Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

21/11/2025   iFocus #iFerr 128 | Kärcher Italia: sostenibilitą e servizio

Kärcher Italia, guidata da Gabriele Esposito, punta su omnicanalità, formazione e assortimenti mirati. La strategia valorizza il cliente “prosumer” e sostiene i rivenditori di ferramenta con soluzioni innovative, strumenti digitali e servizi post-vendita rapidi, incrementando margini e fidelizzazione.

Gabriele Esposito, managing director di Kärcher Italia dal 2019, racconta come il settore della ferramenta stia cambiando rapidamente, spinto da nuove abitudini d’acquisto, clienti sempre più “prosumer” e un’attenzione crescente alla sostenibilità. In un’intervista concessa a iFerr magazine, Esposito approfondisce le strategie con cui l’azienda sta innovando il retail, valorizzando il ruolo dei rivenditori e portando nel consumer tecnologie nate nel mondo professionale. Un racconto che arriva in un momento significativo: i 90 anni di Kärcher, un traguardo che conferma la solidità e la capacità di reinventarsi del brand.

Omnicanalità, prosumer e sostenibilità: le tre direttrici del cambiamento

Negli ultimi anni, spiega Esposito, il mercato della ferramenta è stato attraversato da tre grandi tendenze. La prima è l’omnicanalità, che ha rivoluzionato il percorso del cliente: oggi gli utenti cercano informazioni online, confrontano le alternative, ma desiderano poi entrare in negozio per completare l’acquisto in modo rapido e assistito. Questo porta nei punti vendita un traffico più qualificato, premiando un’esposizione curata e favorendo una rotazione più alta dei prodotti. La seconda tendenza è la progressiva ibridazione tra mondo professionale e consumer, con la crescita del cliente “prosumer”, più esigente e orientato a soluzioni ad alte prestazioni. Questo comportamento favorisce mix più equilibrati e margini migliori. La terza direttrice riguarda la sostenibilità concreta, che non è più un valore generico ma un criterio di scelta immediato: i prodotti che riducono consumi di acqua, energia e tempo risultano più appetibili e semplici da valorizzare a scaffale.

Dal professionale al consumer: l’innovazione che crea valore

Uno dei punti di forza di Kärcher è la capacità di trasferire nel retail consumer tecnologie nate per i professionisti. Questo approccio genera valore diretto per il negozio: meno resi, maggiore vendita di accessori e uno scontrino medio più alto. Tra le soluzioni più rappresentative c’è l’eco!Booster, basato sull’effetto Venturi, che permette di ampliare il getto mantenendo la potenza e di coprire fino al 50% di superficie in più nello stesso tempo. Un’innovazione che unisce produttività e sostenibilità, rendendo la proposta del rivenditore ancora più convincente.

Sostenibilità misurabile: i tre pilastri di Kärcher

La sostenibilità è un cardine della strategia aziendale. La società la interpreta attraverso risultati concreti, chiari e comunicabili anche nel contesto ferramenta. Il primo pilastro è la riduzione delle emissioni di CO2: l’obiettivo dato per il 2030 di ridurre le emissioni del 40% rispetto al 2022 è già stato raggiunto. Il secondo è l’economia circolare, con ricambi garantiti per dieci anni, acquisto online facilitato, macchine ricondizionate e un utilizzo crescente di plastica riciclata. Attualmente sono 50 i prodotti con carbon footprint misurata, destinati a diventare 100 entro fine anno. Il terzo pilastro riguarda l’impegno sociale. Tra le iniziative, spicca la pulizia della Darsena di Milano in collaborazione con PlasticFree, con il coinvolgimento diretto dei dipendenti Kärcher Italia.

Come Kärcher supporta la rete delle ferramenta

Per rafforzare la collaborazione con i rivenditori, l’azienda lavora su tre fronti. Il primo è la redditività, con assortimenti costruiti appositamente per il canale e un forte accento su accessori e ricambi, fondamentali per aumentare i margini. Il secondo è il servizio, che include formazione sul campo, materiali di merchandising e una rete di assistenza con presa e riconsegna a domicilio. Il terzo è l’omnicanalità, con contenuti digitali e una presenza selettiva nei marketplace pensata per generare traffico verso il negozio fisico.
Corner espositivi chiari, codici colore riconoscibili e un’offerta strutturata dal privato all’artigiano permettono ai rivenditori di ampliare il proprio mercato senza snaturare la loro identità.

Formazione come leva strategica di vendita

Secondo Esposito, la formazione è uno degli elementi più influenti sulla conversione e sulla soddisfazione del cliente finale. Per questo Kärcher mette a disposizione la Kärcher Academy, percorsi di e-learning e giornate demo in store, strumenti che consentono al personale di rispondere con sicurezza alle obiezioni, consigliare gli accessori più adatti e spiegare i benefici reali dei prodotti, soprattutto sul piano del risparmio di acqua, energia e tempo. Un team preparato contribuisce naturalmente a migliorare la redditività del punto vendita.

Obiettivi per il 2029: qualità, servizio e crescita del +50%

Guardando al futuro, Kärcher Italia punta a una crescita del 50% entro il 2029. La strategia combina prodotti e accessori di alta qualità con un post-vendita sempre più veloce e affidabile. Il settore della ferramenta evolverà verso una maggiore ibridazione, con punti vendita più orientati alla consulenza e all’offerta professionale. Chi saprà integrare servizio, sostenibilità e qualità avrà maggiori possibilità di distinguersi.

I 90 anni di Kärcher: un anniversario da celebrare

Il 2025 segna il 90° anniversario della fondazione di Kärcher, un traguardo che testimonia affidabilità, continuità e capacità di innovare. Con un 2024 chiuso a 3,446 miliardi di euro, l’azienda celebrerà l’occasione con attività dedicate nella rete vendita, roadshow tecnici, vetrine speciali ed eco-upgrade pensati per offrire valore reale al cliente.
Un anniversario che, conclude Esposito, rappresenta l’opportunità perfetta per ribadire che “innovare per preservare” genera valore per tutti: clienti, rivenditori e ambiente.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

21/11/2025   Dalla fuga al futuro: l'industria italiana apre le porte ai rifugiati

Avr e UNHCR insieme per nuovi percorsi di formazione e inserimento lavorativo. L'accordo risponde a due esigenze sempre più centrali: la crescente richiesta di manodopera qualificata da parte dell'industria italiana e la necessità di offrire opportunità concrete e stabili a persone costrette a fuggire da guerre e persecuzioni.

UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, e AVR, associazione federata Anima Confindustria, hanno firmato una nuova intesa strategica per rafforzare la collaborazione all’interno del programma “Welcome – Working for Refugee Integration”, l’iniziativa che valorizza il ruolo delle imprese nell’integrazione lavorativa dei rifugiati in Italia.

Un impegno comune per l’inserimento lavorativo dei rifugiati

Attraverso questa partnership, UNHCR e AVR svilupperanno iniziative rivolte alle aziende associate per: promuovere una cultura dell’inclusione lavorativa; diffondere informazioni aggiornate sugli strumenti disponibili; supportare le imprese nei processi di selezione e formazione.

Il programma “Welcome” sarà al centro delle attività congiunte, con percorsi di formazione professionale mirati sulle reali esigenze del settore industriale, favorendo così l’ingresso dei rifugiati nel mercato del lavoro.

Le opportunità offerte dalla legge 50/2023

Una parte fondamentale dell’intesa riguarda la sensibilizzazione delle imprese sulle possibilità introdotte dalla legge 50/2023, che rappresenta un’opportunità strategica per affrontare la carenza di personale specializzato e, allo stesso tempo, promuovere percorsi strutturali di integrazione. Grazie a questa cornice normativa, i rifugiati possono accedere a posizioni come operai qualificati, tecnici e professionisti specializzati, rispondendo in modo concreto ai fabbisogni delle aziende.

Responsabilità sociale d’impresa e partnership aziendali

L’accordo prevede anche iniziative di responsabilità sociale d’impresa, la creazione di partnership tra aziende e la partecipazione attiva dei dipendenti attraverso attività di volontariato e campagne di donazione. Workshop, conferenze, corsi di formazione ed eventi dedicati al mondo industriale saranno organizzati da AVR, con la partecipazione di rappresentanti UNHCR per condividere buone pratiche e strumenti operativi.

Le voci dei protagonisti

Sandro Bonomi, presidente dell’Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria, sottolinea: "L’accordo con UNHCR rappresenta per AVR un passo significativo per coniugare responsabilità sociale e risposte concrete ai bisogni del sistema industriale. Le imprese chiedono competenze tecniche e nuove energie: investire nella formazione dei rifugiati significa costruire valore condiviso, sostenere la competitività e offrire una nuova possibilità a chi è costretto a ricominciare da zero".

Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, aggiunge:
"Costruire inclusione significa avere il coraggio di aprire nuove strade. Con questo accordo, UNHCR e AVR creano opportunità reali per chi fugge dai conflitti. Quando istituzioni e imprese collaborano, l’inclusione diventa futuro e speranza, ciò di cui hanno bisogno le persone costrette a ripartire".

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

13/11/2025   Il nuovo numero di iKey č online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.

In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.

Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.

Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.

Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.

Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.

Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.

Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.

Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.

Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Rinnovata la partnership tecnica tra WD-40 e Pramac Racing Ducati

26/03/2021

A poche settimane dall’avvio della stagione 2021 del MotoGp, WD-40 è lieta di poter annunciare il rinnovo della partnership tecnica con Pramac Racing Ducati. Una collaborazione che è attiva dal 2017 con l’obiettivo di assicurare le migliori prestazioni alle due Ducati Desmosedici, grazie alla qualità dei prodotti WD-40 dedicati alla cura e manutenzione della moto.

La prima tappa del MotoGp si terrà in Qatar sul Circuito Lo Sail International il 28 marzo e, già dal primo appuntamento, i prodotti WD-40 affiancheranno il team dei meccanici all’interno dei box Pramac Racing Ducati. Quest’anno due nuovi piloti sono entrati a far parte del team - Johann Zarco e Jorge Martín - entrambi con ottimi risultati ottenuti nelle altre categorie. Grande soddisfazione è stata espressa da Christophe Cloez, Director Southern Europe, che ha dichiarato “Ancora una volta esprimo la mia felicità nel poter collaborare con uno dei più rinomati e conosciuti team impegnati nel MotoGp. Insieme abbiamo costruito e fortificato, negli anni, un percorso che ci ha fatto crescere e diventare entrambi tra i migliori player nel mercato di riferimento”.

Leggi di pił

SISTEMA:terzo rinnovo del contratto tra Bricolife e Brico Io

19/03/2021

L’Assemblea Annuale convocata dal Presidente Roberto Fadda per il terzo rinnovo del contratto di rete SISTEMA tra Bricolife e Brico io. Nonostante la distanza, l’assemblea ha confermato l’affiatamento del gruppo e la reciproca soddisfazione degli obiettivi raggiunti e dei futuri e ambiziosi traguardi di Sistema Rete Imprese Bricolage.
“Siamo soddisfatti dei risultati e di tutte le persone che ogni giorno lavorano per la rete, una squadra che ha dimostrato di funzionare anche in momenti difficili come lo è stato il 2020, in particolare nei mesi Marzo e Aprile” ha esordito il presidente Roberto Fadda (in foto), soddisfazione supportata da Paolo Micolucci “tengo ad esprimere la mia più grande soddisfazione nel poter operare con la rete Sistema e condividere con tanti imprenditori questa bellissima esperienza”.
Tra i partecipanti all’Assemblea Annuale oltre agli aventi diritto al voto, Roberto Fadda per Bricolife S.C.p.A., Paolo Micolucci per Brico io S.p.A., anche l’intero Consiglio di Amministrazione di Bricolife, composto dal Vicepresidente Sergio Paterno, e dai Consiglieri Sandro Argenti, Carlo Izzi, Giulio Ron, Andrea Busatto e Paolo Trolese.

Leggi di pił

Brico Io: nasce switch on

16/03/2021

SWITCH ON, insegna creata e registrata da Brico io S.p.A., inaugurata il 4 marzo a Cerreto Guidi, nasce in collaborazione con EuroCom S.p.A., società che ad oggi conta oltre 100 punti vendita a marchio Sinergy, 32 Elettrosintesi, 4 Trony e 5 MiniTrony. L’obiettivo di questa collaborazione è quello di completare l’offerta merceologica dedicata al mondo della casa e dell’arredo. In parte è sempre stato il core business di Brico io, come, ad esempio, i complementi d’arredo, i mobili e la decorazione casa e, in parte, sviluppando collaborazioni con operatori leader del settore, come Kasanova per il casalingo e Gottardo (proprietario delle insegne Acqua & Sapone e Tigotà) per la pulizia casa e detergenza.

Brico io vuole offrire ai suoi clienti tutto ciò che è necessario per vivere in casa e in giardino, rendendo questi ambienti comodi e confortevoli, dando, nel contempo, la possibilità di effettuare tutti gli acquisti in un unico ambiente, senza perdere di vista le radici del mondo del fai da te e bricolage ed i servizi tipici come taglio legno, tintometro e la vendita su misura di cavi, pannelli, reti, ecc.

 Realizzare partnership con operatori di settore è sempre stato nel DNA di Brico io perché questo consente di presentare settori poco conosciuti,sia in termini merceologiciche di dinamiche di vendita. Nello stesso tempoconsente una partenza veloce andando a cavalcare e sfruttare a 360° l’organizzazione del partner, dal marketing agli acquisti, dalla logistica alla comunicazione in store, al marchio.

 

SWITCH ON di Cerreto Guidi è il shop in shop test. Altri tre negozi sono già in partenza nelle prossime settimane.

Leggi di pił

Panevil: riconoscimento marchio storico d'Italia

12/03/2021

L’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti (UIBM) ha conferito il prestigioso riconoscimento di “Marchio Storico di Interesse Nazionale” al marchio Panelvit® perché in uso da oltre 50 anni50 anni di storia ma soprattutto di evoluzioni tecniche per essere sempre al passo con i tempi e soddisfare le esigenze di un mercato in costante cambiamento.

L'azienda è orgogliosa di questo riconoscimento che si aggiunge a quello di impresa storica d’Italia, ricevuto nel 2019 in quanto azienda operante continuativamente per oltre 100 anni.

Entrambe i riconoscimenti, che sanciscono date fondamentali della nostra storia, sono per noi fonte di grande motivazione a far progredire la Mustad nel solco della produzione Italiana di qualità.

Leggi di pił

Messe Frankfurt: il successo degli eventi fisici organizzati in Francia e Giappone

09/03/2021

Oggi in Italia parlare di fiere ed eventi fisici sembra una chimera. Non è così ovunque. Messe Frankfurt dichiara di aver organizzato con successo manifestazioni fisiche in Giappone e Francia. Si tratta della Beautyworld Japan Fukuoka (3-4 febbraio), la più grande fiera di bellezza nella regione del Kyushu, e del Texworld Evolution Showroom Paris (1-5 febbraio). Le kermesse hanno reso possibili incontri di lavoro vis à vis nel rispetto degli standard di sicurezza. In particolare, il Beautyworld Japan Fukuoka è stato il primo evento fisico dell'organizzatore tedesco nell'anno solare 2021 e ha visto la partecipazione di 122 espositori e 3.818 visitatori.

Wolfgang Marzin, presidente e amministratore delegato di Messe Frankfurt, ha dichiarato: “A noi organizzatori di fiere è ancora vietato lavorare in Germania. Nessuno sa cosa riservi il futuro e sarebbe sciocco fingere il contrario. Tuttavia, dopo la ripresa delle operazioni fieristiche in Cina lo scorso anno, ora abbiamo dimostrato con i nostri eventi in Giappone e Francia che le fiere possono essere tenute nel rispetto degli standard di sicurezza”.

Leggi di pił

Helvi presenta la nuova APP

08/03/2021

HELVI S.p.A. ha recentemente ideato e reso disponibile una nuova App per essere sempre più vicina ai propri clienti e collaboratori.

Cosa si potrà fare con la nuova App?

?Conoscere le novità prodotto in anteprima;

? Consultare tutti i prodotti e accessori a marchio HELVI;

?Scaricare e condividere schede tecniche, liste ricambi, manuali d’uso;

?Sfogliare cataloghi e brochure;

?Trovare il centro assistenza più vicino a te;

? Rimanere aggiornati sul mondo HELVI (nuovi video, nuovi eventi etc.)

L’APP è scaricabile gratuitamente da Apple Store (sistemi iOS) o da Play Store (sistemi Android). Cercala digitando “Helvi_welding”.

Leggi di pił

Green Retail LAB: la sostenibilitą nei negozi

05/03/2021

Come possono le aziende diventare più “green”, quali soluzioni devono adottare e come possono misurarne i risultati? Sono questi i temi al centro di Green Retail LAB, il laboratorio permanente avviato da Retail Institute a cui GS1 Italy parteciperà in qualità di partner strategico, in virtù del suo riconosciuto know-how e dei suoi progetti nell’area della sostenibilità applicata al mondo del largo consumo.

Tra seminari e approfondimenti periodici, il Green Retail LAB offrirà per tutto il 2021 numerose occasioni di aggiornamento, informazione e confronto, per aiutare le aziende nel percorso verso un’economia sostenibile e circolare.

Si inizia mercoledì 17 marzo, dalle 9:30 alle 13:00, con “Green Retail LAB. La sfida della sostenibilità”, il seminario gratuito che, attraverso gli interventi di esperti da associazioni e aziende note in tutto il mondo, punterà i riflettori sulle sfide che l’economia circolare comporta per le aziende del mass market.

Leggi di pił

Smart Home: la ricerca del Politecnico di Milano

04/03/2021

Il mercato Smart Home in Italia nel 2020, nonostante la crisi, ha raggiunto un volume di affari di 505 milioni di euro, con un calo del 5% rispetto all’anno precedente, come risulta da una ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano. Il rallentamento del mercato non ha diminuito il livello di conoscenza e l’uso degli oggetti connessi da parte degli italiani: il 69% dei consumatori ha sentito parlare almeno una volta di Smart Home (+1%), il 43% possiede almeno un oggetto smart (+1%) e due su tre dichiarano di utilizzare spesso le soluzioni smart acquistate.

La nuova centralità che la casa ha guadagnato durante la pandemia ha favorito la vendita di alcune soluzioni smart, quelle per la sicurezza, che comprendono videocamere, sensori per porte e finestre e serrature connesse, mantengono il primo posto per quote di mercato (21%) con 105 milioni di euro, ma segnano un calo del 30% rispetto al 2019.

Continua la crescita degli smart home speaker, che si affiancano alle soluzioni per la sicurezza al primo posto, con un valore di 105 milioni di euro (+10%), pari al 21% del mercato. Nel 2020 sono state aggiunte funzionalità e il mercato si è consolidato, ma è necessario rafforzare l’integrazione con la Smart Home, dato che solo il 14% dei possessori di smart speaker li utilizza per gestire altri oggetti smart in casa.

Seguono gli elettrodomestici con 100 milioni di euro, pari al 20% del mercato e in crescita del 17%, caratterizzati da un ampliamento dell’offerta “connessa” e con alcune tipologie, come i robot aspirapolvere e i purificatori d’aria, che hanno segnato un boom di vendite. Cresce anche l’uso delle funzionalità smart da parte dei consumatori, pari al 59% di chi possiede grandi e piccoli elettrodomestici (+19%).

Caldaie, termostati e condizionatori connessi per la gestione di riscaldamento e climatizzazione hanno beneficiato degli incentivi di Superbonus e Ecobonus, segnando una crescita del 15% con vendite per 75 milioni di euro, pari al 15% del mercato. Chiudono la classifica le casse audio (9% del mercato) e le lampadine connesse (8%), le cui vendite sono trainate da numerose offerte in bundle con altri dispositivi.

Leggi di pił

Al Sicuro: il locker per i clienti della ferramenta

03/03/2021

LOCKER – Al Sicuro, realizzato dalla società Cesare Mauri S.r.l. di Lecco, e completamente Made in Italy, è un nuovo sistema di approvvigionamento appositamente studiato per essere installato nei punti vendita di materiali edili, utensilerie e forniture industriali, ferramenta,termoidrauliche e noleggio di piccole attrezzature. Una soluzione “extra vendita al banco” attiva 24 ore su 24 che integra il canale fisico tradizionale e che, oltre alla totale flessibilità oraria, azzera i tempi di attesa e consente di non frequentare luoghi più o meno affollati, un dettaglio non da poco in questi tempi di pandemia. Utilizzare LOCKER – AL SICURO è molto semplice: il cliente contatta il suo rivenditore (whatsapp, on-line, via e.mail o telefonicamente) e procede al suo ordine; il distributore predispone la merce nel cassetto adatto del LOCKER e invia al cliente un codice e l'avviso che il materiale è pronto e a sua disposizione. L'ordine potrà quindi essere ritirato dal cliente in qualsiasi momento. Nel caso di richiesta di piccole attrezzature a noleggio, il cliente dopo l'utilizzo può restituire il prodotto, a qualsiasi ora, inserendolo nuovamente nell'apposito cassetto del LOCKER. Il servizio si presenta come un'estensione del punto vendita che non solo consente di fidelizzare i clienti abituali, attraverso un servizio innovativo, ma che contribuisce a conquistarne di nuovi anche attraverso l’ampliamento del proprio presidio territoriale.

Leggi di pił

Nasce "Progetto Fuoco Web-Gallery"

02/03/2021

“Progetto Fuoco WEB-GALLERY è una piattaforma espositiva online progettata per promuovere e dare visibilità ai prodotti del riscaldamento a biomassa assecondando l’evoluzione dei sistemi di comunicazione ed intercettando nuove esigenze e nuovi utenti con l’obiettivo di offrire la più vasta rassegna di stufe, caminetti, caldaie e cucine a legna e pellet e fornire un prezioso strumento di orientamento prima dell’acquisto.

All’interno è possibile personalizzare le ricerche filtrando i prodotti attraverso numerose chiavi: classe energetica, combustibile, certificazione ambientale, consumi, dimensioni e molte altre caratteristiche.

Ricordiamo che la fiera fisica di Progetto Fuoco - la più importante fiera al mondo nel settore del riscaldamento a biomassa - si terrà a Verona Fiere dal 23 al 26 febbraio 2022.

Leggi di pił

In Varta la ferramenta passa a Diana Guarino

01/03/2021

Diana Guarino è la nuova trade marketing manager e prende il posto di Nicoletta Mastromauro, che lascia il ruolo ricoperto dal 2012 per assumere l’incarico di National Key Account per clienti GDO e private label. Nata a Napoli. Dopo un’iniziale esperienza in BTL di Sky Italia, nel 2013 entra
in Smartbox, dove ricoprirà diversi ruoli: è Trade Marketing per l’Italia, Svizzera e Germania, poi si sposta a Dublino come Product Marketing Manager per l’Italia. Nel 2020 ricopre la posizione di Innovation Marketing Manager a livello Europeo.

Leggi di pił

Settore commerciale: tengono i negozi di vicinato

26/02/2021

Secondo le stime di Tecnocasa nei primi nove mesi del 2020 le compravendite dei locali commerciali hanno registrato una contrazione del 21,5%: sono state scambiate 17.380 unità contro le 22.134 unità dello stesso periodo del 2019. Le città dove nei primi nove mesi del 2020 si è avuto il maggiore numero di transazioni sono Milano e Roma. Il segmento del retail è stato quello maggiormente impattato dalla pandemia. La ristorazione, che negli scorsi anni aveva trainato il mercato dei locali commerciali, e che è stata penalizzata dall’assenza di turismo e dal ricorso massiccio allo smartworking. Sembrano tenere le attività che si sono riorganizzate attraverso piattaforme e - commerce integrando il canale on line con il punto vendita fisico, i negozi di vicinato e la grande e media distribuzione, grazie all’apertura di supermercati di prossimità. Nelle vie di passaggio si ricorre sempre meno al pagamento con la key money; la liberazione di spazi sta portando, quando possibile, a riposizionamenti per quelle realtà del retail che possono permetterselo. Nelle vie non di passaggio continua la ricerca di spazi da destinare ad uso ufficio e, ove possibile, per un cambio di destinazione d’uso in abitazione.

Leggi di pił

3M diventerą a “zero emissioni” entro il 2050

25/02/2021

Applicando scienza e competenze tecnologiche, 3M prevede di ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra, puntando a una riduzione del 50% nelle sue attività produttive entro il 2030, dell’80% entro il 2040, e del 100% entro il 2050. 3M continuerà a lavorare in collaborazione con clienti, governi e partner globali per ridurre le emissioni, tramite la continua innovazione ed introduzione di prodotti e soluzioni. A partire da quest’anno, come parte della revisione continua dei suoi impianti di produzione, 3M lavorerà anche per garantire che tutte le attività produttive diventino le migliori della categoria nel ridurre al minimo le emissioni che possono essere generate durante la produzione. “Stiamo facendo leva sulla nostra innovazione per risolvere le sfide climatiche che tutti noi ci troviamo ad affrontare, in modo da poter piegare più rapidamente la curva delle emissioni di gas serra e dei consumi idrici”, ha dichiarato Roman. “Dal 2000, pur continuando a far crescere la nostra azienda, abbiamo ridotto significativamente le nostre emissioni di gas serra, la nostra sede centrale globale è completamente alimentata da energia elettrica da fonti rinnovabili, e stiamo portando avanti il nostro obiettivo di diminuire i rifiuti a livello globale affrontandolo dalla fonte, ovvero lavorando per eliminare la plastica monouso e convertendo più impianti a zero rifiuti”.

 

Leggi di pił

AMA debutta con la filiale tedesca del Gruppo

24/02/2021

AMA inizia questo 2021 continuando il suo percorso di crescita ed evoluzione con l’inaugurazione della filiale commerciale AMA Deutschland GmbH in Germania, situata nel cuore della Baviera. La nascita di questa sede, ha l’obiettivo di sviluppare e promuovere le attività commerciali sul territorio tedesco verso gli operatori dell’industria agricola, quali dealer, piccoli e medi costruttori. Ma non solo: garantire un miglior servizio di assistenza e supporto alla clientela.
La nuova struttura è operativa da febbraio. La sua gestione è stata affidata alla Responsabile di filiale Orietta Pralli e al Sales Executive Hansch Holger, a capo dell’area Vendite, entrambi con una lunga esperienza e consolidate competenze sul mercato tedesco nel settore della meccanizzazione agricola.
Gli uffici, che occupano un’area di 150 mq, sono stati scelti in una posizione strategica a circa 30 km a nord di Monaco di Baviera e a soli 20 minuti dall’aeroporto
E’ un evento importante in un periodo dove la crisi ha rallentato molti settori ed investimenti. Questo progetto ci permetterà di avere un maggiore controllo e ascolto del mercato tedesco e un rapporto col cliente più diretto e coinvolgente.” - commenta Orietta Pralli, Responsabile di filiale.

Leggi di pił

Bricofer inaugura il primo punto vendita Eco green

23/02/2021

Il prossimo 25 febbraio lo storico marchio del fai da te inaugurerà a Roma un nuovo punto vendita figlio della filosofia Bricofer City facendo salire a 25 il numero di punti vendita nella regione Lazio. 

Di rilievo l’ampia area espositiva centrale dedicata alla vera novità del punto vendita: il settore della bioedilizia e
dell’illuminotecnica speciale. Un vero e proprio spazio dedicato alla creatività ecosostenibile dove il cliente potrà
immergersi per realizzare i suoi progetti con il sostegno di professionisti specializzati. La scelta di aprire all’universo
dei materiali bioedili nasce da un naturale processo di sperimentazione e di apertura al nuovo che contraddistingue
il brand sempre attento alle tematiche di responsabilità ambientale a cui le aziende dovrebbero sempre prestare
attenzione.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 68 di 247 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra