Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

20/11/2025   Beghelli ottiene il rating di legalitą ??+

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.

Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.

Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.

L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

13/11/2025   Il nuovo numero di iKey č online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.

In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.

Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.

Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.

Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.

Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.

Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.

Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.

Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.

Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

Tutte le news

Export meccanica: crescita in UE e America settentrionale, crollo in Cina

24/11/2022

Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi di Anima Confindustria, l’export si conferma motore trainante della meccanica italiana: in confronto allo stesso periodo del 2021, si è registrato un +9%, per un valore totale di 17,1 miliardi di euro. In una situazione interna caratterizzata da forti rincari e grandi difficoltà, questi risultati rappresentano un vero e proprio trampolino di lancio per il nostro Paese.

A conferma dell’elevato valore dell’export per le imprese della meccanica italiana, arrivano le parole di Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria: “Le esportazioni costituiscono una quota sul fatturato del 57% per i settori rappresentati da Anima. Significa che oltre la metà dei nostri prodotti viene venduta fuori dai confini nazionali e questo dimostra quanto siano apprezzate le tecnologie made in Italy”.

In particolare, il principale mercato di destinazione della meccanica italiana rimane l’Europa, che fa segnare +15% e oltre 8 miliardi di euro di esportazioni nei primi sei mesi del 2022 (Francia +11%, Regno Unito +4% e Spagna +22%). Da segnalare che l’incremento maggiore in termini percentuali si è però verificato nel continente americano: +37% in America settentrionale e +17% nel Centro e Sud America. Infatti, gli Stati Uniti sono tornati ad essere la prima meta di destinazione dei prodotti italiani con 1,93 miliardi di importazioni dall’Italia (+40% rispetto al primo semestre 2021), seguiti dalla Germania, che ha raggiunto 1,82 miliardi e +16%. Un buono sviluppo dell’export si è inoltre registrato anche nel mercato australiano, canadese e indiano, dove la crescita va dal +14% al 20%. Situazione molto diversa in Cina, Paese verso il quale le esportazioni sono crollate con -34% rispetto al primo semestre 2021 e 600 milioni di euro di valore generato.

La recente contrazione del commercio mondiale, innescata dalla pandemia, ha infatti messo in evidenza la strategicità della componente export per le imprese italiane, rivelando come la proiezione delle nostre aziende sui mercati esteri possa fungere da vera e propria cassa di risonanza per il Sistema Paese. Ora, proseguendo il percorso intrapreso, è necessario agire in maniera ancora più decisa per sostenere le esportazioni dell'industria italiana, puntando su sviluppo delle tecnologie e innovazione per far sì che le nostre imprese mantengano il passo in un contesto sempre più competitivo”, ha proseguito Nocivelli.

Leggi di pił

Mirai Bay riconfermato digital partner del Gruppo Nordica-Extraflame

23/11/2022

Per il terzo anno consecutivo, la start up di digital marketing, Mirai Bay, seguirà La Nordica-Extraflame, uno dei principali Gruppi italiani per il riscaldamento domestico a biomassa, come Digital Partner per il consolidamento nei mercati di riferimento di tutta Europa.

Avviata a partire dal 2019, la partnership ha dato vita a innovative campagne di social advertising sia in Italia, sia in Europa, che si sono sviluppate su Meta (canali Facebook e Instagram), su Google (all’interno della rete di ricerca), YouTube e campagne display con l’obiettivo di rafforzare il posizionamento de La Nordica-Extraflame in un mercato in continua evoluzione e con utenti sempre più esigenti e digitali.

Il nuovo accordo prevede un’ulteriore spinta alle attività di lead generation, attraverso lo sviluppo di landing page dedicate alle diverse linee di prodotto improntate su un’esperienza utente innovativa, per aumentare la permanenza sul sito dei visitatori e, allo stesso tempo, consentire il download dei cataloghi ed enfatizzare la strategia di drive-to-store.

Siamo davvero orgogliosi del rafforzamento di questa partnership. I progetti sviluppati per loro e le azioni intraprese hanno portato a un aumento del traffico sul sito del +189% e a una crescita del +325% dei contatti utili generati. Non possiamo che dirci estremamente soddisfatti di questi successi raggiunti insieme”, ha dichiarato Davide Crapanzano, Growth Manager di Mirai Bay, che lavora al progetto La Nordica-Extraflame con Luca Testa (growth specialist) e Chiara Curti (content designer).

Leggi di pił

Einhell diventa partner del Team Mercedes-AMG Petronas F1

22/11/2022

Mercedes ha annunciato l’accordo con Einhell che, a partire dal 1° gennaio 2023, diventerà Official Tool Expert della scuderia guidata da Toto Wolff. Il Team Principal e CEO di Mercedes-AMG Petronas F1 sarà il volto della campagna televisiva internazionale di Einhell, che sarà lanciata in 19 Paesi. I suoi utensili a batteria avranno l’obiettivo di fornire un nuovo livello di libertà senza vincoli e, quando inizierà la nuova stagione, il suo logo sarà presente non solo sulla divisa dei piloti e della squadra ma anche sulle monoposto guidate da Lewis Hamilton e George Russell. La partnership segna l’unione di due forti marchi internazionali ad alto contenuto tecnologico. Sia Einhell sia il Team di Mercedes-AMG Petronas F1 utilizzano solo i migliori componenti e i sistemi più intelligenti ed efficienti.

Il nostro successo deriva soprattutto dal nostro spirito di squadra, dal nostro dinamismo e da un obiettivo chiaro e audace. Come visionari nel settore fai-da-te, pensiamo in grande. Ecco perché la partnership con il Team di Mercedes-AMG Petronas F1 è il passo successivo strategico per noi verso il nostro obiettivo di diventare leader internazionale nel mercato e nella tecnologia degli utensili a batteria per la casa e il giardino”, afferma Andreas Kroiss, CEO di Einhell Germany AG.

Siamo lieti di collaborare con Einhell, che si unisce a noi come “Official Tool Expert”. L’azienda definisce costantemente nuovi standard nel proprio settore grazie al costante sviluppo della tecnologia delle batterie. Utilizzando gli utensili e le attrezzature a batteria di Einhell, beneficiamo della tecnologia più avanzata per ottenere le massime prestazioni”, dichiara Toto Wolff.

Leggi di pił

Comparto vernici: competitivitą italiana a rischio

21/11/2022

L’aumento continuo dei costi di materie prime e trasporti, penalizzati dall’impatto del caro energia e dallo shock inflazionistico causato dalla guerra in Ucraina, sta portando a pesanti ripercussioni nel comparto vernici e pitture e questo scenario preoccupa fortemente Assovernici, l’associazione che rappresenta i produttori italiani del settore.

Da gennaio 2021 gli aumenti per i pigmenti hanno raggiunto il 60%, per solventi e resine epossidiche si registra un 100%; fino al 100% per resine acrilici, vinilici e alchidici; da +25 a 50% per gli imballaggi e fino al 100% per pallet di plastica. A tutto questo si aggiungono gli incrementi nei trasporti e nella manodopera, oltre che ai prezzi di luce e gas, che sono moltiplicati rispetto allo scorso anno con effetti importanti sui costi di produzione.

Tutti questi rincari stanno colpendo in particolare l’Europa e l’Italia, dove il comparto vernici e pitture rappresenta uno dei principali motori produttivi. Il fatturato annuo stimato è pari a circa 2 miliardi con una forza lavoro che conta quasi 10.000 addetti. Inoltre, il nostro Paese è al primo posto in Europa per quanto riguarda la produzione di vernici in polvere destinate all’industria e al secondo per la produzione di vernici per l’edilizia. Dall’altro lato, Stati Uniti e Asia non stanno soffrendo le pressioni energetiche, tanto che lo scenario che si prospetta è di crescente minaccia alla competitività del settore.

Leggi di pił

Würth Italia č partner ufficiale delle Nazionali Italiane di calcio

18/11/2022

È stato annunciato l’accordo tra FIGC e Würth, che continua ad affermarsi come brand legato al mondo dello sport diventando Official Partner delle Nazionali Italiane di calcio.

L’azienda, attiva in Italia nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio, sosterrà quindi tutte le Squadre Azzurre, le Nazionali Maschili e Femminili, oltre a quelle di Futsal, Beach Soccer, eSports. Elementi essenziali come l’impegno, la voglia di migliorarsi costantemente, lo spirito di squadra, assieme ai principi di lealtà e correttezza si riflettono non solo nello sport, ma sono dei valori condivisi anche nella cultura aziendale di Würth.

 “Come azienda che opera in Italia da quasi sessanta anni, e con più di 300.000 clienti, 4.000 collaboratrici e collaboratori e 220 negozi su tutto il territorio nazionale, siamo pronti a supportare e far sentire agli Azzurri tutto il nostro sostegno e il nostro entusiasmo da tutta Italia”, ha dichiarato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia.

 

Anche il Presidente della FIGC, Gabriele Gravina, è intervenuto per dare il benvenuto all’azienda: “Per essere una grande squadra c’è bisogno di talento e di organizzazione, caratteristiche tipiche di Würth, che rappresenta una delle eccellenze del suo settore. Anche per questo siamo felici che abbia riconosciuto nei valori della maglia Azzurra il comun denominatore su cui avviare i diversi progetti della nostra collaborazione”.

Leggi di pił

Ma-Fra presenta il nuovo portale di e-commerce

18/11/2022

È online Mafra.Shop, il portale e-commerce di Ma-Fra, azienda specializzata nella produzione di prodotti dedicati al Car Care. Una grafica completamente rinnovata e un’esperienza mobile migliorata caratterizzano il nuovo sito, dove è possibile acquistare soluzioni per la pulizia e la cura di auto, moto, camper e imbarcazioni, fino a quelle della Pet Line. Oltre agli accessori per il lavaggio fai da te, su Mafra.Shop sono presenti anche i prodotti Maniac Line, rivolti ai veri maniaci della cura dell’auto. L’offerta è completata da articoli per l’igienizzazione e la sanificazione.

La grande novità è rappresentata dal “Programma Fedeltà Ma-Fra”, riservato a tutti gli utenti che si registrano al sito, ai quali vengono accreditati 100 punti di benvenuto. I punti premio raccolti con gli ordini effettuati potranno essere successivamente convertiti in buoni sconto da utilizzare per gli acquisti futuri. In caso di necessità di informazioni su prodotti e acquisti, Ma-Fra mette a disposizione degli utenti un servizio di Assistenza, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30 e la possibilità di utilizzare la Chat Online. Il nuovo e-commerce di Ma-Fra è visibile al link: www.mafra.shop.

Leggi di pił

Il progetto Federated Innovation @Mind

17/11/2022

Droni terrestri in grado di garantire la mobilità delle merci e le necessarie operazioni di logistica, anche in termini di economia circolare e logistica condivisa, senza l’ausilio dell’autista. È in questa direzione che va l’iniziativa d’innovazione nata nei primi mesi del 2022 e organizzata dalle due aree tematiche di Federated Innovation @Mind, Mobility & Logistics (di cui fa parte Poste Italiane) e Retail Tech (con Esselunga, Signify e VSBLTY), che puntano ad individuare le opportunità derivanti dall’utilizzo della guida autonoma nell’ambito della logistica per la vendita al dettaglio.

Diverse startup mondiali del settore hanno messo a disposizione di Federated Innovation @Mind gli ultimi modelli prodotti, tra i quali verrà identificato un progetto pilota per la sperimentazione che prenderà il via nel 2023 all’interno del distretto di MIND. Il modello di servizio di mobilità prevede pedonalità, ciclabilità, un’offerta multimodale di servizi di trasporto pubblico e in condivisione, una logistica delle merci sostenibile (nello specifico elettrica) e innovativa, driverless e ad alto contenuto tecnologico anche per quello che riguarda i sistemi di gestione, controllo e di informazione.

L’iniziativa delle aree Mobility & Logistics e Retail Tech è la prova dell’efficacia del modello di collaborazione su cui si basa Federation Innovation @Mind: un modello che, come in questo caso, ha permesso alle aziende coinvolte di individuare i migliori progetti tecnologici e alle startup di sviluppare soluzioni che possano atterrare con successo sul mercato e fare la differenza”, ha dichiarato Tommaso Boralevi, Presidente di Federation Innovation @Mind.

Leggi di pił

Insegna dell’Anno 2022-23, premiati Tecnomat e CFadda

16/11/2022

Si è svolta la quindicesima edizione di Insegna dell’Anno, la versione italiana di Retailer of the Year, la più grande indagine tra consumatori in Europa. Tecnomat e CFadda sono state elette come aziende vincitrici nella categoria “Fai-Da-Te & Manutenzione Casa”. La ricerca di quest’anno ha visto la partecipazione di 134.939 consumatori, che hanno espresso un totale di 241.833 preferenze certificate alle 550 insegne valutate.

In particolare, Tecnomat è stata scelta dai clienti come Insegna dell’Anno, ovvero rappresenta l’azienda che, fra i finalisti del mondo brico e manutenzione casa, ha ottenuto il punteggio più alto in diversi aspetti quali: rapporto qualità-prezzo, assortimento, accoglienza e competenza da parte degli addetti vendita, facilità d’acquisto, aspetto curato e ordinato dai negozi. CFadda si è invece aggiudicata il premio di Insegna dell’Anno Web, rivelandosi come la più votata alle voci: prezzo, assortimento, servizio da parte degli addetti nella fase di acquisto e reso, informazioni e facilità di utilizzo del web shop e consegna della merce.

Leggi di pił

Interior design 2023: i quattro nuovi panoramici cromatici di San Marco

15/11/2022

San Marco, marchio attivo nella produzione e distribuzione di pitture e vernici per l’edilizia professionale in oltre 100 Paesi nel mondo, ha sviluppato un’originale ricerca finalizzata a delineare i trend cromatici per gli interni in vista del prossimo anno. A collaborare con il brand lo studio Baolab di Milano, specializzato in strategia di prodotto, ricerche di materiali, processi tecnologici avanzati e analisi delle tendenze. Dalla ricerca qualitativa sono stati definiti quattro Color Trends (Bucolic Garden, Fresh Purity, Authentic Confidence, Quiet Beauty), che abbracciano le più svariate preferenze di stile e includono tinte neutre e rassicuranti o accese e vibranti: sfumature diverse, ma capaci di dare vita a sorprendenti equilibri.

Il Progetto Color Trends rientra fra gli importanti investimenti che abbiamo attivato quest’anno - commenta Pietro Geremia, Presidente e AD di San Marco Group -. La ricerca che abbiamo affidato ai professionisti di Baolab testimonia la nostra volontà di fare del brand San Marco un autorevole punto di riferimento nell’anticipare le tendenze. Il 2023 sarà l’anno dei grandi universi cromatici. I panorami includono tinte neutre e rassicuranti o accese e vibranti: sfumature diverse, ma capaci di dare vita a sorprendenti equilibri”.

Individuare i nuovi linguaggi emergenti nel mondo degli interni - commentano Manuela Bonaiti ed Emma Clerici, fondatrici di Baolab - è da sempre per noi un lavoro molto interessante e stimolante. Il Gruppo San Marco ci ha dato la possibilità di sviluppare in profondità questa ricerca, supportandoci con analisi attente, una raccolta di dati importanti e la rara e preziosa capacità tecnica di saper trasformare suggestioni e visioni in qualcosa di tangibile: pitture e vernici altamente sensoriali, con textures e finiture sorprendenti. Vogliamo, quindi, ringraziare tutto il gruppo per la grande apertura a un dialogo continuo da parte di tutti i dipartimenti coinvolti che ci ha permesso di crescere professionalmente, di imparare cose nuove e allo stesso tempo di divertirci molto in uno dei nostri mondi preferiti, quello del colore”.

Leggi di pił

Il Silca Day Plus 2022 fa il bis

14/11/2022

Da non perdere la seconda giornata a tema sicurezza, organizzata dal grossista Machieraldo Gustavo Spa, in collaborazione con Silca. L’evento è in programma per domenica 20 novembre (dalle ore 9.00 alle ore 17.00) presso la Tenuta Castello di Cerrione, una splendida location immersa nel verde, a pochi passi da Biella e da Ivrea.

Il nuovo appuntamento con il Silca Day Plus 2022 vedrà ancora la partecipazione esclusiva di aziende di livello come Sice, Fazzini, My Family e U-Power e rappresenterà un importante momento di confronto e di business per tutti gli operatori del settore.

Durante tutto l’arco della manifestazione, i partecipanti potranno usufruire dell'open bar e del servizio di ristorazione, offerti da Machieraldo Gustavo Spa.

Leggi di pił

Anima Confindustria, Superbonus: "Necessario un tavolo di confronto"

14/11/2022

Alberto Montanini, vicepresidente di Anima Confindustria con delega alle Politiche Industriali, ha espresso parole dure nei confronti delle misure annunciate dal Governo in materia di Superbonus, che potrebbero colpire la filiera e molte famiglie italiane. Per questo motivo, Anima ha richiesto un tavolo di confronto per evitare un impatto devastante sul Pil e sull'occupazione nazionale.

"Le misure annunciate dal Governo in materia di Superbonus rischiano di paralizzare l’intera filiera edilizia, con un effetto devastante su migliaia di aziende italiane. La restrizione dello strumento e la possibile eliminazione della cessione del credito d’imposta potrebbero avere effetti devastanti. La cessione del credito, in particolare, è uno strumento fondamentale che ha dimostrato di poter portare i contributi più rilevanti alla riqualificazione del parco edilizio.”

Queste le dichiarazioni di Alberto Montanini, che prosegue: “Come Anima siamo consapevoli che il Governo debba compiere scelte importanti per garantire la tenuta dei conti pubblici, ma è necessario che si trovi una soluzione che non vada a minare la filiera dell’edilizia. Come prima cosa attendiamo regole semplici e chiare, che risolvano una volta per tutte il problema del blocco dei crediti, molti dei quali giacciono ancora nei cassetti fiscali di imprese e professionisti, che si trovano oggi a rischio fallimento. In secondo luogo, è necessario ragionare in modo approfondito sui vantaggi della misura: è evidente che la cessione del credito si tratta di uno strumento di “democratizzazione” dell’efficientamento energetico, permettendo a tutte le famiglie italiane di utilizzare gli incentivi. Senza di questa sarebbe impensabile affrontare spese di un determinato costo. Non dimentichiamo – prosegue Montanini – che il tempo a disposizione per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione si sta riducendo ogni giorno, e il successo in questa difficile sfida sistemica passa anche e soprattutto da un efficientamento energetico del parco edilizio. Anima Confindustria – conclude Alberto Montanini – sta elaborando un pacchetto di soluzioni sostenibili nel medio-lungo periodo per i bonus edilizi ed è disposta a dialogare con le istituzioni. Pertanto, si chiede l’apertura urgente di un tavolo di lavoro con il ministro Giorgetti e con il Governo, per evitare un impatto devastante sul Pil e sull’occupazione nazionale”.

Leggi di pił

Assoclima, č necessario un intervento urgente sulle tariffe elettriche

11/11/2022

Nel mese di ottobre il dato relativo al costo del gas ha registrato un calo rispetto al trimestre precedente ma, come dichiarato dal presidente di ARERA, Stefano Besseghini, non bisogna abbassare la guardia ed è necessario fare attenzione al risparmio e all’efficienza energetica. Su queste parole è intervenuto Luca Binaghi, presidente di Assoclima Associazione Costruttori Sistemi di climatizzazione, il cui discorso ha posto l’accento sul costo dell’energia elettrica:

"Sappiamo che decarbonizzazione e maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili sono obiettivi prioritari se vogliamo ridurre le emissioni di CO2 e contenere gli impatti sui cambiamenti climatici. Sappiamo anche che le pompe di calore sono efficienti, contribuiscono al raggiungimento di questi obiettivi e consentono un consistente risparmio di gas. In questo momento ci troviamo però di fronte a un grosso problema dettato dagli elevati costi dell'energia elettrica che rischiano di frenare la non più rimandabile transizione energetica. Ci auguriamo che le Istituzioni lo affrontino al più presto e agiscano, come già fatto per il gas, anche sulle bollette dell'elettricità con un intervento urgente che disaccoppi l'indicizzazione del costo del kWh elettrico dal prezzo del gas e riduca l'aliquota IVA sulle bollette degli utilizzatori finali, con particolare riguardo alle abitazioni servite dal solo vettore elettrico. Ne beneficerebbero sia i singoli cittadini sia il Paese nel suo complesso."

Leggi di pił

AIRES č opinion leader nella promozione dell'efficienza energetica

10/11/2022

AIRES ed ENEA, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, hanno siglato l’accordo che prevede la nomina di AIRES come Opinion Leader per la promozione dell’efficienza energetica, all’interno della Campagna Nazionale Italia in Classe A promossa dal MiTE.

Il programma nazionale di Informazione e Formazione (PIF 2.0), realizzato da ENEA, è finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica, in attuazione delle disposizioni contenute nell’art.13 del d.lgs 4 luglio 2014, n. 102, come modificato dal d.lgs 14 luglio 2020 n.73. Nello specifico, questo decreto attribuisce un ruolo specifico all’informazione, indispensabile per stimolare il mercato dell’efficienza energetica e orientare la domanda coinvolgendo attori pubblici e privati nella campagna “Italia in Classe A”.

Tra le linee di attività approvate dal MiTE, un ruolo importante è quello degli Opinion Leader, che vengono definiti sulla base di parametri certi e verificabili. Si tratta di istituzioni, associazioni, imprese e soggetti, non attivi nella filiera energetica, autorevoli nel loro settore di appartenenza. L’autorevolezza viene misurata sulla base del numero di clienti, associati, utenti e sulla reputazione per l’attenzione ai temi della sicurezza, dell’ambiente e della sostenibilità sociale.

È proprio in questo scenario che si inserisce perfettamente AIRES (Associazione Italiana Retailers Elettrodomestici Specializzati), che riunisce le principali aziende e gruppi distributivi specializzati in elettrodomestici ed elettronica di consumo. L’associazione è da tempo impegnata nella divulgazione di informazioni corrette in merito ad un uso consapevole degli elettrodomestici e dell’etichetta energetica.

 

Davide Rossi, Direttore Generale della AIRES, commenta l’accordo: “Siamo orgogliosi di prendere parte a questa grandissima iniziativa. Stiamo studiando da tempo numerose azioni finalizzate a fornire informazioni e dati corretti sui reali consumi degli elettrodomestici e a offrire consigli concreti per limitarne l’impatto in bolletta e, coinvolgendo anche diverse associazioni impegnate come noi su queste tematiche, stiamo dando il via a una vera e propria campagna di sensibilizzazione. La sigla di questo accordo non poteva concretizzarsi in un momento migliore: essere Opinion Leader in tema di efficienza energetica è per noi ulteriore conferma dell’impegno che dedichiamo alla salvaguardia ambientale”.

Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica di ENEA dichiara: “L’ENEA è lieto di accogliere AIRES tra i partner Opinion Leader, certo dell’importante supporto che questa prestigiosa associazione darà all’iniziativa, attraverso la possibilità di indirizzare i consumatori su scelte di acquisto verso elettrodomestici la cui maggiore efficienza è certificata dall’etichetta energetica. L’Italia è il primo Paese europeo promotore di una campagna di sensibilizzazione pubblica legata al consumo di energia, rivolta a imprese e cittadini. L’obiettivo è far comprendere quanto sia importante responsabilizzare la popolazione all’uso razionale dell’energia e ispirare tutti a un cambiamento di paradigma, in modo da raggiungere gli obiettivi europei fissati dall’Agenda 2030 per migliorare l’efficienza energetica all’insegna di uno sviluppo sostenibile”.

Leggi di pił

AVE Spa torna al 100% italiana

09/11/2022

Dopo oltre 20 anni, l’azienda AVE Spa torna totalmente italiana. Si è infatti completata l’acquisizione da parte di AVE Spa e del Gruppo Finbel Srl, di proprietà della famiglia Belli, del restante 25,01% delle quote azionarie della società, che dal 1999 era detenuta dal Gruppo Hager, multinazionale franco-tedesca attiva nella fornitura di soluzioni e servizi per installazioni elettriche. Con questa operazione la famiglia Belli conferma e rafforza il proprio impegno e il proprio investimento per la crescita dell’azienda in Italia e all’estero.

AVE Spa, fondata nel 1904 in provincia di Brescia, è un punto di riferimento per la produzione di materiale elettrico in Italia. Un’azienda a conduzione familiare, capace di investire sulle proprie risorse umane e di costruire negli anni una filosofia aziendale fatta di scelte precise. Tra queste, la decisione di mantenere le principali linee produttive in Italia, oggi concentrate principalmente nel comune di Rezzato e la scelta di dedicare il marchio ed il prodotto AVE esclusivamente alla filiera elettrica professionale.

Oggi, AVE Spa è una realtà in continua espansione che sta crescendo. I suoi prodotti sono esportati in oltre 70 Paesi con filiali commerciali e joint venture industriali.

Leggi di pił

La 25Ŗ edizione di Ecomondo: tutti i convegni

08/11/2022

Al via oggi Ecomondo, la fiera internazionale che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare, dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile, in scena presso il quartiere fieristico di Rimini. Ad affiancare la manifestazione, in programma dall’8 all’11 novembre, sarà Key Energy, fiera dedicata invece alle energie rinnovabili, giunta alla quindicesima edizione.

Ecomondo 2022 vedrà la più alta concentrazione di eventi internazionali di sempre, grazie alla solida collaborazione con Agenzia ICE e Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un evento ogni sei vedrà la presenza della Commissione Europea attraverso sue agenzie operative come la European Research Executive Agency (REA) o European Mission A Soil Deal for Europe o, ancora, CINEA.

I convegni di Ecomondo ruoteranno tutti intorno alla rigenerazione industriale, economica e sociale post pandemica, spaziando dalle azioni di politica economica e ambientale europee e italiane, a focus sulle filiere industriali, fino a problematiche e soluzioni legate all’edilizia, al packaging, alla plastica, all’elettronica e al tessile. Si parlerà inoltre di circolarità e catena del valore, monitoraggio e controllo ambientale, rischio idrogeologico e misure di mitigazione, rigenerazione del suolo, ricerca e innovazione, gestione del ciclo dei rifiuti, delle acque, agri-food, blue economy.

Il programma completo è consultabile qui.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 53 di 247 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra