Cerca news
Veneto

Cerca Azienda
Veneto

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

28/11/2023   Einhell e Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team: una partnership vincente

Durante tutta la stagione 2023 Einhell ha garantito potenza e affidabilità a tutto lo staff tecnico presente all'interno del box del Team Mercedes-AMG PETRONAS F1.

“Einhell era perfettamente preparato per l’ingresso nella campagna di Formula 1 di quest’anno. Prima dell’inizio della stagione abbiamo seguito una formazione approfondita sui prodotti con gli esperti Einhell e siamo stati in grado di dotare il nostro garage di utensili a batteria che ci hanno offerto la massima resistenza e flessibilità”, afferma Matt Deane, capo meccanico del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team.

Il vantaggio offerto dall'azienda tedesca è la sua piattaforma Power X-Change, che permette di utilizzare lo  stesso tipo di batteria su più utensili per la massima semplicità e rapidità di utilizzo.

“Durante le gare di Formula 1 ci affidiamo costantemente agli strumenti Einhell, come il Soffiatore a batteria da 36 Volt, che i nostri meccanici utilizzano per raffreddare rapidamente i freni e le pinze delle auto prima di intervenire”, ha aggiunto Deane.

A stagione appena conclusa, Einhell è soddisfatta del sul primo anno di partnership con il Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, che si aggiunge a quella avviata con la squadra tedesca del Bayern Monaco, recentemente prolungata fino al 2027.

“I nostri esperti del reparto sviluppo sono in costante contatto con i colleghi del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team. Forniamo agli ingegneri e ai meccanici gli strumenti migliori da utilizzare in situazioni estremamente impegnative. Utilizziamo l’esperienza acquisita con la Formula 1 per perfezionare i nostri prodotti di serie. Così che alla fine siano i nostri clienti finali a trarne i maggiori benefici”, dichiara DR. Markus Thannhuber, Chief Technology Officer di Einhell Germany AG.

27/11/2023   Sigma Coatings presenta il colore dell'anno: Limitless

PPG Architectural Coatings Italy annuncia il colore dell’anno per il 2024 di Sigma Coatings: si tratta di Limitless (PPG1091-3), una tinta versatile, luminosa e dal sapore vintage, che mantiene la potenza di un colore primario, pur incorporando in sé l'essenza di un neutro. Questa tonalità, un giallo che richiama le facciate Liberty dei palazzi italiani, l’Art Déco, il cielo all’alba e l’energia vitaminica del sole, è sia protagonista che tono di supporto, con un’eleganza d’altri tempi eppure contemporanea.

Limitless, proprio come suggerisce il suo nome, è un colore dalle infinite potenzialità e offre innumerevoli modalità di utilizzo in ogni settore e in ogni luogo. Chiaro, caldo e accogliente, il colore del 2024 ben si abbina al legno così come ai metalli, in particolare i neri, gli ottoni e i bronzi.

Stiamo entrando in una nuova era di cambiamento. I consumatori di oggi utilizzano il colore in modi non convenzionali e ora più che mai hanno bisogno di una tinta che offra versatilità, che possa valorizzare un ambiente senza però sopraffarlo. Con Limitless, le possibilità sono infinite. Questo neutro moderno è adattabile, proprio come suggerisce il suo nome, e sta prendendo il posto dei toni neutri freddi molto in voga negli anni passati”, commenta Francesco Pezzo, Commercial Specification Manager PPG Architectural Coatings Italy.

Abbinandosi altrettanto bene alle cromie calde e fredde, Limitless risulta perfetto per riprogettare ogni spazio, dagli interni agli esterni, dalle pareti accoglienti di salotti, cucine e camere da letto agli esterni di grande fascino, nei luoghi di tutti i giorni così come in quelli meno convenzionali.

Con Limitless, Sigma Coatings amplia ulteriormente gli orizzonti della progettazione cromatica promuovendo un nuovo concetto di rinascita degli spazi: gli stili si intrecciano, si fondono e possono prendere direzioni infinite attraverso tre volumi che indagano, ognuno a suo modo, la relazione tra colore e trasformazione socio-economica.

24/11/2023   GS1 Italy Servizi lancia Veicolo

Come fare per rendere più efficiente, semplice e veloce, ma anche condivisibile in tempo reale, il ciclo di consegna delle merci? La risposta è Veicolo, il nuovo strumento per la digitalizzazione della prova di consegna realizzato da GS1 Italy Servizi, la società nata per supportare l'adozione delle soluzioni GS1 Italy, anche da parte delle imprese non utenti.

Veicolo è composto da una piattaforma logistica, disegnata appositamente per soddisfare le esigenze delle aziende del largo consumo, e da un'applicazione mobile facile e intuitiva per i trasportatori, e consente di digitalizzare non solo il processo di spedizione ma, soprattutto, anche la prova di consegna finale: grazie agli standard GS1 EDI (Electronic Data Interchange) DESADV E RECADV, diventa così possibile condividere l'esito della spedizione in tempo reale e attivare in modo automatico le relative procedure amministrative (come la fatturazione), senza attendere che la bolla arrivi in stabilimento, migliorando quindi significativamente il cash flow.

"Veicolo nasce da un Gruppo di Lavoro in ambito ECR per rispondere alle esigenze espresse delle aziende di efficientare il ciclo di consegna delle merci, grazie a un sistema interoperabile e compatibile con tutti i device presenti sul mercato", spiega Mirko Repetto, Business Development Manager di GS1 Italy Servizi.

Entrando nel dettaglio, Veicolo consente di:

  • Visualizzare la versione digitale della bolla di trasporto già durante la consegna;
  • Abilitare il vettore a segnalare eventuali eventi di viaggio (come rallentamenti, guasti al veicolo...);
  • Geolocalizzare e marcare temporalmente l'avvenuta consegna, con indicazione di chi ha firmato la prova di consegna;
  • Firmare digitalmente la prova di consegna finale;
  • Raccogliere eventuali riserve in consegna con riferimento alla singola riga del documento, con possibilità di inserire note o immagini; 
  • Scegliere tra una lista di causali standard, condivisa con le aziende utenti, con la possibilità di inserire ulteriori note a corredo;
  • Interagire con altre applicazioni eventualmente utilizzate dalle controparti per la trasmissione della prova di consegna digitale.

23/11/2023   Black Friday e Cyber Monday 2023: gli italiani spenderanno online 2 miliardi di euro

Manca sempre meno all'attesissimo Black Friday 2023 a cui si aggiunge, a seguire, il Cyber Monday, due giornate caratterizzate da prodotti in offerta e imperdibili sconti. Secondo le stime dell'Osservatorio eCommerce B2c, in Italia la spesa complessiva supererà la soglia dei due miliardi con un incremento che si attesta a +8% rispetto al 2022 e, in questa occasione, gli operatori particolarmente operativi realizzeranno anche 5 volte il fatturato di un giorno medio.

Sono due le principali considerazioni da fare sul tasso di crescita di quest’anno – ha detto Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano – e per prima cosa, gran parte di questo incremento è spiegato dall’inflazione. In secondo luogo c’è molta incertezza sulla reale capacità di alcuni merchant di raggiungere il target prefissato: già nel 2022 le previsioni per il Black Friday si sono infatti dimostrate troppo ottimistiche, con un valore a consuntivo che ha raggiunto gli 1,85 miliardi di euro rispetto a una stima previsionale di circa 2 miliardi.

I settori maggiormente interessati

Abbigliamento, informatica ed elettronica, giocattoli, gioielli, profumi, prodotti per la cura del corpo, ma anche oggetti di arredamento, prodotti enogastronomici, ticketing per eventi e viaggi sono tra i settori più interessati da queste iniziative. Nonostante il periodo favorevole per l’eCommerce, il canale online risulta meno dinamico ed esplosivo, più vicino agli andamenti del commercio fisico. Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio, gli acquisti online, compresi fra il 24 e il 27 novembre, cresceranno solamente del +8% rispetto a un CAGR -compounded average growth rate- negli ultimi cinque anni pari al +18%.

Le altre promozioni in rete

Non solo in Italia, ma anche all'estero, le iniziative promozionali non si limiteranno esclusivamente al weekend del Black Friday, ma le occasioni d'acquisto a potranno essere prolungate per permettere di attirare un numero crescente di utenti e di distribuire i prodotti su un arco temporale più esteso.

Le politiche promozionali

Rispetto agli anni precedenti, non cambiano le politiche promozionali: si varia dallo sconto fisso su tutto il carrello, allo sconto percentuale su una o su tutta la gamma di prodotti, al premio a fronte del superamento di una definita soglia di spesa o all’offerta della spedizione gratuita. Nella maggior parte delle iniziative, non sono previste politiche di sconto più aggressive rispetto agli anni precedenti: da un punto di vista economico, l’obiettivo non è solo migliorare i ricavi, ma anche preservare i margini.

Ciò che distingue il Black Friday nel 2023 – ha aggiunto Valentina Pontiggia – dovrebbe essere la maggior trasparenza di informazioni negli annunci di riduzione dei prezzi, in ottica di tutela del consumatore: si tratta infatti del primo Black Friday nell’era della Direttiva Omnibus. Il decreto ha introdotto per i merchant una serie di nuove disposizioni in materia di indicazione di annunci di riduzione dei prezzi nel corso delle campagne promozionali e ha arricchito la lista delle pratiche commerciali scorrette”.

22/11/2023   Gewiss ottiene il secondo brevetto dell'anno

Dopo il riconoscimento ottenuto lo scorso giugno dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per Ego Smart (la placca intelligente dell'ecosistema ChoruSmart), Gewiss ha ricevuto dall'Ufficio Europeo dei Brevetti l'attestato ufficiale per la presa di ricarica antivandalo T2, componente delle colonnine del sistema di ricarica per veicoli elettrici. I due riconoscimenti, rispettivamente in ambito Smart Home e Smart Mobility, confermano il percorso di innovazione e sviluppo che accompagna da sempre gli oltre 50 anni di storia dell'azienda.

Nella descrizione ufficiale dell’European Patent Office emerge che: “L'obiettivo della presente invenzione è migliorare il meccanismo che garantisce la funzione antivandalica di un connettore elettrico, in particolare per la ricarica dei veicoli elettrici. Un connettore dotato di un unico meccanismo con funzione antivandalica e progettato per bloccare la spina nella posizione di inserimento durante l'uso e per proteggere il connettore quando non è in uso, cioè quando la spina viene estratta. Un ulteriore obiettivo dell'invenzione è quello di fornire un connettore che consenta un inserimento semplice e diretto della spina, con una struttura compatta e che possa essere utilizzato facilmente in vari tipi di strutture di ricarica. Un connettore che, in virtù delle sue particolari caratteristiche costruttive, sia in grado di dare le massime garanzie di affidabilità e sicurezza d'uso”.

La presa di ricarica antivandalo T2 è un connettore elettrico con grado di protezione IP55 sia a spina inserita che non, rispondenti alle norme EN 62196-1 e EN 62196-2 dotate di shutter di sicurezza (protezione IPXXD), doppio scarico per il drenaggio dell’acqua e sistema antivandalo realizzato tramite saracinesche di chiusura che consentono anche la funzione “one-hand charging”, cosi da collegare la spina di ricarica utilizzando una sola mano. La presa è dotata di 3 micro-contatti per rilevare lo stato delle saracinesche (aperte o chiuse) e lo stato del blocco (attivo o non attivo). Nell’offerta sono disponibili anche versioni con LED integrato sia intermittente, che segnalano l’attivazione della presa, sia RGB, che ne indicano lo stato: libera (luce verde), in uso (luce blu), errore (luce rossa).

21/11/2023   Anima Confindustria incontra le istituzioni

Anima Confindustria organizza "Verso l’industria del futuro. La meccanica italiana a dialogo con le istituzioni" per presentare il suo Manifesto per il 2024 a membri del Governo e del Parlamento. L’incontro sarà occasione di confronto tra aziende e istituzioni, un momento per condividere le esperienze del settore e le proposte per il futuro della meccanica italiana. L’appuntamento è per martedì 28 novembre alle 9.30 a Roma, in piazza San Lorenzo in Lucina.

A introdurre il convegno sarà Marco Nocivelli, presidente di Anima, a cui seguirà l’intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Alle 10.40 si svolgerà la prima tavola rotonda Per una nuova politica industriale nazionalea cui partecipano Silvio Giovine (FdI, membro Commissione Attività Produttive della Camera), Adriano Paroli (FI, Capogruppo Commissione Industria del Senato), Antonio Misiani (PD, Vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera) e Vinicio Peluffo (PD, Capogruppo Commissione Attività Produttive della Camera).

Alle 11.50 si aprirà la seconda tavola rotonda, dal titolo La sfida della transizione energetica, a cui partecipano Tilde Minasi (Lega, Capogruppo Commissione Ambiente della Camera); Luca Squeri (FI, Capogruppo Commissione Attività Produttive della Camera), Patty L’Abbate (M5S, Vicepresidente Commissione Bilancio della Camera). Alle 12.30 è previsto l’intervento della viceministra dell’Ambiente, Vannia Gava.

20/11/2023   Leroy Merlin č Miglior Insegna 2024 nel bricolage

Leroy Merlin, azienda multispecialista che offre la possibilità di migliorare la propria casa grazie all’offerta di soluzioni complete di prodotti e servizi, è stata eletta Migliore Insegna 2024 nella categoria Bricolage per il quarto anno consecutivo, ottenendo un punteggio significativo nel parametro “Punto vendita”.

Il riconoscimento è stato ottenuto nell’ambito della quarta edizione dell’indagine promossa da Largo Consumoe realizzata da Ipsos con 6000 interviste, sostenuta dalla retail community e supportata dalle associazioni di categoria, che offre una misura della qualità dell’esperienza percepita dai clienti.

Per questo studio Ipsos ha selezionato 124 insegne, le più rilevanti a livello nazionale, e realizzato 6.000 interviste condotte attraverso il metodo CAWI (Computer assisted web interviewing), che hanno fornito un’analisi profonda sugli aspetti della customer experience con un campione rappresentativo della popolazione italiana per area geografica, genere ed età. La ricerca offre una lettura trasversale dei diversi mercati, dall’esperienza di acquisto presso il negozio fisico, tramite l’e-commerce o presso le insegne 100% digitali.

La ricerca Migliore Insegna 2024 ha coinvolto oltre 90 parametri di interesse raccolti in cinque macrocategorie: Offerta, Punto vendita, Servizio, Personale di vendita e Customer Experience.

“Il riconoscimento ottenuto ci ripaga dell’impegno quotidiano che ognuna delle 8.500 persone di Leroy Merlin dimostra nel mettere sempre al centro la soddisfazione del cliente. La profondità dell’indagine da cui emergono questi risultati è rappresentativa del vero sentiment dei nostri clienti, che ci riconoscono come partner ideale per farsi ispirare e realizzare progetti per il miglioramento della casa - ha dichiarato Alessandro Lupo, Director of Brand Marketing Strategy & Content di Leroy Merlin Italia.

"Ogni giorno in tutti i negozi e sul nostro sito e-commerce offriamo i migliori prodotti, servizi e soluzioni chiavi in mano, per soddisfare al meglio i bisogni dei nostri clienti, sia che essi vogliano fare casa con le loro mani o affidarsi totalmente a un partner di fiducia ed esperto. In un mercato dinamico e alle prese con un consumatore giustamente esigente, Leroy Merlin si propone come una scelta irrinunciabile per chi desidera realizzare la propria casa ideale, in linea con la più ampia strategia aziendale - ricorda Lupo - che mette al centro il miglioramento della casa al fine di migliorare la vita di ogni singolo abitante. Vedere confermata anno dopo anno la fiducia dei nostri Clienti ed essere quindi riconosciuti ancora oggi come la migliore insegna è motivo di grande soddisfazione”.

"Migliore Insegna è un punto di riferimento per comprendere il sentiment del settore retail italiano, utilizzando uno strumento solido e rigoroso dal punto di vista metodologico. La profondità di indagine e il framework di ricerca applicato permettono di rappresentare a 360° la relazione tra retailer e cliente in ottica omnicanale - aggiunge Ipsos -. I risultati dell’indagine sono inoltre collocati all’interno del contesto socio-economico di ogni edizione, in modo da dare una chiave di lettura multidimensionale ai fenomeni indagati”.

“Migliore Insegna 2024, al di là dei riconoscimenti consegnati, è principalmente un modo per fornire insights e strumenti di lavoro che permettano ai manager di prendere decisioni importanti per il futuro della propria insegna - spiega Armando Garosci, direttore di Largo Consumo -. Largo Consumo, che realizza questo progetto da ormai quattro anni, si conferma una piattaforma in grado di portare sempre di più nuovi spunti e numeri utili ad aumentare la visione dell’intero mercato. E proprio in questo caso viene analizzato come i consumatori vedono le catene mantenendo i vincoli di autorevolezza, solidità analitica e soprattutto utilità per le catene”.

17/11/2023   Il nuovo numero di iFerr č online

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

In Primo Piano l’intervista esclusiva a Nico Trotta - una lunga carriera in posizioni apicali all'interno di note aziende nazionali e multinazionali - che ha fatto il punto sullo stato del settore ferramenta, tracciando scenari e future evoluzioni.

Per la rubrica iVip è stato intervistato Giuseppe Anfuso, amministratore delegato della Emanuele Anfuso S.p.A., che spiega come l'attenzione al cliente e la capacità di farsi trovare sempre pronti in qualsiasi circostanza siano il motore dell'azienda.

Nella rubrica Eventi spazio a diversi avvenimenti che hanno caratterizzato il mese di ottobre, come la terza edizione di SicilFerr, che ha superato ogni previsione con oltre 7.000 visitatori e 130 espositori, evidenziando il dinamismo del settore e il ruolo chiave della Sicilia per il Sud Italia e il successo all'esordio di Garden Day, la prima fiera dedicata  al mercato del florovivaismo e del giardinaggio in Sicilia, che ha registrato 3.000 visitatori.

Il focus di questo mese è dedicato a Viridex, un'azienda da sempre all'avanguardia, che ha da poco inaugurato un nuovo impianto dotato di 40.000 nuovi contenitori e 61 robot con l'obiettivo di migliorare il processo di raccolta e di ridurre i costi di gestione.

Su iFerr n.109 spazio anche alla rubrica iCommerciali, dove abbiamo messo a confronto Mauro Ferrari, agente per Machieraldo per il Piemonte (zona Canavese) e Giancarlo Turetta, agente per Friulsider, Milwaukee TTI, Sicutool, Lavor, Abac Compressori e ISM Heinrich Kramer Gmbh & Co. Kg. per il Veneto.

Molto interessante lo speciale sul mercato del PET con le interviste ai grossisti e alle aziende del settore, che forniscono prodotti innovativi per soddisfare la crescente domanda dei consumatori di articoli per gli animali.

Presente su questo numero la rubrica “Com'è fatto?”, dove abbiamo mostrato le fasi di realizzazione della pettorina 2.0 di Labart Dog, un laboratorio artigianale di accessori per cani.

Infine, protagonista di iStory è la Ferramenta Fama, un punto vendita particolarmente "digital" situato in provincia di Cuneo.

Sfoglia il nuovo numero qui!

17/11/2023   Metalli, acciai e rottami: le sfide e le tendenze per il 2024

Il panorama economico globale per il 2024 promette un ritorno ai ritmi prepandemici, con previsioni di crescita trimestrale intorno al 0,5% e una diminuzione dell'inflazione al 3%. Tuttavia, questo scenario prevede un sostanziale stallo dei prezzi dei rottami metallici nel corso dell'anno a venire. Le proiezioni sono emerse durante l'evento annuale "Outlook Mercati 2024", organizzato da FT Mercati con il patrocinio di Assofermet, che ha riunito esperti di settore per discutere le prospettive nei mercati internazionali di metalli, acciai, rottami e altro ancora.

Cinzia Vezzosi, Vicepresidente di Assofermet, ha delineato le sfide e le tendenze che hanno caratterizzato l'economia internazionale nel 2023 e che continueranno a influenzare il mercato dei rottami nel 2024. La decarbonizzazione, l'aumento dei costi dell'energia e l'incremento dei tassi di interesse sono solo alcune delle dinamiche che rimarranno centrali. La stretta normativa dell'Unione Europea sulla decarbonizzazione, insieme a iniziative come la revisione della Waste Shipment Regulation, potrebbero limitare le esportazioni di rottame al di fuori dell'UE. Allo stesso tempo, misure come il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) potrebbero generare costi strutturali significativi per gli importatori di acciaio e alluminio. Ulteriori restrizioni potrebbero derivare dall'adozione del Global Agreement on Steel and Aluminum (GASSA) alla fine dell'anno. “Se queste misure dovessero coesistere, i prezzi di acciaio e alluminio potrebbero raggiungere livelli imprevedibili”, ha dichiarato Vezzosi. La crescita dei costi dell'energia, già assorbita nei prezzi delle materie prime, contribuirà a un effetto inflattivo che potrebbe peggiorare nel prossimo futuro. La deglobalizzazione, la rimodulazione dei confini geostrategici ed economici, rappresenta un altro elemento che potrebbe influenzare il mercato dei rottami metallici nel 2024.

Emilio Rossi, Senior Partner di Oxford Economics, ha fornito prospettive sul commercio globale nel 2024, sottolineando che, dopo il rimbalzo post-pandemico, si prevede un ritorno ai ritmi di crescita pre-2020. Tuttavia, le economie avanzate dovranno affrontare sfide strutturali come il calo demografico, l'alto livello del debito pubblico e la bassa crescita della produttività. La transizione energetica e la gestione del rischio geopolitico renderanno strutturale un certo grado di inflazione, nonostante ci si aspetti un calo intorno al 3% nel 2024.

Il fenomeno della deglobalizzazione, che coinvolge la rimodulazione dei flussi commerciali più che un abbandono delle catene di fornitura globali, è un tema che interessa sia il mercato dei rottami metallici che il quadro macroeconomico. Nonostante la crescita contenuta nelle prospettive economiche globali, non si prevede una vera e propria deglobalizzazione, ma piuttosto una revisione delle dinamiche commerciali.

16/11/2023   Il nuovo numero di iKey č online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Eventi: il successo della terza edizione di SicilFerr, che si è svolta sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 a Catania, un terreno fertile per il business della sicurezza in crescita nel mercato della ferramenta. Riguardo questo settore, abbiamo intervistato in esclusiva Sergio Bigoni, titolare di Luxury Tools e presidente della competizione Challenge Lishi Italia, che ha avuto luogo proprio in occasione della fiera b2b. Inoltre, spazio anche ad alcune anticipazioni sul programma del Convegno ERSI 2024 nell'intervista ad Antonio Cattaneo, referente del Laboratorio di Prove di ERSI, e all'edizione 2023 di A.P.Fer EXPO, i cui partecipanti hanno elogiato le numerose opportunità proposte e i benefici professionali ottenuti.

In Primo Piano: Technomax rinnova la propria immagine per restare al passo in un mercato in continua evoluzione. Maurizio Brillantino, Sales Account Manager Italy dell'azienda, ci spiega i motivi dietro la decisione di rinnovare la grafica del marchio.

Approfondimento: il mercato della sicurezza passiva sta vivendo un'impennata senza precedenti, con sempre più consumatori che riconoscono l'importanza di proteggere le proprie proprietà. Grazie a un impegno costante verso la ricerca e sviluppo, le aziende del settore sicurezza hanno raggiunto livelli di eccellenza, progettando e producendo dispositivi e sistemi in grado di rispondere alle sfide più complesse. iKey ne ha parlato con alcuni player del mercato.

Com'è fatto?: le fasi di produzione della gamma di articoli di sicurezza leggera di Metalplus, attività a conduzione familiare nata nel 1998 e situata nello stabilimento di Rivarolo Mantovano (MN).

Sicurezza: intervista a Fausto Bacchin, titolare della Ferramenta Bacchin di Milano, punto vendita specializzato in sicurezza che ha festeggiato nel 2022 il 40° anniversario.

Inoltre, le novità di Cisa, Keyline, Malfatti & Tacchini, OMR, Silca, Teco Locks.

Sfoglia il nuovo numero qui!

Veneto

Chiudere & Aprire 2015

10/09/2015

Ucct (Unione costruttori chiusure tecniche) organizza il 18 settembre a Verona l’evento Chiudere & Aprire 2015, la prima giornata nazionale dedicata ai professionisti che operano nel mondo delle Chiusure Tecniche. La manifestazione, nata dalla necessità di aggiornamento di molti installatori e manutentori di chiusure tagliafuoco,vedrà anche la partecipazione di Ersi (Esperti riferme e sicurezza italiani). L’appuntamento è  a Verona presso l’Hotel Crowne Plaza. http://www.chiudere-aprire.it/

Leggi di pił

27° negozio Eurobrico

24/07/2015

Eurobrico associato di riferimento per il consorzio  Bricolife, consorzio nato a inizio 2011 ha aperto a Cittadella, PD il  27° negozio della catena Eurobrico. Un successo con clienti un notevole afflusso di  clienti in coda in attesa dell'apertura delle porte.
Un punto vendita  si sviluppa su una superficie  di 2500 metri quadrati circa ed è posizionato in una zona strategica  sul crocevia di importanti arterie stradali. La disposizione interna valorizza le scelte commerciali e gli assortimenti proposti.  Esposizione mobili, servizio tintometrico per miscelarere colori ad hoc, servizio  duplicazioni chiavi, affilatura coltelli,   taglio legno per arredare su misura, ampio parcheggio, carta fidelity, consulenze con personale qualificato, manutenzione, pagamenti rateali, servizio SMS con informazioni dedicate, sono alcuni servizi attivi e che supportano gli oltre 50.000 prodotti sistematicamente aggiornati e suddivisi in 13 reparti merceologici. www. eurobrico.com

Leggi di pił

Giardino verticale in vista di Flormart

01/04/2015

Grazie ad una partnership tra PadovaFiere e il comune di Padova , nascerà il primo giardino verticale pubblico della città negli spazi del Parco Europa già centro di sperimentazioni significative nel campo del verde urbano, in vista  di Flormart, salone internazionale del florovivaismo e giardinaggio in programma in Fiera a Padova dal 9 all’11 settembre 2015. L’intervento riguarderà una o più pareti della palazzina che ospita la sede del Settore Verde Parchi Giardini e Arredo Urbano del Comune di Padova: una struttura oggi anonima, destinata a diventare un elemento di pregio architettonico. "Con questa iniziativa – spiega l’ad di PadovaFiere Daniele Villa – Flormart si apre alla città, inaugurando un nuovo percorso di collaborazione: il salone internazionale lascerà un segno concreto e permanente in uno spazio che è a pochi passi dalla Fiera"www.flormart.it

Leggi di pił

Legno&Edilizia 9° edizione

20/02/2015

Tante e importanti le novità a Legno&Edilizia aperta ieri alla Fiera di Verona e che durerà fino a domenica. Edifici in legno alti fino a 20 piani, 10 più del limite conosciuto a livello mondiale, grazie ad sistema di connessone brevettato da un’ azienda di Bolzano; un impregnante che racchiude in un unico prodotto caratteristiche ignifughe, protezione dalle muffe, dagli insetti e dall’acqua; sistemi di sicurezza integrati nel sottocolmo ventilato; coppi doppi idrorepellenti e leggeri, vernici con un sistema tintometrico, il primo a consentire ai rivenditori la preparazione anche di vernici trasparenti oltre che laccate. Molte altre le novità presenti a Legno&Edilizia e numerosi i convegni, seminari, laboratori. www.legnoeedilizia.com

Leggi di pił

Servizio Set sulle strade del Veneto.

29/05/2014

Il 60% delle 750.000 tonnellate di prodotti chimici movimentate per chilometro nella regione Veneto, viaggia su gomma. Nella regione si registrano circa 14.000 incidenti stradali l’anno, di cui 40 coinvolgono merci pericolose. L'indice di rischio ambientale è 5,1 e fa del Veneto, la Regione a maggior rischio incidenti, dopo la Lombardia. Il Servizio Set (Servizio Emergenze Trasporti) è un programma volontario che impegna 45 imprese chimiche a supportare le autorità locali nella gestione di incidenti. Il  compartimento Polizia Stradale del Veneto ha ben accolto l’offerta di accreditamento a tale servizio. Set è un servizio attivo 24 ore su 24 ogni giorno dell’anno su tutto il territorio nazionale, a disposizione di tutti i soggetti, pubblici e privati, che interagiscono nella prevenzione del rischio derivante dal trasporto dei prodotti chimici.

Leggi di pił

Oil&nonoil-S&TC a Veronafiere.

26/05/2014

Oil&nonoil-S&TC (Stoccaggio e Trasporto Carburanti) è la fiera dedicata a tutta la filiera della distribuzione carburanti: stazioni di servizio, car wash, non oil, carburanti alternativi, stoccaggio e trasporto carburanti, attività extra rete. Una manifestazione specifica, ma completa, che offre a espositori e visitatori un palcoscenico unico per fare affari e l’opportunità di condividere idee, know how e preziosi strumenti di analisi e interpretazione di un settore che si sta rapidamente evolvendo verso nuovi modelli di business. Dal 27 al 29 maggio a Veronafiere.

Leggi di pił

In Veneto riparte la produzione.

21/05/2014

I dati di Unioncamere, sulla base dell'indagine Veneto Congiuntura, (analisi effettuata su un campione di 2273 aziende) segnalano che nel primo trimestre del 2014 la produzione industriale regionale ha registrato un incremento del +3,3% su base annua (+1,4% nel trimestre precedente). Il fatturato totale rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è salito del 2,8%, mentre sul trimestre precedente ha registrato una diminuzione del -2,1%. La miglior performance è ascrivibile alle medie (+4,4%) e piccole imprese (+3%); le grandi (+1,5%) ma soprattutto le micro hanno registrato una sostanziale stabilità (+0,4%). Performance positiva (+2,4%) per gli ordinativi, in aumento di 0,7 punti percentuali rispetto allo scorso trimestre. In particolare tiene la domanda estera: +3,2% su base annua, in diminuzione di 0,9 punti percentuali rispetto allo scorso trimestre.

Leggi di pił

Verona Mineral Show.

19/05/2014

Verona Mineral Show - Geo Business è la fiera dei minerali, metalli preziosi, fossili, conchiglie da collezione. Durante la fiera verrà allestito uno spazio dedicato al fai da te, con la presenza di alcune aziende specializzate che daranno la possibilità al pubblico di creare con le proprie mani e con la propria fantasia dei veri e propri gioielli. Questa fiera rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di geologia e collezionisti di minerali. La 52ma edizione della manifestazione si estenderà su un padiglione unico di 20.000 mq presso Verona Fiere, dal 23 al 25 maggio.

Leggi di pił

Hack4Med Veneto.

16/05/2014

Nell'ambito del progetto di cooperazione transnazionale Med: Homer, la Regione Veneto organizza per 17 e 18 maggio a Padova il concorso "Hack4Med Veneto", una 24 ore interamente dedicata al riutilizzo del patrimonio di dati pubblici. Parteciperanno sviluppatori, designers, civil hackers, aziende, ma anche semplici appassionati di Open Data, chiamati a proporre e sviluppare applicazioni digitali riutilizzando circa 700 dataset messi a disposizione: dati pubblici aperti e federati (Open Data) relativi all'agricoltura, alla cultura, al turismo, all'ambiente e all'energia.

Leggi di pił

Fiera dell'elettronica a Cerea.

12/05/2014

Sabato 17 e Domenica 18 Maggio 2014 torna all' Areaexp di Cerea, in provincia di Verona, la Fiera dell'elettronica, un appuntamento privilegiato per cercare, vedere e acquistare le ultime occasioni di elettronica e informatica: quattro Padiglioni dedicati all'elettronica, informatica, telefonia, radioapparati, elettronica di consumo per la casa, lampade a risparmio energia, illuminazione LED a prezzi da Outlet. Con una superficie espositiva di oltre 14.000 mq, più di 230 stand espositivi e oltre 1580 metri lineari espositivi, la fiera si conferma come una delle prime 6 fiere dell'elettronica a livello nazionale, gli oltre 25.000 prodotti esposti garantiscono l'interesse di ogni visitatore. Orario continuato dalle 9,00 alle 18,30.

Leggi di pił

Nel Veneto Treviso č un'isola felice per le imprese.

09/05/2014

Una ricerca condotta da Confartigianato Veneto ha rivelato che Treviso risulta essere il capoluogo veneto a maggiore attrattiva fiscale per le imprese, dove stabilire la propria attività. Al secondo posto Verona, seguita da Vicenza mentre il Comune meno attrattivo risulta essere Padova. Lo studio vaglia attentamente quali possano essere le “uscite” di chi intende aprire una propria attività, non limitandosi a monitorare quanto i comuni chiedano alle imprese, ma cercando di tracciare un nuovo confine utile per chi, soprattutto ora in tempi di elezioni amministrative, deve programmare nuove decisioni di politica economica e fiscale. Il gruppo dei 7 Comuni capoluogo è rappresentativo del 21,3% del totale delle imprese venete (105.182 unità, di cui 20.877 imprese artigiane). Successivamente il campione di comuni si allargherà considerando quelli con maggior numero di residenti, di imprese attive e di imprese artigiane.

Leggi di pił

Fiera Campionaria Internazionale a Padova.

05/05/2014

Si svolgerà dal 10 al 18 maggio 2014 la Fiera Campionaria Internazionale di Padova, che propone al grande pubblico prodotti di commercianti e artigiani italiani e stranieri specializzati nella vendita al dettaglio. L'area espositiva sarà suddivisa in sezioni tematiche che guideranno i visitatori lungo il percorso espositivo. Tra i vari settori della Fiera, oltre al Salone dell'auto, segnaliamo Idee da Abitare: idee, proposte e nuove tendenze per l’arredamento, salotti, cucine, arredo giardino ma anche materiali edili, infissi, porte, caminetti, pavimenti, ceramiche, sicurezza domestica. Quattro saranno i padiglioni per presentare la casa al completo, per attrarre un pubblico sempre più vasto ed attento al comfort domestico. 

Leggi di pił

Asphaltica 2014 e SaMoTer a Veronafiere.

28/04/2014

Il Salone delle soluzioni e tecnologie per pavimentazioni, sicurezza e infrastrutture stradali, Asphaltica, fiera biennale, si terrà dal 8 al 11 maggio a Veronafiere. Su una superficie espositiva di 23 000 metri quadrati, gli oltre 170 espositori proporranno in anteprima le ultime soluzioni nell'ambito della costruzione, manutenzione e collaudo delle infrastrutture e dei servizi collegati. Durante i giorni della manifestazione si svolgerà un congresso sulla salvaguardia della salute del cittadino e sulla tutela dell’ambiente, arricchito da workshop organizzati dalle amministrazioni pubbliche. In concomitanza con Asphaltica, avrà luogo Samoter, la principale manifestazione italiana dedicata al settore delle Macchine Movimento Terra da cantiere e per l'edilizia che riunisce i più importanti produttori e operatori mondiali del mercato delle costruzioni.

Sito Asphaltica
Sito SaMoTer

Leggi di pił

Ecolamp recupera lampadine a Venezia.

24/04/2014

"Nuova luce al recupero" è il nome del servizio gratuito di recupero delle lampadine a basso consumo, ora attivato anche a Venezia. L'iniziativa, a disposizione dei grossisti di materiale elettrico, è promossa da Ecolamp, il Consorzio per il recupero e riciclo delle sorgenti luminose esauste, in collaborazione con Veritas (Veneziana Energia Risorse Idriche Territorio Ambiente Servizi) e ha lo scopo di fornire un servizio concreto di supporto all'attività dei grossisti di materiale elettrico. L'obiettivo di Ecolamp, insieme a Veritas, è quello di incentivare il sistema di raccolta 'uno contro uno', che prevede la consegna della sorgente luminosa giunta a fine vita a fronte dell'acquisto di una nuova, agendo direttamente sui rivenditori.

Leggi di pił

In Veneto protocollo con Associazione Energie Agroforestali per biomasse.

18/04/2014

In questi giorni è stato approvato dalla giunta veneta il Protocollo d’Intesa fra la Regione Veneto e AIEL, l’Associazione Italiana Energie Agroforestali. Gli obiettivi che si pone il provvedimento riguardano la promozione del corretto uso dei biocombustibili legnosi a scala domestica attraverso campagne informative; il contenimento dell’impatto ambientale dovuto all’utilizzo delle biomasse, sostenendo l’uso di legna, pellet e biomasse agroforestali di qualità certificata e favorendo l’utilizzo di materie prime di origine locale, secondo processi produttivi che coniughino la sostenibilità ambientale con lo sviluppo socio-economico delle comunità locali. L’accordo ha anche un’importante declinazione sul tema energetico. Prevede infatti la promozione delle migliori tecnologie di conversione energetica in sostituzione dei vecchi e obsoleti generatori di calore.

Leggi di pił

Pag. 1 di 3 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra