Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
05/06/2023 B&F Sistem Cable-Eltek: una fusione per crescere a livello internazionale
Dare vita a un consolidamento strutturale per creare un’azienda dimensionalmente adeguata alla gestione di contratti complessi, efficientare l’organizzazione e sviluppare un portafoglio clienti disomogeneo e capace di assorbire le dinamiche di mercato, sono gli obbiettivi che hanno spinto i fratelli Andrea e Marco Bianchet a intraprendere la fusione delle due aziende controllate B&F Sistem Cable Srl ed Eltek Srl, entrambe con sede a Cordenons (PN), in un’unica azienda.
L'unione delle due aziende controllate dalla famiglia Bianchet ha così portato dal 1° giugno 2023 alla creazione della prima azienda triveneta per dimensioni nel settore dei cablaggi elettrici strutturati, con un fatturato superiore a 21 milioni di euro (previsto in netta espansione nei prossimi anni), 110 dipendenti in futura crescita e un export pari al 20%.
"La B&F Sistem Cable, fondata da nostro padre Flavio e sviluppata poi insieme al socio Ernesto Fresc, opera nel settore da oltre 30 anni. Nel 2006 con mio fratello Marco abbiamo fondato Eltek srl. Riteniamo che oggi sia venuto il momento di unificare le due aziende per dare vita a una realtà maggiormente strutturata che possa meglio far fronte alle richieste del mercato che per noi negli ultimi anni è stato in forte espansione. Siamo, infatti, passati da 10,8 milioni di fatturato complessivo delle due aziende nel 2020 a 20,5 milioni di euro nel 2022", ha spiegato Andrea Bianchet.
La strategia di crescita
La nuova Eltek Srl erediterà dalle due aziende preesistenti una forte presenza nella fornitura cablaggi elettrici a molte importanti aziende italiane ed estere attive nei settori dell’elettrodomestico, dei veicoli industriali anche elettrici, dell’agribusiness e della difesa. Attraverso la fusione, Eltek Srl intende sostenere il forte trend di crescita anche attraverso nuove acquisizioni che possano permetterle un sempre maggior presidio di tutti i mercati del settore e attraverso delocalizzazioni regionali che consentano di agevolare il necessario aumento produttivo.
«Viviamo in un mercato che sta assistendo a una progressiva concentrazione del settore, con un ritorno molto forte della richiesta da parte delle aziende europee di avere fornitori di cablaggi affidabili “vicino a casa” per evitare i problemi vissuti in passato con i fornitori delocalizzati nel Far East. L’aspetto dimensione, quindi, per aziende come la nostra, diventa sempre più importante e siamo, dunque, convinti che la fusione intrapresa fra le due aziende che già controllavamo sia la soluzione migliore per continuare a crescere sia sul mercato nazionale, sia su quelli esteri", ha commentato Marco Bianchet, Direttore Operativo dell’azienda.
05/06/2023 Assutel, utensili elettrici: crescita del +3,6% nel 2022
Secondo i dati rilevati da Assutel, il mercato degli Utensili Elettrici è complessivamente cresciuto del +3,6% per un totale annuo superiore ai 320 milioni di euro in termini di sell in. Si tratta di un risultato significativo in quanto evidenzia un ulteriore incremento sul 2021, anno caratterizzato da un aumento di oltre il +30% rispetto al 2020.
In questo quadro positivo, l'unico settore in controtendenza appare quello "semiprofessionale", che si riduce del -13% rispetto al 2021. D’altra parte, dopo il picco della crescita “forzata” del fai da te casalingo connesso al lockdown covid, il comparto non poteva non presentare un segnale di rallentamento.
Appare sempre positivo invece l'andamento del mercato “professionale a filo” con un aumento di circa un punto percentuale. Di fatto questo numero va letto sotto un’altra luce sommando “filo e batteria” professionali e tenendo conto del continuo passaggio degli attrezzi verso l’alimentazione cordless. Infatti, la crescita del settore “batteria” è stata di quasi +14% rispetto ai già eccellenti risultati del 2021. In parallelo è continuata inesorabile la citata migrazione dall’alimentazione a filo a quella a batteria. Quest’ultima nel corso del 2022 ha eroso altri tre punti percentuali al filo: se il valore della vendita degli utensili a batteria rappresentava nel 2021 il 55,3% del totale professionale (filo più batteria), questa percentuale è salita al 58,3% nel corso del 2022. Sempre più forte, inoltre, il peso delle macro-famiglie più importanti (utensili a batteria, martelli e smerigliatrici) nell’ambito professionale che rappresentano da sole a valore più dei quattro quinti del totale generale.
I risultati ottenuti dagli Utensili Elettrici appaiono ancor più significativi se vengono presi in considerazione i molteplici fattori esogeni sfavorevoli: l’incremento dei costi energetici, così come di quelli dei trasporti e della logistica, il picco dell’inflazione che ha temporaneamente raggiunto le due cifre mentre ha mantenuto nel corso dell’anno una media del +8,1% impensabile negli anni precedenti (+1,9% nel 2021), le difficoltà di approvvigionamento e le relative tempistiche, la concorrenza dei prodotti a basso costo.
Utensili elettrici: andamento favorevole nel primo trimestre del 2023
Guardando i dati relativi al primo trimestre 2023, si evidenzia un forte recupero del mercato “semiprofessionale”, una modesta flessione del settore “professionale a filo”, dovuta principalmente alla migrazione dell’alimentazione da filo a batteria, e un buon andamento del comparto “batteria”. Complessivamente, il mercato cresce del +12,5% nei primi tre mesi dell’anno e le previsioni tendono a confermare un andamento futuro non negativo. Le eventuali incertezze potrebbero derivare da alcune perplessità del contesto economico complessivo così come da elementi di specifico interesse per l’intero comparto degli Utensili Elettrici o per alcuni segmenti dello stesso. È il caso dei vari “bonus” governativi in edilizia che hanno inizialmente favorito la vendita di elettroutensili, particolarmente di quelli maggiori per prestazioni e potenza. Tuttavia, con il passare del tempo, le crescenti difficoltà procedurali e burocratiche (bancarie, creditizie, ecc.) hanno portato ad un rallentamento degli interventi e parallelamente delle vendite dei prodotti utilizzati, elettroutensili compresi. Ad esclusione delle criticità economiche e congiunturali sopra evidenziate non si ravvisa al momento una inversione di tendenza, mantenendosi il trend ancora in fase positiva.
01/06/2023 BricoBravo lancia il nuovo marketplace in 5 mesi
BricoBravo, azienda di riferimento in Italia nella vendita online di Bricolage, Fai da Te, Arredo Casa e Giardinaggio, ha avviato a metà del 2022 un progetto di migrazione del proprio ecommerce BricoBravo.com e di trasformazione in marketplace, grazie alla collaborazione con VTEX (NYSE: VTEX), fornitore globale della omonima piattaforma di commercio digitale per brand e retailer enterprise.
“Il DIY è un settore estremamente dinamico e dal potenziale enorme, in cui osserviamo costantemente crescere la domanda e rapidamente mutare le esigenze di una utenza che si aspetta un livello di servizio sempre più alto. Proprio per adeguarci a queste dinamiche abbiamo deciso di puntare ancora di più sulla digitalizzazione, in cui investiamo da oltre 20 anni, sfruttando strumenti all’avanguardia per l’ecommerce, e il cloud, ecco perchè abbiamo scelto di affidarci a VTEX”, ha spiegato Alessandro Samà, CEO & Founder di BricoBravo.
La soluzione nativa di VTEX permette di integrare seller anche con cataloghi molto vasti in poche ore, e questo ha contribuito a far crescere l’assortimento sul marketplace BricoBravo.com di 14 volte, da 15.000 a 210.000 SKU in soli 5 mesi. “Una tale flessibilità della piattaforma ci permette inoltre di investire con fiducia, tempo e risorse, nell’acquisizione di nuovi seller”, ha aggiunto Samà, che ha poi spiegato "VTEX è, infatti, uno strumento estremamente intuitivo, facile da usare e che ci permette di concentrarci solo sullo sviluppo del modello di business. A beneficiare di queste qualità sono in prima battuta proprio i nostri seller, che possono aprire in tempo zero nuovi canali di vendita, rapidamente accedere alla piattaforma e inserire il proprio catalogo per iniziare a gestire sin da subito le vendite, senza necessità di complesse integrazioni. Siamo così passati da avere un magazzino di 20.000 mq e un team completamente dedicato alla ricerca di prodotto, a non doverci più preoccupare della logistica e a poter utilizzare quelle risorse per la gestione della community”. Utilizzando la piattaforma di sviluppo VTEX IO BricoBravo ha potuto, in aggiunta, customizzare la sua soluzione per offrire funzionalità uniche ai reseller.
“Il marketplace è ancora visto come una tendenza principalmente controllata da pochi grandi player, tuttavia la velocità con cui le aziende, sia nuove sia consolidate, l’hanno adottato lascia supporre che esso diventerà la base su cui costruire le strategie di ecommerce nel prossimo futuro. I numeri parlano chiaro: nel 2022 il 56% di tutte le vendite globali online sono avvenute su piattaforme marketplace”, ha spiegato Fabrizio Cascianelli, Head of Sales & Marketing VTEX Italia.
Con questo traguardo, l'ambizione di BricoBravo non si ferma: “In futuro progettiamo di spingere sull’omnicanalità, attraverso l’espansione dei punti vendita fisici e l’internazionalizzazione, per diventare il primo ‘Marketplace Phygital’ del settore".
31/05/2023 Beghelli produce sostenibilità
Efficientamento energetico e sistemi di accumulo di energia solare sono aspetti chiave del primo Report di Sostenibilità del Gruppo Beghelli. L’azienda bolognese, punto di riferimento in Europa nel settore dell’illuminazione di emergenza, punta infatti su questi due mercati, sia per la loro grande attualità e prospettiva sia per l’apporto che danno alla lotta ai cambiamenti climatici.
Secondo il rapporto Italy 2023 Energy policy review dell’Agenzia internazionale dell'energia (Iea), l’Italia ha fatto enormi progressi per quanto riguarda l’efficientamento energetico e la riduzione delle emissioni, anche se dovrà fare un ulteriore sforzo per raggiungere i nuovi target per il 2030 del piano “Fit For 55” dell’Unione Europea. Secondo le stime dell’Iea, l’Italia dovrà ridurre i consumi energetici del 22% rispetto al 2019 entro il 2030 e, per fare ciò, dovrà incrementare ulteriormente l’efficientamento energetico. Per quanto riguarda le energie rinnovabili, l’elettricità generata da fonti rinnovabili è più che duplicata tra il 2005 e il 2021, arrivando al 40,5% del totale dell’elettricità generata. A fine 2021, l’energia solare rappresentava il 22% dell’energia rinnovabile totale e l’8,7% del totale dell’elettricità prodotta in Italia.
Per Beghelli, essere sostenibili dal punto di vista ambientale non significa solo produrre e lavorare rispettando l’ambiente ma anche proporre prodotti e servizi innovativi che permettano di ridurre il consumo energetico e l’utilizzo di fonti fossili, e quindi le emissioni. Dal 2006, l'azienda offre infatti servizi integrati per la realizzazione e la gestione di interventi di riduzione dei consumi di energia primaria nell’illuminazione industriale, terziaria e edifici pubblici, consentendo un risparmio energetico che può arrivare fino a oltre il 90%. Nel 2022 è inoltre entrata nel mercato delle energie rinnovabili con Beghelli Solare, una gamma di prodotti per l’accumulo di energia solare che permette di ottimizzare l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici, consentendo un risparmio energetico in bolletta e proteggendo i consumatori e le aziende dai continui aumenti di prezzo dell’energia elettrica.
“La nostra offerta di prodotti e servizi si sviluppa in settori chiave come l’illuminazione, l’efficienza energetica e le energie rinnovabili, segmenti di fondamentale importanza non solo dal punto di vista economico ma anche per migliorare la vita delle persone e tutelare l’ambiente – commenta Gian Pietro Beghelli, Presidente di Beghelli SpA (nella foto). Le vendite dei sistemi di accumulo per impianti fotovoltaici stanno contribuendo positivamente ai ricavi del Gruppo che nel primo trimestre di quest’anno sono risultati superiori alle previsioni, a conferma dell’attualità e prospettiva di questo segmento di mercato."
A conferma dell’impegno dell’azienda per la sostenibilità è arrivato anche il riconoscimento da parte de Il Sole 24 Ore, che ha incluso Beghelli nella lista delle 200 aziende italiane più sostenibili nel 2022, un elenco redatto in collaborazione con la società di analisi Statista.
30/05/2023 Agricoltura rigenerativa: Purina a supporto della ricerca
Purina ha recentemente annunciato che sosterrà uno studio accademico guidato da Fera Science Ltd. Wageningen University & Research (WUR), il Gruppo Plant Science e la Fondazione Kelp Forest volto a esplorare l’effetto dei biostimolanti a base di alghe marine sulla salute del suolo e sulle prestazioni delle coltivazioni.
“Il forte impegno di Purina in materia di sostenibilità comprende la transizione verso pratiche agricole rigenerative per l’approvvigionamento dei nostri ingredienti", ha dichiarato Juli Plassmeyer, vicepresidente Global Marketing and Sustainability di Nestlé Purina Petcare - "Dobbiamo esplorare soluzioni innovative come queste per contribuire ad accelerare la transizione“.
Lo studio avrà una durata di tre anni e avrà l’obiettivo di verificare il potenziale impatto di questi specifici biostimolanti sulle colture di cereali per valutare la loro capacità di aiutare le piante ad adattarsi a condizioni di stress abiotico, come per esempio siccità o gelo e caldo eccessivo, garantendo al contempo la produttività.
“Questa nuova progettualità si inserisce in un contesto più ampio volto a esplorare soluzioni innovative per salvaguardare il nostro Pianeta e restituire valore ai territori in cui siamo presenti – ha commentato Rafael Lopez, Regional Director Italia e Sud Europa di Purina. Unitamente al programma LENs – Landscape Enterprise Networks vogliamo implementare le pratiche agricole rigenerative per la produzione delle nostre materie prime e allo stesso tempo, contribuire a migliorare la salute del suolo e a ridurre le emissioni di carbonio”.
Con questa attività, Purina riconosce il ruolo fondamentale della ricerca e della sperimentazione per realizzare soluzioni innovative agricole basate su elementi naturali come parte del percorso verso un’agricoltura rigenerativa e l’azzeramento delle emissioni di gas serra.
29/05/2023 Duracell ed EAP lanciano #POWERSAFELY
Al via la collaborazione tra Duracell e l'Accademia Europea di Pediatria, che uniscono le forze per consapevolizzare e prevenire i rischi relativi all'ingestione di batterie a moneta al litio a danno dei bambini e invitano genitori e pediatri a dare la carica in sicurezza.
Nel 2020 si sono verificati 10.000 casi di ingestione di batterie a moneta a litio da parte dei bambini e più della metà è avvenuta in Europa: un numero più che quadruplicato rispetto al 2002 e che cresce di pari passo con la diffusione di queste batterie, arrivate ad alimentare in media più di un dispositivo su 10 presente nelle case degli europei e soprattutto in quelle delle famiglie con bambini piccoli.
Proprio per ridurre significativamente il rischio di ingestione di batterie a moneta al litio a danno dei più piccoli, l’EAP - Accademia Europea di Pediatria, l’associazione che riunisce 41 società pediatriche nazionali in tutta Europa e 14 società europee di specializzazioni pediatriche - e Duracell - marca iconica di batterie presente nelle case di milioni di italiani, da sempre attenta alla sicurezza per i bambini - hanno lanciato “Power Safely”, la campagna europea di sensibilizzazione e prevenzione, presentata nel corso del Congresso EAP 2023, tenutosi a Padova.
Questa iniziativa mira, da un lato, ad educare sull’argomento tutte le parti coinvolte, quindi genitori, famigliari, educatori, pediatri e altri operatori sanitari, condividendo informazioni che spieghino cosa fare in caso di ingestioni accidentali o su come prevenire il pericolo: l’EAP promuoverà la diffusione di video e di materiali informativi ed educativi attraverso la sua rete di studi pediatrici e reparti ospedalieri, programmi di maternità e convegni; mentre Duracell, divulgherà video, informazioni e consigli utili attraverso i suoi canali digitali. Proprio per aiutare a prevenire il rischio di ingestione, Duracell ha infatti recentemente sviluppato la Tecnologia “Baby Secure”, che include per le proprie batterie a moneta al litio, un pacco a prova di bambino (impossibile da aprire a mani nude) e, soprattutto, una sostanza amarissima e disgustosa che, applicata sulle batterie stesse, è capace di provocare nei bambini una reazione istintiva, portandoli a sputarla immediatamente qualora venisse messa in bocca. Si tratta di Bitrex®, la sostanza più amara al mondo, applicata anche su altri prodotti per la casa, essendo progettata proprio per avere un sapore così disgustoso, da scoraggiare le ingestioni di prodotti pericolosi.
Inoltre, la campagna “Power Safely” vedrà l’EAP e Duracell coinvolgere anche le istituzioni per promuovere e rafforzare l’azione preventiva.
26/05/2023 Rivit spegne 50 candeline
Il traguardo è di quelli importanti: 50 anni di attività che hanno portato al consolidamento di un’azienda rilevante per il territorio bolognese e per l’Italia. Specializzata nel settore dei rivetti e degli inserti e dei relativi strumenti per l’installazione, Rivit è oggi parte del FERVI Group di Vignola, in provincia di Modena, e si appresta a consolidare il suo approccio al mercato, forte di una diffusa presenza internazionale in oltre 65 Paesi, con due sedi estere in India e Marocco, e con nuove partnership orientate ad ampliare l’offerta merceologica sia a livello nazionale che internazionale.
La storia di Rivit si dipana lungo la via Emilia, tra Bologna e Ozzano, con una serie di sedi storiche ampliate negli anni per poter ospitare una realtà in costante crescita e che trova oggi una collocazione di prestigio nella moderna palazzina a bordo Autostrada A14, con uffici direzionali, un moderno magazzino automatizzato e un punto vendita di attrezzature aperto ai professionisti del territorio che, in occasione del cinquantesimo, diventa il primo punto vendita fisico di Mister Worker, il più importante portale online italiano degli utensili di ferramenta.
In occasione del cinquantesimo è stato presentato il nuovo Amministratore Delegato Francesco Montanari, manager con esperienza nella gestione dei mercati esteri per importanti società italiane, a cui FERVI Group ha affidato la guida di Rivit con l’obiettivo di consolidare la leadership nazionale e ottimizzare la presenza internazionale dell’azienda, sia attraverso partnership strategiche sia lavorando sull’organizzazione della struttura e sulla gamma di prodotti da offrire al mercato.
“Cinquant’anni di attività e l’appartenenza a un gruppo dinamico come FERVI Group sono un ottimo punto di partenza per costruire nuove opportunità di crescita - ha dichiarato Francesco Montanari, Amministratore Delegato di Rivit -. L’obiettivo è continuare ad essere sempre più un punto di riferimento, sia per gli operatori dell’industria 4.0, sia in ambito più artigianale, pronti a cogliere sfide e opportunità che un mercato ampio e diversificato come quello del fissaggio propone ai migliori operatori del settore”.
Al taglio del nastro sono state invitate le istituzioni locali: la Regione Emilia-Romagna, attraverso l’Assessore alle Attività Produttive, ha inviato i suoi auguri per la ricorrenza; la Città Metropolitana di Bologna presente con il viceSindaco Marco Panieri, delegato a Sviluppo economico, Commercio e Attività produttive, Società partecipate e il Comune di Ozzano dell’Emilia con il Sindaco Luca Lelli, che ha consegnato una targa commemorativa, a testimonianza dell’importanza che Rivit riveste per il suo territorio di appartenenza. A sua volta Rivit, ha voluto ricambiare omaggiando il Comune con una macchina aspiraliquidi che potrà essere utilizzata per svuotare immobili e spazi pubblici in caso di criticità idrauliche e altri interventi di ripristino.
25/05/2023 ISI Plast: un aiuto per l'Emilia-Romagna
ISI Plast, si è mostrata ancora una volta in prima fila per la solidarietà. Infatti, l'azienda emiliana, attiva nella produzione di materie plastiche, ha contribuito a fornire aiuti alle zone colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna, regione in cui un gran numero di persone ha perso la casa, l'attività e gli animali.
500 pale per spalare il fango e oltre migliaia di contenitori per la raccolta dei detriti, utilizzati anche per portare cibo, acqua e assistenza alle persone e agli animali in emergenza sono stati donati da ISI Plast, che in questo modo ha espresso la sua vicinanza a chi sta affrontando questa devastante alluvione.
Le iniziative promosse da ISI Plast
Ad ottobre dello scorso anno, grazie alla sponsorizzazione dell’azienda e della famiglia Melli, si è svolto il primo incontro del progetto del nuovo team dell’Unione Sportiva Rubierese Calcio, il quale ha dato vita ad uno spazio sportivo per ragazzi e ragazze con disabilità.
Un'altra iniziativa benefica è stata organizzata per la 16° giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo. In occasione dell'evento è stato annunciato il primo torneo tra squadre diversamente abili, chiamato 1°Memorial Cav. Riccardo Melli - Trofeo Special in ricordo del fondatore di ISI Plast.
24/05/2023 Assofermet: stop alla salvaguardia sull'import di acciaio dal 30 giugno 2023
Assofermet, l’Associazione Nazionale di Categoria che rappresenta il commercio, distribuzione e i Centri di Servizio (prelavorazioni) di prodotti siderurgici, torna a richiedere alla Commissione UE la sospensione/revoca delle Misure di Salvaguardia sulle importazioni di acciaio nell’Unione Europea nell’ambito del riesame in corso a Bruxelles, ponendo anticipatamente fine alle misure in essere entro il 30 giugno 2023. La posizione di Assofermet trova peraltro totale convergenza con la stessa espressa in data 9 maggio scorso da Acea, APPLiA, CECE, Cecimo, CLEPA, Orgalim e WindEurope.
Sin dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle predette misure di difesa commerciale, prima come provvedimento di natura provvisoria, poi come definitivo, Assofermet ha ripetutamente informato la Commissione UE circa le pericolose ripercussioni del provvedimento sul mercato siderurgico nazionale e comunitario nonché sulla manifattura utilizzatrice di acciaio.
L’afflusso contingentato o daziato dei prodotti di Acciaio, l’inflazione galoppante, l’aumento del costo delle materie prime, la insufficiente disponibilità di prodotti nella UE ed il caro energia sono solo alcuni fattori che hanno contribuito a ingenerare, in questi anni di vigenza della Salvaguardia, un minor consumo di Acciaio nella UE e sul territorio nazionale.
La Misura di Salvaguardia, in combinato disposto con numerosi Dazi Antidumping ed Antisovvenzione esistenti, ha contribuito, nel corso di questi anni, all’innalzamento del costo dell’acciaio facendo perdere competitività alle imprese comunitarie minacciandone seriamente l’export di prodotti finiti.
Se, a quanto sopra, aggiungiamo che l’Unione europea si sta apprestando già dal prossimo ottobre ad introdurre l’apparato del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), ossia un vero e proprio dazio ambientale all’importazione di acciaio e alluminio, le prospettive per un libero commercio, sostanzialmente scevro da barriere e vincoli burocratici, si allontanano sempre di più dal territorio dell’Unione. Premesso quanto sopra, unendosi alle Federazioni citate più sopra, Assofermet chiede la cessazione definitiva delle Misure di Salvaguardia UE e il ripristino del libero mercato già a partire dal 30 giugno 2023, senza attendere la scadenza prevista al 30 giugno 2024.
23/05/2023 Beta racconta la sua storia con Rizzoli
"100. Un secolo e la storia di un'impresa", a cura di Geoffrey Pizzorni, giornalista e storico dell'economia, è disponibile in libreria da oggi, martedì 23 maggio. Il volume edito da Rizzoli ripercorre la storia di una grande azienda italiana nel centenario della sua fondazione, dalla nascita al dopoguerra e al boom economico, dal consolidamento del Gruppo Beta a livello internazionale fino ai giorni nostri e alle nuove sfide che attendono il suo sviluppo futuro.
In Europa Beta Utensili è attualmente uno tra i principali produttori di utensili e attrezzature da lavoro per gli specialisti della meccanica, della manutenzione industriale e dell'autoriparazione. Si è affidata a Rizzoli per ripercorrere un secolo di storia sotto la guida delle cinque generazioni della famiglia Ciceri.
"Raccontare il percorso, sia umano sia imprenditoriale, della mia famiglia attraverso foto, ricordi, aneddoti per la realizzazione di questa pubblicazione è stata per me un'esperienza molto emozionante - ha dichiarato Roberto Ciceri, presidente e amministratore delegato del Gruppo Beta (in foto) –. Ho potuto così ripercorrere un secolo di storia fatto di audacia e spirito imprenditoriale, in una progressione che non si è mai interrotta e a cui le diverse generazioni delle mia famiglia hanno sempre assicurato un forte contributo personale. La centralità dell’impresa è sempre stata l’elemento essenziale del nostro disegno imprenditoriale, guidati da una forte propensione al cambiamento e un’attenzione maniacale alla qualità e all’innovazione di prodotto, unita sempre a un grande senso di responsabilità vesto il contesto in cui operiamo, il territorio, i collaboratori, i fornitori e i clienti. Perché dopo oltre trent’anni dal mio ingresso in azienda sono convinto che la nostra non sia un’azienda che si possiede, ma che si custodisce e si tramanda alle generazioni future.”
Tutti gli eventi

EXPO 2019: LA FIERA DELLA FERRAMENTA DI MACHIERALDO
25/03/2019
Un nuovo logo e un terzo comparto, dedicato ai colori, rappresentano l’evoluzione di un evento, performante e consolidato com’è stato fino ad ora Machieraldo Expo, in una vera e propria fiera dedicata al settore della ferramenta.
L’azienda distributrice Machieraldo fa un passo in avanti e in collaborazione con Ma.Mu Eventi realizza un vera e propria esposizione di livello nazionale in cui tutto il comparto dei casalinghi, edilizia, colori, sicurezza e servizi s’incontreranno in due giornate di business e relazioni.
L’appuntamento è per il 7 e 8 aprile nei padiglioni di Malpensa Fiere per la prima edizione di Expo 2019, che anche quest’anno porterà più di 200 fornitori e più di 2000 clienti; nella stessa location un terzo padiglione accoglierà il settore dei colori e dei servizi per la ferramenta.

CLAB: IL PRIMO EVENTO DI A.CAPALDO
25/03/2019
La A.Capaldo S.p.A., grossista di riferimento per la distribuzione di articoli di ferramenta e giardinaggio in Italia, annuncia
CLab l’atteso evento che si terrà l’11 e il 12 maggio 2019 presso la moderna struttura di Santorelli (AV), la più avanzata e tecnologica nel settore della ferramenta. Clienti e Fornitori, poli opposti della filiera che sembrano così distanti tra loro, avranno la possibilità di conoscersi meglio e confrontarsi in un appuntamento di due giorni.
“La parola d’ordine sarà cambiamento, qualcosa di diverso, un modo differente di affrontare il mercato” ha dichiarato Sergio Capaldo nell’intervista rilasciata ad iFerr Magazine.
CLab esprime il percorso di rinnovamento che la A.Capaldo S.p.A. ha intrapreso negli ultimi anni: dall’informatizzazione dei processi di supply chain all’automazione dei magazzini, dal nuovo portale B2B alla Business Intelligence. Facendo tesoro degli oltre 80 anni di storia la Capaldo vuole accrescere il suo ruolo di leader di settore investendo nei giovani, nelle nuove tecnologie e in grandi progetti innovativi.
CLab è inteso come luogo di ritrovo dove condividere la propria passione e i propri interessi, e come laboratorio di idee, di rinnovamento, di scambi. Il 2019 sarà un anno molto importante per la Capaldo: oltre all’evento, sono previsti interventi e investimenti in tutte le aree aziendali seguendo la strategia espressa dal business plan triennale 2019-2021.
La A.Capaldo S.p.A. ha affidato alla Ma.Mu. Eventi, la più accreditata agenzia nel settore della Ferramenta, l’organizzazione di quello che si preannuncia essere l’evento dell’anno.
LAMURA EVOLUTION DAY 1a e 2a ed.
10/10/2018
Oltre cento stand, 766 punti vendita e oltre 2483 presenze da tutto il Sud Italia: sono i numeri del Lamura Evolution Day, fiera biennale che si è svolta a Sala Consilina (Salerno) facendo registrare un successo al di sopra delle aspettative. Tantissimi gli imprenditori presenti all’evento promosso da DFL-Gruppo Lamura e numerose le presenze d’eccezione, tra cui il Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e l’Assessore al Turismo della Regione Campania, Corrado Matera, che hanno visitato gli spazi della fiera, tra cui il nuovo padiglione di circa 3mila mq coperti, che vanno ad ampliare i 50mila mq di superficie totale già esistente, inaugurato proprio in occasione del Lamura Evolution Day, con la benedizione del Vescovo, Monsignor Antonio De Luca. Numeri che fanno del Lamura Evolution Day di fatto uno degli appuntamenti di settore tra i più importanti del Sud Italia, grazie anche ad una serie di attenzioni e servizi agli espositori e ai clienti particolarmente apprezzati, come l’area bimbi con servizio animazione, artisti di strada, due grandi aree catering, pasti consegnati agli standisti attraverso un servizio di ragazze-corriere a marchio DFL, servizio navetta da e per i parcheggi fino alla fiera e persino, in un momento di pioggia, l’immediata uscita del personale munito di ombrello per accompagnare i visitatori ai padiglioni. “Non possiamo che essere felici dei numeri che ha fatto registrare il Lamura Evolution Day – afferma Pasquale Lamura, amministratore della DFL – che ci confermano di essere sulla strada giusta e che fanno del nostro gruppo un punto di riferimento reale per tutti i rivenditori locali dell’Italia meridionale ed isole. L’evento rappresenta un importante momento biennale in cui tracciamo un bilancio di quanto fatto ma guardiamo anche al futuro, ed è per questo che in questa edizione abbiamo voluto dedicare una sezione ai giovani imprenditori, attraverso il Premio Start Up Evolution. Oggi il Gruppo Lamura prosegue su una strada già tracciata da nostro padre Giuseppe Lamura, registrando ilsuccesso di questa seconda edizione del Lamura Evolution Day, con un numero così importante di presenze che ripaga lo sforzo organizzativo e l’attenzione ad ogni dettaglio, consapevoli del fatto che la fiera è un momento di business ma anche un fondamentale punto di incontro con tutto il settore, dall’espositore al cliente. A questo si aggiunge la presenza del Governatore De Luca, quale importante momento di sostegno dell’imprenditoria del territorio”. Consegnato per l’occasione anche il primo Premio “Start Up Evolution”, Borsa di ricerca nata dalla volontà della famiglia Lamura di sostenere giovani talenti italiani e progetti imprenditoriali innovativi: l’amministratore Pasquale Lamura, insieme al Presidente De Luca, hanno premiato la 3DRap s.r.l. di Mercogliano (Avellino), per l’idea dell’Hand Controler, controller manuale pensato per i simdriver diversamente abili. Il successo della prima edizione fa già pensare al futuro del premio, che aspira a diventare un appuntamento fisso per le start up italiane e che guarda già ad un coinvolgimento delle scuole con una sezione apposita, per offrire ai giovani talenti un contatto con investitori ed imprenditori. Il successo del Lamura Evolution Day conferma il percorso vincente intrapreso dal gruppo Lamura, che rappresenta oggi nel mercato una delle realtà commerciali nella distribuzione ferramenta maggiormente in evoluzione del Centro Sud, divenuta in poco tempo punto di riferimento per tutti i rivenditori locali dell’Italia meridionale ed isole.
Vianello Expo 2018
12/07/2018
10 giugno 2018: una giornata di incontro, business e confronto per la prima volta in Abruzzo grazie alla famiglia Vianello, azienda storica del territorio, che è riuscita a riunire il mercato della ferramenta per un appuntamento commerciale che si aspettava da tempo in questa regione. Scommessa vinta grazie agli espositori, in totale 73, che hanno presentato i loro prodotti top e alla partecipazione incisiva di quasi 400 ragioni sociali per un totale di 870 visitatori. Tutti invitati a trascorrere una giornata di intensa crescita professionale, ma anche di gioia e condivisione con buon cibo e tanto intrattenimento per i bambini presenti.
Expo Machieraldo 2018
21/05/2018
Il 20 e 21 maggio presso Malpensa Fiere si è tenuta la terza edizione di Expo Machieraldo, la fiera della ferramenta e dei casalinghi dedicata al mercato del nord. Tante le novità di quest’anno, a partire da un padiglione in più che fa il paio con la giornata aggiuntiva dedicata agli affari e poi 140 aziende suddivise in 10.000 mq di superficie totale espositiva.
NUMERI DA FIERA
2.463 accessi reali, 921 ragioni sociali di punti vendita al dettaglio di ferramenta, utensileria, edilizia leggera, giardinaggio e casalinghi, 137 espositori, 2 padiglioni. Numeri da capogiro, realizzati anche grazie all’organizzazione Ma.Mu e allo staff Machieraldo. A fare la differenza e a generare una simile entusiasmante partecipazione sono state sicuramente le promozioni, Punto Fer, il negozio ideale in cui sono stati presentati tutti i servizi low cost che Machieraldo può offrire ai punti vendita. L’intrattenimento irriverente del venditore per eccellenza Roberto da Crema, in arte il Baffo è stato uno dei momenti più graditi da tutti i visitatori. Inaspettata la presenza di così tanti grossisti ad un evento di questo tipo: Fraschetti, Capaldo, Ferrari, Vianello e tanti altri distributori hanno partecipato e visitato i padiglioni per tutta la giornata di domenica.

SiFerr 2018
14/04/2018
La seconda edizione del SiFerr ha decretato un successo inconfutabile: 9767 ingressi possono bastare per cancellare qualsiasi dubbio sull’importanza e sull’inderogabilità in futuro del SiFerr, che di diritto è entrato nel calendario delle fiere più importanti del settore della Ferramenta in Italia e che ci resterà per molto tempo. Il successo di questa seconda edizione ha decretato ufficialmente la Fiera internazionale della Ferramenta come unico evento di riferimento per tutto il settore in ambito nazionale, a testimoniarlo innanzitutto la qualità e la professionalità degli stand: aziende prestigiose sono tornate ad allestire il proprio spazio curandolo nei minimi particolari, dai contenuti di spessore alle immagini di grande attrazione per i visitatori. Non solo pre-allestiti dunque nei tre padiglioni, dove è andato in scena lo spettacolo dei negozi di ferramenta: 3511 punti vendita preparati e competenti hanno riempito gli stand riconfermando ancora una volta la supremazia del canale tradizionale del Sud rispetto al Nord.
BricoLevante
29/10/2017
Per festeggiare i suoi primi 20 anni di attività, Fraschetti Sud ha promosso un evento importante, al suo esordio il 29 ottobre, alla Fiera del Levante di Bari. Un appuntamento commerciale dedicato ai clienti ferramenta e brico di Fraschetti Sud e Fraschetti Spa, per una giornata dedicata agli affari, ma anche ai festeggiamenti e alla condivisione, che è stato momento di incontro per tutto il bacino commerciale di riferimento.
Le aziende fornitrici partner, in collaborazione con Fraschetti Spa e Fraschetti Sud, hanno presentato ai dettaglianti del centro sud Italia, prodotti, servizi e novità, dedicando loro promozioni esclusive a condizioni commerciali irripetibili.
I visitatori hanno incontrato i loro responsabili commerciali e toccato con mano le offerte speciali.

Hardware Sell&Buy Zangrillo 1a e 2a ed.
30/05/2016
Numeri importanti per lo Zangrillo Day, giunto alla sua seconda edizione. Anche quest’anno si conferma come uno degli appuntamenti di riferimento del mercato della ferramenta nel centro-sud, grazie ai F.lli Zangrillo, che hanno messo a disposizione 3000 mq di superficie totale, 1000 mq di spazio esterno dedicato all’area gioco per i bambini e che hanno registrato 1200 presenze, 380 rivenditori di punti vendita al dettaglio con partita Iva e 88 aziende espositrici. Tutti soddisfatti della giornata, non solo proficua commercialmente, ma resa piacevole da un pranzo con piatti tipici e tante novità.
-
Garsport S.P.A
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Reflexx S.p.A.
Categoria: Produzione
-
GROOVY S.R.L.
Categoria: Produzione
-
CLABER SPA
Categoria: Produzione
-
romeo maestri & figli s.p.a.
Categoria: Produzione
-
HELVI SPA
Categoria: Produzione
-
KIMONO SPA
Categoria: Grande Distribuzione
-
KEYLINE
Categoria: Produzione
-
TELWIN
Categoria: Produzione
-
SCAVV S.R.L.
Categoria: Grossisti
-
Me Tools s.r.l.
Categoria: Grossisti
-
ALICANTE - APPLIQUE DA ESTERNI
Azienda: BOT LIGHTING SRL
-
CON BOT LIGHTING LE SOLUZIONI LUMINOSE SONO SEMPRE PIU’ “SMART”.
Azienda: BOT LIGHTING SRL
-
MARBELLA – APPLIQUE OUTDOOR
Azienda: BOT LIGHTING SRL
-
Tele da colorare - KimColor
Azienda: KIMONO SPA
-
INDIANAPOLIS S1P
Azienda: Garsport S.P.A
-
SORGENTI ULTRA EFFICIENTI IN NUOVA CLASSE A
Azienda: BOT LIGHTING SRL
-
Gli Oli Naturali
Azienda: KIMONO SPA
-
CHAMPIONS® CP6
Azienda: MOTTURA SERRATURE
-
Monza 2.0: l’evoluzione di un’icona
Azienda: Garsport S.P.A
-
Mobili in kit - KimEasy
Azienda: KIMONO SPA
-
Serbatoio pieghevole per acqua piovana, 100 l, PVC
Azienda: Me Tools s.r.l.
-
Metal-Jet by Claber: raccordi, lance e pistole
Azienda: CLABER SPA
-
Un articolo, doppia funzione!
Azienda: Panozzo Srl
-
Pavimento vinilico SPC
Azienda: KIMONO SPA
-
EXTREME MOUNTAIN WR S3
Azienda: Garsport S.P.A
-
LAME OLFA
Azienda: ELEMATIC - ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL
-
TRIDER
Azienda: ELEMATIC - ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL
-
COPRIDADI IN PLASTICA...DI PROTEZIONE!
Azienda: Panozzo Srl
-
JOKER S1P
Azienda: Garsport S.P.A
-
CUFFIE WIRELESS SPORT
Azienda: GROOVY S.R.L.
-
Messenger®, la duplicatrice di Keyline
Azienda: KEYLINE
-
ORDINA E PROTEGGI CON LE NOSTRE SPIRALI E GUAINE
Azienda: Panozzo Srl
-
ROCAMATICA
Azienda: romeo maestri & figli s.p.a.
-
DISSUASORI TOPI SCARAFAGGI FORMICHE
Azienda: TRAPPEN DI PALMA LORENZO
-
TIGER AD ASPIRAZIONE MADE IN ITALY
Azienda: TRAPPEN DI PALMA LORENZO
-
Pattex Millechiodi Crystal
Azienda: Henkel Italia
-
FLESSIBILE DOCCIA DOPPIO CONO
Azienda: AMAFLEX SRL
-
OPLA' CASSETTA APRI/CHIUDI
Azienda: BAMA SPA
-
GAMMA ONEALL DI VALEX
Azienda: VALEX
-
TELWIN FORCE 165
Azienda: TELWIN
-
FLESSIBILE ZINCATO PER MINICENTRALINE GAS
Azienda: AMAFLEX SRL
-
EASYMIX
Azienda: SPIT - ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY
-
Rivettatrici per rivetti e inserti
Azienda: RIVIT
-
BLUEFIX
Azienda: ELEMATIC - ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL