Cerca news
Trentino Alto Adige
Cerca Azienda
Trentino Alto Adige
Cerca Prodotto
31/07/2025 100 anni di Fabrizio Ovidio Ferramenta
Il distributore veneto celebra il prestigioso traguardo dei 100 anni di attività, confermandosi punto di riferimento nel settore della ferramenta all’ingrosso e al dettaglio.
Fondata il 2 aprile 1925, l’azienda nasce per volontà di Fabrizio Ovidio, successore del padre Francesco, con la registrazione ufficiale presso la Camera di Commercio e dell'Industria di Treviso come “Negoziante all’ingrosso e minuto di rame, ferro e casalinghi in genere”.
Un secolo di evoluzione e innovazione nel commercio di ferramenta
Nel corso degli anni, Fabrizio Ovidio Ferramenta ha saputo innovarsi e crescere, mantenendo saldi i valori familiari e la passione per il lavoro. Oggi, a guidare l’azienda è Lio Attilio Gemignani, affiancato dai figli Giovanni e Marta, con l’obiettivo di offrire prodotti e servizi sempre più efficienti e tecnologicamente avanzati.
Recentemente sono stati realizzati importanti investimenti: inserimento di un nuovo magazzino automatizzato di circa 500 mq e l’adozione di un innovativo software WMS per la gestione logistica integrata, a supporto di un servizio clienti sempre più preciso e rapido.
Per celebrare questo importante anniversario, è stato realizzato un logo dedicato ai 100 anni, simbolo della lunga tradizione e della continua evoluzione aziendale.
Un ringraziamento speciale a clienti e fornitori
La Famiglia Gemignani, insieme a tutti i collaboratori e alla rete commerciale, ringrazia sinceramente clienti e fornitori per la fiducia e la collaborazione che hanno reso possibile questo eccezionale traguardo.
31/07/2025 Associazione #iFerr 126 | Anima Sicurezza: un futuro pił sicuro, insieme
Innovazione, regole chiare e formazione tecnica: con Luigi Rubinelli alla presidenza, Anima Sicurezza rafforza il suo ruolo strategico nel promuovere soluzioni sicure e certificate.
Luigi Rubinelli è stato eletto presidente di Anima Sicurezza, l’associazione che rappresenta i produttori italiani di soluzioni per la sicurezza fisica. Veronese, laureato in Ingegneria Civile, è attualmente consigliere delegato e direttore tecnico R&S di Conforti S.p.A., storica azienda del settore.
Con oltre 30 anni di esperienza, Rubinelli guiderà l’associazione per il biennio 2025-2027, con una visione chiara: potenziare la qualificazione delle imprese, promuovere il dialogo con enti normativi e istituzioni, e diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione in tutta la filiera.
Obiettivi strategici: qualificazione, innovazione e comunicazione
Nel corso dell'intervista rilasciata a iFerr magazine, Rubinelli ha evidenziato le priorità operative del suo mandato: “Puntiamo a rafforzare la fiducia nel mercato promuovendo imprese qualificate, standard tecnici aggiornati e soluzioni certificate. La sicurezza fisica richiede competenze sempre più elevate e una costante capacità di adattamento ai nuovi rischi.”
Uno degli impegni chiave sarà il dialogo costante con gli enti normativi, sia a livello nazionale che europeo, per garantire che le normative siano al passo con i cambiamenti tecnologici, compresi i rischi legati alla cyber sicurezza.
Promozione della cultura della sicurezza: informazione e formazione al centro
Rubinelli sottolinea l’importanza di diffondere una cultura della prevenzione capillare: “Serve un’informazione tecnica corretta e accessibile per cittadini, imprese e operatori. Le Linee guida ANIA sulla prevenzione del rischio furto sono un esempio concreto di come possiamo promuovere consapevolezza e competenza.” L’associazione prevede iniziative concrete come: campagne informative mirate, corsi di formazione tecnica, produzione di contenuti divulgativi, collaborazioni con assicurazioni e enti tecnici.
Made in Italy e innovazione: due leve strategiche per la competitività
Altro punto fermo della presidenza Rubinelli è la valorizzazione del made in Italy nella sicurezza fisica: “Sostenere le imprese italiane significa promuovere qualità, affidabilità e competenza. I nostri prodotti sono frutto di innovazione e alta specializzazione: dobbiamo farlo sapere e riconoscere anche all’estero.”
Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
30/07/2025 Purina lancia la quarta edizione del BetterwithPets Prize
Il premio offre un finanziamento biennale fino a 200.000 euro per supportare progetti innovativi in tutta Europa che valorizzano il legame tra persone e pet, con un focus sull’impatto positivo degli animali sulla salute fisica e mentale.
Purina annuncia l’apertura delle candidature per la quarta edizione del BetterwithPets Prize, l’iniziativa che sostiene le organizzazioni no profit e gli enti del terzo settore impegnati a migliorare la salute e il benessere delle persone vulnerabili grazie alla relazione con gli animali da compagnia.
Un riconoscimento per promuovere la pet therapy e il benessere attraverso gli animali
Nato nel 2018, il BetterwithPets Prize si fonda sulla convinzione che “la vita è migliore con i pet”. Il premio rientra nel più ampio impegno di Purina Europe per migliorare la salute di 1 milione di persone in situazioni di vulnerabilità entro il 2030, grazie al ruolo attivo degli animali da compagnia nel generare cambiamenti positivi a livello individuale e sociale.
Negli anni, il premio ha contribuito alla crescita di realtà virtuose come il Centro de Terapias Asistidas con Canes (CTAC), che utilizza i cani in interventi assistiti per migliorare il benessere emotivo e sociale. “Il BetterwithPets Prize è stato una svolta per la nostra organizzazione”, ha dichiarato Francesc Ristol, fondatore di CTAC. “Grazie al supporto di Purina abbiamo potuto espandere le nostre attività e connetterci con altre realtà simili, generando nuove opportunità.”
Le aree di intervento del BetterwithPets Prize 2025
Purina invita a partecipare associazioni e progetti che operano in uno dei seguenti ambiti:
-
Cani guida per persone con disabilità fisiche o disturbi mentali
-
Interventi assistiti con animali (IAA) per adolescenti, adulti o pazienti fragili
-
Progetti di supporto per anziani che vivono con animali da compagnia
-
Soluzioni innovative per rafforzare il legame tra persone e pet
"Il legame tra esseri umani e animali è potente, concreto e trasformativo”, afferma Kerstin Schmeiduch, corporate communications & sustainability director di Nestlé Purina PetCare Europe. “Con questa nuova edizione vogliamo scoprire e supportare organizzazioni capaci di fare la differenza nel migliorare la salute delle persone grazie agli animali.”
Come partecipare al BetterwithPets Prize 2025
Le candidature sono aperte fino al 12 settembre 2025 (ore 23:59 CET). I progetti verranno valutati da una giuria di esperti sulla base di: mission, impatto sociale, innovazione e solidità organizzativa. Per maggiori informazioni su come candidarsi: betterwithpets@redconsultancy.com / https://www.purina.eu/our-impact/better-with-pets
29/07/2025 Pattex cambia musica con i The Kolors
Nuova energia per il mondo del bricolage e fai-da-te: Pattex, storico brand di Henkel specializzato in adesivi e sigillanti, annuncia una sorprendente collaborazione con la band italiana The Kolors, tra i protagonisti della scena pop rock nazionale.
Questa partnership, destinata a durare un anno, nasce per promuovere in modo originale i nuovi prodotti Pattex, tra cui le cartucce innovative pensate per artigiani, professionisti e appassionati del fai-da-te. Le nuove soluzioni si distinguono per sostenibilità, facilità d'uso e performance elevate, segnando un passo importante nel settore degli adesivi di montaggio e sigillanti professionali.
Pattex e The Kolors: uniti dalla voglia di innovare
Attivi sulla scena musicale dal 2009, i The Kolors si distinguono per un sound in continua evoluzione e una forte carica espressiva. Valori condivisi da Pattex, che da sempre fa della creatività e della forza dei legami il cuore della sua comunicazione.
“Con questa collaborazione vogliamo raccontare Pattex in modo nuovo, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente tecnico. La musica è un linguaggio universale, capace di ispirare e coinvolgere, proprio come i nostri prodotti”, spiega Marta Carvelli, direttrice Marketing & Trade Marketing di Henkel Adhesive Technologies. “Insieme ai The Kolors lanceremo campagne ed eventi che parleranno direttamente al cuore dei nostri consumatori”.
Campagne social, concorsi e novità in arrivo
La collaborazione tra Pattex e The Kolors prenderà forma attraverso una serie di attivazioni digitali e contenuti esclusivi sui canali social del brand e della band. In programma anche un concorso online, con premi e iniziative speciali nei principali punti vendita. Le novità non finiscono qui: nuove attività verranno svelate nei prossimi mesi, con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone al mondo del fai-da-te creativo attraverso un linguaggio fresco e contemporaneo.
29/07/2025 iWoman #iFerr 126 | Bhagya Fissore: tradizione e cambiamento vanno a braccetto
L’amministratrice delegata dell’azienda Fissore Domenico porta i lettori di iFerr alla scoperta della sua azienda e anche delle dinamiche che caratterizzano Ferritalia, il gruppo distributivo di cui il grossista piemontese fa parte dal lontano 1989.
Essere un distributore di ferramenta e fai da te nel 2025 significa affrontare ogni giorno nuove sfide, restando sempre al passo con le evoluzioni del mercato. Lo racconta Bhagya Fissore, oggi alla guida dell’azienda di famiglia Fissore Domenico, realtà storica e attiva in Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta. "Oggi serve reattività, attenzione ai marketplace e massima cura del cliente. Per noi la fidelizzazione e il rapporto umano restano centrali, nel pre e post-vendita”, spiega l'amministratrice delegata.
Continuità aziendale e passaggio generazionale
Il 2025 rappresenta per Fissore Domenico un anno chiave: l’azienda è infatti impegnata in un profondo processo di rinnovamento, reso ancora più significativo dalla recente scomparsa della co-fondatrice Domenica Fissore, figura centrale nella crescita dell’impresa. “Stiamo snellendo procedure e rendendo l’azienda più autonoma, per garantire una continuità solida e duratura”, spiega Bhagya, che ha fatto un percorso completo all’interno dell’azienda, dal back office al marketing, fino al ruolo attuale.
Un team giovane e strutturato
Oggi l’azienda può contare su un team composto da figure femminili negli uffici e da 15 agenti attivi sul territorio. Il magazzino resta un'area prevalentemente maschile per la natura operativa delle mansioni. “Amo il mio lavoro, e questo è un vantaggio enorme. Ho avuto la fortuna di imparare da chi ha fondato l’azienda e ora il mio obiettivo è portarla nel futuro”, dichiara Bhagya.
L'importanza del network Ferritalia
Dal 1989 Fissore Domenico è parte del gruppo Ferritalia, una rete nazionale che consente vantaggi strategici sul piano logistico e commerciale. Come dichiarato dall'AD: “Ferritalia ci garantisce un potere d’acquisto maggiore, una gestione efficiente delle importazioni e delle attività logistiche. La forza del gruppo sta anche nella condivisione di know-how tra soci: le sinergie sono in continua crescita”.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
28/07/2025 BTicino sostiene il progetto "Aria d'Umanitą"
L’iniziativa ha portato alla donazione di 1.000 ventilatori e 750 adattatori multipresa, fondamentali per garantire un adeguato refrigerio nelle celle durante l’estate.
BTicino, in collaborazione con l’associazione Elettrici Senza Frontiere, ha aderito al progetto solidale “Aria d’Umanità” promosso dall’Ordine degli Avvocati di Milano, contribuendo concretamente al miglioramento delle condizioni di vita nei carceri milanesi.
Nato il 4 luglio 2025, il programma “Aria d’Umanità” è stato ideato per fronteggiare il disagio causato dalle alte temperature e dal sovraffollamento carcerario, fornendo un sollievo concreto a centinaia di detenuti. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi enti e associazioni: dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia ai Lions, passando per diverse sigle forensi e sociali, insieme al supporto di aziende come Amazon e BTicino.
Il contributo di BTicino: 750 adattatori per garantire l’uso sicuro dei ventilatori
BTicino, attraverso il patrocinio di Elettrici Senza Frontiere – associazione di cui è partner dalla fondazione – ha fornito 750 adattatori multipresa per rendere funzionali i ventilatori donati. Questo intervento tecnico è stato essenziale per garantire un utilizzo sicuro ed efficace degli apparecchi nei diversi istituti di pena.
“Aria d’Umanità è molto più di una campagna di donazione,” ha affermato Antonino La Lumia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano. “È un atto collettivo di responsabilità che dimostra come la giustizia possa essere ascolto e cura, anche nei luoghi più fragili della nostra società.”
Dove sono stati distribuiti i ventilatori
Grazie alla campagna “Aria d’Umanità”, i ventilatori e gli adattatori stanno raggiungendo le principali strutture penitenziarie di Milano:
-
Casa Circondariale di San Vittore: 1 ventilatore per cella + ventilazione delle aree comuni.
-
Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria: 1 ventilatore per cella.
-
Casa di Reclusione di Opera: ventilazione per aree comuni e reparti speciali.
-
Casa di Reclusione di Bollate: ventilazione di un elevato numero di celle.
Impegno sociale e sostenibilità: i valori di BTicino
BTicino conferma ancora una volta la sua attenzione verso il sociale. “La responsabilità sociale per noi è un impegno quotidiano,” ha dichiarato Elisabetta Cocco, Responsabile Comunicazione Esterna di BTicino. “Siamo orgogliosi di sostenere progetti come questo, che restituiscono dignità a chi vive situazioni di forte marginalità.”
L’azienda è da anni impegnata in attività a favore delle comunità, tra cui anche la collaborazione con il Banco Alimentare della Lombardia dal 2013. La partnership con Elettrici Senza Frontiere si inserisce in questa visione di responsabilità e impegno a lungo termine.
25/07/2025 Dräger Italia ottiene la certificazione per la Responsabilitą Sociale
La certificazione SA8000:2014 testimonia l’impegno di Dräger Italia nel garantire condizioni di lavoro etiche, sicure e rispettose dei diritti umani.
Dräger Italia, filiale italiana della multinazionale tedesca attiva nella tecnologia medica e nella sicurezza industriale, ha ottenuto la Certificazione SA8000:2014, prestigioso riconoscimento internazionale rilasciato da TÜV Nord Italia per il Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale.
Un impegno concreto per il lavoro etico e sostenibile
Lo standard, tra i più riconosciuti a livello globale in ambito di responsabilità sociale d’impresa (CSR), si applica a tutte le attività aziendali connesse a:
-
Vendita e assistenza di prodotti e sistemi per anestesia, ventilazione del paziente, monitoraggio clinico, pediatria e illuminazione chirurgica
-
Commercializzazione e supporto per unità di alimentazione pensili, software clinici, sistemi di rilevazione gas e dispositivi di protezione individuale (DPI)
-
Tecnologie per alcol e drug test, settore subacqueo e servizi integrati per la manutenzione di apparecchiature elettromedicali
“In un contesto di grande incertezza e volatilità, il nostro impegno nel raggiungere i requisiti della SA8000 si rafforza. Questo attestato rappresenta non solo una garanzia per i nostri clienti, ma anche uno strumento strategico per operare con credibilità e responsabilità sul mercato italiano”, commenta Anna Maria Sicari, HR Manager & EHS di Dräger Italia.
Responsabilità sociale e sostenibilità: valori centrali per Dräger
Con l’acquisizione della certificazione SA8000, Dräger Italia conferma la volontà di:
-
Promuovere un ambiente di lavoro equo, sicuro e inclusivo
-
Rispettare i diritti fondamentali dei lavoratori
-
Integrare pratiche sostenibili e responsabili in ogni ambito dell’attività aziendale
L’ottenimento della certificazione consolida la posizione di Dräger Italia come partner affidabile nel settore medicale e della sicurezza industriale, in linea con i più alti standard internazionali.
24/07/2025 Garsport arriva i tv e radio con Hexa Viper
A partire dalla fine di agosto fino alla prima settimana di ottobre, Garsport lancia una nuova campagna pubblicitaria dedicata a HEXA VIPER, il modello di punta della linea Hexalight, progettata per offrire leggerezza, ammortizzazione e massima performance sul lavoro.
Lo spot TV e radio sarà trasmesso durante i più seguiti eventi sportivi internazionali – Formula 1, MotoGP, Serie A, Serie C, Premier League e Bundesliga – portando sul grande schermo una visione innovativa della sicurezza sul lavoro.
HEXA VIPER: tecnologia e comfort per ogni sfida
Caratterizzata dal sistema di chiusura BOA® Fit System, HEXA VIPER assicura una calzata precisa, veloce e micro-regolabile, ideale per affrontare anche le condizioni più difficili. I fori conici nel tallone garantiscono una straordinaria ammortizzazione, rendendo questa scarpa antinfortunistica leggera e reattiva, senza compromessi sulla sicurezza.
Una campagna fuori dagli schemi
Con HEXA VIPER, Garsport punta a ridefinire il concetto di scarpa da lavoro, unendo innovazione tecnica e visibilità mediatica. Sono stati scelti i più prestigiosi eventi sportivi per raccontare un prodotto che merita il suo momento di gloria, perché anche la sicurezza può essere protagonista.
23/07/2025 Varta e Naba lanciano una campagna di comunicazione spaziale
Make Space for Energy: è questo il messaggio della nuova campagna VARTA realizzata in collaborazione con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, vincitrice di un contest creativo che ha coinvolto oltre 90 studenti della sede di Milano.
Il progetto vincitore, ispirato alla storica partecipazione di VARTA nelle missioni spaziali (come l’allunaggio del 1969), mette in scena un gruppo di astronauti che, con pile Longlife Power VARTA al posto delle bombole d’ossigeno, atterra simbolicamente in Piazza Duomo a Milano. Il concept unisce heritage, tecnologia e creatività in una spettacolare azione di Fake Out of Home (F.O.O.H.), strategia di marketing digitale sempre più usata per colpire l’immaginazione delle nuove generazioni.
Dall’universo alla Gen Z: un brand storico parla ai giovani
La campagna sarà adottata da VARTA anche nella sua comunicazione istituzionale. Frutto del lavoro congiunto tra studenti del Biennio in Visual Design and Integrated Marketing Communication e del Triennio in Creative Technologies di NABA, il progetto interpreta i valori del brand in chiave contemporanea: energia, affidabilità e innovazione. “Siamo orgogliosi di legare la nostra storia fatta di sfide estreme con l’energia delle nuove generazioni”, afferma Agostino Spallina, Managing Director di VARTA Italia.
I numeri della Gen Z e la nuova comunicazione energetica
Dalle ricerche condotte dagli studenti emerge che:
-
85% della Gen Z è influenzata dai social media nelle decisioni d’acquisto
-
Oltre il 70% cerca informazioni sui prodotti direttamente su piattaforme come TikTok e Instagram
-
Sostenibilità, autenticità e originalità sono i valori chiave per il pubblico giovane
La nuova comunicazione VARTA tiene conto di questi insight, posizionando le batterie alcaline come strumenti pratici per i giovani gamechanger: viaggiatori, sportivi e professionisti sempre in movimento.
Creatività e talento internazionale
Il progetto vincitore è firmato da Xu Xiaojing, Wang Yuxin, Wang Xiyue, Wei Yutong, Ren Kexiao e Wang Yuaoi, con il supporto dei docenti Alberto Maestri e Laura Munari. La realizzazione tecnica è stata affidata agli studenti Victor Massaru Fernandes Yoshino, Clara Gustafsson, Maria Fernanda Villarroel Veloz, Eminelda Metaj, Gergana Slavcheva e Sofia Zangri, coordinati dal docente Michele Zelioli.
22/07/2025 Compo premiata con il Marchio Qualitą 2025
L’azienda riceve la prestigiosa certificazione per il suo impegno in qualità, sicurezza e rispetto ambientale.
COMPO Italia ha ottenuto il Marchio Qualità rilasciato da Assofertilizzanti in collaborazione con l’ICQRF (Ispettorato Centrale Repressione Frodi del Ministero dell’Agricoltura). Si tratta di un'importante certificazione di qualità nel settore dei fertilizzanti, che premia le aziende virtuose per trasparenza, sicurezza dei prodotti e sostenibilità ambientale.
Un marchio per promuovere fertilizzanti sicuri, tracciabili e conformi
Il Marchio Qualità nasce da un accordo volontario tra Assofertilizzanti e ICQRF, firmato nel 2011, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra imprese e autorità di controllo oltre gli obblighi normativi, iniziative comuni di formazione e ricerca nel settore fertilizzanti e lo sviluppo di tecniche avanzate per la verifica delle matrici organiche.
In questo contesto è stato avviato il Progetto Qualità, un modello di miglioramento continuo che consente alle aziende di ottenere il Marchio sulla base di specifici criteri di conformità normativa, qualità produttiva e responsabilità ambientale.
I criteri per ottenere il Marchio Qualità nei fertilizzanti
Il Marchio si basa su due strumenti fondamentali:
-
Il Disciplinare per il rilascio del Marchio Qualità (2022): definisce criteri stringenti, superiori agli standard di legge, valutati da un ente terzo (Certiquality);
-
Il Documento Tecnico per la certificazione di prodotto (2017–2022): assicura tracciabilità, controllo qualità, etichettatura corretta e conformità normativa.
Il riconoscimento ha validità annuale e rappresenta un sigillo di garanzia per i consumatori e per tutta la filiera.
COMPO Italia: un esempio virtuoso di qualità e sostenibilità nel verde amatoriale
Fin dall’avvio del Progetto Qualità, COMPO Italia ha dimostrato una forte adesione ai principi del programma, implementando processi produttivi rigorosi, uso di materie prime tracciabili e rispetto delle normative vigenti.
Grazie a questo impegno, l’azienda contribuisce attivamente alla creazione di un mercato dei fertilizzanti: più sicuro per gli utilizzatori finali, più affidabile per i rivenditori, più sostenibile per l’ambiente.
Il Marchio Qualità certifica anche il ruolo di COMPO Italia come modello di eccellenza nel settore della nutrizione del verde, con una visione orientata a un giardinaggio consapevole e responsabile.
Trentino Alto Adige

Corso chiusure Tagliafuoco
02/09/2015
Ucct, associazione di categoria di installatori, manutentori e costruttori di porte e finestre di sicurezza e tagliafuoco organizza giovedì 3 e venerdì 4 settembre a Trento il prossimo corso di qualificazione per tutti gli installatori e manutentori di chiusure Tagliafuoco e porte in vie di esodo ai sensi della Norma UNI 11473. Per informazioni clicca qui.

Seminario su porte e finestre
19/06/2014
L’Unione Costruttori Chiusure Tecniche in cooperazione con il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Trento organizza per l’1 luglio 2014 a Trento il Seminario:“UNI 11473 parti 1, 2 e 3: porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo”. Una introduzione darà la panoramica sul tema serramenti e sicurezza con riferimento alla regolamentazione e norme esistenti. L’intera norma verrà presentata e discussa presso UCCT l’1 luglio da Mario Sanvito (coordinatore del Gruppo che ha redatto le norme), in occasione del Seminario di Aggiornamento Tecnico professionale dedicato a:gestori di edifici e bei immobiliari, studi tecnici, installatori e manutentori di chiusure, responsabili della sicurezza .Il Seminario si svolgerà dalle ore 9.30 fino alle ore 13.15, con il rilascio di un attestato di partecipazione. Tutte le informazioni su www.ucct.it. Per iscriversi: segreteria@ucct.it.

Seminario a Trento su serramenti e chiusure tecniche
30/05/2014
Il 5 giugno si terrà a Trento il seminario tecnico organizzato da UCCT (Unione Costruttori Chiusure Tecniche) con il patrocinio del collegio geometri e geometri laureati di Padova su “ Serramenti e chiusure tecniche: dalla scelta in base alle prestazioni alla posa e manutenzione” Questo incontro, avrà lo scopo di individuare compiti e responsabilità degli operatori del settore affinché siano ottenute e mantenute nel tempo le prestazioni adeguate dei serramenti.
Verranno quindi presentate le prestazioni che potranno essere alla base della norma di scelta dei serramenti (UNI 11173 attualmente in revisione). Per iscrizioni e informazioni: segreteria Ucct Email: segreteria@ucct.it. www.ucct.it

A Bolzano cresce rete teleriscaldamento.
27/05/2014
A Bolzano i lavori di ampliamento della rete di teleriscaldamento sono in procinto di partire proprio questa settimana e consentiranno in futuro di servire buona parte degli edifici del capoluogo con il calore proveniente dal nuovo termovalorizzatore. Attualmente sono allacciate alla rete di teleriscaldamento di Bolzano 3.500 abitazioni private e 100 esercizi commerciali nella zona industriale; tuttavia la disponibilità di energia termica fornita dal nuovo termovalorizzatore è tale da poter soddisfare in futuro il fabbisogno di riscaldamento e acqua calda di ulteriori 10.000 famiglie.

Energy Saving Trentino.
26/05/2014
EST, acronimo di Energy Saving Trentino, è un servizio sostenuto dall’Assessorato allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento, del quale possono avvalersi gli imprenditori trentini che intendano introdurre migliorie nell'efficienza energetica dei processi produttivi nei propri stabilimenti. Oltre duemila le pmi potenzialmente interessate all'argomento. La sperimentazione condotta su un campione di nove aziende ha dimostrato la possibilità di tagliare di un 12% il costo per la bolletta di luce e gas, con un vantaggio di 48 mila euro l’anno. L’iniziativa è stata presentata presso il Polo Tecnologico di via Solteri a Trento.

Le pietre dell'Alto Adige per architetti tedeschi in visita.
20/05/2014
Si chiama "le pietre dell'Alto Adige" il workshop di tre giorni che prevede anche una visita a diverse cave e imprese del settore lapideo in Alto Adige. Organizzato dall'Eos (Organizzazione Export Alto Adige della Camera di commercio di Bolzano), in collaborazione con l'Associazione Pietra Naturale dell'Alto Adige e la rivista tedesca di settore Stein, si tratta di un viaggio in Alto Adige per una delegazione di architetti e scalpellini provenienti dalla Germania.

Architetti altoatesini alla Biennale.
19/05/2014
Alpitecture meets Biennale, in programma dal 4 all'8 giugno a Palazzo Bollani a Venezia avrà come protagonisti l'archistar Zaha Hadid e alcuni architetti altoatesini. La manifestazione della alpitecture Alto Adige, appuntamento di settore per architetti e imprenditori va per la prima volta in tournée e si presenta alla 14° edizione della Biennale di Architettura. La Biennale di Architettura di Venezia ha luogo ogni due anni e costituisce sicuramente uno degli appuntamenti più importanti per architetti, designer e progettisti provenienti da tutto il mondo. L’EOS sarà presente alla manifestazione appunto con la “alpitecture meets biennale”. Il programma prevede, oltre all’esposizione dei protagonisti degli ultimi cinque anni della alpitecture, una serie di serate conviviali con assaggi culinari altoatesini di sicuro interesse per i visitatori. La mostra sarà incentrata sui temi Fundamentals e Topographic structure.

All'EXPO 2015 stand Alto Adige.
15/05/2014
Anche l'Alto Adige sarà presente a EXPO 2015 di Milano con uno stand di circa 80 metri quadrati lungo l'asse principale dell'esposizione, quello che porta al padiglione Italia, all'interno del quale si concentreranno il maggior numero di visitatori. EOS, l'Export Organisation Südtirol, ha già lanciato un concorso di idee aperto ad architetti, designer, artisti e manager di eventi, che si concluderà a giugno per riuscire a sfruttare al meglio gli spazi a disposizione. La presenza ad Expo 2015 costerà circa 2 milioni di euro, la metà dei quali a carico della Provincia e il restante 50% a carico di sponsor privati.

Lavori su linea ferroviaria in Valsugana programmati per luglio.
12/05/2014
Tra luglio e settembre prossimi verranno realizzate delle opere per velocizzare la marcia dei treni che si accompagneranno anche alla costruzione dei conseguenti sottopassi pedonali, nella Provincia di Trento, i cosiddetti 'incroci in contemporanea' a Roncegno e a Caldonazzo.I lavori sono stati programmati in un periodo che è meno intenso dal punto di vista dell'utenza generale, dato che le scuole sono chiuse. Per garantire il servizio e minimizzare i disagi la Provincia ha definito con Trenitalia un programma di bus sostitutivi che copre il 90% circa delle corse ferroviarie.

Convegno Euregio contro la disoccupazione giovanile.
07/05/2014
Domani 8 e dopodomani 9 maggio si terrà a Bolzano un convegno dal titolo "Modelli di apprendistato: il valore della formazione per il lavoro dei giovani". Promosso dall'Euroregione Alto Adige-Tirolo-Trentino, in collaborazione con il Consiglio Sindacale Interregionale - Alpi Centrali e con le competenti ripartizioni delle due Province autonome e del Land Tirolo, il convegno scientifico raffronterà l'esperienza dell'apprendistato nell'area transfrontaliera e analizzerà possibili rimedi per migliorare la situazione dell'occupazione giovanile nelle regioni alpine. Nei tre i territori dell'Euregio il tasso di disoccupazione giovanile è notevolmente cresciuto a causa della crisi economica e finanziaria, raggiungendo il 6% in Tirolo, il 12,1% in Alto Adige e il 23,2% in Trentino. Esperti del settore saranno chiamati a illustrare i principi cardine dei percorsi di apprendistato nei vari territori, le politiche in materia di occupazione giovanile e le "best practices" tra gli interventi finora attivati.

Donne e impresa: percorso mirato in Trentino.
05/05/2014
"Donne e Impresa" è un'iniziativa realizzata dall'Assessorato alle Politiche della socialità del Comune di Arco (Tn), con il supporto tecnico di Trentino Sviluppo e la collaborazione dell’Assessorato provinciale alle Pari Opportunità e dell'Agenzia del Lavoro. Si tratta di un progetto atto a fornire al pubblico femminile gli strumenti più adatti per avviare un’attività d’impresa, riqualificarla o rilanciarsi nella vita professionale. Destinatarie donne, imprenditrici o aspiranti tali, interessate a sviluppare competenze per l’avvio di una propria attività imprenditoriale, che abbiano compiuto i 18 anni di età. A loro sono dedicati i quattro incontri formativi su tematiche legate all’avio di impresa. Le partecipanti saranno anche affiancate nell’applicazione degli strumenti appresi in un progetto imprenditoriale o nella propria realtà aziendale, sia durante sia al termine del percorso.

Seed Money in Trentino.
24/04/2014
Sono in fase di avvio 37 nuove iniziative imprenditoriali, che vanno ad aggiungersi alle 53 già operanti, nell'ambito del progetto "Seed Money". Grazie a un bando ci sarà la possibilità di ricevere assistenza finanziaria per 18 mesi, per facilitare la fase di avvio dell'attività d'impresa. Nello specifico sono stati selezionati 14 progetti di innovazione tecnologica, 20 di innovazione sociale e 3 di incubatori specialistici. I proponenti e potenziali futuri soci delle imprese in fase di avvio sono quasi 500, di cui il 30% circa giovani e il 52% donne. Il 50% circa delle proposte riguarda i settori dei servizi (30%) e del “green” (19%) con a seguire ICT, elettronica, meccatronica, e biotech.

Tempo Libero a Bolzano.
16/04/2014
Torna Tempo Libero, dal 24 al 27 aprile 2014 presso la Fiera di Bolzano. Si tratta di un appuntamento imperdibile per gli sportivi e gli amanti dell’aria aperta, per chi cerca un’idea per le vacanze, per chi desidera abbellire balconi e giardini con piante e fiori. Manifestazione variegata, coinvolge tutti, per il suo mix perfetto tra esposizione, novità e divertimento.
Tante le novità 2014 proposte nei settori principali che vanno dal camping, all’outdoor, allo sport, al giardinaggio. E ancora altre curiosità nei più svariati settori con un ricchissimo programma di eventi e attività per grandi e piccoli. Con i suoi 42.000 visitatori (edizione 2013), Tempo Libero è la fiera di pubblico più amata in regione.

Trentino: 170mila occupati per 40mila aziende, nuovo report.
14/04/2014
Dall’elaborazione dei dati presentati dal Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento emerge che le 40.260 imprese aventi sede in provincia occupano quasi 170.000 persone, di cui 52.893 indipendenti, 112.657 dipendenti, 2.987 lavoratori esterni (contratti di collaborazione) e 864 lavoratori temporanei. L’analisi settoriale evidenzia la tendenza a fare impresa in proprio in particolare nel settore dei servizi e del commercio, dove gli indipendenti costituiscono rispettivamente il 52,4% e il 21,7% dell’occupazione indipendente complessiva. L’incidenza dei lavoratori alle dipendenze si riscontra in misura largamente superiore nei servizi (45,7%) e nell’industria in senso stretto (25,8%).

Presenza online potenziata in Alto Adige.
08/04/2014
L'assessore all'informatica dell'Alto Adige ha presentato in giunta un piano di sviluppo complessivo per il potenziamento dei portali provinciali. L’obiettivo è quello di rendere più semplice, accessibile e diffusa la presenza in internet della pubblica amministrazione. Si punta sulla trasparenza, la semplicità di utilizzo, la disponibilità di informazioni chiare e strutturate e la possibilità di accedere alla navigazione anche da dispositivi mobili come tablet e smartphone. Stando ai dati dell'istituto di statistica provinciale Astat, quasi 7 altoatesini su 10 utilizzano internet e il loro numero aumenta di anno in anno. Circa la metà degli utenti abituali lo fa per motivi di ricerca e informazione. La Rete civica dell'Alto Adige ha contato 57 milioni di accessi nel 2013 (con una media di 156.000 al giorno). Questi dati rivelano una potenzialità notevole, che si vuole valorizzare.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl