Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
18/11/2025 Acimal: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey č online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
10/11/2025 Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025
Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.
Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.
Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.
Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi
Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.
Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel
La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.
Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione
Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.
Previsioni confermate per l’intero 2025
Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:
-
Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%
-
Adhesive Technologies: tra +2% e +3%
-
Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%
-
Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%
-
EPS depurato: crescita a una cifra percentuale
Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.
06/11/2025 Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3
L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.
Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.
“Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.
05/11/2025 iRetail #iFerr 128 | Intelligenza artificiale al servizio della strategia
L’intelligenza artificiale accelera la produzione di contenuti e offre insight preziosi, ma il valore umano resta decisivo. Infelici guida le imprese su come sfruttare l’AI senza perdere etica, coerenza e sensibilità nel marketing.
In un momento storico in cui intelligenza artificiale e personalizzazione dei contenuti stanno trasformando profondamente il mondo del marketing, il ruolo del pubblicitario vive una rivoluzione. Gian Mario Infelici, autore del libro “Pubblicità Potenziata”, analizza la nascita del pubblicitario potenziato: una figura capace di fondere creatività, dati e tecnologia per creare comunicazioni più efficaci, etiche e coinvolgenti. In questa intervista esclusiva, Infelici ci accompagna alla scoperta delle nuove competenze necessarie per affrontare il futuro della comunicazione, del potenziale dell’AI generativa come alleato creativo e delle sfide etiche della personalizzazione dei messaggi.
Il pubblicitario potenziato: creatività e dati al servizio dell’efficacia
Secondo Infelici, il pubblicitario del futuro non è più solo un creativo o un analista, ma un professionista ibrido che unisce intuizione umana e strumenti digitali. "Chi lavora oggi nella pubblicità deve saper leggere i comportamenti dei consumatori, comprendere il funzionamento degli algoritmi e sviluppare una nuova sensibilità strategica, che permetta di comunicare nel modo giusto, al momento giusto e al pubblico giusto.”, spiega Infelici.
L’AI generativa come alleato creativo, non come sostituto
Molti temono che l’AI possa “rubare” il lavoro ai creativi, ma Infelici ribalta la prospettiva: “L’intelligenza artificiale generativa non sostituisce la scintilla creativa, la moltiplica. È un assistente straordinario che accelera processi, genera bozze e libera tempo per affinare l’idea e personalizzare il messaggio.” E aggiunge: “Il valore umano resta nel saper scegliere, interpretare e sentire il pubblico. L’AI non può farlo.”
Personalizzazione e dati: opportunità e rischi per il marketing
La personalizzazione della comunicazione è oggi una delle leve più potenti del marketing digitale. Tuttavia, avverte Infelici, comporta anche rischi: “Quando un messaggio è troppo preciso, può risultare invasivo. Le aziende devono mantenere trasparenza, controllo e rispetto verso i propri utenti.” La chiave del successo è trovare equilibrio tra efficacia dei dati e etica della comunicazione, evitando automatismi ciechi o discriminazioni involontarie.
Innovare davvero: la strategia prima della tecnologia
Molte aziende, secondo Infelici, confondono innovazione con semplice digitalizzazione: “Non basta aprire nuovi canali o installare software per definirsi digitali. Serve una strategia integrata, cultura digitale diffusa e formazione continua dei team.” Senza una visione strategica, avverte, il rischio è creare comunicazioni incoerenti e inefficaci, anche con gli strumenti più avanzati.
Le lezioni del passato per il marketing del futuro
Infelici conclude ricordando che, nonostante la rivoluzione tecnologica, il cuore della pubblicità resta umano: “La storia del marketing ci insegna che le persone sono sempre al centro. Le tecnologie cambiano, ma le emozioni e le storie autentiche restano la chiave per costruire relazioni durature con il pubblico.” Come scrive nel libro, “Il futuro è pieno di algoritmi, ma il cuore della comunicazione resta profondamente umano.”
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news

iStory #iFerr 128 | Ferramenta Daminelli: radici salde, sguardo al domani
13/10/2025
La Ferramenta Daminelli non è solo un negozio: è un punto d’incontro per chi cerca competenza, ascolto e soluzioni pratiche. Da oltre quarant’anni a Stezzano, una storia di famiglia che continua con energia e nuove idee.
Ferramenta Daminelli è una realtà storica nel cuore di Stezzano, in provincia di Bergamo, nata nel 1982 grazie alla determinazione di due fratelli, Fabrizio e Gaudenzio, che all’epoca avevano appena 17 e 20 anni. Con il sostegno economico del padre Paolo, che pur restando in disparte sul piano societario, fu fondamentale per l’avvio dell’attività, riuscirono a trasformare un’idea in un’impresa che oggi rappresenta una garanzia di fiducia, qualità e competenza per tutta la comunità locale.
La scelta di aprire proprio a Stezzano non fu casuale. La famiglia Daminelli era originaria del paese e conosceva bene il tessuto sociale ed economico del territorio. Nonostante la presenza di un’altra ferramenta, la crescita urbanistica e la domanda crescente resero possibile la convivenza di più realtà. La posizione strategica del negozio, facilmente accessibile e con comodo parcheggio, è rimasta la stessa sin dall’inizio e ha contribuito a mantenere forte la relazione con i clienti nel tempo.
Oltre quarant’anni di evoluzione e servizio
Nel corso dei decenni, Ferramenta Daminelli ha saputo evolversi senza mai perdere di vista la propria identità. Oggi il punto vendita si estende su una superficie di circa 100 metri quadrati, a cui si aggiunge un magazzino di oltre 120 metri quadrati. L’assortimento è ampio e copre tutte le principali esigenze del fai da te e della manutenzione: dalla ferramenta tradizionale ai materiali elettrici, dai casalinghi agli elettrodomestici, fino a un fornito colorificio. L’offerta è completata da una gamma di servizi artigianali personalizzati che fanno la differenza rispetto alla grande distribuzione.
Servizi su misura: chiavi, targhette e molto altro
Uno dei punti di forza della Ferramenta Daminelli è la capacità di offrire servizi personalizzati che rispondono alle reali esigenze della clientela. Tra i più richiesti spiccano la duplicazione di chiavi, la realizzazione di targhette incise per campanelli e cassette postali e la produzione di zerbini su misura. Servizi che richiedono precisione, attenzione al dettaglio e una competenza maturata in anni di esperienza. Come sottolinea Fabrizio Daminelli, attuale titolare: “Non tutti offrono queste lavorazioni, ed è anche per questo che molte persone continuano a sceglierci”.
Resistere alla concorrenza dei grandi centri
Nonostante l’arrivo dei grandi brand della distribuzione organizzata, Ferramenta Daminelli ha saputo mantenere il proprio spazio grazie a un modello di business sostenibile e radicato. “Abbiamo visto cambiare insegne e chiudere tanti centri commerciali del fai da te qui intorno – racconta Fabrizio – ma noi siamo sempre rimasti gli stessi. I nostri clienti non cercano solo un prodotto: cercano soprattutto un consiglio su misura, una consulenza reale”.
Alla Ferramenta Daminelli l’esperienza d'acquisto è diversa. Non si tratta solo di vendere un articolo, ma di accompagnare il cliente nella scelta giusta, con suggerimenti pratici basati su anni di esperienza. Molto spesso le persone entrano per chiedere un parere tecnico, per ricevere un consiglio o anche solo per trovare il contatto di un artigiano di fiducia. Grazie a una rete consolidata di elettricisti, idraulici e falegnami, il negozio è diventato anche un nodo di collegamento tra clienti e professionisti del territorio.
Il passaggio generazionale e il futuro digitale
Dal 2022 al fianco di Fabrizio c’è anche il figlio Michel, che ha portato nuova energia e competenze digitali. La sua presenza ha permesso una riorganizzazione degli spazi e un importante potenziamento della comunicazione online, attraverso la creazione di un sito web e l’attività sui social media. Il connubio tra tradizione e innovazione garantisce continuità, ma anche apertura alle nuove esigenze dei clienti.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
San Marco porta il colore all'ospedale Ca' Foncello di Treviso
13/10/2025
Un nuovo cinema per bambini ricoverati, dove il colore incontra sicurezza, benessere e inclusività.
È stata inaugurata presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso la nuova “Sala dei Colori”, uno spazio unico in Veneto e tra i pochi in Italia a ospitare un cinema interno in ambito ospedaliero. Un progetto innovativo nato per offrire momenti di svago e sollievo ai bambini ricoverati, alle loro famiglie e all’intera comunità ospedaliera. L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla donazione di Pietro Geremia, presidente e amministratore delegato di San Marco Group, e della moglie Anna Maria Chiariello, a conferma dell’impegno del gruppo nel sostenere la responsabilità sociale d’impresa e il benessere del territorio.
Un ambiente pensato per l’inclusione e la cura
Il nuovo spazio cinematografico è stato progettato per garantire accessibilità, comfort e benessere psicologico, anche attraverso l’utilizzo di materiali salubri e performanti. Massima attenzione è stata dedicata alla sicurezza ambientale: per la decorazione delle pareti, sono stati scelti prodotti San Marco di ultima generazione, forniti gratuitamente da San Marco Group e ideali per ambienti sanitari.
Unimarc Smalto Murale Opaco: colore, igiene e qualità
Per la finitura delle superfici interne della Sala dei Colori, dell’anticamera e del corridoio d’accesso, è stato utilizzato Unimarc Smalto Murale Opaco, una soluzione pensata per ambienti che richiedono elevati standard igienico-sanitari.
Colori scelti per creare atmosfera e continuità visiva
-
Sala cinema: pareti in grigio antracite RAL 7016, per un’atmosfera avvolgente e cinematografica;
-
Soffitto e anticamera: tonalità ottanio 103B, in armonia con la pavimentazione in linoleum;
-
Corridoio di accesso: Pantone Red 485C, il colore del logo San Marco, per un tocco vivace e distintivo.
Lungo il percorso verso la sala, le pareti sono decorate con locandine di celebri film d’animazione, contribuendo a creare un ambiente stimolante e accogliente per i piccoli pazienti. A completamento dell’intervento, è stato applicato Venezia Primer come fondo murale, per garantire l’adesione ottimale delle finiture e valorizzare al meglio le performance estetiche dei prodotti utilizzati.
.png)
iWoman #iFerr 128 | Mariafrancesca La Regina: giocare d'anticipo per crescere
10/10/2025
Direttrice generale di Zinco Group, ha una conoscenza molto approfondita del mercato e, in questa intervista esclusiva, spiega nel dettaglio a che punto è lo sviluppo del business aziendale e quali sono le rotte di navigazione pronte a dare nuovi frutti.
Innovazione, qualità e visione strategica: sono queste le parole chiave che descrivono il presente e il futuro di Zinco Group, azienda attiva nel settore metalmeccanico e protagonista di importanti operazioni di sviluppo che la proietteranno nel 2026 con una marcia in più. Nell'intervista esclusiva pubblicata sull'ultimo numero di iFerr magazine, Mariafrancesca La Regina racconta i progetti in corso, l’evoluzione del settore e gli obiettivi dell’azienda per i prossimi anni.
Nuova filiera produttiva per profili in cartongesso
Tra le novità più rilevanti, spicca la realizzazione di una nuova filiera produttiva dedicata alla costruzione a secco, con un impianto all’avanguardia per la produzione di profili in cartongesso, un materiale sempre più utilizzato in edilizia per i suoi vantaggi in termini di velocità di posa, isolamento acustico e resa estetica. “Il nostro obiettivo per il 2026 è quello di ampliare la clientela, conquistare nuove quote di mercato e costruire una reputazione solida in un segmento dove siamo ancora giovani, ma con tanta determinazione”, spiega La Regina.
Tra sfide economiche e nuove richieste del mercato
Nell’intervista si affrontano anche i temi più complessi del momento: inflazione, aumento delle materie prime, dazi e tensioni geopolitiche. Tutti fattori che mettono sotto pressione la filiera produttiva e richiedono soluzioni innovative per contenere i costi senza compromettere qualità e competitività. Allo stesso tempo, il mercato richiede sempre più standard elevati, flessibilità e rispetto delle normative. Zinco Group risponde investendo in materie prime certificate, personale qualificato e processi produttivi controllati, mantenendo la qualità come valore fondante.
Verso SicilFerr 2025 con un nuovo brand
Zinco Group sarà presente per la quarta volta a SicilFerr, l’importante fiera dedicata al mondo della ferramenta e del fai da te in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre a Misterbianco (Catania). Un’occasione strategica per presentare in anteprima “Zinco System”, il nuovo brand dell’azienda. “Partecipare a fiere come SicilFerr – sottolinea La Regina – è fondamentale per rafforzare la nostra identità, creare nuove sinergie e far conoscere il nostro lavoro a un pubblico sempre più vasto.”
Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Fervi rinnova la partnership con Vanoli Basket Cremona per la stagione 2025/2026
10/10/2025
Per il decimo anno consecutivo Fervi conferma il proprio sostegno alla Vanoli Basket Cremona. Un legame fondato su valori condivisi come impegno, passione e crescita, che rafforza la presenza dell’azienda accanto alla comunità sportiva cremonese.
Con sede a Vignola (MO) FERVI prosegue con orgoglio il proprio impegno al fianco della squadra cremonese per la stagione sportiva 2025-2026, rafforzando la propria presenza nel mondo dello sport e nel territorio locale. L’azienda si riconosce pienamente nella filosofia di Vanoli Basket Cremona, che punta su giovani talenti, professionalità e un forte senso di comunità. "Sostenere Vanoli Basket Cremona significa credere in un progetto sportivo serio e inclusivo, che valorizza passione, dedizione e senso di appartenenza. È un percorso di crescita condiviso che sentiamo vicino ai nostri valori aziendali", afferma Ermanno Lucci, sales & marketing director di Fervi.
Visibilità del brand: iniziative digitali e sul campo
L’accordo di sponsorship prevede una forte brand visibility sia fisica che digitale con il logo Fervi presente sulle divise ufficiali della squadra, sui led a bordo campo e sul maxischermo durante le partite, la visibilità nelle interviste post-partite e l'integrazione del brand sul sito web ufficiale del club. Queste attività garantiranno una copertura strategica del marchio Fervi durante tutta la stagione sportiva, rafforzando l’associazione tra il brand e i valori dello sport.

IZAR lancia il nuovo video istituzionale
09/10/2025
Esperienza, innovazione e impegno nella qualità al centro del racconto visivo del brand europeo specializzato da oltre 100 anni nella produzione di utensili da taglio.
IZAR presenta il suo nuovo video istituzionale: un racconto di due minuti che celebra oltre un secolo di storia, una forte presenza internazionale e una visione proiettata al futuro. Fondata nel 1910, IZAR è oggi uno dei principali riferimenti europei nel settore degli utensili da taglio. Con una presenza in oltre 90 paesi e una gamma di 65.000 referenze, l’azienda risponde alle esigenze di settori chiave come: automotive, aerospaziale, energie rinnovabili, costruzioni ed edilizia, manutenzione industriale. Il video istituzionale IZAR ripercorre questa lunga storia, mettendo in evidenza la costante attenzione alla qualità, che da sempre distingue ogni prodotto
Ogni utensile come se fosse il più importante
Uno dei messaggi centrali del video è la cura meticolosa con cui IZAR realizza ogni singolo utensile: “come se fosse il più importante”. Questa filosofia si traduce in: precisione estrema, affidabilità a lungo termine, controllo totale del processo produttivo. Grazie all’unione tra esperienza generazionale e tecnologia all’avanguardia, IZAR garantisce utensili in grado di soddisfare le massime aspettative di qualità e prestazioni.
Innovazione e servizio su misura
Il filmato istituzionale sottolinea anche l’impegno costante dell’azienda verso l’innovazione tecnologica e il servizio al cliente. IZAR investe ogni anno oltre 2 milioni di euro in macchinari di ultima generazione, per ottimizzare i processi produttivi e ampliare l’offerta. Inoltre, l’azienda è in grado di realizzare utensili su misura, anche partendo da un disegno tecnico, con tempi di consegna estremamente rapidi: 24 ore per Spagna, Francia e Portogallo e 24-48 ore per il resto dell’Unione Europea. L'obiettivo è anche quello di espandere il servizio logistico anche ad altri mercati internazionali.
Un’impresa di persone, oltre che di numeri
Il video valorizza anche la dimensione umana di IZAR. In quanto impresa di economia sociale, ogni collaboratore partecipa attivamente alla vita dell’azienda. Questo modello si traduce in: spirito di squadra autentico, condivisione dei valori aziendali, coinvolgimento attivo nei processi decisionali. Un approccio che si riflette in una relazione di fiducia con clienti, distributori e partner, consolidata nel tempo.
Con una durata di 2 minuti, il video offre una panoramica chiara e diretta sull’essenza del brand IZAR, pensata per clienti, partner e stakeholder di tutto il mondo. Al seguente link è possibile guardare il video ufficiale: https://youtu.be/tFEkCLGR7gg

Il nuovo numero di iFerr č online
08/10/2025
Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di settembre della rivista b2b (iFerr n°128).
Protagonista della rubrica iWoman di questo mese è Mariafrancesca La Regina, Direttrice generale di Zinco Group, che conosce profondamente il mercato e le sue dinamiche. In un’intervista esclusiva racconta a che punto è arrivato lo sviluppo del business aziendale e quali sono le nuove rotte strategiche su cui Zinco Group sta puntando per crescere nei prossimi anni. Innovazione, apertura ai mercati e capacità di anticipare i trend sono i pilastri della sua visione.
Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 Misterbianco (Catania) ospiterà la quarta edizione di SicilFerr, evento ormai sempre più atteso da operatori e aziende della ferramenta. Saranno due giornate ricche di anteprime, promozioni esclusive, workshop e convegni con esperti, dove innovazione, networking e business si intrecceranno in un contesto unico. (Per registrarsi all'evento, cliccare sul seguente link: https://www.sicilferr.com/registrati/)
Il presidente e CEO Franco Uzzeni ha presentato i nuovi progetti che guideranno U-Power nei prossimi due anni. Calzature da lavoro sempre più leggere, abbigliamento ergonomico e materiali innovativi saranno al centro della proposta, con grande attenzione al benessere e alla sostenibilità.
Rimanere aggiornati è semplice grazie alla nuova app iFerr magazine, scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play. L’app è pensata come un vero e proprio hub digitale che unisce notizie, approfondimenti, strumenti pratici e contenuti multimediali per chi lavora nel mondo della ferramenta e del fai da te.
Sotto la guida di Gabriele Esposito, Kärcher Italia sta sviluppando una strategia che integra in modo intelligente tutti i canali di vendita e comunicazione. Al centro ci sono la formazione dei rivenditori, assortimenti mirati e strumenti digitali che valorizzano il cliente “prosumer”, migliorando la redditività e la fidelizzazione.
Nella sezione iDistribution si parla di Axel Group. In un'intervista esclusiva, Sandro Cascino racconta come l'azienda punti su strumenti digitali avanzati, logistica efficiente e marketing condiviso per rafforzare la rete dei soci e aumentare la competitività dei punti vendita.
Passando al punto vendita, da oltre quarant’anni, la Ferramenta Daminelli è un punto di riferimento per professionisti e appassionati a Stezzano (Bergamo). Non è solo un negozio, ma un luogo d’incontro dove competenza e ascolto si uniscono a un’offerta sempre aggiornata.
Il 16 e 17 maggio 2026 la Mostra d’Oltremare di Napoli ospiterà una nuova edizione di SiFerr, evento nazionale dedicato a ferramenta, colori, giardinaggio e sicurezza. Due giornate intense, con professionisti ed espositori da tutta Italia e non solo, per scoprire le novità e creare nuove opportunità di collaborazione.
Infine, nello speciale di questo mese si parla di illuminazione sostenibile, la cui domanda in ferramenta è in forte crescita. Offrire prodotti green ed efficienti significa rispondere alle esigenze dei clienti più attenti all’ambiente, fidelizzarli e posizionare il negozio come punto di riferimento per chi cerca qualità e risparmio energetico.
E molto altro ancora con i nostri iPartner!

WD-40 inaugura il primo Shop-in-Shop
08/10/2025
Un format innovativo per valorizzare il punto vendita e mettere il cliente al centro, tra digital signage, formazione e interazione.
WD-40 rivoluziona l’esperienza d’acquisto nel canale ferramenta con il lancio del suo primo Shop-in-Shop all’interno della Ferramenta Astori in provincia di Brescia. Un progetto che ridefinisce il concetto di punto vendita, unendo esposizione prodotti, formazione clienti e coinvolgimento interattivo, per mettere davvero il cliente al centro.
Un nuovo concetto di spazio in ferramenta
Lo Shop-in-Shop WD-40 nasce con l’obiettivo di offrire un’esperienza immersiva e altamente informativa all’interno del negozio. Il format si articola in due aree complementari. La prima è dedicata all’esposizione completa della gamma WD-40: dall’iconico Prodotto Multifunzione – disponibile in tutti i formati – fino alle linee Specialist, Motorbike e Bike. In quest’area, un monitor dedicato trasmette contenuti pratici e dimostrativi sugli utilizzi dei prodotti, offrendo ai clienti suggerimenti immediati e concreti per orientarsi nella scelta. La seconda area è concepita come un laboratorio interattivo, pensato per coinvolgere i clienti del negozio. Protagonista è il monitor touch screen, che permette di esplorare in maniera digitale e immersiva il mondo WD-40: dalla storia del brand alle caratteristiche tecniche, dai benefici alle applicazioni in officina, nell’industria, nel fai-da-te, in casa e nello sport. Lo spazio si configura così come un hub formativo, per arricchire l’esperienza d’acquisto e valorizzare il ruolo del negozio.
“Con il nuovo format WD-40 Shop-in-Shop offriamo un’esperienza coinvolgente e interattiva direttamente nel punto vendita”, spiega Gabriele Sergio, General Manager WD-40 Italy & Adriatic Region. “Un progetto che unisce formazione, esposizione e relazione diretta con i clienti, valorizzando la distribuzione e rafforzando la presenza del nostro Brand.” Anche Ferramenta Astori conferma il successo dell’iniziativa: “L’interesse dei clienti è stato evidente sin dai primi giorni. La visibilità della gamma WD-40 è aumentata e i contenuti digitali facilitano la comprensione e la scelta dei prodotti più adatti.”
Formazione, coinvolgimento e promozione nel punto vendita
Il nuovo spazio sarà animato da attività periodiche come promozioni in-store, sampling e distribuzione di campioni omaggio, sessioni formative dedicate a clienti e staff. Una strategia che punta a valorizzare il ruolo del punto vendita fisico, offrendo al tempo stesso un supporto concreto al lavoro del personale, grazie all’utilizzo di strumenti digitali chiari ed efficaci.
È possibile rivolgersi a marketing@wd40.it per soluzioni di visibilità in-store e strumenti POP a supporto delle vendite.

Einhell conquista un Guinness World Record
07/10/2025
Il primato è stato ottenuto grazie alla versatilità della piattaforma Power X-Change da 18V, che ha alimentato oltre 300 utensili con una sola batteria, senza mai essere ricaricata o sostituita.
Einhell, uno dei principali produttori a livello globale di utensili elettrici e attrezzature da giardinaggio, ha stabilito un nuovo GUINNESS WORLD RECORD™ per il “maggior numero di persone in una staffetta con batteria”. Durante l’evento da record, più di 300 partecipanti hanno eseguito una staffetta sincronizzata: ogni persona ha inserito la batteria in un utensile Einhell, l'ha attivato e poi ha passato la stessa batteria al partecipante successivo. Il tutto, in meno di 20 secondi a testa, senza mai posare o cambiare la batteria.
Sono stati utilizzati utensili a batteria di ogni tipo: trapani avvitatori, tosaerba, compressori, aspirapolvere, robot tagliaerba, martelli tassellatori e molti altri. Il risultato? Oltre 300 attrezzi azionati con un’unica batteria Power X-Change da 18V, a dimostrazione dell’efficienza, affidabilità e resistenza della tecnologia firmata Einhell. “Una batteria, più di 300 applicazioni. Non è solo la nostra promessa di brand, ma un dato di fatto”, ha dichiarato Andreas Kroiss, CEO di Einhell.
Power X-Change: versatilità, efficienza e sostenibilità
Il sistema di Einhell è progettato per offrire la massima flessibilità a chi lavora in casa, in giardino o in officina. Grazie alla compatibilità con oltre 300 utensili, è possibile utilizzare una sola batteria per svolgere molteplici attività: dal montaggio dei mobili alla cura del prato, fino alla pulizia dell’auto. L’uso di una batteria standardizzata da 18V non solo semplifica il lavoro, ma consente anche di risparmiare denaro, spazio e tempo. Non serve più acquistare batterie e caricabatterie diversi per ogni attrezzo: Power X-Change è il sistema universale di Einhell, ideale sia per utenti domestici che per professionisti. “Il sistema a batteria Power X-Change rende qualsiasi attività più efficiente, flessibile e sostenibile”, ha aggiunto Kroiss.
.png)
Bilancio di Sostenibilitą 2024: i risultati ESG di Beghelli
06/10/2025
Beghelli ha ufficialmente presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando il proprio impegno nel percorso verso uno sviluppo sostenibile integrato. Il report fornisce una panoramica dettagliata delle performance aziendali in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG), e rappresenta uno strumento chiave per comunicare in modo trasparente i risultati ottenuti e gli obiettivi futuri.
Un percorso ESG concreto: sostenibilità e innovazione al centro della strategia Beghelli
Il documento, redatto su base volontaria secondo gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e in linea con i principi GRI, descrive una strategia che punta a integrare la sostenibilità nei processi aziendali, sviluppando al contempo soluzioni innovative in grado di ridurre i consumi energetici e limitare gli sprechi.
“Per Beghelli il 2024 è stato un anno di crescita responsabile. La sostenibilità per noi non è solo un obiettivo, ma un valore che si traduce in azioni concrete per le persone, le comunità e l’ambiente”, ha dichiarato Alfonso D’Andretta, Amministratore Delegato di Beghelli. “Questo Bilancio rappresenta una tappa strategica del nostro percorso e uno strumento fondamentale per misurare l’impatto delle nostre attività e rafforzare la nostra responsabilità sociale d’impresa.”
Impatto ambientale: focus su efficienza energetica e gestione dei rifiuti
Nel corso del 2024, Beghelli ha registrato i seguenti risultati ambientali:
-
Consumo energetico: 16.756 MWh
-
Intensità energetica: 0,108 MWh per migliaia di euro di ricavi netti
-
Emissioni di gas serra: 6.477 tCO2 equivalente
-
Gestione dei rifiuti: il 97% dei rifiuti generati è stato classificato come non pericoloso
Questi dati evidenziano l’impegno costante dell’azienda nel ridurre l’impatto ambientale e migliorare la gestione delle risorse.
Capitale umano: attenzione alle persone e formazione continua
Nel 2024, Beghelli ha proseguito il proprio investimento nel capitale umano, con 932 dipendenti totali, di cui il 53% donne, il 98% del personale con contratto a tempo indeterminato e 4.100 ore di formazione erogate. L’azienda pone al centro la valorizzazione delle persone, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e orientato allo sviluppo professionale.
Governance e crescita sostenibile: innovazione e responsabilità sociale
Con un fatturato di 154,4 milioni di euro e sei stabilimenti produttivi, Beghelli ha consolidato la propria presenza sul mercato attraverso soluzioni basate su innovazione tecnologica, design e sostenibilità. Nel 2025, l’ingresso nel Gruppo Gewiss ha rafforzato ulteriormente questa strategia, aprendo nuove sinergie nel settore della home & building automation, mobilità elettrica e illuminazione intelligente.
Nel 2024, Beghelli ha inoltre sostenuto diverse iniziative sociali, culturali e sportive, promuovendo progetti sul territorio in collaborazione con enti come Open Group Società Cooperativa Sociale Onlus e Opera dell’Immacolata Comitato Bolognese, con particolare attenzione all’inclusione lavorativa delle persone fragili.

Ingrosso #iFerr 127 | Guajana: radici siciliane, visione globale
04/10/2025
Cinque generazioni, un solo obiettivo: crescere restando fedeli ai propri valori. Guajana Ferramenta celebra 150 anni al fianco del territorio e dei clienti, con una presenza importante al prossimo SicilFerr e tante novità per il futuro.
Nata nel cuore di Palermo, questa azienda familiare ha attraversato cinque generazioni senza mai perdere la propria identità, evolvendosi con coraggio e visione. Oggi festeggia un traguardo importante e lo fa con lo sguardo rivolto al domani, pronta a raccontare la propria storia anche al grande appuntamento dedicato al mondo della ferramenta e del fai-da-te che si terrà a Catania dal 25 al 26 ottobre 2025.Per l'occasione ci saranno iniziative promozionali, materiali esclusivi e presentazioni di nuovi servizi digitali.
Dalle radici siciliane a una realtà moderna e strutturata
La storia di Guajana parte da una piccola attività nel centro storico di Palermo e si intreccia con quella della città stessa. Col tempo, l’azienda è cresciuta, ha cambiato sede, ampliato i magazzini e modernizzato la propria organizzazione, fino a diventare una società per azioni solida e proiettata verso il futuro. Questa evoluzione è stata possibile grazie a una visione imprenditoriale chiara: mantenere vivo il legame con le radici e, allo stesso tempo, investire in tecnologia, consulenza strategica e innovazione per rispondere a un mercato sempre più dinamico
Cinque generazioni, un’unica passione
In Guajana ogni generazione ha lasciato un segno. I fondatori hanno costruito le basi con dedizione e spirito pionieristico. I loro successori hanno colto i cambiamenti sociali ed economici, ampliando l’offerta e strutturando l’azienda. L’attuale generazione ha portato una spinta decisiva verso la digitalizzazione, l’efficienza logistica e la modernizzazione dei servizi, senza dimenticare che al centro di tutto c’è sempre la relazione umana con i clienti e i partner. È proprio questa capacità di unire tradizione e innovazione che ha reso Guajana Ferramenta un punto di riferimento per ferramenta, imprese e rivenditori in tutta la Sicilia.
Strategia e attenzione al cliente per affrontare il futuro
Oggi il mercato della ferramenta è in continua evoluzione e, per restare competitivo, Guajana punta su quattro leve principali: la formazione costante del personale, per offrire consulenza qualificata; la digitalizzazione dei processi e l’approccio multicanale; partnership solide con fornitori affidabili; un’attenzione autentica al cliente, considerato un partner con cui crescere e non un semplice numero.
Leggi l'intervista completa a Giovanni Guajana sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Rossini 1969 sceglie Elisabetta Gregoraci per la nuova campagna TV
03/10/2025
Al via la campagna Autunno/Inverno 2025 dell’azienda bergamasca: al centro la linea WorkVenture, una collezione sportiva e innovativa pensata per affrontare ogni sfida, dentro e fuori dal lavoro.
Rossini 1969 lancia la nuova campagna multicanale con Elisabetta Gregoraci come testimonial. Lo spot TV, on air dal 5 ottobre, presenta la linea WorkVenture, caratterizzata da design sportivo e tessuti hi-tech per garantire comfort, resistenza e versatilità. La pianificazione prevede passaggi in prime time sulle reti Mediaset e Connected TV, affiancati da attività digital, social e stampa, oltre alla presenza alle principali fiere di settore come A+A a Düsseldorf.
Tra i capi di punta: il Giubbotto Flex, in tessuto 4-ways stretch impermeabile e traspirante con dettagli tecnici evoluti, e il Pantalone Dynamic Flex, resistente e funzionale grazie a inserti in Ripstop e triple cuciture. La campagna si arricchisce inoltre con progetti di influencer marketing e la collaborazione con Velosolutions, partner internazionale del progetto sociale Pump for Peace. Con il payoff “Pronti a tutto”, Rossini 1969 conferma la propria vocazione a creare capi capaci di accompagnare professionisti e appassionati in ogni situazione.

GYS Italia festeggia 10 anni di successi
03/10/2025
Nel 2025 GYS Italia celebra il suo 10° anniversario: un traguardo importante che segna dieci anni di crescita costante, innovazione nel settore della riparazione, saldatura e manutenzione professionale in Italia.
Fondata nel 2015, la filiale italiana di GYS Group è diventata in pochi anni un punto di riferimento nel mercato italiano, distinguendosi per la qualità dei prodotti, l’affidabilità dei servizi e la vicinanza a clienti e partner in tutto il Paese. Il raggiungimento di questo importante anniversario è stato possibile grazie a:
- La fiducia di clienti e partner, che ogni giorno scelgono GYS Italia e contribuiscono alla sua crescita;
- La passione e la professionalità del team, vero motore dell’azienda;
- La visione strategica dell’Amministratore Delegato, Massimo Corò, che ha guidato la filiale con determinazione e innovazione;
- Il supporto di GYS France e delle filiali internazionali, con cui vengono condivise competenze, tecnologie e know-how.
- La fiducia della famiglia Bouygues, che ha creduto sin dall’inizio nello sviluppo della filiale italiana.
Un video per raccontare 10 anni di storia
Per celebrare questo traguardo, GYS Italia ha realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti più significativi della sua storia e i valori che ne guidano la crescita. Un ringraziamento speciale va a AEA Music Studio e Blame.afk per aver trasformato la nostra identità in immagini e suoni con professionalità e sensibilità.
Uno sguardo verso il futuro
Il decennale di GYS Italia non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo capitolo. L'azienda continuerà a investire in innovazione tecnologica, ampliamento dei servizi a 360°, rafforzamento della sua posizione di riferimento nel mercato italiano, sviluppo di nuove collaborazioni per affrontare insieme le sfide future.
.png)
OBI inaugura il primo showroom a Milano
02/10/2025
Uno spazio innovativo dedicato alla progettazione e alla consulenza su misura nasce nel cuore della città di Milano.
OBI annuncia l’apertura del primo Showroom OBI al mondo, situato in viale Piceno 11, in zona Dateo, a Milano. Un format completamente nuovo, pensato per offrire consulenza personalizzata, soluzioni di interior design e supporto professionale per progetti di ristrutturazione casa, rivolto sia a clienti privati che a architetti e interior designer.
Un nuovo concept OBI: consulenza e tecnologia al servizio del cliente
Lo Showroom OBI di Milano si estende su 450 mq ed è concepito come un ambiente immersivo e interattivo dove i clienti possono vivere un’esperienza su misura. Il nuovo spazio permette di: accedere a un’ampia gamma di prodotti (arredo bagno, serramenti, superfici, rivestimenti, climatizzazione, domotica e molto altro), usufruire di strumenti avanzati per la progettazione, come il rendering 3D in tempo reale con tecnologia VRAY e collaborare con esperti per sviluppare progetti personalizzati, sia per abitazioni private sia per spazi professionali.
Questo showroom rappresenta il primo investimento di questo tipo in Europa da parte di OBI, confermando la centralità del mercato italiano per il Gruppo, presente in Italia dal 1991 con 56 punti vendita e oltre 2.500 collaboratori.
Intelligenza Manuale: OBI promuove il valore delle abilità artigianali
In occasione dell’inaugurazione, OBI ha presentato i risultati della ricerca realizzata con GfK - An NIQ Company, nell’ambito del progetto “Intelligenza Manuale”, un'iniziativa strategica volta a valorizzare il “saper fare” e il ruolo delle competenze pratiche nell’era della digitalizzazione.
I principali dati emersi:
-
91% degli italiani considera le abilità manuali fondamentali per la vita quotidiana;
-
Per l’80%, queste attività favoriscono le relazioni sociali e la collaborazione;
-
Il 62% rileva un calo delle competenze pratiche rispetto a 10 anni fa;
-
Il 77% riconosce il valore delle professioni artigiane, auspicando maggior sostegno da parte delle istituzioni;
-
Il 74% vede l’integrazione tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Manuale come una grande opportunità.
Progetto “Mi dai una mano?”: laboratori e workshop per riscoprire il fai-da-te
A supporto del progetto “Intelligenza Manuale”, OBI lancerà una serie di workshop in collaborazione con The Offline Club, che coinvolgeranno clienti e appassionati in attività manuali e creative. I laboratori si terranno in alcuni punti vendita italiani e puntano a: creare una community intorno alla cultura del “fare”; offrire esperienze autentiche, disconnesse dal digitale; promuovere il benessere attraverso attività artigianali.
La campagna di comunicazione associata, dal titolo “Mi dai una mano?”, è ideata da Havas PR con la creatività firmata da DLVBBDO, e sarà veicolata tramite media locali, affissioni OOH/DOOH e canali social OBI Italia.
Una strategia multicanale per il lancio del primo Showroom OBI
Per il lancio dello showroom di Milano, OBI ha pianificato una campagna integrata sviluppata da DLVBBDO (creatività) e Wavemaker (media planning e buying), con affissioni digitali e tradizionali nella città di Milano, investimenti digitali su piattaforme online e targeting su due audience principali: clienti finali interessati a ristrutturazioni e professionisti del settore design.

Pennelli Cinghiale celebra 80 anni di eccellenza con la nuova linea Heritage Limited Edition
01/10/2025
Un traguardo storico per Pennelli Cinghiale: l’azienda festeggia 80 anni di attività lanciando la nuova linea Heritage Limited Edition, una collezione esclusiva che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
Fondata nel 1945, Pennelli Cinghiale è oggi un punto di riferimento per pittori, artigiani e professionisti del settore. Per celebrare gli 80 anni di storia, l’azienda ha scelto di creare una linea speciale dedicata ai suoi valori fondanti: qualità, passione per il mestiere e continua evoluzione.
Heritage Limited Edition: oro e nero per una collezione unica
Cuore della celebrazione è la nuova Heritage Limited Edition, caratterizzata dai pennelli oro con filamenti neri, simbolo di eleganza e funzionalità. Ogni pennello è frutto di otto decenni di esperienza costruttiva e racchiude lo spirito dell’azienda: rispetto per le radici e sguardo verso il futuro.“Ogni pennello Heritage è più di uno strumento da lavoro: è un simbolo dell’impegno quotidiano e della passione per il mestiere”, afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.
Innovazione per il comfort abitativo
La linea si distingue anche per l’introduzione di una nuova idropittura bianca traspirante profumata, progettata per: favorire la respirazione delle pareti, prevenire condensa e muffe, lasciare una profumazione delicata e duratura negli ambienti. Un prodotto pensato per migliorare il comfort domestico, unendo performance tecniche e attenzione al benessere.
Una gamma completa per professionisti
La Heritage Limited Edition include una selezione di strumenti professionali con filamenti sintetici in PBT ad alta densità, che garantiscono: distribuzione uniforme della pittura, elevata resistenza all’usura, lunga durata nel tempo.
La collezione comprende:
-
Plafoncini e plafoniere professionali con manico ergonomico e sistema antigoccia;
-
Pennellesse versatili con ghiera ottonata antigoccia, ideali per smalti e impregnanti;
-
Radiatori professionali per lavori di precisione negli spazi difficili;
-
Rulli in tessuto di poliestere texturizzato DTY per finiture uniformi e asciugatura rapida.
Catalogo 2025 e risorse per i professionisti
La nuova linea si affianca al Catalogo Pennelli Cinghiale 2025, che raccoglie oltre 400 prodotti storici e innovativi, disponibili in numerose misure e varianti. Scarica il catalogo completo qui: https://www.pennellicinghiale.com/cataloghi

Sparco Teamwork torna in tv: Willen, Luton e Linford, icone di stile per il mondo del lavoro
30/09/2025
A ottobre Sparco Teamwork, il marchio di Sparco dedicato al mondo del lavoro, torna in TV con una campagna dedicata al lancio delle sue nuove scarpe da lavoro: “Willen”, “Luton” e “Linford”. La stessa cultura della performance che ha reso il brand celebre nel racing, applicata oggi a scarpe e abbigliamento professionale.
La sicurezza non è più solo tecnica: è benessere. Scarpe nate per chi lavora ogni giorno e cerca un alleato che coniughi protezione affidabile, comfort immediato e un design curato che contribuisca al piacere di indossarle. Così l’antinfortunistica smette di essere un obbligo e diventa una scelta desiderabile, capace di rappresentare chi la porta. (Guarda il teaser: https://www.sparco-official.com/it/sparco-teamwork-scarpe-antinfortunistiche-willen-luton-linford)
Le nuova scarpe da lavoro.
Progettate per il lavoro. Disegnate per il tuo comfort.
Con “Willen”, “Luton” e “Linford” la priorità è far sentire le persone a proprio agio mentre lavorano: calzata confortevole, stabilità quando il ritmo sale, materiali pensati per alleggerire la fatica e mantenere la concentrazione. È qui che il design incontra l’empatia: non un vezzo estetico, ma un modo di prendersi cura di chi resta in piedi per ore, sale scale, si piega, si muove e, inoltre, desidera sentirsi a proprio agio anche prima e dopo l’orario di lavoro con un prodotto che assurge a vera e propria icona di stile.
La campagna: on air dal 3 ottobre
Scarica la programmazione: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/125Ml1Jk0qzmqDJC98KYltxLGCwmAsmfA
Televisione
La televisione sarà protagonista con centinaia di passaggi in programmi di grande richiamo, dagli appuntamenti del TG5 – Prima Pagina, TG5 delle 20, “Avanti un altro“ condotto da Paolo Bonolis prima del TG, “La Ruota della Fortuna” condotto da Gerry Scotti dopo il TG, Le Iene Show, Studio Aperto, solo per citare le trasmissioni con più alto share, fino a 60 match di Serie A su Dazn: più di 500 passaggi sul target cliente di riferimento e più di 100 milioni di contatti lordi su un periodo di oltre un mese di messa in onda dal 3 ottobre in avanti.
Testate sportive
Alla campagna tv si affianca la presenza su testate sportive di riferimento come Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, che daranno continuità e risonanza al messaggio.
Digital
La presenza sui canali digital amplifica e rende utile la comunicazione: guide rapide alla scelta, focus sui plus tecnici, testimonianze d’uso, contenuti pensati per rispondere alle domande reali degli utenti.
Entra nel backstage
Guarda il teaser: https://www.youtube.com/watch?v=vB6iDVj727I
Guarda il backstage: https://www.youtube.com/watch?v=8hvz758rGMA
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA























