Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
20/11/2025 Beghelli ottiene il rating di legalità ??+
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.
Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.
Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.
L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
18/11/2025 Acimall: Federico Broccoli è il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey è online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novità #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
Tutte le news

Ecopolietilene certifica la prima filiera circolare per i rifiuti in polietilene
24/10/2022
Ecopolietilene, consorzio nazionale per la gestione dei rifiuti da beni in polietilene, insieme a A.M. Recuperi, Polimero, Virosac e Ecolight Servizi, ha certificato la prima filiera circolare per i film industriali derivanti dalla raccolta di rifiuti di beni in polietilene. Inoltre, ha attestato il loro trattamento e la loro lavorazione, fino alla reimmissione nei cicli produttivi per dare vita a nuovi film plastici.
Come sottolineato dal direttore generale del consorzio Ecopolietilene, Giancarlo Dezio, questa tipologia di beni sono riciclabili al 100%: “Attraverso un progetto sperimentale di recupero e riutilizzo dei film in polietilene sottoforma di materia prima seconda, è stata certificata la reale riciclabilità dei beni in polietilene”.
Il progetto, sviluppato nel primo semestre del 2022, ha interessato le regioni di Toscana, Emilia-Romagna e Veneto, coinvolgendo tre importanti realtà del mondo ambientale. La fiorentina A.M. Recuperi srl si è occupata dell’organizzazione della raccolta e del trasporto dei rifiuti da beni in polietilene flessibili da superficie privata nelle regioni del centro-nord Italia. Successivamente, la mole di rifiuti è stata ricevuta da Polimero srl, azienda di Rovigo da oltre 40 anni impegnata nel campo della rigenerazione delle materie plastiche, che l’ha trattata per ottenere materia prima seconda. Il granulo ricavato è stato consegnato a Virosac srl, che ha prodotto nuovo film industriale negli impianti di Pederobba (Treviso). Le oltre 214 tonnellate di film industriali in polietilene raccolte nel periodo sono diventate sacchi per la spazzatura in polietilene che, a loro volta, sono stati immessi sul mercato e destinati in tutte le case.
“Ecopolietilene conferma il proprio impegno in ambito ambientale ed evidenzia l’importanza del ruolo dei produttori per la costruzione di una reale economia circolare per i rifiuti da beni in polietilene”, ha aggiunto Dezio.

ISI Plast e Unione Sportiva Rubierese Calcio: sport e inclusività
21/10/2022
ISI Plast, azienda attiva nel settore delle materie plastiche e del packaging, conferma il suo impegno rivolto alla sostenibilità sociale, sostenendo attivamente le realtà circostanti con iniziative benefiche.
A questo proposito, grazie alla sponsorizzazione dell’azienda e della famiglia Melli, nella serata di martedì 18 ottobre si è svolto il primo incontro del progetto del nuovo team dell’Unione Sportiva Rubierese Calcio, il quale ha dato vita ad uno spazio sportivo per ragazzi e ragazze con disabilità. In totale sono stati 15 i ragazzi che si sono riuniti per giocare insieme a calcio come una vera e propria squadra.
“Lo sport è integrazione, è divertimento ed è un modo per creare nuove amicizie. Ogni ragazzo ha un mondo interiore che non deve essere isolato, ma integrato. La serata è stata davvero speciale, ho visto emozioni, partecipazione e tanti sorrisi, grazie al fantastico lavoro di tanti volontari che dedicano parte del loro tempo a questi ragazzi. Il senso di appartenenza ad un gruppo, il linguaggio in campo è quello delle emozioni, dei gesti di ogni singolo ragazzo che si è messo in gioco. Ogni sorriso che abbiamo potuto vedere sul loro volto è una rivincita sul pregiudizio. Non esiste giudizio quando lavora il cuore”, ha affermato Gianluca Melli, CEO dell’azienda.
ISI Plast ha deciso di sostenere quest’iniziativa per due anni con l’obiettivo di incentivare l’eccellenza dello sport sociale, che nasce dalla necessità di supportare i ragazzi e famiglie che hanno fragilità.

Mondial du Bâtiment 2022: un’edizione di successo
20/10/2022
Il Mondial du Bâtiment e le tre fiere Batimat, Interclima e Idéobain si sono affermate positivamente nei quattro giorni a Parigi, rappresentando il luogo in cui tutte le filiere dell’edilizia convergono per affrontare tutte le tematiche legate alla trasformazione del settore e, in particolare, alla decarbonizzazione nelle nuove costruzioni.
“La proposta che abbiamo fatto agli espositori e ai visitatori li ha innegabilmente conquistati. Il ritorno alle Porte de Versailles è ovviamente una risorsa importante. Il successo del salone deriva anche dalla sua perfetta aderenza a uno stato d’animo più generale che tende a una maggiore sobrietà e omogeneità. Oltre a questo, abbiamo soprattutto portato avanti, con i nostri partner, un vero e proprio lavoro di approfondimento che ha permesso al settore di assumere un ruolo guida sul tema della decarbonizzazione dell’edilizia. Lanciata due anni fa, la sfida è stata vinta. A nome del settore, sono anche orgoglioso di constatare che il Mondial du Bâtiment è, nel periodo post-Covid, l’unico evento europeo ad aver registrato un tale successo con una crescita a due cifre del numero di visitatori”, ha dichiarato Guillaume Loizeaud, direttore di Mondial du Bâtiment
Organizzata a Expo di Parigi Porte de Versailles, l’edizione 2022 ha registrato un incremento significativo per quanto riguarda i visitatori (+15%). Da sottolineare l’elevato numero di presenze francesi (+25%), mentre diversa è la situazione dei visitatori internazionali, leggermente diminuiti (-15%). Nonostante ciò, il Mondial ha accolto ancora una volta molti rappresentanti esteri.
Durante i quattro giorni dell’evento, tutte le professioni dell’edilizia sono state fortemente rappresentate: Progettisti (20%), Installatori (36%), Distributori (17%), Produttori (14%), Organizzazioni (13%).
Come precedentemente accennato, il tema della decarbonizzazione è stato centrale nell’ultima edizione, la quale è stata caratterizzata da una maggiore sobrietà e da un migliore controllo delle spese. Ne è un esempio, la scelta da parte di numerosi espositori di aver scelto uno stand eco-progettato in linea con la strategia Mondial. Inoltre, gli organizzatori del salone, da parte loro, si sono impegnati a realizzare una valutazione provvisoria delle emissioni di anidride carbonica, analizzando tutte le attività secondo il metodo scientifico dell’ADEME: trasporti, energia, alimentazione, hotel, ecc. grazie alle competenze della società ECOACT, specializzata in questo tipo di approccio.
Gli organizzatori stanno già lavorando sul prossimo appuntamento del Mondial du Bâtiment, che si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre 2024 a Paris Expo Porte de Versailles. A seguire, il 3 e 4 ottobre, sempre nella stessa location, RX ha annunciato il lancio di RenoDays, un nuovo evento dedicato al tema del rinnovamento energetico.

Innova Retail Award & Ki-Best 2022
19/10/2022
Nella giornata di domani, 20 ottobre, Kiki Lab (Gruppo Promotica) organizza il convegno “Innova Retail Award & Ki-Best 2022” in cui, oltre all’appuntamento annuale di Retail Tour Virtuale, verranno presentati tutti i progetti finalisti dell’Innova Retail Award 2022. Si tratta di un riconoscimento, arrivato alla 5° edizione, conferito da Kiki Lab ai progetti più innovativi in ambito digitale, non digitale e phygital.
Durante la giornata verranno infatti premiati i vincitori delle otto categorie (Centri Commerciali, People, Retailer Food, Retailer Non Food, Sostenibilità, Horeca, Servizi e Start-Up), che hanno realizzato progetti di innovazione in grado di generare valore aggiunto all’experience dei clienti. I lavori sono stati valutati da una giuria che comprende manager, professionisti ed esperti di retail e di innovazione in ambito tecnologico e digitale (elenco completo su https://innovaretailaward.it/la-giuria/).
L’evento, che sarà inoltre arricchito dagli speech di top manager di Zappos, JD/Ochama, Miele e RetailTune, si concluderà con la proclamazione del Vincitore Assoluto dell’Innova Retail Award 2022 (tutte le informazioni sul premio su: innovaretailaward.it).

Il nuovo catalogo di Comex
18/10/2022
Comex, azienda attiva nella distribuzione di accessori per aria compressa a livello mondiale, ha pubblicato il nuovo catalogo “Air components and systems”, in cui si segnala l’ampliamento della gamma di rubinetti e innesti in Inox 316, dei particolari di collegamento in ottone e dei pressostati Ne-Ma. Inoltre, sono state arricchite le misure per raccordi automatici in tecnopolimero. Diverse le novità inserite nel catalogo come, ad esempio, i raccordi automatici in ottone e in tecnopolimero con filettatura NPT, i blocchetti terminali in alluminio e i tubi per impianti aria con raccordi in alluminio. Altri prodotti innovativi presenti all’interno della pubblicazione sono: il tubo gomma 10 bar, la pistola Michelin con manometro digitale e l’aerografo Space professionale con indicatore di pressione.

FILA Solutions ottiene la certificazione Indoor Air Comfort Gold
17/10/2022
Per prima in Italia nel proprio settore, FILA Solutions ha ottenuto un nuovo e prestigioso riconoscimento da Eurofins, organizzazione mondiale attiva nell’ambito dei servizi di test, ispezione e certificazione. Si tratta della certificazione Indoor Air Comfort Gold, importante strumento che garantisce le basse emissioni di VOC nei prodotti da costruzione.
L’autorevole attestazione, assegnata dopo un percorso che ha previsto severi test di laboratorio e audit dei processi di produzione e vendita, conferma l’impegno di FILA Solutions per un’organizzazione produttiva responsabile ed è valida sui nuovi FILA Salvadoccia e Concrete Hydro, recentemente presentati, nonché sui prodotti MP90 ECO XTREME, WET ECO, W68 e PW10.
“Siamo molto orgogliosi del riconoscimento ottenuto. – dichiara Francesco Pettenon, che insieme alla sorella Alessandra ricopre la carica di Amministratore Delegato dell’azienda. - I nostri prodotti per la cura delle superfici rappresentano lo strato più esposto dei materiali, a contatto con gli ambienti e le persone. Certificare bassissime emissioni significa contribuire alla qualità dell’aria e della vita indoor, a favore di chi quotidianamente vive gli spazi.”
Il controllo della produzione in azienda avverrà con cadenza annuale con l’obiettivo di garantire lo sviluppo di prodotti di qualità in grado di garantire ambienti sempre più sani.

Ecommerce: gli acquisti online in Italia superano i 48 miliardi di euro
14/10/2022
Nel 2022 il valore degli acquisti online corrisponde a 48,1 miliardi di euro e questo rappresenta una crescita del +20% rispetto al 2021. In particolare, l’andamento di mercato è frutto di due dinamiche differenti: l’eCommerce di prodotto, cheè continuato a crescere fino a toccare i 33,2 miliardi di euro (+8%), anche se in maniera più contenuta rispetto all’anno precedente, dove si era registrato un incremento del +18% sul 2020. Situazione più evidente quella che riguarda invece gli acquisti online di servizi, in grande ripresa, fino a raggiungere quota 14,9 miliardi di euro (+59%).
Queste sono alcune delle evidenze presentate dall’Osservatorio eCommerce B2c al convegno “eCommerce B2c: verso una crescita sostenibile?”, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm.
“Negli ultimi anni, e in particolare durante la pandemia, l’online ha svolto un ruolo trainante per la crescita e l’innovazione del Retail, anche fisico. Nel 2022 invece anche l’eCommerce, soprattutto di prodotto, sta attraversando un momento di incertezza a livello internazionale, dovuto in primis alle conseguenze economiche delle tensioni socio-politiche. L’aumento dei costi (delle materie prime, dell’energia, del trasporto) sta condizionando l’andamento del commercio, sia online sia offline: da un lato i consumi risentono della riduzione del potere di acquisto per via dell’inflazione, dall’altro lato i merchant lavorano assiduamente all’ottimizzazione dei processi per garantire sostenibilità economica in uno scenario instabile e complesso” dichiara Alessandro Perego, Responsabile Scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
“Quello del digital retail è un comparto che occupa ormai più di 300 mila lavoratori nel nostro Paese, ed è diventato determinante per l’economia italiana, nonché strettamente correlato alla necessità di disporre di figure professionali che possano agire in questo settore abilitante per la valorizzazione del Made in Italy e per l’export. I numeri presentati oggi dimostrano che si tratta di un settore in fase di consolidamento, legato al raggiungimento di economie di scala che ne favoriscano lo sviluppo. Ma, in questo scenario, le imprese non devono dimenticare che i consumatori digitali italiani sono più di un terzo della popolazione italiana e sono destinati a crescere. È dunque compito delle istituzioni e degli attori che operano in questo mercato lavorare in ottica di collaborazione per consentire anche alle piccole e medie imprese del nostro Paese di essere competitive anche sul piano internazionale”, aggiunge Roberto Liscia, Presidente di Netcomm.

Mercato Tech: le strategie migliori per affrontare le sfide attuali
13/10/2022
Il nuovo report GfK “The State of Consumer Technology & Durables” ha fornito un’analisi del mercato globale attuale relativo alla Tecnologia di Consumo che, in Italia, ha registrato una leggera flessione (-0,4%) da gennaio ad agosto 2022, rispetto allo stesso periodo del 2021, con un fatturato totale di 10,4 miliardi di euro.
Dopo il boom di vendite registrato nel periodo della pandemia, questo mercato si trova a dover affrontare un periodo ricco di sfide, caratterizzato, ad esempio, dall’aumento dei costi, dalla disponibilità limitata dei prodotti, oltre che dalle dinamiche macroeconomiche, che stanno causando un incremento radicale del costo della vita dei consumatori.
Gli esperti GfK hanno presentato delle proposte su come Retailer e Produttori possono adattare le proprie strategie per affrontare con successo i prossimi mesi: diversificare i canali di produzione e distribuzione per suddividere il rischio o ottimizzare la propria offerta; puntare su prodotti in grado di appassionare o offrire un vantaggio economico ai consumatori (+22% delle vendite di termostati intelligenti da gennaio a luglio 2022). Inoltre, focalizzarsi su mercati di molti Paesi in via di sviluppo, potrebbe creare opportunità di crescita completamente nuove.

Il nuovo sito ufficiale di ISI Plast
12/10/2022
ISI Plast, azienda attiva nel settore delle materie plastiche e del packaging, ha rinnovato completamente il sito web ufficiale www.isiplast.com con un design semplice e moderno per dare una risposta efficace alle richieste dei professionisti del settore.
L’inedito website, visibile su tutti i dispositivi (PC, tablet e smartphone), offre contenuti sempre aggiornati nella sezione News, siano essi legati alle caratteristiche dei nuovi prodotti oppure notizie relative ad iniziative in ambito etico-sociale ed ambientale. La grande novità è rappresentata dall’inserimento di una sezione Etica, a dimostrazione del fatto che ISI Plast non smette mai di esporsi concretamente per i valori in cui crede e sostiene fermamente. In questa pagina del sito è possibile trovare tutti gli eventi, le manifestazioni e le collaborazioni che l’azienda ha attuato, sponsorizzato o a cui ha partecipato attivamente.
Inoltre, la piattaforma rivela il lungo percorso dell’azienda a partire dalla sua fondazione nel 1958 fino ad arrivare al presente, in cui viene sottolineato come abbia affermato la propria identità nel mercato delle materie plastiche e del packaging con un impegno costante alla sostenibilità ambientale e sociale.

Il progetto vincitore della seconda edizione del Milesi Talent
11/10/2022
Milesi Talent, il contest promosso da Milesi vernici per legno e indirizzato agli studenti di Artwood Academy, la scuola di alta formazione per le professioni del comparto legno-arredo situata a Lentate sul Seveso, ha eletto il suo vincitore: il progetto Segnalibro. Si tratta di un complemento d’arredo multifunzione, caratterizzato da stecche di diversi colori che fungono da reggilibro e segnalibro. La peculiarità del lavoro risiede proprio nelle stecche, ognuna delle quali è dedicata a un genere letterario o a un lettore diverso.
Gli studenti hanno lavorato proprio sul tema “Un incontro tra libri e colori”, che aveva l’obiettivo di farli progettare, costruire e verniciare un oggetto di design a partire da una riflessione sul tema del libro e sul ruolo della lettura nella vita quotidiana. Il miglior progetto, premiato da una giuria speciale composta dallo chef Davide Oldani, nella doppia veste di cuoco e scrittore, da Alessandra Tedesco (giornalista di Radio 24 e conduttrice del programma Il Cacciatore di libri), dall’architetto Carolina Nisivoccia (docente alla NABA Milano) e da Cinzia Fiocco (Consigliere Delegato di Milesi), sarà esposto all’interno della Cavallerizza del Castello di Vigevano (PV) dal 12 al 16 ottobre, in occasione della prestigiosa Rassegna Letteraria della città ducale.

“Energy Transition Days” di Sonepar Italia: bilancio positivo per l’evento di Trapani
10/10/2022
Sonepar Italia con l’Ordine degli Ingegneri e dei Periti Industriali della provincia di Trapani, il patrocinio del Comune di Trapani e con la collaborazione del CNA ha organizzato gli “Energy Transition Days”, evento dedicato al tema della transizione energetica e della digitalizzazione degli impianti elettrici.
Circa 120 persone, clienti, ingegneri e periti industriali hanno preso parte ai corsi di formazione tecnica messi a disposizione dal Polo Territoriale Universitario del comune siciliano. Sono stati ben 12 i seminari svolti sui temi: mobilità elettrica, transizione 4.0, PMC predictive maintance, impianti elettrici intelligenti, pompe di calore e impianti fotovoltaici, flusso refrigerante VRF. Al termine dei corsi sono stati rilasciati 6 crediti a ciascun partecipante e, a seguire, nel punto vendita Sonepar in via Libica 52 è stato allestito un evento fieristico, durante il quale le aziende hanno mostrato prodotti e soluzioni.
Come sottolineato in una nota ufficiale rilasciata alla stampa da Giovanni Mazza, Direttore della Divisione Sud&Isole di Sonepar Italia: “Siamo soddisfatti, l’evento ha riscosso molto successo. Lo scorso fine settimana abbiamo registrato circa 250 presenze. Questi temi sono di grande interesse per i professionisti. Ringraziamo per la collaborazione gli ordini professionali e le 18 aziende partner che hanno aderito all’iniziativa. L’area del trapanese, e la Sicilia nel suo complesso, è un mercato molto attivo, in cui sono presenti tanti cantieri e progetti legati alla transizione verde. Noi supportiamo i clienti con soluzioni, competenze tecniche e formazione, grazie anche alle consolidate collaborazioni con i produttori di tecnologia”.

Pitture Decorative e Green Claims: la guida di Assovernici
07/10/2022
La comunicazione è fondamentale per il successo di un prodotto. Tuttavia, alcuni messaggi promozionali in difesa del Pianeta sono fuorvianti per l’acquirente ed è proprio per questo motivo che Assovernici ha pubblicato una Linea Guida sui Green Claims in difesa di una corretta comunicazione commerciale, che deve basarsi su dei dati veritieri, pertinenti e scientificamente verificabili.
“Con la nostra guida vogliamo quindi contribuire a creare condizioni di parità all’interno del settore, garantire che le imprese rispettino la legge e trasparenza verso i consumatori, confermando il nostro ruolo di portavoce di un sistema virtuoso di comunicazione commerciale, nel rispetto dei canoni di correttezza e responsabilità”, spiega Giovanni Marsili, Presidente di Assovernici.
In particolare, la guida analizza le definizioni prive di significato più comunemente usate per attirare l’attenzione dei consumatori nella commercializzazione di vernici.
Non tossico
Secondo il regolamento CE 1272/2008 (CLP) – Art.25 (4), le diciture “non tossico”, “non inquinante” o altre informazioni che indicano che una sostanza o una miscela non siano inquinanti non deve figurare sull’etichetta o imballaggio, perché potrebbero indurre il consumatore a pensare che le pitture prive di analogo claim siano “tossiche” o contengano sostanze pericolose. Lo stesso discorso vale per l’affermazione “esente da sostanze chimiche”.
Esente da piombo
La vendita al dettaglio di prodotti decorativi contenenti piombo è vietata in tutti i Paesi europei da oltre 40 anni e, di conseguenza, l’utilizzo di affermazioni come “esente da piombo” o “questo prodotto non contiene piombo” è superflua per i consumatori.
Amico del Pianeta. Previene il cambiamento climatico
Dichiararsi “Amico del Pianeta” senza presentare dati a supporto e puntuali riferimenti alla normativa ambientale rappresenta una comunicazione scorretta, in quanto porta a condizionare le scelte d’acquisto sulla base di elementi non oggettivi. Il Codice Etico di Assovernici invita gli associati a promuovere metodologie produttive sostenibili come, ad esempio, realizzare vernici a minor impatto ambientale utilizzando materie prime meno inquinanti e tecnologie più pulite.
Ecologico, organico, naturale
Si tratta di espressioni molto diffuse sui prodotti di consumo ma, allo stesso tempo, troppo vaghe per descrivere una pittura. Una vernice è organica per definizione, in quanto molti dei suoi componenti derivano dal carbonio. Inoltre, la produzione di materie prime “naturali” necessita di processi ad elevato consumo energetico. L’utilizzo della dicitura “ecologico” difficilmente si può applicare ad una pittura, che a poco a che vedere con l’ecologia, ovvero l’analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente.
Vegano
Alcune pitture contengono elementi naturali, solitamente di origine vegetale (olio di soia), ma ne esistono anche altre che derivano da fonti animali come il glicerolo, utilizzato per formulare resine di base per alcune vernici. L’utilizzo del claim “vegano” risulta pertanto non corretto e potrebbe essere usato come strumento per convincere il consumatore.
Non testato sugli animali
Si tratta di una dicitura fuorviante dal momento che induce l’acquirente a pensare che, in assenza di tali dichiarazioni, i concorrenti presenti sul mercato stiano testando i loro prodotti sugli animali. Alcune sostanze utilizzate nei prodotti chimici potrebbero essere state testate sugli animali per rispondere ai requisiti della legislazione sulle sostanze chimiche o ai requisiti del Regolamento REACH.
Esenti da composti organici volatili
I composti organici volatili o COV sono costituiti da solventi che vengono messi nell’aria da prodotti a base solvente nella fase di essiccazione o durante i processi di lavorazione. Oggi, l’80% delle pitture decorative presenti sul mercato sono a base acqua. Nonostante ciò, se un contenuto presenta quantità di COV molto basse, deve essere riportato sull’etichetta del prodotto.
La vernice può essere priva di COV?
È impossibile garantire che ogni lotto di pittura sia completamente esente da COV e anche l’utilizzo dell’affermazione “a basso contenuto di COV” può portare il consumatore a conclusioni non totalmente veritiere.
È possibile scaricare la guida completa direttamente sul sito web di Assovernici e, per maggiori informazioni, consultare il seguente link.

Il nuovo numero di iColor è online
06/10/2022
È online il nuovo numero di iColor, la rivista B2B dedicata al settore del colore che si rivolge a ferramenta e colorifici.
Il Focus è dedicato alle pitture traspiranti. In particolare, vi spieghiamo come e quando si applicano, quali sono i loro “plus” e quali sono invece i loro limiti.
Da non perdere l’intervista al presidente di Assovernici, Giovanni Marsili, che racconta i compiti dell’associazione e le nuove sfide da affrontare.
Protagonista della rubrica iStory il Colorificio Savna, situato nel centro di Padova. Il suo titolare, Roberto Moro, ci ha svelato la sua storia.
Vi segnaliamo, inoltre, l’articolo sul Museo del Tempo di Pennelli Cinghiale, realizzato da Duty Gorn, affermato street artist.
Infine, abbiamo dato spazio alla street art con il murales “Protect the E(art)h”, ispirato alla conservazione del mare. La grande opera muraria situata sul muro del Politecnico di Milano è stata realizzata dal team dei Technicalz Studio per l’associazione Worldrise Onlus e la sua peculiarità consiste nell’essere stata interamente dipinta con l’innovativa vernice Airlite in grado di combattere gli agenti inquinanti.

Würth Italia inaugura il nuovo Superstore di Bussolengo
06/10/2022
Prosegue la strategia di ampliamento di Würth Italia, che lo scorso 30 settembre ha inaugurato un nuovo Superstore in Via 2 Giugno 11 a Bussolengo, nato per rispondere alla crescente domanda dei professionisti che operano nella provincia di Verona. Oltre 12.000 articoli in pronta consegna tra prodotti Würth, abbigliamento Würth MODYF e un’ampia selezione multimarca specifica sono a disposizione degli specialisti del mondo elettrico e idrotermosanitario.
Il nuovo negozio si sviluppa su una superficie di 800 mq ed è stato costruito secondo la logica del “one-stop-shop”, ovvero offre il vantaggio di poter ritirare tutta la merce necessaria per le proprie lavorazioni in una sola fermata.
Al Superstore di Bussolengo è stata integrata la proposta di “Würth Hydro” e “Würth Electro”. In negozio è infatti possibile acquistare direttamente caldaie, pompe di calore, sistemi ibridi, tubi, raccordi delle migliori marche, sanitari e arredi per un bagno da sogno. Il vasto assortimento elettrico comprende invece quadri, centraline e cavi elettrici, spine e prese per impianti civili e industriali, lampadine, neon e corpi illuminanti, ma anche elementi per automazione e domotica.
I clienti del negozio hanno la possibilità di scegliere tra una vendita assistita con la consulenza del personale in negozio oppure una vendita self-service tramite l’utilizzo di appositi lettori per il self-scanning. Inoltre, in ottica omnicanale, presso il Superstore sono attivi i servizi come il Click&Collect, con cui è possibile ordinare la merce tramite Würth Online-Shop o Würth APP e ritirarla in negozio in appena 60 minuti.
“Questa nuova apertura si inserisce nell’impegno generale di Würth di continuare a investire nella creazione di nuovi canali di contatto sul territorio nazionale, per assistere le imprese locali e offrire loro i nostri migliori prodotti e servizi”, ha dichiarato Roberto Paglierani, Responsabile Retail di Würth Italia
Entro il 2025, l’azienda Würth Italia punta, infatti, a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale con una rete di 300 negozi.

A.P.Fer Expo: un ritorno in grande stile
05/10/2022
Un grande entusiasmo ha contraddistinto la 10° edizione di A.P.Fer Expo, svoltasi l’1 e il 2 ottobre a Cascina Triulza, in provincia di Milano. Un appuntamento che ha registrato un forte interesse da parte delle aziende produttrici del settore ferramenta e sicurezza con un gran numero di richieste di partecipazioni espositive.
L’affluenza nei due giorni è stata importante e questo dimostra la volontà di rivedersi di persona dopo due anni di stop forzato per poter visionare l’offerta di contenuti di qualità. Un ruolo importante ha avuto anche la location scelta per ospitare l’evento, dal gusto caratteristico e accogliente con ampi spazi esterni, ritenuta molto accogliente da parte di espositori e visitatori.
“Siamo estremamente soddisfatti del risultato. Abbiamo ricominciato da 10 .. e.. alla grande! La qualità dei contenuti è sempre stato il nostro pallino. Organizziamo l’evento con lo scopo di illustrare alla nostra clientela le soluzioni che riteniamo, in base alla nostra esperienza, realmente utili, innovative e importanti per il settore: cavalli motore da scaricare immediatamente a terra per dare una marcia in più alla propria attività!”, ha commentato Alberto Pezzarossa, Responsabile commerciale A.P.Fer, ideatore dell’evento e curatore dei contenuti proposti.
I commenti, raccolti durante e dopo l’evento, ne hanno confermato la perfetta riuscita, con ripetuti complimenti per tutti gli aspetti curati da A.P.Fer: in primis, come sempre, l’interazione espositori-visitatori di altissima qualità e la consistenza delle proposte commerciali riservate ai partecipanti, ma anche location, accoglienza, catering sono stati ritenuti di alto livello.
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA























