Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

20/11/2025   Beghelli ottiene il rating di legalità ??+

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.

Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.

Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.

L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimall: Federico Broccoli è il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

13/11/2025   Il nuovo numero di iKey è online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.

In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.

Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.

Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.

Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.

Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.

Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.

Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.

Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.

Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novità #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

Tutte le news

Würth realizza il primo metaverso enterprise in Italia con Hevolus

22/08/2022

In questi ultimi due anni le aziende dei settori retail e largo consumo stanno sperimentando il potenziale del metaverso per rivoluzionare la customer experience. Ora Würth Italia, protagonista nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio a livello nazionale, ha scelto la PMI italiana Hevolus Innovation, gold partner Microsoft per la Mixed Reality, per introdurre il primo Metaverso Enterprise realizzato con hVERSE nelle proprie attività di vendita sia online sia tradizionali.

Wu¨rth aveva due obiettivi per il progetto di metaverso, incrementare le vendite e rinforzare l’e-commerce”, afferma Antonio Squeo, CEO di Hevolus Innovation. “Le potenzialità di hVERSE sono enormi, non solo dal punto di vista della creazione di nuove opportunità di business, ma anche dell’innovazione sostenibile. L’accessibilità e la scalabilità garantite dalla nostra piattaforma fanno sì che il metaverso sia fruibile da tutti, anche via web. Il modo più efficace per mostrare un prodotto è quando il cliente lo vede nelle sue dimensioni reali ma vi sono casi in cui questo non è facile. Il metaverso sviluppato con hVERSE consente ai clienti di visualizzare prodotti e sistemi complessi attraverso i loro gemelli digitali interattivi in 3D. Questa esperienza offre un'idea estremamente accurata di come il prodotto possa adattarsi allo spazio reale”.

L’obiettivo del metaverso realizzato da Hevolus è quello di supportare Wu¨rth Italia a promuovere e vendere la propria gamma di prodotti ideati per la logistica, dalle grandi scaffalature ai distributori automatici di dispositivi di protezione individuale (DPI) fino ai sistemi modulari, spesso troppo grandi e pesanti per essere trasportati fisicamente in luoghi e mostrati ai potenziali acquirenti.

L’ambiente virtuale è una avveniristica architettura 3D personalizzata e immersiva in cui i visitatori possono accedere con il proprio avatar personale. Per poter offrire ai clienti un'esperienza ancora più coinvolgente e interattiva, il metaverso di Hevolus è in grado di supportare la Mixed Reality e tutto questo è possibile grazie ai visori olografici Microsoft HoloLens 2.

Leggi di più

Un prodotto che non può mai mancare quando si parte (o si rientra) dalle vacanze

17/08/2022

Con l’arrivo del caldo, è immancabile la comparsa di un grande nemico dei motociclisti, degli automobilisti e di tutti coloro che si spostano lungo le strade con qualsiasi mezzo. Si tratta dei moscerini e, più in generale, degli insetti che si “scagliano” contro le visiere dei caschi, i vetri dei fanali, i cristalli e le varie parti della carrozzeria. A tutto ciò c’è un rimedio: si chiama No Insect by Fra-Ber, un detergente professionale, specifico per la rimozione di insetti (e resina) da qualsiasi superficie esterna di moto, auto, camper, camion ed altri veicoli. Dopo aver spruzzato il prodotto uniformemente sulla superficie da trattare, bisogna lasciarlo agire per qualche secondo per poi rimuoverlo con un panno umido. No Insect è in vendita presso i concessionari Fra-Ber e su Amazon nella comoda confezione No Gas da 750 ml.

Leggi di più

Netcomm Award 2022: ManoMano tra le aziende candidate

10/08/2022

Giunto alla sua undicesima edizione, Netcomm Award rappresenta ormai un appuntamento di riferimento per tutte quelle realtà italiane che operano nel settore del commercio digitale. Quest’anno sono 81 i progetti candidati al Premio, ciascuno dei quali sarà esaminato tramite una valutazione tecnica a cura di GreatPixel, la verifica di idoneità legale da parte del team legale di Netcomm e la valutazione della giuria di qualità, composta da 15 esperti super partes del settore del digital commerce.

Si terrà giovedì 22 settembre, dalle ore 19:00, a Milano, con un evento in presenza trasmesso in diretta streaming, la serata di premiazione condotta da Mario Moroni: un vero e proprio show ricco di interviste e momenti di spettacolo. Sarà questa l’occasione per assegnare il premio al vincitore assoluto, messo a disposizione da Publitalia ‘80, sponsor dell’iniziativa insieme a Diennea e Klarna, che si aggiudicherà una campagna pubblicitaria per Smart TV sulle reti Mediaset per la durata di due settimane.

Tra le numerose aziende candidate, anche importanti realtà come Bennet, Costa, ManoMano, Media World, Rossignol e Unieuro

L'elenco completo è consultabile a questo LINK

Leggi di più

La partnership tra Hörmann e DGV per uno sport più inclusivo

03/08/2022

Il gruppo Hörmann è impegnato da tempo in attività a favore della tutela ambientale e della responsabilità sociale. Da pochi giorni l’azienda ha instaurato una partnership con l’associazione tedesca DGV (Deutschen Golf Verband), ossia l’organizzazione ombrello per tutti i club di golf e gli operatori di campi da golf in Germania, la quale conta 652.00 golfisti, 845 membri e 722 campi da golf. Coordinata dalla Deutsche Golf Sport GmbH, una filiale della DGV, l’iniziativa di Hörmann ha l’obiettivo di sostenere i golf club nell’organizzazione di allenamenti e gare che vedano protagoniste persone con disabilità fino alla fine del 2023. Questa tipologia di disciplina sportiva risulta essere particolarmente adatta alle persone con disabilità, in quanto attività educativa e terapeutica in grado di portare importanti stimoli a livello fisico, intellettuale e sociale.

Da molti anni ci dedichiamo alla promozione di progetti di inclusione; oggi crediamo fermamente nella partnership instaurata con la DGV e speriamo che il golf possa rappresentare un utile strumento per molti”, ha affermato Martin J. Hörmann, socio titolare del Gruppo Hörmann.

 

Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare Hörmann per la fiducia che ha riposto in noi; siamo molto orgogliosi di poter lavorare insieme negli anni a venire”, ha commentato invece Robert Bruck, Amministratore Delegato della Deutschen Golf Sport GmbH

Leggi di più

Non siamo numeri: la nuova campagna Ambrovit 2022

29/07/2022

Ambrovit presenta la nuova campagna crossmedia “Non siamo numeri”, realizzata dall’agenzia milanese momaStudio. Una delle peculiarità che caratterizza da sempre la comunicazione dell’azienda è la volontà di far emergere i propri messaggi con innovazione e coinvolgimento. Anche in questo caso l’obiettivo è stato raggiunto grazie alla realizzazione di un data storytelling empatico e creativo.

“Questo anno particolare, per tutti noi, ha rappresentato una sfida sotto molti aspetti. Pensando alla nuova campagna di comunicazione aziendale da subito è emerso il desiderio di trasmettere un messaggio diverso e coraggioso per veicolare sia i nostri valori che le nostre attività", ha dichiarato Mattia Sozzè, Quality Manager di Ambrovit.

Nasce il claim manifesto “Non siamo numeri” in cui Ambrovit racconta, con creatività, la propria solidità attraverso una storia scandita a suon di dati e numeri che rappresentano non solo i traguardi raggiunti ma anche i valori e le persone che li hanno resi possibili.

"È stata studiata una chiave narrativa curiosa, diversa e capace di trasmettere il DNA smart di Ambrovit attraverso una comunicazione moderna, semplice ed efficace”, ha detto Riccardo Severgnini Direttore creativo di momaStudio.

La campagna prevede un piano advertising offline e online che interagisce strategicamente con un’originale esperienza web. Il percorso si arricchisce di nuove informazioni da scoprire, legate ai prodotti aziendali e alla pianificazione editoriale. Cinque sono infatti i focus sulle categorie principali dei prodotti top.

La nuova campagna di comunicazione Ambrovit è pronta per essere esplorata pagina dopo pagina, click dopo click.

Leggi di più

Zanconi presenta il nuovo sito

27/07/2022

Attiva dal 1967 nel settore delle materie plastiche e specializzata in tovagliati, pavimenti, zerbini, passatoie e plastica adesiva, la Zanconi srl ha sviluppato negli anni una crescita costante e dinamica, modernizzando i processi lavorativi per migliorare il servizio rivolto ai clienti. In seguito, il mondo sempre più digitalizzato e le richieste di mercato hanno portato l’azienda alla realizzazione di un nuovo sito, sviluppato per ampliare e offrire nuovi processi lavorativi per tutti i clienti e, allo stesso tempo, per rendere più semplice e coinvolgente la comunicazione. Si tratta di un sito “responsive”, ottimizzato per qualsiasi tipologia di dispositivo mobile con un interfaccia molto semplice, intuitiva e una grafica moderna e d’impatto. Inoltre, l’azienda è oggi presente sui principali social network (Facebook, Instagram e LinkedIn), dove è possibile rimanere aggiornati su tutte le novità e condividere i post pubblicati da Zanconi.

Leggi di più

Temperature da record: l’importanza del giusto abbigliamento tecnico

25/07/2022

In un’estate così rovente i primi a subirne gli effetti sono proprio i lavoratori: da quelli edili a quelli agricoli, passando per i rider e gli operai nelle città-forno, ma anche i dipendenti che operano in ambienti chiusi non adeguatamente climatizzati stanno soffrendo le alte temperature di questa stagione. È consigliato fare massima attenzione al proprio livello di idratazione e, inoltre, ai lavoratori più esposti ai raggi solari devono essere forniti adeguati indumenti da lavoro come cappelli, abiti leggeri e scarpe di protezione di modello estivo. A questo proposito Diadora Utility ha creato un nuovo outfit funzionale e confortevole, composto da t-shirt in cotone organico 100% con stampa multigrafica. A completare il look, la Glove MDS Matryx, calzatura con puntale in TPU altamente resistente alle abrasioni e tomaia in Matryx, tessuto tecnico leggero composto da fibre ad alta tenacità, traspirante e resistente a lacerazioni e strappi. Inoltre, la tecnologia ammortizzante MDS, estesa su tutta la suola, distribuisce uniformemente il peso corporeo. Diverse le versioni proposte di Glove MDS Matryx: S1P, S3 ed anche con il sistema di allaccio rapido Quik nei modelli mid & low.

Leggi di più

SICUREZZA 2023: format collaudato, strategie internazionali e nuove sinergie

22/07/2022

La scorsa edizione di SICUREZZA si è chiusa con 20.542 operatori da 69 Paesi (insieme a SMART BUILDING EXPO) e, il prossimo anno, si prepara a riaprire le porte a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2023. Una manifestazione che si conferma punto di riferimento in Europa per il settore security e antincendio, tanto che già oggi sono numerose le aziende che hanno confermato la loro partecipazione. Digitalizzazione, sistemi integrati, soluzioni customizzate, ma anche nuove competenze e professionalità: sono queste tutte le tendenze del momento che verranno approfondite in occasione di SICUREZZA 2023, che inoltre conferma e rafforza le sinergie con altre manifestazioni. Negli stessi giorni a Fiera Milano sono in programma: SMART BUILDING EXPO, l’evento della home and building automation e dell’integrazione tecnologica; ME-MADE Expo, manifestazione che si svolge in Italia, rivolta al mondo dell’architettura e delle costruzioni (15-18 novembre); GEE-Global Elevator Exhibition, il nuovo appuntamento espositivo dedicato alla mobilità orizzontale e verticale.

Nel 2021, il comparto Sicurezza e Automazione ha visto una crescita del fatturato aggregato dopo la stabilità registrata nell’anno precedente. I dati diffusi da ANIE Sicurezza hanno rivelato un mercato interno positivo (+13%). Anche il fronte delle esportazioni ha evidenziato un aumento (+11%), grazie al recupero dell’export verso i mercati dell’Unione Europea (+20,4%), Nord America (+11,3%) e Asia orientale (+40,8%).

Inoltre, con la ripresa della mobilità internazionale è già partito il roadshow, che avrà l’obiettivo di raccontare il progetto ed i suoi protagonisti ai professionisti europei. Prima tappa prevista in Regno Unito, seguita da quelle in Germania, Francia e Dubai.

Leggi di più

Il nuovo sito web di Federazione Gomma Plastica

24/06/2022

Federazione Gomma Plastica, organizzazione di categoria in ambito confindustriale, che sostiene gli interessi delle Industrie della Gomma, dei Cavi Elettrici e delle Industrie Trasformatici di Materie Plastiche, ha presentato un nuovo sito web, un nuovo video e una nuova immagine coordinata a sostegno dell’economia circolare e della sostenibilità. Il nuovo portale, realizzato a cura di Caleidos, esprime con chiarezza i servizi, le attività e i progetti della Federazione e delle sue Associazioni federate, Assogomma e Unionplast.

Uno degli obiettivi principali del nuovo sito è quello di fornire informazioni sui due settori rappresentati dalla Federazione non solo agli addetti ai lavori, ma anche a un pubblico più vasto, interessato a due industrie importanti in sé e che danno supporto a tante filiere industriali strategiche. La parte riservata ai soci continua a mantenere un ruolo rilevante, con molti contenuti dedicati solo a loro e anche per questo motivo l’auspicio è che numerose aziende dei due settori, non ancora associate, decidano presto di farne parte, così da consolidare una base associativa, che fa del networking e del confronto interno uno dei suoi punti di forza. Tra le novità significative c’è anche una sezione del sito dedicata alla sostenibilità, ricca di esempi concreti relativi all’economia circolare, sia della gomma che della plastica”, ha raccontato Marco Do, Presidente di Federazione Gomma Plastica 

Leggi di più

Pennelli Cinghiale con IED per comunicare con la Generazione Z

22/06/2022

Pennelli Cinghiale ha adottato un nuovo posizionamento strategico per ampliare la capacità comunicativa ed evocativa del suo brand, avvicinandola alla Generazione Z. L’azienda, leader nella storia del Made in Italy nella produzione di pennelli e rulli professionali, ha collaborato con Giulio Nadotti, docente del corso Creative Judgement in IED Milano e creative director di The Ad Store. In particolare, ad essersi confrontati nello sviluppo di una nuova strategia creativa per elevare il brand sono stati gli studenti nati nel 2001, al 2° anno di Design della Comunicazione. Quattro i team di lavoro che hanno lavorato sulla contaminazione, tra valori tradizionali come qualità, affidabilità dei suoi prodotti e l’innovazione, l’attenzione all’ambiente e, soprattutto, sul forte legame con l’arte, che ha cementato la creazione di un Museo del tempo: un viaggio pop tra pezzi della storia di Pennelli Cinghiale e le opere d’arte contemporanea realizzate on site da Duty Gorn, street artist di fama internazionale. Le riflessioni dei giovani sono state guidate dal concetto che la pittura, in ogni sua forma di espressione, è arte, anche nell’applicazione edile e nel faidate.

È stato emozionante e davvero stimolante questo confronto con la Gen Z: per noi è fondamentale trovare le strade per comunicare con la nuova generazione di nativi digitali assorbendo i loro stimoli per sostenere il futuro della nostra azienda nella direzione più giusta”, le parole di Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale

Leggi di più

Diadora Utility veste i tecnici del team Ducati

21/06/2022

Due grandi realtà, Diadora e Ducati, affronteranno insieme la stagione sportiva. La firma di un accordo pluriennale tra le parti include anche Utility, la linea workwear del brand Diadora. Infatti, tutti gli operatori della scuderia italiana indosseranno capi creati dal marchio dell’antinfortunistica, che ha l’obiettivo di garantire eccellenza tecnologica e, allo stesso tempo, massima sicurezza. L’outfit studiato per la squadra tecnica della Ducati prevede: t-shirt ad alta visibilità, bermuda con tasche laterali attrezzate e gilet traspirante. Il pezzo forte di Diadora Utility, che vedremo durante le attività di montaggio e smontaggio del paddock in giro per il mondo, è Run Net Airbox Low S3 SRC, la scarpa di sicurezza dotata del Net Breathing System by Geox.

Airbox si ispira proprio al mondo dei motori e prevede una speciale membrana, costituita da un materiale microporoso, che assorbe il sudore sotto forma di vapore acqueo e ne permette l’espulsione attraverso i fori di ventilazione laterali, garantendo così una performance senza paragoni. La calzatura è in crosta scamosciata idrorepellente con puntale in alluminio e fodera in Nylon anti-abrasione e ultra traspirante. Reattività, precisione e velocità sono alcune delle caratteristiche fondamentali per poter riuscire a raggiungere risultati importanti nella MotoGP e la collezione di Diadora Utility si adatta quindi perfettamente alle esigenze del team Ducati, offrendo il massimo comfort e performance di altissimo livello.

Leggi di più

Gli acquisti online degli italiani crescono sempre di più: +9,6 milioni

20/06/2022

“NetRetail”, un’indagine realizzata da Netcomm, offre una panoramica dettagliata sull’eCommerce in Italia. Secondo la ricerca, sono 33,3 milioni gli italiani che hanno comprato online un bene o servizio negli ultimi tre mesi, facendo in media 1,3 acquisti al mese. Si tratta di un aumento di ben 9,6 milioni rispetto al periodo pre-pandemia. Con il 90% prevalgono gli acquisti con sistemi di pagamento digitale al momento dell’ordine, mentre cala l’uso di contante o bonifico, sia online che nei negozi fisici.

L’opzione Buy Now Pay Later sembra essere l’opzione preferita dagli italiani (43%), una funzionalità sempre più richieste e pensata per offrire agli esercenti gli strumenti necessari per adeguarsi alle richieste del mercato. Inoltre, il BNLP rappresenta un’ottima possibilità per i commercianti per fidelizzare i propri clienti ed intercettare nuovi consumatori, in quanto quest’ultimi saranno più propensi a portare a termine un acquisto avendo la possibilità di dilazionare il pagamento in 3 o 4 rate, a seconda dei loro bisogni e delle loro possibilità.

Leggi di più

Leroy Merlin presenta “ARKY”

09/06/2022

Con l’obiettivo di accrescere la propria offerta di servizi al cliente, Leroy Merlin ha presentato “Arky”, la nuova insegna dedicata ai servizi di ristrutturazione chiavi in mano, messa in mostra ufficialmente durante la Milano Design Week 2022 con showroom innovativi a tema bagno, cucina, illuminazione e giardino. Più nel dettaglio, Arky rappresenta un’evoluzione della joint venture siglata fra Leroy Merlin e Renovars (holding a cui fa capo Facile Ristrutturare) con l’obiettivo di creare una rete di oltre 200 architetti partner entro la fine del 2022 per stabilire forti legami con le imprese del territorio e garantire a clienti e abitanti soluzioni sempre più efficienti. Al centro della strategia c’è, ancora più di prima, la figura dell’architetto, cuore pulsante del progetto e del suo servizio chiavi in mano.

“Con Arky Leroy Merlin compie un importante passo avanti nel concretizzare la propria mission: permettere a tutti di abitare meglio per vivere meglio”, dichiara Alberto Cancemi, Direttore Generale di Leroy Merlin Italia

Leggi di più

Aumentano gli acquisti vicino a casa: l’indagine di American Express-Nielsen

07/06/2022

American Express in collaborazione con Nielsen ha condotto l’indagine “Abitudini e tendenze di quartiere”, basata su interviste a 750 consumatori italiani. Lo studio ha messo in luce il consolidamento dell’abitudine a recarsi presso i piccoli negozi vicino a casa, la centralità delle attività commerciali nell’influenzare il senso di appartenenza al proprio quartiere e la crescente dinamicità delle comunità locali, che rivestono un ruolo sempre più centrale nella crescita socio-economica italiana. Il 30% dei consumatori italiani nell’ultimo anno ha acquistato più frequentemente nei negozi in prossimità, mentre il 54% ha usufruito maggiormente dei servizi del proprio quartiere. La prima ragione che spinge a fare la spesa vicino a casa è la piacevolezza (79%), seguita dalla volontà di supportare l’economia locale (77%), dalla comodità (56%) e dal risparmio di tempo (36%). Il sentimento verso il proprio quartiere è positivo, tanto che 8 consumatori su 10 hanno dichiarato che continueranno a fare acquisti nel quartiere e il 70% ha manifestato la propria preferenza per i negozi di vicinato rispetto alle grandi catene. Per continuare a sostenere le attività in prossimità, American Express ha lanciato per il terzo anno la campagna “Shop Small”, la quale ha lo scopo di spingere i consumatori a fare acquisti in prossimità. Fino al 21 giugno, i possessori di carta American Express potranno ricevere uno sconto di 5 euro in estratto conto ogni 20 euro di spesa (fino a 5 volte) effettuata in 5 negozi diversi.

Leggi di più

Il nuovo numero di iFerr è online

06/06/2022

È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con tante novità sul mercato della ferramenta e del fai da te. In primo piano c’è lo Speciale dedicato a SiFerr 2022: le immagini, le interviste ai protagonisti e tutti i numeri del successo di una fiera che è diventata un punto di riferimento assoluto per il mercato del Centro-Sud Italia.

Per la rubrica iVip il protagonista è Andrea Colzani, Presidente Nazionale Giovani Imprenditori Confcommercio. Con lui sono emerse inedite linee guida per la ferramenta.

Quali sono i segreti di una logistica vincente? Processi standardizzati; personale altamente formato e organizzazione impeccabile. Ne abbiamo parlato con Massimo Magri, Direttore Operations e Supply Chain di A.Capaldo SpA.

Il Focus aziende di questo numero è dedicato a Thoelke rappresentanze Srl: nata alla fine dell’Ottocento per portare in Italia prodotti tedeschi all’avanguardia, oggi è gestita dalla quinta generazione, Erica Thoelke. Anche nel nome del padre Enrico Thoelke, scomparso lo scorso aprile.

Per la serie “Retail” ecco interessante l’articolo riguardante lo Shelf Marketing, ossia come organizzare lo scaffale in modo strategico. I dati dimostrano che la disposizione della merce influenza le scelte d’acquisto. Tutti i consigli per gestire al meglio questo aspetto fondamentale anche in ferramenta.

Nella rubrica iMarketing, curata da Laura Bonacina e Antonella Romanini della società LA Marketing si parla dell’importanza di avere un sito web, mentre nella rubrica iLegal le avvocate Sabrina Venturato e Marta Sala approfondiscono il tema della “Disciplina dei contratti conclusi fuori dai locali commerciali”.

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di più

< Indietro | Pag. 58 di 247 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra