Cerca news
Sicilia
Cerca Azienda
Sicilia
Cerca Prodotto
21/06/2025 Speciale #iColor 16 | Colore e ferro: un'opportunitą da cogliere
In un mercato sempre più competitivo, le soluzioni per il trattamento del ferro offrono ampie possibilità da saper sfruttare. I rivenditori devono puntare su prodotti innovativi, consulenza specializzata e aggiornamenti continui per rimanere competitivi.
Negli ultimi anni l’interesse per i prodotti specifici per la protezione del ferro è cresciuto, spinto da una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla qualità. I negozi specializzati in colore e vernici hanno oggi un’opportunità concreta di crescita, intercettando una domanda in evoluzione.
Vernici ad acqua e smalti anticorrosione: le tendenze del settore
Tra le principali tendenze spicca l’aumento della richiesta di vernici a base acqua e smalti antiruggine ecologici. Queste soluzioni, sempre più performanti, rispondono alla crescente sensibilità verso l’ambiente e al rispetto delle normative più recenti. Anche l’aspetto estetico gioca un ruolo importante: le finiture opache, satinate o con effetti speciali sono sempre più apprezzate dal consumatore moderno, che cerca prodotti capaci di unire funzionalità e design.
Il ruolo chiave della consulenza in ferramenta
Per i rivenditori non basta più proporre una gamma aggiornata di prodotti. A fare la differenza è la consulenza tecnica specializzata: saper guidare il cliente nella scelta del trattamento più adatto è un plus competitivo che fidelizza e genera vendite ricorrenti. Organizzare open day, mini-corsi in negozio o proporre contenuti formativi può trasformare un punto vendita in un vero e proprio centro di riferimento per chi lavora con i metalli.
Innovazione e aggiornamento continuo: la chiave per restare competitivi
Le novità tecnologiche nel settore delle vernici per ferro e degli smalti professionali aprono nuove possibilità. I rivenditori più attenti, che si aggiornano costantemente e propongono i prodotti più innovativi, avranno un vantaggio competitivo importante.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
20/06/2025 Novitą #iFerr 125 | AiFerr - Ferramenta in rosa: non č solo un colore
Negli ultimi anni il mondo della ferramenta sta cambiando volto. Sempre più donne si avvicinano alla ferramenta con idee creative e voglia di fare. Ma il punto vendita è davvero pronto ad accoglierle?
Una risposta arriva dalla rubrica AiFerr, realizzata interamente con l'intelligenza artificiale, che dedica un approfondimento speciale al tema con l’articolo “Ferramenta in Rosa: non è solo un colore”. Il focus? Un nuovo modo di pensare e allestire il negozio, rendendolo più accessibile, ispirazionale e inclusivo.
Perché investire nel pubblico femminile?
Le donne sono un target attento, fidelizzabile e sempre più interessato alla qualità, alla sostenibilità e al design dei prodotti. Offrire loro un’esperienza pensata appositamente può aumentare la permanenza in negozio, migliorare le vendite e favorire il passaparola.
Come aprire la ferramenta al pubblico femminile? Strategie vincenti:
-
Creare una "Pink Zone" dedicata
-
Puntare su una comunicazione inclusiva
-
Organizzare eventi in negozio
-
Offrire contenuti pratici, anche digitali
-
Coinvolgere il personale di vendita
-
Collaborare con aziende attente al target femminile
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
20/06/2025 DFL Security Expo 2025: appuntamento con il futuro della sicurezza
L'evento esclusivo dedicato alle innovazioni nel settore della sicurezza. Una giornata di aggiornamento, networking e confronto con i principali brand del comparto.
DFL presenta con entusiasmo il DFL SECURITY EXPO 2025, che si svolgerà domenica 22 giugno 2025, dalle 9:30 alle 16:30, presso l’Hotel dei Principati in Via Salvador Allende, 88 a Baronissi (SA). La giornata è riservata ai clienti selezionati del distributore di Sala Consilina e sarà un’occasione unica per conoscere da vicino le ultime tecnologie e soluzioni nel campo della sicurezza fisica ed elettronica.
Incontri con i top brand del settore
Tra gli espositori confermati figurano aziende di rilievo nazionale e internazionale, come: Silca, Stark, ISEO, CISA, Mottura, SECUREMME, Pròxe, DiSec, EZVIZ e ASSA ABLOY. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con i rappresentanti dei brand, ricevere supporto tecnico personalizzato, toccare con mano i nuovi prodotti e raccogliere spunti strategici per rafforzare il proprio posizionamento sul mercato.
Formazione, consulenza e visione strategica
Il Security Expo non è solo una vetrina di prodotti, ma un vero e proprio momento formativo e relazionale, dove aggiornarsi sulle nuove tecnologie, approfondire le dinamiche di mercato e consolidare relazioni commerciali di valore. DFL promuove attivamente il dialogo tra produttori e rivenditori, facilitando la nascita di sinergie virtuose che rafforzano l’intera filiera della sicurezza.
Una rete commerciale solida e orientata alla qualità
Con il SECURITY EXPO 2025, DFL conferma il proprio impegno per una rete commerciale competente, informata e coesa, che mette al centro la qualità e l’evoluzione tecnologica. L’evento rappresenta un investimento nella formazione e nella valorizzazione dei partner, che DFL considera attori chiave nello sviluppo del mercato della sicurezza.
20/06/2025 La Regione Lazio premia le migliori startup logistiche
Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione sono stati i protagonisti dell’Open Innovation Day sulla logistica, promosso da Lazio Innova in collaborazione con Würth Italia. L’evento ha celebrato la conclusione della challenge “Logistic vs Innovation”, rivolta a startup, PMI, spin-off universitari e centri di ricerca con idee all'avanguardia per rivoluzionare il settore della logistica.
A trionfare è stata BoxxDocks, fondata da Alessandro Attanzio, giovane imprenditore italiano che ha sviluppato una soluzione B2B per ottimizzare i processi logistici. Oltre al premio da 20.000 euro offerto da Lazio Innova, la startup aprirà una nuova sede operativa nel Lazio, come previsto dal bando. Sul podio anche: Kessel Software, che sviluppa macchinari innovativi per la logistica, e Relicta, realtà specializzata in bioplastiche sostenibili.
Tutti e tre i vincitori avranno accesso a un programma di tutoraggio personalizzato negli Spazi Attivi di Lazio Innova, con servizi specialistici del valore di circa 6.000 euro, tra cui: brevettazione, marketing, gestione di impresa contrattualistica e valutazione d'impresa.
Progetti selezionati e collaborazione futura
Würth, partner dell’iniziativa, valuterà successivamente in incontri individuali i progetti più promettenti per avviare Proof of Concept in linea con le proprie esigenze aziendali, rafforzando il legame tra industria e innovazione.
A questa sfida hanno partecipato sei imprese finaliste:
-
Biomeye – soluzioni biometriche contactless
-
BoxxDocks – logistica B2B intelligente
-
Kessel Software – macchine smart per la logistica
-
Relicta – bioplastiche biodegradabili
-
Revisor – customer experience management
-
Voidless – soluzioni automatizzate di Box on Demand
Una strategia regionale per connettere imprese e innovazione
Durante la premiazione, ospitata presso la sede Würth di Capena, sono intervenuti esponenti di rilievo tra cui: Roberto Dalsasso, AD Processi Interni e Sviluppo Würth, Carlo Silva, responsabile Transformation Governance Business Support & Innovation di Poste Italiane, Stefano Prosseda, Head of Innovation Würth, Luigi Campitelli, Direttore Spazi Attivi e Open Innovation Lazio Innova.
La challenge si inserisce all’interno del Programma di Open Innovation della Regione Lazio, giunto alla 31ª edizione, con oltre 500 candidature ricevute e 82 team vincitori. Finanziata dal Programma Regionale FESR 2021-2027, l’iniziativa punta a: facilitare l’incontro tra startup e grandi aziende, promuovere la digitalizzazione e sostenibilità nel settore logistico, valorizzare i talenti locali e attrarre idee imprenditoriali internazionali.
19/06/2025 Tecnomat presenta la nuova campagna digitale
Tre spot inediti dedicati ai reparti di finitura, con focus su prodotti, servizi e soluzioni professionali.
A partire dal 15 giugno, Tecnomat lancia una nuova campagna pubblicitaria online con una trilogia di spot digitali dedicati ai reparti di finitura, consolidando il proprio posizionamento come partner di riferimento per artigiani, imprese edili e professionisti del settore.
Questa serie di video inediti, diffusa esclusivamente sul canale digitale, rappresenta la naturale evoluzione della fortunata “saga” iniziata lo scorso anno sui media tradizionali. Dopo il successo degli "umarell" e la più recente campagna centrata sulle sfide quotidiane dei professionisti in cantiere, Tecnomat torna con una comunicazione ironica, smart e originale, puntando tutto sul potere del formato video per raccontare il mondo delle finiture.
Un focus smart sui reparti di finitura
Gli spot mantengono il tono ironico e giocoso già apprezzato dal pubblico, sfruttando la tecnica dell’equivoco per raccontare i servizi e le soluzioni professionali per la finitura disponibili nei punti vendita Tecnomat e sul canale e-commerce. Dai prodotti per pareti e pavimenti agli accessori tecnici, la campagna mette in luce la convenienza, qualità e varietà dell’offerta, pensata per rispondere alle esigenze quotidiane del cantiere.
L’obiettivo: rafforzare la relazione con i professionisti
"Confermiamo il nostro impegno nel proporre soluzioni tecniche professionali per ristrutturazione, costruzione e manutenzione, sempre orientate alle reali necessità dei nostri clienti", afferma Federico Stecchi, direttore vendite e marketing Tecnomat. "Questa nuova campagna è pensata per rafforzare il nostro ruolo come partner strategico per professionisti e PMI, grazie a un mix vincente di qualità, servizio e prezzo competitivo".
I tre video della nuova campagna digitale sono disponibili su YouTube ai seguenti link:
18/06/2025 iWoman #iFerr 125 | Marina Fratus: valori da perseguire e da far crescere
Obiettivi di sviluppo e di business chiari e tanta voglia di continuare a fare bene per l’Ad di Nettuno, che in questa intervista porta i lettori di iFerr alla scoperta delle linee guida dell’azienda, che da sempre strizza l’occhio al canale ferramenta.
Per Marina Fratus, il traguardo dei 55 anni di attività di Nettuno rappresenta "un punto di arrivo, ma anche un'opportunità per guardare al futuro con nuove ambizioni". L'azienda ha recentemente lanciato una nuova gamma di disinfettanti PMC (Presidio Medico Chirurgico), in versione liquida, in polvere e in compresse e si prepara a introdurre una nuova linea di detergenti professionali per superfici, pensata per garantire massima igiene e sicurezza.
Sostenibilità e welfare aziendale
Alla guida dell’azienda, Marina Fratus concentra le sue energie su due pilastri strategici: sostenibilità e welfare aziendale. "Quest’anno abbiamo pubblicato il nostro primo bilancio di sostenibilità volontario", racconta l'Ad, segno di un impegno concreto verso l’ambiente. Sul fronte del welfare, Nettuno ha introdotto politiche per il benessere dei dipendenti, la conciliazione vita-lavoro e la parità di genere, ottenendo la certificazione UNI PDR 125.
Donne protagoniste in azienda
Le figure femminili giocano un ruolo centrale in Nettuno. Ricoprono posizioni chiave sia in ambito tecnico che commerciale. Un esempio recente è la nomina di una giovane ricercatrice a responsabile del laboratorio R&D, impegnata nello sviluppo di nuove formulazioni di lavamani e detergenti.
Detergenza professionale: qualità e sostenibilità contro la guerra dei prezzi
Il settore della detergenza professionale sta vivendo una profonda trasformazione. La domanda di prodotti a basso impatto ambientale cresce, ma persiste una forte attenzione al prezzo. "Noi scegliamo di puntare sulla qualità e su una comunicazione chiara del costo d’uso rispetto al semplice prezzo di acquisto", sottolinea Fratus. La vera sfida oggi è conciliare sostenibilità, efficienza e contenimento dei costi.
Il canale ferramenta tra tradizione e nuove tendenze
Nettuno continua a guardare con attenzione al canale ferramenta, che sta evolvendo con una crescente domanda da parte del cliente finale, in particolare per il fai-da-te. "Nonostante la crescita dell’e-commerce, il punto vendita fisico resta centrale per artigiani e professionisti, che cercano competenza e prodotti testabili", conclude Fratus.
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
18/06/2025 Bestway premiata come "Miglior servizio clienti in Italia"
Il riconoscimento "Italy’s Best Customer Service 2025/2026" assegnato da Statista premia l’eccellenza del customer service Bestway (online e offline) nella Categoria Giardino e Piscine.
Il premio è frutto di una ricerca indipendente condotta da Statista, in collaborazione con media partner nazionali, tramite questionario online distribuito tra marzo e aprile 2025. Più di 15.000 consumatori in Italia hanno espresso le loro opinioni, generando un totale di oltre 240.000 valutazioni su esperienze d’acquisto e supporto ricevuto negli ultimi tre anni.
“Questo riconoscimento testimonia il nostro costante impegno nell’offrire un’esperienza positiva e completa ai nostri clienti. Essere primi nella nostra categoria è per noi motivo di orgoglio, ma anche uno stimolo a continuare a migliorare, ascoltando ogni giorno le esigenze di chi ci sceglie” – ha dichiarato Cristina Loriga, customer service director di Bestway Italia.
Un ranking per guidare i consumatori nelle scelte
“Italy’s Best Customer Service” analizza centinaia di aziende suddivise in 141 categorie merceologiche, con l’obiettivo di fornire ai consumatori maggiore trasparenza nella valutazione dei brand. Il riconoscimento rappresenta una garanzia di qualità, affidabilità e orientamento al cliente.
Il punteggio finale si basa su due criteri principali: 50%: disponibilità dei clienti a raccomandare il brand; 50%: punteggi su cinque fattori chiave (disponibilità del servizio, orientamento al cliente, competenza professionale, qualità della comunicazione, varietà delle soluzioni offerte).
Un punto di riferimento per chi cerca qualità e supporto
Bestway, già affermato come uno tra i principali prodotti di prodotti per il tempo libero, si conferma ora anche come eccellenza nel servizio post-vendita. Il sigillo “Best Italian Customer Service” è una certificazione di fiducia per i consumatori che cercano non solo prodotti di qualità, ma anche un servizio clienti affidabile e vicino alle persone.
17/06/2025 Vimar: la serie Linea premiata con il Green Good Design Awards
La serie civile Linea di Vimar ottiene uno dei più importanti riconoscimenti internazionali per l’ecodesign, grazie all’uso di plastiche sostenibili ISCC PLUS e all’integrazione con sistemi domotici intelligenti.
Dopo essere entrata nella Collezione Permanente dell’ADI con la Menzione d’Onore del prestigioso Compasso d’Oro e aver vinto premi internazionali come il Good Design Award e l’IF Design Award 2024, la serie Linea di Vimar conquista un nuovo traguardo: il Green Good Design Awards 2025.
Il riconoscimento, promosso dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design, premia progetti che coniugano innovazione, estetica e sostenibilità ambientale, confermando l’impegno di Vimar nella progettazione responsabile.
Plastiche ISCC PLUS e riduzione dell’impatto ambientale
La serie Linea è la prima serie civile al mondo a utilizzare plastiche certificate ISCC PLUS, che garantiscono tracciabilità e sostenibilità lungo tutta la filiera. Il 70% delle plastiche fossili è stato sostituito con materiali da fonti rinnovabili e riciclate, con una riduzione delle emissioni di CO2 equivalente superiore all'80%.
Grazie anche a un packaging FSC ecosostenibile, a una produzione ottimizzata e alla gestione efficiente della logistica, Vimar riduce l’impatto ambientale di oltre 500 tonnellate di CO2 equivalente all’anno.
Design elegante e tecnologia intelligente al servizio dell’energia
La serie Linea non è solo sostenibile, ma anche un oggetto di design raffinato, frutto di 24 brevetti depositati e di una profonda ricerca estetico-funzionale. Un vero complemento d’arredo pensato per ambienti moderni, eleganti e attenti alla sostenibilità. Grazie all’integrazione con le tecnologie domotiche View Wireless, By-me Plus e KNX, Linea consente un controllo intelligente dell’ambiente domestico. Regolazione luci, gestione scenari, climatizzazione multi-zona e monitoraggio energetico permettono di ottenere risparmi energetici dal 30% al 60%.
17/06/2025 Speciale #iFerr 125 | Prodotti contro le zanzare
Il mondo dei prodotti antizanzare si è evoluto: sistemi intelligenti e soluzioni ecologiche sono oggi richieste da un pubblico sempre più attento. Per le ferramenta, è il momento giusto per investire in un reparto che unisce sostenibilità, innovazione e marginalità.
Quando si parla di assortimento stagionale in ferramenta, spesso si pensa a barbecue, attrezzature per il giardinaggio o sistemi di irrigazione. Ma c’è una categoria di prodotti sempre più strategica che garantisce rotazione, marginalità e soddisfazione dei clienti: i prodotti contro le zanzare.
Soluzioni tradizionali come spray e piastrine continuano a essere richieste, ma il mercato sta evolvendo con una gamma sempre più ampia di dispositivi smart, zanzariere fai-da-te, diffusori ecologici e sistemi di nebulizzazione automatica.
Prodotti antizanzare: il nuovo must per la stagione estiva
Sempre più rivenditori scelgono di puntare su soluzioni antizanzare innovative, capaci di garantire alta rotazione e margini interessanti. Sistemi automatizzati, dispositivi gestibili via app e zanzariere modulari rappresentano oggi un’offerta evoluta, adatta anche ai consumatori più esigenti. Con articoli differenzianti, dai diffusori solari ricaricabili agli impianti per la nebulizzazione automatica di oli essenziali naturali, le ferramenta possono proporre soluzioni personalizzabili, ecologiche e tecnologiche, perfettamente in linea con i nuovi stili di vita sostenibili.
Sostenibilità e innovazione
Il mercato degli antizanzare ecologici è in forte espansione. I clienti cercano soluzioni efficaci ma rispettose dell’ambiente, a base di oli essenziali come citronella, geranio o eucalipto. Le ricariche sono biodegradabili, i dispositivi sono ricaricabili o alimentati a energia solare e il packaging è ridotto e riciclabile. Una proposta vincente per chi vuole offrire una protezione sostenibile per tutta la famiglia, inclusi bambini e animali domestici.
Zanzariere fai-da-te e dispositivi intelligenti
Le zanzariere fai-da-te sono un altro punto di forza per i punti vendita: facili da installare, personalizzabili e ideali per chi cerca una protezione permanente, senza interventi strutturali. A queste si affiancano i dispositivi smart antizanzare, sempre più integrati nei sistemi di domotica domestica: controllabili da remoto, programmabili e a basso consumo energetico.
Come valorizzare i prodotti contro le zanzare in ferramenta
Per ottenere il massimo da questa categoria, è fondamentale creare un reparto antizanzare ben visibile, informato e aggiornato. Esposizioni tematiche, formazione del personale, bundle tra prodotti tradizionali e hi-tech e collaborazione con artigiani per l’installazione possono fare la differenza.
Scopri di più nell'articolo completo con le interviste ai protagonisti del settore sull nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI
16/06/2025 In Primo Piano #iKey 21 | Associazione Chiavi Auto Italia: un mercato in evoluzione
L’innovazione digitale cambia le regole del gioco nel mercato delle chiavi auto. Formazione, assistenza e tecnologia sono le nuove chiavi del successo.
Nel settore della duplicazione delle chiavi auto, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione stanno cambiando profondamente il modo di lavorare dei professionisti. A spiegarlo è Alessandro Valentini, presidente dell’Associazione Chiavi Auto Italia (C.A.I.), punto di riferimento nazionale per chi opera in questo comparto altamente specializzato. "La chiave per rimanere competitivi oggi è l’aggiornamento costante. Le tecnologie cambiano rapidamente e solo chi si forma continuamente può offrire soluzioni sicure, moderne ed efficaci ai propri clienti”, sottolinea Valentini.
C.A.I.: formazione e supporto per gli esperti di chiavi auto
L’Associazione Chiavi Auto Italia è nata con una missione chiara: tutelare e supportare i professionisti del settore, offrendo strumenti concreti per affrontare un mercato sempre più digitale e normativamente complesso. I membri C.A.I. accedono a:
-
Formazione continua su chiavi smart, transponder e sistemi avanzati
-
Assistenza tecnica dedicata
-
Sconti su attrezzature professionali
-
Aggiornamenti normativi su privacy e sicurezza
-
Marchio di qualità C.A.I. riconosciuto a livello nazionale
Chiavi Auto: un business redditizio in crescita
Secondo Valentini, il mercato della duplicazione chiavi auto è oggi molto redditizio, in particolare per chi si specializza in chiavi elettroniche, smart key e servizi di programmazione. L’aumento della tecnologia nei veicoli moderni ha creato una domanda costante di servizi sempre più avanzati. "Chi offre competenza tecnica, velocità di servizio e strumenti aggiornati può distinguersi e ottenere margini interessanti”, spiega Valentini.
Tendenze di mercato: smart key, sicurezza e personalizzazione
I clienti oggi cercano molto più di una semplice copia della chiave: vogliono chiavi intelligenti, soluzioni sicure e anche elementi personalizzati, dal colore alla forma. Inoltre, la clientela si è ampliata: dai consumatori finali alle flotte aziendali, fino ai noleggiatori, tutti richiedono soluzioni rapide ed efficaci.
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI
Sicilia

25 settembre: chiarezza sul caso Carrefour?
11/09/2015
Si aspetta il 25 settembre per capire il destino di 500 dipendenti del Gruppo Carrefour di Palermo e Trapani. Si terrà infatti un nuovo tavolo per trovare un accordo tra i sindacati e la società che ha dichiarato di voler cedere un ramo d’azienda al gruppo Romano.
Ecco la storia: i 500 dipendenti dei punti vendita di Carrefour a Palermo e Trapani e del deposito di Carini sono in stato di agitazione, e l’incontro con i sindacati avvenuto lunedì 7 è stato vivace. Lo stato di agitazione non verrà sciolto fino a quando non sarà fatta chiarezza sul mantenimento delle condizioni economiche normative e contrattuali preesistenti e data garanzia che ai dipendenti non vengano assegnate mansioni che non corrispondono al loro inquadramento. Si aspetta il 25 settembre per un accordo soddisfacente tra le parti.

A Torregrotta nuovo Kärcher Center
06/05/2015
Venerdì 8 maggio Kärcher, importante produttore di macchine per la pulizia, inaugura a Tottegrotta (Me) Gitto, il nuovo Kärcher Center nel cuore della zona industriale. Il negozio è specializzato nel settore del cleaning e si rivolge a un’utenza diversificata, privato, professionale e industriale. Con 100 mq di superficie e la disponibilità di un ampio parcheggio, il nuovo negozio conterà su 150 referenze e un bacino d’utenza proveniente da tutta la regione. Dispone di un vasto showroom per l’esposizione della gamma prodotto Kärcher: idropulitrici, aspiratori, lavasciuga pavimenti, spazzatrici, detergenza, gardening ed altro. Un’attività di sicuro riferimento per la provincia di Messina, con un ruolo di primo piano nel panorama commerciale di tutta la regione. www.kaercher.it

Da Virlinzi inizia il conto alla rovescia per il Canvass di Autunno Inverno 2014
26/09/2014
Mancano pochi giorni al via dell’operazione promozionale “Canvass Autunno – Inverno 2014” che, come nelle precedenti edizioni, sarà supportata da un volantone di 32 pagine che quest’anno si presenta con una veste totalmente rinnovata. Nel nuovo layout è dedicato più spazio ai prodotti Ferritalia in sintonia con le molteplici attività di marketing legate all’attivazione di numerosi Centri Specializzati Maurer su tutto il territorio siciliano. La pianificazione pubblicitaria del 2014, visibile fino a tutto novembre, continuerà a sostenere la crescita del brand Maurer, che ha già segnato l’adesione di moltissimi dealers in tutte le province dell’isola in parallelo allo sviluppo del nuovo format Spazio Papillon dedicato agli specialisti del giardinaggio. Su questi progetti di modernizzazione del retail l’azienda catanese sta puntando con decisione e conta di attivare 100 negozi partner in Sicila e a Malta entro fine anno.
***
VIRLINZI comunica inoltre:
LA RICERCA AGENTI DI VENDITA PER
TUTTE LE PROVINCIE DI SICILIA E CALABRIA
Con documentata esperienza nel settore e padronanza d’uso strumenti informatici pacchetto Office
- Inquadramento Enasarco
- Formazioe ed incentivi
Inviare dettagliato curriculum vitae a : agenti@virlinzi.com

Promo Agricoltura 2014 da Virlinzi di Catania
29/07/2014
Virlinzi di Catania lancia una nuova iniziativa denominata Promo Agricoltura 2014. La campagna è dedicata in particolare ai numerosi clienti che commercializzano prodotti e servizi per agricoltura, irrigazione, giardinaggio. La Promo Agricoltura 2014 è supportata da un catalogo di 26 pagine che comprende quasi 200 referenze. In primo piano la sezione “Raccolta Olive” per la quale è prevista la possibilità di prenotare gli articoli con consegna a Settembre. Sul portale aziendale è possibile scaricare il pdf della campagna promozionale che è valida fino al 10 ottobre. Questa iniziativa affianca l’altra importante promozione in corso, “Promo Termoidraulica 2014”, che rimane in vigore fino al 31 Agosto con un’offerta di oltre 600 articoli.

In Sicilia imprenditori a confronto: "Expandere 2014".
28/05/2014
Si è tenuto ieri ad EtnaFiere (Belpasso) l'open day di Compagnia delle Opere Sicilia Orientale, l'evento arrivato alla sua terza edizione. Erano circa 150 gli operatori che hanno partecipato, tra imprenditori, artigiani e professionisti. Hanno condiviso esperienze, hanno fatto conoscere la propria attività e scoperto quella altrui attraverso incontri B2B ed hanno avuto la possibilità di approfondire molte tematiche con workshop e focus on. Il vice presidente della Compagnia ha sottolineato che Expandere è un modo per creare sinergia e futuro alimentando la linfa vitale che Catania, nonostante la crisi, continua ad alimentare. Nella realtà catanese esistono molto realtà imprenditoriali interessanti che necessitano solo di un minimo supporto, per superare la crisi, ha poi concluso.

Weekend delle start-up a Catania.
26/05/2014
Lo scorso weekend ha visto Catania come capitale dell'innovazione del Sud Italia. Si è svolto infatti il Working Capital Accelerator, un evento finalizzato a trasformare le idee in imprese. Il #Wcap catanese è stato teatro di un duplice appuntamento incentrato su sviluppo, idee innovative, storie di successo, cultura d'impresa e soprattutto voglia di fare: Make in South!, incontro organizzato in occasione dell'ampliamento della sede di via Novara, e la terza edizione dello Startup Weekend Catania. Per tre giorni oltre un centinaio di partecipanti tra sviluppatori, designer, esperti di business e specialisti del web, hanno formato team per creare un vero progetto di impresa, aiutati da diversi mentor, pronti a fornire dritte e consigli. Concluso il weekend, le startup sono state valutate da una giuria di investitori e personalità di spicco in ambito nazionale e internazionale, che hanno scelte le idee migliori.

Sicilia: piano garanzia giovani.
20/05/2014
Il piano “Garanzia giovani”, o “Youth guarantee”, destina 178 milioni 821 mila euro di fondi Ue all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. Sarà gestito congiuntamente dagli assessorati alla Formazione e al Lavoro e nasce per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, attraverso accompagnamento, tutorato e tirocini extracurriculari, dei giovani fra i 18 e i 29 anni che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in nessun percorso formativo (i cosiddetti “Neet, Not in Education, Employment or Training”). “Garanzia giovani” si affianca all’altro “Piano giovani” da 100 milioni, destinato ai ragazzi dai 18 ai 35 anni e finanziato anch’esso con risorse europee. Il governatore della Regione Sicilia ha illustrato il provvedimento approvato in giunta, attraverso il quale verranno assegnati in regione 278 milioni per la formazione mirata al lavoro, per i tirocini, auto impiego e bonus occupazionali. L’Italia ha ricevuto complessivamente un finanziamento da 1,5 miliardi di euro. Gli interessati potranno aderire all’iniziativa fino al 31 dicembre 2015 attraverso il nuovo sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it, i portali regionali o direttamente al Centro per l’Impiego.

Approvato il piano riconversione area industriale Fiat Termini Imerese.
19/05/2014
L'assessore alle Attività produttive della Regione Sicilia ha presentato a Palazzo d’Orleans, a Palermo, il progetto di riconversione del polo industriale ex Fiat di Termini Imerese. Attraverso il piano vengono disciplinati interventi di reindustrializzazione dell’area e si articola in una serie di sostegni per il settore automobilistico, della meccanica e della green economy, inclusa la produzione di auto ibride ed elettriche. Sono programmate opere infrastrutturali primarie e secondarie, fibra ottica, banda larga e soprattutto il porto di Termini Imerese, per il quale si è già avviato il bando di gara e composta la commissione che si occuperà della conferenza dei servizi. Per quanto riguarda la riconversione dell’area, invece, sono previsti due elementi di differenziazione: da una parte la meccanica, l’elettronica, la componentistica e l’automotive, dall’altra un’offerta delocalizzativa in cui si concentreranno gli incentivi per investimenti, brevetti, contratti di sviluppo, centri di ricerca, incubatori di imprese come il consorzio Arca e Pmi, oltre alla defiscalizzazione derivante dall’istituzione della Zona franca urbana di Termini Imerese.

Per lo studio di pc "quantistici" anche due fisici siciliani.
15/05/2014
I pc tradizionali stanno esprimendo tutte le loro possibilità. Le capacità (e velocità) di calcolo non si amplieranno ancora per molto. Il futuro dell'informatica risiede nei pc, cosiddetti quantistici, che sono già una realtà. I prototipi sono stati realizzati. Li sperimentano colossi come Amazon, Google, Loocheed Martin e anche la Nasa. Rispetto a quelli tradizionali hanno una capacità di calcolo esponenziale. Attualmente questi pc hanno però problemi di stabilità. Ne tratta un articolo del "Rewiews of Modern Physics", la rivista internazionale a più alto impatto nel settore della Fisica, scritto da due docenti del dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania, insieme a due colleghi russi. L'elaborazione di dati complessi con pc quantistici sarebbero molto più veloci e molto più sicure.

"Lo sportello dell'energia" a Palermo.
12/05/2014
Si tratta di un progetto che coinvolge sei associazioni di consumatori per tutelare i diritti dei cittadini nelle forniture di energia e gas. Si chiama "Lo sportello dell'energia" e mira a orientare il consumatore tra le varie offerte del mercato libero dell'energia, oltre a fornire assistenza su eventuali controversie e promuovere un consumo consapevole. Presentato lo scorso 9 maggio a Palermo e realizzato nell’ambito del Programma Generale di intervento 2013/2014 della Regione Siciliana, si avvarrà di 9 sportelli fisici sul territorio siciliano, uno per ogni provincia, che garantiranno un’apertura settimanale di 9 ore, distribuite in tre giorni, fornendo informazioni e assistenza sia per quello che riguarda i consumi, sia per la gestione di reclami e controversie.

Smart City: recupero urbano, mobilitą ed energia. Messina investe in progetti per 100mln.
08/05/2014
La nuova frontiera dei finanziamenti europei per le "città intelligenti" si chiama "Smart City". Sono stati predisposti tre bandi, da parte del Governo, con lo stanziamento da parte dell'Ue di 2 miliardi di euro, finalizzati alla realizzazione di progetti destinati a valorizzare le politiche di "smart community" (inclusione sociale, accoglienza migranti, recupero delle aree urbane degradate), oltre che gli interventi di mobilità sostenibile e di efficienza energetica. Tra le aspiranti a contendersi le risorse destinate alle città del sud, c'è anche Messina, che nei mesi scorsi ha presentato schede progettuali per un importo complessivo di 100 milioni di euro (33 per l'efficienza energetica, 59 per le "smart community" e 67 per la mobilità sostenibile).

Bitcoin: Sicilia leader in Italia.
05/05/2014
Per quello che riguarda la sperimentazione del bitcoin, la moneta elettronica creata nel 2009 che non fa uso di un ente centrale, ma utilizza un database distribuito tra i nodi della rete che tengono traccia delle transazioni effettuate, sfruttando la crittografia per gestire gli aspetti funzionali di sicurezza, in Italia la Sicilia risulta essere la regione leader. I negozi che al Sud accettano attualmente i pagamenti in bitcoin sono 30 e 15 si trovano sull'isola.

Moltivolti: il coworking a Palermo.
30/04/2014
Inaugurato per il pubblico lo scorso 24 aprile, alla presenza del presidente della Regione Sicilia Crocetta, il progetto della società "Moltivolti" nel quartiere palermitano di Ballarò mira a creare un centro che unisca competenze professionali e crei relazioni. Lo spazio di 400 mq diventerà un luogo polifunzionale che sarà in grado di ospitare 18 postazioni di coworking. Un progetto che va decisamente controcorrente e sfida la crisi, in un periodo di mancanza di opportunità lavorative. I sei ragazzi di varie nazionalità, provenienti dal mondo dell'associazionismo, a cui si deve l'avvio del progetto, hanno investito oltre 100 mila euro per dar vita a questa impresa sociale che offrirà posti di lavoro, possibilità di scambi culturali europei e tra associazioni e professionisti.

Imprese palermitane in crescita dall'inizio del 2014.
28/04/2014
Il capoluogo siciliano guarda con ottimismo alla ripresa. Nei primi mesi del 2014 le imprese hanno resistito alla crisi almeno sul piano delle aperture/chiusure delle stesse. C'è stato un aumento delle iscrizioni (+16% le nuove imprese tra gennaio e marzo rispetto allo stesso periodo del 2013) e un forte rallentamento delle cancellazioni (-9%), il che produce un risultato migliore rispetto all'anno scorso e lascia anche ben sperare per il prossimo futuro. Ulteriore segnale positivo arriva dalla dinamica dei fallimenti e delle altre procedure concorsuali (1,5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2013) e dall’andamento dell’occupazione che presenta una riduzione contenuta pari all’1,3%. Sono alcuni dei dati salienti che emergono dall'elaborazione statistica del primo trimestre 2014 prodotta da InfoCamere per la Camera di Commercio di Palermo.

Salone Nautico Mediterraneo in Sicilia.
17/04/2014
La diciottesima edizione di NAUTA, Salone Nautico Mediterraneo, si svolgerà nel porto di Acitrezza, in provincia di Catania, nei giorni 25, 26, 27 aprile e 1, 2, 3, 4 maggio 2014. La manifestazione avrà a disposizione quattro pontili per l'esposizione a mare e una serie di tendo strutture e gazebo a terra, dove verranno esposte le imbarcazioni più piccole. L'evento sarà caratterizzato anche dalla nautica da provare, la possibilità di confrontare le numerose proposte direttamente in mare. La completezza merceologica, l’acquisizione del nuovo specchio acqueo, rendono NAUTA 2014 un evento assolutamente distinguibile nel panorama fieristico: imbarcazioni a vela, a motore, accessori, motori, strumentazioni, abbigliamento tecnico, servizi, broker & charter, turismo nautico, pesca sportiva e attrezzature subacquee e tanto altro.
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA