Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
20/11/2025 Beghelli ottiene il rating di legalità ??+
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.
Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.
Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.
L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
18/11/2025 Acimall: Federico Broccoli è il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey è online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novità #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
Tutte le news

Il successo di Cersaie 2022: oltre 90.000 visitatori
04/10/2022
Dal 29 al 30 settembre a BolognaFiere si è svolta la 39ª edizione di Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno, durante il quale le imprese del settore hanno avuto la possibilità di tornare ad incontrare direttamente i propri clienti, presentando loro le più recenti innovazioni di prodotto.
Una rassegna caratterizzata dalla forte connotazione internazionale, confermata dai 237 espositori esteri su un totale di ben 624 aziende. Nelle cinque giornate di fiera il pubblico ha risposto presente con ben 91.296 visitatori (47.081 italiani e 44.215 esteri). Queste cifre dimostrano una crescita di circa il 50% rispetto all’edizione dello scorso anno e si avvicinano invece ai livelli del 2019, quando si erano raggiunti 112.340 ingressi.
"Sono convinto che gli investimenti fatti dai 624 espositori di Cersaie 2022 abbiano avuto il miglior ritorno possibile da una fiera che ha confermato la propria importanza nazionale ed internazionale presso i distributori, gli architetti, i posatori, gli operatori del real estate - dichiara Giovanni Savorani, Presidente di Confindustria Ceramica -. La ceramica continua ad aumentare le proprie quote sui mercati internazionali grazie alle caratteristiche intrinseche del prodotto, quali salubrità, igienicità e durevolezza. L'impegno per la sostenibilità della ceramica italiana è stato il filo conduttore di tutta la manifestazione e ha avuto un concreto riscontro anche nell'incontro, svoltosi in fiera, con le istituzioni regionali e territoriali per monitorare l'andamento ed i risultati dell'accordo volontario sul contenimento delle emissioni del distretto. La transizione energetica che abbiamo avviato non deve essere vanificata dalle drammatiche conseguenze della crisi sui mercati dell'energia, che richiede urgenti interventi a livello europeo e nazionale, come abbiamo avuto modo di rappresentare ai diversi esponenti politici e delle istituzioni che sono venuti a visitarci in fiera".
Sono già state rese note le date della prossima edizione di Cersaie, che si terrà a Bologna dal 25 al 29 settembre 2023.

“A tutto Sud”: la nuova collaborazione tra il Gruppo Lamura e Casa Surace
03/10/2022
Il Gruppo Lamura, distributore di ferramenta di riferimento nell’area Centro-Sud Italia, e Casa Surace, factory e casa di produzione per iniziative speciali di comunicazione, si uniscono per una nuova e innovativa collaborazione.
Le due realtà, accomunate dalla provenienza geografica (Sala Consilina – SA), hanno infatti deciso di mettere insieme idee e forze per creare una nuova serie di video legati al mondo del fai-da-te e dei momenti più topici della tradizione meridionale, come la raccolta delle olive. Marketing e social media, che si fondono con la riscoperta delle tradizioni e della vita di tutti i giorni, per dare consigli utili e sorridere insieme al proprio pubblico.
“Sono felice di questo incontro, perché ci sono le radici che ci accomunano, ma c’è anche molto di più”, afferma Pasquale Orlando, direttore Marketing e Comunicazione del Gruppo Lamura: “Casa Surace è un “Brand” a livello nazionale utile per posizionare la nostra immagine. Questi ragazzi sono creativi che sanno fotografare la realtà di cui facciamo parte, ed è il partner ideale per raccontare i nostri marchi in maniera innovativa. Trovare una chiave di comunicazione comune è stato estremamente facile: è bello e stimolante quando si lavora sulle idee.”

Un'indagine Assovernici mostra l'impatto dei rincari sul settore
30/09/2022
Il comparto pitture e vernici mostra segni di sofferenza a causa dei rincari che stanno gravando sulle aziende. Assovernici, l’associazione, che riunisce le principali aziende produttrici di vernici per edilizia e di vernici in polvere e liquide per l’industria, ha realizzato un’indagine tra i propri associati riscontrando che i bonus hanno avuto un impatto positivo solo per alcune imprese.
“È il preambolo di una chiusura d’anno frenata dall’incertezza sul futuro dei bonus, dalla crisi ai confini dell’Europa e dalla formazione di un nuovo governo”, ha commentato Giovanni Marsili, presidente di Assovernici, “tutti elementi che marcano una battuta d’arresto dei lavori edili e di conseguenza del nostro settore”.
Tra i dati più significativi, è emerso l’aumento fino al 30% dei costi di titanio, solventi e additivi, rincari che raggiungono il 50% per leganti a solvente e imballi, mentre i pallet superano il 50%. I costi di trasporto hanno invece registrato incrementi variabili tra il 15% e il 50%, in funzione dei vettori. Notevoli problematiche sono state riscontrate anche negli approvvigionamenti stessi, con circa l’86% degli intervistati che ha dichiarato difficoltà nel reperire gli additivi, il 66% il TiO2 e il 53% i pigmenti colorati e i solventi (53%). Grande impatto negativo, infine, arriva dai costi dell’energia, considerato che per oltre la metà degli associati gli effetti degli aumenti hanno già avuto ripercussioni sui costi di produzione.
Guardando al futuro: quali proposte per migliorare il meccanismo dei bonus? Con alcune differenze tra chi li considera determinanti e chi rilevanti, complessivamente per oltre l’86% sono prioritari: entità della detrazione fiscale almeno superiore al 60%, cessione del credito, applicazione dello sconto in fattura, finestra temporale ampia e coerente con gli obiettivi europei di abbattimento dei gas serra. Di vitale importanza anche l’introduzione di elementi di semplificazione burocratica. “Auspichiamo quindi, che le politiche di incentivazione siano più graduali e di lungo periodo e questo a tutto beneficio della qualità dei lavori eseguiti – conclude Marsili –. Infatti, la nostra preoccupazione è che nei prossimi anni si manifestino effetti negativi a causa di lavori non eseguiti a regola d'arte in questo euforico periodo, generando la necessità di nuovi interventi di restauro. Rinnovare le nostre città e migliorare l’efficienza termica delle nostre abitazioni ha oggi, più che nel passato, grande rilevanza per il nostro Paese e per il nostro ambiente, è quindi un peccato non portarlo a termine nei modi e nei tempi appropriati”.
.jpg)
Il rilancio della Eisenwarenmesse di Colonia e le date della prossima edizione
29/09/2022
Nella giornata di mercoledì 28 settembre si è conclusa l’edizione 2022 dell’Eisenwarenmesse di Colonia: 25.000 presenze da 125 Paesi con oltre il 70% dei visitatori del settore arrivati dall’estero. Dopo quattro anni e mezzo dal precedente appuntamento, la principale fiera mondiale della ferramenta-utensileria si è rilanciata in presenza e, nonostante i numeri ridotti, i 1.400 espositori sono stati complessivamente soddisfatti.
“Il senso di sollievo nell'essere finalmente in grado di incontrarsi faccia a faccia dopo così tanto tempo e fare affari di persona è stato chiaramente percepito tra i nostri espositori e visitatori in tutta la fiera. Si aveva la sensazione che una grande famiglia si stesse riunendo di nuovo dopo un lungo periodo di separazione”, ha dichiarato Oliver Frese, Chief Operating Officer di Koelnmesse.
“La fiera è stata un successo, soprattutto nel contesto delle continue restrizioni di viaggio in Asia, della crisi acuta dell’energia, delle materie prime e della situazione geopolitica in molti Paesi. Il feedback da parte dei nostri espositori sui contatti commerciali che hanno instaurato a Colonia è positivo su tutta la linea”, ha aggiunto Oliver Frese.
Inoltre, sono già state comunicate le date della prossima Eisenwarenmesse – International Hardware Fair Cologne, che si svolgerà dal 3 al 6 marzo del 2024.

L’allarme lanciato dalle aziende meccaniche: il pericolo di chiusura è reale
29/09/2022
L’aumento dei costi di energia elettrica e gas, in aggiunta alla scarsa reperibilità di materie prime e componenti elettrici, sta influenzando pesantemente le imprese della meccanica: secondo il sondaggio di Anima Confindustria alle industrie associate, oltre la metà vede un calo dei profitti superiore al 10% ed è quindi necessario che il governo attui il prima possibile degli interventi strutturali. In caso contrario, come sottolineato dal presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli: “Per molte aziende della meccanica, il pericolo di un fermo della produzione o di una chiusura definitiva è reale”.
Tra le manovre richieste dalle imprese, un maggiore intervento del governo sulle politiche energetiche di transizione ecologica, anche in ottica di riduzione dalla dipendenza energetica. “Le aziende chiedono di diversificare gli approvvigionamenti – ha proseguito Nocivelli – continuando a incentivare fonti rinnovabili, produzione di idrogeno e biocombustibili, per alimentare un circolo virtuoso di efficienza e risparmio energetico che andrebbe a beneficio comune, dentro e fuori la filiera”.
Nonostante un quadro mondiale così critico, un fattore positivo è rappresentato dall’export dell’industria meccanica che rimane stabile, a dimostrazione del fatto che le imprese italiane resistono, rappresentando il prestigio del Made in Italy in tutto il mondo. A questo proposito, Anima Confindustria ha sviluppato un Manifesto della meccanica per il 2023, che verrà presentato il 21 ottobre all’evento “L’industria meccanica oggi per l’Italia di domani”, occasione nella quale verranno esposte una serie di proposte al mondo politico per fare in modo che l’export rimanga uno dei punti cardine delle politiche industriali.

I dati dell’ultimo report dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy
28/09/2022
È uscita la ventesima edizione dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, dedicato alle tendenze di 13 settori non alimentari: dall’elettronica di consumo all'abbigliamento, dal tessile alla profumeria, dal bricolage all’ottica, dai giocattoli alla casa. Analizza i consumi, i canali di vendita, le tendenze e il consumatore in un mercato in continua evoluzione.
Anche quest’anno il report si conferma un patrimonio informativo vasto e unico, che comprende il censimento dei punti di vendita della distribuzione moderna per categoria e mappati nelle diverse “agglomerazioni commerciali”, il monitoraggio dei trend e dell’evoluzione delle tipologie distributive dei 13 comparti merceologici e un’analisi sull’utilizzo dei social network da parte delle principali insegne della distribuzione non alimentare.
Nel 2021 si sono iniziati a leggere gli effetti di media e lunga durata che le chiusure forzate e i timori sanitari hanno generato sulle abitudini di consumo di molti consumatori, soprattutto per le tipologie di prodotti legati al mondo del Non Food. Tra i comparti analizzati da GS1 Italy c’è anche il bricolage, un settore che nello scorso anno ha ridotto leggermente la sua quota di mercato arrivando al 12,0%, ma che ha incrementato il suo fatturato del +6,8%. Questo aspetto verrà trattato in modo più approfondito nel prossimo numero di iFerr Magazine.

Edilizia, l’appello al governo: il Superbonus deve diventare strutturale
27/09/2022
Nel corso del Convegno Nazionale di Sercomated “Bonus Edilizia: il giorno dopo”, che ha avuto luogo il 22 settembre, è emersa un’importante richiesta comune: il Superbonus 100% deve diventare strutturale. È necessario fare appello al governo per sbloccare le agevolazioni, in quanto sono una misura per l’intero Paese e non solo per l’edilizia.
A dare grande supporto a questa iniziativa è stato soprattutto Riccardo Fraccaro, membro della Camera dei deputati e padre del Superbonus 110%: “Da un’analisi macroeconomica emerge che l’Italia è sempre cresciuta di più degli altri Paesi europei quando l’edilizia era in crescita; quindi, la mia proposta era di rilanciare il settore puntando sul green: così è nato il Superbonus, supportato dal meccanismo dei crediti. Le cose da fare con una visione un po’ più ampia sono tante: anzitutto, chiedere che questa misura diventi strutturale, per almeno dieci anni; accompagnare il Superbonus con una politica industriale, concentrandosi su come facciamo i lavori e cosa utilizziamo e puntare molto di più sulla “demolizione e ricostruzione””.
Anche il presidente Sercomated, Luca Berardo, ha espresso la stessa volontà dell’onorevole Fraccaro, auspicando che tutto questo avvenga nel minor tempo possibile, in quanto l’incertezza della situazione attuale costa troppo alla filiera del settore e non è accettabile.
Parole dure nei confronti del governo attuale anche da parte di Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance: “non possono essere cambiate le regole in corso d’opera, soprattutto per quanto riguarda la cessione del credito. Abbiamo bisogno di risposte immediate”.
A chiusura del convegno, visibile interamente sulla pagina YouTube di Sercomated, sono state lanciate due proposte da parte del presidente Federcomated, Giuseppe Freri, che la federazione porterà avanti con forza: “Organizzare a Milano un grande incontro europeo tra produzione e distribuzione per stimolare la nascita di un Tavolo permanente europeo, creare un gruppo giovani in UFEMAT e una Commissione dei materiali edili europea”.

Netcomm Award 2022, Mister Worker™ vincitore della categoria B2B
26/09/2022
Il sito di e-commerce Mister Worker™ si è aggiudicato il primo premio della categoria B2B dei Netcomm Awards 2022 per essere nato da un’idea tutta italiana, diventando il punto di riferimento per gli acquisti B2B online per i professionisti dell’industria e della manutenzione, servendo oggi oltre 170 Paesi e gestendo in maniera eccellente una complessità e varietà di prodotti venduti. Si tratta di un grande store realizzato con il modello dello shop-in-shop, suddiviso in negozi verticali e monomarca. Il catalogo di Mister Worker™ è in continua espansione, in modo da rispondere in modo sempre più efficace alle necessità dei clienti. Oggi conta numerosi brand di alto profilo internazionale, da USAG a DeWalt, da FACOM a Stahlwille, spaziando dai tradizionali utensili manuali a utensili meccanici ed elettroutensili a batteria, passando per dinamometria e attrezzi da lavoro specifici per l’aerospace e l’automotive.
Il vincitore assoluto dell’edizione 2022 dei Netcomm Awards è stato Archiproducts Shop, l’e-commerce di Arredamento e Design, che si è aggiudicato una campagna pubblicitaria per Smart TV sulle reti Mediaset offerta da Publitalia ’80. Archiproducts ha inoltre conquistato il podio della categoria Cross-Border & Export.
“Questa edizione di Netcomm Award ha premiato un progetto che ha saputo esportare le eccellenze del Made in Italy, incontrando le esigenze di personalizzazione dei servizi resi disponibili a clienti in tutto il mondo, in un settore che si distingue per complessità e articolazione del customer journey”, ha commentato Roberto Liscia, Presidente di Netcomm.
Durante l’evento di premiazione, sono stati premiati i progetti più innovativi in ulteriori 8 categorie. Sul sito award.consorzionetcomm.it è possibile rivedere la diretta della premiazione con l’assegnazione dei riconoscimenti a tutte le categorie.
.jpeg)
Safety Expo 2022: oltre 9mila presenze
26/09/2022
Dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, l’evento sulla sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli incendi è tornato a Bergamo Fiera dal 21-22 settembre e i numeri non sono tardati ad arrivare: oltre 9.000 presenze, 100 eventi fra convegni, seminari, corsi di formazione e addestramento pratico e un totale di 270 espositori.
Il tema della sicurezza è stato proposto come momento di:
- Formazione: tanti i corsi organizzati da Istituto Informa, AIFOS e INAIL su temi molto attuali come lo smart working, lo sviluppo dei sistemi di gestione e il rischio sismico;
- Incontro: gli espositori hanno potuto far provare e testare con mano i loro prodotti ai visitatori, che sono in questo modo stati aggiornati sulle evoluzioni rapide della tecnologia che stanno tanto segnando il mondo della prevenzione nei luoghi di lavoro e nelle attività produttive;
- Emozione: Safety Expo è riuscito a parlare di sicurezza con formule alternative come, ad esempio, lo spettacolo della Compagnia Rossolevante che ha fatto commuovere e riflettere sul fenomeno degli infortuni.
Inoltre, Safety Expo ha approfondito le recenti novità normative partendo dalle ultime leggi prodotte: la Legge 215/21 voluta dal Governo Draghi per migliorare i controlli sui luoghi di lavoro e responsabilizzare le figure della prevenzione; i nuovi tre decreti di prevenzione incendi che entrano in vigore a ottobre per rivoluzionare la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro; e ancora, i finanziamenti alle imprese in arrivo dall’INAIL, il ruolo delle Regioni nei Piani di Prevenzione e in un prossimo Piano nazionale di igiene industriale. Le imprese del settore hanno fatto il punto su mascherine e presidi per la lotta alla pandemia e per la prevenzione incendi sulle ultime norme tecniche per la progettazione degli edifici tutelati e un nuovo tema: le reti idrogeno e la loro sicurezza in uno scenario energetico rinnovato.

Superbonus, prove video e fotografiche per i cantieri
23/09/2022
Una delle ultime novità in fatto di Superbonus è la richiesta ai clienti di documentazioni “aggiuntive” con video o foto certificate a testimonianza dei lavori eseguiti da parte di banche, società del settore ed altri intermediari per evitare di imbattersi in truffe o frodi.
La prova video è attiva dal 16 settembre sulla piattaforma Deloitte, advisor di alcuni tra i più importanti istituti di credito. In particolare, si parla di "video-asseverazione" ed è richiesta per la documentazione del 30% dei lavori, necessaria entro il 30 settembre per ottenere i fondi e per la cessione del credito alle banche. Durante il video della durata di circa due minuti deve essere inquadrato il volto del tecnico e dell’immobile oggetto di intervento. Va specificato che il documento non è un obbligo di legge ma, secondo Deloitte, agevola i controlli dell’Agenzia delle Entrate.

Fervi Group One-Stop-Shop alla Eisenwarenmesse
23/09/2022
Al prestigioso appuntamento internazionale dedicato a ferramenta e utensileria i quattro marchi del gruppo Fervi si presentano in maniera compatta con un portfolio prodotti di oltre 60.000 referenze.
Nello stand di Colonia i prodotti dei marchi Fervi, Rivit, Vogel, Riflex e Sitges saranno uniti sotto il nome di Fervi Group, solido punto di riferimento per diversi segmenti di mercato: dall’utensileria meccanica ai sistemi di fissaggio, passando per abrasivi e sistemi di misura e precisione. L’elemento di novità e di grande attrazione ad Eisenwarenmesse è rappresentato dai totem olografici, che mostreranno agli ospiti i prodotti di punta per ciascun marchio.
“L’obiettivo è quello di raccogliere nuovi contatti commerciali a livello internazionale – ha spiegato Ermanno Lucci, direttore Marketing di Fervi Group -, sfruttando l’effetto traino che Vogel Germany può svolgere sul mercato tedesco e dunque giocando praticamente in casa a Colonia. Con uno stand emozionale e supertecnologico intendiamo rinforzare il concetto di gruppo fortemente orientato all’innovazione, e proporci come One-Stop-Shop per tutto il nostro mercato di riferimento”.
A Colonia Fervi Group intende svolgere un ruolo da protagonista del settore, fornendo aiuto e supporto agli operatori professionali attraverso un’offerta completa e trasversale di utensili e macchine perché, come sarà riportato sulle grafiche dello stand, “We keep the world working”.

È ufficiale la partnership tra Stahlwille Utensili e ASI DataMyte Italia
22/09/2022
Stahlwille Utensili e ASI DataMyte Italia hanno consolidato la loro partnership e questo significa una nuova risorsa per le industrie italiane nel loro processo di transizione verso l’Industria 4.0.
Da un lato, Stahlwille Utensili srl, filiale italiana dell’azienda tedesca nata nel 1862 e attiva nella produzione di utensileria a mano, in particolare nella tecnologia dinamometrica. Dall’altro lato, ASI DataMyte Italia, impresa che propone soluzioni hardware e software alle industrie per ottimizzarne i processi produttivi.
La cooperazione tra le due parti riguarda la gamma DAPTIQ® di Stahlwille. Si tratta di utensili pensati e costruiti per essere in continua connessione tra loro e con le tecnologie di controllo e monitoraggio della produzione in cui vengono utilizzati. Le soluzioni sviluppate da ASI DataMyte permettono di mettere in comunicazione gli utensili DAPTIQ® con i sistemi di pianificazione e controllo della produzione, IMTE (sistemi di ispezione, misura e prova) e i sistemi ERP delle aziende in cui vengono impiegati.
In particolare, la nuova famiglia di chiavi dinamometriche Manoskop 766 DAPTIQ®consente di essere interfacciata con i sistemi di controllo e pianificazione della produzione (PPC) in modo che gli stessi possano guidare i processi e i flussi di lavoro in modo più diretto, sicuro ed efficiente riducendo drasticamente il tempo di apprendimento degli operatori. Il PPC del cliente può trasmettere messaggi al display della Manoskop, dare istruzioni, leggere dati e regolare parametri di funzionamento.
La famiglia di chiavi Manoskop 766 DAPTIQ® è equipaggiata con l’esclusiva tecnologia Stahlwille che integra i benefici e la precisione di una chiave elettronica con i vantaggi tattili del “click” di una chiave meccanica tradizionale. Inoltre, questa tipologia di chiavi garantisce il serraggio in coppia e angolo con precisione ±2% per la coppia e ±1% per l’angolo.

Safety Expo 2022 al via oggi a Bergamo Fiera
21/09/2022
L’evento di riferimento in Italia sulla salute e sicurezza sul lavoro e sulla prevenzione incendi prende il via oggi e si concluderà nella giornata di domani a Bergamo Fiera. Safety Expo 2022 ha l’obiettivo di rappresentare un vero e proprio laboratorio dove gli operatori del settore sanno di poter trovare risposte concrete, tecnologie innovative e soluzioni da adottare nelle proprie aziende a da proporre ai clienti attuali e potenziali.
Il programma prevede la partecipazione di 270 espositori e istituzioni, associazioni e qualificati esperti dei settori di riferimento. Oltre 100 appuntamenti tra convegni, tavole rotonde, approfondimenti, corsi di formazione, spettacoli, presentazioni di prodotti e tanto altro. Da sottolineare anche molte iniziative che offriranno ai partecipanti l’opportunità di acquisire crediti di formazione professionale (CFP), ore di aggiornamento ex 818/84 e ore di aggiornamento 81/08. Consulta il programma completo sul sito web Safety Expo 2022.
Tra gli eventi della giornata di oggi, segnaliamo quello di Pezzol Industries, azienda italiana attiva da 70 anni nella produzione e distribuzione di calzature antinfortunistiche Made in Italy, che per suggellare l’importante storia del suo brand ha deciso di invitare il campione sportivo Claudio Marchisio (21 settembre ore 15.00, Pad. A/Stand 7).

A.P.Fer Expo riparte con la 10ª edizione
20/09/2022
Dopo due anni di interruzione forzata, torna A.P.Fer Expo, l'evento pensato per i Clienti A.P.Fer e rivolto a centri sicurezza, colorifici ed utensilerie. La 10ª edizione in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre si svolgerà a Cascina Triulza (Milano), location decisamente caratteristica e funzionale, facilmente raggiungibile anche per gli ospiti che arriveranno da fuori provincia e regione.
"La pandemia ha imposto a tutti di rinunciare a momenti di aggregazione, come gli eventi...", spiega Alberto Pezzarossa (nella foto), responsabile commerciale di A.P.Fer "ma, nel frattempo, abbiamo continuato a lavorare con impegno per fornire lo stesso valore aggiunto con modalità più adatte all'emergenza. Allentatisi i vincoli che avrebbero fortemente condizionato l'accesso all'evento e alla fruibilità dei contenuti, siamo finalmente pronti ad accogliere e soddisfare le numerose richieste di adesione, pervenuteci sia dai fornitori, desiderosi di misurare la qualità dei propri prodotti proponendosi ad un pubblico selezionato e competente, sia dai clienti, fortemente interessati alle novità di settore e alle opportunità di aggiornamento e formazione da noi proposte."
Nella precedente edizione, A.P.Fer aveva raccolto il consenso unanime di tutti gli intervenuti e le adesioni per la sua decima edizione sono state subito numerose. Tra gli espositori confermati citiamo: Silca, Colla 21, Defence System, Dierre, Disec, Ingco, Krino, Mottura, Opera, Securemme, Sice, Avidsen, Bosch, Iseo, Ambrosol, Antipanic, Assa Abloy, Century, Italchimici, Locinox, Molital, Polypool, Sparco, Varta, WD40, Zippo, Marcopolo, Mr. Magnus, Omec, OMV, Tormek.
"Non vediamo l'ora di accogliere i nostri Clienti all'evento...stiamo studiando iniziative ad hoc e curando tutti gli aspetti: contenuti e formazione in primis, ma anche offerte personalizzate, condizioni d'acquisto esclusive (riservate ai partecipanti), gadget, sorprese e diverse postazioni di rinfresco, attive per tutta la durata dell'evento, per festeggiare insieme la possibilità di incontrarsi nuovamente", conclude Alberto Pezzarossa.

Ma.Mu sarà presente all’International Hardware Fair di Colonia
20/09/2022
Manca meno di una settimana all’inizio dell’attesa Eisenwarenmesse - International Hardware Fair di Colonia, che torna infatti in presenza dal 25 al 28 settembre dopo due anni di cancellazioni e rinvii in seguito alla pandemia. Al grande appuntamento del settore non mancherà lo staff di Ma.Mu. in visita agli stand.
All’evento parteciperanno fornitori tedeschi, europei ed extraeuropei, insieme ad oltre 140 aziende italiane, come Facal, Pennelli Cinghiale, Helvi, Annovi Reverberi e tanti altri, a dimostrazione di come l’Eisenwarenmesse rappresenti un luogo ideale per trovare nuovi partner.
Il programma dell’edizione 2022 si prospetta ricco di eventi, come è possibile scoprire visitando la pagina web (https://www.eisenwarenmesse.com/events/events-onsite/). Nell’arco delle giornate saranno diverse le attività organizzate tra le quali l’EISEN Award powered by ZHH in programma il 25 settembre, giorno d’apertura, durante il quale verranno premiate le migliori invenzioni nelle categorie innovazione, design/ergonomia e sostenibilità.
All’International Fair Hardware verrà dato grande spazio alla digitalizzazione. L’evento clou di quest’anno è sicuramente l’area eCommerce, realizzata e curata dalla rockstar digitale Michael Atug per il 27 e il 28 settembre. Durante questi due giorni verranno forniti spunti interessanti sul mondo del commercio online e sul suo futuro.
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA























