Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

06/10/2025   Bilancio di Sostenibilitą 2024: i risultati ESG di Beghelli

Pubblicato il report sui risultati in ambito economico, sociale e ambientale per uno sviluppo sostenibile dell’azienda.

Beghelli ha ufficialmente presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024, confermando il proprio impegno nel percorso verso uno sviluppo sostenibile integrato. Il report fornisce una panoramica dettagliata delle performance aziendali in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG), e rappresenta uno strumento chiave per comunicare in modo trasparente i risultati ottenuti e gli obiettivi futuri.

Un percorso ESG concreto: sostenibilità e innovazione al centro della strategia Beghelli

Il documento, redatto su base volontaria secondo gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e in linea con i principi GRI, descrive una strategia che punta a integrare la sostenibilità nei processi aziendali, sviluppando al contempo soluzioni innovative in grado di ridurre i consumi energetici e limitare gli sprechi.

Per Beghelli il 2024 è stato un anno di crescita responsabile. La sostenibilità per noi non è solo un obiettivo, ma un valore che si traduce in azioni concrete per le persone, le comunità e l’ambiente”, ha dichiarato Alfonso D’Andretta, Amministratore Delegato di Beghelli. “Questo Bilancio rappresenta una tappa strategica del nostro percorso e uno strumento fondamentale per misurare l’impatto delle nostre attività e rafforzare la nostra responsabilità sociale d’impresa.

Impatto ambientale: focus su efficienza energetica e gestione dei rifiuti

Nel corso del 2024, Beghelli ha registrato i seguenti risultati ambientali:

  • Consumo energetico: 16.756 MWh

  • Intensità energetica: 0,108 MWh per migliaia di euro di ricavi netti

  • Emissioni di gas serra: 6.477 tCO2 equivalente

  • Gestione dei rifiuti: il 97% dei rifiuti generati è stato classificato come non pericoloso

Questi dati evidenziano l’impegno costante dell’azienda nel ridurre l’impatto ambientale e migliorare la gestione delle risorse.

Capitale umano: attenzione alle persone e formazione continua

Nel 2024, Beghelli ha proseguito il proprio investimento nel capitale umano, con 932 dipendenti totali, di cui il 53% donne, il 98% del personale con contratto a tempo indeterminato e 4.100 ore di formazione erogate. L’azienda pone al centro la valorizzazione delle persone, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, sicuro e orientato allo sviluppo professionale.

Governance e crescita sostenibile: innovazione e responsabilità sociale

Con un fatturato di 154,4 milioni di euro e sei stabilimenti produttivi, Beghelli ha consolidato la propria presenza sul mercato attraverso soluzioni basate su innovazione tecnologica, design e sostenibilità. Nel 2025, l’ingresso nel Gruppo Gewiss ha rafforzato ulteriormente questa strategia, aprendo nuove sinergie nel settore della home & building automation, mobilità elettrica e illuminazione intelligente.

Nel 2024, Beghelli ha inoltre sostenuto diverse iniziative sociali, culturali e sportive, promuovendo progetti sul territorio in collaborazione con enti come Open Group Società Cooperativa Sociale Onlus e Opera dell’Immacolata Comitato Bolognese, con particolare attenzione all’inclusione lavorativa delle persone fragili.

04/10/2025   Ingrosso #iFerr 127 | Guajana: radici siciliane, visione globale

Cinque generazioni, un solo obiettivo: crescere restando fedeli ai propri valori. Guajana Ferramenta celebra 150 anni al fianco del territorio e dei clienti, con una presenza importante al prossimo SicilFerr e tante novità per il futuro.

Nata nel cuore di Palermo, questa azienda familiare ha attraversato cinque generazioni senza mai perdere la propria identità, evolvendosi con coraggio e visione. Oggi festeggia un traguardo importante e lo fa con lo sguardo rivolto al domani, pronta a raccontare la propria storia anche al grande appuntamento dedicato al mondo della ferramenta e del fai-da-te che si terrà a Catania dal 25 al 26 ottobre 2025.Per l'occasione ci saranno iniziative promozionali, materiali esclusivi e presentazioni di nuovi servizi digitali.

Dalle radici siciliane a una realtà moderna e strutturata

La storia di Guajana parte da una piccola attività nel centro storico di Palermo e si intreccia con quella della città stessa. Col tempo, l’azienda è cresciuta, ha cambiato sede, ampliato i magazzini e modernizzato la propria organizzazione, fino a diventare una società per azioni solida e proiettata verso il futuro. Questa evoluzione è stata possibile grazie a una visione imprenditoriale chiara: mantenere vivo il legame con le radici e, allo stesso tempo, investire in tecnologia, consulenza strategica e innovazione per rispondere a un mercato sempre più dinamico

Cinque generazioni, un’unica passione

In Guajana ogni generazione ha lasciato un segno. I fondatori hanno costruito le basi con dedizione e spirito pionieristico. I loro successori hanno colto i cambiamenti sociali ed economici, ampliando l’offerta e strutturando l’azienda. L’attuale generazione ha portato una spinta decisiva verso la digitalizzazione, l’efficienza logistica e la modernizzazione dei servizi, senza dimenticare che al centro di tutto c’è sempre la relazione umana con i clienti e i partner. È proprio questa capacità di unire tradizione e innovazione che ha reso Guajana Ferramenta un punto di riferimento per ferramenta, imprese e rivenditori in tutta la Sicilia.

Strategia e attenzione al cliente per affrontare il futuro

Oggi il mercato della ferramenta è in continua evoluzione e, per restare competitivo, Guajana punta su quattro leve principali: la formazione costante del personale, per offrire consulenza qualificata; la digitalizzazione dei processi e l’approccio multicanale; partnership solide con fornitori affidabili; un’attenzione autentica al cliente, considerato un partner con cui crescere e non un semplice numero.

Leggi l'intervista completa a Giovanni Guajana sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

03/10/2025   Rossini 1969 sceglie Elisabetta Gregoraci per la nuova campagna TV

Al via la campagna Autunno/Inverno 2025 dell’azienda bergamasca: al centro la linea WorkVenture, una collezione sportiva e innovativa pensata per affrontare ogni sfida, dentro e fuori dal lavoro.

Rossini 1969 lancia la nuova campagna multicanale con Elisabetta Gregoraci come testimonial. Lo spot TV, on air dal 5 ottobre, presenta la linea WorkVenture, caratterizzata da design sportivo e tessuti hi-tech per garantire comfort, resistenza e versatilità. La pianificazione prevede passaggi in prime time sulle reti Mediaset e Connected TV, affiancati da attività digital, social e stampa, oltre alla presenza alle principali fiere di settore come A+A a Düsseldorf. 

Tra i capi di punta: il Giubbotto Flex, in tessuto 4-ways stretch impermeabile e traspirante con dettagli tecnici evoluti, e il Pantalone Dynamic Flex, resistente e funzionale grazie a inserti in Ripstop e triple cuciture. La campagna si arricchisce inoltre con progetti di influencer marketing e la collaborazione con Velosolutions, partner internazionale del progetto sociale Pump for Peace.  Con il payoff “Pronti a tutto”, Rossini 1969 conferma la propria vocazione a creare capi capaci di accompagnare professionisti e appassionati in ogni situazione.

03/10/2025   GYS Italia festeggia 10 anni di successi

Nel 2025 GYS Italia celebra il suo 10° anniversario: un traguardo importante che segna dieci anni di crescita costante, innovazione nel settore della riparazione, saldatura e manutenzione professionale in Italia. 

Fondata nel 2015, la filiale italiana di GYS Group è diventata in pochi anni un punto di riferimento nel mercato italiano, distinguendosi per la qualità dei prodotti, l’affidabilità dei servizi e la vicinanza a clienti e partner in tutto il Paese. Il raggiungimento di questo importante anniversario è stato possibile grazie a:

  • La fiducia di clienti e partner, che ogni giorno scelgono GYS Italia e contribuiscono alla sua crescita;
  • La passione e la professionalità del team, vero motore dell’azienda;
  • La visione strategica dell’Amministratore Delegato, Massimo Corò, che ha guidato la filiale con determinazione e innovazione;
  • Il supporto di GYS France e delle filiali internazionali, con cui vengono condivise competenze, tecnologie e know-how.
  • La fiducia della famiglia Bouygues, che ha creduto sin dall’inizio nello sviluppo della filiale italiana.

Un video per raccontare 10 anni di storia

Per celebrare questo traguardo, GYS Italia ha realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti più significativi della sua storia e i valori che ne guidano la crescita. Un ringraziamento speciale va a AEA Music Studio e Blame.afk per aver trasformato la nostra identità in immagini e suoni con professionalità e sensibilità.

Uno sguardo verso il futuro

Il decennale di GYS Italia non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo capitolo. L'azienda continuerà a investire in innovazione tecnologica, ampliamento dei servizi a 360°, rafforzamento della sua posizione di riferimento nel mercato italiano, sviluppo di nuove collaborazioni per affrontare insieme le sfide future.

02/10/2025   OBI inaugura il primo showroom a Milano

Uno spazio innovativo dedicato alla progettazione e alla consulenza su misura nasce nel cuore della città di Milano.

OBI annuncia l’apertura del primo Showroom OBI al mondo, situato in viale Piceno 11, in zona Dateo, a Milano. Un format completamente nuovo, pensato per offrire consulenza personalizzata, soluzioni di interior design e supporto professionale per progetti di ristrutturazione casa, rivolto sia a clienti privati che a architetti e interior designer.

Un nuovo concept OBI: consulenza e tecnologia al servizio del cliente

Lo Showroom OBI di Milano si estende su 450 mq ed è concepito come un ambiente immersivo e interattivo dove i clienti possono vivere un’esperienza su misura. Il nuovo spazio permette di: accedere a un’ampia gamma di prodotti (arredo bagno, serramenti, superfici, rivestimenti, climatizzazione, domotica e molto altro), usufruire di strumenti avanzati per la progettazione, come il rendering 3D in tempo reale con tecnologia VRAY e collaborare con esperti per sviluppare progetti personalizzati, sia per abitazioni private sia per spazi professionali.

Questo showroom rappresenta il primo investimento di questo tipo in Europa da parte di OBI, confermando la centralità del mercato italiano per il Gruppo, presente in Italia dal 1991 con 56 punti vendita e oltre 2.500 collaboratori.

Intelligenza Manuale: OBI promuove il valore delle abilità artigianali

In occasione dell’inaugurazione, OBI ha presentato i risultati della ricerca realizzata con GfK - An NIQ Company, nell’ambito del progetto “Intelligenza Manuale”, un'iniziativa strategica volta a valorizzare il “saper fare” e il ruolo delle competenze pratiche nell’era della digitalizzazione.

I principali dati emersi:

  • 91% degli italiani considera le abilità manuali fondamentali per la vita quotidiana;

  • Per l’80%, queste attività favoriscono le relazioni sociali e la collaborazione;

  • Il 62% rileva un calo delle competenze pratiche rispetto a 10 anni fa;

  • Il 77% riconosce il valore delle professioni artigiane, auspicando maggior sostegno da parte delle istituzioni;

  • Il 74% vede l’integrazione tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Manuale come una grande opportunità.

Progetto “Mi dai una mano?”: laboratori e workshop per riscoprire il fai-da-te

A supporto del progetto “Intelligenza Manuale”, OBI lancerà una serie di workshop in collaborazione con The Offline Club, che coinvolgeranno clienti e appassionati in attività manuali e creative. I laboratori si terranno in alcuni punti vendita italiani e puntano a: creare una community intorno alla cultura del “fare”; offrire esperienze autentiche, disconnesse dal digitale; promuovere il benessere attraverso attività artigianali.

La campagna di comunicazione associata, dal titolo “Mi dai una mano?”, è ideata da Havas PR con la creatività firmata da DLVBBDO, e sarà veicolata tramite media locali, affissioni OOH/DOOH e canali social OBI Italia.

Una strategia multicanale per il lancio del primo Showroom OBI

Per il lancio dello showroom di Milano, OBI ha pianificato una campagna integrata sviluppata da DLVBBDO (creatività) e Wavemaker (media planning e buying), con affissioni digitali e tradizionali nella città di Milano, investimenti digitali su piattaforme online e targeting su due audience principali: clienti finali interessati a ristrutturazioni e professionisti del settore design.

01/10/2025   Pennelli Cinghiale celebra 80 anni di eccellenza con la nuova linea Heritage Limited Edition

Un traguardo storico per Pennelli Cinghiale: l’azienda festeggia 80 anni di attività lanciando la nuova linea Heritage Limited Edition, una collezione esclusiva che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica.

Fondata nel 1945, Pennelli Cinghiale è oggi un punto di riferimento per pittori, artigiani e professionisti del settore. Per celebrare gli 80 anni di storia, l’azienda ha scelto di creare una linea speciale dedicata ai suoi valori fondanti: qualità, passione per il mestiere e continua evoluzione.

Heritage Limited Edition: oro e nero per una collezione unica

Cuore della celebrazione è la nuova Heritage Limited Edition, caratterizzata dai pennelli oro con filamenti neri, simbolo di eleganza e funzionalità. Ogni pennello è frutto di otto decenni di esperienza costruttiva e racchiude lo spirito dell’azienda: rispetto per le radici e sguardo verso il futuro.“Ogni pennello Heritage è più di uno strumento da lavoro: è un simbolo dell’impegno quotidiano e della passione per il mestiere”, afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.

Innovazione per il comfort abitativo

La linea si distingue anche per l’introduzione di una nuova idropittura bianca traspirante profumata, progettata per: favorire la respirazione delle pareti, prevenire condensa e muffe, lasciare una profumazione delicata e duratura negli ambienti. Un prodotto pensato per migliorare il comfort domestico, unendo performance tecniche e attenzione al benessere.

Una gamma completa per professionisti

La Heritage Limited Edition include una selezione di strumenti professionali con filamenti sintetici in PBT ad alta densità, che garantiscono: distribuzione uniforme della pittura, elevata resistenza all’usura, lunga durata nel tempo.

La collezione comprende:

  • Plafoncini e plafoniere professionali con manico ergonomico e sistema antigoccia;

  • Pennellesse versatili con ghiera ottonata antigoccia, ideali per smalti e impregnanti;

  • Radiatori professionali per lavori di precisione negli spazi difficili;

  • Rulli in tessuto di poliestere texturizzato DTY per finiture uniformi e asciugatura rapida.

Catalogo 2025 e risorse per i professionisti

La nuova linea si affianca al Catalogo Pennelli Cinghiale 2025, che raccoglie oltre 400 prodotti storici e innovativi, disponibili in numerose misure e varianti. Scarica il catalogo completo qui: https://www.pennellicinghiale.com/cataloghi

30/09/2025   iStory #iFerr 127 | Rigano Brico Shop: una storia di famiglia tra accoglienza e innovazione

Dal 1971, la ferramenta Rigano è un punto di riferimento per Santa Teresa di Riva. Oggi, con una gestione familiare e uno spirito sempre più moderno, continua a crescere restando fedele ai propri valori.

Situata lungo via Francesco Crispi 282, Ferramenta Rigano è conosciuta da generazioni. Tutto nasce nel 1971, quando Emilio Rigano e Santoro Erminia, insieme al figlio Onofrio, aprono una piccola bottega di 70 m². Il 29 luglio 1978 arriva il primo grande salto: il trasferimento in un nuovo locale più ampio (400 m²), sempre in via Crispi, che segna l’inizio di una fase di forte espansione.
Da semplice ferramenta, l’offerta si amplia con articoli per bagno, idraulica, giardinaggio, colori e arredo, intercettando le nuove esigenze dei clienti e diventando un vero e proprio brico shop a Santa Teresa di Riva.

Gestione familiare e spirito moderno

Oggi la gestione è nelle mani di Giuseppe Famulari, Agatina Rita Rigano e Andrea Famulari, che portano avanti con passione la tradizione di famiglia. Negli ultimi anni il punto vendita è stato rinnovato con un nuovo logo e un’insegna moderna, mantenendo però saldi i valori di sempre: qualità, serietà e vicinanza al cliente. Tra le novità più apprezzate: l’introduzione del pellet per riscaldamento, un prodotto sempre più richiesto per convenienza ed efficienza energetica.

Clientela variegata e servizi su misura

Ferramenta Rigano serve ogni giorno: privati e famiglie, per la manutenzione della casa, artigiani e professionisti, con forniture tecniche personalizzate, imprese del territorio, turisti, proprietari di seconde case nella riviera jonica messinese. Per chi desidera comodità, è attivo un servizio di consegna a domicilio. Inoltre, le forniture per aziende possono essere gestite con listini personalizzati e aggiornati.

Colorificio e ferramenta: i reparti più amati

Tra i reparti più apprezzati della Ferramenta Rigano spicca il colorificio, grazie al tintometro professionale che permette di realizzare tinte su misura per ogni esigenza. Accanto ai colori, resta centrale il reparto ferramenta classica, oggi arricchito da prodotti innovativi e da una selezione accurata dei migliori marchi: Rio Verde RennerJ Color, Pattex, Cam Color, Color Chimica e molti altri. Le forniture arrivano da distributori storici come Emanuele Anfuso Spa, DFL Srl e A. Capaldo Spa, garanzia di qualità e continuità.

Un’identità fatta di accoglienza e fiducia

Ciò che distingue davvero Ferramenta Rigano Santa Teresa di Riva è l’atmosfera: familiare, accogliente, autentica.
Ogni cliente viene seguito con attenzione e disponibilità, in un clima che ricorda la bottega di una volta ma con servizi moderni e dinamici.
L’azienda comunica attivamente su Facebook per condividere offerte, novità e promozioni locali, mantenendo un legame diretto con la comunità.

Uno sguardo deciso verso il futuro

Il settore ferramenta è in continua evoluzione e Rigano è pronta ad affrontare le nuove sfide. Tra i progetti in corso:

  • Ampliamento dell’area espositiva per valorizzare ancora di più i prodotti;

  • Miglioramento dell’esperienza d’acquisto con spazi più funzionali;

  • Nuove strategie di comunicazione digitale per aumentare la visibilità online.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

30/09/2025   Sparco Teamwork torna in tv: Willen, Luton e Linford, icone di stile per il mondo del lavoro

A ottobre Sparco Teamwork, il marchio di Sparco dedicato al mondo del lavoro, torna in TV con una campagna dedicata al lancio delle sue nuove scarpe da lavoro: “Willen”, “Luton” e “Linford”. La stessa cultura della performance che ha reso il brand celebre nel racing, applicata oggi a scarpe e abbigliamento professionale.

La sicurezza non è più solo tecnica: è benessere. Scarpe nate per chi lavora ogni giorno e cerca un alleato che coniughi protezione affidabile, comfort immediato e un design curato che contribuisca al piacere di indossarle. Così l’antinfortunistica smette di essere un obbligo e diventa una scelta desiderabile, capace di rappresentare chi la porta. (Guarda il teaser: https://www.sparco-official.com/it/sparco-teamwork-scarpe-antinfortunistiche-willen-luton-linford)

Le nuova scarpe da lavoro.

Progettate per il lavoro. Disegnate per il tuo comfort.

Con “Willen”, “Luton” e “Linford” la priorità è far sentire le persone a proprio agio mentre lavorano: calzata confortevole, stabilità quando il ritmo sale, materiali pensati per alleggerire la fatica e mantenere la concentrazione. È qui che il design incontra l’empatia: non un vezzo estetico, ma un modo di prendersi cura di chi resta in piedi per ore, sale scale, si piega, si muove e, inoltre, desidera sentirsi a proprio agio anche prima e dopo l’orario di lavoro con un prodotto che assurge a vera e propria icona di stile.

La campagna: on air dal 3 ottobre

Scarica la programmazione: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/125Ml1Jk0qzmqDJC98KYltxLGCwmAsmfA

Televisione

La televisione sarà protagonista con centinaia di passaggi in programmi di grande richiamo, dagli appuntamenti del TG5 – Prima Pagina, TG5 delle 20, “Avanti un altro“ condotto da Paolo Bonolis prima del TG, “La Ruota della Fortuna” condotto da Gerry Scotti dopo il TG, Le Iene Show, Studio Aperto, solo per citare le trasmissioni con più alto share, fino a 60 match di Serie A su Dazn: più di 500 passaggi sul target cliente di riferimento e più di 100 milioni di contatti lordi su un periodo di oltre un mese di messa in onda dal 3 ottobre in avanti.

Testate sportive

Alla campagna tv si affianca la presenza su testate sportive di riferimento come Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, che daranno continuità e risonanza al messaggio.

Digital

La presenza sui canali digital amplifica e rende utile la comunicazione: guide rapide alla scelta, focus sui plus tecnici, testimonianze d’uso, contenuti pensati per rispondere alle domande reali degli utenti.

Entra nel backstage

Guarda il teaser: https://www.youtube.com/watch?v=vB6iDVj727I

Guarda il backstage: https://www.youtube.com/watch?v=8hvz758rGMA

29/09/2025   Fernoi presenta la nuova linea Total: un evento esclusivo per i clienti premium

Grande successo per l’evento esclusivo organizzato da Fernoi, punto di riferimento in Calabria per la distribuzione B2B nei settori ferramenta, termoidraulica, materiali edili, vernici, arredo bagno e giardinaggio. Oltre 250 clienti Premium hanno preso parte a una serata indimenticabile presso la storica Villa Ventura di Falerna Marina, per celebrare insieme il lancio ufficiale della nuova Linea Total di utensili ed elettroutensili.

L’evento è stato pensato per valorizzare il rapporto con i rivenditori Premium Total, offrendo un mix vincente di formazione tecnica, esplorazione di nuovi prodotti e momenti di svago. La protagonista assoluta della serata è stata la Linea Total: un progetto strategico che amplia il portafoglio prodotti Fernoi con una gamma completa di utensili manuali ed elettrici, progettati per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.

Il nostro obiettivo è affermarci come punto di riferimento per i professionisti e i rivenditori del Sud Italia”, ha dichiarato Luca Raffaele, responsabile della Business Unit Fernoi. “Con la Linea Total, offriamo non solo un’estensione della gamma, ma un modello di supporto concreto per la crescita dei nostri clienti nei settori della ferramenta e del bricolage.

Linea Total: una gamma completa per il mondo professionale e il fai-da-te

Con la Linea Total Fernoi mette a disposizione dei propri partner una selezione completa di utensili ed elettroutensili in grado di coprire tutte le principali categorie merceologiche. Una scelta strategica per supportare i rivenditori di ferramenta e i professionisti del settore nel proporre soluzioni affidabili, performanti e ad alto valore aggiunto.

Un evento tra eleganza, spettacolo e relazioni

La location d’eccezione ha contribuito a rendere la serata ancora più speciale. Tra gli ospiti: clienti selezionati, partner commerciali e rappresentanti del settore. Dopo il convegno tecnico e la visita agli spazi espositivi dedicati alla Linea Total, l’atmosfera si è trasformata grazie a una cena spettacolo con musica live, performance artistiche, show di Drag Queen e persino un originale laboratorio culinario in cui un pasticcere ha utilizzato un avvitatore come strumento creativo. Il tutto all’insegna della socialità, dello scambio di idee e della condivisione, per rafforzare lo spirito di comunità tra i rivenditori Premium Total.

Un gesto simbolico per un futuro da coltivare insieme

Ogni ospite ha ricevuto gadget esclusivi e materiali informativi sulla nuova linea. Particolare apprezzamento ha riscosso la matita con semi da piantare, personalizzata con il messaggio “Coltiviamo insieme il tuo futuro”. Un omaggio sostenibile e simbolico, che rappresenta l’impegno di Fernoi nel curare la crescita dei propri clienti, offrendo supporto costante e opportunità concrete.

28/09/2025   in Primo Piano #iFerr 127 | LED Italia: il futuro dell'illuminazione č gią realtą

LED Italia rafforza la sua identità professionale grazie a una partnership strategica con CREE LED. A raccontare questa evoluzione è il ceo Mirco Tedesco, che svela vantaggi e prospettive di un’integrazione ad alto contenuto tecnologico nei prodotti a marchio V-TAC.

L’innovazione è da sempre al centro della strategia di LED Italia, e oggi l’azienda compie un passo decisivo verso il rafforzamento della sua offerta professionale grazie a una nuova partnership tecnologica con CREE LED. Ne parliamo con Mirco Tedesco, ceo di LED Italia, che ci racconta vantaggi, obiettivi e strategie dietro l’integrazione di uno dei chip più performanti al mondo nei prodotti a marchio V-TAC.

Una scelta strategica per un’offerta sempre più professionale

Abbiamo scelto di collaborare con CREE LED perché volevamo alzare ulteriormente l’asticella in termini di qualità, efficienza e affidabilità dei nostri prodotti,” spiega Tedesco. “CREE è un nome che parla da solo nel mondo dell’illuminazione: i suoi chip sono tra i più performanti a livello internazionale.” Grazie a questa integrazione, LED Italia è pronta a offrire soluzioni ancora più solide e tecnologicamente avanzate, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di installatori, progettisti e professionisti del settore.

Prestazioni, durata e qualità della luce: ecco cosa cambia

I primi prodotti V-TAC con chip CREE LED sono già presenti a catalogo, come i nuovi faretti GU10. L’obiettivo è estendere gradualmente questa tecnologia a tutta una serie di referenze, tra cui: strip LED ad alta efficienza, faretti da incasso per ambienti professionali, campane industriali per grandi spazi, sistemi per illuminazione stradale.

I vantaggi sono concreti: maggiore efficienza luminosa, migliore gestione del calore, resa cromatica superiore e durata nel tempo.
In poche parole, una nuova generazione di prodotti V-TAC, pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni in ogni contesto applicativo.

Una spinta per il mercato italiano e nuove opportunità all’estero

Questa evoluzione rafforza anche la posizione di LED Italia nei mercati professionali, sia a livello nazionale che internazionale. “In Italia vogliamo essere ancora più vicini agli operatori del settore, offrendo soluzioni affidabili, certificate e performanti” prosegue Tedesco.
Ma anche all’estero vediamo grandi opportunità, soprattutto nei mercati dove la qualità è un fattore decisivo.” L’obiettivo? Potenziare il percepito del brand V-TAC e farlo riconoscere sempre più come sinonimo di innovazione e valore tecnico.

Comunicazione mirata per accompagnare il cambiamento

Il lancio dei nuovi prodotti con chip CREE LED non passerà inosservato. LED Italia ha già previsto una serie di attività promozionali e informative per far conoscere le novità al mercato. Ci saranno campagne digitali sui principali canali, presentazioni tecniche dedicate alla rete commerciale, materiali informativi, schede tecniche e video dimostrativi. Tutto sarà pensato per raccontare, in modo chiaro ed efficace, i benefici concreti dell’upgrade tecnologico, supportando clienti e partner nel passaggio alla nuova gamma.

I prossimi obiettivi? Più innovazione e strumenti per la rete vendita

Guardando al futuro, l’azienda punta a consolidare l’introduzione dei primi prodotti con chip CREE entro la fine dell’anno, ampliando la gamma e migliorando continuamente l’esperienza d’acquisto. “Allo stesso tempo stiamo lavorando per offrire alla nostra rete vendita strumenti digitali e materiali tecnici sempre più evoluti, per supportare la promozione e la consulenza. Il nostro approccio è chiaro: ascoltare il mercato e costruire soluzioni che siano davvero utili, concrete e all’altezza delle aspettative.”, conclude Tedesco.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Hörmann a Klimahouse 2023

03/03/2023

Dall'8 all'11 marzo 2023 Hörmann, noto produttore nel settore delle chiusure, sarà presente alla manifestazione Klimahouse, in programma a Bolzano, dove esporrà le sue soluzioni più avanzate in termini di isolamento termico.

La gamma soluzioni ad elevata prestazione termica di Hörmann è in costante ampliamento e, al fine del contenimento dei consumi energetici, sono diverse le tecnologie idonee pronte a rispondere a esigenze diversificate in ambito sia residenziale sia industriale.

Proprio su questo tema, a Klimahouse presenterà la sua fascia top di gamma quanto a porte d'ingresso. In primis, il portoncino ThermoPlan Hybrid, soluzione in grado di abbinare a un'estetica d'effetto anche prestazioni tecniche di rilievo. Infatti, questo modello ha ricevuto dall'Agenzia CasaClima il prestigioso Sigillo ProdottoQualità, una certificazione nel settore dell'edilizia riconosciuta ai prodotti che possiedono determinati requisiti tecnici e rispondono ad elevati criteri di qualità per quanto riguarda l'isolamento termico e acustico, protezione dagli agenti atmosferici, sicurezza ed equipaggiamento antieffrazione, durabilità e resistenza. Inoltre, alla kermesse, Hörmann presenterà i nuovi portoncini ThermoSafe Decoral e la vasta linea di casette da giardino e legnaie Berry.

Leggi di pił

Garden Day, nasce la prima fiera di giardinaggio in Sicilia!

02/03/2023

Sabato 28 e domenica 29 ottobre è in arrivo Garden Day, la nuova fiera dedicata al mercato del florovivaismo e del giardinaggio in Sicilia, pronta a diventare un punto di riferimento per l'intera regione.

L’esordio della manifestazione si terrà nei modernissimi padiglioni di SiciliaFiera Exhibition Meeting Hub di Catania, il centro fieristico più grande del Sud Italia, che si estende su un’area complessiva di 350.000 mq, tra aree coperte ed esterne.

L’appuntamento porterà la firma di Ma.Mu Eventi, società milanese specializzata in comunicazione e nell’organizzazione di fiere, ed Expo Mediterraneo, Sistema Confcommercio Catania, già famosi per l’organizzazione di diverse manifestazioni siciliane. La partnership tra Ma.Mu Eventi ed Expo Mediterraneo metterà in luce una tra le più importanti fiere di giardinaggio al Sud.

Verranno coinvolti tutti gli operatori del settore in una regione che è strategica per il comparto, come confermano i numeri attuali. La Sicilia, infatti, secondo i dati diffusi dagli istituti Crea e Istat, è al terzo posto in Italia nella produzione in ambito vivaistico (circa il 5,5% della produzione nazionale) e al secondo posto per fiori e piante (circa il 14% della produzione nazionale). Inoltre, è la regione con più alta concentrazione di gardenisti al Sud Italia.

La fiera del giardinaggio a 360° si configura quindi come un appuntamento irrinunciabile e ricco di spunti per tutti i professionisti del settore e i rivenditori.

Leggi di pił

Würth Italia compie 60 anni

02/03/2023

A sessant'anni dalla fondazione della sede italiana, Würth Italia festeggia un importante anniversario guardando ai successi ottenuti e lavorando per quelli futuri

La nascita dell'azienda nel nostro Paese risale al 26 febbraio 1963, quando Reinhold Würth, Anton Seebacher (primo Amministratore Delegato) e Onorino Soccol fondarono la prima sede legale e operativa a Terlano, in provincia di Bolzano. Successivamente, Würth Italia si è sviluppata ed espansa in tutta Italia e, attualmente, conta 3 centri logistici, più di 220 punti vendita sul territorio nazionale, 3900 collaboratori e più di 300mila clienti

È con grande orgoglio e soddisfazione che festeggiamo oggi i 60 anni di attività in Italia. Si tratta di un traguardo importante nella storia dell’azienda, che ci spinge ad essere ambiziosi e a guardare con fiducia il futuro” - ha dichiarato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth ItaliaWürth conserva una fortissima impronta familiare, un tratto distintivo che permea tutta la cultura aziendale. Proprio come una grande famiglia, vogliamo oggi festeggiare l’anniversario aziendale insieme ai nostri collaboratori e i nostri clienti, protagonisti assoluti della realtà di Würth Italia”.

Diversi i traguardi raggiunti nel corso di questi sessant'anni, tra cui l'adozione nel 2018 del piano strategico di change management, denominato HREvolution (che ha permesso all’azienda di ottenere la certificazione di Top Employers anche nel 2023), lo sviluppo di servizi e soluzioni digitali e lo sviluppo di importanti collaborazioni nel mondo dello sport, con FC Südtirol/Alto Adige, le Nazionali Italiane di Calcio. Inoltre, l’anno scorso Würth Italia ha anche annunciato di aver sviluppato il proprio Metaverso, un luogo virtuale nel quale, attraverso un’esperienza immersiva, i clienti possono sperimentare le diverse soluzioni offerte dall’azienda. 

Leggi di pił

Rivit scende in pista con Aruba.it Racing-Ducati

01/03/2023

Il marchio Rivit, attivo dal 1973 nella produzione e nella vendita di sistemi di fissaggio, sostiene le rosse di Borgo Panigale nei campionati di WorldSBK e WorldSSP 2023.

I prodotti dell’azienda ozzanese saranno forniti ai meccanici del team Aruba.it Racing Team per la manutenzione e la messa a punto dei box e delle moto guidate dal campione in carica Alvaro Bautista e dall’italiano Michael Ruben Rinaldi per la SBK, mentre in SSP correrà Niccolò Bulega.

Con la sponsorizzazione del team Aruba.it Racing – Ducati, riprendiamo il nostro rapporto con lo sport dopo un paio d’anni di interruzione. La scelta di puntare sul motorsport con il marchio Rivit trova una coerenza non solo nella logica di valorizzazione del nostro territorio, da sempre terra di motori, ma anche per valorizzare a livello di Gruppo Fervi (di cui siamo parte) il sostegno alle superbike nostrane. Partecipare come sponsor ai campionati mondiali SBK e SSP è dunque per noi un’importante occasione per far emergere la qualità dei nostri prodotti, in grado di soddisfare gli alti standard richiesti in competizioni sportive di massimo livello, ma mette in luce anche l’ambizione di presidiare i vertici del nostro mercato di riferimento” ha commentato Guido Greco, CEO di Rivit.

Leggi di pił

Nuovo asset Machieraldo - Piellebi

01/03/2023

Si è concretizzato l’accordo dell’ingresso in società di Machieraldo S.p.A. in Piellebi S.r.l., la cui formalizzazione avverrà nei prossimi mesi.

Le famiglie Machieraldo e Bovone hanno trovato molte similitudini personali e lavorative e hanno quindi deciso di continuare insieme i loro percorsi di successo per rafforzare le proprie posizioni.

Machieraldo S.p.A., azienda storica con sede a Cavaglià conosciuta sul territorio nazionale, opera nel settore delle rivendite di ferramenta, specialisti della sicurezza, magazzini edili, agricole, casalinghi nelle regioni del Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia e Triveneto. Piellebi s.r.l., grossista specializzato nei prodotti per la casa, pulizia e forniture alberghiere, è attivo nel settore delle rivendite di ferramenta e casalinghi nel territorio del Triveneto.

L’aggregazione ha il fine di rafforzare le due Società in un mercato sempre più competitivo e complesso. Si tratta infatti di un'operazione strategica a livello commerciale. La ditta Machieraldo cercava da tempo un appoggio “fisico” nel Triveneto e, allo stesso tempo, Piellebi voleva implementare la sua offerta commerciale. I due bisogni si sono incontrati e hanno trovato la loro reciproca soddisfazione.

L'attuale assortimento di Piellebi verrà potenziato con ulteriori prodotti casalinghi e, in un prossimo futuro, anche con le gamme di ferramenta e sicurezza, attualmente trattata da Machieraldo. Questo permetterà di aumentare notevolmente l’offerta e la penetrazione nei clienti del Triveneto delle aziende citate. Inoltre, entrambe le Società continueranno ad effettuare in completa autonomia vendite ed acquisti, da ora in sinergia.

Leggi di pił

Grande successo a EXPO Machieraldo!

28/02/2023

Alla sua VI edizione l’evento annuale che riunisce fornitori e clienti dello storico marchio distribuzione all’ingrosso di Cavaglià si conferma riferimento per il nord Italia.

Si è conclusa con grande soddisfazione da parte di tutti gli attori della filiera l’edizione 2023 della kermesse targata Machieraldo Gustavo SpA, andata in scena domenica 26 e lunedì 27 febbraio presso i padiglioni di MalpensaFiere.

I numeri parlano da soli: circa 3000 ingressi1232 ragioni sociali accreditate132 espositori9 aree food8 postazioni per il gettonatissimo torneo di Calcio Balilla2 simulatori di guidaun’area bambini e il Machieraldo Village, la grande novità del 2023 che ospitava 11 marchi esclusivi dell'azienda di Cavaglià.

Due giornate dedicate agli affari ma anche alla famiglia, al divertimento, al buon cibo e alla condivisione, grazie agli stand food e alle attività collaterali messe a disposizione di tutti i partecipanti.

Sul sito della manifestazione sono già presenti alcune immagini di questa edizione. Inoltre, è in arrivo il video dell'evento con le interviste ai protagonisti: espositori, organizzatori e visitatori.

Stay tuned per rivivere tutte le emozioni di EXPO 2023!

Leggi di pił

ISD365 – The Key for the Future, il percorso di transizione digitale di ISEO con Avanade

23/02/2023

ISEO Ultimate Access Technologies, multinazionale italiana tra le principali in Europa nelle soluzioni meccaniche ed elettroniche per la sicurezza e la gestione intelligente degli accessi, ha scelto Avanade, fornitore di soluzioni Microsoft, come partner di riferimento per il suo percorso di trasformazione digitale e modernizzazione dei sistemi IT.

L'obiettivo del progetto, chiamato ISD365 – The Key for the Future, consiste nell'implementazione di un unico sistema gestionale ERP basato sulla nuova piattaforma Microsoft Dynamics 365 Finance & Supply Chain Management, che permetta di supportare i processi di tutti gli stabilimenti produttivi ISEO localizzati in Europa, gli uffici commerciali o logistici nel resto del mondo e l'integrazione di funzionalità future. Il percorso di ISEO prevede la definizione di un modello applicativo cross country/company, con processi standardizzati e regole condivise, tale da essere facilmente esteso a tutte le realtà del gruppo, oltre che il supporto alla crescita del team IT dal punto di vista della conoscenza dei nuovi strumenti ERP. Il progetto si propone, inoltre, di migliorare la gestione operativa e la comunicazione interna ed esterna con sempre maggiore focalizzazione agli elementi chiave del business, quali il prodotto e il servizio ai clienti. Sarà, poi, ottimizzata
la fruibilità e l’accesso ai dati dalle diverse componenti applicative aziendali attraverso altri strumenti offerti dalla tecnologia Microsoft, con l’obiettivo di migliorare quindi i processi decisionali dell’azienda.

La collaborazione tra ISEO e Avanade è stata definita attraverso una pianificazione di rilascio della soluzione su base triennale (2022-2023-2024), in cui l'Italia è stata apripista, seguita dai principali mercati in cui opera l'azienda di serrature (Germania, Romania, Francia e Spagna). Ad oggi, il progetto coinvolge 60 utenti a livello internazionale con successivi inserimenti a livello internazionale entro il 2025.

Il nostro supporto sta fornendo a ISEO la tecnologia necessaria per la modernizzazione dei propri strumenti IT e processi per diventare a tutti gli effetti un’azienda ‘future proof’”, commenta Emiliano Rantucci, General Manager Avanade ICEG e Country Manager Avanade Italia. “Attraverso l’adozione di Microsoft Dynamics 365, la multinazionale semplifica l’attuale architettura tecnologica, sfruttando l’integrazione nativa dei molteplici applicativi. Il programma di trasformazione consentirà inoltre di abilitare una progressiva attivazione delle diverse componenti garantendo la coerenza delle informazioni anche in quelle soluzioni o paesi che saranno rilasciati in un secondo momento”.

A supporto dello sviluppo del progetto, Avanade accompagna, inoltre, ISEO nell’adozione del nuovo sistema e nella gestione del cambiamento operativo con un’iniziativa di Change Management creata ad hoc sulle esigenze dell’azienda.

L’introduzione di un sistema ERP è un cambiamento che non riguarda solo l’inserimento di un nuovo strumento con nuove interfacce o nuove funzionalità; è piuttosto il catalizzatore di una grande trasformazione che impatta sull’operatività quotidiana dei dipendenti, su abitudini e comportamenti consolidati. In base alla nostra esperienza in progetti di trasformazione digitale, riteniamo che la gestione del cambiamento rappresenti un fattore critico di successo dell’intero progetto ERP. Per questo abbiamo attuato un programma di Change Management che permette di incrementare e velocizzare la prontezza dell’azienda al cambiamento, riducendo in modo sostanziale eventuali resistenze o i vincoli a livello organizzativo”, continua Emiliano Rantucci.

La soluzione consentirà a tutti di lavorare sulla stessa piattaforma e ci permetterà di essere veramente una ISEO unica. Questo rappresenta per noi la chiave per il futuro”, dichiara Roberto Gaspari, Amministratore Delegato di ISEO Ultimate Access Technologies. “Dall’inizio della transizione, il risultato raggiunto fino a oggi è eccellente sotto vari punti di vista, grazie anche ai workshop offerti da Avanade e allo sforzo fatto da tuttoil team per costruire quella che sarà la strada verso il domani”.

Leggi di pił

Claber entra nel Gruppo Fitt

23/02/2023

Gruppo Fitt, con sede a Sandrigo (Vicenza) e attivo nel settore della gestione dei fluidi per il settore domestico e industriale, ha acquisito Claber, società di Fiume Veneto specializzata nel settore dell’irrigazione domestica con 180 dipendenti, due siti produttivi e un fatturato di 39 milioni di euro nel 2021 realizzato in 80 paesi del mondo.

Grazie a questo accordo, Fitt potenzia la propria offerta in termini di soluzioni complete per il mondo dell'irrigazione domestica, in grado di associare all'innovazione dei materiali sostenibili, una gestione efficiente e responsabile dell'utilizzo di una risorsa sempre più preziosa quale l'acqua.

Da tempo Fitt pone la sostenibilità al centro delle proprie scelte d’impresa indirizzando i propri investimenti nella creazione di prodotti che mirano ad essere carbon neutral. Questa operazione nasce dalla volontà di unire le competenze tecnologiche e i risultati della Ricerca&Sviluppo di Claber e Fitt per rispondere alla crescente sensibilità ecologica e sociale delle persone, valorizzando al contempo il patrimonio di esperienza umana e industriale del nostro territorio a livello internazionale”, ha dichiarato Alessandro Mezzalira, presidente di Fitt.

Fare impresa oggi significa affrontare un’epoca di sfide globali che impone non solo di prepararsi ad affrontare e gestire il cambiamento, ma di diventarne protagonisti, attuando nuove iniziative e sinergie, guidando il mercato e non subendolo – ha affermato Gian Luigi Spadotto, presidente di Claber -. Per questo ritengo che l’ingresso nel Gruppo Fitt potrà portare nuovo impulso allo sviluppo dell’azienda”.

Nel 2021 il Gruppo Fitt ha generato un fatturato di 304 milioni di euro. I suoi prodotti vengono esportati in 87 paesi, contando su 1000 collaboratori, dieci siti produttivi (sette in Italia, tre in Europa), tredici siti logistici nel mondo e cinque consociate.

Leggi di pił

Fervi e Aruba.it Racing-Ducati ancora insieme nel mondiale Superbike e SuperSport 2023

22/02/2023

Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, Fervi torna in pista a supporto delle Ducati in gara nei campionati WorldSBK e WorldSSP nella lotta per il titolo.

Per il quinto anno l’azienda di Vignola sarà sponsor tecnico del team Campione del Mondo di Superbike 2022 con Alvaro Bautista, riconfermato come pilota insieme ai compagni Michael Rinaldi e Niccolò Bulega. Le Panigale V4 R e la Panigale V2 saranno messe a punto dal team Aruba.it Racing-Ducati grazie agli utensili Fervi.

Il rinnovato accordo con squadra bolognese prevede infatti l’utilizzo degli arredi modulari e dei carrelli Fervi per l’allestimento dei box di scuderia, rigorosamente personalizzati con il colore rosso che da sempre caratterizza il costruttore di modo di Borgo Panigale. Inoltre, la precisione, la robustezza e l’affidabilità degli utensili Fervi saranno messi a disposizione dei tecnici e piloti con l’obiettivo di trovare l’assetto migliore delle moto.

Siamo molto orgogliosi del successo del 2022 che però non ha appagato la nostra voglia di vincere, anzi, ci sprona a fare ancora meglio nella prossima stagione. In Fervi, proprio come nei campionati agonistici, l’impegno e la ricerca per migliorarsi sono sempre al primo posto e per questo anche accogliamo nuovamente la sfida della WorldSBK e della WorldSSP. Crediamo infatti che i nostri utensili abbiano ancora molto da dare nell’armonioso gioco di squadra che scandisce i 12 round di gara, soprattutto grazie alla loro versatilità che li rende idonei sia agli alti standard dei campionati internazionali di racing, sia alle esigenze degli hobbisti e degli appassionati che seguono le gare”, ha commentato Ermanno Lucci Direttore Marketing di Fervi Group.

Leggi di pił

Davide Giajvia nuovo Commercial Manager con sorpresa

21/02/2023

Davide Giajvia dal primo febbraio ricopre il ruolo di Commercial Manager presso Giovanni Ferrari, distributore all’ingrosso per lo sviluppo di nuovi progetti commerciali. 

Giajvia inizia la sua carriera nell’area commerciale di Fraschetti Distribuzione nel 1989, per poi lasciare l’azienda 32 anni dopo, nel 2020. “Sono cresciuto in Fraschetti, dove mi sentivo un po’come in famiglia, - racconta – così, quando ne sono uscito, ho scelto la strada della libera professione, perché non me la sentivo di vestire un’altra maglia. E per un anno e mezzo mi sono dedicato alla GM rappresntanze srl, costituita appositamente con l’amico di sempre Mario Maestri molto noto nel settore per il suo spessore professionale e per le importanti aziende che rappresenta ormai da quarant’anni". Tante le offerte ricevute - e declinate da Giajvia- nel frattempo, e tante anche le dicerie: insistenti voci di mercato lo davano erroneamente in Ferrari, tanto che in un incontro fieristico, Giajvia decide di approcciare direttamente il titolare Carlo Ferrari per un cordiale confronto. In seguito a questo incontro nasce l’idea di dare concretezza alle voci di mercato e Giajvia inizia effettivamente a collaborare con l’azienda di Pomezia.

Attendiamo con ansia gli sviluppi di questi nuovi progetti…Stay tuned.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

20/02/2023

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tante novità ed approfondimenti sul mercato della ferramenta e del fai da te.

Torna, come ogni anno, l’atteso Panel Distributori, l’analisi dedicata al comparto ferramenta, realizzata attraverso la lettura dei fatturati dei principali grossisti del settore e le loro dichiarazioni in merito ai trend di crescita o di flessione del 2022 sul 2021.

A seguire, scopri le tante novità che caratterizzeranno la sesta edizione di EXPO Machieraldo, l’evento commerciale pensato per i professionisti dei settori ferramenta, casalinghi, colori e sicurezza, pronto a prendere il via domenica 26 e lunedì 27 febbraio a MalpensaFiere.

I protagonisti delle rubriche iVip e iCommerciali del mese sono: Vito Galantino, il nuovo General Manager Italia di Stanley Black & Decker, che ha le idee ben chiare su quale sarà il futuro dell’azienda; Gianluca G. D’Auria, responsabile commerciale dell’Agenzia Sigi&Agi srl, che opera in tutta Lombardia nei settori ferramenta, utensileria, magazzini edili e antinfortunistica.

L’argomento al centro del Focus di questo mese è il settore degli imballaggi, al centro di una vera e propria trasformazione ecologica, con lo studio di soluzioni sempre più a basso impatto ambientale e norme che impongono il riciclo o riuso dei confezionamenti da smaltire.

Su iFerr si parla anche di una grande novità introdotta da Fox & Patton Advisor: Credit Mixer, un importante strumento, ideale per chi distribuisce in ferramenta, per gestire in modo efficace e completo il portafoglio clienti basandosi sull’Intelligenza Artificiale.

Vi segnaliamo, infine, il ritorno della rubrica iStory Ferramenta con Riviera Renato & C., un punto vendita situato a Vigliano Biellese (BI), capace di offrire prodotti di qualità e supporto al cliente sempre con il sorriso sulle labbra.

....e molto altro ancora.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA RIVISTA COMPLETA!

Leggi di pił

Arriva iFerrnando, il "gabibbo" della ferramenta

17/02/2023

Con l’uscita dell’ultimo numero di iFerr magazine i lettori hanno potuto vedere da vicino la grande novità del 2023: iFerrnando. Non si tratta solamente di una semplice mascotte, ma di un personaggio destinato a far parlare di sé perché verrà non solo amato ma, allo stesso tempo, anche temuto.

Attraverso interviste esclusive, iFerrnando darà voce agli operatori dei settori ferramenta, fai da te e bricolage, facendo emergere le problematiche quotidiane e dando risposte concrete. Questa mascotte rappresenterà per punti vendita, distributori e produttori un grande alleato per la crescita delle loro attività e del mercato. Inoltre, nel 2023 iFerrnando sarà presente a tutte le manifestazioni organizzate da Ma.Mu.

Scopri di più su iFerrnando nello speciale numero di iFerr magazine: CLICCA QUI.

Leggi di pił

Stop cessione credito e sconto fattura: effetti drammatici per l'industria italiana

17/02/2023

Dopo il via libera in Consiglio dei Ministri, entra oggi in vigore il decreto legge in maniera di crediti fiscali con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. La decisione, voluta dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, mette la parola fine allo sconto in fattura e alla cessione dei crediti sui bonus fiscali introdotti negli ultimi anni dal cosiddetto Superbonus con la detrazione al 110%, successivamente ridotta al 90%, agli ecobonus con detrazione al 50% e al 65%, passando per i bonus mobili e i bonus verdi.

"Una decisione drastica, del tutto inaspettata: l’eliminazione della cessione del credito e dello sconto in fattura rappresentano un danno enorme per le famiglie e per le aziende manifatturiere italiane", il commento di Marco Nocivelli, presidente di Anima Confindustria.

"Dobbiamo considerare innanzitutto – dichiara Nocivelli – la direzione intrapresa dall’Europa in merito all’efficientamento energetico degli edifici: se in meno di dieci anni dobbiamo portare le nostre abitazioni a più che dimezzare le emissioni, Superbonus ed Ecobonus sono due misure fondamentali per il raggiungimento di tali obiettivi; l’eliminazione dello sconto in fattura e della cessione del credito rallenteranno notevolmente le opere di efficientamento energetico, impedendo ai condomini e alle famiglie – soprattutto quelle meno abbienti – di accedere ai bonus".

"Oltre a rappresentare un ostacolo per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica – prosegue Nocivelli – lo stop alla cessione del credito rappresenta un danno economico a tutta la filiera dell’edilizia, che va a colpire direttamente anche le aziende della meccanica e in particolare quelle dell’impiantistica, un comparto industriale che oggi vale oltre il 34% del settore delle costruzioni per numero di addetti. In questa fase di inflazione galoppante e difficoltà crescenti per le aziende, non possiamo permetterci di fermare i meccanismi che hanno permesso a misure-chiave quali Superbonus ed Ecobonus di accelerare in maniera considerevole il percorso di efficientamento energetico nell’edilizia, e di creare valore economico per migliaia di aziende sul territorio nazionale. Questa ennesima modifica inattesa alla disciplina pone in seria difficoltà molte imprese della filiera dell’edilizia, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro".

Leggi di pił

Jürgen Klopp č Brand Ambassador del Gruppo fischer

16/02/2023

A partire dal 1° gennaio 2023 Jürgen Klopp ha assunto il ruolo di Brand Ambassador del Gruppo fischer, a cui è legato dalle proprie radici. L’allenato del Liverpool, considerato tra i migliori nel mondo del calcio, è infatti nato in Foresta Nera e cresciuto non lontano da Waldachtal, località in cui ha sede l’azienda per la quale il padre ha lavorato per quasi 35 anni nel servizio tecnico fino al 1998.

La partnership con fischer non è una collaborazione convenzionale, è una questione che mi sta a cuore”, ha dichiarato Jürgen Klopp ai giornalisti.

È un grande piacere e un onore per noi avere come ambasciatore del marchio uno dei migliori allenatori di calcio al mondo e una delle personalità più popolari – ha detto Klaus Fischer, Titolare e Presidente Gruppo. - Con il suo modo di pensare, i suoi valori e la sua professionalità Jürgen Klopp si inserisce perfettamente nella nostra squadra e nella famiglia fischer”.

Leggi di pił

Fervi ottiene la prestigiosa certificazione ESG livello AA

15/02/2023

La serie di iniziative e investimenti orientati alla sostenibilità aziendale hanno portato Fervi ad ottenere un importante riconoscimento: la Certificazione ESG (Environmental, Social and Governance). Dopo la prima attestazione ricevuta nel 2021, l’azienda emiliana, una tra le principali nel settore delle attrezzature professionali e dei prodotti per il mercato MRO e fai da te, è stata premiata con un migliore rating ESG, che passa da A ad AA.

Quello intrapreso da Fervi è un percorso volto a incrementare qualità e sostenibilità dell’azienda su diversi fronti. Un particolare impegno è stato rivolto a lavoro dignitoso e crescita economica, imprese innovazione e infrastruttura, consumo e produzioni responsabili, in coerenza con le rispettive categorie facenti parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs). Sul fronte sostenibilità ambientale, l’azienda di Vignola sta portando avanti misure come la raccolta differenziata dei rifiuti, l’utilizzo di strumenti a basso consumo energetico e l’ottimizzazione della logistica.

Dal punto di vista sociale, Fervi lavora costantemente per garantire condizioni di lavoro sicure ed eque. Ad esempio, il benessere aziendale si declina in diversi aspetti: dalla tutela delle diversità alle quote rosa, passando per l’attenzione all’aumento del carovita e le diverse forme di welfare a sostegno dei lavoratori. Inoltre, molto apprezzati in fase di certificazione anche il Codice Etico e il trattamento dei dati di governance (bilancio, organigramma, dati vari). Infatti, tutti gli iter decisionali sono stati condivisi e portati avanti in un’ottica di totale trasparenza, applicando un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in linea con il D.Lgs. 231/2001.

Il migliore rating della Certificazione ESG va a integrare e completare le altre certificazioni già ottenute dall’azienda, come la ISO 14001 sul sistema di gestione ambientale e la ISO 9001 relativa al Sistema di Gestione della Qualità, ovvero i controlli e le verifiche relative alla qualità dei prodotti prima della loro immissione sul mercato.

“La Certificazione ESG è un percorso particolarmente sfidante e impone un costante miglioramento dei risultati ottenuti. Stiamo lavorando fianco a fianco con i nostri fornitori al fine di rafforzare i comportamenti virtuosi sull’intera filiera. Le nostre attività proseguono su aspetti chiave quali l’autosufficienza energetica, la trasparenza di governance, le condizioni di lavoro e il welfare aziendale. Proprio in quest’ottica, durante l’ultimo Consiglio di Amministrazione, abbiamo anche deliberato di destinare il 3% dell’utile del Gruppo a forme di sostegno per i lavoratori e le loro famiglie, per venire incontro alla situazione contingente e all’aumento del carovita”, ha commentato Roberto Tunioli, CEO & President di Fervi Group.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 46 di 244 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra