Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
20/11/2025 Beghelli ottiene il rating di legalitą ??+
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.
Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.
Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.
L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
18/11/2025 Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey č online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
Tutte le news

Bosch acquisisce il 12% delle quote di Husqvarna
06/02/2023
Bosch ha comunicato di aver concordato l’acquisto di azioni della storica società svedese Husqvarna, specializzata in prodotti e attrezzature per il settore forestale e il giardinaggio. L’acquisizione porterà la sua partecipazione a circa il 12% del capitale azionario complessivo dell’azienda, che è quotata al Nasdaq di Stoccolma.
Tramite questa operazione Bosch intende rafforzare l’alleanza fra le due società nel settore batterie. Fanno infatti parte del gruppo Husqvarna anche la consociata Gardena e il suo marchio Flymo, entrambi partner della Power for All Alliance della divisione Bosch Power Tools.
“Stiamo perseguendo una strategia di crescita sistematica in le nostre attività commerciali rivolte ai consumatori questo include anche il rafforzamento delle partnership esistenti tramite partecipazioni azionarie. La nostra Power for All Alliance per le batterie ricaricabili è una storia di successo che vogliamo continuare”, ha affermato Christian Fischer, vicepresidente del consiglio di amministrazione di Robert Bosch GmbH.
La “Power for All Alliance”, costituita nell’estate del 2020 da Bosch Power Tools e da Gardena per il mercato europeo, è stata una delle prime alleanze di batterie multimarca con prodotti relativi a tutte le attività domestiche. Attualmente comprende dieci marchi, con una gamma di circa 100 utensili, con l’obiettivo di offrire al consumatore il migliore e più diffuso sistema 18V cross-brand. Lo scorso anno, il brand Husqvarna ha ampliato “Power for All Alliance” con prodotti per il fai da te per il giardino.

Tecnologia di consumo: mercato italiano in lieve contrazione (-2,7%) nel 2022
03/02/2023
Dopo un 2021 caratterizzato da numeri da record (+9,2%) per il settore della Tecnologia di consumo, il 2022 registra un trend negativo: le vendite in Italia sono diminuite del -2,7% rispetto allo scorso anno e il valore complessivo del mercato a fine anno si è attestato sui 17 miliardi di euro. È questo lo scenario emerso dalle rilevazioni GfK, che hanno inoltre evidenziato come, rispetto agli anni pre-pandemia, il mercato continui però a crescere (+16% sul 2019).
Il confronto con l’anno passato ha evidenziato delle differenze riguardanti le performance dei canali di vendita. Se nel 2021 era cresciuto soprattutto l’offline, nel 2022 le vendite effettuate sui canali tradizionali sono diminuite del -5,3%. Positivo invece il trend del canale online, cresciuto del +5,5% a valore nel corso dell’anno appena concluso, arrivando a pesare il 26,3% del mercato Tech.
Nonostante il mercato nel suo complesso abbia registrato una lieve contrazione, ci sono dei settori che, anche nel corso del 2022, hanno registrato segnali positivi. La crescita più significativa rispetto al 2021 è quella dell’Home Comfort (+25,3%), grazie alla performance molto positiva dei condizionatori. In crescita anche il Piccolo Elettrodomestico (+3,8%), il comparto Photo (+5%) e la Telefonia (+3,7%). Inversione di tendenza invece per l’Elettronica di Consumo (-14,4%), l’Information Technology/Office (-9,9%) e per il comparto del Grande Elettrodomestico (-2,8%).
Andrea Lenotti esce da Annovi Reverberi
03/02/2023
Dopo 18 intensi anni di attività in Annovi Reverberi, Andrea Lenotti, Consulente Direzionale, ha lasciato l’azienda. Soddisfatto e molto appagato per i risultati ottenuti nel mercato delle idropulitrici, il noto manager è stato intervistato in esclusiva dalla redazione di iFerr magazine e ha così dichiarato: “In poco meno di due decenni io e il mio team abbiamo scritto una nuova pagina della storia di Annovi Reverberi. Abbiamo instillato il seme del brand Blue Clean e siamo riusciti a farlo diventare, mattone dopo mattone, punto di riferimento per il mercato italiano”.
Oggi le idropulitrici e i prodotti Blue Clean sono commercializzati in tutti i canali distributivi: la quota maggiore è detenuta dal canale tradizionale e dalle ferramenta, seguiti dalla Grande Distribuzione Specializzata e dall’E-Commerce, che ha registrato uno sviluppo importante soprattutto durante la pandemia.
Lenotti ha trasformato Annovi Reverberi da terzista a produttore di attrezzature per il cleaning, guardando sempre con ottimismo al mercato e superando le varie sfide: “Ho potuto condividere il mio sogno di far decollare Blue Clean grazie a una squadra compatta, che ha condiviso con me quello che era un vero e proprio sogno. A loro vanno i miei ringraziamenti. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto dei clienti, che hanno creduto nel marchio e nella qualità dei prodotti”.
Consapevole che era il momento di uscire dall’azienda Annovi Reverberi e di aver creato una solida struttura capace di continuare a performare bene sul mercato, Lenotti ha le idee ben chiare anche per il suo futuro. Continuerà a essere Coordinatore Generale del Consorzio Terna, realtà fondata nel 2016, che oggi è arrivata a superare i 170 milioni di euro di fatturato. “Inoltre seguirò le evoluzioni di mercato, in cui credo proprio che la competenza degli operatori tornerà a essere premiante e in cui si assisterà a un nuovo equilibrio tra i canali distributivi”, ha concluso Lenotti.

Intervista a Domenico Bracone - Presidente Fox & Patton Advisor
02/02/2023
Fox & Patton Advisor, specialista in Business Intelligence e Consulenza per il Credit Risk Management, diventa partner iFerr per la comunicazione dei suoi servizi. In un'imperdibile intervista il presidente dell'azienda, Domenico Bracone, presenta in anteprima la grande novità: Credit Mixer, un importante strumento, ideale per chi distribuisce in Ferramenta, per gestire in modo efficace e completo il portafoglio clienti basandosi sull'Intelligenza Artificiale.
iFerr: Ci ritroviamo dopo qualche anno in nuovi uffici e nuovo personale; che cosa ha sviluppato la Fox rispetto al passato?
D.B.: Dopo molti anni di attività nel settore Business Information standard, Fox ha deciso di diventare la specialista del settore Business intelligence Italia-Estero, per fornire alle aziende un supporto di alta qualità per la valutazione dell’affidabilità di un cliente, o anche di un collaboratore, puntando molto sulla ricerca e analisi delle informazioni che non sono disponibili dalle classiche fonti ufficiali come quelle camerali.
iFerr: può spiegare meglio di cosa si tratta? fare degli esempi?
D.B.: E’ molto semplice; ogni volta che un’azienda deve assumere dei rischi maggiori, ha il dovere di prendere tutte le precauzioni possibili e quindi avere più informazioni sulla controparte, ma ha disponibili i soli dati standard, utili a raccontare situazioni già accadute, informazioni obsolete, come le visure o i bilanci.
iFerr: E per la gestione corrente del cosiddetto portafoglio clienti? Fox cosa propone?
D.B.: Argomento importantissimo dato che troppo spesso nelle proprie aziende si sottovaluta il pericolo nascosto in una gestione disattenta del proprio Portafoglio Clienti, pericolo che cresce in modo esponenziale proprio quando, come in questo periodo nel settore Ferramenta, crescono i fatturati.
Fox ha creato Credit Mixer, uno strumento basato sull’Intelligenza Artificiale, che permette di integrare le informazioni standard con le informazioni intangibili e qualitative normalmente non considerate ma di fatto già presenti nelle imprese clienti; Credit Mixer riesce a creare un punteggio e quindi un valore a questo genere di informazioni e a creare nuovi Report sintetici ma sorprendentemente efficaci al fine di disporre di sistemi di monitoraggio molto più efficaci, reali e completi, semplificando il lavoro del Titolare o del Credit Manager che giornalmente deve assumere decisioni critiche sul fido da attribuire a ogni cliente.
iFerr: Grossisti e Produttori Nazionali Ferramenta, che rappresentano i nostri lettori, quanto sono oggi informati in merito a queste importanti novità?
D.B.: Il settore Ferramenta è per noi un ambito familiare dati i trascorsi sperimentali ma estremamente positivi condivisi con i più importanti Grossisti italiani, ed è da essi che proprio in questi giorni, con l’inizio 2023, stiamo ripartendo comunicando l’avvio di questi nuovi servizi, e chiedendo un incontro. Per tale occasione offriamo in omaggio il famoso DataFerr, edizione 2023, stampato in 130 pagine, e a tiratura limitata, che contiene i bilanci riclassificati dei Grossisti Ferramenta, con grafici e indici di bilancio, e con una intera sessione di Ranking dove i Grossisti sono comparati per ciascuna voce ritenuta strategica.
iFerr: Le prime edizioni del DataFerr sono state distribuite da Ma.Mu. a un costo unitario di 250 euro; un bel regalo…
D.B.: La compilazione del DataFerr è tutt’altro che semplice; produrlo ha un costo elevato. Abbiamo potuto contare su una coincidenza fortunata offertaci da Intempra: il lancio di SAV, un prodotto straordinario che consente all’Azienda di guidare il proprio agente nella fase di acquisizione ordini. Con Intempra abbiamo un accordo di partnership dato che riteniamo di avere in questo momento due importanti soluzioni per il mondo della Distribuzione Ferramenta: la prevenzione evoluta del credito ai clienti e la gestione avanzata del marketing applicato in vendita.
iFerr: Abbiamo un piano di comunicazione e partecipazione eventi che riguarda il binomio Fox e SAV
D.B.: Assolutamente sì. Per comunicare con i Distributori in Ferramenta in modo rapido e credibile abbiamo bisogno di un bravo e credibile comunicatore, che sia in grado di gestire i contatti e la corretta informazione nel miglior modo possibile; per questo, ci siamo affidati completamente alle salde mani di Sebastian Galimberti che, dopo aver attentamente studiato i nostri rispettivi progetti, ha assunto l’incarico per la promozione e la diffusione dei nostri nuovi servizi, aggiungendo l’elemento della verticalità Ferramenta, che consentirà straordinari sviluppi e vantaggi per tutti gli utenti.

Beta e Yamaha: la storica collaborazione prosegue nel 2023
01/02/2023
Nell’anno in cui festeggia il centenario dalla sua fondazione, Beta Utensili, punto di riferimento in Europa nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per gli specialisti della meccanica, della manutenzione industriale e dell’autoriparazione, sarà nuovamente protagonista in MotoGP come Official Partner e Official Sponsor del team Monster Energy Yamaha.
Da oltre vent’anni Yamaha si affida agli utensili Beta per garantire prestazioni eccellenti. Oltre ad essere protagonista nei box, quest’anno Beta sarà presente con il suo logo sulle divise del team e sarà inoltre ben visibile sui cupolini delle due moto, accanto a quello Yamaha, a testimonianza di un rapporto sempre più consolidato tra il brand italiano e la scuderia.
Non solo, nella prossima stagione MotoGP l’azienda proseguirà anche la Personal Partnership con Fabio Quartararo, Campione del Mondo MotoGP 2021, in qualità di Beta Ambassador. Con il suo talento, la sua audacia e la sua ricerca costante della performance migliore il pilota francese rappresenta il testimonial perfetto per raccontare al mondo i valori Beta.
“Siamo molto orgogliosi della strada percorsa insieme al team Monster Energy Yamaha MotoGP come sponsor di un player tanto prestigioso. Da oltre 20 anni, infatti, lavoriamo fianco a fianco, ed è in questo tipo di collaborazioni che troviamo la linfa vitale e l’esperienza tecnica che sono essenziali per sviluppare e perfezionare sempre i nostri prodotti”, ha dichiarato Roberto Ciceri, presidente e amministratore delegato del Gruppo Beta.

Bonus sicurezza 2023: cosa comprende e a chi spetta
30/01/2023
Nella Legge di Bilancio 2023 è stato confermato, anche per quest’anno, il Bonus Sicurezza, ossia l’agevolazione pensata per migliorare le condizioni generali di sicurezza delle abitazioni e che offre la possibilità di risparmiare non solo sull’acquisto e montaggio di impianti d’antifurto e porte blindate, ma anche sull’installazione di tapparelle metalliche con bloccaggi.
Fino al 31 dicembre 2024 sarà quindi possibile ottenere la detrazione sulle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza per la casa fino a un limite massimo di 96mila euro. Per ottenere questo tipo di sostegno bisogna conservare tutta la documentazione relativa alle spese sostenute e ricordarsi di pagare con bonifico. Al momento della dichiarazione dei redditi sarà possibile richiedere la detrazione, erogata a rate per un periodo di 10 anni. Questa agevolazione rientra all’interno dei bonus casa e può essere richiesta dai proprietari di abitazioni, unità immobiliari e dai locatari che effettuano interventi di sicurezza nell’unità immobiliare in cui risiedono.

San Marco Group: cresce limpegno per migliorare il benessere abitativo
27/01/2023
L’attenzione che San Marco Group rivolge al comfort degli ambienti interni torna a essere riconosciuta anche nel 2023: sono ben 12 le nuove pitture, i rivestimenti decorativi e le soluzioni destinate all’edilizia professionale che si aggiungono alle 19 referenze certificate lo scorso anno da Eurofins. La rete di laboratori, diffusa a livello mondiale e specializzata in testing e certificazione, ha infatti assegnato complessivamente a 31 prodotti la qualifica Indoor Air Comfort Gold, sancendone la conformità a stringenti criteri legati alla qualità dell’aria negli spazi abitativi.
Dopo Sildomus Sana, certificata 12 mesi fa, la certificazione Eurofins è stata attribuita anche alle altre tre pitture murali della gamma: Arum, Antica Calce e Antica Calce Elite. Completano la rosa dei nuovi prodotti attestati i rivestimenti murali a base di calce Antica Calce Plus, Marmo Antico, Marmo D’Autore, Marmorino Classico, Marmorino Fine, Grassello di calce, la finitura minerale Fenice, il fissativo solvent free Atomo e Tamstucco Polvere per la preparazione dei supporti.
Con questi riconoscimenti l’azienda rimane la più premiata del settore per la salubrità delle sue soluzioni. Inoltre, lo scorso anno il Gruppo italiano si è imposto come prima realtà nazionale del settore a ricevere l’autorevole riconoscimento del sigillo “best-in-class” per le ridotte emissioni di composti organici volatili.

Focus Forward: la strategia di Stanley Black & Decker
26/01/2023
Il gruppo Stanley Black & Decker ha intrapreso anche per quest’anno un percorso che porterà ad un’importante trasformazione strategica con l’obiettivo di offrire ai rivenditori il meglio dell’innovazione e del servizio con lo sviluppo e il lancio di prodotti all’avanguardia nei settori Power Tools, Hand Tools & Storage, Outdoor.
Il cambiamento avverrà sotto la guida di Vito Galantino, recentemente nominato General Manager Italia. In particolare sono tre le priorità strategiche identificate da Stanley Black & Decker come Focus Forward Strategic Priorities.
- Innovazione per l’utilizzatore con una proposta di prodotti innovativi che consentano di fornire la migliore esperienza di utilizzo ai clienti finali;
- Cura del rivenditore: per rafforzare la partnership con i rivenditori offrendo un eccellente servizio;
- Eccellenza operativa: con una riduzione della complessità per ottimizzare l’efficienza della supply chain.
Nella foto: Vito Galantino

I festeggiamenti di Mobil Plastic per il 55° anniversario
26/01/2023
In occasione della ricorrenza del 55° anniversario di attività, si è tenuto presso l’Hotel Sina Brufani di Perugia il Meeting Nazionale Agenti di Mobil Plastic, storica azienda pavese di stampaggio materie plastiche.
L’appuntamento, tenutosi in data venerdì 20 gennaio, ha visto riunite insieme, per la prima volta, la rete vendita relativa alla Ferramenta e quella relativa al canale Horeca. L’incontro, che ha coinvolto oltre 60 persone, ha rappresentato un’importante occasione per tirare le somme sul lavoro svolto in questi due anni e ragionare sul futuro.
“Il Meeting Nazionale Agenti è sempre stato un appuntamento annuale cardine nell’attività commerciale di Mobil Plastic, per cui questi due anni di sospensione e di “contatti a distanza” sono stati davvero difficili da affrontare. Potersi ritrovare, in presenza, dopo così tanto tempo, è stato significativo anche a livello umano e personale per tutti i partecipanti. La possibilità di confronto tra i Dirigenti dell’Azienda e i suoi rappresentanti commerciali è sempre motivo di crescita per entrambe le parti; un meeting di questo livello permette infatti di verificare l’impatto aziendale sull’intero territorio nazionale e i riscontri forniti costituiscono spunti per lo sviluppo futuro della produzione e delle strategie commerciali”, ha spiegato il direttore generale Roberto Lugani.

Il nuovo Consiglio Direttivo di MADE4DIY
25/01/2023
Durante l’Assemblea Generale di Consorzio MADE4DIY, svoltasi negli scorsi giorni presso la nuova sede operativa in provincia di Rimini, è stato approvato il Bilancio d’Esercizio 2022 e, inoltre, si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo per il triennio 2023/2026.
Marco Orlandelli (CEO di Organizzazione Orlandelli S.r.l.) ha assunto la carica di presidente, mentre Andrea Marchini (CEO di Ipierre System S.r.l.) è stato nominato vicepresidente. I consiglieri neoeletti sono:
- Dino Baraggioli (Presidente di Art Plast S.p.A.);
- Mirco Del Vecchio (Sales Manager di Compo Italia S.r.l.);
- Andrea Mori (CEO di Kemper S.r.l.);
- Ermanno Selvi (Senior Sales Account di Fila Industria Chimica S.p.A.);
- Simone Zanelli (Direttore Commerciale di Comferut S.r.l.).
Il nuovo consiglio direttivo ha espresso la sua volontà di far crescere le attività di MADE4DIY nei prossimi anni, dando tutto il suo sostegno necessario alle aziende consorziate per affrontare il settore dell’Home Improvement. Inoltre, il neo presidente e tutti i membri del nuovo Consiglio Direttivo hanno ribadito il loro massimo supporto verso HIMA (Home Improvement Manufacturers Association) e tutte le attività che l’Associazione Europea sta svolgendo a favore dell’intero settore.

Il kit di riparazione intelligente di Wenaas e GORE-TEX
24/01/2023
L’azienda norvegese Wenaas, insieme a GORE-TEX Professional, ha sviluppato un kit di riparazione intelligente per i dispositivi di protezione individuale (DPI) GORE-TEX PYRAD® per arco elettrico con l’obiettivo di aiutare i propri clienti ad aumentare la vita utile degli indumenti.
Anche una piccola foratura nell’indumento potrebbe causare una situazione potenzialmente pericolosa per chi lo indossa in caso di arco elettrico ma, applicando un patch, è possibile evitare la propagazione dello strappo e prolungare la durata del prodotto.
Il kit di riparazione è composto da quattro toppe in tessuto GORE-TEX PYRAD®: due rotonde (diametro 7,6 cm) e due quadrate (10x5), che consentono di riparare forature o strappi del tessuto di piccole dimensioni. In caso di danni più grandi è possibile utilizzare due o più toppe contemporaneamente e, nel raro caso in cui il tessuto sia nuovamente danneggiato nello stesso punto, è possibile applicare una nuova toppa sopra quella precedente. Disponibili in due versioni di colore (giallo fluorescente a blu navy), le toppe possono essere attaccate in maniera permanente grazie all’utilizzo di un asciugacapelli e/o un ferro da stiro. Dopo l’applicazione della protezione, l’indumento può essere lavato come di consueto.
“Il nostro approccio alla sostenibilità consiste nel fornire prodotti con una durata di vita eccezionalmente lunga, riducendo al contempo l’impatto ambientale. L’idea della toppa di riparazione è quella di evitare un’ulteriore propagazione dello strappo che potrebbe far perdere la protezione richiesta. Inoltre, grazie a queste toppe, gli utenti possono contribuire al nostro sforzo e fare qualcosa di significativo”, ha dichiarato Jonas Andersson, Sales Associate di GORE-TEX Professional.
Per ulteriori informazioni: https://www.wenaas.com/en/products/rep-set-goretex-pyrad-flouresent-yellow-0-10930-19819-32
.png)
Č online il numero 100 di iFerr!
23/01/2023
In questo numero speciale sarà possibile ripercorrere nel dettaglio le tappe principali dei dieci anni della rivista, diventata un punto di riferimento del settore ferramenta. Un viaggio appassionante, fatto di testi e immagini, che vi farà scoprire come è nato e cresciuto iFerr, le nuove rubriche che, numero dopo numero, hanno arricchito la rivista e i tanti eventi nel settore ferramenta firmati da Ma.Mu.

Gruppo Beta acquisisce Helvi
23/01/2023
Il Gruppo Beta, punto di riferimento in Europa nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per gli specialisti della meccanica, della manutenzione industriale e dell’autoriparazione, nell’anno del centenario annuncia l’acquisizione di Helvi S.p.A., uno dei principali player negli articoli professionali per la saldatura dei metalli. L’azienda, fondata nel 1975 a Sandrigo in provincia di Venezia, può contare su 85 collaboratori e un fatturato di circa 15 milioni di euro, sviluppato per oltre il 70% all’estero.
“Il 2022 si è rivelato un anno difficile per il comparto industriale – dice Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta – ma che ha visto nuovamente il nostro Gruppo in controtendenza, con un incremento del fatturato di 11 punti percentuali. Il nostro è un percorso di ulteriore crescita, iniziato nel 2016 e che, solo negli ultimi cinque anni, ha fatto registrare l’acquisizione di 5 realtà italiane sinergiche rispetto al nostro business. Oggi annunciamo con piacere l’entrata nel Gruppo della sesta, l’azienda vicentina Helvi S.p.A., altra eccellenza Made in Italy con una forte propensione al mercato estero, come nuovo tassello del nostro consolidamento”.
Bruno Segala, socio fondatore di Helvi, ha dichiarato: “Nella scelta di un nuovo azionista che potesse affiancarci per proseguire il percorso di crescita realizzato negli anni dalla Società, abbiamo identificato nel Gruppo Beta una realtà italiana leader di mercato e con un brand, una forza commerciale ed una capacità di sviluppo di nuovi prodotti che consentirà anche alla squadra di Helvi di cogliere meglio le opportunità di sviluppo future”.
Grazie all’acquisizione di Helvi, il Gruppo Beta si conferma sempre più forte a livello di offerta e di produzione con 10 stabilimenti localizzati nel nord e centro Italia. Inoltre, i suoi prodotti sono presenti in 100 Paesi grazie alla presenza di 11 filiali tra Europa, Cina, Brasile e USA e 250 importatori. Il Gruppo Beta è stato assistito nell’operazione da Arrigoni Legal Atelier, con un team composto dal Naming Partner Bruno Arrigoni e dal Salary Partner Carolina Pasotti.
Il Gruppo Beta aveva già ottenuto una performance migliore rispetto al settore tra il 2020 e il 2021, con un fatturato che aveva segnato un +25%: anche nel 2022 questo parametro è stato positivo, tanto da superare i 225 milioni di euro, dei quali circa il 60% generati in Italia e il restante 40% all’estero.
“Con questa nuova acquisizione, la nostra offerta, già variegata grazie a oltre 30 famiglie di prodotto e più di 20.000 referenze, si amplia e specializza ulteriormente, sempre all’insegna della qualità e del Made in Italy. Questo per noi è un anno molto importante perché festeggiamo il nostro centenario, 100 anni all’insegna del coraggio di fare impresa unito alla ricerca costante del miglioramento. Siamo orgogliosi di aprirlo dando il benvenuto a tutti i collaboratori di Helvi S.p.A., con cui condividiamo valori e obiettivi di crescita per il futuro” – ha concluso Ciceri.
Nella foto: Roberto Ciceri, presidente e amministratore delegato.

Hörmann al fianco degli sport invernali
20/01/2023
Il Gruppo Hörmann, specializzato nel settore delle chiusure civili e industriali, si conferma per il settimo anno consecutivo come sponsor delle più importanti manifestazioni legate agli sport invernali.
Anche in questa stagione, l’azienda continua infatti a essere premium sponsor della BMW IBU World Cup Biathlon, che riunisce i migliori biathleti del mondo in nove diverse località. La competizione, iniziata lo scorso 27 novembre, proseguirà fino al prossimo 19 marzo. Inoltre, Hörmann offre il proprio sostegno alla 45° edizione della Coppa del mondo di salto con gli sci. Secondo quanto stabilito dagli accordi di sponsorizzazione, il marchio dell’azienda risulta essere presente sull’abbigliamento da gara e, in particolare sui pettorali degli atleti.
“Le partnership sportive sono, da tempo, uno strumento di rilevante importanza nel ventaglio di iniziative della nostra comunicazione, utile non solo a incrementare ulteriormente la notorietà del brand, ma soprattutto ad associare Hörmann ai valori etici dello sport come a tutta una serie di ideali in cui crediamo fortemente e che siamo orgogliosi di promuovere”, ha dichiarato Chiara Covi, responsabile marketing di Hörmann Italia.

Eco Service scende in campo con W8 a Verona
19/01/2023
A partire dal 1° gennaio 2023, è iniziata la campagna pubblicitaria di Eco Service presso lo stadio M. Bentegodi di Verona, che vede protagonista a bordo campo il prodotto W8, lo sbloccante biogradabile otto funzioni.
L’azienda ha scelto di investire e affermare il proprio brand nel mondo del calcio in quanto rispecchia valori che quotidianamente cerca di diffondere all’interno della propria organizzazione, come l’attaccamento alla maglia, l’educazione dentro e fuori dal campo, il rispetto per compagni e avversari, lo spirito di squadra e il rispetto delle regole.
“Ringraziamo tutte le persone che nonostante le difficoltà del momento ci aiutano a crescere al fine di poter continuare ad investire non solo nella comunicazione ma soprattutto nell’attività quotidiana dei nostri laboratori per la ricerca di materie prime di origine europea, che consentono ad Eco Service di offrire ai tanti consumatori dei nostri prodotti sempre soluzioni innovative, efficaci ed ecologiche, attraverso la formulazione di prodotti che rispettano l’ambiente e chi li utilizza, di facile applicazione, capaci di risolvere qualsiasi problema di lubrificazione, protezione, pulizia, incollaggio”, si legge in una nota ufficiale dell’azienda.
Maggiori informazioni sul sito: https://w8.eco-servicesrl.it/
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA























