Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

19/05/2025   Henkel pubblica il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024

Nel nuovo Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 Henkel documenta importanti progressi in materia di transizione ecologica, economia circolare e inclusione sociale.

Il documento, giunto alla sua 33ª edizione, è per la prima volta allineato alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).

Emissioni di CO2 in calo e più energia da fonti rinnovabili

Rispetto al 2017, Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili nel 2024. Altri risultati significativi includono una riduzione del 23% del consumo di acqua e una diminuzione del 39% dei rifiuti generati, rispetto al 2010.

Obiettivi climatici ambiziosi con la roadmap Net-Zero

Con la propria Net-Zero Roadmap, Henkel punta alla neutralità climatica entro il 2045, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 (riferimento: 2021). Entro il 2030, l’azienda mira a: ridurre del 42% le emissioni Scope 1 e 2 e tagliare del 30% le emissioni Scope 3. Al 2024 Henkel ha già raggiunto una riduzione del 20% delle emissioni GHG complessive.

Tutti gli obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con gli Accordi di Parigi. "La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella transizione climatica. In Italia stiamo lavorando su energia, logistica e packaging per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera”, ha dichiarato Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia.

Packaging sostenibile: 89% riciclabile e più plastica riciclata

L’azienda è fortemente impegnata nella progettazione sostenibile degli imballaggi. Nel 2024, l'89% del packaging Henkel è riciclabile e il 25% dei materiali plastici proviene da fonti riciclate. L’obiettivo è raggiungere il 30% di plastica riciclata entro il 2025, con molte referenze già oggi al 100% in plastica riciclata.

Parità di genere e welfare aziendale: i numeri di Henkel

La diversità e inclusione sono parte integrante della strategia ESG di Henkel. Nel 2024:

  • Le donne rappresentano il 42% del management globale

  • In Italia la quota è del 40%

  • Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno per l’equità di genere

Inoltre, Henkel ha introdotto nel 2024 un congedo parentale neutro, che garantisce otto settimane retribuite al 100%, a prescindere da genere o stato familiare. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: +30% di adesioni da parte degli uomini e +35% da parte delle donne a livello globale. In Italia, ne hanno usufruito 12 neopapà.

19/05/2025   iStory #iFerr 124 | Ferramenta Campagna: due sorelle, una ferramenta e tante idee

A Verolavecchia, nel cuore della bassa bresciana, Ferramenta Campagna è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per privati, artigiani e aziende che cercano competenza, cordialità e un’ampia offerta di prodotti per la casa, il giardinaggio e il fai-da-te.

Fondata nel 1985 da Edi e Angelo Bresciani, la Ferramenta Campagna è oggi guidata con passione da Eveline e Samantha Bresciani, due sorelle che hanno saputo raccogliere l’eredità di famiglia e portare nuova energia e visione all’attività a partire dal 2018.

"Stiamo facendo il passaggio da una ferramenta di una volta a un negozio più ordinato, funzionale, capace di invogliare il cliente a comprare", raccontano. Un processo che ha richiesto tempo e dedizione, ma che ha dato i suoi frutti: scaffali riorganizzati, layout ottimizzato, area vendita più funzionale. Tutto per offrire un’esperienza d’acquisto più piacevole, pur restando fedeli alle radici.

Ferramenta Campagna: non solo viti e bulloni

Il vero punto di forza della Ferramenta Campagna è la relazione con il cliente. In un’epoca in cui i grandi centri commerciali sembrano dominare il mercato, il negozio di Eveline e Samantha continua a essere la prima scelta per chi cerca consulenza, fiducia e disponibilità. Che si tratti di un privato in cerca di una vite o di un professionista che ha bisogno di attrezzature specifiche, la risposta è sempre la stessa: competenza e umanità.

"Vogliamo che la nostra ferramenta sia un luogo vivo, dove trovare non solo prodotti, ma anche ispirazione e consigli pratici per migliorare la casa, il giardino o risolvere piccoli problemi quotidiani", spiegano.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

16/05/2025   Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana

Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.

L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.

A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.

Le sfide per le imprese della meccanica

Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".

Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.

Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte

Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".

Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.

15/05/2025   iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą

La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente. 

Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.

Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.

Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

15/05/2025   Compo Italia nomina Luca Modestini Channel Sales Manager

Il nuovo ingresso rafforza il team vendite e segna un passo decisivo nella riorganizzazione aziendale. Con oltre 20 anni di esperienza in aziende internazionali, Modestini guiderà la crescita di COMPO Italia nel mercato del giardinaggio hobbistico.

COMPO Italia, punto di riferimento nel settore del giardinaggio hobbistico, annuncia l'ingresso di Luca Modestini nel ruolo di channel sales manager. Entra a far parte della divisione vendite con l’obiettivo di guidare la crescita nei canali specializzati e supportare il processo di rinnovamento strategico dell’azienda.

Un profilo di grande esperienza nel mondo delle vendite

Con un’esperienza ventennale nel settore commerciale, Luca Modestini ha ricoperto ruoli chiave in aziende di prestigio internazionale come Stanley Black & Decker, Kärcher e Ausonia. Specializzato nella gestione di team strutturati e nello sviluppo di progetti complessi, Modestini si distingue per un approccio orientato ai risultati e alla crescita sostenibile.

Siamo entusiasti di accogliere Luca Modestini nel nostro team. La sua esperienza e la sua passione per le vendite saranno determinanti per rafforzare ulteriormente la nostra posizione nel mercato del giardinaggio hobbistico. Con la sua expertise, siamo certi di poter affrontare con successo le sfide future e rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dei nostri clienti nei canali specializzati", ha commentato Leonardo Laccisaglia, chief commercial officer di COMPO Italia.

Una nomina che guarda al futuro del giardinaggio in Italia

L'arrivo di Modestini si inserisce in un piano più ampio di riorganizzazione e rafforzamento della presenza di COMPO Italia nei canali specializzati, un segmento chiave per intercettare la domanda crescente di qualità e competenza nel mondo del giardinaggio domestico.

15/05/2025   PL Italy cede Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners

La storica azienda Arexons, punto di riferimento nella cura e manutenzione dell’auto, passa sotto il controllo dei fondi gestiti da Quantum Capital Partners. Un’operazione strategica che apre nuove prospettive di sviluppo.

Come riportato da Ansa, PL Italy, società interamente controllata da Petronas Lubricants International, ha ufficializzato la cessione della sua controllata Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners.

Con il supporto di QCP – si legge nel comunicato – Arexons è ora posizionata per proseguire il proprio percorso di crescita, offrendo un valore ancora maggiore a clienti e partner”.

Arexons: eccellenza italiana nei prodotti per la cura dell’auto

Fondata nel 1925, Arexons è un nome storico del settore automotive italiano. L’azienda si è distinta negli anni per la qualità e l’innovazione dei propri prodotti: lubrificanti, detergenti, additivi e una vasta gamma di soluzioni per la manutenzione e cura dell’auto. Inoltre, serve con successo sia il mercato professionale sia quello consumer, diventando un punto di riferimento per officine, rivenditori e automobilisti.

14/05/2025   Emak rinnova la sponsorship con LCR E-Team

Oleo-Mac ed Efco tornano in pista con Mattia Casadei ed Eric Granado per una stagione nel Mondiale MotoE 2025 all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.

Emak conferma per il quarto anno consecutivo la sua presenza nel Campionato Mondiale MotoE, la categoria elettrica della MotoGP, rafforzando la partnership con LCR E-Team di Lucio Cecchinello. Il brand Oleo-Mac accompagnerà Mattia Casadei, vice-campione del mondo in carica, mentre Efco sarà al fianco di Eric Granado, cinque volte campione brasiliano Superbike.

Oleo-Mac ed Efco: passione per le alte prestazioni e la sostenibilità

Anche quest’anno Oleo-Mac ed Efco, marchi di punta del gruppo Emak, saranno ben visibili sia sulle tute dei piloti che sulla Ducati V21L, la moto elettrica ufficiale e unica fornitrice del campionato MotoE. Una presenza che unisce performance, sostenibilità e innovazione tecnologica.

"La collaborazione con LCR E-Team si fonda su una visione comune: innovare attraverso tecnologie all’avanguardia e abbracciare un modello di sviluppo sostenibile e attento all’ambiente. Siamo orgogliosi di proseguire questa avventura e auguriamo il meglio ai nostri piloti per la stagione 2025.”, afferma Giovanni Masini, marketing director di Emak.

LCR E-Team ed Emak: una partnership che guarda al futuro

Il Team Principal Lucio Cecchinello ribadisce con entusiasmo l'importanza della collaborazione con Emak, giunta alla quarta stagione consecutiva: "Siamo felici di portare i marchi Oleo-Mac e Efco nel mondo, grazie a una sinergia che unisce valori sportivi e attenzione all’ambiente. Il 2025 sarà una stagione emozionante, puntiamo a grandi risultati!

13/05/2025   Il nuovo numero di iFerr č online

Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di maggio della rivista b2b (iFerr n°124).

La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, Amministratrice Delegata di Prima K2, che racconta la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente. Un’intervista che offre spunti preziosi su come costruire un’impresa credibile e duratura.

Guardando al futuro, Zinco Group si prepara a una nuova sfida con il lancio del brand Zinco System: una linea innovativa di profili metallici per pareti e controsoffitti in cartongesso. Mariafrancesca La Regina ci parla degli ambiziosi obiettivi fissati per il 2025 e della strategia di crescita che guiderà il gruppo nei prossimi anni.

Grande attenzione anche al mondo della distribuzione organizzata, con l’intervento di Lorenzo Bocchi e Paolo Micolucci di Brico io. I due manager raccontano l’evoluzione della rete tra prossimità, franchising evoluto e servizi digitali, con l’obiettivo di offrire soluzioni rapide e personalizzate a ogni cliente.

Non manca lo spazio alle storie di territorio, come quella di Eveline e Samantha Bresciani, che portano avanti con passione Ferramenta Campagna a Verolavecchia, in provincia di Brescia. Una realtà che evolve senza dimenticare le proprie radici, diventando un punto di riferimento tra tradizione, innovazione e relazione con il cliente.

Nel quarto appuntamento con la rubrica AiFerr, realizzata interamente con il supporto dell’intelligenza artificiale, si parla anche di sostenibilità, con idee pratiche e creative per rendere più green il punto vendita. Anche le piccole realtà possono fare la differenza, trasformando l’attenzione all’ambiente in un vantaggio competitivo concreto.

Spazio anche al marketing sportivo con DFL Gruppo Lamura, che sostiene il giovane campione italiano di Easykart 2024, Edoardo. Un progetto che unisce sport e comunicazione per raccontare valori condivisi come precisione, determinazione e passione per la performance.

Tra gli eventi più attesi, segnaliamo la partecipazione di Veronica Gentili a SicilFerr 2025: la nota esperta di social media marketing sarà protagonista di un workshop esclusivo, pensato per i professionisti dei settori ferramenta, sicurezza, fai da te e giardinaggio. Sempre in fiera, diversi espositori  di Garden Day spiegano perché vale la pena partecipare all’evento del giardinaggio a 360° e del florovivaismo, organizzato da Ma.Mu. Marketing Multimediale in collaborazione con Expo Mediterraneo.

Torna la rubrica Com'è fatto? con la nuova gamma SPORT di Delta Plus. Una linea di calzature tecniche nata dalla collaborazione tra il team del Gruppo e l’expertise di Maspica, che unisce comfort, design e sicurezza in ogni dettaglio.

Inoltre, da non perdere uno speciale dedicato alla climatizzazione e ventilazione che mostra come la vendita di questi prodotti possa rappresentare un’opportunità oltre la stagionalità. Le ferramenta possono distinguersi puntando su efficienza energetica, risparmio e consulenze personalizzate per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.

E molto altro ancora con i nostri iPartner!

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

13/05/2025   Luigi Rubinelli č il nuovo presidente di Anima Sicurezza

Confermato il direttivo dell’associazione per il biennio 2025-2027. Focus su cultura della sicurezza, qualità made in Italy e collaborazione istituzionale.

Luigi Rubinelli è stato nominato nuovo presidente di Anima Sicurezza, l’associazione dei produttori di soluzioni per la custodia di beni e valori aderente ad Anima Confindustria. L’elezione è avvenuta durante l’assemblea di maggio 2025 e il mandato durerà fino a maggio 2027. Originario di Verona, Rubinelli è laureato in Ingegneria Civile all’Università degli Studi di Padova e vanta un’esperienza trentennale nel settore della sicurezza fisica. Attualmente ricopre il ruolo di consigliere delegato e direttore tecnico R&S di Conforti S.p.A.

Vicepresidenti e consiglieri: una squadra rinnovata

Insieme a Rubinelli, sono stati eletti anche i vicepresidenti Cristian Bragantini (Tecnosicurezza Spa) e Fabio Podda (Sistemi Sicurezza Service Sas). Il ruolo di consigliere tesoriere è stato affidato ad Adriano Geremia (Security Italia Srl). Tra i nuovi consiglieri entrano in carica: Cinzia Garbelli (Lem Srl); Daniele Baldini (L’Italiana Casseforti Srl); Maurizio Brillantino (Technomax Srl); Tiziano Capone (Tecno Srl); Francesco Parisi (Kappaeffe Sicurezza Srl); Tommaso Mastandrea (Mastandrea Tommaso).

Obiettivi e visione strategica per il biennio 2025-2027

Nel suo nuovo incarico, Rubinelli ha sottolineato la volontà di proseguire il lavoro svolto nel precedente mandato, rafforzando la cooperazione tra aziende del settore e promuovendo l’evoluzione degli standard tecnici.

"È fondamentale continuare a collaborare con tutti gli attori della filiera, favorire la qualifica delle imprese e degli operatori, e promuovere una cultura della sicurezza sempre più diffusa nel mercato italiano.", afferma Rubinelli.

L’associazione continuerà a interfacciarsi con enti normativi e istituzioni pubbliche con l’obiettivo di affrontare in modo efficace le esigenze di regolamentazione, prevenzione e riduzione dei rischi in ambito sia commerciale che privato.

Made in Italy e cultura della prevenzione al centro del programma

Tra le priorità del nuovo presidente anche la valorizzazione delle professionalità delle imprese associate e la promozione di prodotti made in Italy, sinonimo di qualità e affidabilità nel campo della sicurezza. "Negli ultimi anni il mercato ha mostrato maggiore sensibilità verso questi temi, ma c’è ancora molto da fare a partire dalla promozione della cultura della prevenzione e da una scelta più consapevole dei dispositivi per la protezione di beni e persone.", sottolinea Rubinelli.

Infine, Luigi Rubinelli ha espresso un sentito ringraziamento a Cinzia Garbelli, presidente uscente, per l’impegno profuso negli ultimi anni a favore dell’associazione e dell’intero comparto della sicurezza fisica.

13/05/2025   International Hardware Fair Italy 2025: presenze e affluenza internazionali

Successo oltre le aspettative per la seconda edizione della fiera internazionale della ferramenta e del fai-da-te a Bergamo: 320 espositori, 300 buyer esteri e più di 350 incontri B2B.

International Hardware Fair Italy 2025 si è affermato come uno degli eventi di riferimento per il settore ferramenta, edilizia, DIY, forniture industriali e garden in Italia e in Europa. L’edizione di quest’anno ha registrato una partecipazione record che ha superato ogni previsione, confermando il valore strategico della manifestazione nel panorama internazionale.

Un evento strategico per l’innovazione nel settore ferramenta

Secondo Gerald Böse, CEO di Koelnmesse GmbH, organizzatore dell’evento: “Il successo dell'evento rafforza la portata globale di Koelnmesse, così come la rete di EISENWARENMESSE e delle altre fiere internazionali del settore ferramenta."

L’edizione 2025 ha confermato il ruolo della fiera come piattaforma per lo sviluppo di progetti, scambio di know-how e promozione dell’innovazione.

Premio Prodotto dell’Anno 2025: riconoscimenti all’eccellenza

Tra i momenti salienti della manifestazione, il Premio Prodotto dell’Anno 2025 in collaborazione con Assofermet Ferramenta, che ha valorizzato l’impegno e la qualità delle aziende partecipanti. I vincitori assoluti nelle tre categorie:

  • Innovazione: Stanley Black & Decker Italia SRL

  • Design: UNIQUE SOLUTIONS USA

  • Green: Industrial Starter S.p.A. – PIP

Menzioni speciali per Homberger, wolfcraft, Keter Italia, FUMASI, fischer Italia e Bossong.

Matchmaking e networking: oltre 350 incontri per nuove collaborazioni

La fiera ha puntato sull’attività di matchmaking mirato e su un ricco programma B2B che ha permesso a espositori e buyer di trovare partner commerciali in linea con le proprie esigenze. La presenza raddoppiata di distributori internazionali ha reso l’esperienza ancora più proficua per tutti gli operatori coinvolti.

Convegni e dati di mercato: il settore ferramenta in crescita

Un’indagine condotta con ASCOM Bergamo ha fornito un’istantanea del comparto ferramenta in Italia. Tra i dati più rilevanti: 49.926 addetti nel commercio di ferramenta (24% ingrosso, 76% dettaglio); Aumento di fatturato legato ai servizi; Crescita delle vendite a utenti finali e imprese di costruzione.

Store Tour e collaborazioni internazionali

Con EDRA/GHIN è stato organizzato lo Store Tour, con visite a punti vendita della GDO e della filiera tradizionale, favorendo il confronto internazionale tra operatori del settore.

Prossima edizione nel 2027

International Hardware Fair Italy tornerà a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027 con l’obiettivo di continuare a essere punto di riferimento per le imprese italiane e internazionali del comparto ferramenta, DIY e home improvement.

Tutte le news

Roadshow MatixGO di BTicino con Tecnomat al via il 23 settembre

11/09/2024

Per continuare la diffusione delle serie MatixGO, BTicino ha annunciato un evento itinerante che coinvolgerà anche l’insegna Tecnomat. Dal 23 settembre al 2 ottobre, per un totale di 7 tappe, professionisti e clienti potranno conoscere da vicino la tecnologia, il design e le funzionalità della linea che ha rivoluzionato il mercato elettrico.

Le tappe del tour itinerante

Tutta l’innovazione di MatixGO sarà raccontata all’interno di un Airstream, modello di camper tra i più rappresentativi dei viaggi on the road statunitensi. A seguire le tappe a cui il pubblico potrà partecipare dalle ore 10:00 alle ore 19:00 (dalle ore 17:00 alle ore 19:00 su invito Tecnomat per i possessori di Partita IVA):

  • 23 settembre 2024, Dalmine (Via Roggia Serio Grande, 17, 24044 Dalmine BG)
  • 24 settembre 2024, Segrate (Via Piaggio, 2, 20054, Segrate MI)
  • 25 settembre 2024, Caronno Pertusella (Viale Cinque Giornate, 2095, 21042 Caronno Pertusella VA)
  • 26 settembre 2024, Cerro Maggiore (Via Saronnese, snc, 20023, Cerro Maggiore MI)
  • 27 settembre 2024, Pero (Via Vincenzo Monti, 5, 20016, Pero MI)
  • 1 ottobre 2024, Roma Fidene (Largo Santa Vittoria in Matenano, 12, 00138, Roma)
  • 2 ottobre 2024, Roma Prenestina (Largo Carlo Guzzi, 8, 00155, Roma)

Leggi di pił

Utility Diadora & Ducati Corse: il mix vincente per affrontare ogni sfida

10/09/2024

Utility Diadora rafforza la collaborazione con il team Ducati Corse, creando un connubio straordinario tra performance e sicurezza. Per la stagione invernale 2024 l’azienda produttrice di scarpe e abbigliamento da lavoro ha arricchito la Collezione Diadora Utility x Ducati, introducendo nuovi capi e calzature da lavoro altamente performanti. Ogni articolo è stato realizzato tramite la combinazione di materiali innovativi, capaci di assicurare una resistenza all’usura e un comfort ottimale.

I nuovi prodotti della collezione Utility per Ducati Corse

L’estensione della linea per il famoso brand della MotoGP è stata sviluppata per fornire ai lavoratori una gamma ancora più completa di prodotti, rispondendo così alle diverse esigenze professionali. Padded Jacket Motor Ducati, Sweatshirt Motor Ducati, Vest Motor Ducati, Pant Motor cargo Ducati, T-shirt Motor ML Ducati sono tra i principali articoli prodotti, a cui si aggiunge anche la gamma di calzature Speedy Race disponibili ora anche nella versione MID che è metal free.

La collezione Diadora Utility x Ducati è disponibile sul sito www.diadorautility.com e presso rivenditori selezionati.

Leggi di pił

Seco & Swemachinist: la partnership continua

09/09/2024

Dopo il successo della precedente collaborazione, Seco Tools e Swemachinist, famoso content creator di Instagram del mondo delle lavorazioni meccaniche, hanno annunciato l’estensione della loro partnership.

La nostra iniziale collaborazione ha prodotto risultati eccezionali e siamo entusiasti di continuare a lavorare con Daniel per migliorare ulteriormente la nostra strategia di influencer marketing B2B. La passione e la qualità dei contenuti di Daniel si allineano perfettamente con i valori e gli obiettivi di Seco”, afferma Alessia Brugin, global social media manager di Seco.

Seco è sempre stato il mio produttore di utensili preferito e sono lieto di estendere la nostra partnership. Questa rinnovata collaborazione darà vita a nuovi contenuti interessanti e mi permetterà di condividere preziosi consigli sia per i clienti Seco sia per i miei follower”, aggiunge Daniel Jansson.

I contenuti previsti

La partnership includerà attività congiunte come eventi, articoli e webinar, oltre alla condivisione delle prestazioni dei nuovi utensili che Seco lancerà sul mercato. L’obiettivo è fornire un valore aggiunto all’audience di Seco e mostrare le ultime novità attraverso il profilo di Swemachinist.

Leggi di pił

iRetail iFerr #116 | Il venditore del futuro

09/09/2024

Nella rubrica iRetail dell’ultimo numero di iFerr magazine sono state evidenziate le competenze e le responsabilità che il commesso moderno deve avere. In particolare, Patrizia Saolini, master certified coach e fondatrice di Retail Coach Staff Solution, ha approfondito il ruolo cruciale del Retail Coaching, un approccio innovativo in grado non solo di migliorare la comunicazione e la collaborazione all’interno delle aziende, ma anche di trasformare i venditori in facilitatori d’acquisto e influencer aziendali.

iFerr: I venditori dei negozi tradizionali sono al centro di un cambiamento culturale significativo. Quali sono le principali sfide che affrontano e come il Retail Coaching li aiuta a riconsiderare il servizio al cliente in base alla competitività dei player digitali?

P.S.: Il ruolo del commesso tradizionale è chiaramente diventato obsoleto, infatti la figura che porge il prodotto sul banco e fa scegliere al cliente quello che più gli aggrada per poi battere lo scontrino e fare il pacchetto velocemente sta scomparendo. Il venditore oggi ha bisogno di più tempo per concludere una vendita di qualità in quanto ha delle responsabilità più importanti di quella di eseguire una transazione in sé: ha una funzione di facilitatore dell’acquisto ed è diventato un influencer aziendale. Ci mette, dunque, la faccia proponendo anche il valore aggiunto del contesto. Il venditore deve essere perció in grado di creare un’esperienza unica e irripetibile nel negozio fisico e se l’azienda è multicanale, offrire anche supporto sull’ecommerce aziendale e informare il cliente sulle offerte speciali in real time. Il commesso oggi è soprattutto un esperto del mercato di riferimento, conosce i competitor, ha competenze di marketing olistico e analizza i dati di vendita per favorire up selling e cross selling che sono tutt’ora due tecniche infallibili per intrattenere il cliente nel punto vendita. Tutte queste attività non sono così scontate se in azienda il retail fisico e quello digitale sono divisi in due canali distinti. Una delle sfide a monte dell’everywhere commerce è quella di organizzarsi prima di tutto a costruire un’organizzazione multicanale che abbracci il concetto dell’acquisto “always on”, con il cliente sempre connesso, a prescindere dagli orari di apertura dei negozi. Il commesso deve di conseguenza imparare ad essere altrettanto connesso per rispecchiare le abitudini dei clienti.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

NSK si espande in Romania

06/09/2024

Entro la fine di settembre NSK Europe ha annunciato l’apertura di una filiale in Romania, più precisamente a Ploiesti, uno dei maggiori centri industriali del Paese. Il nuovo ufficio metterà a disposizione funzioni di vendita, servizio clienti, una più ampia assistenza tecnica e, inoltre, offrirà l’intera gamma di prodotti NSK su tutto il territorio.

Valentin Blanaru nominato Territory Manager Romania

In NSK da 15 anni, Valentin Blanaru sarà il responsabile per le attività di vendita e servizio clienti nel nuovo territorio e riporterà a Maciej Piatkowski, OEM Director della European Industrial Business Unit di NSK.

Sono lieto di aver avuto questa opportunità e non vedo l’ora di costruire una squadra forte in grado di offrire i servizi di vendita, progettazione e assistenza che i nostri clienti meritano. Offriremo una gamma completa di servizi, inclusa la consulenza tecnica, sfruttando appieno le nostri grandi risorse di Ricerca e Sviluppo e la competenza dei nostri Sector Manager. Inoltre, rilanceremo il Programma a Valore Aggiunto AIP che ci vedrà collaborare con i nostri distributori per creare nuove opportunità per aumentare le vendite”, ha dichiarato Blanaru.

Leggi di pił

Dierre porta la sicurezza nel Waterfront di Levante

05/09/2024

Le porte blindate di Dierre sono state scelte dallo studio di Renzo Piano per il progetto di trasformazione dell’ex Fiera del Mare a Genova. Un intervento particolarmente innovativo, sviluppato secondo l’approccio NZEB (Nearly Zero Energy Building) e certificato LEED Gold, che ha l’obiettivo di far diventare la zona uno dei poli di attrazione della città.

Le porte Dierre ormai non sono solamente sinonimo di sicurezza ma anche di grande architettura perché sempre più spesso vengono scelte dai progettisti per le loro prestazioni e le caratteristiche innovative. Negli anni abbiamo lavorato per coniugare una produzione industriale a livello di personalizzazione quasi artigianale, lavorando non solo sul design ma anche sull’isolamento termoacustico con soluzioni sviluppate internamente”, sottolinea Laura De Robertis, direttrice marketing Dierre.

Il livello di sicurezza del condominio edificio di Levante

Con le sue porte blindate Dierre dovrà garantire la sicurezza degli edifici, a forma di scafo, con una vista unica sul panorama circostante grazie alle grandi pareti vetrate. Tra le caratteristiche principali di Sleek, il prodotto selezionato: particolare cerniera a scomparsa Macron 5.0, soluzioni di posa filomuro che nascondono il telaio per far risaltare la porta come elemento d’arredo, protezione antieffrazione in Classe 3 con un isolamento termico di 1,6 W/m2K e un abbattimento acustico di 41 db. Inoltre, per l’intervento sono state scelte anche le porte interne Dierre con una posa filomuro e anta liscia laccata bianca.

Leggi di pił

Gewiss č gold sponsor di E-Racing Bergamo

04/09/2024

Gewiss scende in pista in qualità di gold sponsor al fianco di E-Racing Bergamo, che si prepara a gareggiare nel campionato internazionale Formula SAE con la monoposto elettrica interamente progettata e costruita dagli studenti, alimentata con il sistema di ricarica Joinon. Il debutto nella tappa di Varano de Melegari in provincia di Parma, dal 4 all’8 settembre.

Come è nata E-Racing Bergamo?

L’associazione sportiva dilettantistica è stata creata da un gruppo di studenti di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo con un unico obiettivo: partecipare al campionato di Formula SAE (acronimo di Society of Automotive Engineers, l’ente internazionale degli ingegneri dell’auto), competizione universitaria internazionale dedicata alla progettazione e alla produzione di una monoposto innovativa.

Leggi di pił

Beta sbarca su Mediaset con un nuovo spot

03/09/2024

Fino al 7 settembre Beta Utensili sarà presente su Canale 5, Italia 1, Rete 4 e La7 con la campagna di comunicazione dedicata all’arredo officina modulare, ad integrazione di quella in onda su Sky durante tutti i weekend di gara di F1, MotoGP e Superbike.

Protagonista la linea RSC55

Lo spot, da 15 e 30 secondi, mette in evidenza i prodotti della linea top di gamma RSC55, che insieme alle linee RSC50 e C45PRO costituiscono l’offerta completa di soluzioni di arredo officina. La campagna, realizzata grazie all’apporto creativo di Pixellnside, svilupperà una copertura sul 53% del target uomini, pari a oltre 11,6 milioni di contatti netti.

Nella prima settimana on air lo spot da 15 secondi è stato inoltre trasmetto sugli schermi di UpTV di Class Editori. Beta Utensili è andato in onda nei 230 schermi delle 32 stazioni della metropolitana di Milano e nei 290 schermi dei 13 principali aeroporti italiani sviluppando una copertura di 4 milioni di contatti.

Leggi di pił

Rossini cresce con l'acquisizione di Willax

02/09/2024

Con un’operazione del valore di 18 milioni di euro Rossini ha rafforzato la sua presenza all’estero, affermandosi come player di assoluto riferimento del settore. Grazie all’inglobamento in azienda di Willax, il Gruppo aggiunge grande qualità al proprio portafoglio prodotti e, inoltre, l’unione permetterà di sfruttare ogni leva disponibile, come sinergie commerciali, miglioramento della supply chain con valorizzazione delle competenze Made in Italy e Made in Germany ed efficientamento nella gamma prodotti.

L’acquisizione di Willax, società di assoluto prestigio nel mercato tedesco, aggiunge grande qualità al portafoglio di prodotti del Gruppo, che guarda con maturità e rinnovato entusiasmo alle sfide future”, ha commentato Marco Rossini, presidente e amministratore delegato del gruppo.

Alberto Pedroni, direttore generale del Gruppo Rossini, ha espresso la soddisfazione per un grande passo avanti nel percorso di crescita dell’azienda: “Nel contesto di mercato attuale, non è sufficiente avere un buon bilancio o un’ottima struttura: la dimensione internazionale è l’unica che può garantire un futuro stabile e sostenibile a una società con un progetto di crescita a lungo termine. Pertanto abbiamo identificato in Willax il partner migliore per consolidarci all’estero, avendo gli stessi valori e standard di qualità che caratterizzano Rossini. Il percorso è stato lungo e complesso, ma il risultato raggiunto ci ripaga di tutti gli sforzi.”

Chi è Willax?

Si tratta di un’azienda a gestione familiare, nata nel 1959 nel nord della Baviera. Punti di forza dell’azienda sono l’elevata qualità dei prodotti, la decennale esperienza e l’innovazione dei tagli; design e sviluppo sono totalmente interni, a garanzia di un prodotto robusto che offre sicurezza, comfort e funzionalità. Oggi l’azienda, che ha un fatturato di circa 18 milioni di euro, distribuisce il brand proprietario Bullstar e Puma Workwear nel settore DIY in Europa.

Leggi di pił

Edileco riduce l'impatto sull'ambiente

30/08/2024

Edileco si staglia come uno dei principali attori nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni ecocompatibili. Fondata nel 2005, la società cooperativa ha fatto della sostenibilità il proprio mantra, impegnandosi a trasformare il concetto di edilizia attraverso soluzioni innovative e rispettose dell'ambiente.

Il primo Bilancio di Sostenibilità

Il recente lancio del primo Bilancio di Sostenibilità rappresenta un traguardo significativo per Edileco, evidenziando il profondo impegno verso la trasparenza e la responsabilità sociale. I pilastri fondamentali del bilancio includono la valorizzazione del patrimonio immobiliare, la progettazione sostenibile, l'efficientamento energetico e l'impatto positivo sulla comunità locale.

I risultati registrati da Edileco

Nel corso dell'ultimo anno, Edileco ha riqualificato oltre 300 abitazioni, ottenendo un miglioramento medio di 5,9 classi energetiche. Questo non solo ha portato significativi risparmi energetici, con il 69,6% delle abitazioni ora classificate nelle categorie A3 e A4, ma ha anche permesso di ridurre le emissioni di CO2 di oltre 1.168 tonnellate annue. Tale impegno si traduce concretamente nella realizzazione di un ambiente più salubre e sostenibile per le comunità locali.

Oltre agli impatti positivi sulle abitazioni, Edileco si distingue per il suo ruolo pionieristico nella promozione di un ambiente di lavoro inclusivo e dinamico. Con quasi il 40% dei dipendenti donne e il 47,4% sotto i 35 anni, l'azienda non solo riflette la diversità della società moderna, ma promuove attivamente la parità di genere e il supporto ai giovani talenti.

Un esempio tangibile di questo impegno è la campagna "Ti hanno mai regalato del tempo?", che ha permesso ai dipendenti di godere di tre settimane aggiuntive di ferie, contribuendo così a migliorare il bilanciamento tra vita professionale e personale. Questa iniziativa ha rappresentato un investimento significativo nel benessere dei dipendenti, trasformando ore di lavoro in preziosi momenti di riposo e relax.

Gli obiettivi futuri

Guardando al prossimo periodo, Edileco si propone di consolidare il proprio ruolo nel settore dell'edilizia sostenibile, continuando a investire in ricerca e sviluppo e ad ampliare le proprie iniziative di responsabilità sociale. Progetti come "Purezza ed Energia", che ha visto la collaborazione con la Fondazione Sistema Ollignan Onlus per la creazione di una serra sostenibile, testimoniano l'impegno continuo verso l'inclusione e la sostenibilità ambientale.

Leggi di pił

Ingrosso #iFerr 116 | Eurogross: la ricetta del successo

26/08/2024

La redazione di iFerr magazine ha intervistato in esclusiva Marcello Taormina, presidente di Eurogross, che ha svelato come il mix di tradizione e innovazione abbia permesso al distributore di consolidare la sua presenza nel mercato della ferramenta. Con un catalogo di oltre 20mila prodotti e un'efficiente logistica interna, il grossista si distingue per la capacità di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti, garantendo qualità e disponibilità.

iFerr: Eurogross si presenta tra i leader nel settore della distribuzione di articoli per brico e ferramenta nel Sud Italia. Quali sono i fattori chiave che hanno contribuito al vostro successo e alla vostra leadership sul mercato?

Marcello Taormina: Siamo presenti in Sicilia da tre generazioni. Inizialmente, abbiamo avviato un'azienda di produzione di materie plastiche, ancora attiva oggi, con la quale produciamo profilati in PVC e taniche in polietilene. Dal 1990, siamo presenti anche con Eurogross. La nostra crescita è stata graduale, frutto di una continua ricerca di nuovi prodotti da offrire ai nostri clienti, che hanno apprezzato la nostra costanza, il nostro impegno nel lavoro e la nostra disponibilità verso le loro esigenze.

iFerr: Il vostro catalogo comprende oltre 20mila prodotti. Come riuscite a gestire una gamma così ampia e diversificata di articoli, garantendo al contempo un alto livello di qualità e disponibilità?

M.T.: Grazie all’uso di programmi software che, partendo dall’ordine digitalizzato inviato dai nostri rappresentanti o dai nostri clienti attraverso il sito a loro dedicato, elaborano velocemente liste di prelievo divise per zone di appartenenza. La preparazione avviene, inoltre, con lettura dei codici a barre, limitando al minimo errori di presa dei materiali. Altri programmi software ci aiutano a riordinare in tempo gli articoli dai nostri fornitori.

Leggi l'intervista completa: CLICCA QUI

Leggi di pił

Stiga: ecco come le diverse generazioni affrontano il giardinaggio

22/08/2024

Il report di Stiga, sviluppato in collaborazione con YouGov, ha preso in esame le attitudini e le pratiche di giardinaggio di diverse fasce d'età in sei paesi dell'Unione Europea, svelando dati intriganti e qualche sorpresa. I risultati indicano che il 70% degli zoomer italiani e francesi (18-24 anni) condivide una forte passione per il giardinaggio, un interesse quasi pari a quello di GenX e boomer, questi ultimi ancora i più attivi con quasi l'80% di appassionati.

Nonostante la passione trasversale, esistono significative differenze nel modo in cui le varie generazioni vivono il loro rapporto con il verde. Ad esempio, in Germania e nel Regno Unito il divario generazionale è più marcato, con solo il 52% e il 64% dei GenZ che mostrano interesse per il giardinaggio rispetto all'80% e 84% degli over 55. In Italia e Francia, i millennial (25-34 anni) mantengono un interesse robusto per il giardinaggio, paragonabile a quello della GenZ. Questa continuità di interesse si riflette meno negli altri paesi considerati, dove l'entusiasmo sembra crescere con l'età. 

Quanto tempo investono le generazioni nel garden?

La ricerca ha anche esaminato l'investimento temporale dedicato al giardinaggio, notando che i giovani francesi sono particolarmente inclini a dedicare tempo a questa attività. Contrariamente, nel Regno Unito e in Italia, una percentuale significativa di GenZ percepisce il giardinaggio come troppo tempo intensivo, una visione non condivisa dalla maggior parte degli anziani, evidenziando un gap generazionale anche nella percezione del tempo e dell'impegno richiesto. 

Curiosamente, l'indagine ha rivelato anche stereotipi di genere ancora radicati tra la GenZ più di quanto non lo siano tra le generazioni più anziane. In Germania, Italia e Francia, una minore percentuale di giovani rifiuta l'idea che il giardinaggio sia un'attività tipicamente maschile rispetto ai loro senior, suggerendo una lentezza nel cambiamento delle percezioni culturali tra i più giovani. Questa discrepanza suggerisce che, mentre il giardinaggio attira universalmente, i giovani potrebbero non percepire ancora pienamente il suo valore o potrebbero essere scoraggiati dalle sfide che comporta. 

Nonostante questi ostacoli, il giardinaggio è visto da tutti i partecipanti all'indagine come un'attività intergenerazionale e non più relegata solo agli anziani. Questo consenso suggerisce un cambiamento nell'immagine del giardinaggio, che sta diventando sempre più un simbolo di vita sostenibile e attenta all'ambiente, temi particolarmente cari alla GenZ. 

Leggi di pił

Makita Italia compie 50 anni

14/08/2024

Nel 2024 Makita festeggia i 50 anni di attività in Italia, dove oggi è fornitore ufficiale delle più importanti industrie del settore. Il 50° anniversario rappresenta l’occasione per consolidare i propri valori, ribadire la filosofia di Strong Company basata sui principi di qualità, professionalità, capacità personali, supporto, tecnologia, rispetto per l’ambiente e leadership e presentare i servizi dedicati a rivenditori e utilizzatori finali.

La storia di Makita in Italia

Fondata nel 1915 in Giappone, Makita Corporation è approdata nel nostro territorio nel 1974. Nel 2021 si è trasferita nella nuova sede di Arluno (MI), dotata di uno showroom di 600 mq con esposizione di oltre 4.000 articoli e di un magazzino interno di 16.000 mq.

Tra i servizi principali dell’azienda: il Service SOS Makita che consente al cliente, in caso di necessità causa fermo macchina, di poter proseguire il proprio progetto di lavoro grazie all’ausilio di utensili di cortesia; l’Academy Makita, che offre a dealers, venditori e anche utilizzatori finali la possibilità di seguire corsi di formazione e di aggiornamento in sede o presso le rivendite, oltre che in scuole e atenei universitari.

Leggi di pił

iStory #iFerr 116 | Ferramenta Circelli

12/08/2024

Protagonista della rubrica iStory dell'ultimo numero di iFerr magazine è Ferramenta Circelli, punto vendita situato a San Bartolomeo in Galdo in provincia di Benevento, che nei suoi oltre 40 anni di attività si è trasformato da piccolo negozio in uno store di dimensioni importanti.

L'attività è stata aperta nel 1980 da Donato Circelli e suo figlio Salvatore che dichiara: "Non fu semplice all’inizio: io ero molto giovane e non avevo esperienza nel commercio. Avevo sempre avuto ottimi risultati scolastici, ma gestire un punto vendita era tutta un’altra cosa. Ebbi però subito una grande passione per quel piccolo negozio, che ancora oggi chiamo “la mia creatura” dove passo quotidianamente i 2/3 della mia giornata.

Successivamente, anche i fratelli di Salvatore, Giandonato e Paolo, sono entrati a far parte della ferramenta, a cui si è unita da più di 10 anni anche la terza generazione della famiglia. Tra i motivi di successo dell'impresa c'è sicuramente la capacità di intercettare le esigenze del territorio, offrendo una vastissima scelta di prodotti in numerosi settori che vanno dall'utensileria elettrica e tradizionale ai materiali elettrici, dal giardinaggio al colorificio, effettuando anche consegne a domicilio, dove necessario con mezzi propri adeguati a tutte le esigenze, fino agli articoli idraulici.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Sicurezza e protezione anche in vacanza con ISEO

07/08/2024

Per l’estate, stagione in cui ci si allontana dalle proprie case per brevi o lunghi periodi, ISEO Ultimate Access Technologies propone delle soluzioni per garantire la possibilità di muoversi in libertà e, al tempo stesso, con la tranquillità di aver messo in sicurezza la propria abitazione.

I consigli di ISEO

In particolare, proprio per far fronte ai tentativi di attacco attraverso il bumping e il picking, l’azienda suggerisce di equipaggiare la porta di casa con un cilindro meccanico di alta sicurezza e di dotarlo di una borchia di protezione. Inoltre, esistono anche delle soluzioni semplici ed efficaci come la sostituzione del cilindro, operazione che non richiede la foratura o la sostituzione della porta.

Tra i sistemi di chiusura prodotti da ISEO menzioniamo: R ME (Reversible key Mobile Element), a chiave reversibile con elemento mobile, il cilindro R ME e R500 SPI.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 14 di 235 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra