Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

02/10/2025   OBI inaugura il primo showroom a Milano

Uno spazio innovativo dedicato alla progettazione e alla consulenza su misura nasce nel cuore della città di Milano.

OBI annuncia l’apertura del primo Showroom OBI al mondo, situato in viale Piceno 11, in zona Dateo, a Milano. Un format completamente nuovo, pensato per offrire consulenza personalizzata, soluzioni di interior design e supporto professionale per progetti di ristrutturazione casa, rivolto sia a clienti privati che a architetti e interior designer.

Un nuovo concept OBI: consulenza e tecnologia al servizio del cliente

Lo Showroom OBI di Milano si estende su 450 mq ed è concepito come un ambiente immersivo e interattivo dove i clienti possono vivere un’esperienza su misura. Il nuovo spazio permette di: accedere a un’ampia gamma di prodotti (arredo bagno, serramenti, superfici, rivestimenti, climatizzazione, domotica e molto altro), usufruire di strumenti avanzati per la progettazione, come il rendering 3D in tempo reale con tecnologia VRAY e collaborare con esperti per sviluppare progetti personalizzati, sia per abitazioni private sia per spazi professionali.

Questo showroom rappresenta il primo investimento di questo tipo in Europa da parte di OBI, confermando la centralità del mercato italiano per il Gruppo, presente in Italia dal 1991 con 56 punti vendita e oltre 2.500 collaboratori.

Intelligenza Manuale: OBI promuove il valore delle abilità artigianali

In occasione dell’inaugurazione, OBI ha presentato i risultati della ricerca realizzata con GfK - An NIQ Company, nell’ambito del progetto “Intelligenza Manuale”, un'iniziativa strategica volta a valorizzare il “saper fare” e il ruolo delle competenze pratiche nell’era della digitalizzazione.

I principali dati emersi:

  • 91% degli italiani considera le abilità manuali fondamentali per la vita quotidiana;

  • Per l’80%, queste attività favoriscono le relazioni sociali e la collaborazione;

  • Il 62% rileva un calo delle competenze pratiche rispetto a 10 anni fa;

  • Il 77% riconosce il valore delle professioni artigiane, auspicando maggior sostegno da parte delle istituzioni;

  • Il 74% vede l’integrazione tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Manuale come una grande opportunità.

Progetto “Mi dai una mano?”: laboratori e workshop per riscoprire il fai-da-te

A supporto del progetto “Intelligenza Manuale”, OBI lancerà una serie di workshop in collaborazione con The Offline Club, che coinvolgeranno clienti e appassionati in attività manuali e creative. I laboratori si terranno in alcuni punti vendita italiani e puntano a: creare una community intorno alla cultura del “fare”; offrire esperienze autentiche, disconnesse dal digitale; promuovere il benessere attraverso attività artigianali.

La campagna di comunicazione associata, dal titolo “Mi dai una mano?”, è ideata da Havas PR con la creatività firmata da DLVBBDO, e sarà veicolata tramite media locali, affissioni OOH/DOOH e canali social OBI Italia.

Una strategia multicanale per il lancio del primo Showroom OBI

Per il lancio dello showroom di Milano, OBI ha pianificato una campagna integrata sviluppata da DLVBBDO (creatività) e Wavemaker (media planning e buying), con affissioni digitali e tradizionali nella città di Milano, investimenti digitali su piattaforme online e targeting su due audience principali: clienti finali interessati a ristrutturazioni e professionisti del settore design.

01/10/2025   Pennelli Cinghiale celebra 80 anni di eccellenza con la nuova linea Heritage Limited Edition

Un traguardo storico per Pennelli Cinghiale: l’azienda festeggia 80 anni di attività lanciando la nuova linea Heritage Limited Edition, una collezione esclusiva che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica.

Fondata nel 1945, Pennelli Cinghiale è oggi un punto di riferimento per pittori, artigiani e professionisti del settore. Per celebrare gli 80 anni di storia, l’azienda ha scelto di creare una linea speciale dedicata ai suoi valori fondanti: qualità, passione per il mestiere e continua evoluzione.

Heritage Limited Edition: oro e nero per una collezione unica

Cuore della celebrazione è la nuova Heritage Limited Edition, caratterizzata dai pennelli oro con filamenti neri, simbolo di eleganza e funzionalità. Ogni pennello è frutto di otto decenni di esperienza costruttiva e racchiude lo spirito dell’azienda: rispetto per le radici e sguardo verso il futuro.“Ogni pennello Heritage è più di uno strumento da lavoro: è un simbolo dell’impegno quotidiano e della passione per il mestiere”, afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.

Innovazione per il comfort abitativo

La linea si distingue anche per l’introduzione di una nuova idropittura bianca traspirante profumata, progettata per: favorire la respirazione delle pareti, prevenire condensa e muffe, lasciare una profumazione delicata e duratura negli ambienti. Un prodotto pensato per migliorare il comfort domestico, unendo performance tecniche e attenzione al benessere.

Una gamma completa per professionisti

La Heritage Limited Edition include una selezione di strumenti professionali con filamenti sintetici in PBT ad alta densità, che garantiscono: distribuzione uniforme della pittura, elevata resistenza all’usura, lunga durata nel tempo.

La collezione comprende:

  • Plafoncini e plafoniere professionali con manico ergonomico e sistema antigoccia;

  • Pennellesse versatili con ghiera ottonata antigoccia, ideali per smalti e impregnanti;

  • Radiatori professionali per lavori di precisione negli spazi difficili;

  • Rulli in tessuto di poliestere texturizzato DTY per finiture uniformi e asciugatura rapida.

Catalogo 2025 e risorse per i professionisti

La nuova linea si affianca al Catalogo Pennelli Cinghiale 2025, che raccoglie oltre 400 prodotti storici e innovativi, disponibili in numerose misure e varianti. Scarica il catalogo completo qui: https://www.pennellicinghiale.com/cataloghi

30/09/2025   iStory #iFerr 127 | Rigano Brico Shop: una storia di famiglia tra accoglienza e innovazione

Dal 1971, la ferramenta Rigano è un punto di riferimento per Santa Teresa di Riva. Oggi, con una gestione familiare e uno spirito sempre più moderno, continua a crescere restando fedele ai propri valori.

Situata lungo via Francesco Crispi 282, Ferramenta Rigano è conosciuta da generazioni. Tutto nasce nel 1971, quando Emilio Rigano e Santoro Erminia, insieme al figlio Onofrio, aprono una piccola bottega di 70 m². Il 29 luglio 1978 arriva il primo grande salto: il trasferimento in un nuovo locale più ampio (400 m²), sempre in via Crispi, che segna l’inizio di una fase di forte espansione.
Da semplice ferramenta, l’offerta si amplia con articoli per bagno, idraulica, giardinaggio, colori e arredo, intercettando le nuove esigenze dei clienti e diventando un vero e proprio brico shop a Santa Teresa di Riva.

Gestione familiare e spirito moderno

Oggi la gestione è nelle mani di Giuseppe Famulari, Agatina Rita Rigano e Andrea Famulari, che portano avanti con passione la tradizione di famiglia. Negli ultimi anni il punto vendita è stato rinnovato con un nuovo logo e un’insegna moderna, mantenendo però saldi i valori di sempre: qualità, serietà e vicinanza al cliente. Tra le novità più apprezzate: l’introduzione del pellet per riscaldamento, un prodotto sempre più richiesto per convenienza ed efficienza energetica.

Clientela variegata e servizi su misura

Ferramenta Rigano serve ogni giorno: privati e famiglie, per la manutenzione della casa, artigiani e professionisti, con forniture tecniche personalizzate, imprese del territorio, turisti, proprietari di seconde case nella riviera jonica messinese. Per chi desidera comodità, è attivo un servizio di consegna a domicilio. Inoltre, le forniture per aziende possono essere gestite con listini personalizzati e aggiornati.

Colorificio e ferramenta: i reparti più amati

Tra i reparti più apprezzati della Ferramenta Rigano spicca il colorificio, grazie al tintometro professionale che permette di realizzare tinte su misura per ogni esigenza. Accanto ai colori, resta centrale il reparto ferramenta classica, oggi arricchito da prodotti innovativi e da una selezione accurata dei migliori marchi: Rio Verde RennerJ Color, Pattex, Cam Color, Color Chimica e molti altri. Le forniture arrivano da distributori storici come Emanuele Anfuso Spa, DFL Srl e A. Capaldo Spa, garanzia di qualità e continuità.

Un’identità fatta di accoglienza e fiducia

Ciò che distingue davvero Ferramenta Rigano Santa Teresa di Riva è l’atmosfera: familiare, accogliente, autentica.
Ogni cliente viene seguito con attenzione e disponibilità, in un clima che ricorda la bottega di una volta ma con servizi moderni e dinamici.
L’azienda comunica attivamente su Facebook per condividere offerte, novità e promozioni locali, mantenendo un legame diretto con la comunità.

Uno sguardo deciso verso il futuro

Il settore ferramenta è in continua evoluzione e Rigano è pronta ad affrontare le nuove sfide. Tra i progetti in corso:

  • Ampliamento dell’area espositiva per valorizzare ancora di più i prodotti;

  • Miglioramento dell’esperienza d’acquisto con spazi più funzionali;

  • Nuove strategie di comunicazione digitale per aumentare la visibilità online.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

30/09/2025   Sparco Teamwork torna in tv: Willen, Luton e Linford, icone di stile per il mondo del lavoro

A ottobre Sparco Teamwork, il marchio di Sparco dedicato al mondo del lavoro, torna in TV con una campagna dedicata al lancio delle sue nuove scarpe da lavoro: “Willen”, “Luton” e “Linford”. La stessa cultura della performance che ha reso il brand celebre nel racing, applicata oggi a scarpe e abbigliamento professionale.

La sicurezza non è più solo tecnica: è benessere. Scarpe nate per chi lavora ogni giorno e cerca un alleato che coniughi protezione affidabile, comfort immediato e un design curato che contribuisca al piacere di indossarle. Così l’antinfortunistica smette di essere un obbligo e diventa una scelta desiderabile, capace di rappresentare chi la porta. (Guarda il teaser: https://www.sparco-official.com/it/sparco-teamwork-scarpe-antinfortunistiche-willen-luton-linford)

Le nuova scarpe da lavoro.

Progettate per il lavoro. Disegnate per il tuo comfort.

Con “Willen”, “Luton” e “Linford” la priorità è far sentire le persone a proprio agio mentre lavorano: calzata confortevole, stabilità quando il ritmo sale, materiali pensati per alleggerire la fatica e mantenere la concentrazione. È qui che il design incontra l’empatia: non un vezzo estetico, ma un modo di prendersi cura di chi resta in piedi per ore, sale scale, si piega, si muove e, inoltre, desidera sentirsi a proprio agio anche prima e dopo l’orario di lavoro con un prodotto che assurge a vera e propria icona di stile.

La campagna: on air dal 3 ottobre

Scarica la programmazione: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/125Ml1Jk0qzmqDJC98KYltxLGCwmAsmfA

Televisione

La televisione sarà protagonista con centinaia di passaggi in programmi di grande richiamo, dagli appuntamenti del TG5 – Prima Pagina, TG5 delle 20, “Avanti un altro“ condotto da Paolo Bonolis prima del TG, “La Ruota della Fortuna” condotto da Gerry Scotti dopo il TG, Le Iene Show, Studio Aperto, solo per citare le trasmissioni con più alto share, fino a 60 match di Serie A su Dazn: più di 500 passaggi sul target cliente di riferimento e più di 100 milioni di contatti lordi su un periodo di oltre un mese di messa in onda dal 3 ottobre in avanti.

Testate sportive

Alla campagna tv si affianca la presenza su testate sportive di riferimento come Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, che daranno continuità e risonanza al messaggio.

Digital

La presenza sui canali digital amplifica e rende utile la comunicazione: guide rapide alla scelta, focus sui plus tecnici, testimonianze d’uso, contenuti pensati per rispondere alle domande reali degli utenti.

Entra nel backstage

Guarda il teaser: https://www.youtube.com/watch?v=vB6iDVj727I

Guarda il backstage: https://www.youtube.com/watch?v=8hvz758rGMA

29/09/2025   Fernoi presenta la nuova linea Total: un evento esclusivo per i clienti premium

Grande successo per l’evento esclusivo organizzato da Fernoi, punto di riferimento in Calabria per la distribuzione B2B nei settori ferramenta, termoidraulica, materiali edili, vernici, arredo bagno e giardinaggio. Oltre 250 clienti Premium hanno preso parte a una serata indimenticabile presso la storica Villa Ventura di Falerna Marina, per celebrare insieme il lancio ufficiale della nuova Linea Total di utensili ed elettroutensili.

L’evento è stato pensato per valorizzare il rapporto con i rivenditori Premium Total, offrendo un mix vincente di formazione tecnica, esplorazione di nuovi prodotti e momenti di svago. La protagonista assoluta della serata è stata la Linea Total: un progetto strategico che amplia il portafoglio prodotti Fernoi con una gamma completa di utensili manuali ed elettrici, progettati per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.

Il nostro obiettivo è affermarci come punto di riferimento per i professionisti e i rivenditori del Sud Italia”, ha dichiarato Luca Raffaele, responsabile della Business Unit Fernoi. “Con la Linea Total, offriamo non solo un’estensione della gamma, ma un modello di supporto concreto per la crescita dei nostri clienti nei settori della ferramenta e del bricolage.

Linea Total: una gamma completa per il mondo professionale e il fai-da-te

Con la Linea Total Fernoi mette a disposizione dei propri partner una selezione completa di utensili ed elettroutensili in grado di coprire tutte le principali categorie merceologiche. Una scelta strategica per supportare i rivenditori di ferramenta e i professionisti del settore nel proporre soluzioni affidabili, performanti e ad alto valore aggiunto.

Un evento tra eleganza, spettacolo e relazioni

La location d’eccezione ha contribuito a rendere la serata ancora più speciale. Tra gli ospiti: clienti selezionati, partner commerciali e rappresentanti del settore. Dopo il convegno tecnico e la visita agli spazi espositivi dedicati alla Linea Total, l’atmosfera si è trasformata grazie a una cena spettacolo con musica live, performance artistiche, show di Drag Queen e persino un originale laboratorio culinario in cui un pasticcere ha utilizzato un avvitatore come strumento creativo. Il tutto all’insegna della socialità, dello scambio di idee e della condivisione, per rafforzare lo spirito di comunità tra i rivenditori Premium Total.

Un gesto simbolico per un futuro da coltivare insieme

Ogni ospite ha ricevuto gadget esclusivi e materiali informativi sulla nuova linea. Particolare apprezzamento ha riscosso la matita con semi da piantare, personalizzata con il messaggio “Coltiviamo insieme il tuo futuro”. Un omaggio sostenibile e simbolico, che rappresenta l’impegno di Fernoi nel curare la crescita dei propri clienti, offrendo supporto costante e opportunità concrete.

28/09/2025   in Primo Piano #iFerr 127 | LED Italia: il futuro dell'illuminazione č gią realtą

LED Italia rafforza la sua identità professionale grazie a una partnership strategica con CREE LED. A raccontare questa evoluzione è il ceo Mirco Tedesco, che svela vantaggi e prospettive di un’integrazione ad alto contenuto tecnologico nei prodotti a marchio V-TAC.

L’innovazione è da sempre al centro della strategia di LED Italia, e oggi l’azienda compie un passo decisivo verso il rafforzamento della sua offerta professionale grazie a una nuova partnership tecnologica con CREE LED. Ne parliamo con Mirco Tedesco, ceo di LED Italia, che ci racconta vantaggi, obiettivi e strategie dietro l’integrazione di uno dei chip più performanti al mondo nei prodotti a marchio V-TAC.

Una scelta strategica per un’offerta sempre più professionale

Abbiamo scelto di collaborare con CREE LED perché volevamo alzare ulteriormente l’asticella in termini di qualità, efficienza e affidabilità dei nostri prodotti,” spiega Tedesco. “CREE è un nome che parla da solo nel mondo dell’illuminazione: i suoi chip sono tra i più performanti a livello internazionale.” Grazie a questa integrazione, LED Italia è pronta a offrire soluzioni ancora più solide e tecnologicamente avanzate, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di installatori, progettisti e professionisti del settore.

Prestazioni, durata e qualità della luce: ecco cosa cambia

I primi prodotti V-TAC con chip CREE LED sono già presenti a catalogo, come i nuovi faretti GU10. L’obiettivo è estendere gradualmente questa tecnologia a tutta una serie di referenze, tra cui: strip LED ad alta efficienza, faretti da incasso per ambienti professionali, campane industriali per grandi spazi, sistemi per illuminazione stradale.

I vantaggi sono concreti: maggiore efficienza luminosa, migliore gestione del calore, resa cromatica superiore e durata nel tempo.
In poche parole, una nuova generazione di prodotti V-TAC, pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni in ogni contesto applicativo.

Una spinta per il mercato italiano e nuove opportunità all’estero

Questa evoluzione rafforza anche la posizione di LED Italia nei mercati professionali, sia a livello nazionale che internazionale. “In Italia vogliamo essere ancora più vicini agli operatori del settore, offrendo soluzioni affidabili, certificate e performanti” prosegue Tedesco.
Ma anche all’estero vediamo grandi opportunità, soprattutto nei mercati dove la qualità è un fattore decisivo.” L’obiettivo? Potenziare il percepito del brand V-TAC e farlo riconoscere sempre più come sinonimo di innovazione e valore tecnico.

Comunicazione mirata per accompagnare il cambiamento

Il lancio dei nuovi prodotti con chip CREE LED non passerà inosservato. LED Italia ha già previsto una serie di attività promozionali e informative per far conoscere le novità al mercato. Ci saranno campagne digitali sui principali canali, presentazioni tecniche dedicate alla rete commerciale, materiali informativi, schede tecniche e video dimostrativi. Tutto sarà pensato per raccontare, in modo chiaro ed efficace, i benefici concreti dell’upgrade tecnologico, supportando clienti e partner nel passaggio alla nuova gamma.

I prossimi obiettivi? Più innovazione e strumenti per la rete vendita

Guardando al futuro, l’azienda punta a consolidare l’introduzione dei primi prodotti con chip CREE entro la fine dell’anno, ampliando la gamma e migliorando continuamente l’esperienza d’acquisto. “Allo stesso tempo stiamo lavorando per offrire alla nostra rete vendita strumenti digitali e materiali tecnici sempre più evoluti, per supportare la promozione e la consulenza. Il nostro approccio è chiaro: ascoltare il mercato e costruire soluzioni che siano davvero utili, concrete e all’altezza delle aspettative.”, conclude Tedesco.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

26/09/2025   Novitą #iFerr 127 | AiFerr: far sentire unico ogni cliente

La personalizzazione conquista anche la ferramenta: dai prodotti incisi ai kit componibili, fino alla consulenza su misura. Un servizio che fidelizza, aumenta il valore percepito e trasforma ogni acquisto in un’esperienza.

In un mondo dove tutto è sempre più standardizzato, c'è una tendenza che si fa strada anche nei settori più tradizionali: la personalizzazione. Oggi anche una ferramenta può trasformarsi in un luogo dove il cliente si sente davvero al centro, con prodotti personalizzati, consulenze su misura e strumenti pensati per le sue esigenze reali. Non si tratta solo di estetica o vezzi creativi: la personalizzazione aumenta il valore percepito, genera fidelizzazione e trasforma ogni acquisto in un’esperienza concreta, memorabile.

Non solo incisioni: cosa significa personalizzazione in ferramenta

Quando si parla di personalizzazione, spesso si pensa semplicemente a un nome inciso su un oggetto. Ma nel settore ferramenta il concetto va molto oltre. Significa offrire servizi su misura, pensati per risolvere problemi concreti o per rispondere a necessità specifiche. Ad esempio, si può personalizzare fisicamente un prodotto, ma anche costruire kit componibili, offrire consulenze tecniche mirate, o attivare configuratori online che guidano il cliente nella scelta. Ogni passo in questa direzione rende l’acquisto più utile, più intelligente e soprattutto più personale.

Personalizzazione fisica: quando il prodotto diventa unico

Partiamo dalla forma più immediata di personalizzazione: quella del prodotto. Le possibilità sono tante. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Incisione laser o a caldo su coltelli, martelli, pinze, torce o altri utensili: il cliente può inserire un nome, un codice identificativo, o persino un logo aziendale.

  • Colori personalizzati: manici di utensili in tonalità custom, ideali per clienti professionali o come gadget promozionali.

  • Kit componibili: il cliente può scegliere uno a uno i componenti da inserire nella valigetta o nella cassetta degli attrezzi, creando il set perfetto in base all’uso reale.

Queste opzioni danno un grande vantaggio: il prodotto diventa funzionale e distintivo, perfetto per un regalo, per un’attività promozionale o per l’uso quotidiano in officina.

Servizi su misura: la consulenza che fa la differenza

La personalizzazione non riguarda solo il prodotto. Anche il servizio può (e deve) essere personalizzato. Spesso i clienti che entrano in ferramenta, siano essi professionisti o appassionati di fai-da-te, cercano più di un oggetto: cercano idee, conferme e soluzioni. In questo caso entra in gioco la consulenza tecnica personalizzata. Alcune soluzioni facilmente attivabili sono:

  • Appuntamenti su prenotazione con personale esperto per domande specifiche;

  • Mini sportelli di consulenza per progetti concreti, come il montaggio di una pergola o la scelta delle serrature per la casa;

  • Collaborazioni con artigiani locali, che permettono di offrire preventivi, sopralluoghi o servizi di montaggio.

In questo modo, il negozio si trasforma in un centro servizi e il cliente percepisce un valore molto più alto rispetto al semplice acquisto “da scaffale”.

Esperienza digitale: configuratori online per prodotti su misura

E se il cliente volesse comporre il proprio prodotto direttamente da casa? Anche questo è possibile, grazie ai configuratori online. Si tratta di strumenti digitali integrati nel sito del negozio o del fornitore, che permettono all’utente di scegliere ogni dettaglio del prodotto: selezione di utensili e accessori; scelta di colori, materiali o incisioni; calcolo del prezzo in tempo reale; opzione di ritiro in negozio o spedizione. Un esempio pratico? Un cliente configura online un set di chiavi inglesi con manici rossi e incisione personalizzata, paga e ritira il tutto 72 ore dopo nel suo punto vendita di fiducia.

Anche i piccoli negozi possono partire (senza complicarsi la vita)

Molti negozianti pensano che offrire la personalizzazione sia complesso o costoso. In realtà, esistono soluzioni modulari e scalabili, perfette anche per le piccole ferramenta. Ecco da cosa si può partire:

  • Un semplice modulo d’ordine online con campi personalizzabili;

  • Una chat WhatsApp dedicata alle richieste speciali;

  • Un tablet in negozio con app che aiuta il cliente a configurare il proprio kit.

L’importante è rendere il servizio semplice e ben comunicato, sia in negozio che sui canali digitali (social, volantini, sito web).

 

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

26/09/2025   Emak rinnova i portali corporate dell'azienda e del Gruppo

Un nuovo passo nel percorso digitale per rafforzare identità, trasparenza e dialogo con gli stakeholder.

Dopo il completo restyling dei siti di prodotto dei brand Efco, Oleo-Mac, Bertolini e Nibbi, Emak lancia i nuovi portali corporate del Gruppo e dell’azienda. Il nuovo sito corporate del Gruppo Emak si presenta con una veste grafica moderna, una struttura più intuitiva e contenuti riorganizzati per facilitare la navigazione e migliorare l’accessibilità alle informazioni chiave. Pensato per essere un punto di riferimento aggiornato per investitori, partner e media, il portale dedica ampio spazio alla documentazione economico-finanziaria: bilanci, report, comunicati e risultati aziendali sono ora fruibili in modo più diretto e trasparente, per offrire una lettura chiara della solidità e delle performance del Gruppo. Il nuovo layout facilita l’esperienza utente e consolida il rapporto di fiducia tra Emak e i suoi interlocutori istituzionali. Il portale www.emak.it rappresenta lo spazio digitale in cui l’azienda Emak racconta la propria identità in tutte le sue dimensioni.

Al centro del sito ci sono i valori aziendali, che guidano ogni scelta strategica: sostenibilità, innovazione, inclusione e responsabilità ambientale. Sezioni dedicate esplorano l’impegno concreto dell’azienda nel ridurre l’impatto delle proprie attività, attraverso progetti green e politiche sostenibili.

Ampio spazio è riservato anche al polo tecnico di Emak, dove nascono le innovazioni che migliorano le performance e l’efficienza dei prodotti. Il sito offre un racconto trasparente del processo che parte dall’idea e arriva al mercato: ricerca, test, prototipi e tecnologie applicate.

Completano il nuovo emak.it le sezioni dedicate alla storia aziendale, alle persone e alle competenze che rendono Emak un punto di riferimento per chi si occupa della cura del verde, sia in ambito professionale che hobbistico.

Un ecosistema digitale più forte per raccontare l’evoluzione di Emak

Con il lancio dei nuovi siti inauguriamo una nuova tappa del nostro percorso digitale. Vogliamo dare ancora più rilievo all’azienda e ai nostri brand, valorizzando ciò che ci rappresenta e che ci guida. L’obiettivo è offrire strumenti digitali efficaci per raccontare con forza e chiarezza la nostra identità, il nostro impegno e la nostra visione per il futuro.”, spiega Cristina Ferretti, communication, trade & digital marketing manager di Emak.

25/09/2025   Nuncas Live Experience 2025: l'evento gratuito a Milano

Dal 8 al 19 ottobre 2025 lo spazio de La Pelota, in via Palermo 10, si trasforma in una casa esperienziale di oltre 1.000 metri quadrati, aperta al pubblico ogni giorno dalle 10 alle 19. 

Per dodici giorni Milano ospita Nuncas Live Experience, un evento gratuito e aperto a tutti che celebra i 105 anni di Nuncas, storica azienda italiana specializzata nella cura della casa. Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio immersivo alla scoperta dei valori, della filosofia e dell’identità del brand, attraverso un percorso suddiviso in cinque stanze tematiche, ognuna delle quali propone esperienze, workshop e incontri pensati per stimolare riflessione, ispirazione e benessere.

A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente saranno Giovanni Bruno, volto noto del giornalismo sportivo (Sky Sport, EquTv), e Petra Loreggian, conduttrice radiofonica e televisiva, che guideranno i visitatori tra talk, attività ed esperienze, accompagnandoli durante tutto il programma dell’evento.

La bellezza dello sport: quando l’attività fisica incontra l’ispirazione

La prima stanza tematica è dedicata allo sport come motore di benessere, ispirazione e valori condivisi. Tra gli ospiti di punta ci saranno Fabio Caressa, Beppe Bergomi, il campione paralimpico Simone Barlaam, e i velisti Ruggero Tita e Caterina Banti.

Il programma prevede anche interventi di grandi nomi dello sport come Paolo Bettini, Kristian Ghedina, Paolo De Chiesa e Stefano Baldini, che sarà protagonista, l’8 ottobre, di un’esperienza unica: un allenamento urbano gratuito di 8 km organizzato in collaborazione con Why Run, per scoprire Milano attraverso il movimento, tra arte e cultura.

Benessere in cucina: tra show cooking, dieta mediterranea e longevità

La seconda stanza si concentra sulla cucina e sull’alimentazione consapevole, vista come chiave del benessere quotidiano. La Pina, amatissima voce radiofonica, sarà al centro di un talk che riflette sull’importanza del cibo nella vita di tutti i giorni.

Lo chef e divulgatore scientifico Marco Bianchi proporrà ricette semplici e sostenibili ispirate alla dieta mediterranea, culminando in un show cooking dal vivo. A completare l’esperienza, la nutrizionista Sara Farnetti guiderà un incontro interattivo sulla longevità consapevole, unendo teoria, consigli pratici e ricette salutari.

Storie da salotto: eleganza, lettura e cultura della casa

Il cuore conviviale della casa è rappresentato dallo spazio “Storie da salotto”, in cui la cura dell’accoglienza, della relazione e dello stile quotidiano diventa protagonista. A raccontare questi temi sarà Csaba dalla Zorza, con un intervento sull’arte di ricevere e le buone maniere.

Accanto a lei, la libraia e consulente editoriale Cristina di Canio condurrà il “Club del Libro”, un momento dedicato alla lettura condivisa e alla riscoperta della narrativa come strumento di unione. Un altro appuntamento speciale è previsto in collaborazione con Il Cinemino, che esplorerà come il cinema ha raccontato la cura della casa e il concetto di bellezza attraverso le epoche.

Camera dei sogni: tra sonno, decluttering e crescita personale

Lo spazio più intimo della casa è la “Camera dei sogni”, dedicata al riposo, al benessere psicologico e all’equilibrio quotidiano. La giornalista Simona Cortopassi, prima sleep influencer italiana, condividerà tecniche e suggerimenti per migliorare la qualità del sonno.

Lo storico dell’arte Jacopo Veneziani offrirà invece una lettura simbolica e culturale della camera da letto, ripercorrendo la sua evoluzione nella storia. La professional organizer Elena Dossi illustrerà i benefici del decluttering, mentre la psicoterapeuta Stefania Andreoli parlerà di come progettare una cameretta che favorisca la crescita armoniosa dei bambini.

Il giardino quotidiano: fiori, natura e amici a quattro zampe

La natura entra in casa con la stanza “Il giardino quotidiano”, uno spazio dedicato al contatto con il verde e alla relazione con gli animali domestici. Le insegnanti del Garden Club Milano guideranno laboratori di composizione floreale, per imparare a portare vitalità e bellezza nelle stanze di casa attraverso i fiori di stagione.

L’esperienza sarà arricchita da un incontro con Dunia Rahwan, biologa e istruttrice cinofila, che darà consigli pratici su come creare ambienti domestici sicuri e accoglienti anche per i nostri amici a quattro zampe.

Chimica Amica: un laboratorio per scoprire la scienza in casa

Tra le proposte più originali dell’evento c’è anche il laboratorio “Chimica Amica”, condotto da Paola Luzzini, Direttrice Ricerca e Sviluppo di Nuncas. Un’attività educativa pensata per adulti e bambini, che insegna come la chimica possa diventare un’alleata preziosa nella vita di tutti i giorni.

Il progetto, già attivo da due anni nelle scuole medie, arriva alla Nuncas Live Experience per avvicinare le nuove generazioni alla scienza, uno degli obiettivi educativi centrali del brand.

Gran finale: concerto del Coro I Giovani di Milano

L’evento si concluderà domenica 19 ottobre con un concerto gratuito del Coro I Giovani di Milano, che proporrà un repertorio emozionante di grandi successi pop e celebri colonne sonore. Un momento di musica e condivisione per chiudere in bellezza questa esperienza unica.

Partecipazione gratuita: come registrarsi

L’ingresso a Nuncas Live Experience è completamente gratuito e aperto a tutti. Per accedere all’evento è richiesta una semplice registrazione online. Per partecipare ai workshop e ai talk, invece, è necessario iscriversi tramite un link dedicato, anch’esso gratuito.

Il programma completo dell’evento è disponibile a questo link: https://www.nuncasliveexperience.com/palinsesto

Per registrarti all’evento e ai singoli workshop: https://www.nuncasliveexperience.com/registrazione-visitatorehttps://www.nuncasliveexperience.com/registrazione

23/09/2025   Prendersi cura del giardino in autunno: i consigli di GRIN

L’autunno è una stagione di transizione per la natura e per i nostri giardini: le giornate si accorciano, le temperature iniziano a calare e le piante rallentano la loro crescita. Tuttavia, non è il momento di trascurare il verde: prendersi cura del giardino in autunno è fondamentale per garantire un terreno fertile e sano durante tutto l’inverno e facilitare la ripresa vegetativa in primavera.

In questa fase dell’anno, il giardino si prepara al riposo. Ma è anche il momento ideale per intervenire con attività di manutenzione mirate che migliorano la qualità del suolo e favoriscono un ecosistema più equilibrato. Foglie secche, potature e scarti vegetali, spesso considerati rifiuti, possono diventare risorse preziose se gestiti nel modo giusto. GRIN, azienda italiana con un forte impegno verso l’innovazione sostenibile nella cura del verde, propone alcuni suggerimenti utili per trasformare le operazioni autunnali in azioni semplici ma efficaci, che fanno bene al giardino e all’ambiente.

Foglie secche? Un alleato per il tuo terreno

Durante l’autunno, i giardini si riempiono di foglie cadute dagli alberi. Invece di raccoglierle e smaltirle, possono essere trasformate in un concime naturale capace di arricchire il terreno con sostanze organiche preziose. Grazie alla tecnologia dei tagliaerba GRIN, dotati di un innovativo sistema di taglio che polverizza erba e foglie, è possibile ridurre questi materiali in frammenti finissimi, che si decompongono rapidamente. Questo processo permette di nutrire il prato in modo completamente naturale, restituendo al terreno ciò che ha prodotto, senza bisogno di fertilizzanti chimici.

Un gesto semplice ma efficace, che consente di: ridurre il volume dei rifiuti verdi, risparmiare tempo nella raccolta manuale, evitare il trasporto in discarica, migliorare la salute del suolo.

La pacciamatura: un mantello naturale per il tuo giardino

Un’altra pratica fondamentale per il giardinaggio autunnale è la pacciamatura, una tecnica antica ma sempre attuale. Si tratta di coprire il terreno con uno strato di materiali naturali – come corteccia, paglia, foglie secche triturate o cippato di legno – che svolge diverse funzioni benefiche:

  • Isola il terreno dal freddo, proteggendo le radici delle piante più delicate;

  • Mantiene l’umidità, riducendo l’evaporazione dell’acqua;

  • Impedisce la crescita di erbe infestanti;

  • Migliora la struttura e la fertilità del suolo nel tempo.

Per ottenere il materiale ideale per la pacciamatura, GRIN propone la gamma BIOCH: sei modelli di biotrituratori-cippatori potenti e resistenti, capaci di sminuzzare rami e scarti di potatura da 50 a 150 mm di diametro. Un modo semplice e sostenibile per riutilizzare i residui verdi e valorizzarli direttamente in giardino, senza sprechi.

GRIN: sostenibilità e tecnologia al servizio del verde

Fin dalla sua nascita nel 2005, GRIN ha scelto un approccio innovativo alla cura del verde, basato su un principio semplice ma rivoluzionario: non raccogliere, ma trasformare. I tagliaerba GRIN non raccolgono l’erba tagliata, ma la polverizzano e la reintegrano nel terreno, contribuendo a una manutenzione più naturale, efficiente ed ecologica.

Il cuore della filosofia GRIN si basa sulle 3R della sostenibilità nel giardinaggio:

  • RICICLARE: l’erba e le foglie vengono triturate e trasformate in concime organico;

  • RIUTILIZZARE: i resti delle potature diventano pacciamatura grazie ai biotrituratori;

  • RIDURRE: l’uso di acqua, fertilizzanti e diserbanti, grazie a un suolo più ricco e bilanciato.

Con oltre 100.000 clienti soddisfatti in Italia e all’estero, GRIN si è affermata come punto di riferimento per chi desidera prendersi cura del proprio giardino in ogni stagione, con soluzioni tecnologiche che rispettano l’ambiente e semplificano il lavoro.

Tutte le news

Purina lancia la quarta edizione del BetterwithPets Prize

30/07/2025

Il premio offre un finanziamento biennale fino a 200.000 euro per supportare progetti innovativi in tutta Europa che valorizzano il legame tra persone e pet, con un focus sull’impatto positivo degli animali sulla salute fisica e mentale.

Purina annuncia l’apertura delle candidature per la quarta edizione del BetterwithPets Prize, l’iniziativa che sostiene le organizzazioni no profit e gli enti del terzo settore impegnati a migliorare la salute e il benessere delle persone vulnerabili grazie alla relazione con gli animali da compagnia.

Un riconoscimento per promuovere la pet therapy e il benessere attraverso gli animali

Nato nel 2018, il BetterwithPets Prize si fonda sulla convinzione che “la vita è migliore con i pet”. Il premio rientra nel più ampio impegno di Purina Europe per migliorare la salute di 1 milione di persone in situazioni di vulnerabilità entro il 2030, grazie al ruolo attivo degli animali da compagnia nel generare cambiamenti positivi a livello individuale e sociale.

Negli anni, il premio ha contribuito alla crescita di realtà virtuose come il Centro de Terapias Asistidas con Canes (CTAC), che utilizza i cani in interventi assistiti per migliorare il benessere emotivo e sociale. “Il BetterwithPets Prize è stato una svolta per la nostra organizzazione”, ha dichiarato Francesc Ristol, fondatore di CTAC. “Grazie al supporto di Purina abbiamo potuto espandere le nostre attività e connetterci con altre realtà simili, generando nuove opportunità.”

Le aree di intervento del BetterwithPets Prize 2025

Purina invita a partecipare associazioni e progetti che operano in uno dei seguenti ambiti:

  • Cani guida per persone con disabilità fisiche o disturbi mentali

  • Interventi assistiti con animali (IAA) per adolescenti, adulti o pazienti fragili

  • Progetti di supporto per anziani che vivono con animali da compagnia

  • Soluzioni innovative per rafforzare il legame tra persone e pet 

"Il legame tra esseri umani e animali è potente, concreto e trasformativo”, afferma Kerstin Schmeiduch, corporate communications & sustainability director di Nestlé Purina PetCare Europe. “Con questa nuova edizione vogliamo scoprire e supportare organizzazioni capaci di fare la differenza nel migliorare la salute delle persone grazie agli animali.”

Come partecipare al BetterwithPets Prize 2025

Le candidature sono aperte fino al 12 settembre 2025 (ore 23:59 CET). I progetti verranno valutati da una giuria di esperti sulla base di: mission, impatto sociale, innovazione e solidità organizzativa. Per maggiori informazioni su come candidarsi: betterwithpets@redconsultancy.com / https://www.purina.eu/our-impact/better-with-pets

Leggi di pił

iWoman #iFerr 126 | Bhagya Fissore: tradizione e cambiamento vanno a braccetto

29/07/2025

L’amministratrice delegata dell’azienda Fissore Domenico porta i lettori di iFerr alla scoperta della sua azienda e anche delle dinamiche che caratterizzano Ferritalia, il gruppo distributivo di cui il grossista piemontese fa parte dal lontano 1989.

Essere un distributore di ferramenta e fai da te nel 2025 significa affrontare ogni giorno nuove sfide, restando sempre al passo con le evoluzioni del mercato. Lo racconta Bhagya Fissore, oggi alla guida dell’azienda di famiglia Fissore Domenico, realtà storica e attiva in Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta. "Oggi serve reattività, attenzione ai marketplace e massima cura del cliente. Per noi la fidelizzazione e il rapporto umano restano centrali, nel pre e post-vendita”, spiega l'amministratrice delegata.

Continuità aziendale e passaggio generazionale

Il 2025 rappresenta per Fissore Domenico un anno chiave: l’azienda è infatti impegnata in un profondo processo di rinnovamento, reso ancora più significativo dalla recente scomparsa della co-fondatrice Domenica Fissore, figura centrale nella crescita dell’impresa. “Stiamo snellendo procedure e rendendo l’azienda più autonoma, per garantire una continuità solida e duratura”, spiega Bhagya, che ha fatto un percorso completo all’interno dell’azienda, dal back office al marketing, fino al ruolo attuale.

Un team giovane e strutturato

Oggi l’azienda può contare su un team composto da figure femminili negli uffici e da 15 agenti attivi sul territorio. Il magazzino resta un'area prevalentemente maschile per la natura operativa delle mansioni. “Amo il mio lavoro, e questo è un vantaggio enorme. Ho avuto la fortuna di imparare da chi ha fondato l’azienda e ora il mio obiettivo è portarla nel futuro”, dichiara Bhagya.

L'importanza del network Ferritalia

Dal 1989 Fissore Domenico è parte del gruppo Ferritalia, una rete nazionale che consente vantaggi strategici sul piano logistico e commerciale. Come dichiarato dall'AD: “Ferritalia ci garantisce un potere d’acquisto maggiore, una gestione efficiente delle importazioni e delle attività logistiche. La forza del gruppo sta anche nella condivisione di know-how tra soci: le sinergie sono in continua crescita”.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Pattex cambia musica con i The Kolors

29/07/2025

Nuova energia per il mondo del bricolage e fai-da-te: Pattex, storico brand di Henkel specializzato in adesivi e sigillanti, annuncia una sorprendente collaborazione con la band italiana The Kolors, tra i protagonisti della scena pop rock nazionale.

Questa partnership, destinata a durare un anno, nasce per promuovere in modo originale i nuovi prodotti Pattex, tra cui le cartucce innovative pensate per artigiani, professionisti e appassionati del fai-da-te. Le nuove soluzioni si distinguono per sostenibilità, facilità d'uso e performance elevate, segnando un passo importante nel settore degli adesivi di montaggio e sigillanti professionali.

Pattex e The Kolors: uniti dalla voglia di innovare

Attivi sulla scena musicale dal 2009, i The Kolors si distinguono per un sound in continua evoluzione e una forte carica espressiva. Valori condivisi da Pattex, che da sempre fa della creatività e della forza dei legami il cuore della sua comunicazione.

Con questa collaborazione vogliamo raccontare Pattex in modo nuovo, rompendo gli schemi di un settore tradizionalmente tecnico. La musica è un linguaggio universale, capace di ispirare e coinvolgere, proprio come i nostri prodotti”, spiega Marta Carvelli, direttrice Marketing & Trade Marketing di Henkel Adhesive Technologies. “Insieme ai The Kolors lanceremo campagne ed eventi che parleranno direttamente al cuore dei nostri consumatori”.

Campagne social, concorsi e novità in arrivo

La collaborazione tra Pattex e The Kolors prenderà forma attraverso una serie di attivazioni digitali e contenuti esclusivi sui canali social del brand e della band. In programma anche un concorso online, con premi e iniziative speciali nei principali punti vendita. Le novità non finiscono qui: nuove attività verranno svelate nei prossimi mesi, con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone al mondo del fai-da-te creativo attraverso un linguaggio fresco e contemporaneo.

Leggi di pił

BTicino sostiene il progetto "Aria d'Umanitą"

28/07/2025

L’iniziativa ha portato alla donazione di 1.000 ventilatori e 750 adattatori multipresa, fondamentali per garantire un adeguato refrigerio nelle celle durante l’estate.

BTicino, in collaborazione con l’associazione Elettrici Senza Frontiere, ha aderito al progetto solidale “Aria d’Umanità” promosso dall’Ordine degli Avvocati di Milano, contribuendo concretamente al miglioramento delle condizioni di vita nei carceri milanesi

Nato il 4 luglio 2025, il programma “Aria d’Umanità” è stato ideato per fronteggiare il disagio causato dalle alte temperature e dal sovraffollamento carcerario, fornendo un sollievo concreto a centinaia di detenuti. L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi enti e associazioni: dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia ai Lions, passando per diverse sigle forensi e sociali, insieme al supporto di aziende come Amazon e BTicino.

Il contributo di BTicino: 750 adattatori per garantire l’uso sicuro dei ventilatori

BTicino, attraverso il patrocinio di Elettrici Senza Frontiere – associazione di cui è partner dalla fondazione – ha fornito 750 adattatori multipresa per rendere funzionali i ventilatori donati. Questo intervento tecnico è stato essenziale per garantire un utilizzo sicuro ed efficace degli apparecchi nei diversi istituti di pena.

“Aria d’Umanità è molto più di una campagna di donazione,” ha affermato Antonino La Lumia, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano. “È un atto collettivo di responsabilità che dimostra come la giustizia possa essere ascolto e cura, anche nei luoghi più fragili della nostra società.”

Dove sono stati distribuiti i ventilatori

Grazie alla campagna “Aria d’Umanità”, i ventilatori e gli adattatori stanno raggiungendo le principali strutture penitenziarie di Milano:

  • Casa Circondariale di San Vittore: 1 ventilatore per cella + ventilazione delle aree comuni.

  • Istituto Penale Minorile Cesare Beccaria: 1 ventilatore per cella.

  • Casa di Reclusione di Opera: ventilazione per aree comuni e reparti speciali.

  • Casa di Reclusione di Bollate: ventilazione di un elevato numero di celle.

Impegno sociale e sostenibilità: i valori di BTicino

BTicino conferma ancora una volta la sua attenzione verso il sociale. “La responsabilità sociale per noi è un impegno quotidiano,” ha dichiarato Elisabetta Cocco, Responsabile Comunicazione Esterna di BTicino. “Siamo orgogliosi di sostenere progetti come questo, che restituiscono dignità a chi vive situazioni di forte marginalità.”

L’azienda è da anni impegnata in attività a favore delle comunità, tra cui anche la collaborazione con il Banco Alimentare della Lombardia dal 2013. La partnership con Elettrici Senza Frontiere si inserisce in questa visione di responsabilità e impegno a lungo termine.

Leggi di pił

Dräger Italia ottiene la certificazione per la Responsabilitą Sociale

25/07/2025

La certificazione SA8000:2014 testimonia l’impegno di Dräger Italia nel garantire condizioni di lavoro etiche, sicure e rispettose dei diritti umani.

Dräger Italia, filiale italiana della multinazionale tedesca attiva nella tecnologia medica e nella sicurezza industriale, ha ottenuto la Certificazione SA8000:2014, prestigioso riconoscimento internazionale rilasciato da TÜV Nord Italia per il Sistema di Gestione per la Responsabilità Sociale.

Un impegno concreto per il lavoro etico e sostenibile

Lo standard, tra i più riconosciuti a livello globale in ambito di responsabilità sociale d’impresa (CSR), si applica a tutte le attività aziendali connesse a:

  • Vendita e assistenza di prodotti e sistemi per anestesia, ventilazione del paziente, monitoraggio clinico, pediatria e illuminazione chirurgica

  • Commercializzazione e supporto per unità di alimentazione pensili, software clinici, sistemi di rilevazione gas e dispositivi di protezione individuale (DPI)

  • Tecnologie per alcol e drug test, settore subacqueo e servizi integrati per la manutenzione di apparecchiature elettromedicali

“In un contesto di grande incertezza e volatilità, il nostro impegno nel raggiungere i requisiti della SA8000 si rafforza. Questo attestato rappresenta non solo una garanzia per i nostri clienti, ma anche uno strumento strategico per operare con credibilità e responsabilità sul mercato italiano”, commenta Anna Maria Sicari, HR Manager & EHS di Dräger Italia.

Responsabilità sociale e sostenibilità: valori centrali per Dräger

Con l’acquisizione della certificazione SA8000, Dräger Italia conferma la volontà di:

  • Promuovere un ambiente di lavoro equo, sicuro e inclusivo

  • Rispettare i diritti fondamentali dei lavoratori

  • Integrare pratiche sostenibili e responsabili in ogni ambito dell’attività aziendale

L’ottenimento della certificazione consolida la posizione di Dräger Italia come partner affidabile nel settore medicale e della sicurezza industriale, in linea con i più alti standard internazionali.

Leggi di pił

Garsport arriva i tv e radio con Hexa Viper

24/07/2025

A partire dalla fine di agosto fino alla prima settimana di ottobre, Garsport lancia una nuova campagna pubblicitaria dedicata a HEXA VIPER, il modello di punta della linea Hexalight, progettata per offrire leggerezza, ammortizzazione e massima performance sul lavoro.

Lo spot TV e radio sarà trasmesso durante i più seguiti eventi sportivi internazionali – Formula 1, MotoGP, Serie A, Serie C, Premier League e Bundesliga – portando sul grande schermo una visione innovativa della sicurezza sul lavoro.

HEXA VIPER: tecnologia e comfort per ogni sfida

Caratterizzata dal sistema di chiusura BOA® Fit System, HEXA VIPER assicura una calzata precisa, veloce e micro-regolabile, ideale per affrontare anche le condizioni più difficili. I fori conici nel tallone garantiscono una straordinaria ammortizzazione, rendendo questa scarpa antinfortunistica leggera e reattiva, senza compromessi sulla sicurezza.

Una campagna fuori dagli schemi

Con HEXA VIPER, Garsport punta a ridefinire il concetto di scarpa da lavoro, unendo innovazione tecnica e visibilità mediatica. Sono stati scelti i più prestigiosi eventi sportivi per raccontare un prodotto che merita il suo momento di gloria, perché anche la sicurezza può essere protagonista.

Leggi di pił

Varta e Naba lanciano una campagna di comunicazione spaziale

23/07/2025

Make Space for Energy: è questo il messaggio della nuova campagna VARTA realizzata in collaborazione con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, vincitrice di un contest creativo che ha coinvolto oltre 90 studenti della sede di Milano.

Il progetto vincitore, ispirato alla storica partecipazione di VARTA nelle missioni spaziali (come l’allunaggio del 1969), mette in scena un gruppo di astronauti che, con pile Longlife Power VARTA al posto delle bombole d’ossigeno, atterra simbolicamente in Piazza Duomo a Milano. Il concept unisce heritage, tecnologia e creatività in una spettacolare azione di Fake Out of Home (F.O.O.H.), strategia di marketing digitale sempre più usata per colpire l’immaginazione delle nuove generazioni.

Dall’universo alla Gen Z: un brand storico parla ai giovani

La campagna sarà adottata da VARTA anche nella sua comunicazione istituzionale. Frutto del lavoro congiunto tra studenti del Biennio in Visual Design and Integrated Marketing Communication e del Triennio in Creative Technologies di NABA, il progetto interpreta i valori del brand in chiave contemporanea: energia, affidabilità e innovazione. “Siamo orgogliosi di legare la nostra storia fatta di sfide estreme con l’energia delle nuove generazioni”, afferma Agostino Spallina, Managing Director di VARTA Italia.

I numeri della Gen Z e la nuova comunicazione energetica

Dalle ricerche condotte dagli studenti emerge che:

  • 85% della Gen Z è influenzata dai social media nelle decisioni d’acquisto

  • Oltre il 70% cerca informazioni sui prodotti direttamente su piattaforme come TikTok e Instagram

  • Sostenibilità, autenticità e originalità sono i valori chiave per il pubblico giovane

La nuova comunicazione VARTA tiene conto di questi insight, posizionando le batterie alcaline come strumenti pratici per i giovani gamechanger: viaggiatori, sportivi e professionisti sempre in movimento.

Creatività e talento internazionale

Il progetto vincitore è firmato da Xu Xiaojing, Wang Yuxin, Wang Xiyue, Wei Yutong, Ren Kexiao e Wang Yuaoi, con il supporto dei docenti Alberto Maestri e Laura Munari. La realizzazione tecnica è stata affidata agli studenti Victor Massaru Fernandes Yoshino, Clara Gustafsson, Maria Fernanda Villarroel Veloz, Eminelda Metaj, Gergana Slavcheva e Sofia Zangri, coordinati dal docente Michele Zelioli.

Leggi di pił

Compo premiata con il Marchio Qualitą 2025

22/07/2025

L’azienda riceve la prestigiosa certificazione per il suo impegno in qualità, sicurezza e rispetto ambientale.

COMPO Italia ha ottenuto il Marchio Qualità rilasciato da Assofertilizzanti in collaborazione con l’ICQRF (Ispettorato Centrale Repressione Frodi del Ministero dell’Agricoltura). Si tratta di un'importante certificazione di qualità nel settore dei fertilizzanti, che premia le aziende virtuose per trasparenza, sicurezza dei prodotti e sostenibilità ambientale.

Un marchio per promuovere fertilizzanti sicuri, tracciabili e conformi

Il Marchio Qualità nasce da un accordo volontario tra Assofertilizzanti e ICQRF, firmato nel 2011, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra imprese e autorità di controllo oltre gli obblighi normativi, iniziative comuni di formazione e ricerca nel settore fertilizzanti e lo sviluppo di tecniche avanzate per la verifica delle matrici organiche.

In questo contesto è stato avviato il Progetto Qualità, un modello di miglioramento continuo che consente alle aziende di ottenere il Marchio sulla base di specifici criteri di conformità normativa, qualità produttiva e responsabilità ambientale.

I criteri per ottenere il Marchio Qualità nei fertilizzanti

Il Marchio si basa su due strumenti fondamentali:

  • Il Disciplinare per il rilascio del Marchio Qualità (2022): definisce criteri stringenti, superiori agli standard di legge, valutati da un ente terzo (Certiquality);

  • Il Documento Tecnico per la certificazione di prodotto (2017–2022): assicura tracciabilità, controllo qualità, etichettatura corretta e conformità normativa.

Il riconoscimento ha validità annuale e rappresenta un sigillo di garanzia per i consumatori e per tutta la filiera.

COMPO Italia: un esempio virtuoso di qualità e sostenibilità nel verde amatoriale

Fin dall’avvio del Progetto Qualità, COMPO Italia ha dimostrato una forte adesione ai principi del programma, implementando processi produttivi rigorosi, uso di materie prime tracciabili e rispetto delle normative vigenti.

Grazie a questo impegno, l’azienda contribuisce attivamente alla creazione di un mercato dei fertilizzanti: più sicuro per gli utilizzatori finali, più affidabile per i rivenditori, più sostenibile per l’ambiente.

Il Marchio Qualità certifica anche il ruolo di COMPO Italia come modello di eccellenza nel settore della nutrizione del verde, con una visione orientata a un giardinaggio consapevole e responsabile.

Leggi di pił

Viega Europe nomina Karsten Müller nuovo CEO

18/07/2025

Cambio alla guida di Viega Europe: Karsten Müller diventa CEO per l’area europea del gruppo. Succede a Dirk Gellisch, che ha guidato l’azienda per ben 28 anni, contribuendo in modo determinante alla crescita e al successo della società, punto di riferimento a livello internazionale nel settore impiantistica idraulica.

L’annuncio ufficiale della nomina arriva da Anna e Walter Viegener, attuali presidenti del comitato degli azionisti di Viega e nipoti del fondatore. “Ringraziamo Dirk Gellisch per il suo straordinario contributo in quasi tre decenni di attività al fianco della nostra famiglia”, hanno dichiarato.

Chi è Karsten Müller?

Il CEO di Viega Europe guiderà il Regional Board EU, rispondendo direttamente a Markus Brettschneider, CEO del Gruppo Viega a livello globale. Con oltre 20 anni di esperienza nel management di aziende familiari tecnologiche attive a livello internazionale, tra cui Haniel, Wilo, Hella e, più recentemente, come CEO del gruppo IMPREG, Müller porta in Viega una visione strategica fortemente orientata alla crescita sostenibile e all’innovazione industriale. A supporto del nuovo corso, da settembre entrerà in carica anche Axel Busch come Chief Commercial Officer (CCO).

Viega investe in Europa e guarda all’Italia

Il cambio al vertice arriva in un momento strategico per l'azienda, che ha recentemente inaugurato nuovi impianti produttivi in Germania. La nomina di Müller conferma l’intenzione del gruppo di rafforzare la propria presenza sul mercato europeo con investimenti mirati e standard qualitativi elevati.

Abbiamo già avuto occasione di collaborare con Karsten Müller sul mercato italiano”, commenta Pierluigi Sgarabotto, AD di Viega Italia. “Viega è un’azienda dinamica, capace di rispondere con innovazione alle complessità del mercato europeo. Questa nuova leadership rappresenta una garanzia di continuità, efficienza e valore aggiunto anche per il nostro Paese”.

Leggi di pił

Gierre-DFL: partnership per la distribuzione nel Centro-Sud Italia

17/07/2025

La collaborazione con DFL, attiva da oltre 45 anni nel settore della ferramenta, edilizia, agricoltura e giardinaggio, rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la presenza di Gierre nel Centro-Sud Italia, grazie alla rete logistica e commerciale capillare del partner.

Gierre, azienda specializzata nella produzione di articoli per la casa e il fai-da-te, annuncia una nuova partnership commerciale con DFL - Distribuzione Ferramenta Lamura, distributore all’ingrosso con sede a Sala Consilina (SA).

Un accordo strategico per la distribuzione di prodotti ferramenta e fai-da-te

DFL vanta un magazzino di oltre 30.000 mq e un catalogo con oltre 30.000 referenze, confermandosi un punto di riferimento per i rivenditori di brico, ferramenta e utensileria professionale. L'accordo rientra all'interno del Progetto Grossisti di Gierre, un'iniziativa pensata per costruire collaborazioni solide basate su fiducia, protezione del canale e crescita condivisa.

Obiettivi della partnership: efficienza, qualità e supporto alla vendita

Grazie a questa sinergia, i prodotti Gierre saranno distribuiti in maniera ancora più efficiente e tempestiva nei territori del Centro-Sud. I rivenditori partner potranno beneficiare di materiali espositivi, supporto promozionale e strumenti di sell-out personalizzati, migliorando così la visibilità e la rotazione del prodotto a scaffale.

Focus su innovazione e servizio per il cliente professionale

La collaborazione tra Gierre e DFL punta a consolidare la leadership nel settore ferramenta e a offrire soluzioni innovative e di alta qualità per professionisti e operatori del settore. Un'alleanza strategica che guarda al futuro della distribuzione, con l'obiettivo di soddisfare le esigenze di un mercato in costante evoluzione.

Leggi di pił

GS1 Italy lancia il Percorso Executive in Sostenibilitą

16/07/2025

Rivolto alle funzioni aziendali coinvolte nella transizione sostenibile d’impresa, questo nuovo e articolato percorso formativo fornisce tutte le competenze per integrare la sostenibilità in azienda a livello strategico e operativo.

In un mercato sempre più orientato alla responsabilità ambientale, GS1 Italy presenta il Percorso Executive in Sostenibilità, una nuova iniziativa formativa rivolta alle aziende del largo consumo. L’obiettivo? Formare i “driver umani” della transizione green, fornendo strumenti concreti per integrare la sostenibilità in modo strategico e operativo.

Il programma è pensato per supportare le imprese nell’affrontare le sfide della transizione ecologica, trasformando la sostenibilità da obbligo normativo a leva di innovazione, governance e performance.

A chi è rivolto il Percorso Executive in Sostenibilità?

Il percorso è destinato a professionisti e manager coinvolti nei processi di sostenibilità aziendale, in particolare figure operative in ambiti come:

  • Responsabilità ESG

  • Marketing e comunicazione

  • Acquisti e supply chain

  • Produzione e R&S

  • Governance e amministrazione

L'approccio trasversale riflette la necessità di coinvolgere tutte le funzioni aziendali nella transizione sostenibile.

I contenuti del percorso: normativa, ESG, economia circolare e green logistics

Il programma, realizzato in collaborazione con Ergo Srl e GreenRouter, si articola in 10 giornate in presenza a Milano (a partire da novembre 2025), presso la sede di GS1 Italy.

Durante il percorso verranno affrontati i seguenti temi chiave:

  • Normative europee: CSRD, CSDDD, EU Taxonomy

  • Governance e rendicontazione ESG: strumenti e tecniche per misurare la sostenibilità

  • Economia circolare: principi, strumenti e casi applicativi

  • Green logistics: riduzione dell’impatto ambientale nella supply chain

  • Report di sostenibilità: standard GRI ed ESRS

  • Comunicazione sostenibile: coinvolgere il consumatore in modo efficace

  • Tecnologie per la sostenibilità: soluzioni digitali a supporto dei processi

Il percorso si conclude con la presentazione di un project work pratico e applicabile in azienda.

Certificazione finale: un Open Badge per valorizzare le competenze

Al termine del percorso, i partecipanti riceveranno un Open Badge, attestato digitale che certifica le competenze acquisite, facilmente integrabile su CV e profili LinkedIn per aumentare la visibilità professionale.

Iscrizioni aperte: come partecipare al Percorso Executive in Sostenibilità

Il “Percorso Executive in Sostenibilità” è un’opportunità unica per le aziende del largo consumo che vogliono prepararsi alle sfide ambientali e normative, acquisendo competenze concrete e certificate. Per saperne di più e iscriversi, visita il sito ufficiale di GS1 Italy Servizi.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

16/07/2025

Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di luglio/agosto della rivista b2b (iFerr n°126). 

Ad aprire la rivista è la rubrica iWoman, che questo mese ospita la testimonianza di Bhagya Fissore, amministratrice delegata dell’azienda Fissore Domenico. La manager racconta la storia e la filosofia del grossista piemontese, soffermandosi anche sul valore della rete Ferritalia, gruppo distributivo di cui l’azienda fa parte dal 1989. 

Il tema della sicurezza assume un ruolo centrale con Anima Sicurezza, l’associazione che, sotto la guida del nuovo presidente Luigi Rubinelli, punta su regole chiare, certificazioni e formazione continua. Il focus è sull’importanza di soluzioni sicure e affidabili, in linea con le esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità dei prodotti e dei processi.

Tra i protagonisti del numero anche Sigill, che si presenta con una nuova immagine e una visione evoluta del proprio ruolo nel comparto. Come racconta Alberto Malaguti, l’obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per chi cerca soluzioni rapide, durature e professionali nei settori della sigillatura e del fissaggio.

Non mancano le storie di successo a livello locale, come quella della ferramenta Il Paradiso della Brugola a Lesa (NO). Nata da un’idea di Federico Provenzano e della moglie Iolanda, l’attività dimostra che il commercio di vicinato può ancora essere competitivo e capace di costruire un legame autentico con il territorio.

Interessante anche il contributo del sociologo Mauro Ferraresi, che nella rubrica iRetail spiega come oggi un negozio non possa più limitarsi a vendere prodotti. È necessario creare esperienze coinvolgenti, trasformando il punto vendita in uno spazio narrativo dove il cliente diventa protagonista. Una riflessione particolarmente attuale per chi lavora nella vendita al dettaglio di articoli per la casa, il bricolage e la ferramenta.

Una lezione di crescita imprenditoriale arriva invece da Scaramuzza Modo, azienda napoletana che ha saputo evolversi nel tempo mantenendo saldi i propri valori. Da un piccolo laboratorio artigianale alla realtà attuale di oltre 52.000 metri quadri, l’azienda continua a investire in innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, dimostrando come tradizione e futuro possano coesistere.

Su questo numero parte la rubrica iDistribution che approfondisce la storia del Consorzio Distributori Ferramenta (C.D.F.), fondato da Vianello, Ferrari e Machieraldo. Oggi il consorzio si distingue per un’offerta assortita, private label consolidate e un servizio centralizzato capace di rispondere alle esigenze della distribuzione moderna.

Spazio anche agli eventi, con un’anticipazione su SicilFerr 2025. I distributori del settore spiegano le ragioni che li hanno convinti a partecipare a questa importante manifestazione, sottolineando il ruolo crescente del Sud Italia nel panorama fieristico del comparto.

Da non perdere anche l’approfondimento firmato AiFerr, dedicato agli strumenti per la fidelizzazione dei clienti in ferramenta. Grazie all’AI e a soluzioni creative, anche i piccoli punti vendita possono avviare programmi loyalty efficaci, aumentando il valore di ogni relazione con il cliente abituale.

Chiude il numero uno speciale tecnico dedicato alla vendita di batterie e oli in ferramenta. Due categorie merceologiche in crescita, ma che richiedono competenze specifiche, responsabilità e strumenti adeguati per essere gestite con professionalità, nel rispetto della sicurezza e delle normative vigenti.

E molto altro ancora con i nostri iPartner!

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

Leggi di pił

Roverplastik inaugura il nuovo banco prova acqua-aria-vento

15/07/2025

Avviato presso iTech LAB dell'azienda un servizio innovativo pensato per supportare i serramentisti nella marcatura CE di finestre, portefinestre e portoncini, secondo il regolamento (UE) n. 305/2011.

Roverplastik, azienda attiva nelle tecnologie legate alla costruzione del foro finestra, da sempre proiettata nella ricerca di innovazioni tecniche che consentano all’utente finale un miglioramento del livello di comfort abitativo, conferma il suo costante impegno verso i serramentisti con l’offerta di una serie di servizi sviluppati nell’ottica di un fattivo supporto alla loro attività quotidiana.

Grazie all'installazione del banco per prove valide ai fini di marcatura CE, i professionisti del settore possono eseguire in sede test ufficiali su permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al carico del vento, in conformità alle normative vigenti per la certificazione dei serramenti.

Un servizio completo per la certificazione degli infissi

Il banco prova Roverplastik è stato riconosciuto idoneo da t2i - Trasferimento Tecnologico e Innovazione, ente certificatore accreditato che presenzia direttamente alle prove in azienda e rilascia i rapporti ufficiali di prova.

Roverplastik offre un servizio completo in due fasi:

  1. Pre-test: una giornata di prove preliminari assistite dal team tecnico Roverplastik per ottimizzare il sistema serramento e migliorarne le prestazioni.

  2. Certificazione ufficiale: test supervisionati da t2i, con emissione dei rapporti di prova validi ai fini della marcatura CE dei serramenti.

Questa modalità operativa permette ai serramentisti di ridurre tempi, costi e complessità del processo di certificazione, grazie al supporto di tecnici specializzati e formati.

Il cliente al centro del processo di certificazione

Il nuovo banco prova serramenti si inserisce nella strategia di Roverplastik orientata alla personalizzazione dei servizi e alla valorizzazione delle competenze del cliente, che può partecipare attivamente a tutte le fasi del test. Con questo progetto, Roverplastik conferma il suo impegno verso l’innovazione nel settore dei serramenti e offre una soluzione concreta per aiutare i professionisti a ottenere certificazioni rapide e affidabili.

Leggi di pił

Gimborn Italia vince i "New Entry Brands Award 2025"

14/07/2025

La nuova gamma di alimenti umidi per gatti conquista il riconoscimento per l’innovazione nel pet food, premiata da GDO Week e Mark Up.

Gimborn Italia è tra i protagonisti dei New Entry Brands Award 2025, il premio organizzato da GDO Week e Mark Up per celebrare le novità più innovative del largo consumo. L’azienda si è aggiudicata il riconoscimento grazie alla nuova linea ShinyCat di GimCat, dedicata all’alimentazione umida per gatti. La premiazione si è svolta il 9 luglio a Milano e ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore. Il premio è stato assegnato in base ai voti di un panel qualificato di manager dell’industria e della distribuzione, che ha selezionato i migliori nuovi brand lanciati nei primi mesi del 2025.

ShinyCat di GimCat: qualità premium e superfood per gatti

La linea ShinyCat si è distinta nel panorama del pet food per la sua proposta innovativa e altamente qualitativa. I prodotti offrono un contenuto proteico elevato (fino al 64%) e sono realizzati con ingredienti selezionati come gamberi, granchio, alici, orata, triglia e pesce bianco.

La formulazione è arricchita con superfood come aloe vera e quinoa, e priva di zuccheri, glutine, coloranti, aromi e conservanti artificiali aggiunti. Un’attenzione alla salute e al benessere del gatto che ha convinto i giurati e posizionato ShinyCat tra le eccellenze del mercato.

L’impegno di Gimborn Italia per l’innovazione nel pet care

Essere premiati coi New Entry Brands Award è per noi motivo di grande soddisfazione e orgoglio”, ha commentato Rita Giglioli, direttore marketing di Gimborn Italia. “Con ShinyCat abbiamo voluto anticipare le esigenze di un mercato sempre più consapevole, offrendo una linea di altissima qualità pensata per soddisfare sia i pet che i loro proprietari.”

Leggi di pił

Fratelli Vitale candidata al Netcomm Award 2025

14/07/2025

Attivo in oltre 180 punti vendita, il progetto che unisce tecnologia, marketing e logistica per un retail omnicanale sostenibile è tra i candidati ufficiali della 14ª edizione del Netcomm Award 2025.

Fratelli Vitale, realtà italiana con oltre 40 anni di esperienza nella ferramenta e nella distribuzione all'ingrosso, concorre ai Necomm Award 2025 nella categoria Omnicanalità grazie a Sottomano.store, una vetrina digitale geolocalizzata pensata per potenziare il commercio di prossimità e integrare i negozi fisici in un ecosistema digitale completo e funzionale.

Un modello omnicanale unico nel suo genere

Sottomano.store si basa su un approccio innovativo che combina:

  • Tecnologia proprietaria

  • Marketing personalizzato e centralizzato

  • Gestione social innovativa

  • Materiali promozionali su misura

  • Nuova concezione della logistica locale

  • Supporto operativo diretto sul territorio

Innovazione digitale al servizio del retail tradizionale

La candidatura al Netcomm Award rappresenta un riconoscimento dell’impegno di Fratelli Vitale nella trasformazione digitale e nella costruzione di un retail omnicanale umano, locale e tecnologico allo stesso tempo. Un’iniziativa che non mira a sostituire i negozi, ma a potenziarli, rendendoli protagonisti dell’e-commerce di nuova generazione.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 4 di 244 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra