Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
04/10/2025 Ingrosso #iFerr 127 | Guajana: radici siciliane, visione globale
Cinque generazioni, un solo obiettivo: crescere restando fedeli ai propri valori. Guajana Ferramenta celebra 150 anni al fianco del territorio e dei clienti, con una presenza importante al prossimo SicilFerr e tante novità per il futuro.
Nata nel cuore di Palermo, questa azienda familiare ha attraversato cinque generazioni senza mai perdere la propria identità, evolvendosi con coraggio e visione. Oggi festeggia un traguardo importante e lo fa con lo sguardo rivolto al domani, pronta a raccontare la propria storia anche al grande appuntamento dedicato al mondo della ferramenta e del fai-da-te che si terrà a Catania dal 25 al 26 ottobre 2025.Per l'occasione ci saranno iniziative promozionali, materiali esclusivi e presentazioni di nuovi servizi digitali.
Dalle radici siciliane a una realtà moderna e strutturata
La storia di Guajana parte da una piccola attività nel centro storico di Palermo e si intreccia con quella della città stessa. Col tempo, l’azienda è cresciuta, ha cambiato sede, ampliato i magazzini e modernizzato la propria organizzazione, fino a diventare una società per azioni solida e proiettata verso il futuro. Questa evoluzione è stata possibile grazie a una visione imprenditoriale chiara: mantenere vivo il legame con le radici e, allo stesso tempo, investire in tecnologia, consulenza strategica e innovazione per rispondere a un mercato sempre più dinamico
Cinque generazioni, un’unica passione
In Guajana ogni generazione ha lasciato un segno. I fondatori hanno costruito le basi con dedizione e spirito pionieristico. I loro successori hanno colto i cambiamenti sociali ed economici, ampliando l’offerta e strutturando l’azienda. L’attuale generazione ha portato una spinta decisiva verso la digitalizzazione, l’efficienza logistica e la modernizzazione dei servizi, senza dimenticare che al centro di tutto c’è sempre la relazione umana con i clienti e i partner. È proprio questa capacità di unire tradizione e innovazione che ha reso Guajana Ferramenta un punto di riferimento per ferramenta, imprese e rivenditori in tutta la Sicilia.
Strategia e attenzione al cliente per affrontare il futuro
Oggi il mercato della ferramenta è in continua evoluzione e, per restare competitivo, Guajana punta su quattro leve principali: la formazione costante del personale, per offrire consulenza qualificata; la digitalizzazione dei processi e l’approccio multicanale; partnership solide con fornitori affidabili; un’attenzione autentica al cliente, considerato un partner con cui crescere e non un semplice numero.
Leggi l'intervista completa a Giovanni Guajana sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
03/10/2025 Rossini 1969 sceglie Elisabetta Gregoraci per la nuova campagna TV
Al via la campagna Autunno/Inverno 2025 dell’azienda bergamasca: al centro la linea WorkVenture, una collezione sportiva e innovativa pensata per affrontare ogni sfida, dentro e fuori dal lavoro.
Rossini 1969 lancia la nuova campagna multicanale con Elisabetta Gregoraci come testimonial. Lo spot TV, on air dal 5 ottobre, presenta la linea WorkVenture, caratterizzata da design sportivo e tessuti hi-tech per garantire comfort, resistenza e versatilità. La pianificazione prevede passaggi in prime time sulle reti Mediaset e Connected TV, affiancati da attività digital, social e stampa, oltre alla presenza alle principali fiere di settore come A+A a Düsseldorf.
Tra i capi di punta: il Giubbotto Flex, in tessuto 4-ways stretch impermeabile e traspirante con dettagli tecnici evoluti, e il Pantalone Dynamic Flex, resistente e funzionale grazie a inserti in Ripstop e triple cuciture. La campagna si arricchisce inoltre con progetti di influencer marketing e la collaborazione con Velosolutions, partner internazionale del progetto sociale Pump for Peace. Con il payoff “Pronti a tutto”, Rossini 1969 conferma la propria vocazione a creare capi capaci di accompagnare professionisti e appassionati in ogni situazione.
03/10/2025 GYS Italia festeggia 10 anni di successi
Nel 2025 GYS Italia celebra il suo 10° anniversario: un traguardo importante che segna dieci anni di crescita costante, innovazione nel settore della riparazione, saldatura e manutenzione professionale in Italia.
Fondata nel 2015, la filiale italiana di GYS Group è diventata in pochi anni un punto di riferimento nel mercato italiano, distinguendosi per la qualità dei prodotti, l’affidabilità dei servizi e la vicinanza a clienti e partner in tutto il Paese. Il raggiungimento di questo importante anniversario è stato possibile grazie a:
- La fiducia di clienti e partner, che ogni giorno scelgono GYS Italia e contribuiscono alla sua crescita;
- La passione e la professionalità del team, vero motore dell’azienda;
- La visione strategica dell’Amministratore Delegato, Massimo Corò, che ha guidato la filiale con determinazione e innovazione;
- Il supporto di GYS France e delle filiali internazionali, con cui vengono condivise competenze, tecnologie e know-how.
- La fiducia della famiglia Bouygues, che ha creduto sin dall’inizio nello sviluppo della filiale italiana.
Un video per raccontare 10 anni di storia
Per celebrare questo traguardo, GYS Italia ha realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti più significativi della sua storia e i valori che ne guidano la crescita. Un ringraziamento speciale va a AEA Music Studio e Blame.afk per aver trasformato la nostra identità in immagini e suoni con professionalità e sensibilità.
Uno sguardo verso il futuro
Il decennale di GYS Italia non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo capitolo. L'azienda continuerà a investire in innovazione tecnologica, ampliamento dei servizi a 360°, rafforzamento della sua posizione di riferimento nel mercato italiano, sviluppo di nuove collaborazioni per affrontare insieme le sfide future.
02/10/2025 OBI inaugura il primo showroom a Milano
Uno spazio innovativo dedicato alla progettazione e alla consulenza su misura nasce nel cuore della città di Milano.
OBI annuncia l’apertura del primo Showroom OBI al mondo, situato in viale Piceno 11, in zona Dateo, a Milano. Un format completamente nuovo, pensato per offrire consulenza personalizzata, soluzioni di interior design e supporto professionale per progetti di ristrutturazione casa, rivolto sia a clienti privati che a architetti e interior designer.
Un nuovo concept OBI: consulenza e tecnologia al servizio del cliente
Lo Showroom OBI di Milano si estende su 450 mq ed è concepito come un ambiente immersivo e interattivo dove i clienti possono vivere un’esperienza su misura. Il nuovo spazio permette di: accedere a un’ampia gamma di prodotti (arredo bagno, serramenti, superfici, rivestimenti, climatizzazione, domotica e molto altro), usufruire di strumenti avanzati per la progettazione, come il rendering 3D in tempo reale con tecnologia VRAY e collaborare con esperti per sviluppare progetti personalizzati, sia per abitazioni private sia per spazi professionali.
Questo showroom rappresenta il primo investimento di questo tipo in Europa da parte di OBI, confermando la centralità del mercato italiano per il Gruppo, presente in Italia dal 1991 con 56 punti vendita e oltre 2.500 collaboratori.
Intelligenza Manuale: OBI promuove il valore delle abilità artigianali
In occasione dell’inaugurazione, OBI ha presentato i risultati della ricerca realizzata con GfK - An NIQ Company, nell’ambito del progetto “Intelligenza Manuale”, un'iniziativa strategica volta a valorizzare il “saper fare” e il ruolo delle competenze pratiche nell’era della digitalizzazione.
I principali dati emersi:
-
91% degli italiani considera le abilità manuali fondamentali per la vita quotidiana;
-
Per l’80%, queste attività favoriscono le relazioni sociali e la collaborazione;
-
Il 62% rileva un calo delle competenze pratiche rispetto a 10 anni fa;
-
Il 77% riconosce il valore delle professioni artigiane, auspicando maggior sostegno da parte delle istituzioni;
-
Il 74% vede l’integrazione tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Manuale come una grande opportunità.
Progetto “Mi dai una mano?”: laboratori e workshop per riscoprire il fai-da-te
A supporto del progetto “Intelligenza Manuale”, OBI lancerà una serie di workshop in collaborazione con The Offline Club, che coinvolgeranno clienti e appassionati in attività manuali e creative. I laboratori si terranno in alcuni punti vendita italiani e puntano a: creare una community intorno alla cultura del “fare”; offrire esperienze autentiche, disconnesse dal digitale; promuovere il benessere attraverso attività artigianali.
La campagna di comunicazione associata, dal titolo “Mi dai una mano?”, è ideata da Havas PR con la creatività firmata da DLVBBDO, e sarà veicolata tramite media locali, affissioni OOH/DOOH e canali social OBI Italia.
Una strategia multicanale per il lancio del primo Showroom OBI
Per il lancio dello showroom di Milano, OBI ha pianificato una campagna integrata sviluppata da DLVBBDO (creatività) e Wavemaker (media planning e buying), con affissioni digitali e tradizionali nella città di Milano, investimenti digitali su piattaforme online e targeting su due audience principali: clienti finali interessati a ristrutturazioni e professionisti del settore design.
Un traguardo storico per Pennelli Cinghiale: l’azienda festeggia 80 anni di attività lanciando la nuova linea Heritage Limited Edition, una collezione esclusiva che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
Fondata nel 1945, Pennelli Cinghiale è oggi un punto di riferimento per pittori, artigiani e professionisti del settore. Per celebrare gli 80 anni di storia, l’azienda ha scelto di creare una linea speciale dedicata ai suoi valori fondanti: qualità, passione per il mestiere e continua evoluzione.
Heritage Limited Edition: oro e nero per una collezione unica
Cuore della celebrazione è la nuova Heritage Limited Edition, caratterizzata dai pennelli oro con filamenti neri, simbolo di eleganza e funzionalità. Ogni pennello è frutto di otto decenni di esperienza costruttiva e racchiude lo spirito dell’azienda: rispetto per le radici e sguardo verso il futuro.“Ogni pennello Heritage è più di uno strumento da lavoro: è un simbolo dell’impegno quotidiano e della passione per il mestiere”, afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.
Innovazione per il comfort abitativo
La linea si distingue anche per l’introduzione di una nuova idropittura bianca traspirante profumata, progettata per: favorire la respirazione delle pareti, prevenire condensa e muffe, lasciare una profumazione delicata e duratura negli ambienti. Un prodotto pensato per migliorare il comfort domestico, unendo performance tecniche e attenzione al benessere.
Una gamma completa per professionisti
La Heritage Limited Edition include una selezione di strumenti professionali con filamenti sintetici in PBT ad alta densità, che garantiscono: distribuzione uniforme della pittura, elevata resistenza all’usura, lunga durata nel tempo.
La collezione comprende:
-
Plafoncini e plafoniere professionali con manico ergonomico e sistema antigoccia;
-
Pennellesse versatili con ghiera ottonata antigoccia, ideali per smalti e impregnanti;
-
Radiatori professionali per lavori di precisione negli spazi difficili;
-
Rulli in tessuto di poliestere texturizzato DTY per finiture uniformi e asciugatura rapida.
Catalogo 2025 e risorse per i professionisti
La nuova linea si affianca al Catalogo Pennelli Cinghiale 2025, che raccoglie oltre 400 prodotti storici e innovativi, disponibili in numerose misure e varianti. Scarica il catalogo completo qui: https://www.pennellicinghiale.com/cataloghi
Dal 1971, la ferramenta Rigano è un punto di riferimento per Santa Teresa di Riva. Oggi, con una gestione familiare e uno spirito sempre più moderno, continua a crescere restando fedele ai propri valori.
Situata lungo via Francesco Crispi 282, Ferramenta Rigano è conosciuta da generazioni. Tutto nasce nel 1971, quando Emilio Rigano e Santoro Erminia, insieme al figlio Onofrio, aprono una piccola bottega di 70 m². Il 29 luglio 1978 arriva il primo grande salto: il trasferimento in un nuovo locale più ampio (400 m²), sempre in via Crispi, che segna l’inizio di una fase di forte espansione.
Da semplice ferramenta, l’offerta si amplia con articoli per bagno, idraulica, giardinaggio, colori e arredo, intercettando le nuove esigenze dei clienti e diventando un vero e proprio brico shop a Santa Teresa di Riva.
Gestione familiare e spirito moderno
Oggi la gestione è nelle mani di Giuseppe Famulari, Agatina Rita Rigano e Andrea Famulari, che portano avanti con passione la tradizione di famiglia. Negli ultimi anni il punto vendita è stato rinnovato con un nuovo logo e un’insegna moderna, mantenendo però saldi i valori di sempre: qualità, serietà e vicinanza al cliente. Tra le novità più apprezzate: l’introduzione del pellet per riscaldamento, un prodotto sempre più richiesto per convenienza ed efficienza energetica.
Clientela variegata e servizi su misura
Ferramenta Rigano serve ogni giorno: privati e famiglie, per la manutenzione della casa, artigiani e professionisti, con forniture tecniche personalizzate, imprese del territorio, turisti, proprietari di seconde case nella riviera jonica messinese. Per chi desidera comodità, è attivo un servizio di consegna a domicilio. Inoltre, le forniture per aziende possono essere gestite con listini personalizzati e aggiornati.
Colorificio e ferramenta: i reparti più amati
Tra i reparti più apprezzati della Ferramenta Rigano spicca il colorificio, grazie al tintometro professionale che permette di realizzare tinte su misura per ogni esigenza. Accanto ai colori, resta centrale il reparto ferramenta classica, oggi arricchito da prodotti innovativi e da una selezione accurata dei migliori marchi: Rio Verde RennerJ Color, Pattex, Cam Color, Color Chimica e molti altri. Le forniture arrivano da distributori storici come Emanuele Anfuso Spa, DFL Srl e A. Capaldo Spa, garanzia di qualità e continuità.
Un’identità fatta di accoglienza e fiducia
Ciò che distingue davvero Ferramenta Rigano Santa Teresa di Riva è l’atmosfera: familiare, accogliente, autentica.
Ogni cliente viene seguito con attenzione e disponibilità, in un clima che ricorda la bottega di una volta ma con servizi moderni e dinamici.
L’azienda comunica attivamente su Facebook per condividere offerte, novità e promozioni locali, mantenendo un legame diretto con la comunità.
Uno sguardo deciso verso il futuro
Il settore ferramenta è in continua evoluzione e Rigano è pronta ad affrontare le nuove sfide. Tra i progetti in corso:
-
Ampliamento dell’area espositiva per valorizzare ancora di più i prodotti;
-
Miglioramento dell’esperienza d’acquisto con spazi più funzionali;
-
Nuove strategie di comunicazione digitale per aumentare la visibilità online.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
A ottobre Sparco Teamwork, il marchio di Sparco dedicato al mondo del lavoro, torna in TV con una campagna dedicata al lancio delle sue nuove scarpe da lavoro: “Willen”, “Luton” e “Linford”. La stessa cultura della performance che ha reso il brand celebre nel racing, applicata oggi a scarpe e abbigliamento professionale.
La sicurezza non è più solo tecnica: è benessere. Scarpe nate per chi lavora ogni giorno e cerca un alleato che coniughi protezione affidabile, comfort immediato e un design curato che contribuisca al piacere di indossarle. Così l’antinfortunistica smette di essere un obbligo e diventa una scelta desiderabile, capace di rappresentare chi la porta. (Guarda il teaser: https://www.sparco-official.com/it/sparco-teamwork-scarpe-antinfortunistiche-willen-luton-linford)
Le nuova scarpe da lavoro.
Progettate per il lavoro. Disegnate per il tuo comfort.
Con “Willen”, “Luton” e “Linford” la priorità è far sentire le persone a proprio agio mentre lavorano: calzata confortevole, stabilità quando il ritmo sale, materiali pensati per alleggerire la fatica e mantenere la concentrazione. È qui che il design incontra l’empatia: non un vezzo estetico, ma un modo di prendersi cura di chi resta in piedi per ore, sale scale, si piega, si muove e, inoltre, desidera sentirsi a proprio agio anche prima e dopo l’orario di lavoro con un prodotto che assurge a vera e propria icona di stile.
La campagna: on air dal 3 ottobre
Scarica la programmazione: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/125Ml1Jk0qzmqDJC98KYltxLGCwmAsmfA
Televisione
La televisione sarà protagonista con centinaia di passaggi in programmi di grande richiamo, dagli appuntamenti del TG5 – Prima Pagina, TG5 delle 20, “Avanti un altro“ condotto da Paolo Bonolis prima del TG, “La Ruota della Fortuna” condotto da Gerry Scotti dopo il TG, Le Iene Show, Studio Aperto, solo per citare le trasmissioni con più alto share, fino a 60 match di Serie A su Dazn: più di 500 passaggi sul target cliente di riferimento e più di 100 milioni di contatti lordi su un periodo di oltre un mese di messa in onda dal 3 ottobre in avanti.
Testate sportive
Alla campagna tv si affianca la presenza su testate sportive di riferimento come Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, che daranno continuità e risonanza al messaggio.
Digital
La presenza sui canali digital amplifica e rende utile la comunicazione: guide rapide alla scelta, focus sui plus tecnici, testimonianze d’uso, contenuti pensati per rispondere alle domande reali degli utenti.
Entra nel backstage
Guarda il teaser: https://www.youtube.com/watch?v=vB6iDVj727I
Guarda il backstage: https://www.youtube.com/watch?v=8hvz758rGMA
29/09/2025 Fernoi presenta la nuova linea Total: un evento esclusivo per i clienti premium
Grande successo per l’evento esclusivo organizzato da Fernoi, punto di riferimento in Calabria per la distribuzione B2B nei settori ferramenta, termoidraulica, materiali edili, vernici, arredo bagno e giardinaggio. Oltre 250 clienti Premium hanno preso parte a una serata indimenticabile presso la storica Villa Ventura di Falerna Marina, per celebrare insieme il lancio ufficiale della nuova Linea Total di utensili ed elettroutensili.
L’evento è stato pensato per valorizzare il rapporto con i rivenditori Premium Total, offrendo un mix vincente di formazione tecnica, esplorazione di nuovi prodotti e momenti di svago. La protagonista assoluta della serata è stata la Linea Total: un progetto strategico che amplia il portafoglio prodotti Fernoi con una gamma completa di utensili manuali ed elettrici, progettati per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.
“Il nostro obiettivo è affermarci come punto di riferimento per i professionisti e i rivenditori del Sud Italia”, ha dichiarato Luca Raffaele, responsabile della Business Unit Fernoi. “Con la Linea Total, offriamo non solo un’estensione della gamma, ma un modello di supporto concreto per la crescita dei nostri clienti nei settori della ferramenta e del bricolage.”
Linea Total: una gamma completa per il mondo professionale e il fai-da-te
Con la Linea Total Fernoi mette a disposizione dei propri partner una selezione completa di utensili ed elettroutensili in grado di coprire tutte le principali categorie merceologiche. Una scelta strategica per supportare i rivenditori di ferramenta e i professionisti del settore nel proporre soluzioni affidabili, performanti e ad alto valore aggiunto.
Un evento tra eleganza, spettacolo e relazioni
La location d’eccezione ha contribuito a rendere la serata ancora più speciale. Tra gli ospiti: clienti selezionati, partner commerciali e rappresentanti del settore. Dopo il convegno tecnico e la visita agli spazi espositivi dedicati alla Linea Total, l’atmosfera si è trasformata grazie a una cena spettacolo con musica live, performance artistiche, show di Drag Queen e persino un originale laboratorio culinario in cui un pasticcere ha utilizzato un avvitatore come strumento creativo. Il tutto all’insegna della socialità, dello scambio di idee e della condivisione, per rafforzare lo spirito di comunità tra i rivenditori Premium Total.
Un gesto simbolico per un futuro da coltivare insieme
Ogni ospite ha ricevuto gadget esclusivi e materiali informativi sulla nuova linea. Particolare apprezzamento ha riscosso la matita con semi da piantare, personalizzata con il messaggio “Coltiviamo insieme il tuo futuro”. Un omaggio sostenibile e simbolico, che rappresenta l’impegno di Fernoi nel curare la crescita dei propri clienti, offrendo supporto costante e opportunità concrete.
28/09/2025 in Primo Piano #iFerr 127 | LED Italia: il futuro dell'illuminazione č gią realtą
LED Italia rafforza la sua identità professionale grazie a una partnership strategica con CREE LED. A raccontare questa evoluzione è il ceo Mirco Tedesco, che svela vantaggi e prospettive di un’integrazione ad alto contenuto tecnologico nei prodotti a marchio V-TAC.
L’innovazione è da sempre al centro della strategia di LED Italia, e oggi l’azienda compie un passo decisivo verso il rafforzamento della sua offerta professionale grazie a una nuova partnership tecnologica con CREE LED. Ne parliamo con Mirco Tedesco, ceo di LED Italia, che ci racconta vantaggi, obiettivi e strategie dietro l’integrazione di uno dei chip più performanti al mondo nei prodotti a marchio V-TAC.
Una scelta strategica per un’offerta sempre più professionale
“Abbiamo scelto di collaborare con CREE LED perché volevamo alzare ulteriormente l’asticella in termini di qualità, efficienza e affidabilità dei nostri prodotti,” spiega Tedesco. “CREE è un nome che parla da solo nel mondo dell’illuminazione: i suoi chip sono tra i più performanti a livello internazionale.” Grazie a questa integrazione, LED Italia è pronta a offrire soluzioni ancora più solide e tecnologicamente avanzate, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di installatori, progettisti e professionisti del settore.
Prestazioni, durata e qualità della luce: ecco cosa cambia
I primi prodotti V-TAC con chip CREE LED sono già presenti a catalogo, come i nuovi faretti GU10. L’obiettivo è estendere gradualmente questa tecnologia a tutta una serie di referenze, tra cui: strip LED ad alta efficienza, faretti da incasso per ambienti professionali, campane industriali per grandi spazi, sistemi per illuminazione stradale.
I vantaggi sono concreti: maggiore efficienza luminosa, migliore gestione del calore, resa cromatica superiore e durata nel tempo.
In poche parole, una nuova generazione di prodotti V-TAC, pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni in ogni contesto applicativo.
Una spinta per il mercato italiano e nuove opportunità all’estero
Questa evoluzione rafforza anche la posizione di LED Italia nei mercati professionali, sia a livello nazionale che internazionale. “In Italia vogliamo essere ancora più vicini agli operatori del settore, offrendo soluzioni affidabili, certificate e performanti” prosegue Tedesco.
“Ma anche all’estero vediamo grandi opportunità, soprattutto nei mercati dove la qualità è un fattore decisivo.” L’obiettivo? Potenziare il percepito del brand V-TAC e farlo riconoscere sempre più come sinonimo di innovazione e valore tecnico.
Comunicazione mirata per accompagnare il cambiamento
Il lancio dei nuovi prodotti con chip CREE LED non passerà inosservato. LED Italia ha già previsto una serie di attività promozionali e informative per far conoscere le novità al mercato. Ci saranno campagne digitali sui principali canali, presentazioni tecniche dedicate alla rete commerciale, materiali informativi, schede tecniche e video dimostrativi. Tutto sarà pensato per raccontare, in modo chiaro ed efficace, i benefici concreti dell’upgrade tecnologico, supportando clienti e partner nel passaggio alla nuova gamma.
I prossimi obiettivi? Più innovazione e strumenti per la rete vendita
Guardando al futuro, l’azienda punta a consolidare l’introduzione dei primi prodotti con chip CREE entro la fine dell’anno, ampliando la gamma e migliorando continuamente l’esperienza d’acquisto. “Allo stesso tempo stiamo lavorando per offrire alla nostra rete vendita strumenti digitali e materiali tecnici sempre più evoluti, per supportare la promozione e la consulenza. Il nostro approccio è chiaro: ascoltare il mercato e costruire soluzioni che siano davvero utili, concrete e all’altezza delle aspettative.”, conclude Tedesco.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
26/09/2025 Novitą #iFerr 127 | AiFerr: far sentire unico ogni cliente
La personalizzazione conquista anche la ferramenta: dai prodotti incisi ai kit componibili, fino alla consulenza su misura. Un servizio che fidelizza, aumenta il valore percepito e trasforma ogni acquisto in un’esperienza.
In un mondo dove tutto è sempre più standardizzato, c'è una tendenza che si fa strada anche nei settori più tradizionali: la personalizzazione. Oggi anche una ferramenta può trasformarsi in un luogo dove il cliente si sente davvero al centro, con prodotti personalizzati, consulenze su misura e strumenti pensati per le sue esigenze reali. Non si tratta solo di estetica o vezzi creativi: la personalizzazione aumenta il valore percepito, genera fidelizzazione e trasforma ogni acquisto in un’esperienza concreta, memorabile.
Non solo incisioni: cosa significa personalizzazione in ferramenta
Quando si parla di personalizzazione, spesso si pensa semplicemente a un nome inciso su un oggetto. Ma nel settore ferramenta il concetto va molto oltre. Significa offrire servizi su misura, pensati per risolvere problemi concreti o per rispondere a necessità specifiche. Ad esempio, si può personalizzare fisicamente un prodotto, ma anche costruire kit componibili, offrire consulenze tecniche mirate, o attivare configuratori online che guidano il cliente nella scelta. Ogni passo in questa direzione rende l’acquisto più utile, più intelligente e soprattutto più personale.
Personalizzazione fisica: quando il prodotto diventa unico
Partiamo dalla forma più immediata di personalizzazione: quella del prodotto. Le possibilità sono tante. Ecco alcuni esempi pratici:
-
Incisione laser o a caldo su coltelli, martelli, pinze, torce o altri utensili: il cliente può inserire un nome, un codice identificativo, o persino un logo aziendale.
-
Colori personalizzati: manici di utensili in tonalità custom, ideali per clienti professionali o come gadget promozionali.
-
Kit componibili: il cliente può scegliere uno a uno i componenti da inserire nella valigetta o nella cassetta degli attrezzi, creando il set perfetto in base all’uso reale.
Queste opzioni danno un grande vantaggio: il prodotto diventa funzionale e distintivo, perfetto per un regalo, per un’attività promozionale o per l’uso quotidiano in officina.
Servizi su misura: la consulenza che fa la differenza
La personalizzazione non riguarda solo il prodotto. Anche il servizio può (e deve) essere personalizzato. Spesso i clienti che entrano in ferramenta, siano essi professionisti o appassionati di fai-da-te, cercano più di un oggetto: cercano idee, conferme e soluzioni. In questo caso entra in gioco la consulenza tecnica personalizzata. Alcune soluzioni facilmente attivabili sono:
-
Appuntamenti su prenotazione con personale esperto per domande specifiche;
-
Mini sportelli di consulenza per progetti concreti, come il montaggio di una pergola o la scelta delle serrature per la casa;
-
Collaborazioni con artigiani locali, che permettono di offrire preventivi, sopralluoghi o servizi di montaggio.
In questo modo, il negozio si trasforma in un centro servizi e il cliente percepisce un valore molto più alto rispetto al semplice acquisto “da scaffale”.
Esperienza digitale: configuratori online per prodotti su misura
E se il cliente volesse comporre il proprio prodotto direttamente da casa? Anche questo è possibile, grazie ai configuratori online. Si tratta di strumenti digitali integrati nel sito del negozio o del fornitore, che permettono all’utente di scegliere ogni dettaglio del prodotto: selezione di utensili e accessori; scelta di colori, materiali o incisioni; calcolo del prezzo in tempo reale; opzione di ritiro in negozio o spedizione. Un esempio pratico? Un cliente configura online un set di chiavi inglesi con manici rossi e incisione personalizzata, paga e ritira il tutto 72 ore dopo nel suo punto vendita di fiducia.
Anche i piccoli negozi possono partire (senza complicarsi la vita)
Molti negozianti pensano che offrire la personalizzazione sia complesso o costoso. In realtà, esistono soluzioni modulari e scalabili, perfette anche per le piccole ferramenta. Ecco da cosa si può partire:
-
Un semplice modulo d’ordine online con campi personalizzabili;
-
Una chat WhatsApp dedicata alle richieste speciali;
-
Un tablet in negozio con app che aiuta il cliente a configurare il proprio kit.
L’importante è rendere il servizio semplice e ben comunicato, sia in negozio che sui canali digitali (social, volantini, sito web).
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news
.png)
Il nuovo numero di iFerr č online
22/06/2023
È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
In primo piano un omaggio ad Angelo Perrone, un amico inaspettatamente venuto a mancare, una persona speciale per quelli del nostro settore che con lui hanno disquisito almeno una volta nel corso della vita. Con la famiglia, il fratello e le sorelle, che con lui erano titolari della Perrone & C. s.n.c. di Taranto, abbiamo ripercorso insieme la sua vita di imprenditore...non affatto ordinario.
Il protagonista della rubrica iVip di questo mese è Giulio Franceschi, responsabile marketing Italia di STIHL, che ci ha spiegato come l'azienda stia muovendo passi importanti per qualificare ulteriormente prodotti e servizi per la cura del verde. E i risultati non si stanno facendo attendere.
Molto interessante l'approfondimento dedicato ai casalinghi, che stanno tornando sempre più protagonisti in ferramenta, complici il consolidamento di diverse dinamiche di consumo e della tendenza a un'offerta autenticamente multisettoriale. Per vincere la partita l'asse produttori-grossisti-punti vendita deve seguire regole chiare, valorizzando aspetti come il servizio, il made in Italy e la sostenibilità.
Su iFerr n.105 spazio anche all'ultima edizione di CLAB, firmata da A.Capaldo S.p.A. e andata in scena sabato 20 e domenica 21 maggio. In particolare, oltre ai numeri e ai punti di forza della kermesse, è presente una gallery fotografica.
Sfoglia il nuovo numero qui e scopri molto altro!

Glenda Romagnoli entra in Varta
21/06/2023
Un nuovo arrivo in casa Varta, società tedesca tra le principali nel settore dell'energia portatile: Glenda Romagnoli approda in azienda come National Account Manager Consumer Batteries. In particolare, si occuperà della crescita del parco clienti esistente e della gestione degli agenti sul territorio. Inoltre, il suo ruolo sarà caratterizzato da una forte componente legata allo sviluppo del new business su tutti i canali di vendita. La manager riporterà ad Agostino Spallina, Managing Director di VARTA Consumer Batteries Italia.
Il profilo di Glenda Romagnoli
Laureata in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Romagnoli ha iniziato la sua carriera in campo commerciale nel 2008. Dal 2009 al 2015 ha intrapreso un importante percorso nella direzione vendite del business pay di Mediaset, dove ha ricoperto diversi ruoli occupandosi, in particolare, dell’analisi strategica su mercati e clienti prospect, della ideazione e pianificazione di attività e iniziative strategiche e della gestione di operazioni tattiche.
Dal mercato dei servizi e dell’entertainment si è successivamente spostata su quello del largo consumo approdando in Energizer Holdings, dove, in veste di National Account Manager, ha sviluppato con successo numerosi progetti. Ha operato principalmente come responsabile per i principali clienti nazionali e internazionali appartenenti ai canali GDO, Drugstore, DYI e GDS nel settore delle batterie e delle torce elettriche, occupandosi della gestione delle risorse finalizzata al raggiungimento degli obiettivi P&L: dalla negoziazione dei contratti, agli assortimenti, ai piani promozionali. Si è inoltre dedicata al coordinamento degli agenti della forza vendita.

Puma Safety premiata con il Red Dot Award
20/06/2023
Il modello di scarpe antinfortunistiche Frontcourt dal look streetwear alla moda è stato insignito del premio di design Red Dot Award, a dimostrazione che la sicurezza e lo stile sono conciliabili. La calzatura, che fa parte della linea Heritage di Puma Safety, riprende il look di un classico stivaletto da basket e il design unico nel suo genere coglie perfettamente lo spirito dei nostri tempi, risultando pertanto particolarmente gradito al vasto pubblico appassionato del brand Puma e, in generale, delle sneakers. In particolare, la giuria ha apprezzato il fatto che Frontcourt soddisfi alcuni requisiti associati all'uso quotidiano come la resistenza al calore (fino a 300°) e allo scivolamento, la stabilità e l'ammortizzazione, offrendo al tempo stesso a chi lo indossa un'esperienza positiva d'uso.
Cos'è il Red Dot Design Award?
Si tratta di uno dei riconoscimenti più prestigiosi per il design di alta qualità che ogni anno individua in circa 50 categorie i migliori articoli di produttori e designer di tutto il mondo che partecipano alla competizione. La giuria, composta da circa 50 esperti internazionali, valuta tutte le proposte e assegna il Red Dot soltanto ai prodotti più convincenti nelle categorie Product Design, Brands & Communication Design e Design Concept.

Bonus ferramenta e sostenibilitą: Assofermet incontra il ministro Picchetto Fratin
20/06/2023
Per la prima volta una delegazione di cinque esponenti di Assofermet Ferramenta ha incontrato un membro del Governo, il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Picchetto Fratin, per presentare il cosiddetto bonus ferramenta, una detrazione fiscale per mantenere e favorire la sicurezza, la salubrità e l'igiene nelle abitazioni e case private. In particolare, lo schema di testo proposto prevede un’agevolazione fiscale per incentivare le spese sostenute per l’acquisto di materiale, beni e prodotti finiti destinati a interventi di manutenzione ordinaria eseguiti direttamente da privati cittadini senza l’intervento di professionisti o imprese. La proposta esclude le abitazioni di lusso e mira a favorire le fasce di reddito più basse della popolazione, che finora non hanno di fatto potuto effettuare lavori di manutenzione straordinaria previsti da altri sostegni.
Il bonus ferramenta è di tecnicamente di competenza del Ministero dell'Economia e delle Finanze, a cui verrà presentato lo schema di testo, ma l'incontro di sabato è stato comunque fondamentale per instaurare un dialogo diretto con il Governo. Inoltre, in tale occasione si è parlato anche di sostenibilità, tema molto importante per il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e argomento sempre più decisivo anche per le ferramenta. A tale proposito è intervenuta Sabrina Canese, Presidente di Assoferment Ferramenta: Il comparto che rappresentiamo può svolgere un ruolo strategico nella decarbonizzazione e nei principali aspetti della transizione ambientale. In questa sfida riteniamo che la sinergia fra le ferramenta e il MASE possa svolgere un ruolo strategico sotto tanti punti di vista, come per incentivare la diffusione sempre più capillare di pannelli fotovoltaici”.
All’incontro hanno partecipato per Assofermet Cinzia Vezzosi, Vicepresidente, Sabrina Canese e Michele Tacchini, rispettivamente Presidente e Vicepresidente di Assofermet Ferramenta, Fabrizio Machieraldo, Membro del Comitato Tecnico di Assofermet Ferramenta, e Luca Carbonoli, Direttore di Assofermet.

Palletways Italia partner della 20Ŗ edizione di "Cinemadivino"
16/06/2023
Per il decimo anno consecutivo Palletways Italia rinnova il suo sostegno a "Cinemadivino - i grandi film si gustano in cantina", rassegna enogastronomica e cinematografica itinerante che viene ospitata ogni anno dalle cantine di 15 comuni dell'Emilia-Romagna.
Il ciclo di eventi estivi itineranti, che quest’anno ha raggiunto il traguardo dei vent’anni, si svolgerà dal 15 giugno al 7 settembre, con l’obiettivo regalare momenti di spensieratezza e cultura, fondendo l’interesse per le eccellenze vinicole locali, la passione per il cinema e la valorizzazione del paesaggio circostante. L’edizione di quest’anno è particolarmente speciale in quanto vicina ai territori romagnoli colpiti dall’emergenza alluvionale, da sempre casa della manifestazione.
Il settore vitivinicolo si conferma ogni anno tra i segmenti chiave per il business del Network italiano e settore strategico per il mercato nazionale, che secondo l'Osservatorio Uiv-Vinitaly e Prometeia vale 31,3 miliardi di euro. Infatti, Palletways lavora ogni giorno al fianco dei produttori per inviare capillarmente e in modo affidabile i loro prodotti di qualità in Italia e in Europa, rispettando le esigenze in termini di tempistiche e l'integrità di ogni spedizione.
Il programma completo della 20ª edizione di Cinemadivino è disponibile sul sito http://www.cinemadivino.net/.

I festeggiamenti di Telwin per il 60° anniversario
15/06/2023
Per celebrare l’importante traguardo dei 60 anni di attività, Telwin ha organizzato una grande giornata di festa a cui hanno partecipato più di mille persone tra dipendenti ed ex dipendenti, con le proprie famiglie, e stakeholder del territorio.
“Abbiamo voluto riunire le tantissime persone che in questi sessant’anni hanno permesso a Telwin di raggiungere questo prestigioso traguardo che non è solo temporale, ma che rappresenta una tappa di una straordinaria storia di innovazione e una nuova rampa di lancio nel segno della ricerca tecnologica e dell’innovazione”, spiega Stefano Spillere, CEO di Telwin, che, assieme alla sorella Silvia, Vice Presidente e Marketing manager, rappresenta la terza generazione alla guida dell’azienda. “Nulla di tutto questo – aggiunge - si fa senza la passione delle persone, che infatti si sono ritrovate in tantissime per questa celebrazione”.
Oltre ad un’esposizione dei prodotti, da quelli storici degli anni ’60 fino ai nuovi top di gamma del 2023, l’evento ha previsto la possibilità di visitare lo stabilimento e le video-testimonianze dei collaboratori. Tanto divertimento anche per i più piccoli, a cui sono stati dedicati dei laboratori con materiale di scarto.
La storia di Telwin
Successivamente, spazio a momenti conviviali e spettacoli e, in serata, si è svolto il momento ufficiale di celebrazione con Antonio Spillere, presidente di Telwin, che ha ripercorso i 60 anni di storia dell’azienda, a partire dalla fondazione, nel 1963, da parte del padre Giovanni, dell’azienda che allora si chiamava Telitalia.
“Quasi subito avvenne la svolta – ha raccontato il Presidente -. Alla luce di un mercato, quello del fai-da-te, ancora agli albori a livello internazionale, ma di cui intuimmo l’enorme potenziale: nacque FUTURA (eccezionalmente esposta sul palco, ndr), la prima saldatrice ad elettrodo compatta al mondo per l’uso hobbistico. Un prodotto che, per le sue caratteristiche, è stata in grado di democratizzare l’utilizzo della saldatrice e metterla a disposizione del grande pubblico. Fu un successo globale che ci diede la possibilità di espanderci sui mercati di tutto il mondo e a me, che mi occupavo proprio dell’estero, di viaggiare e conoscere culture e luoghi incredibili, portando il Made in Italy in 5 continenti”.
Annuncio a sorpresa per i 60 anni di Telwin
“Go Further” (Andare oltre) è stato il motto di questo anniversario: due parole che riassumono lo spirito con cui Telwin opera ogni giorno con l’obiettivo di alzare l’asticella della qualità, dell’usabilità e, sempre più, anche dell’efficienza energetica e della progettazione sostenibile dei prodotti. Nella speciale occasione è stato presentato in anteprima da Silvia Spillere, Marketing Manager, il progetto del nuovissimo Training Lab: "L’innovazione la fanno le persone. È quindi vitale che siano aggiornate e formate sugli ultimi sviluppi tecnologici, continuamente. È importantissima per noi la formazione tecnica, specifica sul prodotto e abbiamo quindi sentito l’esigenza di trovare una nuova casa per fare sia formazione interna che training dedicato ai nostri partner. Non solo, vogliamo che Telwin sia sempre più aperta e che questa casa dell’innovazione possa essere allargata alle necessità degli stakeholder, per avviare un confronto aperto su temi come: l’ecodesign, l’ottimizzazione dei consumi energetici, l’internazionalizzazione e la digitalizzazione”.

Gewiss: un catalogo pronto da sfogliare
14/06/2023
A partire dal mese di giugno, Gewiss ha reso disponibile il primo Catalogo Pronto della sua offerta, mentre in Performance in Lighting propone la sua versione più aggiornata dello stesso strumento.
I due documenti sono stati pensati per mettere a disposizione di tutti i clienti una selezione di codici prodotto gestiti “a stock”, che dispongono di una disponibilità maggiore e di tempi di consegna inferiori. All’interno, infatti, sono ben visibili degli articoli accompagnati da un'icona con un furgoncino, che indica la pronta disponibilità del prodotto in questione (quindi un suo rapido tempo di consegna), e da un QR code, che dà subito accesso ai dati tecnici e alle normative riguardanti i codici cercati, oltre che alle versioni di prodotto e/o di LED più aggiornati non presenti sul catalogo cartaceo.
Attraverso il QR code, inoltre, il collegamento alla scheda tecnica più aggiornata del prodotto o della serie oggetto della ricerca è automatico, così da fornire in ogni momento le informazioni più recenti.
I due cataloghi sono disponibili ai seguenti link:
- Download | Gewiss (Pronto Gewiss)
- PRONTO 2023 (Pronto Performance in Lighting)

Einhell partner di Bayern Monaco e Mercedes-AMG Petronas F1 Team
13/06/2023
Sempre più aziende stanno attivando delle collaborazioni nel mondo dello sport con l'obiettivo di aumentare la propria visibilità ed Einhell ne è un esempio. Infatti, oltre all'ampliamento della sua gamma di prodotti, lo specialista delle batterie sta investendo nello sviluppo strategico ed emozionale del proprio marchio, tramite le partnership con l'FC Bayern Monaco e il Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, che sono al centro della campagna televisiva lanciata ad aprile e ideata dal pluripremiato regista Charley Stadler.
Negli spot della campagna, Einhell ricopre le vesti del perfetto aiutante in materia di batterie e tecnologia, grazie all'E-Team, l'unità speciale per il fai-da-te, capace di rendere possibile l'impossibile tramite l'utilizzo degli utensili Power X-Change, i quali riescono a far portare a termine i compiti dei quattro personaggi - Frank, Crazy-DIY, Skye e Mike.
Dal 2021 Einhell è Gold Partner e "Official Home & Garden Expert" di FC Bayern Monaco. Nella pubblicità, Oliver Kahn, CEO della squadra, incarica l’E-Team di migliorare le condizioni dell’Allianz Arena e, utilizzando la potenza di diversi utensili a batteria, soddisfa le sue richieste con un sorprendente colpo di scena: la costruzione di una gigantesca montagna russa.
La collaborazione con il Team di Formula 1 è invece più recente. Dall’inizio della stagione 2023, Einhell è diventato “Official Tool Expert” della pit lane della Mercedes Formula 1. Inoltre, Toto Wolff, direttore esecutivo e CEO del Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team, è ambassador dell'azienda e per la prima volta compare come volto pubblicitario in tv.
“Ci siamo posti obiettivi ambiziosi e stiamo facendo grandi miglioramenti per raggiungerli. Con l'FC Bayern avevamo già lasciato il segno; ora la partnership con la Formula 1 ci offre la possibilità di arrivare a un nuovo pubblico e rappresenta la seconda spinta della nostra comunicazione internazionale. Un posizionamento chiaro e partner forti sulla nostra stessa lunghezza d'onda ci permetteranno di guidare lo sviluppo del nostro marchio sulla scena internazionale", afferma Julian Bohry, Direttore Marketing di Einhell Germany AG.

La filiera dell'idrogeno puņ essere la risposta alla decarbonizzazione
12/06/2023
Anima e Confindustria hanno organizzato a Roma due giornate, il 5 e 6 giugno, dedicate al mercato dell’idrogeno, per approfondire prospettive e criticità con l’analisi dei modelli di business basati su casi reali della aziende italiane. Il vettore energetico idrogeno rappresenta uno strumento fondamentale nella strada per la decarbonizzazione, e l’Italia può diventare un hub fondamentale nella creazione di questo nuovo mercato. Ma, affinché gli obiettivi al 2030 posti dall’Unione europea siano effettivamente raggiungibili dalle imprese italiane, è fondamentale riconoscere che c’è un gap da colmare con un piano di investimenti strutturali.
All'evento, dal titolo “Modelli di business per l’utilizzo dell’H2 e lo sviluppo della filiera in Italia”, è intervenuto il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, che ha così commentato: "Sappiamo come oggi sia impellente la necessità di ripensare al nostro modo di produrre e di utilizzare le risorse. Ce lo impongono le sfide dettate dall’emergenza climatica, a cui si somma la necessità di ridiscutere i modelli di approvvigionamento energetico anche nell’ottica di muoversi verso una maggiore indipendenza energetica messa in luce dal conflitto russo-ucraino. In questo scenario, l’industria meccanica rappresenta uno dei comparti più significativi per contribuire al fondamentale processo di decarbonizzazione, sia in qualità di produttore di tecnologie, sia come utilizzatore di risorse energetiche. L’Europa ha espresso chiaramente l’urgenza di operare la transizione sostenibile ponendo gli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e al 2050, e in questo processo l’idrogeno può giocare un ruolo fondamentale, soprattutto a livello energetico. L’Italia è un paese all’avanguardia in termini di innovazione tecnologica, e ha la possibilità di rivestire un ruolo primario diventando un hub fondamentale nella creazione di questa nuova filiera".
Continua il presidente Nocivelli: "C’è però un aspetto chiave che emerge dai tavoli di lavoro: per fare sì che l’industria possa davvero realizzare gli obiettivi di decarbonizzazione entro i tempi dettati dall’Unione europea, occorre che la transizione sia anche economicamente sostenibile per l’industria, e questo non può prescindere da un sostegno adeguato alle imprese. La creazione di un nuovo mercato, come quello dell’idrogeno, non può autosostenersi; per accelerare il processo occorre elaborare e attuare delle politiche industriali ad hoc, con un piano di investimenti strutturato".
Questo è uno degli aspetti discussi alle tavole rotonde del convegno di Roma, con i contributi di esponenti del mondo politico e istituzionale. Tra i relatori, oltre alle voci di Anima Confindustria, sono intervenuti Assotermica, Confindustria, Confindustria Ceramica, ANFIA, Federchimica, Assovetro, H2IT, Proxigas, UNEM. Ha partecipato anche il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, oltre ai rappresentanti di realtà come Edison Next, Enel Green Power, Eni, INRETE Distribuzione Energia, Italgas, Saras, Snam e Toyota Material Handling Italia. Oltre all’analisi della strategia nazionale per l’idrogeno, gli interventi si sono sviluppati verticalmente analizzando prospettive e casi reali delle macro aree di applicazione: industriale (combustione/calore di processo), feedstock, trasporti e logistica e settore residenziale.

Addio ad Andrea Zanforlin
09/06/2023
Il mondo fai da te ha perso lo stimato professionista Andrea Zanforlin. Riferimento aziendale per il mercato Italia di Casa Si e Betabernini, ha costruito negli anni importanti collaborazioni professionali e solidi rapporti umani con amici e colleghi del settore.
Verrà ricordato da tutti come una persona di grande qualità e con un ottimo know-how del mercato, che credeva nelle ulteriori possibilità di sviluppo nella ferramenta di numerose merceologie tra cui gli stendibiancheria adatti agli usi più diversi, figli di processi di innovazione continui.
In questo momento di dolore anche la redazione di iFerr magazine e Ma.Mu. si stringono intorno alla sua famiglia e ai suoi cari.

Assocasa: trend in crescita per il settore detergenza
08/06/2023
Secondo lo studio dell'Osservatorio sul mercato della detergenza di Assocasa (Associazione Nazionale detergenti e specialità per l'industria e per la casa, che fa parte di Federchimica), realizzato in collaborazione con NielsenIQ, il totale Cura Casa, nell’anno terminante ad aprile 2023, ha registrato un tasso di crescita pari al +6,4%, raggiungendo un giro d’affari di 4 miliardi di euro, in aumento di circa 240 milioni rispetto all’anno precedente. Tutti i comparti del cura casa hanno rilevato una crescita, specialmente Detergenti (+5,6%), Disinfestanti (+21,8%) e Coadiuvanti di lavaggio (+7,4%).
Grazie alle elevate temperature della scorsa estate, il comparto dei disinfestanti ha mostrato un trend positivo a valore e in volumi di vendita, in cui i principali protagonisti sono stati insetticidi e insettorepellenti, rispettivamente +24,6% e +35,6% a valore. Anche il comparto manutenzione (+1,1%) è cresciuto con tutti i suoi segmenti.
Non risultano variazioni significative, invece, per la cura auto (+0,3%), rallentato dalla flessione di elettroemanatori deodoranti (-2,2%) e cere pavimenti (-8,2%).

Isoplam armonizza il Talent Park in Cina
07/06/2023
Nel Talent Park di Wuhan in Cina è ora presente un nuovo design: il rivestimento Deco Nuvolato Grip di Isoplam. In uno spazio verde di 3000 m2 la natura viene resa ancora più suggestiva attraverso il dialogo con le opere d’arte esposte che rielaborano il concetto di parco cittadino, trasformandolo in un luogo in cui la creatività stimola lo scambio di idee e la mente può trovare un momento di fuga dall’asfalto per godersi preziosi minuti di pace.
Come risposta alla necessità di garantire la sicurezza dei visitatori e la durabilità dell’area, con una pavimentazione in grado di fare da palcoscenico ad arte e natura, i sentieri e gli accessi del Talent Park sono stati rivestiti con Deco Nuvolato Grip di Isoplam. Questo rivestimento in calcestruzzo assicura in soli 8 cm di spessore un’alta resistenza e una superficie antiscivolo su cui passeggiare in tranquillità. L'assenza di fughe rende estremamente facile la pulizia ordinaria, indispensabile quando si parla di ambienti molto ampi e frequentati.
Oltre ad assicurare un’ottima superficie antiscivolo, la finitura pettinata di Deco Nuvolato Grip è caratterizzata da una texture materica che suggerisce la visione di un sentiero di campagna rielaborato in chiave contemporanea. Un effetto ottico rafforzato dall’adozione, tra le numerose colorazioni disponibili, della nuance light gray in cui le variazioni di colore più scure risaltano su uno sfondo più chiaro, e che dona al risultato finale l’effetto di una nuvola.
Una strada sterrata richiederebbe una manutenzione costante per la sua messa in sicurezza, mentre la soluzione di Isoplam è in grado di unire un’estetica elegante e delicata alle migliori performance meccaniche. Composto da una speciale miscela di cemento, quarzo sferoidale e ossidi di ferro, Deco Nuvolato Grip è adatto a superfici che devono resistere ai raggi ultravioletti, all’usura e agli agenti atmosferici. Ciò rende questo rivestimento la scelta più adatta per le pavimentazioni degli ambienti esterni che richiedono la più ampia durabilità,come centri commerciali, padiglioni espositivi, musei, scuole e centri ricreativi, ma anche uffici, negozi e contesti residenziali. Inoltre, grazie all’aggiunta di appositi sigillanti e protettivi, il rivestimento può rendere le superfici idrorepellenti, antimacchia, antiolio e antipolvere.

Schüco Italia chiude il 2022 con una crescita di fatturato del 25,2%
06/06/2023
Oltre 130 milioni di fatturato con una crescita di oltre il 25%: questi i numeri con cui Schüco Italia ha chiuso il bilancio 2022. Numeri che pongono la consociata in Italia del Gruppo Schüco International come terzo Paese con le migliori performance a livello di Gruppo dopo Germania e Francia. Risultati raggiunti da Schüco Italia oltre le più ottimistiche previsioni se si tiene conto del crescita già raggiunta nel 2021 pari al 28,3% e ancor più straordinario in un periodo sfidante come quello attuale, reso possibile da una politica di sviluppo forte e coraggiosa.
Con sede a Padova e filiali a Milano, Torino, Rimini, Roma e Napoli, Schüco Italia conta più di 150 dipendenti, 24 agenti di vendita, una rete di oltre 800 serramentisti partner e rapporti con più di 5.000 studi di architettura e imprese di costruzioni. Specializzata in sistemi per serramenti, porte, facciate e porte scorrevoli in alluminio dedicati al settore residenziale e alla grande cantieristica, la filiale italiana dimostra anche attraverso i risultati raggiunti la sua capacità di offrire servizi unici ed evoluti alla rete di partner che ne sono il cuore del modello di impresa, l’inserimento di professionalità qualificate nell’organico e la costante attenzione ai collaboratori sono tra i fattori chiave di crescente successo.
“Un risultato molto soddisfacente. Oggi Schüco Italia è un’azienda finanziariamente solida, dinamica e in continua crescita. Stiamo lavorando sodo per consolidare queste performance anche nel 2023 e siamo fiduciosi di riuscirci, nonostante la mancanza di incentivi come la cessione del credito o lo sconto in fattura", ha dichiarato l’ing. Roberto Brozzo, Direttore Generale.
L’incidenza del settore Residenziale sul fatturato è del 40%: segno inequivocabile dell’importanza sempre maggiore di questo settore e della sfida che Schüco Italia si trova ad affrontare in uno scenario in rapida evoluzione come quello dell’edilizia rinnovamento. Secondo le recenti proiezioni, l’incertezza del mercato e la diminuzione del costo delle materie prime rendono ragionevole ipotizzare una contrazione del settore degli involucri edilizi per il 2023, dopo la crescita a doppia cifra registrata lo scorso anno. Tuttavia, sono in corso di attuazione misure di sostegno alle vendite, come il credito al consumo, per contrastare questo calo fisiologico.
L'attenzione di Schüco Italia alla sostenibilità
Un altro pilastro fondamentale è la sostenibilità, insita nell’alluminio, anima dell’azienda, materiale completamente riciclabile a ciclo continuo. Schüco Italia è una delle prime aziende del settore ad aver ottenuto la certificazione Chain of Custody Standard dell’Aluminium Stewardship Initiative (ASI), che conferma l’impegno tangibile per un utilizzo responsabile della materia prima lungo tutta la filiera. Inoltre, l'obiettivo del Gruppo Schüco è quello di diventare “Carbon Neutral” entro il 2040. Pertanto, si stanno adottando comportamenti virtuosi per ridurre le emissioni e soddisfare i criteri essenziali della sostenibilità ormai necessari nella progettazione degli edifici contemporanei, come quelli LEED o BREEAM. L’azienda si sta adoperando affinché le certificazioni EPD – che dichiarano l’impatto ambientale dei sistemi in alluminio – siano riconosciute da un ente italiano e diventino così uno strumento trasparente e utilizzabile anche all’interno del mercato domestico.

Assutel, utensili elettrici: crescita del +3,6% nel 2022
05/06/2023
Secondo i dati rilevati da Assutel, il mercato degli Utensili Elettrici è complessivamente cresciuto del +3,6% per un totale annuo superiore ai 320 milioni di euro in termini di sell in. Si tratta di un risultato significativo in quanto evidenzia un ulteriore incremento sul 2021, anno caratterizzato da un aumento di oltre il +30% rispetto al 2020.
In questo quadro positivo, l'unico settore in controtendenza appare quello "semiprofessionale", che si riduce del -13% rispetto al 2021. D’altra parte, dopo il picco della crescita “forzata” del fai da te casalingo connesso al lockdown covid, il comparto non poteva non presentare un segnale di rallentamento.
Appare sempre positivo invece l'andamento del mercato “professionale a filo” con un aumento di circa un punto percentuale. Di fatto questo numero va letto sotto un’altra luce sommando “filo e batteria” professionali e tenendo conto del continuo passaggio degli attrezzi verso l’alimentazione cordless. Infatti, la crescita del settore “batteria” è stata di quasi +14% rispetto ai già eccellenti risultati del 2021. In parallelo è continuata inesorabile la citata migrazione dall’alimentazione a filo a quella a batteria. Quest’ultima nel corso del 2022 ha eroso altri tre punti percentuali al filo: se il valore della vendita degli utensili a batteria rappresentava nel 2021 il 55,3% del totale professionale (filo più batteria), questa percentuale è salita al 58,3% nel corso del 2022. Sempre più forte, inoltre, il peso delle macro-famiglie più importanti (utensili a batteria, martelli e smerigliatrici) nell’ambito professionale che rappresentano da sole a valore più dei quattro quinti del totale generale.
I risultati ottenuti dagli Utensili Elettrici appaiono ancor più significativi se vengono presi in considerazione i molteplici fattori esogeni sfavorevoli: l’incremento dei costi energetici, così come di quelli dei trasporti e della logistica, il picco dell’inflazione che ha temporaneamente raggiunto le due cifre mentre ha mantenuto nel corso dell’anno una media del +8,1% impensabile negli anni precedenti (+1,9% nel 2021), le difficoltà di approvvigionamento e le relative tempistiche, la concorrenza dei prodotti a basso costo.
Utensili elettrici: andamento favorevole nel primo trimestre del 2023
Guardando i dati relativi al primo trimestre 2023, si evidenzia un forte recupero del mercato “semiprofessionale”, una modesta flessione del settore “professionale a filo”, dovuta principalmente alla migrazione dell’alimentazione da filo a batteria, e un buon andamento del comparto “batteria”. Complessivamente, il mercato cresce del +12,5% nei primi tre mesi dell’anno e le previsioni tendono a confermare un andamento futuro non negativo. Le eventuali incertezze potrebbero derivare da alcune perplessità del contesto economico complessivo così come da elementi di specifico interesse per l’intero comparto degli Utensili Elettrici o per alcuni segmenti dello stesso. È il caso dei vari “bonus” governativi in edilizia che hanno inizialmente favorito la vendita di elettroutensili, particolarmente di quelli maggiori per prestazioni e potenza. Tuttavia, con il passare del tempo, le crescenti difficoltà procedurali e burocratiche (bancarie, creditizie, ecc.) hanno portato ad un rallentamento degli interventi e parallelamente delle vendite dei prodotti utilizzati, elettroutensili compresi. Ad esclusione delle criticità economiche e congiunturali sopra evidenziate non si ravvisa al momento una inversione di tendenza, mantenendosi il trend ancora in fase positiva.

B&F Sistem Cable-Eltek: una fusione per crescere a livello internazionale
05/06/2023
Dare vita a un consolidamento strutturale per creare un’azienda dimensionalmente adeguata alla gestione di contratti complessi, efficientare l’organizzazione e sviluppare un portafoglio clienti disomogeneo e capace di assorbire le dinamiche di mercato, sono gli obbiettivi che hanno spinto i fratelli Andrea e Marco Bianchet a intraprendere la fusione delle due aziende controllate B&F Sistem Cable Srl ed Eltek Srl, entrambe con sede a Cordenons (PN), in un’unica azienda.
L'unione delle due aziende controllate dalla famiglia Bianchet ha così portato dal 1° giugno 2023 alla creazione della prima azienda triveneta per dimensioni nel settore dei cablaggi elettrici strutturati, con un fatturato superiore a 21 milioni di euro (previsto in netta espansione nei prossimi anni), 110 dipendenti in futura crescita e un export pari al 20%.
"La B&F Sistem Cable, fondata da nostro padre Flavio e sviluppata poi insieme al socio Ernesto Fresc, opera nel settore da oltre 30 anni. Nel 2006 con mio fratello Marco abbiamo fondato Eltek srl. Riteniamo che oggi sia venuto il momento di unificare le due aziende per dare vita a una realtà maggiormente strutturata che possa meglio far fronte alle richieste del mercato che per noi negli ultimi anni è stato in forte espansione. Siamo, infatti, passati da 10,8 milioni di fatturato complessivo delle due aziende nel 2020 a 20,5 milioni di euro nel 2022", ha spiegato Andrea Bianchet.
La strategia di crescita
La nuova Eltek Srl erediterà dalle due aziende preesistenti una forte presenza nella fornitura cablaggi elettrici a molte importanti aziende italiane ed estere attive nei settori dell’elettrodomestico, dei veicoli industriali anche elettrici, dell’agribusiness e della difesa. Attraverso la fusione, Eltek Srl intende sostenere il forte trend di crescita anche attraverso nuove acquisizioni che possano permetterle un sempre maggior presidio di tutti i mercati del settore e attraverso delocalizzazioni regionali che consentano di agevolare il necessario aumento produttivo.
«Viviamo in un mercato che sta assistendo a una progressiva concentrazione del settore, con un ritorno molto forte della richiesta da parte delle aziende europee di avere fornitori di cablaggi affidabili “vicino a casa” per evitare i problemi vissuti in passato con i fornitori delocalizzati nel Far East. L’aspetto dimensione, quindi, per aziende come la nostra, diventa sempre più importante e siamo, dunque, convinti che la fusione intrapresa fra le due aziende che già controllavamo sia la soluzione migliore per continuare a crescere sia sul mercato nazionale, sia su quelli esteri", ha commentato Marco Bianchet, Direttore Operativo dell’azienda.
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
HOMBERGER SPA
Categoria: Grande Distribuzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
INSERTI QUADRATI IN ABS CROMATO
Azienda: Panozzo Srl
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA