Focus

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

01/05/2025   Ingrosso #iFerr 123 | Viridex: un passo verso il futuro

L’ampliamento logistico di Viridex da 15.000 a 30.000 mq prenderà il via a metà 2025 e si concluderà nel 2026. Con Carlo Vinciguerra scopriamo le motivazioni dietro questo investimento e le prospettive per assortimento, servizi e crescita aziendale.

Viridex, storica realtà nel settore dell’ingrosso ferramenta, annuncia un importante investimento per il futuro: l’ampliamento della superficie logistica. Un progetto strategico che punta a migliorare l’efficienza operativa, soddisfare la crescente domanda del mercato e supportare lo sviluppo dei punti vendita serviti. Con Carlo Vinciguerra, amministratore dell’azienda, approfondiamo le motivazioni dietro questa scelta, le implicazioni per l’assortimento e i servizi e la visione di Viridex per gli anni a venire.

iFerr: Il raddoppio della vostra superficie logistica, da 15.000 a 30.000 mq, rappresenta un investimento significativo. Quali sono le motivazioni dietro questa scelta e quali vantaggi porterà ai vostri clienti?

Carlo Vinciguerra: I volumi movimentati e le prospettive di crescita che abbiamo richiedono maggiori spazi di stoccaggio e di manovra per rendere il lavoro più fluido e migliorare il livello di servizio alla nostra clientela.

iFerr: I lavori inizieranno a metà 2025 e si concluderanno nel 2026. Quali saranno le principali fasi del progetto e come gestirete la logistica per garantire la continuità del servizio ai punti vendita?

C.V.: I lavori saranno esterni all’attuale struttura e verranno eseguiti in modo tale da preservare gli attuali spazi operativi senza gravare sulla normale attività dell’azienda.

Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

30/04/2025   Utility Diadora torna sul palco del Primo Maggio

Con outfit studiati per comfort, visibilità e protezione, Utility Diadora rinnova per il quarto anno consecutivo la partnership con il Primo Maggio, il più grande evento live gratuito d'Europa, in programma nella storica location di Piazza San Giovanni a Roma.

Utility Diadora porta il concetto di sicurezza sul lavoro al centro della scena, fornendo outfit tecnicamente avanzati a tutto il personale tecnico che opera dietro le quinte del Primo Maggio: montatori palco, rigger, tecnici audio-luci e macchinisti. Figure professionali fondamentali, impegnate in attività fisicamente intense che richiedono comfort, protezione e massima libertà di movimento.

Tra i protagonisti dell’equipaggiamento 2025 per gli uomini, oltre alle calzature Shark Stable Impact, le nuove calzature della linea Vortex, che uniscono il design sportivo ispirato al running con la tecnologia del tennis. Grande attenzione anche al mondo femminile con la collezione Athena, pensata specificamente per le donne che operano nei contesti tecnici e logistici.

"Il futuro suona oggi": lo spettacolo nello spettacolo

L’energia del Concerto del Primo Maggio si costruisce nel backstage, grazie al lavoro instancabile e preciso di centinaia di operatori. Per valorizzare questo mondo nascosto ma essenziale, Utility Diadora documenterà il dietro le quinte con un fotoreportage esclusivo pubblicato sulle sue piattaforme digitali.

29/04/2025   Novità #iFerr 123 | AiFerr: layout del punto vendita

Nel terzo appuntamento della rubrica AiFerr, la nostra mascotte esplora con l'intelligenza artificiale come il layout di un negozio di ferramenta possa influire sull'esperienza del cliente e sulle vendite.

Un layout ben studiato può fare la differenza tra un negozio di ferramenta caotico e dispersivo e uno accogliente ed efficiente, in cui il cliente trova subito ciò di cui ha bisogno. Dall’illuminazione alla disposizione dei prodotti, fino alla creazione di spazi esperienziali, ogni dettaglio influisce sull’esperienza d’acquisto e sulle vendite. A guidarci in questa esplorazione sarà la nostra mascotte AiFerrnando, sempre pronto a scoprire i migliori consigli per ottimizzare un punto vendita e renderlo più funzionale e coinvolgente.

AiFerrnando: Oggi parliamo di come migliorare il layout di un negozio di ferramenta. Quali sono gli elementi chiave di un design accattivante?

IA: Un design accattivante deve essere prima di tutto funzionale e incentrato sull’esperienza del cliente. Il cliente deve sentirsi accolto, guidato e stimolato fin dal primo ingresso. Questo si ottiene attraverso un layout ben studiato che faciliti la ricerca dei prodotti, evidenzi quelli di punta e ottimizzi il flusso di movimento. L’uso di percorsi chiari, scaffalature ben organizzate e una disposizione logica delle categorie merceologiche migliora l’esperienza d’acquisto e incentiva la permanenza in negozio. Un altro aspetto chiave è l’ergonomia dello spazio: i corridoi devono essere sufficientemente ampi per permettere un passaggio comodo anche ai clienti con carrelli o attrezzature ingombranti. L’altezza degli scaffali deve consentire una facile accessibilità, evitando zone difficili da raggiungere che potrebbero scoraggiare l’acquisto. Infine, la presenza di punti di contatto, come chioschi informativi o assistenti digitali, può facilitare la ricerca di prodotti specifici e migliorare l’interazione con il cliente.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

29/04/2025   DFL corre con le giovani promesse

Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione. Un progetto che guarda al futuro con determinazione.

DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Edoardo, pilota ufficiale Birel, gareggerà nel 2025 con i colori DFL, portando in pista l’identità di un’azienda che fa della cura dei dettagli e dell’eccellenza il proprio punto di forza.

Pasquale Lamura, presidente di DFL, ha spiegato la scelta di supportare Edoardo: “Abbiamo deciso di investire in un giovane talento come Edoardo perché rappresenta con autenticità quei valori che ci appartengono da sempre: la determinazione, l'impegno, la voglia di distinguersi e la capacità di affrontare le sfide più difficili. In DFL crediamo che sia fondamentale raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo, valorizzando storie di performance vincenti e di chi punta sempre al massimo”.

Questa partnership non solo sostiene Edoardo in un'importante stagione, ma rappresenta anche un messaggio di fiducia verso i giovani talenti e l'eccellenza, da sempre al centro della missione di DFL.

29/04/2025   Arexons compie 100 anni e premia i clienti con un concorso nazionale

Dal 28 aprile al 31 agosto 2025 è possibile partecipare al concorso “100 Anni Arexons” per provare a vincere ogni giorno una gift card fino a un massimo di 1.000 euro!

Arexons celebra il suo centenario con un’iniziativa nazionale che premia la fedeltà dei consumatori: un concorso a premi che mette in palio gift card giornaliere pari a 100 volte il valore dello scontrino per l’acquisto di prodotti Arexons.

Come partecipare al concorso Arexons 2025?

Partecipare è facile e veloce, ma è necessario seguire alcuni passaggi:

  • Acquistare almeno un prodotto Arexons tra il 28 aprile e il 31 agosto 2025

  • Conservare lo scontrino

  • Andare sul sito ufficiale www.100anniarexons.it

  • Caricare lo scontrino seguendo le istruzioni

  • Scoprire subito se si ha vinto con l’estrazione istantanea

In caso di vittorias si riceve una gift card digitale da utilizzare nel punto vendita dove è stato effettuato l’acquisto.

Un secolo di qualità, innovazione e Made in Italy

Con questa promozione, Arexons vuole festeggiare i 100 anni di attività e rinnovare il proprio impegno verso la qualità, la sicurezza e l’innovazione. Dai lubrificanti ai detergenti, dai prodotti per la manutenzione auto ai profumatori, l’ampia gamma Arexons offre soluzioni affidabili, pratiche e tutte orgogliosamente Made in Italy.

L’iniziativa sarà accompagnata da un’importante visibilità nei punti vendita: isole promozionali, bancali personalizzati e materiali display dedicati al centenario per coinvolgere attivamente i consumatori e valorizzare la presenza del marchio sugli scaffali.

28/04/2025   Il nuovo numero di iColor magazine è online

Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi nella rivista B2B dedicata al settore del colore distribuita a oltre 2.500 colorifici specializzati.

In Primo Piano si parla di home staging, uno strumento fondamentale nel settore immobiliare che permette di valorizzare un immobile per renderlo più appetibile agli occhi della clientela. Nell'intervista esclusiva a Silvia Morelli, architetto e home stager, viene spigato come i colorifici possano offrire il supporto giusto, con tinte pensate per rendere ogni stanza attraente agli occhi dei potenziali acquirenti.

Molto interessante l'intervista dedicata ad Anvides, associazione del settore delle finiture edili, che guida le imprese con supporto e formazione. Oggi il comparto si trova ad affrontare sfide importanti, dalle difficoltà nel reperire manodopera qualificata alla necessità di un riconoscimento formale delle competenze, fino all'evoluzione normativa in maniera di sostenibilità. Ne abbiamo parlato con Ivo Belluschi, presidente dell'associazione.

Protagonista della rubrica iStory è il Colorificio Marco Vernici di Biella che negli anni ha saputo costruire una solida reputazione, dalle forniture per carrozzerie all'espansione nel mercato edilizio. Oggi, con un focus su formazione e consulenza, è un partner imprescindibile per i professionisti del settore.

Nella rubrica iRetail Marco Masiero, maestro dell'Accademia Vetrinistica dal 1996, esplora come il layout, i colori, i materiali, la musica e i profumi possano trasformare un semplice negozio di pitture in un ambiente coinvolgente che stimola tutti i sensi e fidelizza i clienti, creando un legame emotivo che va oltre l'acquisto.

Da non perdere lo Speciale dedicato alle grandi opportunità che offre il mercato delle vernici ad acqua e antiruggine per il ferro. I rivenditori devono investire in prodotti innovativi, consulenza specializzata e aggiornamento costante per distinguersi.

Il focus è anche sulle ultime notizie dal mercato per rimanere sempre informati sui movimenti più importanti e sulle opportunità emergenti nel settore.

Sfoglia il nuovo numero qui

26/04/2025   iStory #iFerr 123 | Ferramenta Bernasconi: un restyling che fa la differenza

Grazie alla collaborazione con Design 89, Ferramenta Utensileria Bernasconi ha rinnovato i suoi spazi, creando un ambiente più funzionale, accogliente e moderno, senza mai perdere l'anima storica che l'ha reso un punto di riferimento.

Fondata nel 1971 da Giuseppe Bernasconi, la ferramenta nasce come naturale evoluzione di una tradizione familiare che affonda le radici ancor prima dell’apertura ufficiale. Oggi, con Stefano e Lorenzo alla guida, l’azienda continua a essere un punto di riferimento per la comunità di Olgiate Comasco e dintorni, mantenendo forti legami con il territorio e con una clientela fidelizzata da anni.

Restyling e ampliamento: un negozio pensato per il cliente moderno

Il rinnovamento ha coinvolto ogni aspetto del punto vendita:

  • Superficie raddoppiata: oltre 200 mq di spazio espositivo e un nuovo magazzino.

  • Layout ottimizzato per una migliore esperienza di acquisto.

  • Corner dedicato a chiavi e serrature, settore storico del negozio ora valorizzato al massimo.

  • Design moderno e funzionale, curato in ogni dettaglio.

Grazie all'intervento di Design 89, il negozio ha assunto una nuova identità, senza perdere il suo carattere autentico e familiare.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

24/04/2025   Brico io punta sull'elettronica rigenerata con Kenovo

Il progetto punta ad attrarre un pubblico più giovane e attento alla tecnologia, ampliando l’offerta nei punti vendita e rafforzando la presenza di elettronica di consumo all’interno della rete Brico io.

Dallo scorso dicembre, Brico io ha avviato una collaborazione con Kenovo, azienda specializzata nella distribuzione di dispositivi elettronici ricondizionati. L’obiettivo? Intercettare una clientela più giovane e tecnologicamente orientata, offrendo prodotti Apple rigenerati come iPhone e iPad a prezzi più accessibili.

Il programma è partito con un test in 14 punti vendita selezionati, già dotati di corner elettronica. “In un mercato del fai da te in continua evoluzione, è fondamentale coinvolgere le nuove generazioni”, spiega Nicol Pertusi, buyer di Brico io. “Con Kenovo abbiamo trovato il partner perfetto per generare traffico e coinvolgere i clienti più giovani grazie a offerte dinamiche e promozioni lampo su articoli ad alta richiesta.”

Corner Kenovo: integrazione semplice, spazi ridotti, grande impatto

Uno degli aspetti vincenti della collaborazione con Kenovo è la sua facile implementazione nei punti vendita Brico io. Come sottolinea Piero Simonetti, responsabile vendite della catena: “I prodotti Kenovo richiedono uno spazio ridotto, circa 1-1,20 metri lineari. Nei negozi con aree dedicate all’elettronica è stato facile integrarli, rendendo l’offerta ancora più completa.”

Questa scelta logistica si inserisce perfettamente nella strategia di ampliamento dell’offerta di Brico io, che negli ultimi anni ha registrato una crescita significativa anche nel comparto grandi elettrodomestici.

Brico io rafforza l’offerta di elettronica e valuta nuovi servizi per i clienti

Con l’introduzione dell’elettronica rigenerata, Brico io completa la propria gamma, posizionandosi sempre più come punto di riferimento per l’acquisto di elettrodomestici ed elettronica di consumo. “I clienti riconoscono sempre più Brico io come alternativa valida anche per prodotti come lavatrici, frigoriferi e asciugatrici”, aggiunge Simonetti. In linea con questo sviluppo, la catena sta valutando l’implementazione di un servizio di ritiro dell’usato, che potrebbe aggiungere ulteriore valore alla customer experience e rafforzare la collaborazione con Kenovo.

24/04/2025   Hörmann festeggia 90 anni di innovazione e 35 anni di successo in Italia

Il 2025 rappresenta un anno simbolico per il Gruppo Hörmann: l’azienda celebra 90 anni dalla fondazione in Germania e 35 anni di attività in Italia, confermandosi come punto di riferimento nel settore a livello nazionale e internazionale.

Una storia di eccellenza nel settore delle chiusure

Fondata nel 1935 a Steinhagen, in Germania, Hörmann ha rivoluzionato il mercato introducendo la prima porta da garage basculante, il celebre modello Berry, ancora oggi tra i più diffusi in Europa. Da allora, l’azienda ha costruito un percorso di crescita costante, basato su investimenti continui in innovazione tecnologica, qualità certificata e sostenibilità ambientale.

Con 36 stabilimenti produttivi in Europa, Nord America e Asia, oltre 100 sedi di distribuzione in più di 40 Paesi e collaborazioni in altri 50 mercati, il Gruppo Hörmann impiega circa 6.000 persone nel mondo e genera un fatturato superiore al miliardo di euro.

Negli ultimi anni, l’azienda ha ampliato il proprio portafoglio, includendo anche soluzioni per il controllo accessi veicolare e dispositivi di sicurezza stradale passiva, oltre a una linea specifica per il deposito outdoor, sempre in linea con gli standard di efficienza e sostenibilità.

Hörmann Italia: 35 anni di presenza strategica sul territorio

Attiva dal 1990, Hörmann Italia ha saputo adattare la visione del Gruppo alle specificità del mercato locale, diventando protagonista nei segmenti residenziale, industriale, logistica, antincendio e outdoor.

Grazie a una rete di oltre 500 concessionari, 90 agenti commerciali e centri assistenza autorizzati distribuiti in tutta Italia, la filiale italiana ha consolidato negli anni la propria presenza, accrescendo costantemente il proprio market share.

Verso il futuro: una nuova sede per nuove sfide

A conferma del proprio impegno nel miglioramento continuo, Hörmann Italia si prepara a trasferirsi in una nuova e più ampia sede in provincia di Trento, progettata per ottimizzare ulteriormente i processi aziendali e garantire un servizio ancora più efficiente ai clienti e partner.

“Celebrare 90 anni del Gruppo e 35 anni di presenza in Italia è motivo di grande orgoglio. Questi traguardi rappresentano la solidità della nostra azienda e il valore di un percorso fondato su etica, innovazione e orientamento al cliente. Guardiamo al futuro con determinazione, pronti a rispondere alle nuove sfide del mercato con soluzioni sempre più versatili e sostenibili”, afferma Stefano Tuccio, amministratore delegato di Hörmann Italia. 

23/04/2025   Fila Solutions e Fondazione Umberto Veronesi: una sinergia che fa bene alla salute

L’impegno sociale di FILA Solutions continua con il sostegno alla Fondazione Umberto Veronesi: finanziata una borsa di studio per una giovane ricercatrice e organizzati eventi di prevenzione in tutta Italia. Un progetto che unisce innovazione scientifica, sostenibilità aziendale e tutela della salute maschile.

L'azienda produttrice a livello globale nella protezione delle superfici prosegue il proprio percorso di responsabilità sociale sostenendo progetti di valore in ambito salute e ricerca. La recente trasformazione in Società Benefit testimonia una visione imprenditoriale orientata non solo al profitto, ma anche alla generazione di impatti positivi per la comunità e l’ambiente.

"Crediamo fermamente che un'azienda come FILA possa generare profitto aumentando il benessere delle persone tutelando al tempo stesso il proprio territorio e l'ambiente. Formalizziamo così il nostro impegno a operare in modo responsabile, integrando i nostri obiettivi strategici di business con quelli di sostenibilità".”,  dichiara l’AD Alessandra Pettenon.

Ricerca contro i tumori maschili

Nel 2025 FILA Solutions rinnova la collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi partecipando al finanziamento di una borsa di ricerca oncologica. La Dottoressa Giulia Pagano, specializzata in Biotecnologie molecolari e Bioinformatica, sarà impegnata presso l’Università degli Studi di Milano in un progetto all’avanguardia.

La sua ricerca si concentra sullo studio: “Riprogrammare la poliadenilazione nel carcinoma prostatico”, un approccio innovativo per sviluppare nuove terapie contro il cancro alla prostata, uno dei tumori maschili più diffusi e aggressivi.

Eventi di prevenzione maschile in tutta Italia: visite gratuite con urologi

Accanto alla ricerca scientifica, il progetto prevede anche attività di prevenzione oncologica sul territorio nazionale. Durante l’anno si terranno quattro tappe dell’iniziativa “La prevenzione maschile in campo”, con spazi dedicati all’informazione e alla salute, momenti di svago e consulti gratuiti con medici urologi. Un’occasione importante per sensibilizzare uomini di ogni età sull’importanza della prevenzione e dei controlli periodici.

"Questo progetto è per noi motivo di grande orgoglio e siamo felici di poter rinnovare la nostra collaborazione con Fondazione VeronesiIn FILA, la prevenzione è un impegno che sentiamo profondamente nostro”, commenta l'AD di Fila Solutions.

Sardegna Carattere, convinzione e fiducia

15/05/2013

La Sardegna è la terza regione italiana per ampiezza (dopo Sicilia e Piemonte) e la seconda isola più vasta del Mar Mediterraneo (sempre dopo la Sicilia). La sua posizione strategica al centro del mar Mediterraneo occidentale ha favorito sin dall’antichità i rapporti commerciali e culturali, come gli interessi economici, militari e strategici. La Sardegna è la terza regione italiana per ampiezza (dopo Sicilia e Piemonte) e la seconda isola più vasta del Mar Mediterraneo (sempre dopo la Sicilia). La sua posizione strategica al centro del mar Mediterraneo occidentale ha favorito sin dall’antichità i rapporti commerciali e culturali, come gli interessi economici, militari e strategici. Da sempre ne viene esaltata la bellezza, immersa in un ambiente ancora incontaminato e circondata da un mare limpido come in pochissime altre zone d’Italia. La Sardegna è una delle poche regioni europee in cui un’economia moderna e diversificata convive con un ecosistema naturale ancora intatto in vaste aree del territorio; questo fatto è spiegabile demograficamente grazie alla bassa densità abitativa, pari a 70 ab./km², al terzultimo posto fra le regioni italiane. La densità si ritrova equamente distribuita fra le province che presentano tutte valori simili, tranne nel caso della Provincia di Cagliari che tocca i 122 ab./km², dato comunque sempre sensibilmente inferiore alla densità media italiana di 200 ab./km².

I RISULTATI DELL’INDAGINE.

Complessivamente l’andamento delle attività commerciali dei dettaglianti di ferramenta in Sardegna risulta attestarsi su un livello di stabilità di poco al di sotto del 50%. Se si sommano le percentuali degli esercizi che si dichiarano sostanzialmente stabili con quelle di chi si percepisce in crescita, la percentuale di situazioni non smaccatamente negative saindaginerebbe nell’ordine del 62% a livello regionale, ma ovviamente questo non vuol dire che in Sardegna siano tutte rose e fiori, data anche la complessità riscontrata nel leggere dati statistici del genere, in un contesto come quello sardo, variegato e dalle molteplici sfaccettature. La provincia con il più alto tasso di esercizi in crescita risulta essere quella di Sassari, con il 31%, dove però anche le aziende in calo hanno la stessa percentuale. Le province di Olbia Tempio e Carbonia Iglesias si distinguono per un alto tasso di esercizi commerciali in diminuzione, rispettivamente al 58% e al 56%, mentre in quelle di Nuoro e Oristano non si rilevano percentuali di crescita, anche se, sempre nella provincia di Nuoro, si riscontra il più alto tasso di esercizi che si definiscono stabili, con un notevole 73%. La provincia dove il tasso di diminuzione dell’attività commerciale dei dettaglianti di ferramenta risulta minimo è quella di Ogliastra con il 17% e qui il dato aggregato stabilità-crescita è quello più alto della regione, pari all’83%. Per quello che riguarda le percentuali di merceologie di prodotti più vendute, ovviamente in base al periodo in cui sono stati fatti i rilevamenti, si nota che la minuteria ha la percentuale più alta a livello regionale con il 22%, seguita a cinque lunghezze dalle attrezzature per il giardinaggio (che in questo periodo probabilmente si vendono maggiormente rispetto ad altre stagioni). L’ultimo posto è ricoperto dalle attrezzature per l’edilizia, ma si potrebbe anche notare che all’interno di un cantiere edile, oltre ad attrezzi e macchinari più specifici, ci possono stare gran parte delle altre categorie, come il necessario per la sicurezza, materiale elettrico e così via. Si è riscontrata una sostanziale fiducia nei confronti dei propri grossisti di riferimento e si tratta di una fiducia conquistata sul campo e tramite contatti il più possibile di persona. I dettaglianti sardi preferiscono di gran lunga fare ordini tramite gli agenti di zona piuttosto che usare il fax o soluzioni online. L’utilizzo delle nuove tecnologie risulta decisamente basso, solo il 7% degli intervistati dichiara di avere un pc e di utilizzarlo per il lavoro (al di là delle funzioni di magazzino locale). Ci viene detto che questo fa parte del dna del sardo, e lungi da noi dare giudizi basandoci su luoghi comuni o preconcetti. Il rapporto interpersonale è fondamentale, se manca quello la fiducia inevitabilmente cala. Se invece è possibile interagire direttamente con il proprio grossista, tramite l’agente, tutto diventa più semplice e chiaro e si lavora, a detta di molti dettaglianti, decisamente meglio e con più serenità.

I GROSSISTI

Abbiamo riscontrato situazioni diametralmente opposte, per quello che riguarda l’utilizzo dei servizi dei grossisti in Sardegna. Per fare un esempio, ci siamo imbattuti in negozianti che si servono esclusivamente da produttori, ma ne abbiamo trovati anche altri che fanno esattamente il contrario. In particolare un dettagliante della provincia di Cagliari, che preferisce restare anonimo, ci ha confessato che, nei suoi dodici anni di attività, di grossisti ne ha visti addirittura cento. Certo esagerava, o probabilmente faceva riferimento anche a piccoli grossisti a livello locale, ma ci ha anche assicurato che il turnover non era per niente dovuto all’insoddisfazione o alla mancanza di un servizio adeguato. Tutt’altro, si trovava a cambiare solamente in base alle proprie esigenze di vendita del momento, mantenendo ovviamente tutti i contatti, nell’eventualità che tornassero poi utili in futuro. Questo conferma ulteriormente quanto si è già evidenziato sull’atteggiamento dei dettaglianti sardi, persone dirette e di carattere, aperte sì, ma comunque forti nelle proprie convinzioni. Si tratta in ogni caso di una sintesi che avrebbe bisogno di approfondimenti sociologici che esulano dal nostro lavoro. Possiamo perciò dire, traendo una media dai dati in nostro possesso, che la verità sta (quasi) nel mezzo. A livello regionale, i dettaglianti che si riforniscono da grossisti per oltre il 50% dei propri prodotti sono il 43%. Questa percentuale tocca il suo apice nella provincia di Nuoro, dove addirittura il 75% degli intervistati acquista più della metà della merce da grossisti. Le province di Olbia Tempio e di Medio Campidano si assestano sul 50% e il capoluogo regionale è praticamente nella media con il 42%. Fanalino di coda per questa rilevazione risulta la provincia di Carbonia Iglesias, nella quale solo il 14% dei dettaglianti risponde a questi criteri di acquisto presso i grossisti. Un nome frequente tra i grossisti stessi, e con sede in regione, è quello di Migoni di Cagliari. Ditta che nasce negli anni Settanta e che progressivamente espande il suo raggio d’azione prima oltre il territorio cittadino, poi a livello provinciale e infine riesce ad essere presente in tutta la regione conquistando una clientela sempre più numerosa. Grazie ad una rete vendita composta da rappresentanti che conoscono bene il territorio e con oltre 15.000 articoli presenti nel proprio catalogo si impone come un punto di riferimento concreto sia per commercianti al dettaglio, che per artigiani, liberi professionisti e imprese, che, come si sa , sono sempre alla ricerca di qualità, competenza, servizi e prezzi concorrenziali. Migoni offre una vasta gamma di prodotti anche delle migliori marche. L’azienda si pone come obiettivo l’affidabilità del servizio, offrendo anche la possibilità di effettuare ordini via mail o tramite il proprio sito internet ricco di offerte (oltre che tramite fax e numero verde). La consulenza attraverso la visita dell’agente di zona e la consegna rapida in tutta la regione entro le 48 ore dal ricevimento dell’ordine rappresentano altri due fi ori all’occhiello dell’azienda sarda. Un nome che non ha bisogno di presentazioni, già citato più volte e presentato ampiamente nel numero riguardante la regione Piemonte, è quello di Viglietta Group. Ha tre sedi, una delle quali la Ferramenta Sardo-Piemontese, che si trova in provincia di Oristano; la sua espansione è in continua crescita, sia a livello di capillarità del servizio, sia a livello di innovazione in ambito di logistica e di gestione degli ordini. Come gruppo, riesce a servire quasi 10.000 clienti sul territorio nazionale, con inevasi ed errori di ordine al di sotto dell’1%. Oltre 100 agenti sparsi in tutta Italia e quasi 300 dipendenti per un totale di dimensioni aziendali di ben 284.000 mq danno l’idea della “potenza di fuoco” di questa azienda. Altro nome spesso citato è quello di Giovanni Ferrari. Ditta di Roma fondata nel 1973 che opera nel Centro e Sud Italia rifornendo il Lazio, l’Umbria, la Toscana, la Campania0 e, appunto, la Sardegna, regioni nelle quali ha dislocati i suoi agenti. Con un fatturato in crescita, ampie metrature di magazzino coperto, bassissime percentuali di inevasi e di errori di consegna e tempi di consegna medi intorno alle24-48 ore, l’azienda si piazza in un posto di sicura rilevanzanel mercato del grossismo a livello nazionale. Gestiscetra i 1.000 e i 5.000 clienti e le cifre sono in crescita, presentando un catalogo di 900 pagine di prodotti (anche in versione digitale e video) con specializzazione nei settori della ferramenta, utensileria, giardinaggio e sicurezza (oltre ad ampie offerte merceologiche per quello che riguarda serrature, elettricità, casalingo etc.). Siropa è una ditta con la sede centrale in provincia di Roma, ma che opera anche in Toscana e in Sardegna, con punti vendita clienti nelle province di Cagliari, Ogliastra e Nuoro. Ha alle spalle una storia che parte dal dopoguerra e cresce attorno allo sviluppo commerciale della capitale. Oggi l’azienda si è ampliata, elevando il proprio livello di competitività, con una struttura logistica ben organizzata ed un comparto commerciale numeroso e competente. Con lo storico ingresso nel Gruppo Ferritalia, Siropa ha potuto sviluppare ulteriormente la sua capacità commerciale: un assortimento di 20 mila articoli, con 5 marchi di linea, una rete distributiva nazionale, un gruppo d’acquisto solido e ben organizzato. Il ruolo Siropa nel mercato è quello della Distribuzione Organizzata presso i negozi di Ferramenta; Utensileria; Edilizia; Garden Center; Casalinghi; Elettricità; Idraulica; garantendo un vasto ed esaustivo assortimento di prodotti con disponibilità di consegna: nelle 24 ore su ordinazione; immediata presso il magazzino. Altri nomi citati Fraschetti dalla provincia di Frosinone, importante riferimento per il mercato delcentro sud Italia, Capaldo dalla provincia di Avellino e Malfatti & Tacchini dalla provincia di Milano.

 


Torna indietro

Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra