Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
19/05/2025 Henkel pubblica il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024
Nel nuovo Rapporto Sviluppo Sostenibile 2024 Henkel documenta importanti progressi in materia di transizione ecologica, economia circolare e inclusione sociale.
Il documento, giunto alla sua 33ª edizione, è per la prima volta allineato alla direttiva europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
Emissioni di CO2 in calo e più energia da fonti rinnovabili
Rispetto al 2017, Henkel ha ridotto del 64% le emissioni di CO2 per tonnellata di prodotto e aumentato del 47% l’acquisto di energia da fonti rinnovabili nel 2024. Altri risultati significativi includono una riduzione del 23% del consumo di acqua e una diminuzione del 39% dei rifiuti generati, rispetto al 2010.
Obiettivi climatici ambiziosi con la roadmap Net-Zero
Con la propria Net-Zero Roadmap, Henkel punta alla neutralità climatica entro il 2045, con l’obiettivo di ridurre del 90% le emissioni assolute Scope 1, 2 e 3 (riferimento: 2021). Entro il 2030, l’azienda mira a: ridurre del 42% le emissioni Scope 1 e 2 e tagliare del 30% le emissioni Scope 3. Al 2024 Henkel ha già raggiunto una riduzione del 20% delle emissioni GHG complessive.
Tutti gli obiettivi sono validati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) e in linea con gli Accordi di Parigi. "La roadmap Net-Zero ci pone in prima linea nella transizione climatica. In Italia stiamo lavorando su energia, logistica e packaging per ridurre l’impatto ambientale lungo tutta la filiera”, ha dichiarato Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia.
Packaging sostenibile: 89% riciclabile e più plastica riciclata
L’azienda è fortemente impegnata nella progettazione sostenibile degli imballaggi. Nel 2024, l'89% del packaging Henkel è riciclabile e il 25% dei materiali plastici proviene da fonti riciclate. L’obiettivo è raggiungere il 30% di plastica riciclata entro il 2025, con molte referenze già oggi al 100% in plastica riciclata.
Parità di genere e welfare aziendale: i numeri di Henkel
La diversità e inclusione sono parte integrante della strategia ESG di Henkel. Nel 2024:
-
Le donne rappresentano il 42% del management globale
-
In Italia la quota è del 40%
-
Henkel Italia ha ottenuto la certificazione UNI PdR 125:2022, a testimonianza dell’impegno per l’equità di genere
Inoltre, Henkel ha introdotto nel 2024 un congedo parentale neutro, che garantisce otto settimane retribuite al 100%, a prescindere da genere o stato familiare. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro: +30% di adesioni da parte degli uomini e +35% da parte delle donne a livello globale. In Italia, ne hanno usufruito 12 neopapà.
19/05/2025 iStory #iFerr 124 | Ferramenta Campagna: due sorelle, una ferramenta e tante idee
A Verolavecchia, nel cuore della bassa bresciana, Ferramenta Campagna è più di un semplice negozio: è un punto di riferimento per privati, artigiani e aziende che cercano competenza, cordialità e un’ampia offerta di prodotti per la casa, il giardinaggio e il fai-da-te.
Fondata nel 1985 da Edi e Angelo Bresciani, la Ferramenta Campagna è oggi guidata con passione da Eveline e Samantha Bresciani, due sorelle che hanno saputo raccogliere l’eredità di famiglia e portare nuova energia e visione all’attività a partire dal 2018.
"Stiamo facendo il passaggio da una ferramenta di una volta a un negozio più ordinato, funzionale, capace di invogliare il cliente a comprare", raccontano. Un processo che ha richiesto tempo e dedizione, ma che ha dato i suoi frutti: scaffali riorganizzati, layout ottimizzato, area vendita più funzionale. Tutto per offrire un’esperienza d’acquisto più piacevole, pur restando fedeli alle radici.
Ferramenta Campagna: non solo viti e bulloni
Il vero punto di forza della Ferramenta Campagna è la relazione con il cliente. In un’epoca in cui i grandi centri commerciali sembrano dominare il mercato, il negozio di Eveline e Samantha continua a essere la prima scelta per chi cerca consulenza, fiducia e disponibilità. Che si tratti di un privato in cerca di una vite o di un professionista che ha bisogno di attrezzature specifiche, la risposta è sempre la stessa: competenza e umanità.
"Vogliamo che la nostra ferramenta sia un luogo vivo, dove trovare non solo prodotti, ma anche ispirazione e consigli pratici per migliorare la casa, il giardino o risolvere piccoli problemi quotidiani", spiegano.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
16/05/2025 Focus Materie Prime 2025: scenari globali e impatto sull'industria italiana
Le imprese della meccanica italiana si trovano ad affrontare una fase complessa e incerta, segnata da instabilità geopolitica, fluttuazioni nei prezzi delle materie prime e nuove sfide energetiche. Il Focus Materie Prime di Anima Confindustria offre una bussola per orientarsi in uno scenario globale in continua evoluzione.
L’industria meccanica italiana è stata fortemente colpita negli ultimi anni da una crescente instabilità legata al mercato delle materie prime. Oscillazioni nei prezzi, difficoltà di reperimento dei materiali e tensioni geopolitiche hanno messo sotto pressione le aziende del settore, costringendole a rivedere le proprie strategie.
A fornire un quadro puntuale della situazione è il Focus Materie Prime di Anima Confindustria, l’osservatorio congiunturale che monitora costantemente le dinamiche del mercato e supporta le imprese nell’interpretare i cambiamenti in atto.
Le sfide per le imprese della meccanica
Nonostante una parziale stabilizzazione registrata negli ultimi mesi, le incertezze permangono. Come evidenziato da Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria: "L’instabilità dei mercati internazionali e i costi energetici rischiano di colpire duramente le imprese della meccanica italiana. Servono politiche europee concrete a sostegno della stabilità dei mercati e della valorizzazione delle filiere produttive locali".
Il Manifesto della Meccanica 2025, presentato al Ministro Adolfo Urso, sottolinea la necessità di investire in tecnologie per il risparmio energetico, promuovendo settori strategici come l’idrogeno e l’energia nucleare. La cooperazione tra istituzioni, pubblico e privato è oggi più che mai fondamentale per costruire un futuro sostenibile.
Materie prime: prezzi in calo e prospettive incerte
Secondo l’analisi di Achille Fornasini, docente dell’Università di Brescia e coordinatore del Focus Materie Prime, il rallentamento della crescita industriale globale sta generando una pressione al ribasso sui prezzi delle materie prime: "Assistiamo a una generalizzata depressione dei prezzi dovuta sia alla diminuzione della domanda globale, sia all’incremento dell’offerta, causato da un calo delle esportazioni verso gli Stati Uniti e da un aumento della disponibilità sui mercati internazionali".
Le agenzie di rating internazionali prevedono una contrazione della produzione industriale, con conseguente rallentamento della domanda di commodity, semilavorati e manufatti. Sebbene non si possa escludere un rialzo futuro delle quotazioni, le probabilità appaiono oggi inferiori rispetto alle previsioni del secondo semestre 2024.
15/05/2025 iWoman #iFerr 124 | Michela Mazzuferi: questione di caparbietą
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, amministratrice delegata di Prima K2, che descrive la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente.
Dal 1964 PRIMA K2 è sinonimo di qualità e vicinanza al cliente. A raccontarlo è Michela Mazzuferi che in un’intervista esclusiva evidenzia l’importanza del rapporto diretto con clienti e distributori. Con un team di 18 persone e una crescente presenza di giovani talenti, l’azienda investe in formazione, e-commerce e innovazione di prodotto.
Grazie MGM Trading, azienda nata dalla costola di PRIMA K2, è oggi attiva anche online con ottimi risultati su Amazon, specialmente con il brand Rasaben. La logistica è un punto di forza: spedizioni giornaliere e risposte rapide alle richieste sono ormai lo standard.
Per il 2025 PRIMA K2 punta ad espandersi nel Nord Italia e annuncia il lancio di un nuovo stucco in pasta per cartongesso con confezione innovativa e affiancato da una campagna marketing dedicata.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
15/05/2025 Compo Italia nomina Luca Modestini Channel Sales Manager
Il nuovo ingresso rafforza il team vendite e segna un passo decisivo nella riorganizzazione aziendale. Con oltre 20 anni di esperienza in aziende internazionali, Modestini guiderà la crescita di COMPO Italia nel mercato del giardinaggio hobbistico.
COMPO Italia, punto di riferimento nel settore del giardinaggio hobbistico, annuncia l'ingresso di Luca Modestini nel ruolo di channel sales manager. Entra a far parte della divisione vendite con l’obiettivo di guidare la crescita nei canali specializzati e supportare il processo di rinnovamento strategico dell’azienda.
Un profilo di grande esperienza nel mondo delle vendite
Con un’esperienza ventennale nel settore commerciale, Luca Modestini ha ricoperto ruoli chiave in aziende di prestigio internazionale come Stanley Black & Decker, Kärcher e Ausonia. Specializzato nella gestione di team strutturati e nello sviluppo di progetti complessi, Modestini si distingue per un approccio orientato ai risultati e alla crescita sostenibile.
“Siamo entusiasti di accogliere Luca Modestini nel nostro team. La sua esperienza e la sua passione per le vendite saranno determinanti per rafforzare ulteriormente la nostra posizione nel mercato del giardinaggio hobbistico. Con la sua expertise, siamo certi di poter affrontare con successo le sfide future e rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze dei nostri clienti nei canali specializzati", ha commentato Leonardo Laccisaglia, chief commercial officer di COMPO Italia.
Una nomina che guarda al futuro del giardinaggio in Italia
L'arrivo di Modestini si inserisce in un piano più ampio di riorganizzazione e rafforzamento della presenza di COMPO Italia nei canali specializzati, un segmento chiave per intercettare la domanda crescente di qualità e competenza nel mondo del giardinaggio domestico.
15/05/2025 PL Italy cede Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners
La storica azienda Arexons, punto di riferimento nella cura e manutenzione dell’auto, passa sotto il controllo dei fondi gestiti da Quantum Capital Partners. Un’operazione strategica che apre nuove prospettive di sviluppo.
Come riportato da Ansa, PL Italy, società interamente controllata da Petronas Lubricants International, ha ufficializzato la cessione della sua controllata Arexons ai fondi gestiti da QCP Quantum Capital Partners.
“Con il supporto di QCP – si legge nel comunicato – Arexons è ora posizionata per proseguire il proprio percorso di crescita, offrendo un valore ancora maggiore a clienti e partner”.
Arexons: eccellenza italiana nei prodotti per la cura dell’auto
Fondata nel 1925, Arexons è un nome storico del settore automotive italiano. L’azienda si è distinta negli anni per la qualità e l’innovazione dei propri prodotti: lubrificanti, detergenti, additivi e una vasta gamma di soluzioni per la manutenzione e cura dell’auto. Inoltre, serve con successo sia il mercato professionale sia quello consumer, diventando un punto di riferimento per officine, rivenditori e automobilisti.
14/05/2025 Emak rinnova la sponsorship con LCR E-Team
Oleo-Mac ed Efco tornano in pista con Mattia Casadei ed Eric Granado per una stagione nel Mondiale MotoE 2025 all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.
Emak conferma per il quarto anno consecutivo la sua presenza nel Campionato Mondiale MotoE, la categoria elettrica della MotoGP, rafforzando la partnership con LCR E-Team di Lucio Cecchinello. Il brand Oleo-Mac accompagnerà Mattia Casadei, vice-campione del mondo in carica, mentre Efco sarà al fianco di Eric Granado, cinque volte campione brasiliano Superbike.
Oleo-Mac ed Efco: passione per le alte prestazioni e la sostenibilità
Anche quest’anno Oleo-Mac ed Efco, marchi di punta del gruppo Emak, saranno ben visibili sia sulle tute dei piloti che sulla Ducati V21L, la moto elettrica ufficiale e unica fornitrice del campionato MotoE. Una presenza che unisce performance, sostenibilità e innovazione tecnologica.
"La collaborazione con LCR E-Team si fonda su una visione comune: innovare attraverso tecnologie all’avanguardia e abbracciare un modello di sviluppo sostenibile e attento all’ambiente. Siamo orgogliosi di proseguire questa avventura e auguriamo il meglio ai nostri piloti per la stagione 2025.”, afferma Giovanni Masini, marketing director di Emak.
LCR E-Team ed Emak: una partnership che guarda al futuro
Il Team Principal Lucio Cecchinello ribadisce con entusiasmo l'importanza della collaborazione con Emak, giunta alla quarta stagione consecutiva: "Siamo felici di portare i marchi Oleo-Mac e Efco nel mondo, grazie a una sinergia che unisce valori sportivi e attenzione all’ambiente. Il 2025 sarà una stagione emozionante, puntiamo a grandi risultati!”
13/05/2025 Il nuovo numero di iFerr č online
Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di maggio della rivista b2b (iFerr n°124).
La protagonista della rubrica iWoman di questo numero è Michela Mazzuferi, Amministratrice Delegata di Prima K2, che racconta la sua esperienza alla guida di un’azienda costruita su valori solidi come innovazione, serietà e attenzione al cliente. Un’intervista che offre spunti preziosi su come costruire un’impresa credibile e duratura.
Guardando al futuro, Zinco Group si prepara a una nuova sfida con il lancio del brand Zinco System: una linea innovativa di profili metallici per pareti e controsoffitti in cartongesso. Mariafrancesca La Regina ci parla degli ambiziosi obiettivi fissati per il 2025 e della strategia di crescita che guiderà il gruppo nei prossimi anni.
Grande attenzione anche al mondo della distribuzione organizzata, con l’intervento di Lorenzo Bocchi e Paolo Micolucci di Brico io. I due manager raccontano l’evoluzione della rete tra prossimità, franchising evoluto e servizi digitali, con l’obiettivo di offrire soluzioni rapide e personalizzate a ogni cliente.
Non manca lo spazio alle storie di territorio, come quella di Eveline e Samantha Bresciani, che portano avanti con passione Ferramenta Campagna a Verolavecchia, in provincia di Brescia. Una realtà che evolve senza dimenticare le proprie radici, diventando un punto di riferimento tra tradizione, innovazione e relazione con il cliente.
Nel quarto appuntamento con la rubrica AiFerr, realizzata interamente con il supporto dell’intelligenza artificiale, si parla anche di sostenibilità, con idee pratiche e creative per rendere più green il punto vendita. Anche le piccole realtà possono fare la differenza, trasformando l’attenzione all’ambiente in un vantaggio competitivo concreto.
Spazio anche al marketing sportivo con DFL Gruppo Lamura, che sostiene il giovane campione italiano di Easykart 2024, Edoardo. Un progetto che unisce sport e comunicazione per raccontare valori condivisi come precisione, determinazione e passione per la performance.
Tra gli eventi più attesi, segnaliamo la partecipazione di Veronica Gentili a SicilFerr 2025: la nota esperta di social media marketing sarà protagonista di un workshop esclusivo, pensato per i professionisti dei settori ferramenta, sicurezza, fai da te e giardinaggio. Sempre in fiera, diversi espositori di Garden Day spiegano perché vale la pena partecipare all’evento del giardinaggio a 360° e del florovivaismo, organizzato da Ma.Mu. Marketing Multimediale in collaborazione con Expo Mediterraneo.
Torna la rubrica Com'è fatto? con la nuova gamma SPORT di Delta Plus. Una linea di calzature tecniche nata dalla collaborazione tra il team del Gruppo e l’expertise di Maspica, che unisce comfort, design e sicurezza in ogni dettaglio.
Inoltre, da non perdere uno speciale dedicato alla climatizzazione e ventilazione che mostra come la vendita di questi prodotti possa rappresentare un’opportunità oltre la stagionalità. Le ferramenta possono distinguersi puntando su efficienza energetica, risparmio e consulenze personalizzate per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori.
E molto altro ancora con i nostri iPartner!
13/05/2025 Luigi Rubinelli č il nuovo presidente di Anima Sicurezza
Confermato il direttivo dell’associazione per il biennio 2025-2027. Focus su cultura della sicurezza, qualità made in Italy e collaborazione istituzionale.
Luigi Rubinelli è stato nominato nuovo presidente di Anima Sicurezza, l’associazione dei produttori di soluzioni per la custodia di beni e valori aderente ad Anima Confindustria. L’elezione è avvenuta durante l’assemblea di maggio 2025 e il mandato durerà fino a maggio 2027. Originario di Verona, Rubinelli è laureato in Ingegneria Civile all’Università degli Studi di Padova e vanta un’esperienza trentennale nel settore della sicurezza fisica. Attualmente ricopre il ruolo di consigliere delegato e direttore tecnico R&S di Conforti S.p.A.
Vicepresidenti e consiglieri: una squadra rinnovata
Insieme a Rubinelli, sono stati eletti anche i vicepresidenti Cristian Bragantini (Tecnosicurezza Spa) e Fabio Podda (Sistemi Sicurezza Service Sas). Il ruolo di consigliere tesoriere è stato affidato ad Adriano Geremia (Security Italia Srl). Tra i nuovi consiglieri entrano in carica: Cinzia Garbelli (Lem Srl); Daniele Baldini (L’Italiana Casseforti Srl); Maurizio Brillantino (Technomax Srl); Tiziano Capone (Tecno Srl); Francesco Parisi (Kappaeffe Sicurezza Srl); Tommaso Mastandrea (Mastandrea Tommaso).
Obiettivi e visione strategica per il biennio 2025-2027
Nel suo nuovo incarico, Rubinelli ha sottolineato la volontà di proseguire il lavoro svolto nel precedente mandato, rafforzando la cooperazione tra aziende del settore e promuovendo l’evoluzione degli standard tecnici.
"È fondamentale continuare a collaborare con tutti gli attori della filiera, favorire la qualifica delle imprese e degli operatori, e promuovere una cultura della sicurezza sempre più diffusa nel mercato italiano.", afferma Rubinelli.
L’associazione continuerà a interfacciarsi con enti normativi e istituzioni pubbliche con l’obiettivo di affrontare in modo efficace le esigenze di regolamentazione, prevenzione e riduzione dei rischi in ambito sia commerciale che privato.
Made in Italy e cultura della prevenzione al centro del programma
Tra le priorità del nuovo presidente anche la valorizzazione delle professionalità delle imprese associate e la promozione di prodotti made in Italy, sinonimo di qualità e affidabilità nel campo della sicurezza. "Negli ultimi anni il mercato ha mostrato maggiore sensibilità verso questi temi, ma c’è ancora molto da fare a partire dalla promozione della cultura della prevenzione e da una scelta più consapevole dei dispositivi per la protezione di beni e persone.", sottolinea Rubinelli.
Infine, Luigi Rubinelli ha espresso un sentito ringraziamento a Cinzia Garbelli, presidente uscente, per l’impegno profuso negli ultimi anni a favore dell’associazione e dell’intero comparto della sicurezza fisica.
13/05/2025 International Hardware Fair Italy 2025: presenze e affluenza internazionali
Successo oltre le aspettative per la seconda edizione della fiera internazionale della ferramenta e del fai-da-te a Bergamo: 320 espositori, 300 buyer esteri e più di 350 incontri B2B.
International Hardware Fair Italy 2025 si è affermato come uno degli eventi di riferimento per il settore ferramenta, edilizia, DIY, forniture industriali e garden in Italia e in Europa. L’edizione di quest’anno ha registrato una partecipazione record che ha superato ogni previsione, confermando il valore strategico della manifestazione nel panorama internazionale.
Un evento strategico per l’innovazione nel settore ferramenta
Secondo Gerald Böse, CEO di Koelnmesse GmbH, organizzatore dell’evento: “Il successo dell'evento rafforza la portata globale di Koelnmesse, così come la rete di EISENWARENMESSE e delle altre fiere internazionali del settore ferramenta."
L’edizione 2025 ha confermato il ruolo della fiera come piattaforma per lo sviluppo di progetti, scambio di know-how e promozione dell’innovazione.
Premio Prodotto dell’Anno 2025: riconoscimenti all’eccellenza
Tra i momenti salienti della manifestazione, il Premio Prodotto dell’Anno 2025 in collaborazione con Assofermet Ferramenta, che ha valorizzato l’impegno e la qualità delle aziende partecipanti. I vincitori assoluti nelle tre categorie:
-
Innovazione: Stanley Black & Decker Italia SRL
-
Design: UNIQUE SOLUTIONS USA
-
Green: Industrial Starter S.p.A. – PIP
Menzioni speciali per Homberger, wolfcraft, Keter Italia, FUMASI, fischer Italia e Bossong.
Matchmaking e networking: oltre 350 incontri per nuove collaborazioni
La fiera ha puntato sull’attività di matchmaking mirato e su un ricco programma B2B che ha permesso a espositori e buyer di trovare partner commerciali in linea con le proprie esigenze. La presenza raddoppiata di distributori internazionali ha reso l’esperienza ancora più proficua per tutti gli operatori coinvolti.
Convegni e dati di mercato: il settore ferramenta in crescita
Un’indagine condotta con ASCOM Bergamo ha fornito un’istantanea del comparto ferramenta in Italia. Tra i dati più rilevanti: 49.926 addetti nel commercio di ferramenta (24% ingrosso, 76% dettaglio); Aumento di fatturato legato ai servizi; Crescita delle vendite a utenti finali e imprese di costruzione.
Store Tour e collaborazioni internazionali
Con EDRA/GHIN è stato organizzato lo Store Tour, con visite a punti vendita della GDO e della filiera tradizionale, favorendo il confronto internazionale tra operatori del settore.
Prossima edizione nel 2027
International Hardware Fair Italy tornerà a Bergamo il 5 e 6 maggio 2027 con l’obiettivo di continuare a essere punto di riferimento per le imprese italiane e internazionali del comparto ferramenta, DIY e home improvement.
Tutte le news
.png)
in Primo Piano #iColor 14 | Intervista a Massimo Caiazzo
30/09/2024
Nella rubrica in Primo Piano dell'ultimo numero di iColor magazine è stato intervistato Massimo Caiazzo, grande esperto di scienza del colore, che ha illustrato il significato della progettazione cromatica. Il colore nasconde molto più di un valore estetico o di una tendenza per l'uomo e suscita, infatti, importanti reazioni psicologiche e ormonali nell'uomo.
iColor: Quanto conta la preparazione sul colore per chi lo vende?
M.C.: È sicuramente molto importante. Il mio consiglio è quello di studiare, frequentare se possibile seminari specifici, come quelli organizzati da IACC Italia. In assenza di formazione, purtroppo, la proposta del colore risente spesso di un approccio pedissequo, legato meramente al suo lato estetico, o eccessivamente tecnico e focalizzato sulla qualità della materia prima. A mio avviso, in questo momento c’è una grande confusione e i prodotti vengono in genere presentati in modo transitorio, come semplice complemento. Consiglio quindi a chi vende e propone il colore di fermarsi e studiare la materia, perché solo attraverso una sua conoscenza approfondita, è possibile cambiare questo approccio. Una vera consulenza sull’ergonomia del colore può fare la differenza.
iColor: Come può essere utile questa conoscenza anche nell’allestimento del colorificio?
M.C.: Oggi l’esposizione del colore è spesso poco curata. Si vedono latte di colore messe alla rinfusa sugli scaffali. Lo stesso vale per il negozio: sarebbe auspicabile che fosse dipinto e allestito con i colori giusti. Progettare l’ambiente clima-cromatico di un corner o di un negozio di vernici richiede competenza. titolari di negozi o di aziende di vernici spesso partecipano ai corsi dell’IACC per sviluppare delle strategie accorte per la propria attività. I seminari permettono infatti di acquisire una cultura generale e progettuale sul colore che poi permette di fare scelte consapevoli e adatte al proprio ambito.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Würth Italia: aperto un nuovo store a Montemurlo
27/09/2024
Inaugurato da Würth Italia il nuovo Würth Store in Via Scarpettini 247/251, a Montemurlo che rappresenta il primo “negozio dell’artigiano” a presidiare la provincia di Prato. In questo modo l'azienda continua a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale, in linea con il proprio piano di sviluppo ed espansione previsto fino al 2025.
“Inauguriamo il nuovo negozio dell’artigiano proprio per rispondere alla domanda di tutti i professionisti del settore che operano nella provincia di Prato. Questa nuova apertura si inserisce nell’impegno generale di Würth di continuare a investire nella creazione di nuovi canali di contatto sul territorio nazionale, per assistere le imprese locali e offrire loro i nostri migliori prodotti e servizi”, ha dichiarato Roberto Paglierani, responsabile retail di Würth Italia.
Le caratteristiche dello store Würth di Montemurlo
Il 17° Würth Store in Toscana si estende su una superficie di oltre 300 metri quadrati e mette a disposizione più di 5.000 prodotti in pronta consegna tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, attrezzatura e abbigliamento da lavoro e molto altro ancora.
Presso lo Store è inoltre possibile usufruire dei diversi servizi offerti da Würth, come il servizio Click&Collect – con cui ordinare la merce tramite Würth Online-Shop o Würth APP e ritirarli in negozio in appena 60 minuti – e la possibilità di usufruire della consulenza tecnica e specializzata del personale in negozio, oltre a tantissime offerte disponibili fino al 15 novembre 2024 per tutti gli artigiani e le imprese locali.
Come tutti gli altri store, anche quello di Montemurlo è presente su Facebook, dove è possibile trovare foto delle fasi di allestimento del negozio e tutti i dettagli delle offerte in vigore.

iStory #iFerr 117 | Ferramenta Colombo
27/09/2024
Protagonista della rubrica iStory di questo mese è Ferramenta Colombo, fornitore di riferimento per imprese e professionisti a Desio (MB). L'attività familiare prende vita nel secondo dopoguerra dalla forza di una donna della grande tempra, Angela Colombo, è oggi guidata dal Alberto Sala insieme alla sorella Stefania.
"In realtà Angela non è la mia vera nonna anagrafica, ma sua sorella, che si è trovata a crescere mia madre in circostanze
difficili, ma con grande amore, come fosse la sua vera figlia. Mentre mio nonno era in guerra, infatti, la mia vera nonna morì e lui, rimasto solo con una figlia di soli due anni, fu “invitato” a sposare la sorella di sua moglie. Dopo la guerra in Africa, mio nonno si ammalò di malaria e dopo poco morì, lasciandole in eredità un’osteria. Ma mia nonna non voleva continuare quel tipo di attività, ai tempi malfrequentata e difficile da portare avanti per una donna. Si recò allora dal sindaco del paese chiedendogli di poter avere una licenza per una merceria; non c’era però disponibilità di quel tipo di licenza e il sindaco le propose una licenza di ferramenta", racconta Alberto.
Da piccola bottega a store di oltre 800 mq
Nel 1953 Angela decise di aprire intraprendere comunque l'attività e aprì una prima bottega di soli 30 mq in una stalla. Successivamente, la ferramenta inizia ad ingrandirsi, si sposta in una nuova sede fino ad arrivare a quella attuale costituita da oltre 800 mq. L'estensione del punto vendita e del magazzino hanno portato ovviamente ad un ampliamento dell'offerta e dell'utenza tanto che:
"All'inizio eravamo una ferramenta di Paese: l'80% dei nostri clienti erano privati del posto. Ora è esattamente l'opposto, la maggioranza della clientela si concentra tra professionisti e aziende, che serviamo anche fuori dal negozio", spiega Alberto.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tecnologie per il legno: ordini in continua contrazione
26/09/2024
Il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile vede proseguire, anche per il secondo trimestre 2024, la lunga stagione di contrazione degli ordini che dura ormai da ben nove trimestri. Bisogna evidenziare che questa situazione è certamente la conseguenza, da un lato dell’elevata crescita messa a segno dal settore e dalla economia in generale nel biennio post Covid, dall'altro è determinata dallo scenario internazionale altamente instabile.
“Non bisogna abbandonarsi a facili pessimismi, perché i valori continuano a mantenersi a livelli importanti. Di certo lo scenario internazionale non induce le imprese verso un sentimento di ottimismo che permetta di riportare tutti a una concreta attenzione verso gli investimenti in beni strumentali, ma il Made in Italy settoriale continua a essere una delle eccellenze dell’offerta nazionale”, il commento di Dario Corbetta, direttore di Acimall.
Secondo trimestre 2024: una contrazione del 2,8%
Secondo i dati relativi al periodo aprile-giugno 2024 dell'indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori italiani di tecnologie per il legno e l'industria del mobile, si registra una contrazione complessiva degli ordini del 2,8% rispetto allo stesso periodo 2023. Gli ordini dall’estero rimangono invariati, mentre quelli interni segnano un ulteriore calo del 5,9% rispetto a dodici mesi fa. Il portafoglio ordini scende a 2,9 mesi di produzione assicurata; i prezzi dal primo gennaio 2024 sono aumentati dello 0,9%.
Sentiment delle aziende intervistate: cauto ottimismo
L’indagine qualitativa rivela che il 45% delle aziende intervistate, che appartengono a un campione rappresentativo dell’intero settore delle tecnologie per il legno e l'industria del mobile, prevede una sostanziale stabilità della produzione, mentre il 50% si aspetta una ulteriore diminuzione e solo il 5% propende per una crescita. In tema di occupazione, l’80% degli intervistati si dichiarano a favore della stabilità, mentre il restante 20% si attende una contrazione. Giacenze stabili per il 55% degli intervistati, in aumento per il 20% e in diminuzione per il restante 25%.
Indagine previsionale: maggiore ottimismo per i mercati esteri
Questa atmosfera di cauto ottimismo è confermata dai dati relativi all'indagine previsionale: per quanto riguarda il mercato interno, il 50%del campione propende per un futuro a medio e breve termine sostanzialmente stabile, il 5% immagina un momento di crescita e il 45% si aspetta una fase di decrescita. Stesse opinioni ritroviamo anche a proposito del mercato estero: il 50% crede in un andamento stabile, la situazione peggiorerà per il 35% degli intervistati e il 15% conta sul fatto che la domanda dal resto del mondo possa farsi più sostenuta. In questo caso riscontriamo un 10% di “maggiore ottimismo” sul versante estero rispetto al mercato interno.

Biagio Castilletti č il nuovo direttore dello stabilimento Henkel di Zingonia
25/09/2024
Biagio Castilletti è stato nominato responsabile del sito Henkel di Zingonia, in provincia di Bergamo, un importate polo produttivo per lo sviluppo di adesivi destinati a diversi settori industriali, tra cui gli imballaggi alimentari e il mercato del tissue. Grazie a un’esperienza di oltre 30 anni, maturata sia in Italia che all’estero, Castilletti guiderà la crescita dell’unità produttiva, puntando fortemente su innovazione e sostenibilità.
“Sono davvero orgoglioso di questo nuovo incarico Zingonia è un sito efficiente e moderno, apprezzato dai nostri clienti e partner. La mia missione sarà di accelerare l’innovazione, continuando a ridurre l’impatto ambientale e migliorando la sicurezza e il benessere del personale. Tra le priorità c’è anche la promozione della parità di genere e della presenza femminile nel nostro team.", ha dichiarato Biagio Castilletti.
Il background lavorativo
Entrato in Henkel nel 1996, Biagio Castilletti ha avviato la sua carriera come analista presso il laboratorio di Caleppio di Settala, di cui è diventato poi responsabile. Nel corso degli anni, ha ricoperto diversi ruoli, occupandosi di progetti di ottimizzazione dei processi fino a diventare Quality Manager. Dal 2020 ha assunto il ruolo di Production Manager nello stabilimento di Zingonia, dove oggi viene promosso Direttore.
Lo stabilimento di Zingonia
È stato acquisito da Henkel nel 1987 e si dedica alla produzione di adesivi industriali a base acqua e hot melt, utilizzati per imballaggi alimentari, legatoria, cartotecnica e nel settore del tissue e non woven. Con circa 85 dipendenti, il sito ha investito molto negli ultimi anni per migliorare la sua sostenibilità ambientale, ottenendo risultati significativi: riduzione del 12% dei consumi di energia per tonnellata di prodotto, calo del 15% delle emissioni di CO2 e taglio del 30% del consumo di acqua. La quantità di rifiuti è stata dimezzata negli ultimi dieci anni.

"Sii gentile. Ama": la campagna PET di Bama
25/09/2024
A partire da giovedì 26 settembre, giornata dedicata agli amanti dei cani, sarà lanciato ufficialmente il video pet di Bama, che ha anche recentemente sviluppato una campagna pro gentilezza dal titolo “Sii gentile. Ama”.
L’iniziativa promossa da Bama
Tramite questa pubblicità, l’azienda produttrice nei settori degli articoli in plastica per la casa, del giardino e del mondo pet mira a diffondere la gentilezza in un mondo in cui si sono persi i piccoli gesti, quelli che fanno la differenza. In collaborazione con il canile Enpa di Pistoia, Bama donerà un kit bamapet a tutte le persone che adotteranno un cane, animale che ha bisogno di una famiglia che lo ami e di qualcuno che se ne prenda cura.
I link della campagna pet:
- SII GENTILE, AMA IL TUO MIGLIORE AMICO https://youtu.be/SqXygY_Dco0
- SII GENTILE, AMA IL TUO MIGLIORE AMICO (REEL) https://youtu.be/V7NZ27gwI6o

Industria meccanica: crollano gli ordini nel secondo semestre
24/09/2024
In linea con la tendenza già evidenziata prima dell’estate, dal sondaggio periodico diffuso da Anima Confindustria tra le mille aziende associate pure nel secondo semestre di quest’anno l’andamento negativo della manifattura sembra non dare segni di miglioramento, con il 37,5% delle aziende associate ad Anima che prevede una diminuzione delle vendite. Inoltre, per un’azienda su cinque, il calo del fatturato supererà il 5% rispetto al secondo semestre dello scorso anno, mentre solo poco più di un terzo delle imprese sondate indica una possibile crescita nella seconda metà dell’anno.
L’impatto dei conflitti internazionali e la “frenata” della Germania
“A pesare sull’attività delle imprese è il generale rallentamento che ormai da tempo sta interessando l’economia globale, soprattutto nei termini della forte incertezza che blocca gli investimenti. Ma incidono anche le criticità dovute ai conflitti internazionali e alla frenata di economie importanti per il mercato italiano, come la Germania. Una stagnazione, alimentata dai conflitti in corso, che sta dando ripercussioni sui mercati di molti paesi europei, e che desta preoccupazione quando a rallentare è un settore fondamentale per l’economia italiana come l’industria meccanica rappresentata da Anima, che nel nostro paese dà lavoro a 222.000 persone.”, ha commentato Pietro Almici, presidente di Anima.
Scenario complessivo che inevitabilmente si riflette nei dati relativi al portafoglio ordini. Secondo il sondaggio, nel corso del secondo semestre 2024 meno di un terzo delle aziende prevede ordinativi in crescita, mentre il 45% delle imprese meccaniche registra una contrazione degli ordinativi rispetto al secondo semestre 2023.

A.P.Fer Expo 2024: appuntamento al 5-6 ottobre
23/09/2024
La dodicesima edizione di A.P.Fer Expo, organizzato da A.P.Fer specificatamente per i propri clienti, si svolgerà in un’inedita location: l’Abbazia Mirasole di Opera (Milano). L’evento “su misura” per ferramenta, centri sicurezza, colorifici e utensilerie avrà quindi luogo in uno spazio ricco di storia, immerso nella natura, fortemente legato al territorio, facilmente raggiungibile dalla città e da fuori, con tanto parcheggio e ampi spazi all’aperto.
Tutte le novità per l’edizione 2024
Forte della propria identità di evento professionale per la filiera tradizionale della ferramenta, quest’anno A.P.Fer Expo punterà la sua attenzione sulle famiglie, imprescindibile caposaldo del settore, proponendo attività e servizi collaterali per accogliere e coinvolgere anche consorti e figli dei negozianti.
“Negli anni abbiamo visto i figli dei ns clienti affiancare i genitori in negozio, venire da noi per gli acquisti al banco, partecipare ai nostri eventi, inserire, gestendole in prima persona, linee di prodotto o servizi innovativi e moderni. Per questo, complice anche il contesto della location di quest’anno, abbiamo deciso di proporre una versione leggermente diversa di A.P.Fer Expo, che possa valorizzare la partecipazione di tutti i membri che “vivono” l’azienda”, ha dichiarato Alberto Pezzarossa, ideatore dell’evento e responsabile commerciale di A.P.Fer.
Ogni evento svolto presso la nuova location contribuisce al progetto sociale di accoglienza e reinserimento nel mondo lavorativo ad opera della Fondazione Progetto Mirasole.
Non solo lavoro…
A.P.Fer 2024 non punta a crescere in termini di spazi espositivi, ma di esperienza per i partecipanti, offrendo, oltre alla consueta qualità di contenuti altamente professionali, anche attività capaci di stimolare le relazioni e occasioni di svago a margine del momento lavorativo.
La partecipazione all’evento è gratuita e riservata a ferramenta, centri sicurezza, colorifici e utensilerie, previa registrazione e riconferma da parte di A.P.Fer. Per maggiori informazioni visitare il sito www.apfer.it.
.png)
iWoman #iFerr 117 | Sabrina Canese, presidente di Assofermet
23/09/2024
Nuovo mese e nuova protagonista per la rubrica iWoman. La redazione di iFerr magazine ha intervistato in esclusiva Sabrina Canese, presidente di Assofermet, che si è raccontata ripercorrendo il suo percorso di studi e professionale. Inoltre, ha proposto un interessante punto sui trend di mercato e di consumo.
iFerr: Conosciamola meglio ripercorrendo brevemente il suo percorso di studi e professionale…
Sabrina Canese: Dopo la laurea in Scienze Giuridiche e un master in Bilancio e Amministrazione Aziendale, sono entrata a far parte della società Canese Dante Srl come socio amministratore insieme a mio fratello Massimiliano e a mio padre Marcello. Mi occupo della parte amministrativo/finanziaria dell’azienda, HR, comunicazione e social e rapporti esterni. Oltre all’attività in azienda, sono stata attiva prima in Confcommercio e poi in Assofermet con il mio terzo mandato da Presidente di settore. Faccio poi parte del Consiglio della CCIAA delle Riviere della Liguria e della sua azienda speciale. Per quanto riguarda la mia attività strettamente professionale, in Canese Dante Srl rappresento orgogliosamente la terza generazione: furono il nonno Dante Canese e la nonna Ida Padoan a fondarla nel 1959.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Fitt č ora una B Corp certificata
20/09/2024
Fitt, gruppo nato in Italia nel 1969 e specializzato nello sviluppo di soluzioni finalizzate al passaggio di fluidi per uso domestico, professionale e industriale, ha annunciato di aver ottenuto la certificazione B Corp rilasciata da B Lab Italia.
Cos'è la certificazione B Corp?
Lo status di B Corp è stato assegnato dopo un rigoroso processo di verifica da parte del network no-profit B Lab, che si pone l'obiettivo di accelerare il cambiamento comportamentale, culturale e strutturale promuovendo un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo a beneficio delle persone, delle comunità e del Pianeta.
La certificazione B Corp misura in maniera indipendente e oggettiva l’impatto sociale e ambientale dell’impresa, secondo gli standard previsti dal B Impact Assessment (BIA). Il processo di valutazione analizza le pratiche e i risultati aziendali considerando cinque differenti categorie: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.
La strategia di Fitt
The responsible flow 2030, la strategia codificata nel corso dell’anno 2022, interviene ad ogni livello aziendale per creare impatti lungo tutta la catena del valore. Poggia su tre driver –trasparenza, innovazione e interdipendenza – che rappresentano il DNA di Fitt, ovvero le caratteristiche che definiscono il suo modo di fare impresa. All’interno della strategia, l'azienda ha definito obiettivi quali-quantitativi sulle tre dimensioni ESG con l’obiettivo di ottimizzare i propri processi industriali e di creare un modello di business sempre più sostenibile.
"La certificazione è un sogno che diventa realtà. Ci siamo avvicinati a questo mondo nel 2019, all'inizio del nostro cammino nella sostenibilità, e le aziende già certificate B Corp erano per noi un modello a cui guardare, una grande fonte di ispirazione. Ora che abbiamo raggiunto questo traguardo, che consideriamo come un punto di partenza e no uno di arrivo, continueremo a lavorare secondo il pensiero del miglioramento continuo, filosofia alla base del movimento B Corp.", ha dichiarato Alessandro Mezzalira, CEO di Fitt.

Hikvision: Marco Vago nominato Pre Sales Engineer ProExpert
19/09/2024
Hikvision ha recentemente designato Marco Vago come Pre Sales Engineer del listino ProExpert dell'azienda. Nel nuovo ruolo affiancherà i distributori per garantire assistenza tecnica in fase di pre-vendita per la scelta dei prodotti adeguati e si occuperà inoltre della formazione tecnico/commerciale relativa agli articoli presenti all’interno del catalogo ProExpert.
“Per anni ho conosciuto, vissuto e sperimentato da cliente i prodotti a marchio Hikvision. Da questo punto di osservazione, ho sempre avuto un feedback di azienda solida, competente ed organizzata, che assiste meticolosamente la clientela con professionisti esperti e disponibili. Poterci lavorare dall'interno oggi è per me una sfida e un privilegio”, ha dichiarato Vago.
L’incontro con il mondo security
Marco si avvicina al settore della sicurezza all’età di 18 anni grazie al padre e subito è stato amore a prima vista. L’esperienza presso un noto system integrator di sicurezza lo fa infatti appassionare di tecnologie. Dopo qualche anno si sposta in un istituto di vigilanza privata, dove inizia un percorso di crescita professionale che lo ha portato a conoscere Hikvision.

Bestway pubblica il nuovo bilancio di sostenibilitą
18/09/2024
Bestway ha presentato l’ultima edizione del suo Bilancio di Sostenibilità che conferma l’impegno dell’azienda nel proseguire un percorso di innovazione, sviluppo e sostenibilità ambientale. In particolare, il documento evidenzia i progressi più significativi raggiunti nel triennio 2020-2021-2022. Questo rapporto viene curato quotidianamente con l’obiettivo di garantire un’esperienza sempre più soddisfacente a chi sceglie i prodotti Bestway.
Bilancio di Sostenibilità: gli obiettivi per il 2025
Nel nuovo Bilancio l’azienda ha consolidato l’impegno verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile con il delineamento di quattro principali e ambiziosi obiettivi da raggiungere entro il 2025:
- Ridurre del 5% il consumo energetico, grazie all’ottimizzazione dei processi produttivi e alla riduzione degli scarti;
- Incrementare al 15% l’uso di energia solare;
- Riutilizzare il 100% dei rifiuti solidi e il 20% dell’acqua;
- Rendere riciclabile il 96% dei materiali di imballaggio.
“Il percorso della nostra azienda verso la sostenibilità è iniziato oltre 15 anni fa e rappresenta un pilastro fondamentale della strategia aziendale. Innovazione, sviluppo e sostenibilità ambientale sono elementi strettamente connessi e Bestway continuerà a perseguire con determinazione gli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2025, continuando a lavorare con impegno per costruire un futuro più prospero e rispettoso per tutti”, ha dichiarato Simone Zesi, chief executive officer di Bestway Europe.

Vimar protagonista agli Iconic Awards
17/09/2024
Per il quinto anno Vimar si conferma ancora una volta tra i principali attori del prestigioso Iconic Awards, il concorso internazionale che premia i migliori progetti di “architettura iconica”. In particolare, l’azienda si è aggiudicata due distinte menzioni nella categoria prodotto: il premio “winner” per la serie Eikon Exé con comando Tondo, che completa la gamma dei comandi Vintage e Flat, e il premio “selection” per la nuova targa videocitofonica Roxie.
Le caratteristiche dei “premiati”
La giuria internazionale ha apprezzato nella serie Eikon Exé l’estetica curvilinea del comando Tondo, che si ispira alla forma classica del comando circolare, con una base che si retroillumina attorno al tasto, scegliendo tra i vari colori led. Realizzato in metallo, è in grado di assicurare una continuità estetica nelle 6 varianti: Bianco matt, Grigio Antracite, Nichel spazzolato, Bronzo scuro spazzolato, Oro lucido e Oro satinato.
La seconda menzione mette in evidenza la versatilità della targa videocitofonica Roxie con tecnologia Due Fili Plus, particolarmente adatta per piccole strutture ricettive senza presidio o reception. Inoltre, permette all’utente di aprire direttamente dal proprio smartphone i varchi di camere e aree comuni a lui riservate e al gestore della struttura di coordinare online gli accessi degli ospiti o dei clienti tramite il portale cloud View.
.png)
Il nuovo numero di iFerr č online
13/09/2024
È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
Nella rubrica Eventi si parla di Garden Day 2024, la seconda edizione della kermesse b2b dedicata al giardinaggio e al florovivaismo che torna a Catania sabato 19 e domenica 20 ottobre. Affari, promozioni speciali, scouting di nuovi prodotti, aggiornamento professionale e formazione tecnica di primo livello animeranno le due giornate che si svolgeranno ancora una volta nei padiglioni di SiciliaFiera.
Protagonista della rubrica iWoman di questo mese è Sabrina Canese, presidente di Assofermet, che si racconta ripercorrendo il suo percorso di studi e professionale. Inoltre, propone un interessante punto sui trend di mercato e di consumo.
Iacopo Braca, trainer di Eukinetica, spiega cosa significa costruire un nuovo approccio di relazione professionale basato su gentilezza e attenzione verso gli altri nella rubrica iBenessere.
Passando all'ingrosso, la redazione di iFerr magazine ha intervistato Andrea Corradini Zini, titolare di Corradini Luigi, che sottolinea l'importanza di flessibilità e partnership solide con fornitori e clienti.
Ricco di spunti l’approfondimento di questo mese dedicato a reti e recinzioni, che rappresentano una categoria merceologica cruciale per le ferramenta. iFerr ha intervistato grossisti e aziende per esplorare l’andamento di mercato, le criticità, le tendenze emergenti e le innovazioni che stanno ridefinendo il modo in cui queste soluzioni vengono proposte al pubblico.
La rubrica iCommerciali mette a confronto Raimondo Paternò, agente plurimandatario per la Sicilia Orientale di Za’, Facal, Telwin, Valex, Annovi Reverberi, Far, Terry, Officine Polieri, Keyline, Stark e Securemme, e Daniele Margiotta, agente per la Sicilia Occidentale (Palermo) di Beta Utensili.
Ferramenta Colombo, fornitore di riferimento per imprese e professionisti a Desio (MB), è il punto vendita che si racconta nella rubrica iStory di questo mese. Puntualità e grande attenzione al cliente i suoi punti di forza.
E molto altro ancora da non perdere con i nostri iPartner!

Berardi (HIG Capital) rileva 100% di Fixi
12/09/2024
Berardi, portfolio company del fondo d’investimento internazionale H.I.G. Capital, attiva nella distribuzione di elementi di fissaggio e nella fornitura di servizi logistici integrati, ha annunciato l’acquisizione di Fixi, distributore di sistemi di fissaggio attivo in Italia e in Europa.
Lo straordinario progetto di crescita di Berardi
L’operazione rappresenta un passo significativo nella crescita di Berardi che ha l’obiettivo di arricchire la gamma prodotti e servizi offerti ai propri clienti attraverso acquisizioni strategiche di distributori specializzati in categorie di prodotto ad alto potenziale. Dal 2022, anno di ingresso di H.I.G. in Berardi, sono state portate a termine ben sei operazioni, di cui solo tre nel 2024 (Fittings a febbraio, Atp a luglio e Fixi), che proiettano il gruppo verso un giro d’affari che quest’anno toccherà i 160 milioni di euro.
I commenti
“La partnership con Fixi è un passo di enorme importanza nel percorso di crescita che abbiamo delineato per il nostro Gruppo, che ci permetterà di avere una maggiore presenza geografica e di fornire ai nostri clienti un portafoglio prodotti e una gamma di servizi adeguati ad ogni loro esigenza”, hanno dichiarato Giovanni Berardi, Presidente di Berardi, e Mauro Pasini, Amministratore Delegato.
“Siamo entusiasti del nostro ingresso in Berardi, leader indiscusso nella distribuzione di componenti industriali in Italia. La nostra storia e la cultura condivisa di eccellenza, innovazione e massima attenzione ai propri clienti e dipendenti ci consente di valorizzare a pieno le nostre competenze specialistiche nei sistemi di fissaggio e di cogliere nuove opportunità di crescita che permetteranno di accelerare lo sviluppo del business", hanno aggiunto Maurizio e Alessandro Mora, soci di maggioranza e amministratori delegati di Fixi.
“Siamo lieti di continuare a supportare Berardi nel suo ambizioso progetto di crescita e nel rafforzamento della propria leadership nella fornitura di componentistica industriale con servizi a valore aggiunto. Con l’acquisizione di Fixi, il Gruppo consolida ulteriormente la propria posizione di leadership nel settore e conferma il proprio ruolo attivo di piattaforma aggregatrice del mercato”, ha concluso Raffaele Legnani, Managing Director di H.I.G. Capital in Italia.
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
COQ: INNESTO MULTIVIA PER TUBI QUADRATI
Azienda: Panozzo Srl
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA