Focus

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

15/09/2025   Industria meccanica in affanno: calano export e fatturato

Secondo l’analisi di Anima Confindustria, le imprese della meccanica italiana prevedono un calo di fatturato ed export nel secondo semestre 2025. Margini in sofferenza e crescente incertezza pesano sul settore.

Le prospettive per l’industria meccanica italiana si fanno sempre più incerte. L’ultimo sondaggio dell’Ufficio Studi di Anima Confindustria, condotto tra le imprese associate, mostra un significativo calo di fiducia per il secondo semestre 2025. Le stime indicano un possibile rallentamento del fatturato superiore al 5% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Circa il 25% delle aziende prevede una contrazione significativa, mentre solo una minoranza si aspetta una crescita. Il clima di instabilità economica, unito alle difficoltà operative e all’aumento dei costi, influisce negativamente sulla solidità del comparto.

Export in calo: pesa la debole domanda internazionale

Anche le previsioni sull’export della meccanica italiana mostrano segnali di debolezza. Solo una quota ristretta delle imprese si aspetta un aumento delle vendite all’estero, mentre oltre il 27% prevede un calo fino al 5%.

Il rallentamento della domanda globale e l’incertezza geopolitica incidono pesantemente sulle performance internazionali, limitando le opportunità di crescita sui mercati esteri. Gli Stati Uniti, prima destinazione dell’export del comparto nel 2024, sono oggi meno accessibili anche a causa dei dazi sull’acciaio.

Margini in sofferenza: aumentano i costi, cala la redditività

La redditività delle imprese meccaniche rappresenta un altro punto critico: oltre il 50% degli intervistati segnala una riduzione dei margini nel corso dell’ultimo anno, spesso superiore al 5%. Tra le cause principali: aumento dei costi energetici, volatilità delle materie prime, tensioni geopolitiche e commerciali, incertezza nella gestione delle forniture internazionali. Tutti questi fattori riducono la competitività delle aziende italiane, frenano gli investimenti e comprimono la crescita.

Le parole di Anima Confindustria

"La meccanica italiana è stretta tra l’incertezza geopolitica e l’instabilità di alcuni partner strategici, come Stati Uniti e Francia", ha dichiarato Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria. "I nuovi dazi statunitensi sul settore siderurgico mettono a rischio la nostra bilancia commerciale e frenano l’export verso un mercato chiave come quello americano".

Almici sottolinea anche la necessità di un cambio di rotta nelle politiche europee: "L’Europa ha investito per anni in politiche astratte, senza un reale supporto al comparto manifatturiero. L’accordo economico con gli Stati Uniti, che convoglia centinaia di miliardi oltreoceano, è un ulteriore segnale di allontanamento dall’industria europea".

Secondo Anima Confindustria, è urgente rilanciare l’industria meccanica italiana con misure concrete, che favoriscano: innovazione e investimenti, sostegno all’export, stabilizzazione dei costi energetici, protezione del manifatturiero europeo nel contesto internazionale. "Serve un impegno chiaro da parte delle istituzioni per difendere il valore della produzione italiana ed europea, tutelare l’occupazione e garantire la sostenibilità del comparto", conclude Almici.

12/09/2025   Beta Utensili & Sky on air con "Nel posto giusto - Storie da un box"

Il nuovo emozionante progetto televisivo, prodotto da Sky con la collaborazione di Beta Utensili, è in onda a partire da oggi sui canali di Sky Sport, incluso Sky Sport MotoGP, in occasione del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini.

Lo speciale offre uno sguardo inedito sul lavoro nei box MotoGP, celebrando la forza del gioco di squadra, il valore delle competenze tecniche e il ruolo chiave di utensili e attrezzature professionali nel Motorsport. Protagonisti: il team SpeedRS di Moto2 di Luca Boscoscuro e i piloti Alonso López e Celestino Vietti.

Girato con il supporto tecnico di Beta Utensili, lo speciale mostra con interviste esclusive e riprese immersive la quotidianità fatta di prove, setup, passione e sfide dietro le quinte di un weekend di gara. “Il Motorsport è parte del nostro DNA. È il nostro laboratorio a cielo aperto: ci insegna ogni giorno a innovare e migliorare le performance dei professionisti”, ha commentato Roberto Ciceri, presidente e CEO di Beta Utensili.

Lo speciale è accompagnato da una campagna digital che coinvolge la community sui social media, con video, clip e contenuti esclusivi live dal circuito.

Beta Utensili e il Motorsport: oltre 50 anni di passione nei box

Con oltre 30 partnership attive nel 2025 tra MotoGP, Moto2, Moto3, Superbike e Supersport, Beta Utensili consolida la sua presenza come partner tecnico di riferimento. Dopo progetti di successo come “La Chiave del successo”, “Vittoria!” e “Sanchini e Pasini: la moto tra le mani” con Sky Sport, il brand continua a valorizzare il lato umano e tecnico del paddock.

11/09/2025   Al via le iscrizioni per A.P.Fer Expo 2025

Sono aperte le registrazioni online per la prossima edizione di APFER EXPO, in programma per il weekend del 4-5 ottobre.

A.P.Fer Expo 2025 si svolgerà nella splendida cornice di Abbazia Mirasole (Milano), che ha saputo conquistare tutti i partecipanti della precedente edizione e permesso agli organizzatori di realizzare un evento ancora più completo, con attività e servizi collaterali ad integrazione della consueta ricca proposta di contenuti e opportunità professionali.

L’esposizione di prodotti e soluzioni, selezionate da A.P.Fer in collaborazione con alcuni dei principali produttori di articoli di ferramenta e sicurezza, offrirà una sintesi completa di novità ed opportunità di settore, con approfondimenti tecnico-pratici.

I partecipanti potranno vivere un’esperienza in stile APFER EXPO, con attività capaci di favorire la condivisione, la formazione, l’interazione ed il consolidarsi di relazioni lavorative e personali.

Tra le aziende che hanno confermato la propria partecipazione alla tredicesima edizione di APFER EXPO citiamo: Silca, Assa Abloy, Defence System, Dierre, Disec, Ingco, Krino, Securemme, Sice, Stark, Agb, Dom/CR, Dormakaba, Electraline, Medid, Omr/Moia, Opera, Selfit, Sparco, Wally, Wd40.

L’evento, pensato appositamente per i Clienti A.P.Fer, è rivolto a ferramenta, centri sicurezza, colorifici ed utensilerie.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione e riconferma da parte di A.P.Fer: www.apfer.it/registrazione-apferexpo2025

10/09/2025   Fervi inaugura il nuovo showroom

Nuovo spazio espositivo a Vignola per toccare con mano la qualità delle soluzioni Fervi e vivere un'esperienza unica nel cuore della MRO Valley italiana.

Fervi annuncia l’apertura del nuovo showroom aziendale presso la storica sede di Vignola, in provincia di Modena. Un progetto strategico che amplia gli spazi espositivi e punta a offrire ai clienti un’esperienza immersiva tra macchine utensili, utensili professionali e attrezzature da officina.

Con questa iniziativa, il Fervi Group consolida la propria posizione di riferimento in Italia nel settore MRO, offrendo un vero e proprio "catalogo vivente" dove scoprire tutte le soluzioni del gruppo in un unico ambiente.

Un nuovo showroom suddiviso in due macro-aree: Tools e Machinery

Lo spazio espositivo si articola in due grandi sezioni, pensate per valorizzare al meglio l’ampiezza dell’offerta:

  • Showroom Tools: ospita utensili manuali, elettroutensili, arredamento da officina, carrelli, strumenti di misura, sistemi di fissaggio e accessori. All'interno sono presenti anche corner dedicati ai brand del gruppo, come Rivit (fissaggio) e Vogel Germany (strumenti di misura).

  • Showroom Machinery: dedicato alla vasta gamma di macchine utensili professionali, come trapani, frese, torni, segatrici, presse, sabbiatrici e macchine per la lavorazione di metallo e legno. Qui i clienti possono vedere e provare i macchinari, disponibili anche in pronta consegna, con un vantaggio competitivo in termini di tempi di fornitura.

Il nostro showroom non è solo una vetrina: è un vero strumento di consulenza per il cliente. Vogliamo offrire una panoramica completa, valorizzando la qualità dei nostri prodotti e la forza del gruppo Fervi come one-stop-shop per soluzioni MRO personalizzate.”, afferma Ermanno Lucci, direttore sales & marketing Fervi.

La visita allo showroom si inserisce in un percorso esclusivo, lo Show Tour, che comprende anche: la visita allo stabilimento produttivo dei dischi lamellari Riflex; una tappa alla sede di Rivit, entrambe aziende del gruppo; momenti conviviali in ristoranti tipici emiliani; la possibilità di visitare i musei delle icone della Motor Valley: Ferrari, Ducati, Lamborghini.

09/09/2025   Eurobrico festeggia 10 anni di e-commerce

Un traguardo importante che testimonia la solidità di un progetto digitale cresciuto anno dopo anno: da un catalogo iniziale ridotto a oltre 40.000 prodotti disponibili online, con consegne rapide in pochi giorni su tutto il territorio nazionale.

Eurobrico, azienda 100% italiana attiva nel settore bricolage, fai-da-te e arredamento per la casa e il giardino, celebra i 10 anni del proprio e-commerce, lanciato nel 2015 e oggi punto di riferimento per migliaia di clienti in tutta Italia.

Un e-commerce completo per fai-da-te, casa e giardino

Il sito eurobrico.com propone una vastissima gamma di prodotti online per ogni esigenza:

  • Attrezzature per il fai-da-te e utensili professionali

  • Macchinari per officina e strumenti da lavoro

  • Arredamento da interno: mobili, divani, complementi d’arredo

  • Soluzioni per esterni: casette da giardino, arredo outdoor, barbecue

  • Prodotti per il riscaldamento e raffrescamento

  • Cura del giardino: irrigazione, manutenzione, decorazione e molto altro

Un’offerta pensata sia per hobbisti che per professionisti, con prodotti di qualità selezionati dai migliori marchi del settore.

Acquisto facile e veloce grazie a un approccio omnicanale

La strategia omnicanale di Eurobrico integra l’esperienza d’acquisto online con i punti vendita fisici presenti sul territorio. Grazie alle postazioni web nei negozi, è possibile accedere a tutto il catalogo online con il supporto del personale, anche per articoli non presenti fisicamente in negozio.

Con il servizio “Ricevilo a casa”, la logistica diventa semplice ed efficiente: i clienti possono ordinare anche prodotti voluminosi e riceverli comodamente a domicilio in tempi rapidi.

Esperienza utente al centro: pagamenti smart e assistenza continua

Il sito e-commerce offre una navigazione semplice e intuitiva, con: descrizioni tecniche dettagliate, pagamenti sicuri con carta di credito, PayPal, Google Pay, Apple Pay e Scalapay (pagamento a rate), assistenza clienti sempre disponibile tramite Chatbot informativa attiva 24/7, servizio Chiama&Compra, pensato per chi preferisce un supporto diretto e supporto post-vendita con Servizio Clienti Tecnico dedicato.

Un anniversario ricco di novità e promozioni esclusive

Per celebrare i 10 anni di attività online, Eurobrico ha organizzato un mese speciale con:

  • Promozioni esclusive online, in collaborazione con fornitori e partner selezionati

  • Il nuovo sito e-commerce, completamente rinnovato nel design e nella funzionalità, per una navigazione ancora più rapida e accessibile

  • Un logo aggiornato, che unisce tradizione e innovazione, semplificato per una comunicazione digitale più efficace

Guardando al futuro: nuove aperture e innovazione continua

Eurobrico guarda avanti con nuovi progetti. Nel 2026 è prevista l’inaugurazione del nuovo store di Arco (TN): oltre 4.000 mq con un format rinnovato per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente. L’obiettivo rimane chiaro: innovare costantemente e restare vicini alle esigenze di chi cerca prodotti per il bricolage, l’arredo e il giardinaggio, sia online che in negozio.

08/09/2025   in Primo Piano #iFerr 126 | Dal restyling al riposizionamento: Sigill guarda avanti

Sigill si presenta con una nuova immagine e una visione chiara: essere un riferimento per chi cerca qualità, affidabilità e soluzioni immediate. Un’evoluzione raccontata da Alberto Malaguti.

Con una nuova identità di marca e una strategia orientata al mondo professionale, Sigill avvia un importante percorso di ripositionamento del brand. L’evoluzione, che parte da una solida tradizione italiana, è supportata da investimenti produttivi, una forte presenza multicanale e l’ambizione di crescere sui mercati internazionali.

Al centro di questo nuovo corso c’è il claim “Soluzioni in mano”, che esprime la volontà del marchio di offrire prodotti affidabili, performanti e pensati per le esigenze reali degli utilizzatori professionali.

Un marchio storico che guarda al futuro

Storicamente orientata al canale della rivendita generalista, Sigill ha progressivamente evoluto la propria offerta verso soluzioni sempre più specialistiche e ad alte prestazioni: adesivi, sigillanti e impermeabilizzanti diventano oggi il cuore dell’attività, sostenuti da un nuovo stabilimento produttivo e dalla partnership strategica con Dulux (gruppo Nippon Paint Holding).

La nuova identità aziendale riflette la vocazione del brand a essere un partner affidabile per il professionista, con un'offerta pensata per garantire semplicità d’uso, sicurezza nei risultati e supporto continuo.

Packaging, espositori e comunicazione in store: l’identità diventa visibile

Il nuovo posizionamento di Sigill si traduce in un’identità visiva distintiva e coerente, studiata nei minimi dettagli: colori, grafiche, messaggi e architettura del packaging. Elementi progettati per comunicare efficacemente nei punti vendita e aumentare la visibilità del marchio.

Tra le novità spiccano i nuovi espositori da terra, incluso quello iconico a forma di cartuccia, disponibile in versione mista e dedicata alla linea Evolution (prodotti ibridi di ultima generazione), oltre a un'ampia gamma di materiali merchandising.

Strategia multicanale: presenza online e offline per rafforzare il brand

Il rilancio di Sigill è sostenuto da una campagna di comunicazione multicanale: presenza costante sui canali social, una campagna di affissioni nelle principali città italiane (tra cui Milano, Bologna e Firenze) e una campagna radiofonica nazionale prevista fino alla fine dell’anno.

L’obiettivo è chiaro: riposizionare Sigill agli occhi dei professionisti e creare un collegamento forte tra la tradizione del marchio e il suo nuovo volto.

Espansione internazionale: obiettivi chiari per il futuro

Il riposizionamento del brand è il primo passo di un piano di espansione in Europa, già avviato con risultati concreti in diversi mercati dei Balcani, grazie a una partnership strategica con un importante player del settore.

Sono già in fase di pianificazione le attività per il 2026, con focus su canali in continua evoluzione e l’obiettivo di consolidare la presenza del marchio anche al di fuori dei confini italiani.

Prossima tappa: SicilFerr 2025

Il nuovo volto di Sigill sarà protagonista anche a SicilFerr 2025, evento di riferimento per il comparto ferramenta e utensileria. L’occasione ideale per presentare a professionisti e operatori del settore le ultime novità del brand e rafforzare la relazione con il mercato.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

08/09/2025   AVO Aldo Valsecchi presente nel Registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale

Un importante riconoscimento che premia i marchi storici in uso continuativo da oltre 50 anni, rappresentativi dell'eccellenza manifatturiera del nostro Paese e fortemente radicati nel territorio.

AVO Aldo Valsecchi è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico). Un traguardo che testimonia il valore della sua storia, la solidità dell'identità aziendale e l’impegno costante nella promozione del Made in Italy di qualità.

AVO entra anche nell’Associazione Marchi Storici d’Italia

Oltre all’iscrizione nel Registro, AVO è entrata a far parte dell’Associazione Marchi Storici d’Italia, una rete di imprese simbolo di tradizione, innovazione e know-how unico, capace di coniugare passato e futuro con visione e continuità.

Un doppio riconoscimento che rafforza la missione aziendale

Questi due prestigiosi riconoscimenti rappresentano per l'azienda un motivo di grande orgoglio e un incentivo a proseguire con determinazione il suo percorso di crescita. AVO Aldo Valsecchi continuerà a investire in qualità, innovazione e affidabilità, portando nel mondo i valori autentici del Made in Italy e l’eccellenza che da sempre la contraddistinguono.

05/09/2025   Paint Marker Snowman: idonei per l'uso in centrali nucleari

Distribuiti in esclusiva da ULLMANN in Italia, i Paint Marker Snowman ottengono la certificazione PMUC e possono essere utilizzati in sicurezza negli impianti nucleari.

Nuovo importante traguardo per i Paint Marker Snowman, i marcatori industriali giapponesi che hanno superato con successo i rigorosi test Produits et Matériaux Utilisables en Centrales. Questa certificazione è fondamentale per garantire l’utilizzo sicuro dei materiali all’interno delle centrali nucleari, confermando la qualità e l’affidabilità dei prodotti distribuiti da ULLMANN.

I test di resistenza al calore e alla corrosione dell’acciaio inox sono stati eseguiti presso un laboratorio accreditato da EDF (Électricité de France), l’autorità tecnica che gestisce il parco nucleare francese e che stabilisce gli standard PMUC. I colori testati – bianco, nero, blu e giallo – hanno mostrato livelli di cloruri, fluoruri e zolfo ben al di sotto del limite massimo consentito (≤ 200 ppm), senza la presenza di sostanze pericolose per la sicurezza degli impianti.

Enrico Ullmann, amministratore di ULLMANN, dichiara: "Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato, frutto di un lavoro attento e costante con il nostro Responsabile Sicurezza e Conformità. Offriamo così ai nostri clienti, specialmente nel settore industriale e nucleare, la certezza di un prodotto di qualità superiore, confermato dalla leadership sul mercato italiano che vantiamo da oltre 40 anni."

04/09/2025   Kärcher: innovazione e sostenibilitą nella pulizia da 90 anni

Fondata in Germania dalla famiglia Kärcher, l’azienda è oggi presente in 85 Paesi con oltre 17.000 dipendenti, confermandosi un punto di riferimento globale per clienti domestici, professionali e industriali.

In Italia da mezzo secolo, Kärcher opera con sede a Rho (Milano) e una rete capillare di rivenditori e centri assistenza, offrendo soluzioni avanzate e servizi post-vendita efficienti. Il fatturato 2024 ha raggiunto 3,446 miliardi di euro, a conferma della solidità e della crescita del brand.

Pulizia professionale e innovazione tecnologica

Il cuore tecnologico dell’azienda batte nel settore professionale e industriale, da cui nascono le principali innovazioni. Un esempio è l’Ecobooster, un nuovo ugello progettato per ottimizzare la pulizia di grandi superfici sfruttando l’effetto Venturi. Il risultato? Un getto a ventaglio potente, +50% di superficie pulita a parità di tempo, con un netto risparmio di acqua, energia e costi operativi.

Grazie alla capacità di trasferire queste tecnologie anche ai prodotti consumer, Kärcher garantisce agli utenti domestici la stessa affidabilità e durabilità tedesca, supportata da ricambi disponibili per almeno 10 anni.

Focus sulla sostenibilità

La strategia di sostenibilità 2025 di Kärcher si articola in tre pilastri fondamentali:

  • Zero Emissioni: obiettivo -21% di emissioni entro il 2025 e -42% entro il 2030 (già raggiunto per scope 1 e 2).

  • Riduci, Riutilizza, Ricicla: economia circolare, materiali riciclati, riduzione della plastica vergine e packaging sostenibile.

  • Eroe Sociale: responsabilità sociale d’impresa, inclusione e gestione responsabile della filiera.

Risultati concreti della sostenibilità Kärcher

L’impegno di Kärcher per l’ambiente si traduce in risultati tangibili, che migliorano ogni giorno l’efficienza e riducono l’impatto ambientale delle sue attività e dei suoi prodotti. Ad esempio, grazie alla tecnologia brevettata dei suoi ugelli, le idropulitrici Kärcher permettono di risparmiare fino all’80% di acqua rispetto all’uso di un normale tubo da giardino.

Anche sul fronte dell’energia, l’azienda ha investito in soluzioni pulite e rinnovabili, installando impianti fotovoltaici e ottenendo importanti certificazioni internazionali come la ISO 14001 per la gestione ambientale e la ISO 50001 per l’efficienza energetica.

In ottica di economia circolare, Kärcher sta riducendo in modo significativo l’uso di plastica vergine, scegliendo materiali riciclati e sviluppando imballaggi sostenibili. Un esempio concreto? Nel sito produttivo di Winnenden, in Germania, è stato avviato un progetto pilota che ha eliminato completamente l’utilizzo di plastica per il trasporto interno delle merci. L’introduzione di scatole multiuso ha permesso di risparmiare circa 3.000 kg di plastica all’anno.

Infine, anche la filiera è coinvolta nel percorso verso la sostenibilità: l'azienda ha adottato un codice di condotta per i fornitori e ha già ridotto del 40% il numero dei fornitori di materiali, superando in anticipo l’obiettivo previsto per il 2025. 

Impegno sociale e ambiente

Nel 2024, volontari di 32 filiali Kärcher hanno contribuito alla rimozione di 6,5 tonnellate di rifiuti da parchi, spiagge, fiumi e foreste. L’azienda aderisce alla Carta della Diversità e promuove l’empowerment femminile nella leadership. A settembre 2025, Kärcher tornerà a prendersi cura del patrimonio pubblico, con la pulizia di un edificio scolastico a Milano già in programma.

Riconoscimenti internazionali

Nel 2024, Kärcher ha ricevuto il prestigioso German Sustainability Award in due categorie: “Elettrodomestici” e “Ingegneria Meccanica”. La giuria ha definito l’azienda “pioniera e modello per l’economia tedesca” grazie alle sue soluzioni orientate al futuro.

03/09/2025   Novacolor ottiene la certificazione Indoor Air Comfort Gold per le finiture metallizzate

L'azienda annuncia unimportante traguardo per la sostenibilità nel settore delle finiture decorative: le iconiche superfici metallizzate DUNE, DUNE OPACO, AFRICA, SWAHILI, SWAHILI OPACO, LUCE_WALL PAINTING e ANIMAMUNDI hanno ricevuto la certificazione Indoor Air Comfort Gold (IACG), uno degli standard europei più stringenti per la qualità dell’aria negli ambienti interni.

Simbolo di eleganza, le finiture metallizzate firmate Novacolor rappresentano da oltre vent’anni un punto di riferimento nel mondo del design e dell’interior decor. Ispirate all’artigianato italiano – tra broccati, sete e botteghe storiche – queste superfici si distinguono per riflessi metallici, texture sofisticate ed effetti tattili unici.

Oggi, grazie a un percorso virtuoso di ricerca e sviluppo sostenibile, Novacolor è riuscita a ridurre significativamente le emissioni di VOC, raggiungendo i criteri richiesti per ottenere la certificazione IACG, garanzia di salubrità dell’aria indoor e rispetto ambientale.

Indoor Air Comfort Gold: cosa significa per progettisti e consumatori

La certificazione Indoor Air Comfort Gold attesta la conformità ai più severi requisiti europei relativi alle emissioni di sostanze volatili. Non è solo un riconoscimento tecnico: implica test approfonditi su migliaia di sostanze chimiche e un controllo continuo della produzione. Per i progettisti, significa poter scegliere finiture decorative di alta gamma senza rinunciare alla sostenibilità. Per i consumatori, garantisce sicurezza, trasparenza e tutela della salute negli spazi abitativi.

Questo traguardo assume un valore particolare considerando la complessità e le elevate performance della linea Metallics. Significa poter offrire superfici decorative che coniugano prestigio estetico e salubrità ambientale”, afferma Roberta Vecci, Group Contract & Marketing Director di San Marco Group.

La collezione Tessuto Liquido: materia, emozione e sostenibilità

Le finiture certificate fanno parte della collezione Tessuto Liquido, massima espressione della ricerca Novacolor in ambito materico. Una linea che fonde tecnologia, artigianalità e sostenibilità per trasformare ogni superficie in un’esperienza sensoriale e visiva.

Con Tessuto Liquido, superiamo il concetto tradizionale di finitura, offrendo ai progettisti un linguaggio contemporaneo che racconta identità e suggestioni culturali”, spiega Anna Bertaccini, Brand Marketing Manager di Novacolor.

Novacolor: pionieri della qualità dell’aria indoor

Novacolor è stato il primo brand in Italia, nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia professionale, a ottenere la certificazione Indoor Air Comfort Gold. In precedenza, il riconoscimento era stato conferito alle linee MATmotionPuro_VOC Free, ai rivestimenti minerali Archi+, alle finiture a calce della linea Minerals e ai primer certificati. Oggi, con l’inclusione delle finiture metallizzate, l’azienda amplia ulteriormente la propria offerta decorativa certificata.

Veneto il motore del nord est che corre e lavora

15/07/2013

Dopo un lungo periodo di povertà e immigrazione, il Veneto, grazie ad un notevole sviluppo industriale, è oggi una delle regioni più ricche d’Italia.Il suo patrimonio paesaggistico, storico, artistico ed architettonico ha inoltre reso la regione quella più visitata della penisola. La sua fortissima espansione economica, partita dal secondo dopoguerra, ha fatto del Veneto sede di importanti attività industriali e terziarie. La produzione regionale costituisce il 67% della ricchezza generata dall’intero Nord Est e il 9% di quella nazionale. La crisi mondiale ha toccato anche il Veneto, ma stando a recenti indagini analitiche, specialmente l’export sembra ancora trainare l’economia. La popolazione del Veneto non è omogeneamente distribuita. Nelle zone pianeggianti si hanno densità maggiori, mentre le Prealpi e la montagna sono molto meno abitate.

I RISULTATI DELL’INDAGINE.

L’analisi dell’andamento aziendale dei dettaglianti ci mostra che, in Veneto, il 48% dei negozianti di ferramenta considera la propria situazione stabile. Se andiamo a fare un accorpamento delle percentuali non negative, possiamo arrivare a un 64% di dettaglianti che, nonostante la crisi, riesce ad avere una prospettiva per lo più ottimistica della propria situazione, il che ci sembra un dato abbastanza significativo. La provincia dove troviamo dati maggiormente positivi è quella di Treviso, nella quale i dati accorpati arrivano addirittura all’82%. Qui abbiamo anche il più basso tasso di attività commerciali che si percepiscono in diminuzione, ma è nella provincia di Belluno che si riscontra il più alto livello di dettaglianti con andamento in crescita, un 30% che non ha eguali. Nelle province di Vicenza e Verona si riscontra invece il massimo tasso di attività in diminuzione, pari al 50%, ma se nella provincia scaligera troviamo una percentuale di attività in crescita al 19%, non un valore esagerato, ma comunque sopra la media regionale e secondo solo al dato di Belluno, nella provincia di Vicenza questo dato tocca il suo livello decisamente più basso, arrivando al 7%. Passando alle percentuali di tipologie di prodotto maggiormente vendute, nel periodo delle nostre rilevazioni, possiamo notare che è la minuteria, la piccola ferramenta ad avere mediamente un tasso di vendita più alto, seguita da vernici e dal materiale elettrico che sono tra loro a brevissima distanza. Abbiamo rilevato una generale soddisfazione nei confronti dei grossisti di riferimento, subordinata però a precise istanze. Il Veneto è uno dei motori economici dell’Italia, in Veneto si corre, si lavora velocemente. Questo non preclude la possibilità di instaurare rapporti di lavoro longevi, anzi, la gran parte lo sono (in certi casi risalgono perfino all’inizio degli anni settanta!), ma il grossista è messo sempre alla prova. In più di un’occasione i dettaglianti ci hanno detto che i grossisti dai quali si servono sono attenti, veloci e innovativi, ma che se non fosse così, semplicemente non ci lavorerebbero. Quindi c’è la possibilità senza dubbio di avere un duraturo rapporto di fiducia, ma che sia sempre e comunque un investimento a lungo termine. Se si creano delle aspettative, non devono poi mai essere disattese, pena il rischio di dissolvimento del rapporto stesso. I dettaglianti veneti prediligono mediamente di approcciarsi al grossista tramite l’agente di zona, ma non è l’unico canale utilizzato. In buona percentuale fanno anche richieste via telefono o via fax e in percentuale ancora più alta seguono la via online, utilizzando mail o facendo ordini direttamente dal sito del grossista. Non è altissima la percentuale di negozianti che hanno un proprio sito web. La media regionale è del 20%, mentre la provincia dove l’utilizzo di una vetrina o di un negozio virtuale è più diffuso è quella di Padova con il 29%. Ma queste percentuali non ingannino, si tratta probabilmente di una scelta funzionale: si può suppore che si sia valutato il valore aggiunto di tale soluzione e che nella maggior parte dei casi non lo si sia trovato significativo. Il tutto può anche dipendere dalla tipologia di clientela, la popolazione è molto distribuita, in regione non ci sono giganteschi agglomerati urbani paragonabili ad altre realtà italiane, a parte quello che viene definito Triangolo Veneto, ossia l’idea di una vasta megalopoli che comprende Padova, Treviso e Mestre e dell’area metropolitana che gravita attorno a Verona. In realtà si è assistito ad un progressivo svuotamento delle città maggiori e la regione, che alcuni studi definiscono essa stessa un’immensa area metropolitana, ha una distribuzione della popolazione abbastanza disomogenea. Sono quindi numerosi i piccoli paesi, le cittadine così dette “a misura d’uomo”. A riprova di quanto detto, ossia che lo scarso utilizzo di siti web non risieda in un analfabetismo informatico, ma piuttosto in una scelta mirata, rileviamo che un incontrovertibile 99% degli intervistati possiede un computer e che praticamente tutti i possessori di pc fanno uso giornalmente della mail come strumento di lavoro.Per quello che riguarda gli acquisti, abbiamo notato che il dettagliante medio, nella regione Veneto, si rivolge direttamente ai produttori specialmente per definite categorie di prodotto, come le vernici e l’utensileria manuale. Il rapporto col grossista, oltre che sulla fiducia, come abbiamo già rilevato, si fonda anche sulla possibilità di personalizzare il servizio, in termini di assistenza (che comprende anche la celerità nelle consegne), consulenza, servizio post vendita e anche modalità di pagamento (i prezzi bassi invece non sono sempre considerati un valore assoluto). Abbiamo rilevato che il 42% dei dettaglianti veneti si rifornisce per almeno il 50% dei prodotti dai grossisti. La provincia dove questo dato è più alto risulta quella di Venezia, dove a seguire tale comportamento è il 59% dei negozianti interpellati. Il dato più basso lo si riscontra nella provincia di Padova, dove solo il 23% risponde ai requisiti sopra citati. Singolare è il caso della provincia di Verona, dove il 55% dei dettaglianti si rifornisce per almeno la metà delle merci presso grossisti, ma un notevole 27%, dato più alto in regione, lo fa per una percentuale compresa tra il 90 e il 100%. I GROSSISTI. Uno dei nomi più volte citati, tra i grossisti che operano in Veneto, è quello di Fabrizio Ovidio, dalla provincia di Treviso. L’azienda, nata come piccola rivendita all’inizio dello scorso secolo si è poi ampliata ed ha sviluppato la propria attività fino a diventare un punto di riferimento per la ferramenta specializzata dell’area del Nordest. Con una rete capillare di agenti opera in Veneto e in Friuli. Le consegne vengono effettuate con mezzi propri o tramite corrieri selezionati, al fine di essere il più possibile veloci e puntuali.

La mission aziendale è improntata sulla fornitura di un servizio completo al cliente, partendo dalla scelta dei prodotti più adeguati alle differenti esigenze, passando attraverso una consulenza tecnica durante la vendita, fino ad un’accurata assistenza post vendita. Il grossista si pone come vero e proprio magazzino del negoziante, assicurandogli il prodotto quando richiesto e al miglior prezzo possibile. I prodotti devono però essere di comprovata qualità, ed è questo elemento quello che riesce a consolidare un duraturo e fruttuoso rapporto di lavoro. Altro elemento da non sottovalutare è l’informatizzazione e l’automazione delle operazioni di magazzino, dal carico del materiale fino al preciso e costante controllo di ordini, giacenze ed evasioni. Nata nel 1820 come bottega di battitore di rame l’azienda Fabrizio Plinio, sempre dalla provincia di Treviso, è oggi una solida realtà, anche a livello internazionale (Paesi dell’Est Europa), oltre che italiano (Nord e Centro), per la distribuzione di ferramenta, casalinghi e attrezzature per il giardinaggio. Socio fondatore del gruppo Ferritalia nel 1974, detiene rapporti di partnership con i rappresentanti più significativi del mercato della distribuzione. Si pone l’obiettivo di prestare una consulenza globale ai propri clienti, anche in fase di scelta dei prodotti da acquistare, cercando di calmierare i prezzi, grazie ad un servizio just in time. Logistica, progettazioni, promozione e personalizzazione sono le macro aree di servizi offerti alla clientela. Andrighetti rappresenta il gruppo Ferritalia nel Veneto e mette a disposizione della propria clientela un poderoso assortimento merceologico di ben 30.000 referenze gestite in un deposito di 20.000 mq con assortimenti profondi nell’edilizia e nell’idraulica. Ha un sito internet efficace per il b2b consultabile in ben sei lingue differenti. Con una rete di circa 15 agenti serve le regioni Veneto ed Emilia. La ricerca di prodotti esclusivi e di un servizio molto attento alle esigenze del cliente risultano essere le caratteristiche percepite dal mercato per l’ingrosso Franzinelli, storicamente appartenente al gruppo Gieffe, che mantiene un elevato standard di servizio grazie ad importanti investimenti nell’ambito dell’automazione presente nei propri magazzini di Besenello (TN). F.lli Ceni si occupa della distribuzione di tubi e accessori a uso industriale, lastre in gomma e polimeri vari per giardinaggio, agricoltura, contenitori in plastica, per enologia, edilizia, antinfortunistica, imballaggio e utensileria professionale e conta, oggi, più di 4.500 clienti distribuiti in tutto i Veneto Emilia e Lombardia. La Società, fondata nel 1988 e presente oggi a Zimella (VR) con la nuova sede a Brescia,persegue una strategia che si focalizza sulla fidelizzazione della clientela, grazie ad una innovativa organizzazione aziendale, alla fornitura di soli prodotti di indiscussa qualità, di marchi leader e di un servizio di assistenza efficiente. La famiglia Ceni fonda la propria forza su un’esperienza maturata in oltre 50 anni di lavoro. Malfatti e Tacchini, azienda nata nel 1908 in Lombardia e specialista nella sicurezza e ferramenta da oltre 100 anni, fornisce un’importante offerta di servizio in tutte le merceologie trattate dal canale ferramenta. Competenza tecnica, efficienza, servizio, puntualità, qualità, innovazione e correttezza sono i valori guida di ogni attività aziendale. L’organizzazione di Malfatti & Tacchini è all’avanguardia in tutte le fasi cruciali del proprio lavoro. L’obiettivo aziendale più importante è quello di effettuare rapidamente e con la massima attenzione la consegna di almeno il 99% della merce ordinata. Ricevere la merce in tempi rapidi è una delle principali esigenze dei clienti, quella che maggiormente comunica professionalità e affidabilità. La velocità nelle spedizioni è una delle peculiarità di cui Malfatti & Tacchini vanno fi eri. L’azienda ha dotato i suoi agenti di supporti informatici che ottimizzano l’attività commerciale. Fondata nel 1978 a Padova, GA-MA è un’azienda specializzata in forniture per ferramenta attualmente ubicata nella zona industriale di Limena (PD). Con dieci differenti categorie merceologiche, riceve richieste e ordini sia tramite i suoi agenti, telefonicamente e anche tramite il sito aziendale. Il personale di magazzino altamente qualificato assicura un’assistenza costante alla clientela e un’evasione celere degli ordinativi. Un nome di eccellenza tra i negozi di ferramenta veneti, che ha saputo anche conquistarsi una posizione di rilievo anche come ingrosso specializzato in serramenti, è quello della vicentina Cerin, fondata nel 1969. Questa realtà serve un’area che copre tutto il Veneto (ad eccezione di Belluno), Trento, Bolzano, Mantova e Brescia. Nel campo delle vernici e degli smalti molto citata è l’ARD dei f.lli Raccanello di Padova, azienda nata nel dopoguerra e sviluppatasi poi esponenzialmente andando a coprire tutta la gamma di applicazioni che possono riguardare il colore, dall’edilizia fino all’arte, mantenendo però uno spirito da azienda familiare. Per materiali riguardanti l’antinfortunistica e l’edilizia ricorre nuovamente il nome di Ceni Gomma di Verona. Bardelli di Udine invece, è il riferimento per l’utensileria più tecnica e per la ferramenta pura, con gli assortimenti classici destinati a un utilizzo professionale insieme alla IVM di San Pietro di Legnago, nata nel settore degli abrasivi e quindi fortemente orientata verso l’alta specializzazione sino a quando, entrata nel gruppo Axel, ha evoluto la propria offerta merceologica volgendosi con un marketing vincente verso il consumer, e dividendosi il mercato con una storica realtà di Rovigo, Fer- Utensil (sempre gruppo Axel) altra realtà con un forte orientamento ai prodotti più tecnici.


Torna indietro

Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra