nella città di Lecce e il settimo in tutta la Puglia, confermando la volontà dell’azienda di rafforzare la propria presenza capillare sul territorio nazionale.

Il Würth Store di Lecce San Cesario si sviluppa su una superficie di 230 metri quadrati e mette a disposizione oltre 5.000 articoli in pronta consegna, tra cui: utensili elettrici e utensili manuali, prodotti chimici tecnici e minuteria, sistemi di fissaggio, tasselli e materiali per l’edilizia, forniture per installazioni elettriche, dispositivi di protezione individuale (DPI), abbigliamento e attrezzature da lavoro.

Il punto vendita è progettato per rispondere alle esigenze quotidiane di artigiani, elettricisti, installatori, falegnami, idraulici e professionisti del mondo edile e impiantistico.

Servizi Würth a supporto di professionisti e PMI locali

Tra i servizi disponibili nel nuovo negozio Würth di Lecce, figurano:

  • Click&Collect: ordina online su Würth Online-Shop o tramite Würth App e ritira la merce in negozio in soli 60 minuti

  • Assistenza tecnica e consulenza specializzata in loco

  • Offerte e promozioni esclusive riservate a imprese e artigiani della zona

Würth Store anche su Facebook

Il nuovo Würth Store Lecce San Cesario è già online con una pagina dedicata su Facebook (facebook.com/WurthLecceSanCesario), dove è possibile consultare le offerte in corso, vedere le foto dell’allestimento e rimanere aggiornati su iniziative ed eventi in negozio.

07/08/2025   Fraschetti e la Puglia: le prime rivelazioni

Qualche giorno fa abbiamo dato la notizia che il Gruppo Fraschetti cedeva l’impianto distributivo di Bari a una egregia sconosciuta: la C&C Srl. Abbiamo scoperto altro da raccontare...

La C&C è tecnicamente una “TEMPORARY STARTUP”, poiché utilizzerà un brand differente, e per ora assolutamente segreto, per comunicare con il mercato. Un brand creato e voluto per sugellare l’impegno al cambiamento in termini di modernità e innovazione, non per i sistemi di stoccaggio o di prelievo, ma per i rapporti con la propria clientela, come mai nessuno prima d’ora, e non è possibile sapere per il momento altro.

Umberto Castaldo, promotore dell’importante match commerciale con il Gruppo Fraschetti, e da sempre appassionato lettore di iFerr magazine, già da qualche anno frequenta assiduamente gli eventi fieristici SiFerr e SicilFerr raccogliendo dati e informazioni che hanno ispirato il progetto avanzato della NewCo barese. Seguirà lui in prima persona i Fornitori, guidato da Franco Fraschetti - il miglior maestro che si possa avere - con cui pare abbia in comune la passione per gli acquisti.

Nella fotografia è possibile vedere i volti dei protagonisti (Vito Canosino, Giorgio Fraschetti, Gaetano Canosino e Umberto Castaldo) che si sono incontrati lo scorso 5 agosto all’ingresso della storica azienda.

A cura di: Sebastian Galimberti, direttore editoriale di iFerr magazine

05/08/2025   Gruppo Fraschetti: goodbye Puglia

Le realtà imprenditoriali facenti capo al Gruppo Fraschetti di Pofi (FR) e al Gruppo Canosino/Castaldo di Bari annunciano la definizione di un importante accordo commerciale.

Dopo oltre 25 anni di presenza nelle regioni Puglia e Basilicata, il Gruppo Fraschetti cede il ramo d'azienda della Fraschetti Sud Srl, afferente all’attività di commercio all’ingrosso di prodotti di ferramenta e utensileria, alla Società C&C Srl facente capo al Gruppo Canosino/Castaldo.

Tale operazione crea un sodalizio commerciale tra il Gruppo Fraschetti e il Gruppo Canosino/Castaldo per la distribuzione in esclusiva in queste due Regioni dei prodotti riconducibili ai marchi Fraschetti.

La C&C subentra nella storica attività della Fraschetti Sud assumendosi l’onere di rafforzarla e svilupparla attraverso importanti iniziative e investimenti, che dovranno portare a una significativa performance nel breve periodo, anche grazie agli accordi programmatici stretti con il Gruppo Fraschetti, con il quale la collaborazione commerciale sarà costante ed integrata.

L’esperienza e la solidità del Gruppo Canosino/Castaldo, maturata in diversi decenni in settori affini, unitamente alla storicità e alla consistenza del Gruppo Fraschetti, daranno vita alla prima esperienza di partnership sinergica del nostro settore, favorendo vive aspettative di sviluppo e di crescita congiunta.

L’ottimizzazione dei processi condivisi, migliorerà il posizionamento di entrambe le aziende sul mercato, fornendo nuovi prodotti e servizi più articolati, nel rispetto delle specifiche competenze distributive territoriali, che i due Gruppi intenderanno mantenere.

05/08/2025   iFocus #iFerr 126 | Ferramenta il Paradiso della Brugola

Nata da un’intuizione del titolare Federico Provenzano, insieme alla moglie Yolanda, e radicata nel territorio di Lesa, la ferramenta Il Paradiso della Brugola è oggi un esempio di come il commercio di vicinato possa ancora avere un’anima e un futuro.

In un periodo in cui il piccolo commercio fatica a emergere nasce il Paradiso della Brugola per rispondere a un’esigenza concreta: offrire un punto vendita di riferimento vicino a casa per privati e professionisti. 

La scelta di aprire proprio a Lesa, paese affacciato sul Lago Maggiore, non è solo affettiva, ma anche strategica. La località ha una doppia identità: una comunità locale stabile e una presenza turistica forte nei mesi estivi, grazie a hotel, seconde case e campeggi. “In estate la clientela raddoppia. Siamo il primo negozio che incontrano i campeggiatori. Serve tutto: prodotti nautici, utensili, materiali per il giardinaggio.”, racconta Federico Provenzano.

Con una superficie di 130 mq di esposizione e un magazzino di pari dimensione, il negozio è gestito quotidianamente da Niccolò e Luca, due giovani dipendenti che rappresentano il volto del punto vendita. Federico, oltre a seguire l’azienda impiantistica, cura la comunicazione social e le strategie future.

Un assortimento dinamico e stagionale: dalla nautica al pellet

Il Paradiso della Brugola si distingue per un layout intuitivo e un’offerta in costante aggiornamento, adattata alle stagioni e alle richieste dei clienti.

  • In estate: articoli per la nautica, giardinaggio, disinfestazione, outdoor

  • In inverno: pellet, materiali per riscaldamento, soluzioni per la casa

Il nome e la visione: un piccolo paradiso dell’artigianalità quotidiana

Il nome scelto, Il Paradiso della Brugola, non è casuale. Come racconta Federico: “La brugola è un oggetto semplice, ma indispensabile. Volevamo che il nostro negozio fosse così: concreto, utile, accogliente. Un piccolo paradiso per chi cerca soluzioni”.

L’obiettivo va oltre la vendita: creare un luogo dove si costruisce relazione, fiducia e presenza costante sul territorio. I clienti sono persone, non numeri, e il valore umano è al centro dell’esperienza. La comunicazione sui social media è uno strumento per mantenere il dialogo vivo con la comunità, raccontare novità e mostrare il dietro le quinte.

Il progetto non si ferma qui. Federico e Yolanda stanno già pianificando: l’ampliamento dell’assortimento, collaborazioni con artigiani e aziende locali e nuovi servizi e soluzioni per il territorio. 

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

04/08/2025   Dazi USA: Anima Confindustria lancia l’allarme export per la meccanica italiana

L’accordo tra Stati Uniti e Unione Europea sui nuovi dazi sta generando incertezza e preoccupazione tra le imprese italiane della meccanica. A lanciare l’allarme è Anima Confindustria, che sottolinea i rischi per l’export italiano, in particolare verso il mercato statunitense, il primo per valore di esportazioni nel comparto.

Secondo Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria, "i termini dell’accordo creano un clima di incertezza che rischia di compromettere una quota rilevante del fatturato della meccanica italiana ed europea, anche a causa della svalutazione del dollaro".

USA primo mercato per la meccanica italiana

Nel 2024 gli Stati Uniti si sono confermati come principale destinazione dell’export della meccanica rappresentata da Anima, con un giro d'affari stimato in circa 4,4 miliardi di euro. Tuttavia, le nuove misure previste dall’accordo UE-USA, tra cui investimenti europei a favore degli USA per centinaia di miliardi di euro, stanno sollevando timori concreti per la competitività del settore industriale europeo.

Almici aggiunge: "Oltre ai dazi elevati, siamo preoccupati per il possibile drenaggio di risorse a discapito dell’industria europea. Questi investimenti potrebbero trasformarsi in un ulteriore costo per le imprese, rallentando la crescita di interi comparti".

Impatto potenziale su acciaio, alluminio e settori collegati

Il presidente di Anima mette inoltre in guardia dagli effetti a catena che tali misure potrebbero innescare: "Il rischio non riguarda solo i produttori diretti di acciaio e alluminio, ma anche tutti i settori che dipendono dalla meccanica per la propria attività".

Il disallineamento comunicativo tra USA e UE rende, secondo Almici, ancora più difficile interpretare le reali implicazioni dell’accordo: "Sappiamo con certezza che ci sarà una perdita di quote di mercato, ma è difficile stimarne l’entità. Il nostro Ufficio Studi seguirà da vicino l’evoluzione del contesto".

Diversificazione mercati e focus su Mercosur

Per Anima Confindustria, la strategia da seguire è chiara: "Occorre rafforzare il dialogo con gli Stati Uniti per tutelare la cooperazione industriale, ma anche puntare con decisione su nuovi mercati emergenti". In quest’ottica, il trattato UE-Mercosur potrebbe rappresentare "una grande opportunità per la meccanica e tutto il comparto manifatturiero italiano".

"L’industria meccanica è pronta a fare la propria parte, contribuendo allo sviluppo di strategie che contrastino gli effetti delle politiche protezionistiche, valorizzando l’export italiano anche al di fuori dei mercati tradizionali", conclude Almici.

03/08/2025   Eventi #iFerr 126 | SicilFerr chiama, la distribuzione risponde

Emanuele?Anfuso, Axel?Group, Brico io, Calogero?Vincenzo, Cardinale Ferramenta, DFL, Eurogross, Fra.Co Distribuzione e Guajana Ferramenta svelano a iFerr magazine i tre motivi che li hanno spinti a scegliere di prendere parte alla kermesse siciliana.

La prossima edizione di SicilFerr – in programma a Misterbianco (Catania) il 25 e 26 ottobre 2025 – si prepara a battere ogni record e a confermarsi come l’evento da non perdere per il settore. A dimostrarlo è l’adesione di alcuni dei più importanti protagonisti della distribuzione ferramenta.

iFerr magazine li ha intervistati per scoprire i tre motivi che li hanno spinti a partecipare e per capire perché, oggi più che mai, il mercato del Sud Italia rappresenta una vera e propria terra di opportunità.

Leggi le interviste complete sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

01/08/2025   Faren nomina Paolo Corvo nuovo direttore commerciale

Al via a partire da luglio 2025 una nuova fase di crescita e sviluppo strategico con la designazione del nuovo direttore commerciale. Paolo Corvo subentra ad Arrigo Carminati, figura storica dell'azienda che, dopo anni di contributo fondamentale alla crescita e al consolidamento del brand, si avvicina alla meritata pensione.

Faren, azienda di riferimento nel settore della chimica industriale e dei prodotti professionali per detergenza, manutenzione, spray tecnici e lubrificanti, annuncia Paolo Corvo come nuovo direttore commerciale. Professionista di comprovata esperienza in ruoli direzionali presso aziende di primo piano nei settori industriali e B2B, Paolo Corvo porta con sé un bagaglio di competenze strategiche e una forte leadership.

La sua nomina rappresenta un passaggio strategico per l’azienda, che si prepara ad affrontare nuove sfide di mercato nazionale e internazionale puntando su una visione moderna, dinamica e orientata all’innovazione. “Siamo lieti di accogliere Paolo Corvo nel nostro team,” dichiara il management di Faren. “Siamo certi che la sua esperienza e il suo approccio proattivo saranno fondamentali per accelerare i nostri piani di sviluppo e rafforzare ulteriormente la nostra posizione di mercato.”

31/07/2025   100 anni di Fabrizio Ovidio Ferramenta

Il distributore veneto celebra il prestigioso traguardo dei 100 anni di attività, confermandosi punto di riferimento nel settore della ferramenta all’ingrosso e al dettaglio.

Fondata il 2 aprile 1925, l’azienda nasce per volontà di Fabrizio Ovidio, successore del padre Francesco, con la registrazione ufficiale presso la Camera di Commercio e dell'Industria di Treviso come “Negoziante all’ingrosso e minuto di rame, ferro e casalinghi in genere”.

Un secolo di evoluzione e innovazione nel commercio di ferramenta

Nel corso degli anni, Fabrizio Ovidio Ferramenta ha saputo innovarsi e crescere, mantenendo saldi i valori familiari e la passione per il lavoro. Oggi, a guidare l’azienda è Lio Attilio Gemignani, affiancato dai figli Giovanni e Marta, con l’obiettivo di offrire prodotti e servizi sempre più efficienti e tecnologicamente avanzati.

Recentemente sono stati realizzati importanti investimenti: inserimento di un nuovo magazzino automatizzato di circa 500 mq e l’adozione di un innovativo software WMS per la gestione logistica integrata, a supporto di un servizio clienti sempre più preciso e rapido.

Per celebrare questo importante anniversario, è stato realizzato un logo dedicato ai 100 anni, simbolo della lunga tradizione e della continua evoluzione aziendale.

Un ringraziamento speciale a clienti e fornitori

La Famiglia Gemignani, insieme a tutti i collaboratori e alla rete commerciale, ringrazia sinceramente clienti e fornitori per la fiducia e la collaborazione che hanno reso possibile questo eccezionale traguardo.

31/07/2025   Associazione #iFerr 126 | Anima Sicurezza: un futuro pił sicuro, insieme

Innovazione, regole chiare e formazione tecnica: con Luigi Rubinelli alla presidenza, Anima Sicurezza rafforza il suo ruolo strategico nel promuovere soluzioni sicure e certificate.

Luigi Rubinelli è stato eletto presidente di Anima Sicurezza, l’associazione che rappresenta i produttori italiani di soluzioni per la sicurezza fisica. Veronese, laureato in Ingegneria Civile, è attualmente consigliere delegato e direttore tecnico R&S di Conforti S.p.A., storica azienda del settore.

Con oltre 30 anni di esperienza, Rubinelli guiderà l’associazione per il biennio 2025-2027, con una visione chiara: potenziare la qualificazione delle imprese, promuovere il dialogo con enti normativi e istituzioni, e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione in tutta la filiera.

Obiettivi strategici: qualificazione, innovazione e comunicazione

Nel corso dell'intervista rilasciata a iFerr magazine, Rubinelli ha evidenziato le priorità operative del suo mandato: “Puntiamo a rafforzare la fiducia nel mercato promuovendo imprese qualificate, standard tecnici aggiornati e soluzioni certificate. La sicurezza fisica richiede competenze sempre più elevate e una costante capacità di adattamento ai nuovi rischi.”

Uno degli impegni chiave sarà il dialogo costante con gli enti normativi, sia a livello nazionale che europeo, per garantire che le normative siano al passo con i cambiamenti tecnologici, compresi i rischi legati alla cyber sicurezza.

Promozione della cultura della sicurezza: informazione e formazione al centro

Rubinelli sottolinea l’importanza di diffondere una cultura della prevenzione capillare: “Serve un’informazione tecnica corretta e accessibile per cittadini, imprese e operatori. Le Linee guida ANIA sulla prevenzione del rischio furto sono un esempio concreto di come possiamo promuovere consapevolezza e competenza.” L’associazione prevede iniziative concrete come: campagne informative mirate, corsi di formazione tecnica, produzione di contenuti divulgativi, collaborazioni con assicurazioni e enti tecnici.

Made in Italy e innovazione: due leve strategiche per la competitività

Altro punto fermo della presidenza Rubinelli è la valorizzazione del made in Italy nella sicurezza fisica: “Sostenere le imprese italiane significa promuovere qualità, affidabilità e competenza. I nostri prodotti sono frutto di innovazione e alta specializzazione: dobbiamo farlo sapere e riconoscere anche all’estero.” 

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

A.P.Fer EXPO 2024: il successo della 12? edizione

14/10/2024

L'evento "su misura", organizzato da A.P.Fer, per ferramenta, centri sicurezza, colorifici e utensilerie ha riscosso giudizi molto positivi da parte dei clienti partecipanti. Uno degli aspetti che ha contribuito maggiormente al successo è stata la nuova location: la suggestiva Abbazia Mirasole di Opera, situata in provincia di Milano.

Uno dei punti di forza del nostro evento è quello di volersi rinnovare anno dopo anno, proponendo contenuti nuovi non solo in termini di prodotti esposti, ma anche di attività e contesto. Cambiare location, ad esempio, richiede senz’altro un maggiore sforzo organizzativo, ma contribuisce a generare curiosità e interesse da parte dei nostri visitatori”, spiega Alberto Pezzarossa, Responsabile Commerciale di A.P.Fer e ideatore dell’evento.

Due giornate piene di iniziative

Visite guide all'Abbazia, uno spazio spazio bimbi dedicato alle famiglie dei propri clienti e le attività collaterali proposte per il divertimento di grandi e piccini hanno caratterizzato A.P.Fer Expo 2024. In aggiunta, l'accurata selezione di aziende coinvolte e di contenuti offerti ha permesso il consolidarsi di relazioni lavorative e l'interazione di tutti gli intervenuti, stimolando l'acquisto di nuovi prodotti e investimenti in beni strumentali.

La soddisfazione più grande per noi deriva dai sinceri complimenti e dagli spassionati ringraziamenti che riceviamo da Clienti e Fornitori partecipanti. Sentirsi dire che i nostri eventi sono ‘originali e imperdibili’, capaci di generare un clima vivace e motivante per tutti i presenti, ci riempie di orgoglio e ci ripaga ampiamente di tutto il lavoro svolto prima, durante e dopo l’evento.", conclude Alberto Pezzarossa.

Leggi di pił

Fraschetti Distribuzione e Fiskars Italia insieme nel canale ferramenta

11/10/2024

Fraschetti Distribuzione ha annunciato una nuova partnership distributiva con Fiskars che ha l'obiettivo di rafforzare la presenza del marchio sul mercato italiano, in particolare nel canale ferramenta del centro-sud Italia, offrendo ai clienti catalogo più ampio caratterizzato da prodotti di alta qualità. La gamma innovativa di utensili da taglio Fiskars, nota per la sua durabilità, ergonomia e design all'avanguardia, sarà infatti inserita all'interno della proposta del grossista, che può contare su una rete distributiva consolidata e capillare sul territorio.

Cosa prevede questa partnership?

Nei prossimi mesi verranno lanciate una serie di iniziative commerciali, tra cui offerte speciali, dimostrazioni pratiche e supporto tecnico per i rivenditori.

"Siamo entusiasti di rilanciare la nostra collaborazione con Fiskars che è maturata anno dopo anno. I loro prodotti sono sinonimo di qualità e innovazione, e siamo certi che i nostri clienti apprezzeranno la maggiore disponibilità di attrezzi eccezionali disegnati per realizzare i progetti quotidiani degli utenti finali. La partnership distributiva con Fiskars è un'altra ulteriore conferma della centralità del ruolo dei distributori nel mercato italiano; siamo certamente lusingati e orgogliosi che Fiskars abbia scelto Fraschetti come braccio operativo per raggiungere le oltre 4.000 rivendite, che serviamo attraverso la nostra capillare rete vendita", dichiara Federico Fraschetti, responsabile commerciale di Fraschetti Distribuzione.

"La nostra missione è migliorare la vita quotidiana delle persone attraverso strumenti che combinano design e funzionalità. Collaborare con Fraschetti Distribuzione ci permetterà di raggiungere un pubblico ancora più ampio e di servire al meglio i nostri clienti", ha affermato Fulvio Colavero, Key Account Manager di Fiskars Italia.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

11/10/2024

È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

Questo mese, la rubrica iWoman ha come protagonista Nadia De Robertis, responsabile della divisione ferramenta di Dierre, che accompagna i lettori nel “cuore” dell'azienda, dove artigianalità, design e visione lungimirante si incontrano per plasmare il futuro del settore.

Nella rubrica iCommerciali, si confrontano Giuseppe Calabrese, agente per Puglia, Basilicata, Molise e Calabria per Ernesto Vianello, e Paolino Franzese, agente per la Campania per Fratelli Vitale. Un dialogo tra esperienze e strategie commerciali diverse, ma accomunate dalla passione per il settore.

Particolarmente stimolante l’approfondimento sui DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), dal titolo “DPI: una scelta che fa la differenza”. Le nuove proposte di DPI non puntano solo alla sicurezza, ma mirano a migliorare le performance dei lavoratori, combinando comfort, mobilità e protezione. Viene, inoltre, esplorato come un approccio integrato, che unisca competenza, marketing e conoscenza del mercato, sia fondamentale per ottimizzare le vendite nei negozi di ferramenta.

Nella rubrica Eventi, grande spazio per Ferritalia, che ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario con la presentazione del nuovo presidente, Francesco Franzini, delineando gli obiettivi futuri incentrati su innovazione, sostenibilità e crescita.

Infine, la rubrica iStory è dedicata alla storica Ferramenta Seveso Primo. Fondato nel 1950 da Primo Seveso e oggi guidato da Roberto Seveso, il negozio ha saputo evolversi mantenendo sempre un alto standard di servizio e innovazione, diventando un simbolo di passione e dedizione nel settore.

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di pił

Dierre Academy: l'iniziativa per formare gli installatori

10/10/2024

Dierre Academy è il nuovo progetto proposto da Dierre che ha come obiettivo la formazione continua della rete vendita e dei posatori specializzati, uniformando il livello di assistenza in tutte le zone d'Italia. 

Technical Service Dierre: il fulcro dell'iniziativa

Nato nel 2005 per migliorare l'esperienza d'acquisto e fornire una risposta immediata e puntuale a eventuali problematiche che possono generarsi nel post vendita, Technical Service Dierre riunisce oggi 45 tecnici specializzati in tutto il territorio nazionale, coordinati da un ufficio interno all'azienda che fa da cerniera tra produzione, rivenditori e installatori. Il servizio, coordinato da Sergio Masè e Valerio Morichini, è attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette.

"La gestione di un prodotto tecnicamente complesso come la porta blindata richiede un approccio a tutto tondo e un confronto costante tra progettisti, servizio di qualità, rete commerciale e assistenza. La nuova organizzazione del Technical Service è destinata a migliorare ulteriormente il processo di installazione ma vuole anche promuovere una cultura della sicurezza verso i clienti finali", dichiara Laura De Robertis, Direttrice Marketing Dierre.

Leggi di pił

DFL: presentata a Salerno la VII edizione del premio "Start Up Evolution"

09/10/2024

Nella splendida cornice del Complesso di San Michele a Salerno si è tenuta la call di presentazione della VII edizione di "Start UP Evolution - Pinuccio Lamura", il premio che è nato con l'obiettivo di gratificare i giovani talenti e le realtà innovative nel ricordo di Pinuccio Lamura, imprenditore salernitano e fondatore del Gruppo DFL. Il riconoscimento quest'anno verrà patrocinato anche dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno.

Gli argomenti chiave del premio "Start UP - Pinuccio Lamura"

Innovazione, imprenditoria, giovani, sviluppo del territorio, transizione ecologica e sostenibilità sono solamente alcuni degli argomenti che caratterizzano l'iniziativa, la quale sta assumendo sempre più importanza nel territorio salernitano e non solo.

Le parole dei protagonisti

"Sono sempre emozionato dall'idea di vedere il ricordo di nostro padre, rinnovarsi negli anni e per una giusta causa. Il premio Start Up è il nostro fiore all'occhiello ma siamo e continueremo ad essere molto attivi ed è proprio da questi presupposti che nasce l'idea di creare una Fondazione. La Fondazione Lamura sarà un ente nuovo e con una vocazione completamente benefica, che riuscirà a canalizzare e convogliare tutte le idee a supporto del territorio e del tessuto sociale", ha dichiarato Francesco Lamura, CFO - Gruppo Lamura.

"Fondazione Carisal - Cassa di Risparmio Salernitana - per il secondo anno promuove e collabora al progetto Start Up Evolution Lamura, pienamente in linea con i nostri obiettivi strategici, orientati a sostenere i più giovani e a creare nuove opportunità per chi vuole investire sulle proprie competenze e nel proprio territorio, in particolare nella "green economy" che rappresenta un settore di intervento al quale prestiamo molta attenzione. Ci accomuna l'intento di sostenere la crescita del territorio e il benessere della nostra comunità", ha dichiarato Domenico Credendino, Presidente Fondazione Carisal

Come partecipare?

La VII edizione del premio darà visibilità a tutte quelle idee che propongono soluzioni innovative in grado contribuire a un futuro più sostenibile. I partecipanti potranno inserire gratuitamente i propri progetti sul sito dfl.it/startupevolution entro il 6 gennaio 2025, mentre la premiazione è prevista nel mese di febbraio.

Leggi di pił

Safeness, il nuovo libro di Davide Scotti

08/10/2024

Presentato in anteprima a Safety Expo 2024 e disponibile a partire dal 30 settembre in tutte le librerie e negli store digitali "Safeness. Diventa safety leader e cambia il mondo intorno a te" è il testo prodotto da Davide Scotti che sensibilizza e allo stesso tempo forma sulla sicurezza sul lavoro.

Si tratta di un volume dal contenuto divulgativo e pratico destinato non solo agli addetti ai lavori (professionisti HSE, formatori, dirigenti d'azienda, operai), ma anche agli insegnanti a chiunque possa, attraverso le proprie azioni, contribuire ad accrescere la cultura della salute e della sicurezza. Attraverso un'alternanza di storie, riflessioni e contenuti pratici, Safeness è in grado di guidare il letto lungo un percorso motivazionale che lo ispira a mettere in atto comportamenti virtuosi capaci di influenzare il proprio contesto familiare, sociale e professionale.

Chi è Davide Scotti?

Laureato alla University of Aberdeen, senior manager di Saipem, Davide Scotti è la figura di riferimento in Italia per quanto riguarda la cultura della salute e della sicurezza sul lavoro. Speaker internazionale, è il creatore della metodologia Leadership in Health and Safety, validata scientificamente dall’Università Cattolica di Milano e implementata con successo da numerose organizzazioni internazionali. Inoltre, è Segretario Generale della Fondazione LHS, ente no profit che da oltre dieci anni persegue l’obiettivo di accrescere la cultura della salute e sicurezza nell’industria e nella società attraverso l’uso di linguaggi comunicativi non convenzionali.

Leggi di pił

Fila Solutions & Tecnomat: una partnership formativa

07/10/2024

Fornire una serie di plus qualitativi alle persone che, reciprocamente intendono far crescere: è questo l'obiettivo della collaborazione commerciale instauratasi tra Fila Solutions e Tecnomat. Con oltre 40 anni di esperienza, l'azienda attiva nei sistemi per la protezione e manutenzione di tutte le superfici, ha istruito migliaia di professionisti.

"La formazione sviluppata con Tecnomat fa parte di una delle leve strategiche per la crescita dei nostri clienti. Nello specifico si è svolta nella sede di Fiorano, cuore pulsante della Ceramica dove abbiamo una sede dedicata al training. Conoscere in maniera sempre più approfondita i sistemi Fila per la valorizzazione delle superfici è l'asso nella manica di ogni addetto alle vendite per offrire, al proprio cliente, un servizio completo e accurato per la cura e la protezione del materiale acquistato", ha raccontato Luciano Pugnaletto, Country Manager Italia di Fila Solutions.

I punti chiave della formazione Fila

  • Contenuti e consulenza qualificata, basati sull'esperienza di Fila, sul mercato da oltre 80 anni e su partnership consolidate con oltre 240 produttori internazionali di materiali;
  • Accesso a una community esclusiva di professionisti per la condivisione e la collaborazione; 
  • Soluzioni per la cura di una vasta gamma di materiali, tradizionali e di ultima generazione;
  • Strategie per gestire e prevenire contestazioni in cantiere.

Dopo aver preso parte ad un corso di formazione Fila i clienti sono in grado di rispondere ai bisogni legati al trattamento delle superfici, dalla prevenzione alla risoluzione di ogni problematica. Inoltre, possono fornire argomentazioni a supporto della vendita e rispondere con efficacia alle domande poste dai consumatori al momento dell'acquisto.

Leggi di pił

Fervi lancia una nuova campagna di rottamazione

04/10/2024

A partire dal mese di ottobre Fervi ha promosso una campagna di rottamazione, dedicata esclusivamente agli macchine utensili: acquistando infatti questa tipologia di articoli sarà possibile beneficiare di una supervalutazione dell'usato. Tra i prodotti che concorrono all'iniziativa è possibile trovare trapani, torni, fresatrici, segatrici a nastro, macchine per la lavorazione del legno, affilatrici, levigatrici, sabbiatrici e presse. L'articolo da supervalutare può essere diverso da quello da acquistare, a patto che il valore dell'usato sia coerente con quello della nuova macchina selezionata dal catalogo Fervi

Durata dell'iniziativa supervalutazione

La campagna sarà valida fino al 31 dicembre 2024 e sarà supportata da strumenti digitali e tradizionali per garantire una comunicazione estesa dell'attività e supportare i rivenditori Fervi, ai quali sarà possibile richiedere la supervalutazione dell'usato.

Per maggiori informazioni su come accedere alla supervalutazione è possibile contattare il proprio rivenditore di fiducia, l'agente di zona oppure contattare telefonicamente l'azienda ai seguenti contatti: +39 059767172 -mro@fervi.com.

Leggi di pił

Sabart di nuovo al fianco della Pallacanestro Reggiana

02/10/2024

Anche per la stagione 2024/2025 di Basket Serie A maschile Sabart rinnova il suo sostegno a Pallacanestro Reggiana. Un rapporto di supporto ormai duraturo quello che lega l'azienda reggiana specializzata nella distribuzione di ricambi e accessori per i settori boschivo, giardinaggio, agricolo, antinfortunistico e la società cestistica di Reggio Emilia.

Le dichiarazioni del CEO di Sabart

"Crediamo che le relazioni per crescere e rimanere salde debbano essere coltivate, per questo il nostro supporto a una delle principali realtà sportive del nostro territorio è continuativo nel tempo. I valori e il profondo spirito di squadra poi sono due elementi della società Pallacanestro Reggiana in cui ci rivediamo molto e che sentiamo nostri come azienda, per cui è un piacere poter dire di fare parte dello stesso team anche quest’anno", le parole di Ruggero Cavatorta.

Leggi di pił

Convegno autunnale Assofermet: l'IA puņ diventare una risorsa

01/10/2024

Da sfida a risorsa: è questa la direzione che le aziende del settore del commercio del ferro e dell’acciaio devono seguire nel porsi di fronte all’orizzonte sfidante dell’intelligenza artificiale per migliorare la loro produttività. Di questo argomento se ne è parlato al convegno autunnale di Assofermet dedicato appunto all’IA e allo stato dell’arte, nel suo utilizzo, nelle imprese del comparto.

"Le grandi sfide globali degli ultimi anni hanno completamente stravolto il mondo intorno a noi. Dopo la pandemia e lo scoppio di due guerre alle porte dell’Europa, l'intelligenza artificiale sta entrando sempre più prepotentemente nella nostra quotidianità. Nel 2023, gli Stati Uniti hanno destinato 67 miliardi di dollari all'intelligenza artificiale, la Cina 8 miliardi, e l'Europa ha distribuito un investimento simile su un arco di cinque anni. L'IA pone ancora oggi sfide etiche rilevanti, ma il nostro obiettivo è di avvicinarla alle imprese, trasformandola da un ostacolo in una risorsa. Se ben utilizzata, questa tecnologia può incrementare la produttività e ottimizzare i processi aziendali, rendendoci più competitivi”, la premessa di Cinzia Vezzosi, presidente di Assofermet.

Necessità di incentivi e investimenti a sostegno dell'Intelligenza Artificiale

Brando Benifei, Parlamentare europeo del gruppo S&D e relatore dell’AI Act, la legge europea sull’Intelligenza artificiale, ha dichiarato che “servono incentivi, anche fiscali, investimenti e regole certe per continuare a sostenere l’implementazione dell’IA da parte delle imprese”. Dopo l’approvazione dell’AI Act, ha continuato Benifei, “in questa legislatura monitoreremo l’applicazione del Regolamento affinché l’intelligenza artificiale sia una reale opportunità a tutela dei cittadini e delle imprese. Intendiamo creare un contesto di competitività efficace in linea con quanto dichiarato all’interno del rapporto sulla competitività di Mario Draghi. La nostra idea di sviluppo mette al centro le regole a tutela dei consumatori ed è diversa da quella proposta da Cina e Stati Uniti.”

Nel contesto globale la Cina si dimostra protagonista di un processo di sviluppo e innovazione tecnologica che ha portato alla nascita di moltissimi centri di sviluppo e intelligenza artificiale. Allo stesso tempo però, attori privati in Italia, come Intesa Sanpaolo, si muovono promuovendo realtà come l’Intesa Sanpaolo Innovation Center. Si tratta di un centro di ricerca del colosso bancario che si occupa di ricerca applicata, supporto alla crescita di startup e promozione di progetti fortemente legati allo sviluppo di tecnologie legate all’IA

IA e manutenzione predittiva degli impianti

Il  convegno autunnale di Assofermet è stata inoltre l'occasione per parlare di manutenzione predittiva degli impianti. Grazie alla partecipazione di AIM – Artificial Intelligence Monitoring, sono state evidenziate alcune soluzioni basate su modelli di intelligenza artificiale che consentono di analizzare una grande varietà di dati sugli impianti industriali, come le informazioni sugli interventi passati di manutenzione. L’analisi di queste informazioni permette di prevedere il guasto specifico che sta per ventilarsi e il lasso di tempo in cui si può verificare il guasto.

Leggi di pił

Compo apre un nuovo stabilimento in Germania

30/09/2024

È stato recentemente inaugurato a Münster il nuovo impianto produttivo di Compo che diventa il più avanzato d'Europa per la produzione di concimi granulari organici e organo-minerali. Con questo investimento l'azienda evidenzia ancora una volta la sua strategia aziendale volta a promuovere l'innovazione e a rendere le fabbricazioni sempre più sostenibili.

"Il nuovo impianto è stato progettato per consentire una futura espansione della capacità produttiva, in linea con la crescita organica prevista per Compo", ha dichiarato Stephan Engster, CEO di Compo.

Continui investimenti in siti produttivi

Negli ultimi anni l'azienda ha compiuto importanti investimenti riguardo ai suoi stabilimenti: nel 2020 nel suo impianto per concimi liquidi e nel 2022 ha acquisito Propfe GmbH, azienda produttrice di concimi liquidi a partire da materie prime naturali e organiche. Un ulteriore traguardo nel segmento dei concimi granulari è stato raggiunto con la costruzione del sito produttivo di Münster.

Sostenibilità al centro del progetto Compo

La struttura tedesca è stata costruita con materiali ecologici, come il legno, e sarà alimentata da energia fotovoltaica

Leggi di pił

in Primo Piano #iColor 14 | Intervista a Massimo Caiazzo

30/09/2024

Nella rubrica in Primo Piano dell'ultimo numero di iColor magazine è stato intervistato Massimo Caiazzo, grande esperto di scienza del colore, che ha illustrato il significato della progettazione cromatica. Il colore nasconde molto più di un valore estetico o di una tendenza per l'uomo e suscita, infatti, importanti reazioni psicologiche e ormonali nell'uomo.

iColor: Quanto conta la preparazione sul colore per chi lo vende?
M.C.:
È sicuramente molto importante. Il mio consiglio è quello di studiare, frequentare se possibile seminari specifici, come quelli organizzati da IACC Italia. In assenza di formazione, purtroppo, la proposta del colore risente spesso di un approccio pedissequo, legato meramente al suo lato estetico, o eccessivamente tecnico e focalizzato sulla qualità della materia prima. A mio avviso, in questo momento c’è una grande confusione e i prodotti vengono in genere presentati in modo transitorio, come semplice complemento. Consiglio quindi a chi vende e propone il colore di fermarsi e studiare la materia, perché solo attraverso una sua conoscenza approfondita, è possibile cambiare questo approccio. Una vera consulenza sull’ergonomia del colore può fare la differenza.

iColor: Come può essere utile questa conoscenza anche nell’allestimento del colorificio?
M.C.:
Oggi l’esposizione del colore è spesso poco curata. Si vedono latte di colore messe alla rinfusa sugli scaffali. Lo stesso vale per il negozio: sarebbe auspicabile che fosse dipinto e allestito con i colori giusti. Progettare l’ambiente clima-cromatico di un corner o di un negozio di vernici richiede competenza. titolari di negozi o di aziende di vernici spesso partecipano ai corsi dell’IACC per sviluppare delle strategie accorte per la propria attività. I seminari permettono infatti di acquisire una cultura generale e progettuale sul colore che poi permette di fare scelte consapevoli e adatte al proprio ambito.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Würth Italia: aperto un nuovo store a Montemurlo

27/09/2024

Inaugurato da Würth Italia il nuovo Würth Store in Via Scarpettini 247/251, a Montemurlo che rappresenta il primo “negozio dell’artigiano” a presidiare la provincia di Prato. In questo modo l'azienda continua a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale, in linea con il proprio piano di sviluppo ed espansione previsto fino al 2025.

“Inauguriamo il nuovo negozio dell’artigiano proprio per rispondere alla domanda di tutti i professionisti del settore che operano nella provincia di PratoQuesta nuova apertura si inserisce nell’impegno generale di Würth di continuare a investire nella creazione di nuovi canali di contatto sul territorio nazionale, per assistere le imprese locali e offrire loro i nostri migliori prodotti e servizi”, ha dichiarato Roberto Paglierani, responsabile retail di Würth Italia.

Le caratteristiche dello store Würth di Montemurlo

Il 17° Würth Store in Toscana si estende su una superficie di oltre 300 metri quadrati e mette a disposizione più di 5.000 prodotti in pronta consegna tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, attrezzatura e abbigliamento da lavoro e molto altro ancora.

Presso lo Store è inoltre possibile usufruire dei diversi servizi offerti da Würth, come il servizio Click&Collect – con cui ordinare la merce tramite Würth Online-Shop o Würth APP e ritirarli in negozio in appena 60 minuti – e la possibilità di usufruire della consulenza tecnica e specializzata del personale in negozio, oltre a tantissime offerte disponibili fino al 15 novembre 2024 per tutti gli artigiani e le imprese locali.

Come tutti gli altri store, anche quello di Montemurlo è presente su Facebook, dove è possibile trovare foto delle fasi di allestimento del negozio e tutti i dettagli delle offerte in vigore.

Leggi di pił

iStory #iFerr 117 | Ferramenta Colombo

27/09/2024

Protagonista della rubrica iStory di questo mese è Ferramenta Colombo, fornitore di riferimento per imprese e professionisti a Desio (MB). L'attività familiare prende vita nel secondo dopoguerra dalla forza di una donna della grande tempra, Angela Colombo, è oggi guidata dal Alberto Sala insieme alla sorella Stefania.

"In realtà Angela non è la mia vera nonna anagrafica, ma sua sorella, che si è trovata a crescere mia madre in circostanze
difficili, ma con grande amore, come fosse la sua vera figlia. Mentre mio nonno era in guerra, infatti, la mia vera nonna morì e lui, rimasto solo con una figlia di soli due anni, fu “invitato” a sposare la sorella di sua moglie. Dopo la guerra in Africa, mio nonno si ammalò di malaria e dopo poco morì, lasciandole in eredità un’osteria. Ma mia nonna non voleva continuare quel tipo di attività, ai tempi malfrequentata e difficile da portare avanti per una donna. Si recò allora dal sindaco del paese chiedendogli di poter avere una licenza per una merceria; non c’era però disponibilità di quel tipo di licenza e il sindaco le propose una licenza di ferramenta", racconta Alberto.

Da piccola bottega a store di oltre 800 mq

Nel 1953 Angela decise di aprire intraprendere comunque l'attività e aprì una prima bottega di soli 30 mq in una stalla. Successivamente, la ferramenta inizia ad ingrandirsi, si sposta in una nuova sede fino ad arrivare a quella attuale costituita da oltre 800 mq. L'estensione del punto vendita e del magazzino hanno portato ovviamente ad un ampliamento dell'offerta e dell'utenza tanto che:

"All'inizio eravamo una ferramenta di Paese: l'80% dei nostri clienti erano privati del posto. Ora è esattamente l'opposto, la maggioranza della clientela si concentra tra professionisti e aziende, che serviamo anche fuori dal negozio", spiega Alberto.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Tecnologie per il legno: ordini in continua contrazione

26/09/2024

Il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile vede proseguire, anche per il secondo trimestre 2024, la lunga stagione di contrazione degli ordini che dura ormai da ben nove trimestri. Bisogna evidenziare che questa situazione è certamente la conseguenza, da un lato dell’elevata crescita messa a segno dal settore e dalla economia in generale nel biennio post Covid, dall'altro è determinata dallo scenario internazionale altamente instabile.

Non bisogna abbandonarsi a facili pessimismi, perché i valori continuano a mantenersi a livelli importanti. Di certo lo scenario internazionale non induce le imprese verso un sentimento di ottimismo che permetta di riportare tutti a una concreta attenzione verso gli investimenti in beni strumentali, ma il Made in Italy settoriale continua a essere una delle eccellenze dell’offerta nazionale”, il commento di Dario Corbetta, direttore di Acimall.

Secondo trimestre 2024: una contrazione del 2,8%

Secondo i dati relativi al periodo aprile-giugno 2024 dell'indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori italiani di tecnologie per il legno e l'industria del mobile, si registra una contrazione complessiva degli ordini del 2,8% rispetto allo stesso periodo 2023. Gli ordini dall’estero rimangono invariati, mentre quelli interni segnano un ulteriore calo del 5,9% rispetto a dodici mesi fa. Il portafoglio ordini scende a 2,9 mesi di produzione assicurata; i prezzi dal primo gennaio 2024 sono aumentati dello 0,9%.

Sentiment delle aziende intervistate: cauto ottimismo

L’indagine qualitativa rivela che il 45% delle aziende intervistate, che appartengono a un campione rappresentativo dell’intero settore delle tecnologie per il legno e l'industria del mobile, prevede una sostanziale stabilità della produzione, mentre il 50% si aspetta una ulteriore diminuzione e solo il 5% propende per una crescita. In tema di occupazione, l’80% degli intervistati si dichiarano a favore della stabilità, mentre il restante 20% si attende una contrazione. Giacenze stabili per il 55% degli intervistati, in aumento per il 20% e in diminuzione per il restante 25%.

Indagine previsionale: maggiore ottimismo per i mercati esteri

Questa atmosfera di cauto ottimismo è confermata dai dati relativi all'indagine previsionale: per quanto riguarda il mercato interno, il 50%del campione propende per un futuro a medio e breve termine sostanzialmente stabile, il 5% immagina un momento di crescita e il 45% si aspetta una fase di decrescita. Stesse opinioni ritroviamo anche a proposito del mercato estero: il 50% crede in un andamento stabile, la situazione peggiorerà per il 35% degli intervistati e il 15% conta sul fatto che la domanda dal resto del mondo possa farsi più sostenuta. In questo caso riscontriamo un 10% di “maggiore ottimismo” sul versante estero rispetto al mercato interno.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 19 di 241 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra