Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
20/11/2025 Beghelli ottiene il rating di legalitą ??+
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.
Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.
Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.
L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
18/11/2025 Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey č online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
Tutte le news

La storia di Pennelli Cinghiale nel libro di Salvemini
17/03/2023
Il nuovo libro di Severino Salvemini, "Il quid imprenditoriale. Oltre la retorica del Made in Italy", ha fatto il suo debutto nella prestigiosa cornice della Sala Buzzati del Corriere della Sera e, tra le 53 storie illuminate di imprese nate in tutta la penisola, è presente anche quella di Pennelli Cinghiale.
A raccontare sul palco, insieme all'autore, i segreti del successo, era presente anche Eleonora Calavalle, CEO dell'azienda di Cicognara del mantovano.
"È sempre un grande onore essere chiamati a rappresentare l'eccellenza del Made in Italy. Per noi il segreto è stato quello di lavorare con grande senso di responsabilità e di gratitudine nella terra in cui i miei nonni sono nati, sviluppando nel nostro distretto prodotti di qualità e alta gamma, investendo nella loro valenza estetica con un'intuizione davvero unica e facendo crescere la nostra capacità manifatturiera senza mai snaturarci. Con un ruolo centrale, mai venuto meno, della nostra storia generazionale di famiglia imprenditrice: siamo davvero orgogliosi che il prof. Salvemini abbia voluto includerci in questa emozionante carrellata delle storie imprenditoriali più belle d'Italia", ha commentato Eleonora Calavalle, terza generazione alla guida dell'azienda di famiglia.
Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice Egea. Laureato all'Università commerciale Luigi Bocconi, Severino Salvemini vi insegna Organizzazione aziendale dal 1993. Qui ha anche ricoperto la carica di Prorettore (1998-2002) e di presidente della Scuola di Direzione Aziendale (2003-2007). Ha inoltre insegnato anche in altre università italiane e straniere. Ha scritto molti volumi ed è editorialista del Corriere della Sera.

Ecobonus, le associazioni: "Ripristinare sconto in fattura e cessioni crediti"
17/03/2023
Alcune associazioni del settore costruzioni chiedono a Governo e Parlamento di reintrodurre lo sconto in fattura e cessione del credito per Ecobonus e Bonus Casa, poiché, come affermano in conferenza stampa, "l’improvviso ed ennesimo cambio in corsa delle regole di applicazione del Superbonus abbia finito per fagocitare anche i cosiddetti bonus minori, i cui impatti sulle casse dello Stato sono di gran lunga inferiori rispetto a quelli del 110%".
A chiedere l’intervento del Governo, Stefano Casandrini di Assotermica, Roberto Saccone di Assoclima, Marco Rossi di Anfit, Pietro Gimelli di Unicmi, Gabriele Meroni di FederlegnoArredo al termine di una conferenza stampa che si è tenuta martedì 14 marzo a Montecitorio.
“È la preoccupazione per il settore che rappresentiamo e per tutti quei cittadini che rischiano di vedere bruscamente interrotti i lavori di ristrutturazione e di efficientamento energetico degli edifici, che ci ha portato ad essere qui per far sentire la nostra voce all’interno del Parlamento, luogo deputato a decidere sul futuro dei bonus edilizi".
“Le nostre richieste sono poche, ma ben definite e volte a conciliare le più che legittime esigenze del Governo di mantenere in ordine i conti dello Stato, con i patti in tema di fisco che lo stesso Governo stringe con i cittadini. Chiediamo pertanto che venga reintrodotto lo sconto in fattura e la cessione del credito per ecobonus (50%-65%) e bonus casa (50%). Basti pensare che l’abolizione immediata delle due opzioni produrrà, per il solo 2023, un calo fra il 30% e il 40% degli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) e di ristrutturazione edile (Bonus-casa) e conseguentemente della tenuta occupazionale delle imprese coinvolte costrette a fare i conti con consistenti cali di fatturato. Non si contano in queste settimane le disdette o le sospensioni degli ordini in essere, destinati a cantieri che nella fatidica data del 16 febbraio non erano ancora avviati”.
“A questo si lega, dunque, la nostra seconda richiesta – ma non per ordine di importanza – riguardante la non applicabilità del Decreto 16 febbraio 2023, n. 11. per ordini, forniture e ingaggi già concordati in data antecedente l’entrata in vigore del suddetto Decreto - aggiungono le associazioni -. Si tratta, infatti, di commesse spesso su misura per le quali le aziende si sono già esposte verso fornitori o addirittura avevano già avviata o conclusa la produzione e che ora si vedono bloccate. Da parte nostra infine, tutta la disponibilità a sedersi al tavolo governativo per il riesame degli incentivi fiscali, e relativi requisiti, per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio italiano. Siamo certi che Governo e Parlamento non vorranno privarsi di ascoltare chi può offrire un contributo che si forma sul campo e che dovrebbe essere alla base di ogni intervento normativo”.
All’appello hanno aderito Anima con Assotermica, Assoclima e Aqua Italia, Finco con Anfit, Unicmi e Assites, FederlegnoArredo con Assotende ed EdilegnoArredo, Aires e Angaisa.

"Stiga Garden Experts Tour" al via il prossimo 24 marzo
16/03/2023
Dal 24 marzo al 28 maggio un maxi truck firmato Stiga attraverserà l’Europa in oltre 20 tappe, per offrire a professionisti e appassionati di giardinaggio la possibilità di scoprire le ultime tendenze e confrontarsi in prima persona con le innovazioni più recenti.
Il primo "Garden Experts Tour" partirà dall'HQ di Castelfranco Veneto e farà un primo pit stop a Treviso. In occasione del match di campionato che vedrà la squadra degli Emirates Lions sfidare il Benetton Rugby, di cui Stiga è sponsor ufficiale, il maxi truck sarà accessibile al pubblico per tutto il pomeriggio a partire dalle ore 12:30 allo Stadio Monigo di Treviso - Via dei Campi Sportivi, 4. Successivamente, il tour proseguirà toccando alcune delle più importanti città di Germania, Olanda, Francia, Spagna, Svezia, Norvegia, Finlandia e Austria per incontrare dal vivo tutti coloro che, per lavoro o per passione, condividono l’attenzione e cura per il verde e l’ambiente che ci circonda.
“Abbiamo deciso di inaugurare lo Stiga Garden Experts Tour all’inizio della primavera perché è proprio il momento in cui si ricomincia a prendersi cura dei giardini. Un viaggio durante il quale andremo ad animare, con il nostro maxi truck, le piazze, i negozi e gli stadi di alcune tra le principali città europee. - commenta Giacomo Tesolin, Senior Vice President Marketing – Il nostro obiettivo è creare un legame personale con i nostri partner e utenti finali attraverso un progetto per noi unico nel suo genere, che mira a trasmettere i nostri valori fondamentali attraverso un'esperienza pop up divertente, coinvolgente ed educativa. "
Il roadshow, aperto a tutti i cittadini delle varie tappe europee, attraverso il coinvolgimento di ambassador e influencer locali, l’organizzazione di attività interattive create ad hoc con i prodotti STIGA, photobooth per realizzare contenuti originali per i social media e attività ludiche, si pone l’obiettivo di attrarre e coinvolgere professionisti e appassionati del giardinaggio per “guidarli” verso una maggiore conoscenza del brand, dei suoi prodotti e valori.
.jpg)
I 30 anni di Rays SpA
15/03/2023
Rays SpA festeggia il suo trentesimo anniversario di attività, un traguardo importante per un'azienda che ha saputo affermarsi come punto di riferimento in diversi settori.
Fondata nel 1993 da Stefano Marconi, dopo una lunga esperienza nel mondo delle multinazionali, Rays è oggi una realtà internazionale con una presenza consolidata nei settori dei Dispositivi Medici, dei dispositivi di protezione individuale e della cosmetica per il corpo.
Grazie alla passione, alla competenza e alla determinazione dei suoi fondatori e collaboratori, Rays è cresciuta costantemente negli anni, raggiungendo importanti traguardi e conquistando la leadership in mercati altamente specializzati e competitivi.
“Siamo orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato finora” ha dichiarato il presidente di Rays SpA, Stefano Marconi, “ma siamo anche consapevoli che il futuro ci riserva ancora molte sfide. Continueremo a investire nella ricerca e nello sviluppo di prodotti innovativi e di alta qualità, per soddisfare le esigenze dei nostri clienti e per rimanere al passo con i cambiamenti del mercato."
Oggi, Rays è un'azienda italiana di successo presente in oltre 1300 cliniche ospedaliere e attiva nei settori Medicale, Farmacia, Antinfortunistica, DO-GDO, DIY e Cleaning.
In occasione del suo trentesimo anniversario, Rays rinnova il suo impegno verso la ricerca dell'eccellenza e la soddisfazione dei propri clienti, fornitori e collaboratori, e guarda al futuro con la stessa determinazione che l'ha contraddistinta finora.
Auguri a Rays per i suoi primi trent'anni di attività e un grande in bocca al lupo per i prossimi!

Il Gruppo Palletways si espande in Italia
14/03/2023
Il Gruppo Palletways consolida la sua presenza in Italia con un investimento di circa 10 milioni di Euro e annuncia l’ultima fase dei lavori del nuovo hub di Sala Bolognese, in provincia di Bologna, che sarà inaugurato nei prossimi mesi. Il centro logistico sostituirà quello di Calderara di Reno (BO) e avrà una superficie di circa 30.000 m² suddivisi tra uffici e area operativa, con spazi concepiti per facilitare e velocizzare l’operatività quotidiana del Network e assicurare una crescita organica del business. Inoltre, nella struttura verranno trasferite anche la sede e la Direzione dell’Azienda.
“L’area di Bologna sarà ancora per molti anni il centro strategico dell’operatività del Network in Italia. La nuova sede, insieme alle nostre persone e alla squadra dei Concessionari, ci consentirà di portare avanti i nostri obiettivi di crescita, con un occhio sempre più attento alla sicurezza delle nostre risorse e alla sostenibilità ambientale del nostro business”, ha dichiarato Massimiliano Peres, CEO di Palletways Italia.
L'hub sarà certificato BREEAM “Very Good”: 1.100 pannelli fotovoltaici saranno posizionati su parte della superficie del tetto e saranno presenti torrette per la ricarica elettrica dei veicoli. Inoltre, l’area sarà interessata da opere di mitigazione ambientale e verrà realizzata una pista ciclabile che connetterà il comparto industriale con la stazione ferroviaria di Osteria Nuova di Sala Bolognese.

Scuderia 1918: Makita approda al mondo dellequitazione
13/03/2023
Una nuova partnership è quella nata tra Makita, società produttrice di attrezzature e macchine utensili professionali, e Scuderia 1918, la prima realtà del settore equestre ad aver realizzato un proprio team, proprio come avviene nel mondo del racing.
“L’unione fa la forza ed è questa la filosofia che ci ha spinti a creare lo staff ed è anche ciò che ci spinge ogni giorno a cercare partner che abbiano il nostro stesso standard di professionalità e di affidabilità”, afferma Marta Tagliaferri, CEO della scuderia.
A supportare nella scelta degli utensili è, in particolare, Alessandro Viglione, amministratore di Elettromeccanica Viglione Alessandro Srl di Novara, realtà attiva da molti anni nella vendita e nella riparazione di utensili dei brand più prestigiosi. Oggi, Scuderia 1918 ha in dotazione circa una decina di utensili Makita per la manutenzione del verde intorno ai paddock, per i lavori in scuderia, sui van o in trasferta per le gare. Per il team, l’azienda situata in provincia di Milano non rappresenta solamente un fornitore di utensili di elevata qualità, ma un vero e proprio partner con il quale condividere progetti e attività di miglioramento.
.jpg)
Entra nella gallery di EXPO 2023!
09/03/2023
La due giorni di confronto e convivialità che il 26 e 27 febbraio scorsi ha coinvolto l'intera filiera distributiva, che fa capo a Machieraldo Gustavo SpA, si è conclusa con numeri interessanti e relazioni personali sempre più solide e strutturate.
"L'EXPO per noi non è solo un momento di promozione commerciale", ha sottolineato Michele Raselli, amministratore delegato dell'azienda. "Anzi, direi che, prima di tutto, è occasione fondamentale per consolidare i rapporti con la clientela, da un lato, e con i fornitori dall'altro. In Machieraldo teniamo molto al ruolo che ci siamo ritagliati di cerniera tra anelli di filiera. Per questo, crediamo che EXPO sia tappa imprescindibile del nostro lavoro. Al di là dei numeri, che peraltro ci danno sempre ragione, sono proprio i legami, che ci spingono a non perdere mai di vista il fattore umano. E, durante la due giorni di Busto Arsizio, questa attitudine si esprime al meglio".
Sul sito della manifestazione sono presenti tutte le foto che raccontano l'ultima edizione di EXPO Machieraldo. Tra pochi giorni sarà disponibile anche il video dell'evento con le interviste ai protagonisti: espositori, visitatori e organizzatori.
Clicca qui per guardare la gallery completa!
.jpg)
Team Maurer, la grande novitą del trofeo Aprilia RS660
09/03/2023
Il Team Maurer ha svelato le proprie moto per la stagione 2023 del trofeo Aprilia RS660, la spettacolare competizione monomarca Aprilia, che si svolgerà in concomitanza con il Campionato Italiano Velocità (CIV) e con una tappa nel Campionato del Mondo Superbike (World SBK).
Con un grande evento, Maurer, marchio di proprietà di Ferritalia, ha dato il via alla nuova stagione sportiva che inizierà negli autodromi nel mese di maggio ma che, effettivamente, è già partita. Tra gli ospiti d'eccezione dell'evento anche Loris Capirossi. Il Campione del Mondo, presente all’evento, ha confermato quanto gli obiettivi e gli intenti dell’azienda, tra cui la forte volontà di voler accrescere con la notorietà di Maurer tra i giovani, si sposino perfettamente con una realtà come il Trofeo Aprilia RS660, con moto tutte assolutamente identiche per prestazioni e regolamento, dove il talento del pilota possa fare la differenza.
A salire in sella alle moto di media cilindrata della Casa di Noale con un'inconfondibile livrea giallo-nera saranno Cristian D'Arliano, in arrivo dal CIV Supersport 300, Luca Coccioni e Rohan Van Royen, entrambi sudafricani, e Daniel Lanuza, giovane statunitense che vanta già alcuni trascorsi nel panorama italiano.

L'impatto dello stop ai bonus sulla filiera HVAC: perdite del 30%
08/03/2023
Con il blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura che travolge anche l’Ecobonus, il Decreto Legge 11/2023 espone la filiera dell’impiantistica di riscaldamento, climatizzazione e trattamento dell’acqua a danni tanto inaspettati quanto ingenti. Oltre a riferirsi ai lavori non ancora avviati, infatti, lo stop alle agevolazioni ha valore retroattivo, e va a coinvolgere anche gli ordini di merce già ordinata ma non ancora consegnata o installata. L’impatto sulle imprese è stato immediato, con una frenata sugli ordinativi da parte dei clienti e un numero crescente di disdette degli acquisti. Le stime delle associazioni di settore federate Anima Confindustria parlano di perdite del 30%.
Alberto Montanini, presidente di Assotermica – Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici – commenta: "Il comparto dei produttori di caldaie è uno dei segmenti di mercato più colpiti dal taglio all’Ecobonus, misura su cui molte società che fanno efficientamento energetico avevano virato confidando nel mantenimento dello sconto in fattura. Nel 2022 sono stati installati 1,1 milioni di apparecchi, nel 2023 ci saranno circa 350.000 unità in meno, con un ritorno ai valori prepandemici. Purtroppo anche gli apparecchi ibridi saranno penalizzati".
Sulla stessa linea le parole di Stefano Bellò, vicepresidente di Assoclima – Costruttori sistemi di climatizzazione. "Sulla base delle nostre previsioni, il settore delle pompe di calore subirà una riduzione di un terzo del giro d’affari. Trattandosi di interventi edilizi articolati, il mercato tornerà a concentrarsi su riqualificazioni profonde e nuove costruzioni, arrestando un processo virtuoso di decarbonizzazione degli edifici esistenti, che spesso necessita di iter lunghi o complessi, in particolare nei condomini".
Fabrizio Leoni, presidente di Aqua Italia – Associazione costruttori trattamenti acque primarie – dichiara "Sebbene il nostro comparto risenta meno dei tagli rispetto a settori più direttamente coinvolti, resta comunque sicura la previsione di una considerevole contrazione del fatturato per le imprese. I bonus, resi accessibili dalle agevolazioni fiscali, hanno avuto un ruolo fondamentale nel rilancio dell’economia italiana e come motore del mercato, ma oltre al dato economico ricordiamo che l’obiettivo ultimo è l’efficienza energetica in ottica di transizione sostenibile, che ora rischia essere in pericolo".

"Netcomm Focus B2B Digital Commerce" - 20 marzo 2023
07/03/2023
Partendo dai dati inediti dell’Osservatorio Netcomm B2B Digital Commerce, l’appuntamento analizzerà la crescita dell’uso dei canali digitali B2B e i freni che lo sviluppo dell’eCommerce B2B ancora incontra.
Lunedì 20 marzo 2023, presso Palazzo delle Stelline, andrà in scena la sesta edizione di "Netcomm Focus B2B Digital Commerce". L'appuntamento, dal titolo "La trasformazione omnicanale delle filiere e delle relazioni tra imprese”, si propone di spiegare l’impatto del B2B Digital Commerce sulle filiere, sui modelli logistici di supply chain e sulle attività sales & marketing delle aziende B2B.
In occasione dell'evento, verrà presentata anche la quarta edizione della ricerca dell’Osservatorio Netcomm B2B Digital Commerce, che traccia le dinamiche dell’eCommerce B2B in Italia dal 2016. A partire da dati inediti sullo scenario B2B Digital Commerce, la ricerca di Netcomm evidenzia una forte crescita dell’uso di canali digitali nel B2B, in termini sia di Buyer che di Seller, oltre a una sempre maggiore presenza delle aziende italiane sui Marketplace B2B, in particolare per sviluppare i mercati esteri. Inoltre, sebbene persistano alcuni timori e criticità nello sviluppo dell’eCommerce B2B, i progetti portati avanti in questi ambiti riscuotono un’alta soddisfazione da parte delle aziende coinvolte.
La partecipazione in presenza è riservata ai Soci Netcomm, al management di aziende Brand e Retailer e alla stampa, ma chiunque potrà seguire il ciclo di conferenze in diretta streaming, richiedendo l’accesso tramite il form dedicato.
Clicca qui per scoprire l'agenda completa dell'evento e ricevere ulteriori informazioni.

Torna Safety Expo 2023
06/03/2023
Il 20 e 21 settembre 2023 è in programma la sesta edizione di Safety Expo 2023, la fiera nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro e prevenzioni incendi, che andrà in scena alla Fiera di Bergamo.
Organizzato da EPC Periodici in collaborazione con le riviste "Antincendio" e "Ambiente & Sicurezza sul lavoro" e con l'Istituto Informa, dal 2016 l'evento contribuisce a rafforzare la cultura della sicurezza volta a ridurre gli infortuni sul lavoro.
270 aziende espositrici, 9.000 presenze, 100 eventi fra convegni, seminari, corsi di formazione e addestramento pratico sono stati i dati registrati nel 2022 e, per quest'anno, il programma si preannuncia già ricco di novità e di temi attuali su cui porre l'attenzione.
Il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta una delle priorità delle linee programmatiche del ministro Marina Calderone per il 2023. Sulla base di ciò, Safety Expo 2023 si impegnerà a dare un contributo concreto nella costruzione di una cultura della sicurezza, caratterizzandosi non solo come vetrina dei più importanti player di settore, ma come un vero laboratorio di idee e di novità, che favorisce l'incontro reale tra domanda e offerta.
.jpg)
Hörmann a Klimahouse 2023
03/03/2023
Dall'8 all'11 marzo 2023 Hörmann, noto produttore nel settore delle chiusure, sarà presente alla manifestazione Klimahouse, in programma a Bolzano, dove esporrà le sue soluzioni più avanzate in termini di isolamento termico.
La gamma soluzioni ad elevata prestazione termica di Hörmann è in costante ampliamento e, al fine del contenimento dei consumi energetici, sono diverse le tecnologie idonee pronte a rispondere a esigenze diversificate in ambito sia residenziale sia industriale.
Proprio su questo tema, a Klimahouse presenterà la sua fascia top di gamma quanto a porte d'ingresso. In primis, il portoncino ThermoPlan Hybrid, soluzione in grado di abbinare a un'estetica d'effetto anche prestazioni tecniche di rilievo. Infatti, questo modello ha ricevuto dall'Agenzia CasaClima il prestigioso Sigillo ProdottoQualità, una certificazione nel settore dell'edilizia riconosciuta ai prodotti che possiedono determinati requisiti tecnici e rispondono ad elevati criteri di qualità per quanto riguarda l'isolamento termico e acustico, protezione dagli agenti atmosferici, sicurezza ed equipaggiamento antieffrazione, durabilità e resistenza. Inoltre, alla kermesse, Hörmann presenterà i nuovi portoncini ThermoSafe Decoral e la vasta linea di casette da giardino e legnaie Berry.

Garden Day, nasce la prima fiera di giardinaggio in Sicilia!
02/03/2023
Sabato 28 e domenica 29 ottobre è in arrivo Garden Day, la nuova fiera dedicata al mercato del florovivaismo e del giardinaggio in Sicilia, pronta a diventare un punto di riferimento per l'intera regione.
L’esordio della manifestazione si terrà nei modernissimi padiglioni di SiciliaFiera Exhibition Meeting Hub di Catania, il centro fieristico più grande del Sud Italia, che si estende su un’area complessiva di 350.000 mq, tra aree coperte ed esterne.
L’appuntamento porterà la firma di Ma.Mu Eventi, società milanese specializzata in comunicazione e nell’organizzazione di fiere, ed Expo Mediterraneo, Sistema Confcommercio Catania, già famosi per l’organizzazione di diverse manifestazioni siciliane. La partnership tra Ma.Mu Eventi ed Expo Mediterraneo metterà in luce una tra le più importanti fiere di giardinaggio al Sud.
Verranno coinvolti tutti gli operatori del settore in una regione che è strategica per il comparto, come confermano i numeri attuali. La Sicilia, infatti, secondo i dati diffusi dagli istituti Crea e Istat, è al terzo posto in Italia nella produzione in ambito vivaistico (circa il 5,5% della produzione nazionale) e al secondo posto per fiori e piante (circa il 14% della produzione nazionale). Inoltre, è la regione con più alta concentrazione di gardenisti al Sud Italia.
La fiera del giardinaggio a 360° si configura quindi come un appuntamento irrinunciabile e ricco di spunti per tutti i professionisti del settore e i rivenditori.

Würth Italia compie 60 anni
02/03/2023
A sessant'anni dalla fondazione della sede italiana, Würth Italia festeggia un importante anniversario guardando ai successi ottenuti e lavorando per quelli futuri.
La nascita dell'azienda nel nostro Paese risale al 26 febbraio 1963, quando Reinhold Würth, Anton Seebacher (primo Amministratore Delegato) e Onorino Soccol fondarono la prima sede legale e operativa a Terlano, in provincia di Bolzano. Successivamente, Würth Italia si è sviluppata ed espansa in tutta Italia e, attualmente, conta 3 centri logistici, più di 220 punti vendita sul territorio nazionale, 3900 collaboratori e più di 300mila clienti.
“È con grande orgoglio e soddisfazione che festeggiamo oggi i 60 anni di attività in Italia. Si tratta di un traguardo importante nella storia dell’azienda, che ci spinge ad essere ambiziosi e a guardare con fiducia il futuro” - ha dichiarato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia. “Würth conserva una fortissima impronta familiare, un tratto distintivo che permea tutta la cultura aziendale. Proprio come una grande famiglia, vogliamo oggi festeggiare l’anniversario aziendale insieme ai nostri collaboratori e i nostri clienti, protagonisti assoluti della realtà di Würth Italia”.
Diversi i traguardi raggiunti nel corso di questi sessant'anni, tra cui l'adozione nel 2018 del piano strategico di change management, denominato HREvolution (che ha permesso all’azienda di ottenere la certificazione di Top Employers anche nel 2023), lo sviluppo di servizi e soluzioni digitali e lo sviluppo di importanti collaborazioni nel mondo dello sport, con FC Südtirol/Alto Adige, le Nazionali Italiane di Calcio. Inoltre, l’anno scorso Würth Italia ha anche annunciato di aver sviluppato il proprio Metaverso, un luogo virtuale nel quale, attraverso un’esperienza immersiva, i clienti possono sperimentare le diverse soluzioni offerte dall’azienda.

Rivit scende in pista con Aruba.it Racing-Ducati
01/03/2023
Il marchio Rivit, attivo dal 1973 nella produzione e nella vendita di sistemi di fissaggio, sostiene le rosse di Borgo Panigale nei campionati di WorldSBK e WorldSSP 2023.
I prodotti dell’azienda ozzanese saranno forniti ai meccanici del team Aruba.it Racing Team per la manutenzione e la messa a punto dei box e delle moto guidate dal campione in carica Alvaro Bautista e dall’italiano Michael Ruben Rinaldi per la SBK, mentre in SSP correrà Niccolò Bulega.
“Con la sponsorizzazione del team Aruba.it Racing – Ducati, riprendiamo il nostro rapporto con lo sport dopo un paio d’anni di interruzione. La scelta di puntare sul motorsport con il marchio Rivit trova una coerenza non solo nella logica di valorizzazione del nostro territorio, da sempre terra di motori, ma anche per valorizzare a livello di Gruppo Fervi (di cui siamo parte) il sostegno alle superbike nostrane. Partecipare come sponsor ai campionati mondiali SBK e SSP è dunque per noi un’importante occasione per far emergere la qualità dei nostri prodotti, in grado di soddisfare gli alti standard richiesti in competizioni sportive di massimo livello, ma mette in luce anche l’ambizione di presidiare i vertici del nostro mercato di riferimento” ha commentato Guido Greco, CEO di Rivit.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA























