Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
21/11/2025 Dalla fuga al futuro: l'industria italiana apre le porte ai rifugiati
Avr e UNHCR insieme per nuovi percorsi di formazione e inserimento lavorativo. L'accordo risponde a due esigenze sempre più centrali: la crescente richiesta di manodopera qualificata da parte dell'industria italiana e la necessità di offrire opportunità concrete e stabili a persone costrette a fuggire da guerre e persecuzioni.
UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, e AVR, associazione federata Anima Confindustria, hanno firmato una nuova intesa strategica per rafforzare la collaborazione all’interno del programma “Welcome – Working for Refugee Integration”, l’iniziativa che valorizza il ruolo delle imprese nell’integrazione lavorativa dei rifugiati in Italia.
Un impegno comune per l’inserimento lavorativo dei rifugiati
Attraverso questa partnership, UNHCR e AVR svilupperanno iniziative rivolte alle aziende associate per: promuovere una cultura dell’inclusione lavorativa; diffondere informazioni aggiornate sugli strumenti disponibili; supportare le imprese nei processi di selezione e formazione.
Il programma “Welcome” sarà al centro delle attività congiunte, con percorsi di formazione professionale mirati sulle reali esigenze del settore industriale, favorendo così l’ingresso dei rifugiati nel mercato del lavoro.
Le opportunità offerte dalla legge 50/2023
Una parte fondamentale dell’intesa riguarda la sensibilizzazione delle imprese sulle possibilità introdotte dalla legge 50/2023, che rappresenta un’opportunità strategica per affrontare la carenza di personale specializzato e, allo stesso tempo, promuovere percorsi strutturali di integrazione. Grazie a questa cornice normativa, i rifugiati possono accedere a posizioni come operai qualificati, tecnici e professionisti specializzati, rispondendo in modo concreto ai fabbisogni delle aziende.
Responsabilità sociale d’impresa e partnership aziendali
L’accordo prevede anche iniziative di responsabilità sociale d’impresa, la creazione di partnership tra aziende e la partecipazione attiva dei dipendenti attraverso attività di volontariato e campagne di donazione. Workshop, conferenze, corsi di formazione ed eventi dedicati al mondo industriale saranno organizzati da AVR, con la partecipazione di rappresentanti UNHCR per condividere buone pratiche e strumenti operativi.
Le voci dei protagonisti
Sandro Bonomi, presidente dell’Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria, sottolinea: "L’accordo con UNHCR rappresenta per AVR un passo significativo per coniugare responsabilità sociale e risposte concrete ai bisogni del sistema industriale. Le imprese chiedono competenze tecniche e nuove energie: investire nella formazione dei rifugiati significa costruire valore condiviso, sostenere la competitività e offrire una nuova possibilità a chi è costretto a ricominciare da zero".
Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, aggiunge:
"Costruire inclusione significa avere il coraggio di aprire nuove strade. Con questo accordo, UNHCR e AVR creano opportunità reali per chi fugge dai conflitti. Quando istituzioni e imprese collaborano, l’inclusione diventa futuro e speranza, ciò di cui hanno bisogno le persone costrette a ripartire".
20/11/2025 Beghelli ottiene il rating di legalità ??+
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.
Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.
Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.
L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
18/11/2025 Acimall: Federico Broccoli è il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey è online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novità #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
Tutte le news

Il nuovo numero di iFerr è online
06/06/2022
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con tante novità sul mercato della ferramenta e del fai da te. In primo piano c’è lo Speciale dedicato a SiFerr 2022: le immagini, le interviste ai protagonisti e tutti i numeri del successo di una fiera che è diventata un punto di riferimento assoluto per il mercato del Centro-Sud Italia.
Per la rubrica iVip il protagonista è Andrea Colzani, Presidente Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio. Con lui sono emerse inedite linee guida per la ferramenta.
Quali sono i segreti di una logistica vincente? Processi standardizzati; personale altamente formato e organizzazione impeccabile. Ne abbiamo parlato con Massimo Magri, Direttore Operations e Supply Chain di A.Capaldo SpA.
Il Focus aziende di questo numero è dedicato a Thoelke rappresentanze Srl: nata alla fine dell’Ottocento per portare in Italia prodotti tedeschi all’avanguardia, oggi è gestita dalla quinta generazione, Erica Thoelke. Anche nel nome del padre Enrico Thoelke, scomparso lo scorso aprile.
Per la serie “Retail” ecco interessante l’articolo riguardante lo Shelf Marketing, ossia come organizzare lo scaffale in modo strategico. I dati dimostrano che la disposizione della merce influenza le scelte d’acquisto. Tutti i consigli per gestire al meglio questo aspetto fondamentale anche in ferramenta.
Nella rubrica iMarketing, curata da Laura Bonacina e Antonella Romanini della società LA Marketing si parla dell’importanza di avere un sito web, mentre nella rubrica iLegal le avvocate Sabrina Venturato e Marta Sala approfondiscono il tema della “Disciplina dei contratti conclusi fuori dai locali commerciali”.
E molto altro ancora!
Mustad celebra 110 anni
30/05/2022
“Una vita per le viti” è lo slogan scelto da Mustad per celebrare i suoi 110 anni di attività. L’azienda, nata nel 1912, ha mantenuto un forte attaccamento al territorio italiano, sia come mercato di riferimento sia come centro nevralgico della propria produzione. Oggi questa realtà imprenditoriale conta 110 collaboratori, 150 macchine automatiche controllate da sistemi avanzati per garantire la qualità dei prodotti, migliaia di articoli a magazzino per fornire i clienti dei diversi canali e con i differenti bisogni. Mustad realizza internamente tutte le fasi del processo produttivo: dalla trafilatura del filo d’acciaio, allo stampaggio a freddo della testa e alla rullatura del filetto, al trattamento termico, a quello di finitura e di lubrificazione. La storia dell’azienda è stata suggellata da due importanti riconoscimenti, quello di “Azienda Storica d’Italia” (per gli oltre 100 anni di attività) e quello di “Marchio Storico di Interesse Nazionale” riconosciuto sul marchio Panelvit® perché in uso da oltre 50 anni. “La sfida che ci attende è quella di costruire un futuro solido al fianco della nostra clientela continuando a sviluppare prodotti utili al mercato ma con la visione chiara di rimanere produttori italiani al 100%. Per tutto ciò che è stato e che sarà, riteniamo doveroso ringraziare la nostra clientela che ci ha sostenuto, stimolato, spronato a dare il meglio per far si che oggi possiamo festeggiare questo importante traguardo che è allo stesso tempo un nuovo punto di partenza per il nostro futuro”, dichiara l’azienda.

Cambio ai vertici di Assovernici
19/05/2022
Il consiglio direttivo di Assovernici, l’associazione nazionale che rappresenta il settore delle pitture e vernici per edilizia e industria, ha eletto Giovanni Marsili quale nuovo Presidente per guidare e rappresentare l’Associazione nel prossimo triennio. Il neo Presidente, succede a Massimiliano Bianchi, al quale vanno i ringraziamenti per il lavoro svolto nel corso del suo mandato e per aver guidato l’Associazione nel difficile e delicato contesto segnato dalla pandemia.
Dottore in Chimica e Direttore Ricerca e Sviluppo di San Marco Group S.p.A., Marsili, già Vice Presidente dell’Associazione e componente del board del CEPE -l’organizzazione europea che raggruppa tutti i produttori di prodotti vernicianti dichiara- “Abbiamo il compito di proseguire nell’azione di supportare le nostre imprese ad affrontare le sfide che ci attendono nell’immediato futuro e tra esse, in primo luogo, la transizione ecologica, verso un modello di sviluppo sostenibile. Gli eventi socio-economici degli ultimi anni hanno evidenziato l’importanza del ruolo che ricopre il nostro settore, nello sviluppo del Paese e nel preservare l’inestimabile patrimonio artistico delle nostre città. Continueremo quindi con impegno nel dialogo con le istituzioni, per far valere quanto possibile le nostre istanze, e rendere noti i temi rilevanti che ci permettono di continuare a creare opportunità di sviluppo per il nostro settore.”
Assovernici raggruppa le principali aziende produttrici di vernici. Nel settore dell’edilizia rappresenta circa il 45% di un mercato estremamente frammentato, costituito per il 50% da piccole realtà. Nel settore delle vernici per l'industria, Assovernici rappresenta invece l’80% del segmento polveri e il 45% di quello liquidi. Nel suo nuovo ruolo Giovanni Marsili si avvarrà del supporto del Consiglio Direttivo, confermato nella sua compagine dall’Assemblea dell’Associazione, e composto da Massimiliano Bianchi – Cromology, Andrea Codecasa di Akzonobel-Interpon - Luca Faifer di Daw Italia- - Giampaolo Iacone di Gruppo Boero - Pierangelo Zobbio di Gruppo Estalia - Silla Giusti di PPG Architectural Coatings Italy Srl -Federico Marchi di Inver-Sherwin, e della collaborazione di Benedetta Masi di Colorificio Sammarinese, nominata Vice Presidente.
“L’Associazione è cresciuta molto negli ultimi anni in termini di rappresentatività e struttura organizzativa. Quali rappresentanti dei leader del mercato delle pitture e vernici, i prossimi anni lavoreremo per concretizzare i risultati derivanti da questa posizione privilegiata, promuovendo il contenuto innovativo, la sicurezza e la bellezza delle nostre pitture”- conclude Marsili.

L'impatto del conflitto in Ucraina per le aziende italiane
18/05/2022
Cerved ha realizzato una prima stima dei rischi della guerra sulle aziende italiane, creando un’analisi che si focalizza sui settori che potrebbero essere più penalizzati.
Quali sono i rischi più probabili della guerra? La crisi Russo-Ucraina sta avendo impatti rilevanti sul nostro sistema economico. Impatti che riguardano sia le banche sia le imprese. Il conflitto può ripercuotersi sulle aziende italiane, attraverso diversi canali: gli effetti delle sanzioni, le tensioni sui prezzi delle materie prime, i potenziali impatti su import ed export e i riflessi sullo scenario macro-economico.
L’analisi Cerved prevede: uno shock dei prezzi delle commodity (in un momento in cui l’inflazione è già alta e sono presenti vincoli all’offerta) e impatti sulle esportazioni dirette verso la Russia (soprattutto per i settori e le aziende più esposti). L’invasione dell’Ucraina ha, infatti, generato nuovi scenari che tengono conto degli elementi che possono incidere sull’andamento dell’economia e dell’evoluzione della pandemia. Il risultato? Un probabile rallentamento della crescita che potrebbe avere ripercussioni macro-economiche violente per le imprese italiane. Rallentamento legato alle sanzioni, al clima di incertezza, alla possibile volatilità dei mercati e al possibile ampliamento attraverso altri ambiti, come i cyberattack.
Cerved ha, inoltre, elaborato soluzioni che consentono di verificare i legami delle imprese con le economie dei Paesi in guerra e di studiare le nuove prospettive macroeconomiche e settoriali dell’economia. Soluzioni che permettono, altresì, di analizzare il portafoglio clienti/ fornitori delle aziende con valutazioni prospettiche del rischio di credito delle singole imprese (basate sui possibili scenari evolutivi). Un modo per verificare il rischio reputazionale da collaborazioni con soggetti sanzionati o vicini all’economia Russa.
.png)
SiFerr 2022: i numeri di un grande successo!
10/05/2022
SiFerr c’è e ci sarà. E lo ha dimostrato ancora una volta nella sua terza edizione, andata in scena il 7 e l’8 maggio 2022 alla Mostra d’Oltremare di Napoli. I numeri parlano chiaro: i 10mila metri quadrati di superficie espositiva suddivisi su tre padiglioni sono stati visitati complessivamente da 8645 persone in due giorni. Le 185 aziende espositrici – molte leader del mercato in diversi settori merceologici – hanno potuto incontrare dettaglianti di ferramenta professionisti, appassionati e distributori provenienti da tutto il Centro-Sud Italia.
Non era facile replicare il successo della seconda edizione, ma SiFerr 2022 ha superato ogni più rosea aspettativa. Nonostante tutto: la pandemia, le conseguenze drammatiche del conflitto in Ucraina, l’aumento dei prezzi energetici e delle materie prime, le difficoltà a reperire molti prodotti."La voglia di ritrovarsi, di andare avanti, di far crescere un settore vivo e florido come quello della ferramenta ha vinto e SiFerr si è confermato un appuntamento imprescindibile e un riferimento fondamentale nel panorama delle fiere di settore nazionali", ha dichiarato Sebastian Galimberti, titolare di Ma.Mu Srl e organizzatore della kermesse.
Grazie a tutti i protagonisti di questo risultato eccezionale: le aziende, i distributori, il pubblico, lo staff, i fornitori. In attesa del video ufficiale, ecco una breve sintesi di queste due splendide giornate. Buona visione!

Lutto in Fratelli Vitale
02/05/2022
Fratelli Vitale è triste di annunciare la scomparsa dello storico agente Lucio Passalacqua.
“Lucio è stato per la realtà irpina molto più di un agente: una risorsa fondamentale, una figura storica, un amico affidabile e un lavoratore modello a partire dal 1994. Ora è giunto il momento di salutarlo per un’ultima volta. L’intera azienda e la famiglia Vitale si stringono attorno al dolore dei suoi cari, certi che il suo ricordo non sarà dimenticato”, scrive l'azienda.
Il nuovo numero di iFerr è online
26/04/2022
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con tante novità sul mercato della ferramenta e del fai da te. In primo piano c’è l’anteprima SiFerr 2022, fiera che andrà in scena il 7-8 maggio a Napoli, alla Mostra d’Oltremare. Ecco il programma, le novità e i numeri della manifestazione di riferimento del mercato della ferramenta del Centro-Sud Italia. Su iFerr si parla anche del successo della quinta edizione di Expo Machieraldo, che si è tenuta il 20 e il 21 marzo a Malpensa Fiere.
Per la rubrica iVip abbiamo intervistato Federico Muratori, da gennaio 2022 nuovo segretario ERSI, associazione che riunisce i maggiori esperti del settore serrature. A lui abbiamo chiesto quali siano le sfide di oggi focalizzandoci sul Convegno annuale ERSI ed ELF che si terrà a Bologna il 13 e il 14 maggio.
Da ottobre 2021 è attiva Cardinale Ferramenta, quarta società distributiva del Gruppo Cardinale, sorta nell’enorme ex area della Videocolor di Anagni (FR). L’intervista a Carmine Cardinale e alla figlia Rossella, amministratore delegato della nuova realtà distributiva.
Interessante il Focus dedicato al tema del noleggio dell’attrezzatura in ferramenta: un’opportunità da cogliere? Ce ne parla Marco Prosperi, direttore di Assodimi.
In quale direzione sta andando il “negozio fisico”? Quali sono le nuove tendenze? Nell’articolo iTrend ecco il report della 17esima edizione di Retail Innovations realizzata, come ogni anno, da Kiki Lab, grazie anche al suo consorzio Ebeltoft Group.
Nella rubrica iMarketing, curata da Laura Bonacina e Antonella Romanini della società LA Marketing si parla di Google Business Profile, mentre nella rubrica iLegal le avvocate Sabrina Venturato e Marta Sala rispondono al quesito: “Vizi e difetti del prodotto: la responsabilità è del rivenditore?”.
…E molto altro ancora!
Sonepar Italia, siglato l’accordo con Majorano
20/04/2022
Sonepar Italia S.p.A. e Majorano S.p.A. hanno formalizzato l’accordo grazie al quale le attività di distribuzione di materiale elettrico di Majorano S.p.A. saranno trasferite a Sonepar Italia S.p.A. Il passaggio avverrà tramite una nuova società, dal nome di Elettrica Majorano Srl, che sarà parte di Sonepar Italia SpA.
Sonepar Italia, azienda protagonista nel mercato della distribuzione di materiale elettrico, parte del Gruppo internazionale Sonepar, è presente sul territorio nazionale con una rete capillare di 146 punti vendita in 17 regioni e 2100 dipendenti, ed ha registrato nel 2021 un fatturato consolidato di 1,1 miliardi di euro.
Majorano nasce nel 1947 a Napoli come agenzia Pirelli per la vendita di cavi e conduttori smaltati per avvolgimento motori. Negli anni l’azienda è diventata polo di riferimento per il centro-sud Italia nella distribuzione di materiale elettrico con 13 punti vendita nelle regioni Lazio, Campania, Calabria e Basilicata e un fatturato di circa 30 milioni di euro.
“Finalmente si è concluso il cammino che ha portato Sonepar Italia e Majorano a sposare un futuro comune - commenta Sergio Novello, Presidente e AD di Sonepar Italia - . Questa operazione ci permetterà di consolidare l’eccellente copertura territoriale che le due aziende hanno costruito negli anni nelle regioni Campania, Calabria e in parte nel Lazio”.

La mostra Gallery Agenti a SiFerr 2022
13/04/2022
Anno 2017, mese di ottobre. Su iFerr Magazine n. 48 si inaugura la rubrica iCommerciali, dedicata agli agenti di commercio del settore. Insieme all’intervista c’è una caricatura del protagonista firmata dall’illustratrice Rossella Loprieno. Sono passati quattro anni e 45 numeri della rivista. Finalmente, in questa edizione di SiFerr (7-8 maggio 2022, Mostra d’Oltremare di Napoli), i pregevoli disegni originali pubblicati mensilmente avranno uno spazio dedicato. Nel padiglione 4 verrà allestita, infatti, la mostra “Gallery Agenti” con l’esposizione dei quadri delle caricature (50x70 cm). Sotto ciascuno una didascalia riporterà i riferimenti dell’agente, il numero del magazine di pubblicazione e un QR code che rimanda alla lettura dell’articolo.
Non solo. La società Ma.Mu Srl, organizzatrice dell’evento, ha voluto legare questa mostra a un’iniziativa di solidarietà che ha intitolato “SiFerr contro la guerra”. In sostanza i quadri potranno essere acquistati e il ricavato andrà a sostegno dell’associazione ActionAid, impegnata attivamente nell’emergenza Ucraina.
L’inaugurazione della mostra “Gallery Agenti” avverrà alle ore 18:00 del 7 maggio nell’area adiacente al padiglione 4, nei pressi del gazebo che ospiterà per tutta la durata della fiera i referenti di ActionAid.
Iscriviti all'evento qui: https://www.siferr.com/it/partecipa_evento.aspx

BTicino vince il premio EcoPACK 2021
11/04/2022
Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, il premio ha visto BTicino tra i vincitori per il design e la comunicazione dell’offerta prolunghe da 3 e 5 metri.
Il progetto per il quale BTicino è stata premiata consiste nello sviluppo di una nuova soluzione per il packaging che, per ciascuna unità, ha consentito di eliminare completamente 77 gr. di plastica e 3 gr. di film in polietilene, con una conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Il dato è significativo se si considera che la produzione indicativa é pari a 45.000 pezzi all’anno.
Il nuovo packaging, provvisto di etichettatura ambientale, è composto da un imballo in cartone facilmente riciclabile con un design che mette maggiormente in evidenza le caratteristiche del prodotto, migliorandone così anche la comunicazione. Il cartoncino riporta in modo chiaro tutte le informazioni commerciali, di utilizzo, le avvertenze e le indicazioni normative.
Per le sue caratteristiche ambientali, il progetto si inserisce nella cultura della sostenibilità BTicino, che trova nell’attenzione all’ambiente, dall’eco-design allo smaltimento, alcune delle sue più importanti linee di sviluppo.
.png)
SiFerr 2022: iscrizioni aperte!
05/04/2022
Sono aperte le iscrizioni a SiFerr 2022, la prima fiera di settore in cui si potrà finalmente respirare aria di normalità. Secondo il nuovo decreto Covid (il Dl 24/2022), infatti, dal 1° maggio cade l’obbligo del Green Pass e, salvo nuove disposizioni, anche quello delle mascherine in tutti i luoghi al chiuso. La capienza sarà del 100%.
SiFerr 2022 si terrà il 7 e l’8 maggio 2022 presso i padiglioni della Mostra d’Oltremare di Napoli. La fiera internazionale della ferramenta, punto di riferimento assoluto per il mercato del Centro-Sud Italia, potrà essere visitata dai dettaglianti e dalle loro famiglie e, in generale, dai titolari di partita IVA operanti nei settori fai da te, casalinghi, garden, colori e sicurezza.
In prima linea, in questa edizione, ci saranno i grandi distributori di ferramenta come A.Capaldo S.p.A (main sponsor), Axel Group, Fraschetti Distribuzione, Fratelli Vitale e Viridex, e moltissimi produttori.
L'iscrizione è gratuita previa registrazione sul sito della manifestazione. Clicca QUI.

Assolombarda: l'effetto guerra sulla logistica
30/03/2022
“Il conflitto tra Russia e Ucraina incide fortemente su logistica e materie prime. Nel primo trimestre 2022 più della metà delle imprese manifatturiere del nord ovest ha dichiarato di subire ostacoli alle esportazioni con problemi legati all’allungamento dei tempi di consegna e ai prezzi, con rincari considerevoli dei noli delle rotte marittime limitrofe ai territori colpiti dal conflitto”. Così il Presidente di Assolombarda, Alessandro Spada ha commentato l’alert lanciato dal Centro Studi Assolombarda con focus sui costi dello shipping internazionale e sugli ostacoli all’esportazione. “La guerra non ha fatto altro che peggiorare una situazione che per le imprese era già emergenziale - ha continuato Alessandro Spada -. A oltre un mese dallo scoppio della guerra, i prezzi delle materie prime energetiche e non energetiche si mantengono su livelli molto alti. È necessario agire con maggior decisione e rapidamente per ridurre nel breve gli impatti dell’emergenza e allo stesso tempo agire nel medio lungo periodo per uno sviluppo equilibrato e senza pregiudizi delle diverse tecnologie e fonti energetiche - come rinnovabili, nucleare di ultima generazione e idrogeno - per ridurre il più possibile la dipendenza da paesi instabili politicamente”.
Il Centro Studi Assolombarda evidenzia come la guerra in Ucraina abbia aggravato le criticità sulle catene di fornitura originate dalla pandemia, con forti aumenti dei prezzi di alcune materie prime e con crescenti ritardi e rincari della logistica merci che ostacolano la normale operatività delle imprese. Nel primo trimestre 2022, infatti, più della metà delle imprese manifatturiere del Nord-ovest (51%) ha dichiarato di subire ostacoli alle esportazioni. Tra i principali fattori avversi, emergono i “prezzi e costi” (per il 24% delle imprese) e l’“allungamento dei tempi di consegna” (per il 15%). Inoltre, è aumentata in modo considerevole, dall’8% del quarto trimestre 2021 al 26% del primo trimestre 2022, la quota di imprese che evidenzia “altri fattori” tra i principali ostacoli che condizionano l’export, un incremento almeno in parte riconducibile all’instabilità causata dal conflitto Russia-Ucraina.

Würth Italia posa la prima pietra del nuovo centro logistico
25/03/2022
Würth Italia ha posato il 24 marzo la prima pietra del nuovo centro logistico che sorgerà nel Comune di Egna, dove oggi ha la sua sede, nella provincia di Bolzano. La cerimonia ha visto la partecipazione e gli interventi del Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, della Sindaca di Egna Karin Jost, e del sindaco di Termeno Wolfgang Oberhofer che, insieme all’Amministratore Delegato di Würth Italia, Nicola Piazza, hanno preso parte alla cerimonia.
Per la realizzazione della nuova sede, Würth Italia ha annunciato un investimento di oltre 60 milioni di euro, confermando ancora una volta la scelta dell’Alto Adige come territorio strategico. Proprio in Alto Adige i fondatori di Würth avviarono nel 1963 il business dell’azienda in Italia: una visione oggi confermata e rafforzata dalla volontà di realizzare sempre nella provincia di Bolzano il nuovo centro logistico, puntando sullo stretto legame che unisce l’azienda e il territorio altoatesino.
Il nuovo centro logistico sarà inoltre innovativo ed eco-sostenibile: è stato infatti progettato un edificio i cui impianti di riscaldamento, condizionamento e illuminazione sfrutteranno i vantaggi dei sistemi di illuminazione a LED, degli impianti fotovoltaici e geotermici, rendendo così tutta la sede a impatto zero per quanto riguarda la climatizzazione.

EXPO 2022: la conferma di un format di successo
24/03/2022
Si è chiusa la V edizione di Expo Machieraldo, in scena il 20 e 21 marzo nei padiglioni di Malpensa Fiere. La manifestazione, tornata dopo tre anni di assenza a causa della pandemia e organizzata con il supporto della società Ma.Mu Srl, si è rivelata un grande successo. Lo dimostrano i numeri innanzitutto, che ricalcano esattamente quelli dell’ultimo evento nel 2019, prima quindi dell’emergenza sanitaria: 2620 accessi, 137 espositori, 941 ragioni sociali, 3 padiglioni espositivi.
“È stato bellissimo ritrovare i nostri clienti e i fornitori dopo tre anni di stop. Questo evento, che ormai si è trasformato in una fiera vera e propria, è stato caratterizzato da un clima di festa che ha messo in secondo piano le problematiche quotidiane legate alla pandemia e alla guerra in Ucraina, proiettando tutti noi in una dimensione di normalità”, ha dichiarato Michele Raselli, AD di Machieraldo Gustavo Spa.
L’apprezzamento delle aziende e dei visitatori è stato tangibile. Protagonista è stata come sempre l’offerta merceologica che ha toccato i comparti casalinghi, edilizia, colori, sicurezza, garden, pet e servizi. Il pubblico ha potuto visionare le novità di mercato proposte dalle aziende, approfittare delle tante offerte per acquistare a condizioni esclusive e vantaggiose.
Sicuramente questa edizione verrà ricordata anche per la presenza di una madrina di eccezione: Diletta Leotta. Nel pomeriggio del 20 marzo ha accolto allo stand di U-Power, di cui è testimonial, i tantissimi fan che hanno voluto scattare un selfie con la nota showgirl.
“È stato un grande successo e siamo molto soddisfatti. È stato un momento di confronto necessario e di vicinanza dopo questa lunga pandemia. Ci vediamo l’anno prossimo nella futura edizione di Expo, che sarà foriera di altre interessanti novità”, conclude Paolo Forno,Responsabile Vendite della Machieraldo Gustavo Spa.

Il nuovo numero di iColor è online
17/03/2022
È online il nuovo numero di iColor, la rivista dedicata al settore del colore. Questo mese l’Approfondimento è dedicato alla “Sfida green” nel mondo delle vernici. Conciliare la sostenibilità con il rispetto della sicurezza e con il mantenimento di un’elevata qualità dei prodotti proposti al mercato è possibile? L’intervista a Valentino Degani, Responsabile Tecnico Normativo di Assovernici.
Si parla poi del nuovo i.Lab Chimica del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, realizzato con la partnership della multinazionale americana PPG.
Protagonista della serie “Mestieri” è il lavoro di restauratore di opere d’arte: ne racconta le peculiarità Stefano Lovati, operatore di Naos Restauri.
Vi segnaliamo, inoltre, l’intervista al Colorificio Nelli di Milano, che offre molteplici soluzioni e una consulenza professionale, e lo Speciale Bonus Casa 2022.
Infine, ecco come vengono prodotti i Pennelli Cinghiali nell’articolo “Com’è fatto”.
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl























