Cerca news
Emiglia Romagna
Cerca Azienda
Emiglia Romagna
Cerca Prodotto
28/11/2023 Einhell e Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team: una partnership vincente
Durante tutta la stagione 2023 Einhell ha garantito potenza e affidabilità a tutto lo staff tecnico presente all'interno del box del Team Mercedes-AMG PETRONAS F1.
“Einhell era perfettamente preparato per l’ingresso nella campagna di Formula 1 di quest’anno. Prima dell’inizio della stagione abbiamo seguito una formazione approfondita sui prodotti con gli esperti Einhell e siamo stati in grado di dotare il nostro garage di utensili a batteria che ci hanno offerto la massima resistenza e flessibilità”, afferma Matt Deane, capo meccanico del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team.
Il vantaggio offerto dall'azienda tedesca è la sua piattaforma Power X-Change, che permette di utilizzare lo stesso tipo di batteria su più utensili per la massima semplicità e rapidità di utilizzo.
“Durante le gare di Formula 1 ci affidiamo costantemente agli strumenti Einhell, come il Soffiatore a batteria da 36 Volt, che i nostri meccanici utilizzano per raffreddare rapidamente i freni e le pinze delle auto prima di intervenire”, ha aggiunto Deane.
A stagione appena conclusa, Einhell è soddisfatta del sul primo anno di partnership con il Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, che si aggiunge a quella avviata con la squadra tedesca del Bayern Monaco, recentemente prolungata fino al 2027.
“I nostri esperti del reparto sviluppo sono in costante contatto con i colleghi del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team. Forniamo agli ingegneri e ai meccanici gli strumenti migliori da utilizzare in situazioni estremamente impegnative. Utilizziamo l’esperienza acquisita con la Formula 1 per perfezionare i nostri prodotti di serie. Così che alla fine siano i nostri clienti finali a trarne i maggiori benefici”, dichiara DR. Markus Thannhuber, Chief Technology Officer di Einhell Germany AG.
27/11/2023 Sigma Coatings presenta il colore dell'anno: Limitless
PPG Architectural Coatings Italy annuncia il colore dell’anno per il 2024 di Sigma Coatings: si tratta di Limitless (PPG1091-3), una tinta versatile, luminosa e dal sapore vintage, che mantiene la potenza di un colore primario, pur incorporando in sé l'essenza di un neutro. Questa tonalità, un giallo che richiama le facciate Liberty dei palazzi italiani, l’Art Déco, il cielo all’alba e l’energia vitaminica del sole, è sia protagonista che tono di supporto, con un’eleganza d’altri tempi eppure contemporanea.
Limitless, proprio come suggerisce il suo nome, è un colore dalle infinite potenzialità e offre innumerevoli modalità di utilizzo in ogni settore e in ogni luogo. Chiaro, caldo e accogliente, il colore del 2024 ben si abbina al legno così come ai metalli, in particolare i neri, gli ottoni e i bronzi.
“Stiamo entrando in una nuova era di cambiamento. I consumatori di oggi utilizzano il colore in modi non convenzionali e ora più che mai hanno bisogno di una tinta che offra versatilità, che possa valorizzare un ambiente senza però sopraffarlo. Con Limitless, le possibilità sono infinite. Questo neutro moderno è adattabile, proprio come suggerisce il suo nome, e sta prendendo il posto dei toni neutri freddi molto in voga negli anni passati”, commenta Francesco Pezzo, Commercial Specification Manager PPG Architectural Coatings Italy.
Abbinandosi altrettanto bene alle cromie calde e fredde, Limitless risulta perfetto per riprogettare ogni spazio, dagli interni agli esterni, dalle pareti accoglienti di salotti, cucine e camere da letto agli esterni di grande fascino, nei luoghi di tutti i giorni così come in quelli meno convenzionali.
Con Limitless, Sigma Coatings amplia ulteriormente gli orizzonti della progettazione cromatica promuovendo un nuovo concetto di rinascita degli spazi: gli stili si intrecciano, si fondono e possono prendere direzioni infinite attraverso tre volumi che indagano, ognuno a suo modo, la relazione tra colore e trasformazione socio-economica.
24/11/2023 GS1 Italy Servizi lancia Veicolo
Come fare per rendere più efficiente, semplice e veloce, ma anche condivisibile in tempo reale, il ciclo di consegna delle merci? La risposta è Veicolo, il nuovo strumento per la digitalizzazione della prova di consegna realizzato da GS1 Italy Servizi, la società nata per supportare l'adozione delle soluzioni GS1 Italy, anche da parte delle imprese non utenti.
Veicolo è composto da una piattaforma logistica, disegnata appositamente per soddisfare le esigenze delle aziende del largo consumo, e da un'applicazione mobile facile e intuitiva per i trasportatori, e consente di digitalizzare non solo il processo di spedizione ma, soprattutto, anche la prova di consegna finale: grazie agli standard GS1 EDI (Electronic Data Interchange) DESADV E RECADV, diventa così possibile condividere l'esito della spedizione in tempo reale e attivare in modo automatico le relative procedure amministrative (come la fatturazione), senza attendere che la bolla arrivi in stabilimento, migliorando quindi significativamente il cash flow.
"Veicolo nasce da un Gruppo di Lavoro in ambito ECR per rispondere alle esigenze espresse delle aziende di efficientare il ciclo di consegna delle merci, grazie a un sistema interoperabile e compatibile con tutti i device presenti sul mercato", spiega Mirko Repetto, Business Development Manager di GS1 Italy Servizi.
Entrando nel dettaglio, Veicolo consente di:
- Visualizzare la versione digitale della bolla di trasporto già durante la consegna;
- Abilitare il vettore a segnalare eventuali eventi di viaggio (come rallentamenti, guasti al veicolo...);
- Geolocalizzare e marcare temporalmente l'avvenuta consegna, con indicazione di chi ha firmato la prova di consegna;
- Firmare digitalmente la prova di consegna finale;
- Raccogliere eventuali riserve in consegna con riferimento alla singola riga del documento, con possibilità di inserire note o immagini;
- Scegliere tra una lista di causali standard, condivisa con le aziende utenti, con la possibilità di inserire ulteriori note a corredo;
- Interagire con altre applicazioni eventualmente utilizzate dalle controparti per la trasmissione della prova di consegna digitale.
23/11/2023 Black Friday e Cyber Monday 2023: gli italiani spenderanno online 2 miliardi di euro
Manca sempre meno all'attesissimo Black Friday 2023 a cui si aggiunge, a seguire, il Cyber Monday, due giornate caratterizzate da prodotti in offerta e imperdibili sconti. Secondo le stime dell'Osservatorio eCommerce B2c, in Italia la spesa complessiva supererà la soglia dei due miliardi con un incremento che si attesta a +8% rispetto al 2022 e, in questa occasione, gli operatori particolarmente operativi realizzeranno anche 5 volte il fatturato di un giorno medio.
“Sono due le principali considerazioni da fare sul tasso di crescita di quest’anno – ha detto Valentina Pontiggia, Direttrice dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano – e per prima cosa, gran parte di questo incremento è spiegato dall’inflazione. In secondo luogo c’è molta incertezza sulla reale capacità di alcuni merchant di raggiungere il target prefissato: già nel 2022 le previsioni per il Black Friday si sono infatti dimostrate troppo ottimistiche, con un valore a consuntivo che ha raggiunto gli 1,85 miliardi di euro rispetto a una stima previsionale di circa 2 miliardi.”
I settori maggiormente interessati
Abbigliamento, informatica ed elettronica, giocattoli, gioielli, profumi, prodotti per la cura del corpo, ma anche oggetti di arredamento, prodotti enogastronomici, ticketing per eventi e viaggi sono tra i settori più interessati da queste iniziative. Nonostante il periodo favorevole per l’eCommerce, il canale online risulta meno dinamico ed esplosivo, più vicino agli andamenti del commercio fisico. Infatti, secondo i dati dell’Osservatorio, gli acquisti online, compresi fra il 24 e il 27 novembre, cresceranno solamente del +8% rispetto a un CAGR -compounded average growth rate- negli ultimi cinque anni pari al +18%.
Le altre promozioni in rete
Non solo in Italia, ma anche all'estero, le iniziative promozionali non si limiteranno esclusivamente al weekend del Black Friday, ma le occasioni d'acquisto a potranno essere prolungate per permettere di attirare un numero crescente di utenti e di distribuire i prodotti su un arco temporale più esteso.
Le politiche promozionali
Rispetto agli anni precedenti, non cambiano le politiche promozionali: si varia dallo sconto fisso su tutto il carrello, allo sconto percentuale su una o su tutta la gamma di prodotti, al premio a fronte del superamento di una definita soglia di spesa o all’offerta della spedizione gratuita. Nella maggior parte delle iniziative, non sono previste politiche di sconto più aggressive rispetto agli anni precedenti: da un punto di vista economico, l’obiettivo non è solo migliorare i ricavi, ma anche preservare i margini.
“Ciò che distingue il Black Friday nel 2023 – ha aggiunto Valentina Pontiggia – dovrebbe essere la maggior trasparenza di informazioni negli annunci di riduzione dei prezzi, in ottica di tutela del consumatore: si tratta infatti del primo Black Friday nell’era della Direttiva Omnibus. Il decreto ha introdotto per i merchant una serie di nuove disposizioni in materia di indicazione di annunci di riduzione dei prezzi nel corso delle campagne promozionali e ha arricchito la lista delle pratiche commerciali scorrette”.
22/11/2023 Gewiss ottiene il secondo brevetto dell'anno
Dopo il riconoscimento ottenuto lo scorso giugno dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per Ego Smart (la placca intelligente dell'ecosistema ChoruSmart), Gewiss ha ricevuto dall'Ufficio Europeo dei Brevetti l'attestato ufficiale per la presa di ricarica antivandalo T2, componente delle colonnine del sistema di ricarica per veicoli elettrici. I due riconoscimenti, rispettivamente in ambito Smart Home e Smart Mobility, confermano il percorso di innovazione e sviluppo che accompagna da sempre gli oltre 50 anni di storia dell'azienda.
Nella descrizione ufficiale dell’European Patent Office emerge che: “L'obiettivo della presente invenzione è migliorare il meccanismo che garantisce la funzione antivandalica di un connettore elettrico, in particolare per la ricarica dei veicoli elettrici. Un connettore dotato di un unico meccanismo con funzione antivandalica e progettato per bloccare la spina nella posizione di inserimento durante l'uso e per proteggere il connettore quando non è in uso, cioè quando la spina viene estratta. Un ulteriore obiettivo dell'invenzione è quello di fornire un connettore che consenta un inserimento semplice e diretto della spina, con una struttura compatta e che possa essere utilizzato facilmente in vari tipi di strutture di ricarica. Un connettore che, in virtù delle sue particolari caratteristiche costruttive, sia in grado di dare le massime garanzie di affidabilità e sicurezza d'uso”.
La presa di ricarica antivandalo T2 è un connettore elettrico con grado di protezione IP55 sia a spina inserita che non, rispondenti alle norme EN 62196-1 e EN 62196-2 dotate di shutter di sicurezza (protezione IPXXD), doppio scarico per il drenaggio dell’acqua e sistema antivandalo realizzato tramite saracinesche di chiusura che consentono anche la funzione “one-hand charging”, cosi da collegare la spina di ricarica utilizzando una sola mano. La presa è dotata di 3 micro-contatti per rilevare lo stato delle saracinesche (aperte o chiuse) e lo stato del blocco (attivo o non attivo). Nell’offerta sono disponibili anche versioni con LED integrato sia intermittente, che segnalano l’attivazione della presa, sia RGB, che ne indicano lo stato: libera (luce verde), in uso (luce blu), errore (luce rossa).
21/11/2023 Anima Confindustria incontra le istituzioni
Anima Confindustria organizza "Verso l’industria del futuro. La meccanica italiana a dialogo con le istituzioni" per presentare il suo Manifesto per il 2024 a membri del Governo e del Parlamento. L’incontro sarà occasione di confronto tra aziende e istituzioni, un momento per condividere le esperienze del settore e le proposte per il futuro della meccanica italiana. L’appuntamento è per martedì 28 novembre alle 9.30 a Roma, in piazza San Lorenzo in Lucina.
A introdurre il convegno sarà Marco Nocivelli, presidente di Anima, a cui seguirà l’intervento del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Alle 10.40 si svolgerà la prima tavola rotonda Per una nuova politica industriale nazionale, a cui partecipano Silvio Giovine (FdI, membro Commissione Attività Produttive della Camera), Adriano Paroli (FI, Capogruppo Commissione Industria del Senato), Antonio Misiani (PD, Vicepresidente della Commissione Bilancio della Camera) e Vinicio Peluffo (PD, Capogruppo Commissione Attività Produttive della Camera).
Alle 11.50 si aprirà la seconda tavola rotonda, dal titolo La sfida della transizione energetica, a cui partecipano Tilde Minasi (Lega, Capogruppo Commissione Ambiente della Camera); Luca Squeri (FI, Capogruppo Commissione Attività Produttive della Camera), Patty L’Abbate (M5S, Vicepresidente Commissione Bilancio della Camera). Alle 12.30 è previsto l’intervento della viceministra dell’Ambiente, Vannia Gava.
20/11/2023 Leroy Merlin č Miglior Insegna 2024 nel bricolage
Leroy Merlin, azienda multispecialista che offre la possibilità di migliorare la propria casa grazie all’offerta di soluzioni complete di prodotti e servizi, è stata eletta Migliore Insegna 2024 nella categoria Bricolage per il quarto anno consecutivo, ottenendo un punteggio significativo nel parametro “Punto vendita”.
Il riconoscimento è stato ottenuto nell’ambito della quarta edizione dell’indagine promossa da Largo Consumoe realizzata da Ipsos con 6000 interviste, sostenuta dalla retail community e supportata dalle associazioni di categoria, che offre una misura della qualità dell’esperienza percepita dai clienti.
Per questo studio Ipsos ha selezionato 124 insegne, le più rilevanti a livello nazionale, e realizzato 6.000 interviste condotte attraverso il metodo CAWI (Computer assisted web interviewing), che hanno fornito un’analisi profonda sugli aspetti della customer experience con un campione rappresentativo della popolazione italiana per area geografica, genere ed età. La ricerca offre una lettura trasversale dei diversi mercati, dall’esperienza di acquisto presso il negozio fisico, tramite l’e-commerce o presso le insegne 100% digitali.
La ricerca Migliore Insegna 2024 ha coinvolto oltre 90 parametri di interesse raccolti in cinque macrocategorie: Offerta, Punto vendita, Servizio, Personale di vendita e Customer Experience.
“Il riconoscimento ottenuto ci ripaga dell’impegno quotidiano che ognuna delle 8.500 persone di Leroy Merlin dimostra nel mettere sempre al centro la soddisfazione del cliente. La profondità dell’indagine da cui emergono questi risultati è rappresentativa del vero sentiment dei nostri clienti, che ci riconoscono come partner ideale per farsi ispirare e realizzare progetti per il miglioramento della casa - ha dichiarato Alessandro Lupo, Director of Brand Marketing Strategy & Content di Leroy Merlin Italia.
"Ogni giorno in tutti i negozi e sul nostro sito e-commerce offriamo i migliori prodotti, servizi e soluzioni chiavi in mano, per soddisfare al meglio i bisogni dei nostri clienti, sia che essi vogliano fare casa con le loro mani o affidarsi totalmente a un partner di fiducia ed esperto. In un mercato dinamico e alle prese con un consumatore giustamente esigente, Leroy Merlin si propone come una scelta irrinunciabile per chi desidera realizzare la propria casa ideale, in linea con la più ampia strategia aziendale - ricorda Lupo - che mette al centro il miglioramento della casa al fine di migliorare la vita di ogni singolo abitante. Vedere confermata anno dopo anno la fiducia dei nostri Clienti ed essere quindi riconosciuti ancora oggi come la migliore insegna è motivo di grande soddisfazione”.
"Migliore Insegna è un punto di riferimento per comprendere il sentiment del settore retail italiano, utilizzando uno strumento solido e rigoroso dal punto di vista metodologico. La profondità di indagine e il framework di ricerca applicato permettono di rappresentare a 360° la relazione tra retailer e cliente in ottica omnicanale - aggiunge Ipsos -. I risultati dell’indagine sono inoltre collocati all’interno del contesto socio-economico di ogni edizione, in modo da dare una chiave di lettura multidimensionale ai fenomeni indagati”.
“Migliore Insegna 2024, al di là dei riconoscimenti consegnati, è principalmente un modo per fornire insights e strumenti di lavoro che permettano ai manager di prendere decisioni importanti per il futuro della propria insegna - spiega Armando Garosci, direttore di Largo Consumo -. Largo Consumo, che realizza questo progetto da ormai quattro anni, si conferma una piattaforma in grado di portare sempre di più nuovi spunti e numeri utili ad aumentare la visione dell’intero mercato. E proprio in questo caso viene analizzato come i consumatori vedono le catene mantenendo i vincoli di autorevolezza, solidità analitica e soprattutto utilità per le catene”.
17/11/2023 Il nuovo numero di iFerr č online
È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
In Primo Piano l’intervista esclusiva a Nico Trotta - una lunga carriera in posizioni apicali all'interno di note aziende nazionali e multinazionali - che ha fatto il punto sullo stato del settore ferramenta, tracciando scenari e future evoluzioni.
Per la rubrica iVip è stato intervistato Giuseppe Anfuso, amministratore delegato della Emanuele Anfuso S.p.A., che spiega come l'attenzione al cliente e la capacità di farsi trovare sempre pronti in qualsiasi circostanza siano il motore dell'azienda.
Nella rubrica Eventi spazio a diversi avvenimenti che hanno caratterizzato il mese di ottobre, come la terza edizione di SicilFerr, che ha superato ogni previsione con oltre 7.000 visitatori e 130 espositori, evidenziando il dinamismo del settore e il ruolo chiave della Sicilia per il Sud Italia e il successo all'esordio di Garden Day, la prima fiera dedicata al mercato del florovivaismo e del giardinaggio in Sicilia, che ha registrato 3.000 visitatori.
Il focus di questo mese è dedicato a Viridex, un'azienda da sempre all'avanguardia, che ha da poco inaugurato un nuovo impianto dotato di 40.000 nuovi contenitori e 61 robot con l'obiettivo di migliorare il processo di raccolta e di ridurre i costi di gestione.
Su iFerr n.109 spazio anche alla rubrica iCommerciali, dove abbiamo messo a confronto Mauro Ferrari, agente per Machieraldo per il Piemonte (zona Canavese) e Giancarlo Turetta, agente per Friulsider, Milwaukee TTI, Sicutool, Lavor, Abac Compressori e ISM Heinrich Kramer Gmbh & Co. Kg. per il Veneto.
Molto interessante lo speciale sul mercato del PET con le interviste ai grossisti e alle aziende del settore, che forniscono prodotti innovativi per soddisfare la crescente domanda dei consumatori di articoli per gli animali.
Presente su questo numero la rubrica “Com'è fatto?”, dove abbiamo mostrato le fasi di realizzazione della pettorina 2.0 di Labart Dog, un laboratorio artigianale di accessori per cani.
Infine, protagonista di iStory è la Ferramenta Fama, un punto vendita particolarmente "digital" situato in provincia di Cuneo.
17/11/2023 Metalli, acciai e rottami: le sfide e le tendenze per il 2024
Il panorama economico globale per il 2024 promette un ritorno ai ritmi prepandemici, con previsioni di crescita trimestrale intorno al 0,5% e una diminuzione dell'inflazione al 3%. Tuttavia, questo scenario prevede un sostanziale stallo dei prezzi dei rottami metallici nel corso dell'anno a venire. Le proiezioni sono emerse durante l'evento annuale "Outlook Mercati 2024", organizzato da FT Mercati con il patrocinio di Assofermet, che ha riunito esperti di settore per discutere le prospettive nei mercati internazionali di metalli, acciai, rottami e altro ancora.
Cinzia Vezzosi, Vicepresidente di Assofermet, ha delineato le sfide e le tendenze che hanno caratterizzato l'economia internazionale nel 2023 e che continueranno a influenzare il mercato dei rottami nel 2024. La decarbonizzazione, l'aumento dei costi dell'energia e l'incremento dei tassi di interesse sono solo alcune delle dinamiche che rimarranno centrali. La stretta normativa dell'Unione Europea sulla decarbonizzazione, insieme a iniziative come la revisione della Waste Shipment Regulation, potrebbero limitare le esportazioni di rottame al di fuori dell'UE. Allo stesso tempo, misure come il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) potrebbero generare costi strutturali significativi per gli importatori di acciaio e alluminio. Ulteriori restrizioni potrebbero derivare dall'adozione del Global Agreement on Steel and Aluminum (GASSA) alla fine dell'anno. “Se queste misure dovessero coesistere, i prezzi di acciaio e alluminio potrebbero raggiungere livelli imprevedibili”, ha dichiarato Vezzosi. La crescita dei costi dell'energia, già assorbita nei prezzi delle materie prime, contribuirà a un effetto inflattivo che potrebbe peggiorare nel prossimo futuro. La deglobalizzazione, la rimodulazione dei confini geostrategici ed economici, rappresenta un altro elemento che potrebbe influenzare il mercato dei rottami metallici nel 2024.
Emilio Rossi, Senior Partner di Oxford Economics, ha fornito prospettive sul commercio globale nel 2024, sottolineando che, dopo il rimbalzo post-pandemico, si prevede un ritorno ai ritmi di crescita pre-2020. Tuttavia, le economie avanzate dovranno affrontare sfide strutturali come il calo demografico, l'alto livello del debito pubblico e la bassa crescita della produttività. La transizione energetica e la gestione del rischio geopolitico renderanno strutturale un certo grado di inflazione, nonostante ci si aspetti un calo intorno al 3% nel 2024.
Il fenomeno della deglobalizzazione, che coinvolge la rimodulazione dei flussi commerciali più che un abbandono delle catene di fornitura globali, è un tema che interessa sia il mercato dei rottami metallici che il quadro macroeconomico. Nonostante la crescita contenuta nelle prospettive economiche globali, non si prevede una vera e propria deglobalizzazione, ma piuttosto una revisione delle dinamiche commerciali.
16/11/2023 Il nuovo numero di iKey č online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Eventi: il successo della terza edizione di SicilFerr, che si è svolta sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 a Catania, un terreno fertile per il business della sicurezza in crescita nel mercato della ferramenta. Riguardo questo settore, abbiamo intervistato in esclusiva Sergio Bigoni, titolare di Luxury Tools e presidente della competizione Challenge Lishi Italia, che ha avuto luogo proprio in occasione della fiera b2b. Inoltre, spazio anche ad alcune anticipazioni sul programma del Convegno ERSI 2024 nell'intervista ad Antonio Cattaneo, referente del Laboratorio di Prove di ERSI, e all'edizione 2023 di A.P.Fer EXPO, i cui partecipanti hanno elogiato le numerose opportunità proposte e i benefici professionali ottenuti.
In Primo Piano: Technomax rinnova la propria immagine per restare al passo in un mercato in continua evoluzione. Maurizio Brillantino, Sales Account Manager Italy dell'azienda, ci spiega i motivi dietro la decisione di rinnovare la grafica del marchio.
Approfondimento: il mercato della sicurezza passiva sta vivendo un'impennata senza precedenti, con sempre più consumatori che riconoscono l'importanza di proteggere le proprie proprietà. Grazie a un impegno costante verso la ricerca e sviluppo, le aziende del settore sicurezza hanno raggiunto livelli di eccellenza, progettando e producendo dispositivi e sistemi in grado di rispondere alle sfide più complesse. iKey ne ha parlato con alcuni player del mercato.
Com'è fatto?: le fasi di produzione della gamma di articoli di sicurezza leggera di Metalplus, attività a conduzione familiare nata nel 1998 e situata nello stabilimento di Rivarolo Mantovano (MN).
Sicurezza: intervista a Fausto Bacchin, titolare della Ferramenta Bacchin di Milano, punto vendita specializzato in sicurezza che ha festeggiato nel 2022 il 40° anniversario.
Inoltre, le novità di Cisa, Keyline, Malfatti & Tacchini, OMR, Silca, Teco Locks.
Sfoglia il nuovo numero qui!
Emilia Romagna

Il Franchising: le tendenze chiave per l'innovazione
24/06/2015
“Il Franchising: le tendenze chiave per l'innovazione – Il Sistema Franchising nella dimensione multicanale” questo il titolo dell’assemblea pubblica Assofranchising e della 10? Conferenza Nazionale del Franchising, che si tiene oggi a Bologna. L’obiettivo è fare il punto del settore con i soggetti coinvolti. In un'economia con i principali parametri della crescita con segno negativo, il Franchising ha saputo tenere le posizioni negli anni di crisi 2008-2014, registrando anche particolari spunti positivi come il numero di insegne Franchisor, il fatturato, gli addetti occupati.
Organizzata da Assofranchising in collaborazione con Confcommercio-Imprese Indis-Unioncamere e BolognaFiere l’assemblea presenterà i dati definitivi del settore e sarà quindi l’occasione di commentare l'andamento del comparto assieme a personalità di spicco del commercio italiano. Inoltre Italo Bussoli, Vice Presidente e Segretario Generale Assofranchising presenterà Franchising&Retail Expo, la fiera internazionale del Franchising, alla sua 1? edizione, che si svolgerà a Bologna dal 28 al 30 aprile 2016 e che da subito ha coinvolto grandi brand in Franchising, investitori e marchi internazionali grazie alla partecipazione del World Franchise Council. www.confcommercio.it www.assofranchising.it
Fox&Parker e Assofermet ti apettano a Reggio Emilia
22/05/2015
Fox&Parker e Assofermet raccontano al mercato le nuove soluzioni e i nuovi strumenti concepiti per rendere sempre più efficaci ed efficienti la gestione del credito e le procedure commerciali, nella distribuzione all'ingrosso di ferramenta utensileria e giardinaggio. L’appuntamento è il 26 maggio 2015 a Reggio Emilia, ore 9.30 presso l'hotel Remilia, in via Danubio 7.
Invitati all'evento: i distributori all'ingrosso di tutta Italia.
Obiettivo: proporre loro spunti, idee ma anche e soprattutto supporti concreti, per lavorare meglio e puntare a un reale miglioramento delle strategie di Credit Management e di gestione commerciale. Media partner esclusivo dell'evento iFerr Magazine. Per scaricare il programma completo dell'evento clicca qui.

15 Maggio 2015 ARBC Day @ Agrifer Modena
14/05/2015
Open day domani 15 maggio presso Agrifer a Modena organizzato da Annovi Reverberi. Una giornata dedicata a far conoscere la gamma di idropulitrici AR Blue Clean proposte con prezzi promozionali altamente competitivi. Sarà anche l’occasione per stimolare il consumatore ai diversi utilizzi anche nel tempo libero dell’idropulitrice e apprezzarene la comodità e la convenienza. www.annovireverberi.it

Nuovo catalogo per FRANZINI
18/09/2014
La FRANZINI ANNIBALE SpA, realtà storica con oltre 140 anni di attività, con sede a Reggio Emilia, presenta il nuovo catalogo. L'azienda, che aderisce ai gruppi Ferritalia e Sidercenter, rispettivamente per i settori ferramenta e siderurgico, si estende su una superficie di 70.000 mq e, grazie a un evoluto sistema di logistica di magazzino, è in grado di consegnare, in 24/48 ore, gli oltre 36.000 articoli in assortimento. Grandi marchi leader del settore e private label (Maurer, Maurer Plus, Papillon, Yamato e Dunker) compongono una vera enciclopedia merceologica, articolata su più reparti: utensileria, ferramenta, idraulica civile ed industriale, giardinaggio e arredo giardino, bulloneria e derivati della vergella, stufe e fumisteria. Articoli dettagliatamente descritti, rappresentati da immagini fedeli e valorizzati con prezzi indicativi di vendita si susseguono con semplicità e chiarezza, in una disposizione intuitiva e supportata da un indice molto analitico. Il plus di questa edizione è l'opportunità offerta alla Clientela di godere di un proprio catalogo personalizzato, col medesimo contenuto ricco e completo della Franzini e i propri riferimenti (ragione sociale/indirizzo, etc) sia in copertina che sul retro; Franzini ha curato il servizio di stampa, a favore di quei clienti Rivenditori interessati e che, per tirature così limitate, non avrebbero potuto stampare autonomamente.
Tipologia: Catalogo
formato: 21x29,7 cm
nr. pagine: 930
Cd: no
versione: solo cartacea (no digitale online/scaricabile)
tutte le referenze sono consultabili sul sito www.franzini.it

Gruppo BolognaFiere: bilancio in pareggio.
29/05/2014
Il Cda del Gruppo BolognaFiere ha esaminato lo scorso 27 maggio il progetto di bilancio consolidato. Per l'anno 2013 l'esercizio del Gruppo si è chiuso in pareggio, con un utile pari a 42.000 euro. I ricavi dello scorso anno sono stati pari a 109,8 milioni. Per la capogruppo, BolognaFiere Spa, ricavi pari a 62,2 milioni e un utile di 1,1 milioni, 900.000 euro dei quali dedicati a un fondo destinato all'opera di rinnovazione del quartiere fieristico.

Ravenna: opera anti-erosione al Lido di Dante.
26/05/2014
Immersa nella Riserva naturale Duna costiera ravennate e foce torrente Bevano del Parco del Delta del Po, il Lido di Dante è parte del comune di Ravenna dal quale dista circa 13 chilometri, una frazione di poche centinaia di abitanti. Si estende per quasi 5 km ed è una delle spiagge più suggestive di tutto l'Adriatico, che ha però problemi di erosione. L'Eni finanzia un'opera, da poco partita, per l'allargamento e il rinforzo della difesa semi sommersa in massi. Un carico di 10mila tonnellate di massi andrà infatti a completare l’intervento di protezione del litorale e dell’abitato di Lido di Dante. L’obiettivo è di portare a compimento i lavori entro la metà di giugno.

Recupero elettrodomestici: regioni pił virtuose Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna.
26/05/2014
Le regioni italiane in cui nel 2013 c'è stato il maggior recupero e riciclaggio di rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), ad esempio frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori, forni, computer, sono state la Lombardia con 13.960 tonnellate di apparecchiature trattate, la Toscana con 7.193 tonnellate e l'Emilia Romagna con 7.161 tonnellate. Tale recupero ha permesso, ad esempio in Lombardia, un risparmio di oltre 14.000.000 kWh di energia elettrica e più di 140.000 tonnellate di CO2 non immesse nell'atmosfera. I Raee vengono gestiti da Ecodom, il Consorzio italiano per il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici. Con questa raccolta le materie prime recuperate e destinate al riciclo, a livello nazionale, sono state pari a 62.312 tonnellate e al primo posto si è confermato il ferro, al secondo la plastica, poi alluminio e rame.

Emilia: 549 mln per interventi su patrimonio pubblico colpito dal terremoto.
22/05/2014
A due anni dal terremoto in Emilia Romagna sono stati messi in campo 549 milioni di euro per 664 interventi. È il quadro di sintesi dei 3 piani operativi 2013-2014, tracciato lo scorso 19 maggio in conferenza stampa dal presidente della Regione Emilia Romagna e commissario straordinario Vasco Errani, alla presenza del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini. La ricostruzione riguarda anche beni pubblici e culturali e da qui la prima attuazione, appunto, del 'Programma per la riparazione e il ripristino delle opere pubbliche e dei beni culturali' che prevede complessivamente 1.540 interventi per un importo di 1 miliardo e 354 milioni di euro. Nello specifico, per la parte dei Beni culturali, il programma prevede un finanziamento di 963 milioni di euro per 999 interventi calcolati sulla base della schedatura e valutazione del danno effettuata dalle squadre dell'Unità di crisi del Mibact.

SPS IPC Drives Italia a Parma dal 20 al 22 maggio.
19/05/2014
Si terrà a Parma, presso il quartiere fieristico, dal 20 al 22 maggio, SPS IPC Drives Italia, la fiera dedicata ai produttori e ai fornitori di macchine per l'automazione industriale. Sorella della tedesca SPS IPC Drives, da oltre vent’anni la manifestazione di riferimento dell’automazione industriale in Germania e in Europa, organizzata da Messe Frankfurt Italia, riunisce fornitori e produttori del mondo dell’automazione industriale, affermandosi come importante punto di riferimento per il panorama italiano. Dopo il successo ottenuto con la terza edizione, che si è conclusa con una crescita del 24% di visitatori pari a 18.058, SPS IPC Drives Italia si prepara al suo quarto appuntamento. Il progetto di SPS IPC Drives Italia trae linfa da un Advisory Panel composto da aziende di primissimo piano, e da un Comitato Scientifico, nel quale sono coinvolti i responsabili di automazione, di utilizzatori finali e di costruttori di macchine provenienti dalle maggiori realtà produttive italiane. Fiera di soluzioni e non solo di prodotti, è un appuntamento da non perdere per progettisti, direttori tecnici, direttori di produzione, ma anche per titolari, amministratori delegati, direttori generali che potranno incontrare gli interlocutori giusti a cui porre le proprie domande e soprattutto per trovare sempre delle risposte adeguate.

Lamiera a Bologna.
12/05/2014
Rassegna biennale dedicata alle macchine, impianti, attrezzature per la lavorazione di lamiera, tubi profilati, fili, carpenteria metallica e stampi, Lamiera si aprirà mercoledì 14 per concludersi il 17 maggio 2014. La fiera offre valide opportunità agli espositori di stabilire nuovi e proficui rapporti tecnico-commerciali e di confrontarsi su temi come la saldatura, trattamenti termici e finitura di superfici. Lamiera documenterà, inoltre, l'evoluzione del mondo delle macchine lavoranti per deformazione, promuovendo, attraverso il confronto-incontro tra costruttori e utilizzatori, la definizione di soluzioni tecniche sempre più avanzate.

7mln di euro per energie rinnovabili in Emilia Romagna.
12/05/2014
Il 5 maggio scorso è partito il bando con cui le imprese turistiche e commerciali romagnole potranno far domanda per ricevere 7 milioni dieuro di contributi per produrre energia da fonti rinnovabili. Il finanziamento potrà essere chiesto per interventi integrati di risparmio energetico o di miglioramento dell’efficienza energetica e installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Le principali tipologie di spesa ammissibili sono: spese di progettazione, installazione, direzione lavori, collaudo; spese per la fornitura dei materiali e la realizzazione di opere accessorie, strettamente funzionali alla realizzazione dell’intervento; consulenze specialistiche per la diagnosi energetica e la certificazione degli interventi; polizze fideiussorie a sostegno della richiesta di pagamento di un anticipo del contributo.

A Bologna si studia il cervello.
06/05/2014
Si chiama Cream ed è un progetto avviato dall'Università di Bologna e finanziato dalla Comunità europea, finalizzato allo studio della creatività umana. Nello specifico, per 36 mesi, si studieranno delle tecniche che permetteranno di stimolare la creatività agendo sulle funzioni superiori del cervello. Dietro al progetto Cream c'è una squadra estremamente variegata formata da ingegneri, psicologi e neurologi. Più di 20 persone sparse tra Vienna, Londra, Madrid e Bologna. I ricercatori sono alla ricerca di volontari, persone sane e giovani disposte a sottoporsi a dei test.

ICT Trade a Ferrara.
05/05/2014
ICT Trade, l'evento interamente dedicato all'offerta ICT, torna a Ferrara Fiere dal 13 al 14 maggio. La fiera si caratterizza per tre momenti principali: incontri B2B organizzati su appuntamento, un ricco programma di convegni e numerosi momenti informali in cui rafforzare le relazioni business e creare nuovi contatti. L'evento si differenzia dalle fiere tradizionali poiché è in grado di creare momenti concreti di dibattito e di confronto tra i professionisti del settore sui nuovi metodi di fare business. Alcune novità per l'edizione 2014: in collaborazione con FidaInform e i Club regionali dei professionisti dell’Ict, ICT trade ospiterà ICT Club e aprirà le porte ai Cio (Chief Information Officer). Gli ICT Club, il 14 maggio, si svolgeranno a porte chiuse e su dieci tavoli di lavoro e altrettanti trend topics.

Fiera di Modena.
23/04/2014
L'edizione 2014 della fiera campionaria di Modena si svolgerà dal 25 aprile al primo maggio presso Modena Fiere. Fiera multisettoriale, rappresenta da sempre una vetrina ideale per tutti gli espositori che vogliono offrire ai visitatori i propri prodotti. Centinaia gli stand che ogni anno sono presenti nei padiglioni espositivi della fiera, tra i quali segnaliamo quelli dedicati all'arredamento e al design (oltre 8.00 mq interamente dedicati a soluzioni classiche e moderne per la casa), agli infissi e ai serramenti, ai servizi di ristrutturazione e restauro, all'impiantistica d'avanguardia, ai sistemi di allarme di ultima generazione, all'illuminazione ed energie alternative, climatizzazione e depurazione acque.

SAIE per il quarto anno partner del Salone della Ricostruzione dell'Aquila.
15/04/2014
Per il quarto anno consecutivo si conferma la partnership fra SAIE, il Salone dell’Innovazione edilizia, e il Salone della Ricostruzione dell’Aquila a cinque anni dal terremoto del 6 aprile 2009. Quest’anno il SAIE festeggia 50 anni di esperienza fieristica specializzata nel settore dell’edilizia. Dal rapporto tra l’Emilia e L’Aquila si spera di trovare nuove strade e nuova progettualità a vantaggio di tutto il settore delle costruzioni. Il Salone della Ricostruzione dell’Aquila è stato inaugurato qualche giorno fa dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio.
-
Me Tools s.r.l.
Categoria: Produzione
-
romeo maestri & figli s.p.a.
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
CLABER SPA
Categoria: Produzione
-
MOTTURA SERRATURE
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
CHAMPIONS® CP6
Azienda: MOTTURA SERRATURE
-
TIGER AD ASPIRAZIONE MADE IN ITALY
Azienda: TRAPPEN DI PALMA LORENZO
-
ORDINA E PROTEGGI CON LE NOSTRE SPIRALI E GUAINE
Azienda: Panozzo Srl
-
Viti in plastica, una valida alternativa al metallo
Azienda: Panozzo Srl
-
SORGENTI ULTRA EFFICIENTI IN NUOVA CLASSE A
Azienda: BOT LIGHTING SRL
-
LINEA MOVE
Azienda: LOTTO SPORT ITALIA SPA