Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
21/11/2025 iFocus #iFerr 128 | Kärcher Italia: sostenibilità e servizio
Kärcher Italia, guidata da Gabriele Esposito, punta su omnicanalità, formazione e assortimenti mirati. La strategia valorizza il cliente “prosumer” e sostiene i rivenditori di ferramenta con soluzioni innovative, strumenti digitali e servizi post-vendita rapidi, incrementando margini e fidelizzazione.
Gabriele Esposito, managing director di Kärcher Italia dal 2019, racconta come il settore della ferramenta stia cambiando rapidamente, spinto da nuove abitudini d’acquisto, clienti sempre più “prosumer” e un’attenzione crescente alla sostenibilità. In un’intervista concessa a iFerr magazine, Esposito approfondisce le strategie con cui l’azienda sta innovando il retail, valorizzando il ruolo dei rivenditori e portando nel consumer tecnologie nate nel mondo professionale. Un racconto che arriva in un momento significativo: i 90 anni di Kärcher, un traguardo che conferma la solidità e la capacità di reinventarsi del brand.
Omnicanalità, prosumer e sostenibilità: le tre direttrici del cambiamento
Negli ultimi anni, spiega Esposito, il mercato della ferramenta è stato attraversato da tre grandi tendenze. La prima è l’omnicanalità, che ha rivoluzionato il percorso del cliente: oggi gli utenti cercano informazioni online, confrontano le alternative, ma desiderano poi entrare in negozio per completare l’acquisto in modo rapido e assistito. Questo porta nei punti vendita un traffico più qualificato, premiando un’esposizione curata e favorendo una rotazione più alta dei prodotti. La seconda tendenza è la progressiva ibridazione tra mondo professionale e consumer, con la crescita del cliente “prosumer”, più esigente e orientato a soluzioni ad alte prestazioni. Questo comportamento favorisce mix più equilibrati e margini migliori. La terza direttrice riguarda la sostenibilità concreta, che non è più un valore generico ma un criterio di scelta immediato: i prodotti che riducono consumi di acqua, energia e tempo risultano più appetibili e semplici da valorizzare a scaffale.
Dal professionale al consumer: l’innovazione che crea valore
Uno dei punti di forza di Kärcher è la capacità di trasferire nel retail consumer tecnologie nate per i professionisti. Questo approccio genera valore diretto per il negozio: meno resi, maggiore vendita di accessori e uno scontrino medio più alto. Tra le soluzioni più rappresentative c’è l’eco!Booster, basato sull’effetto Venturi, che permette di ampliare il getto mantenendo la potenza e di coprire fino al 50% di superficie in più nello stesso tempo. Un’innovazione che unisce produttività e sostenibilità, rendendo la proposta del rivenditore ancora più convincente.
Sostenibilità misurabile: i tre pilastri di Kärcher
La sostenibilità è un cardine della strategia aziendale. La società la interpreta attraverso risultati concreti, chiari e comunicabili anche nel contesto ferramenta. Il primo pilastro è la riduzione delle emissioni di CO2: l’obiettivo dato per il 2030 di ridurre le emissioni del 40% rispetto al 2022 è già stato raggiunto. Il secondo è l’economia circolare, con ricambi garantiti per dieci anni, acquisto online facilitato, macchine ricondizionate e un utilizzo crescente di plastica riciclata. Attualmente sono 50 i prodotti con carbon footprint misurata, destinati a diventare 100 entro fine anno. Il terzo pilastro riguarda l’impegno sociale. Tra le iniziative, spicca la pulizia della Darsena di Milano in collaborazione con PlasticFree, con il coinvolgimento diretto dei dipendenti Kärcher Italia.
Come Kärcher supporta la rete delle ferramenta
Per rafforzare la collaborazione con i rivenditori, l’azienda lavora su tre fronti. Il primo è la redditività, con assortimenti costruiti appositamente per il canale e un forte accento su accessori e ricambi, fondamentali per aumentare i margini. Il secondo è il servizio, che include formazione sul campo, materiali di merchandising e una rete di assistenza con presa e riconsegna a domicilio. Il terzo è l’omnicanalità, con contenuti digitali e una presenza selettiva nei marketplace pensata per generare traffico verso il negozio fisico.
Corner espositivi chiari, codici colore riconoscibili e un’offerta strutturata dal privato all’artigiano permettono ai rivenditori di ampliare il proprio mercato senza snaturare la loro identità.
Formazione come leva strategica di vendita
Secondo Esposito, la formazione è uno degli elementi più influenti sulla conversione e sulla soddisfazione del cliente finale. Per questo Kärcher mette a disposizione la Kärcher Academy, percorsi di e-learning e giornate demo in store, strumenti che consentono al personale di rispondere con sicurezza alle obiezioni, consigliare gli accessori più adatti e spiegare i benefici reali dei prodotti, soprattutto sul piano del risparmio di acqua, energia e tempo. Un team preparato contribuisce naturalmente a migliorare la redditività del punto vendita.
Obiettivi per il 2029: qualità, servizio e crescita del +50%
Guardando al futuro, Kärcher Italia punta a una crescita del 50% entro il 2029. La strategia combina prodotti e accessori di alta qualità con un post-vendita sempre più veloce e affidabile. Il settore della ferramenta evolverà verso una maggiore ibridazione, con punti vendita più orientati alla consulenza e all’offerta professionale. Chi saprà integrare servizio, sostenibilità e qualità avrà maggiori possibilità di distinguersi.
I 90 anni di Kärcher: un anniversario da celebrare
Il 2025 segna il 90° anniversario della fondazione di Kärcher, un traguardo che testimonia affidabilità, continuità e capacità di innovare. Con un 2024 chiuso a 3,446 miliardi di euro, l’azienda celebrerà l’occasione con attività dedicate nella rete vendita, roadshow tecnici, vetrine speciali ed eco-upgrade pensati per offrire valore reale al cliente.
Un anniversario che, conclude Esposito, rappresenta l’opportunità perfetta per ribadire che “innovare per preservare” genera valore per tutti: clienti, rivenditori e ambiente.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
21/11/2025 Dalla fuga al futuro: l'industria italiana apre le porte ai rifugiati
Avr e UNHCR insieme per nuovi percorsi di formazione e inserimento lavorativo. L'accordo risponde a due esigenze sempre più centrali: la crescente richiesta di manodopera qualificata da parte dell'industria italiana e la necessità di offrire opportunità concrete e stabili a persone costrette a fuggire da guerre e persecuzioni.
UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, e AVR, associazione federata Anima Confindustria, hanno firmato una nuova intesa strategica per rafforzare la collaborazione all’interno del programma “Welcome – Working for Refugee Integration”, l’iniziativa che valorizza il ruolo delle imprese nell’integrazione lavorativa dei rifugiati in Italia.
Un impegno comune per l’inserimento lavorativo dei rifugiati
Attraverso questa partnership, UNHCR e AVR svilupperanno iniziative rivolte alle aziende associate per: promuovere una cultura dell’inclusione lavorativa; diffondere informazioni aggiornate sugli strumenti disponibili; supportare le imprese nei processi di selezione e formazione.
Il programma “Welcome” sarà al centro delle attività congiunte, con percorsi di formazione professionale mirati sulle reali esigenze del settore industriale, favorendo così l’ingresso dei rifugiati nel mercato del lavoro.
Le opportunità offerte dalla legge 50/2023
Una parte fondamentale dell’intesa riguarda la sensibilizzazione delle imprese sulle possibilità introdotte dalla legge 50/2023, che rappresenta un’opportunità strategica per affrontare la carenza di personale specializzato e, allo stesso tempo, promuovere percorsi strutturali di integrazione. Grazie a questa cornice normativa, i rifugiati possono accedere a posizioni come operai qualificati, tecnici e professionisti specializzati, rispondendo in modo concreto ai fabbisogni delle aziende.
Responsabilità sociale d’impresa e partnership aziendali
L’accordo prevede anche iniziative di responsabilità sociale d’impresa, la creazione di partnership tra aziende e la partecipazione attiva dei dipendenti attraverso attività di volontariato e campagne di donazione. Workshop, conferenze, corsi di formazione ed eventi dedicati al mondo industriale saranno organizzati da AVR, con la partecipazione di rappresentanti UNHCR per condividere buone pratiche e strumenti operativi.
Le voci dei protagonisti
Sandro Bonomi, presidente dell’Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria, sottolinea: "L’accordo con UNHCR rappresenta per AVR un passo significativo per coniugare responsabilità sociale e risposte concrete ai bisogni del sistema industriale. Le imprese chiedono competenze tecniche e nuove energie: investire nella formazione dei rifugiati significa costruire valore condiviso, sostenere la competitività e offrire una nuova possibilità a chi è costretto a ricominciare da zero".
Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, aggiunge:
"Costruire inclusione significa avere il coraggio di aprire nuove strade. Con questo accordo, UNHCR e AVR creano opportunità reali per chi fugge dai conflitti. Quando istituzioni e imprese collaborano, l’inclusione diventa futuro e speranza, ciò di cui hanno bisogno le persone costrette a ripartire".
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
18/11/2025 Acimall: Federico Broccoli è il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey è online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novità #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news
Matteo Sbarufatti entra in Malfatti & Tacchini
11/04/2019
Matteo Sbarufatti entra in Malfatti & Tacchini, azienda storica specializzata in sicurezza e ferramenta, come nuovo Responsabile Commerciale. "Sono pronto per questa nuova sfida, stimolante e ambiziosa", ha dichiarato Matteo Sbarufatti.
Flash news: Viglietta Guido entra nel gruppo GIEFFE
11/04/2019
Poche ore e sarà ufficiale l'ingresso dell'azienda distributrice Viglietta Guido nel Gruppo Grossisti Ferramenta GIEFFE. L'accordo sarà diramato nella giornata di domani.

EXPO 2019: UN’IMPRESA ECCEZIONALE TUTTA ITALIANA
10/04/2019
I numeri della 4° edizione dell’Expo testimoniano una sola cosa: EXPO MACHIERALDO ed EXPO COLOR insieme sono riusciti nell’impresa di realizzare una vera e propria Fiera delle Ferramenta, punto di riferimento per tutto il nord Italia, partendo da zero.
In quattro anni le presenze totali di Expo sono più che raddoppiate, ma il dato assolutamente straordinario sono i punti vendita che nella prima edizione erano 375 e in questa edizione 1332: quattro volte in più!
Ecco dunque i numeri tanto attesi di quest’anno:
3597 accessi, 1332 ragioni sociali, distribuite tra utensileria, edilizia leggera, giardinaggio, casalinghi e colori, 114 espositori ferramenta, 43 espositori colori, 3 padiglioni, 350 bambini. Questi numeri eccezionali sono il risultato dell’impegno prodigato dalla ditta Machieraldo, in collaborazione con Ma.Mu Eventi, nei confronti dei propri clienti e che ogni anno si rinnova in occasione di Expo.
A generare una simile entusiasmante partecipazione sono stati sicuramente le opportunità commerciali, il nuovo padiglione dedicato ai colori e ai servizi per la ferramenta, ma anche i momenti di convivialità durante il servizio di catering d’autore e di allegria dell’area bimbi. Nei tre padiglioni si sono fuse armonicamente le ragioni del business e la voglia di fare festa grazie all’energia di espositori soddisfatti e punti vendita appagati dalle opportunità pensate per loro dalla Machieraldo.
“Siamo molto felici, la fiera è andata molto bene, al di sopra delle aspettative. I clienti hanno rinnovato la fiducia nei nostri confronti e noi abbiamo dato il massimo per loro e per gli espositori che hanno scelto di esserci anche in questa edizione. Alla domanda che mi hanno fatto in tanti se lo rifaremo, rispondo di sì che lo rifaremo tutti gli anni poiché abbiamo dimostrato di essere gli unici costanti e coraggiosi ad investire su questo format dove l’obbiettivo è creare nuove idee innovative per i nostri dettaglianti da poter mettere sul campo permettendogli di stare sul mercato e di crescere. Possiamo quindi dichiarare che è tornata la Fiera dedicata alle ferramenta al Nord Italia”. Queste le parole di Michele Raselli, amministratore della Machieraldo Gustavo S.p.a.
GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA GIORNATA DI EXPO MACHIERALDO 2019
08/04/2019
La prima giornata di Expo Machieraldo è stato un vero successo. Clicca qui e guarda la clip ufficiale della prima giornata 7 aprile 2019.

Beta Utensili nei box del team MissionWinnow Ducati nella stagione motogp 2019
03/04/2019
Beta UtensiliS.p.a. è fiera di annunciare la nuova partnership con MissionWinnow Ducati, che la vedrà affiancare, in qualità di partner tecnico, il team motociclistico nel Campionato Mondiale MotoGP 2019. Beta è specializzata nella progettazione e produzione di utensili e strumenti di lavoro professionali e supporterà Ducati grazie all’elevata qualità dei propri prodotti: l’obiettivo comune dei due storici marchi italiani è il raggiungimento dell’eccellenza. Da oltre 50 anni Beta è protagonista nel Motorsport affiancando i più grandi campioni e i migliori team; il sodalizio con MissionWinnow Ducati rafforza ulteriormente la presenza di Beta nel settore e le permette di confermare il livello di qualità assoluta della sua gamma di utensili.

EXPO 2019: CI SIAMO!!!
01/04/2019
L’attesa è quasi finita, il 7 e 8 aprile presso Malpensa Fiere si terrà la quarta edizione di Expo, la fiera della ferramenta, dei casalinghi e dei colori dedicata al mercato del nord. Tante le novità di quest’anno, a partire dal terzo padiglione dedicato al mondo dei colori e ai servizi per il punto vendita, con la consulenza di un importante istituto assicurativo come Unipol, di una società di web marketing e molto altro. I visitatori saranno accolti dall’azienda Machieraldo per trascorrere anche momenti di relax, grazie ad un catering d’autore che offrirà piatti raffinati per una pausa pranzo all’insegna dell’alta cucina italiana. Quest’anno i bambini avranno una zona dedicata esclusivamente a loro, dove potranno intrattenersi per tutta la giornata di domenica con educatrici e animatori che si prenderanno cura di loro con spettacoli di magia, giochi di animazione e tanta musica , mentre i genitori saranno impegnati a visitare i tre padiglioni espositivi. Tra le iniziative, spicca sicuramente PUNTOFER, un negozio virtuale in cui trovare suggerimenti ed idee per rinnovare il proprio punto vendita.
Per iscriversi e partecipare clicca qui

Apre il primo Bricofer con Area Drive a Carpi
28/03/2019
Bricofer Italia presenta alla stampa il primo punto vendita con area drive per professionisti dedicata all’edilizia e alla costruzione giardino. L’innovativo concept, che valorizza l’interazione e la relazione con il cliente aprirà, a Carpi (MO) il 4 Aprile, in Via Nuova Ponente n° 34, con l’ambizioso obiettivo di rendere entusiasmante l’esperienza in store, attraverso l’introduzione di un servizio di facilitazione degli acquisti.
Sviluppato su uno spazio di 4.000 mq, il punto vendita si articolerà in una superfice espositiva interna, di 2.500 mq, e di un’area drive di circa 1.500 mq, che unirà all’esposizione il servizio aggiuntivo del carico merci agevolato. Ben congegnata anche la disposizione degli spazi progettati per facilitare l’individuazione dei prodotti e ottimizzare i tempi di spesa, privilegiando, in contemporanea, il comfort dei clienti. Il nuovo store, infatti, si organizzerà per settori merceologici ben distinti (ferramenta, elettricità, vernici, idraulica, utensileria, legno, arredo bagno, giardino, accessori auto, sistemazione, casalinghi e un reparto pet, interamente dedicato ad articoli per animali), aree di interazione, con banchi a servizio (taglio legno, tintometro, duplicazione chiavi e telecomandi) e zone di assistenza (finanziamenti, soddisfatto o rimborsato, servizio di posa e consegna gratuita).
Bricofer Carpi, potenziato sotto il profilo dei servizi offerti al professionista oltre che all’hobbista e amante del fai da te, farà dell’area drive un vero elemento distintivo. In questa sezione dedicata i clienti potranno trovare tutto l’occorrente per la costruzione, riparazione e manutenzione edile di interni ed esterni usufruendo, inoltre, di un comodo ingresso autonomo e di un circuito per il transito dei veicoli da lavoro. Vasto e ricco l’assortimento, agevolato e assistito il carico dei prodotti acquistati.
Alle grandi superfici espositive e all’esclusività del servizio di drive-in si uniranno, poi, un’ampia varietà di prodotti (25000 le referenze) e punti di consiglio localizzati, dove i clienti potranno confrontarsi con un team di 28 consiglieri di vendita specializzati per concludere al meglio le loro scelte di acquisto. L’ampia barriera casse e un comodo parcheggio riservato concluderanno l’esperienza in negozio in modo semplice e gradevole.
Il punto vendita aprirà al pubblico il 4 aprile alle ore 9.00, osservando, in seguito, i seguenti orari di apertura NO STOP: lunedì-sabato 8.30/20.00 e domenica 9.00/19.30. Disponibile all’apertura il nuovo catalogo giardino, utile ad orientarsi nelle scelte di acquisto stagionale, e l’imperdibile volantino di apertura con irripetibili prezzi sottocosto.
Modula presenta un magazzino 4.0 per le aziende del mondo della ferramenta
27/03/2019
Modula ha iniziato mesi fa ad organizzare eventi formativi sull’automazione di magazzino, per spiegare come mai le tecnologie verticali automatiche sono un investimento utile ed intelligente.
Venerdì 12 aprile si svolgerà il sesto incontro, questa volta dedicato alle aziende del mondo della ferramenta. Si parlerà di logistica e supply chain management, degli incentivi fiscali per la fabbrica 4.0 e alcuni nostri clienti racconteranno la loro esperienza nell’utilizzo del magazzino Modula.
Perché le aziende che stoccano utensileria e ferramenta dovrebbero affidarsi ai magazzini automatici verticali Modula? Perché saranno immediati i vantaggi in termini di ottimizzazione dello spazio occupato e di semplificazione dell’attività di movimentazione che sarà più veloce e sempre in totale sicurezza per gli operatori e per la merce. Anche per la gestione dei prodotti a banco e per un inventario veloce e informatizzato.
Ogni cassetto raggiunge una portata di 990 kg e quindi un singolo magazzino garantisce una portata di ben 90.000 kg. Qualunque posizione occupata del cassetto è perfettamente raggiungibile. Tutta la superficie viene sfruttata anche se le scatole hanno geometrie, volumi o forme diverse.
Non solo: grazie alla gestione dinamica delle altezze di carico del magazzino si possono ridurre al minimo gli spazi fra i cassetti e stoccare scatole e contenitori con altezze diverse con grande flessibilità ed efficienza.
L’evento del 12 aprile sarà anche un’opportunità unica per visitare gli stabilimenti di Modula, per vedere dal vivo e testare le potenzialità dei magazzini verticali e incontrare un team di consulenti ed esperti a disposizione per qualsiasi domanda e chiarimento.
Per informazioni scrivere a: marketing@modula.com

Stagione invernale 2019: il brand Hörmann protagonista sulla neve
26/03/2019
Domenica 24 marzo sono terminatele competizioni a livello mondiale di cui il Gruppo Hörmann è stato sponsor nella stagione invernale. Specializzata nel settore delle chiusure civili e industriali, l'azienda ha infatti sostenuto anche quest’anno alcune discipline sportive invernali, sponsorizzandola BMW IBU World Cup nonché i campionati del mondo di biathlon,ilTorneo dei quattro trampolinie la quarantesima edizione della Coppa del mondo di salto con gli sci.
Stefan Gamm, direttore comunicazione e marketing del Gruppo Hörmann, ha dichiarato: “Le attività di sponsorizzazione sportiva sono un elemento cardine della nostra comunicazione, in quanto ci permettono di implementare la notorietà dell’azienda, associando il nostro brand a tutti quei valori positivi ed etici che da sempre contraddistinguono lo sport. Il nostro impegno a sostegno delle discipline invernali completa in maniera strategica le sponsorizzazioni attivate da tempo in ambito calcistico, permettendoci tra l’altro una visibilità durante tutti i periodi dell’anno”.

BricoBravo fa business in Germania e Austria
25/03/2019
“Aprirsi a nuovi mercati è un passo importante che ci riempie di soddisfazioni e nuove aspettative – spiega Alessandro Samà, CEO di BricoBravo-il consumatore tedesco ha una propensione all’e-commerce di gran lunga superiore a quello italiano e ci aspettiamo una penetrazione significativa nel mercato di riferimento”. Dopo il sito francese, online da poco più di un anno, è la volta dunque di de.bricobravo.com, gli utenti tedeschi avranno a disposizione tutti i servizi per gli altri paesi, dalle promozioni fino ai pagamenti rateali.

Dfl ottiene il “Cribis Prime Company”
22/03/2019
Il riconoscimento CRIBIS Prime Company è il massimo livello di valutazione dell’affidabilità commerciale di un’organizzazione ed è rilasciata solo ed esclusivamente ad aziende che mantengono costantemente un’elevata affidabilità economico-commerciale e sono virtuose nei pagamenti verso i fornitori.
"Tale attestato ci rende estremamente orgogliosi, non solo perché viene assegnato mediamente solo al 3% delle aziende italiane, ma soprattutto perché è frutto della professionalità di tutti i nostri dipendenti e collaboratori, che con il loro impegno e professionalità rendono la DFL sempre più un’azienda proiettata verso il futuro".

Ottimi risultati per la raccolta fondi di Bricofer Italia a favore di “Trenta Ore per la Vita”
20/03/2019
Bricofer Italia S.p.A. conferma, con un assegno di 40.000 euro raccolto grazie al prezioso contributo di clienti e dipendenti, il suo impegno sociale a sostegno del “Progetto Home” di Trenta Ore per la Vita. L’importo raccolto, è stato consegnato, presso la sede direzionale di Bricofer, il 13 marzo 2019 al socio-fondatore e testimonial dell’Associazione Lorella Cuccarini. Per dare il suo sostegno a questa nobile causa, Bricofer ha invitato i propri clienti a donare in cassa. Simbolo del contributo donato: una pallina di Natale solidale marchiata Bricofer. Bricofer, sempre attenta verso le tematiche sociali, rinnova con questa importante iniziativa solidale il proprio messaggio di solidarietà e ringraziano tutti i clienti che hanno accolto positivamente l’invito a donare, rendendo così possibile il conseguimento di questo ottimo risultato.

BTicino Living Now e Legrand Keor Mod vincono l’iF Design Award 2019
19/03/2019
BTicino e Legrand sono tra i vincitori dell’edizione 2019 dell’iF DESIGN AWARD. Living Now, la nuova linea civile che unisce il meglio della ricerca estetica alle più avanzate tecnologie smart, e gli UPS modulari Keor Mod di Legrand sono stati selezionati nella categoria Prodotto - Building Technology.
Living Now ha conquistato la giuria composta da 67 esperti indipendenti provenienti da tutto il mondo grazie alla sua capacità di trasformare un impianto elettrico tradizionale in un impianto smart. Realizzata da BTicino in collaborazione con Netatmo, società specializzata in soluzioni smart per la casa e recentemente acquisita dal gruppo Legrand, la nuova linea connessa consente di governare le principali funzionalità dell’impianto elettrico: luci, tapparelle, energia, in modo intelligente, anche da remoto. Le funzioni smart di Living Now sono gestibili con i comandi wireless, con uno smartphone, tramite l’App Home + Control, e con gli assistenti vocali di Amazon, Apple e Google. Living Now può essere inoltre installata con la soluzione domo- tica MyHOME_Up BTicino.
Grazie all’unione tra design e soluzioni tecniche all’avanguardia, anche l’UPS modulare Keor MOD di Legrand si è aggiudicato il premio nella categoria Building Technology. L’equilibrio coerente tra il forte impatto visivo, innovativo per un segmento di stretto ambito professionale, e gli elevati valori tecnologici, hanno colpito la giuria. Anche l’impiego di colori chiari e superfici riflettenti è stato indotto dall’osservazione che contribuiscono a limitare l’illuminazione ambientale e a ridurre i consumi in un’ottica green. Disegnati da Legrand Design in Francia e sviluppati, ingegnerizzati e prodotti da BTicino in Italia, gli UPS Keor Mod sono la soluzione ideale per le applicazioni critiche.
La competizione è stata intensa: quest’anno sono state presentate oltre 6.400 candidature provenienti da 50 paesi, nella speranza di ricevere il sigillo di qualità.

Würth Locker: delivery h24
18/03/2019
Da marzo Würth ha lanciato due grosse novità sulla sua rete di punti vendita, entrambe centrate sulla possibilità di ritirare i prodotti senza limiti di orario.
La prima riguarda l’apertura 24/7 del punto vendita di Mules (Bz). Grazie a un sistema di riconoscimento elettronico, il cliente può recarsi in negozio anche negli orari notturni e rifornirsi della merce di cui ha bisogno, in piena autonomia. A ciascun utente verrà consegnata una tessera nominativa, una sorta di badge che permetterà solo a chi ne è dotato l’accesso al negozio. Una volta entrato, il cliente potrà prelevare gli articoli dagli scaffali e recarsi presso la postazione installata ad hoc, dove scansionarli e ritirare la bolla. Il punto vendita h24 di Mules è solo il primo di una serie di negozi che verranno aperti e che funzioneranno con lo stesso principio di base. “Si tratta di una formula che integra perfettamente tecnologie innovative e commercio stazionario per soddisfare le nuove esigenze di acquisto dei nostri clienti e garantire loro merce sempre disponibile” afferma Harald Santer, responsabile commerciale e membro della direzione generale di Würth Italia.
La seconda novità riguarda il lancio dei Würth Locker, distributori automatici che permettono di ritirare la merce ordinata all’esterno del punto vendita, a qualsiasi ora, in qualsiasi giorno. Questa modalità di delivery nasce per rispondere alle esigenze d’acquisto di quei clienti che godono di minore flessibilità oraria e garantire un servizio di approvvigionamento efficiente, veloce e sicuro.
Il consumatore potrà effettuare l’ordine direttamente presso il punto vendita, telefonicamente o via e-mail. Non appena la merce acquistata verrà depositata all’interno del locker, riceverà un sms di conferma in tempo reale con un codice per l’autorizzazione al ritiro.
A questo punto, basterà recarsi presso il Würth Locker scelto e ritirare la merce dallo sportello in cui è stata depositata, utilizzando il codice ricevuto. Ogni Locker può essere aperto soltanto tramite il codice individuale, in modo da effettuare il ritiro in piena sicurezza.
I primi Würth Locker verranno installati presso 7 store del Trentino Alto-Adige, rispettivamente a Egna, Bolzano, Merano, Bressanone, Arco, Rovereto e Trento.

Knauf a Made Expo 2019: la casa del domani sarà leggera!
14/03/2019
La casa del futuro presentata a Made, nel cui contesto le tecnologie Knauf sono inserite, adotta una struttura leggera in acciaio, novità assoluta nel settore. Questo metodo costruttivo si basa sull’impiego di scheletri portanti con profili pressopiegati in acciaio, prodotti in stabilimento e assemblati in cantiere in tempi molto rapidi. Sulla struttura portante dell’edificio così realizzata si innestano poi le tecnologie Knauf per realizzare pareti esterne e interne con stratigrafie a secco in grado di garantire resistenza e isolamento termoacustico al modulo abitativo.
“Le soluzioni che Knauf ha portato a Made Expo, all’avanguardia e capaci di offrire vantaggi di ogni tipo, sono già alla portata di chiunque perché fanno parte della nostra normale offerta.” Sottolinea Damiano Spagnuolo, Marketing & Product Manager Knauf Italia, che così conclude:. “Le soluzioni Knauf per l’edilizia leggera sono ideali per essere integrate in ogni tipo di edificio, offrendo soluzioni in grado di risolvere problemi come il consolidamento sismico o l’adeguamento a norma di edifici esistenti come la costruzione di nuovi. Tutto sempre in linea con i principi di sostenibilità ambientale e di utilizzo di materiali green che da sempre ispirano l’azione di Knauf”.
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA























