Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

20/11/2025   Beghelli ottiene il rating di legalità ??+

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.

Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.

Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.

L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimall: Federico Broccoli è il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

13/11/2025   Il nuovo numero di iKey è online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.

In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.

Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.

Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.

Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.

Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.

Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.

Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.

Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.

Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novità #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

Tutte le news

Mercato del legno: calano le esportazioni, ma aumentano i prezzi

07/11/2022

Nella prima metà del 2022 su base annua il commercio globale di tronchi di conifere è crollato del 20%, principalmente a causa del blocco delle esportazioni dalla Russia in seguito al conflitto con l’Ucraina. Di conseguenza, questo calo ha portato ad una riduzione della domanda con l’interessamento di altri Paesi.

Nord America, Oceania ed Europa Centrale sono tutte regioni in cui le spedizioni sono sostanzialmente diminuite. Da segnalare che, nei primi sei mesi del 2022, soltanto Norvegia, Polonia e Svezia hanno aumentato le loro esportazioni. In particolare, la Norvegia ha aumentato le sue spedizioni di quasi il 20% su base annua, vendendo principalmente alla Germania e alla Lettonia e diventando così il quarto Paese esportatore di tronchi al mondo.

Come riporta il Wood Resource Quarterly, un calo evidente si è registrato in Cina, dove le importazioni di tronchi di conifere sono crollate da 23 milioni di metri cubi nel primo semestre del 2021 ai 14 milioni di metri cubi nello stesso periodo del 2022.

Se le esportazioni continuano a diminuire, al contrario aumentano esponenzialmente i prezzi del legno in tutto il mondo, ad eccezione dell’Oceania e di qualche Paese del Nord Europa. I maggiori incrementi si sono registrati in Europa Centrale (+82% nell’ultimo biennio), nel Mar Baltico Sudorientale (+58%), nel Nord America (+33%), in America Latina (+27%) e nei Paesi nordici (+20%). Di conseguenza, il Global Sawlog Price Index (GSPI), l’indice globale che include tutti i legni da segagione e che rappresenta 20 regioni in tutto il mondo, è aumentato del 34%, raggiungendo i 92 dollari per metro cubo.

Leggi di più

AltaTensione, la mostra dedicata a Vimar

04/11/2022

Dal 2 al 14 novembre 2022 è in scena all’ADI Design Museum di Milano la mostra ALTATENSIONE Vimar made in Italy, che racconta il lungo percorso di Vimar, una delle aziende protagoniste dell’evoluzione degli impianti e degli oggetti che dal dopoguerra a oggi hanno portato l’elettricità e i servizi connessi all’energia elettrica nelle case italiane.

In cinque sezioni viene riletta l’evoluzione dei prodotti, dei servizi e della struttura dell’azienda in funzione della cultura dell’abitare e delle sue trasformazioni: dalla semplice fornitura di servizi nuovi ad abitazioni già esistenti fino all’integrazione dei servizi elettrici nel corpo stesso della casa.

Allo stesso tempo, durante il percorso all’interno della mostra, si disegna l’evoluzione di una cultura industriale, che rappresenta una serie di valori tutt’altro che slegati dal successo dei prodotti: il coraggio di rischiare capitale, tempo e lavoro nell’innovazione, il radicamento nel luogo di produzione, l’attenzione all’evoluzione della cultura della casa, la tecnologia e la responsabilità sociale.

Saranno inoltre esposti gli oggetti dell’elettricità di quasi ottant’anni di storia dell’azienda e della casa: dagli accessori volanti ai portalampada, passando per telai e cornici. Un ampio catalogo a cura di DDW Design Diffusion World con il progetto grafico di Alessandro Colombo, Paola Garbuglio e Terra completerà la mostra.

Al di là del fenomeno fisico e tecnico, l’alta tensione nella nostra società è diventata sinonimo di tensione operativa, di concentrazione massima rispetto a un obiettivo. Ma in una società complessa come la nostra contemporanea non basta una tensione fisica oppure operativa, serve sempre di più una tensione morale, capace di orientare le regole della competizione globale. Ecco perché il percorso che viene proposto non affronta le sole questioni tecniche o economiche o organizzative”, ha dichiarato Luciano Galimberti, direttore della mostra insieme a Valentina Fisichella, che si è occupata del coordinamento scientifico e della progettazione dell’allestimento.

Per maggiori informazioni visita il link: https://www.adidesignmuseum.org/mostra/altatensione/

Leggi di più

Rubix S.p.A acquisisce SCR Tools

04/11/2022

Prosegue la strategia di crescita di Rubix S.p.A. Una delle più grandi realtà italiane nella distribuzione di forniture industriali e nei servizi per l’industria ha acquisito l’azienda bresciana SCR Tools, azienda fondata nel 1999 a Brescia e specializzata nella distribuzione di utensili da taglio e prodotti e servizi associati.

Con questa operazione Rubix ottiene anche una partecipazione di maggioranza detenuta da SCR in S.A.I.FRA International, fornitore di utensili costruiti su disegno del cliente, con sede a Bologna. Lo scorso anno le aziende hanno generato complessivamente un fatturato di 16 milioni di euro.

 “Con l’ingresso di SCR Tools e a S.A.I.FRA International nel gruppo Rubix – commenta Tiziano Biasoli, CEO di Rubix S.p.A. – rafforziamo la nostra posizione nella categoria dell’utensileria per l’industria. L’esperienza tecnica e i servizi specialistici offerti da queste due aziende amplieranno l’offerta che Rubix potrà garantire ai propri clienti, mentre i clienti di SCR e S.A.I.FRA a loro volta beneficeranno dell’ampia gamma di prodotti e servizi messi a disposizione da Rubix in ambito forniture industriali e MRO”.

Confermati i maggiori azionisti di SCR, Sergio Comini e Paolo Sorrentino, che resteranno in Rubix con ruoli direttivi nel settore di riferimento: “Io e i miei colleghi siamo lieti di continuare a crescere all’interno della famiglia Rubix – commenta Sergio Comini – Le nostre competenze specialistiche completano alla perfezione l’offerta Rubix esistente e la rendono ancora più forte, mentre andrà a tutto vantaggio dei nostri clienti poter contare sulla dimensione internazionale del gruppo leader in Europa nella distribuzione industriale”.

Leggi di più

DFL con Casa Surace lancia “Made in casa”

03/11/2022

È uscito su YouTube il primo video (Olio made in casa) del progetto “Made in Casa”, nato dalla collaborazione di DFL (Gruppo Lamura) con Casa Surace, dedicato al mondo dell’olivicoltura e alla produzione dell’olio artigianale. Si tratta di un omaggio alle tradizioni meridionali di Sala Consilina in provincia di Salerno.

Olio made in casa fa parte di una serie di video, in formato reel, che saranno diffusi nei prossimi mesi sui canali digitali di DFL e social di Casa Surace. Diversi i temi che saranno trattati: conserve, piccole ristrutturazioni di interni e consigli su coltivazione e giardinaggio. L’obiettivo della nota factory e casa di produzione è quello di raccontare scene di vita quotidiana, momenti di festa e aggregazione, spiegando, allo stesso tempo, le fasi principali per la buona riuscita di un lavoro “fai da te”.

Leggi di più

Successo per la 22ª edizione di Forum Retail

02/11/2022

Numeri importanti si sono registrati nell’ultima edizione di Forum Retail, che si è svolta per la prima volta al Mi.Co, il più grande hub di networking tecnologico per la community del mondo del retail. L’evento, organizzato da IKN Italy, ha ospitato oltre 1600 visitatori, più di 220 speaker, 75 sponsor, 37 partner, 19 startup ed ha ottenuto oltre 1.000.000 di impression sui social.

Le testimonianze dei Top Manager hanno trattato i temi più caldi che stanno popolando le pagine dei quotidiani e i dibattiti politici nazionali e internazionali, come le conseguenze del caro bollette e dell’inflazione ai massimi storici per il settore. Oltre a ciò, si aggiunge l’aumento dei costi totali per gli ingenti prezzi energetici, la difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, il rincaro dei carburanti e l’incertezza dettata dalla guerra ai confini della UE.

La plenaria è stata anche un’opportunità per approfondire l’importante ruolo che ha la tecnologia nell’inarrestabile evoluzione che riguarda il settore: metaverso, omnicanalità, agilità, smart store, personalizzazione sostenibilità ed economia circolare sono i temi rilevanti più trattati. Inoltre, si è sottolineato come l’interazione con il cliente rappresenti oggi più che mai una necessità.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Milano e dalle seguenti associazioni: CBI – Camera Buyer Italia, CIOCLUB Italia, Confimprese, CUOA Business School, FederFranchising, RI – Retail Institute, Shetech.

Leggi di più

Primo tavolo di lavoro di Federazione Gomma Plastica dedicato all’energia

02/11/2022

Federazione Gomma Plastica, organizzazione di categoria in ambito confindustriale, che sostiene gli interessi delle Industrie della Gomma, dei Cavi Elettrici e delle Industrie Trasformatrici di Materie Plastiche, ha deciso di costruire un tavolo lavorativo sul tema energia, che sta avendo un impatto pesante sui costi delle imprese, soprattutto manifatturiere.

Il coordinamento del tavolo, aperto ai delegati di tutte le Aziende Associate, a esperti e interessati, è stato affidato a Marco Bergaglio, vice Presidente della Federazione e delegato federativo nel Gruppo Tecnico Energia di Confindustria, per il biennio 2022-2024.

Secondo il rapporto previsionale del Centro Studi di Confindustria, i costi energetici delle imprese italiane nel 2022 sfioreranno il 10% dei costi di produzione, pari a 110 miliardi in più in bolletta: in particolare nei settori gomma e plastica i costi energetici, rispetto al periodo pre-pandemia sono passati da circa il 5% all’11% dei costi di produzione.

D’accordo con il Presidente Marco Do e con il Consiglio Generale della Federazione – ha commentato Marco Bergaglio – ritengo necessario monitorare in maniera continuativa la situazione sempre più preoccupante connessa alla crisi energetica mondiale, così come ascoltare le istanze di due importanti settori industriali manifatturieri quali la gomma e la plastica, impattati fortemente da questa crisi ed essere preparati in maniera adeguata, per capire come agire e per suggerire le misure più opportune al Governo e alle istituzioni competenti, in coordinamento con il Gruppo Tecnico Confederale.

Leggi di più

Sonepar Italia premia i propri collaboratori: bonus di 500 euro in busta paga

31/10/2022

Con l’obiettivo di ridurre gli impatti relativi al caro energia e all’inflazione, Sonepar Italia ha deciso di erogare un contributo economico una tantum di 500 euro, che sarà inserito in busta paga a novembre.

I circa 2200 dipendenti dell’azienda, presenti nelle 160 filiali Sonepar sul territorio nazionale, potranno utilizzare il credito assegnato per acquistare, all’interno della piattaforma web dedicata, buoni acquisto o buoni carburante. Inoltre, sarà possibile prenotare diversi servizi (viaggi, sport, centri benessere, cinema, teatro), recuperare spese sanitarie o coprire costi per istruzione, formazione e sistemi previdenziali. Sulla piattaforma è possibile ottenere il rimborso di quota parte degli interessi passivi del mutuo, così come la copertura dei costi per il servizio di Baby-sitting o per l’assistenza domiciliare ai familiari.

Questa iniziativa è un segno di attenzione e vicinanza dell’azienda a tutti i collaboratori. Viviamo un periodo complesso in cui bisogna far fronte ai rincari generalizzati che hanno eroso il potere d’acquisto. La decisione è stata presa in un momento storico in cui Sonepar Italia sta raggiungendo risultati di fatturato importanti e prevede una chiusura d’anno in forte crescita. Abbiamo voluto esprimere così la nostra gratitudine a coloro che stanno rendendo possibili questi risultati e che stanno contribuendo al successo dell’azienda”, ha dichiarato Sergio Novello, Presidente e AD di Sonepar Italia.

Il nostro intende essere un aiuto concreto ai lavoratori in un momento molto delicato – ha aggiunto Donato Fiore, direttore Risorse Umane e Employee Experience di Sonepar Italiaun’azione coerente con la nostra cura e l’interesse al benessere delle persone e a lavoro e l’attenzione alla sostenibilità, un intervento che si aggiunge al piano welfare grazie al quale negli ultimi due anni abbiamo erogato 1200 euro l’anno per ciascun lavoratore”.

Leggi di più

Dierre sponsor di Bottom up!

28/10/2022

L’azienda Dierre, marchio italiano punto di riferimento internazionale nella produzione di porte blindate, porte per interni e chiusure di sicurezza, è sponsor della seconda edizione del Festival Bottom Up!, organizzato dalla Fondazione per l’Architettura di Torino. Si tratta di un progetto di trasformazione dal basso degli spazi urbani che coinvolge 8 studi di progettazione ed altrettanti luoghi da riqualificare in Piemonte e Valle d’Aosta.

Tramite il bando SPACE (Spazi di Partecipazione al CEntro) di Fondazione Compagnia di San Paolo, sono stati selezionati parcheggi, strade da pedonalizzare, installazioni artistiche, giardini, cortili e orti urbani. L’architetto, che assume il ruolo del mediatore, avrà il compito di tradurre bisogni e desideri della comunità in un progetto condiviso.

Abbiamo sentito una forte affinità con il progetto Bottom Up! e con l’idea di innescare un processo di trasformazione della città partendo dalle persone, con progetti pensati per la comunità. Ci sembra un modo efficace per fare buona architettura nel segno di una maggiore percezione di appartenenza e di sicurezza che è la mission della nostra azienda”, ha dichiarato Laura De Robertis, responsabile marketing Dierre.

La campagna di crowdfunding, che sosterrà la realizzazione di ogni intervento, avrà inizio in autunno. Ad inizio 2023, sarà invece l’occasione per presentare i risultati e fare il punto dell’esperienza di Bottom Up! in un festival conclusivo.

Leggi di più

Vincenzo Zicaro lascia il gruppo Stanley Black & Decker, Inc.

28/10/2022

Dopo oltre vent’anni di carriera Vincenzo Zicaro conclude il rapporto di lavoro con il gruppo Stanley Black & Decker, Inc. La sua avventura nella società era iniziata nel 2010 con il ruolo di Sales Director divisione Consumer. Dopo essere stato Commercial Director Consumer e Retail Commercial General Manager dal 2019 ricopre il ruolo di General Manager GTS Italy.

Raggiunto al telefono dalla nostra redazione ha dichiarato: “Confermo la risoluzione del rapporto di lavoro con Stanley Black & Decker. In questi giorni stiamo definendo i dettagli”.

Solo pochi mesi fa aveva dichiarato: “La nostra mission è quella di essere la migliore soluzione per gli utilizzatori arrivando a loro in partnership con i nostri rivenditori e attraverso un’offerta di prodotti esclusivi con la qualità e l’affidabilità che marchi come i nostri hanno come patrimonio. Stiamo investendo in una strategia commerciale che punta sulla sinergia dei nostri brand completando un percorso iniziato con la fase Fornitore Unico che ha consentito di avvicinarci ancora di più ai nostri rivenditori per rispondere al meglio alle necessità del cliente finale. Oggi la nostra strategia va ad alimentare e a rafforzare l’offerta commerciale di Dewalt, Usag, Stanley attraverso una presenza qualificata e importanti innovazioni tecnologiche in termini di rinnovamento delle nostre proposte”.

Il 30 settembre un altro personaggio chiave del gruppo, Alberto Casati, ex Vice President South Europe Middle East and Africa Stanley Black & Decker | Tools, si è congedato dalla società - salutando colleghi e amici con una festa il 14 settembre a Villa Ponti Greppi a Merate - ma la motivazione, in questo caso, è stata l’imminente pensione.

Nei prossimi giorni approfondiremo con Zicaro le ragioni di questa decisione e le prospettive per il futuro. L’intervista inedita verrà pubblicata sui nostri canali. 

Leggi di più

Il cloud, un’invenzione che ha rivoluzionato l’informatica

27/10/2022

Oggi il 60% delle imprese italiane utilizza il cloud per un mercato nazionale che vale 4,5 miliardi di euro (+15% rispetto al 2021). Si tratta di una cifra superiore alla media europea (42%), che posiziona il Belpaese al 5° posto nel continente davanti a Germania (40%) e Francia (30%), in una classifica capeggiata dalla Svezia (75%).

L’invenzione di questa rivoluzionaria tecnologia si può ricondurre al 26 ottobre 1997, data in cui Ramnath Chellappa, professore d’informatica e operations management, utilizzò per primo questo termine durante una conferenza a Dallas in cui lo definì come “un nuovo paradigma informatico in cui i confini saranno determinati dalla logica economica piuttosto che dai limiti tecnologici”. Da quel momento, diverse aziende hanno iniziato ad offrire i primi servizi digitali e il termine si è diffuso con sempre maggiore successo tra addetti ai lavori e consumatori. Nei suoi 25 anni, il cloud ha permesso a milioni di aziende di alleggerirsi dall’acquisto e dal mantenimento di un data center e server fisici, spostando nella nuvola digitale tutte le funzioni operative.

Come affermato dal recente report di Grand View Research, le cifre parlano di un mercato globale da 484 miliardi di euro ed è stato previsto un giro d’affari per il 2030 di oltre 1.500 miliardi con un +15,7% di crescita annuale. Inoltre, secondo il report pubblicato da Eurostat, si specifica come il 79% delle aziende utilizza il cloud per la posta elettronica, il 68% per lo storage e il 58% per gli applicativi sulla sicurezza. Numeri importanti, ma inferiori, sono quelli registrati dalle applicazioni software per finalità più avanzate, come finanza/contabilità (48%), CRM (27%) e pianificazione delle risorse aziendali (24%).

Leggi di più

Anima Confindustria, Marco Nocivelli riconfermato presidente

27/10/2022

Un nuovo mandato è stato assegnato a Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria dal 2019. L’incarico avrà inizio a partire da marzo 2023, allo scadere di quello attuale, e avrà una durata biennale. Oltre alla riconferma del presidente della federazione, sono stati rieletti anche i vicepresidenti Pietro Almici, con delega ai Rapporti Economici, Bruno Fierro all’Internazionalizzazione, Alberto Montanini per le Politiche Industriali e Roberto Saccone con delega alle Relazioni Esterne.

Gli ultimi anni ci hanno presentato grandi sfide e, anche oggi, sotto il peso di una guerra in Europa, crisi energetica, rincari inesorabili e inflazione, viviamo un periodo di grande incertezza. La meccanica italiana resiste con tenacia, anche grazie al traino dell’export, ma le marginalità si erodono e molte aziende rischiano addirittura la chiusura. È in momenti come questo che il ruolo delle associazioni e delle rappresentanze diventa ancor più prezioso, per raccogliere le esigenze delle aziende ad essere la voce di un intero settore nel dialogo con le istituzioni e le forze politiche”, ha commentato Nocivelli.

Il presidente di Anima, classe 1966, ha iniziato la sua carriera lavorativa in Andersen Consulting, l’attuale Accenture. Dopo un’esperienza lavorativa in Francia, si dedica all’azienda di famiglia Epta e ne diventa amministratore delegato nel 2011 e, successivamente, ha ricoperto il ruolo di vicepresidente con delega ai rapporti economici. Nel 2019 viene eletto presidente di Anima Confindustria e l’anno seguente gli viene conferito il titolo di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per essersi contraddistinto come figura di spicco nel settore industriale.

Come Anima, - prosegue Nocivelli – continueremo a supportare la meccanica collaborando con le istituzioni per contribuire a realizzare quelle misure di politica industriale, basate su innovazione industriale e digitalizzazione, necessarie per lo sviluppo del tessuto manifatturiero e per mantenere alta la competitività dell'industria italiana. Una competitività fondamentale per continuare a esportare le nostre tecnologie con i tassi di crescita che hanno contraddistinto i settori Anima negli ultimi anni, il vero volano per la crescita delle nostre imprese.”

Un'altra priorità è la transizione green, una causa a cui l'industria meccanica può portare un grande contributo offrendo soluzioni orientate all'efficienza energetica. Già da tempo Anima e i suoi associati lavorano per perseguire gli indirizzi dell'elettrificazione e creare filiere innovative come quella dell'idrogeno, con lo sguardo orientato alla riduzione dell'impatto ambientale e alla diversificazione delle fonti energetiche”, ha concluso il Presidente.

Leggi di più

Il nuovo numero di iFerr è online

27/10/2022

È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con tante novità sul mercato della ferramenta e del fai da te.

 

In primo piano il tema della sicurezza sul lavoro e, in particolare, il mercato dei dispositivi DPI e al Workwear. Queste tipologie di prodotti, utili a ridurre il rischio di infortuni e malattie sul lavoro, trovano una collocazione ideale in ferramenta. Tuttavia, è fondamentale che le loro caratteristiche tecniche vengano spiegate e venga predisposto il giusto spazio espositivo all’interno del punto vendita. Riguardo al tema, 12 aziende protagoniste del settore ci hanno raccontato le loro opinioni, le novità di prodotto e le strategie di marketing.

Interessante il Focus di questo mese nel quale, sulla base di dati Istat, si evidenzia un progressivo miglioramento per le vendite di utensileria per la casa e ferramenta nel primo semestre del 2022.

Per le rubriche segnaliamo iVip con l’intervista a Mario Bagliani, Senior Partner di Netcomm Services, mentre il protagonista di iCommerciali è Giampiero Tabellini, titolare dell’agenzia di rappresentanza T.G.B. Srl.

Infine, da non perdere, la rubrica “Italia delle Ferramenta”, che questo mese mette a confronto altre due realtà italiane: Ferramenta Un po’ di Tutto di Stra (VE) e Ferramenta Denicolò Rocco di Triggiano (BA).

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di più

Beta, gli ottimi risultati della campagna "Well Done"

26/10/2022

L’azienda, punto di riferimento in Italia nella produzione di utensili e attrezzature da lavoro per gli specialisti della meccanica, della manutenzione industriale e dell’autoriparazione, ha lanciato la campagna “Beta Well Done” lo scorso aprile.

L’andamento della prima parte dello spot pubblicitario è stato analizzato da Nextplora, agenzia di brand e media Intelligence che analizza l’impatto delle campagne di comunicazione. Sono emersi ottimi risultati nella brand awareness spontanea con Beta che emerge come ambasciatrice del Made in Italy nel settore di riferimento, come un brand storico che vanta una lunga tradizione ed è in grado di proporre prodotti di cui il consumatore si fida.

La campagna Beta Well Done ha ottenuto ottimi risultati raggiungendo i principali obiettivi di comunicazione: tra gli intervistati che hanno visto lo spot, la nostra brand awareness è ulteriormente cresciuta, spingendo l’intenzione all’acquisto. È stata indiscutibilmente rafforzata l’immagine di Beta, migliorandone il percepito di qualità, design e innovazione, portando i prodotti a distinguersi dalla concorrenza”, ha dichiarato Alessandro Ciceri, Direttore Marketing Italia Beta Utensili.

Il breve video, incentrato sull’identità di brand e sui valori aziendali, è stato pubblicizzato su diversi canali: televisione per il 52% (Sky Formula1/Moto GP, Rai Sport, TV8, Discovery), Social (Meta e LinkedIn) e Digital con un 42% di investimenti. In particolare, dalla ricerca Netxplora è emerso come la TV si confermi un mezzo essenziale per il marchio, ma è il mix con il digital che ha aumentato ancora di più la sua notorietà.

La seconda fase della campagna, appena partita, si articolerà sempre tra Digital (editori di settore e pagine social dell’azienda), Televisione con 5 spot in onda su Sky (Formula 1 e Motorsport) e Discovery (canali DMax e Motor Trend). Inoltre, un’interessante 6% sarà investito come Top Spot da 30’’ sul canale cinematografico. Lo spot pubblicitario sarà infatti trasmesso nei circuiti UCI Cinema e The Space in 77 città su tutto il territorio nazionale.

Leggi di più

Fastener Fair Italy ritorna a Milano

25/10/2022

Dopo quattro anni di assenza, Fastener Fair Italy 2022 si svolgerà presso Fiera Milano City dal 30 novembre al 1° dicembre. Sono oltre 150 le aziende provenienti da 15 Paesi, che parteciperanno all’evento internazionale dedicato all’industria della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio. Un’occasione per produttori e distributori internazionali per mettere in mostra i propri prodotti e servizi, oltre a presentare le ultime innovazioni.

Siamo entusiasti di vedere il ritorno deli eventi in presenza e non vediamo l’ora di dare il benvenuto all’industria a Fastener Fiera Italy 2022 – ha commentato Liljana Goszdziewski, Portfolio Director per le fiere europee Fastener Fair. – La forte partecipazione degli espositori alla fiera è un segnale positivo che indica la necessità del settore di tornare agli eventi di persona per facilitare il networking e le attività commerciali tra imprese. I visitatori che parteciperanno a Fastener Fair Italy potranno scoprire soluzioni moderne per il settore di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio e ottenere approfondimenti reali sulle ultime tecnologie presentate dai principali fornitori”.

Inoltre, seminari gratuiti su innovazioni, argomenti e tendenze rilevanti per l’intera catena di fornitura industriale saranno organizzati nell’edizione 2022 e saranno aperti sia agli espositori che ai visitatori.

Fastener Fair Italy fa parte di una serie di eventi commerciali mirati per l’industria di viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio, tra cui Fastener Fair Global, evento bandiera del marchio Fastener Fair che si svolge in Germania, Fastener Fair India, Fastener Fair Mexico e Fastener Fair USA.

È possibile registrarsi gratuitamente come visitatori all’evento sul sito https://www.fastenerfairitaly.com.

Leggi di più

Machieraldo porta Silca Day Plus nel Triveneto

25/10/2022

È in arrivo Silca Day Plus 2022, la giornata a tema sicurezza organizzata dal grossista Machieraldo Gustavo Spa, in collaborazione con Silca. L’appuntamento, da segnare in agenda, è riservato alla clientela ed è per domenica 6 novembre (dalle 9.00 alle 16:00), presso la splendida cornice di Villa Foscarini Rossi a Stra, in provincia di Venezia.
Per la prima volta Machieraldo Gustavo SpA, che presidia con successo l’intero mercato del Nord Italia, porta nel Triveneto questo momento di confronto e di business, che vede anche la partecipazione esclusiva di aziende di primo livello nel mercato come Sice, Fazzini, My Family e U-Power. L’intero Triveneto è sempre più strategico per lo sviluppo del business del grossista piemontese; gli operatori del territorio, infatti, si confermano particolarmente reattivi e interessati a tutte le nuove proposte che riguardano la sicurezza. E a rendere più piacevole Silca Day Plus 2002 saranno l’open bar e il servizio ristorazione, offerti da Machieraldo Gustavo Spa.

Per l’evento i posti sono limitati e la segreteria di Machieraldo è pronta ad accogliere le iscrizioni vendite@machieraldo.it.

Location d’eccezione

A ospitare l’appuntamento Silca Day Plus 2022 è Villa Foscarini Rossi, un prestigioso complesso architettonico del XVII secolo che sorge non lontano da Venezia e Padova, lungo il fiume Brenta. Le nobili famiglie veneziane costruirono in queste zone dimore eccezionali che riflettevano la loro ricchezza e potenza. La villa, la foresteria e il parco, attualmente di proprietà di LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton, mantengono l’originale bellezza e fanno da sfondo ad importanti eventi culturali e mondani. Villa Foscarini Rossi ospita anche il Museo Rossimoda della Calzatura. L’esposizione raccoglie i modelli più rappresentativi prodotti dall’azienda, frutto della collaborazione con famosi stilisti come Dior, Fendi, Yves Saint Laurent, Givency, Ungaro, Porche e Pucci. Tutti i partecipanti al Silca Day Plus 2022 avranno la possibilità di visitare il museo Rossimoda.

Sono quindi veramente tanti i motivi per non perdere Silca Day Plus 2022 del prossimo 6 novembre!

Un'altra giornata dedicata al tema della sicurezza è in programma per domenica 20 novembre 2022 alla Tenuta Castello di Cerrione, in provincia di Biella.

Leggi di più

< Indietro | Pag. 54 di 247 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra