Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

20/11/2025   Beghelli ottiene il rating di legalitą ??+

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.

Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.

Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.

L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

13/11/2025   Il nuovo numero di iKey č online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.

In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.

Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.

Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.

Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.

Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.

Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.

Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.

Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.

Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

Tutte le news

iPartner iFerr 108 - Negozio online: come non perdere tempo e denaro

13/11/2023

Il 2023 può essere considerato l'era più alta dell'e-commerce. Oggigiorno, infatti, le aziende, al passo con l'innovazione tecnologica, hanno a disposizione numerose applicazioni che trasformano il modo di vendere le proprie produzioni. Inoltre, è sempre più evidente come l'online sia uno strumento su cui puntare, non solo per essere pronti alla situazione contingente, ma anche per andare verso un futuro dove l'e-commerce può essere la chiave per riprogettare le strategie di vendita e di interazione con i consumatori.

A tal proposito, nella rubrica iPartner dell'ultimo numero di iFerr magazine, curata da Workfortrade, sono stati forniti consigli pratici su come portare il proprio store fisico online per non commettere errori affidandosi a partner poco preparati.

Scopri di più nell'articolo completo: CLICCA QUI

Leggi di pił

Würth Italia inaugura un nuovo store a Napoli

08/11/2023

Würth Italia ha aperto un nuovo Würth Store in Via Brin 49 a Napoli: si tratta del settimo “negozio dell’artigiano”, che presidia il capoluogo della regione Campania. In questo modo, l'azienda continua a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale, in linea con il proprio piano di sviluppo ed espansione previsto fino al 2025.

Il nuovo Würth Store mette a disposizione più di 5.000 prodotti in pronta consegna tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, attrezzatura e abbigliamento da lavoro e molto altro ancora.

Presso lo Store è inoltre possibile usufruire dei diversi servizi offerti da Würth, come il servizio Click&Collect – con cui ordinare la merce tramite Würth Online-Shop o Würth APP e ritirarli in negozio in appena 60 minuti – e la possibilità di usufruire della consulenza tecnica e specializzata del personale in negozio, oltre a tantissime offerte disponibili fino al 29 dicembre 2023 per tutti gli artigiani e le imprese locali.

“Inauguriamo il nuovo negozio dell’artigiano per rispondere alla domanda di tutti i professionisti del settore che operano nella provincia di Napoli” – ha dichiarato Roberto Paglierani, Responsabile Retail di Würth Italia. “Questa nuova apertura si inserisce nell’impegno generale di Würth di continuare a investire nella creazione di nuovi canali di contatto sul territorio nazionale, per assistere le imprese locali e offrire loro i nostri migliori prodotti e servizi”.

Leggi di pił

Irritec tra le "Best Managed Companies" italiane di Deloitte

06/11/2023

Irritec, uno tra i principali produttori mondiali nel settore dell'irrigazione di precisione, si è aggiudicato nuovamente il "Best Managed Companies" Award, il premio per le eccellenze imprenditoriali del Made in Italy promosso da Deloitte Private, con la partecipazione di Altis Graduate School of Sustainable Management dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Elite-Gruppo Euronext e Piccola Industria di Confindustria.

Valutate sui parametri di “Strategia”, “Competenze e Innovazione”, “Impegno e Cultura Aziendale”, “Governance e Misurazione delle Performance”, “Corporate Social Responsibility”, “Internazionalizzazione e Filiera”, le aziende di quest’anno sono state selezionate da una giuria di esperti composta da: Fabio Antoldi, professore ordinario di Strategia aziendale presso Altis Università Cattolica del Sacro Cuore; Renato Goretta, membro del Consiglio di Presidenza Nazionale della Piccola Industria di Confindustria; Marta Testi, CEO di Elite-Gruppo Euronext.

"È motivo di orgoglio per noi essere stati selezionati tra le Best Managed Companies a livello nazionale. Un riconoscimento che sancisce un percorso di crescita per l’imprenditorialità italiana in cui siamo fortemente coinvolti come azienda del Made in Italy che affonda le proprie radici in Sicilia», commenta Giulia Giuffrè, membro del CdA e Ambasciatrice della Sostenibilità di Irritec. "Ci impegniamo ogni giorno al fine di promuovere best practice sostenibili e tutelare il Pianeta attraverso le soluzioni di irrigazione di precisione sempre più tecnologiche e innovative per rispondere al contesto attuale e che permettono l’ottimizzazione e, allo stesso tempo, il risparmio di risorse fondamentali quali l’acqua e l’energia. Nel 2024, inoltre, celebreremo i nostri 50 anni di attività, una tappa importante che ci stimola a massimizzare sempre più il nostro impegno in tema di business e sostenibilità".

"Giunto quest’anno alla sua sesta edizione, il premio non rappresenta solo un riconoscimento per le eccellenze dell’imprenditoria italiana per quanto già realizzato, ma è un vero e proprio programma di crescita pluriennale in cui le realtà partecipanti vengono affiancate da esperti di Deloitte in un percorso che ne stimola iterativamente lo sviluppo e potenziamento rispetto a parametri fondamentali di successo dell’Award e che sono cruciali per la gestione di un’impresa", ha commentato Ernesto Lanzillo, Partner Deloitte e Leader di Deloitte Private dell’area Central Mediterranean (Italia, Grecia e Malta).

Leggi di pił

Rossini eccelle per qualitą e innovazione anche nel mercato estero

02/11/2023

Durante la Fiera A+A di Düsseldorf, l’evento più grande e importante al mondo sulla sicurezza, la protezione e la salute sul lavoro che si è tenuto tra il 24 ottobre e il 27 ottobreRossini si è distinta per la sua proposta innovativa.

In particolare, l'azienda ha presentato il suo catalogo dedicato a tutti i professionisti e ha dimostrato la costante attenzione riposta nei confronti di prodotti sempre aggiornati e dedicati alla sicurezza del lavoratore, ma anche al comfort e allo stile. Gli appassionati del settore ne apprezzano soprattutto l’ampia varietà di gamma, ma anche il suo autentico design italiano e la capacità di garantire produzioni customizzate. L’abbigliamento Rossini, infatti, nasce da una profonda conoscenza del mondo del lavoro e delle diverse esigenze di protezione a seconda del tipo di mansione.

La Fiera si è dimostrata un’importante occasione di espansione nel mercato estero e di confronto con i player del settore a livello internazionale, mettendo in luce gli attuali trend del mercato, incentrati su sostenibilità, materiali green e una sempre maggiore contaminazione tra l’abbigliamento tecnico sportivo e quello da lavoro. Le sfide future per il settore, infatti, saranno legate non solo ai prodotti, che dovranno essere sempre più sicuri e confortevoli, ma anche all’efficienza della logistica e all’attenzione alla sostenibilità.

In questo Rossini si distingue già da tempo, con una produzione e un approvvigionamento diversificati per l’Europa e l’Asia e con una gamma di prezzi che spazia dalle opzioni più economiche a quelle più elevate, rispecchiando la qualità dei prodotti e incontrando le esigenze di ogni cliente.

“Aver preso parte alla Fiera A+A ed aver presentato le numerose novità a catalogo ci rende orgogliosi. Ogni anno lavoriamo per sviluppare abbigliamento tecnico e DPI in linea con le richieste e i trend del mercato. Partecipare a eventi come questo è importante per consolidare la nostra presenza a livello nazionale e internazionale e incontrare nuovi potenziali clienti.”, ha commentato Marco Rossini, Presidente e AD di Rossini.

Leggi di pił

FERVI: ricavi netti stabili e indebitamento netto in calo

31/10/2023

Il Consiglio di Amministrazione ha rivelato i dati preconsuntivi gestionali aggiornati al terzo trimestre 2023, confermando ricavi stabili e registrando un calo dell’indebitamento netto.

I 41,7 milioni di Euro di ricavi netti al 30 settembre 2023 confermano l’andamento positivo del Gruppo che si mantiene su valori stabili e costanti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’indebitamento netto invece è diminuito abbassandosi dai 9,4 milioni di Euro del 30 giugno 2023 agli 8,8 milioni di Euro registrati al termine del terzo trimestre di quest’anno. Tale dato è migliorato anche rispetto al 31 dicembre 2022 quando l’indebitamento netto era di 11,2 milioni di Euro.

“I risultati al 30 settembre confermano la solidità del Gruppo in un momento in cui il mercato è in fase di contrazione a causa degli eventi geopolitici oltreché per effetto del riequilibrio delle scorte dopo la forte crescita del 2021-2022. Il fatturato si mantiene sui livelli del corrispondente periodo dello scorso anno con il Gruppo che continua a generare cassa anche nel terzo trimestre” ha commentato Guido Greco, Amministratore Delegato FERVI Group.

Leggi di pił

Hörmann Italia incontra la forza vendita al Misano World Circuit

30/10/2023

Gli agenti, ambassador dell’importante brand nelle varie province italiane, sono stati coinvolti in un evento a due step. Al meeting vero e proprio, durante il quale il management di Hörmann Italia ha trattato molteplici tematiche inerenti al mercato e all’azienda, è seguita un’entusiasmante attività di team building, proprio sulla pista del circuito.

La riunione si è aperta innanzitutto con l’intervento dell’AD Stefano Tuccio, che ha voluto da subito ringraziare la forza vendita per l’impegno profuso, concretizzato in maniera evidente in un risultato record in termini di fatturato: l’azienda ha infatti messo a segno, al 31 dicembre 2022, un +10 % rispetto all’anno precedente che si era pure concluso con una considerevole crescita dei ricavi.

L’evento è poi proseguito con numerosi speech: si è parlato di visioni strategiche, tensione al cambiamento, organizzazioni territoriali, post-vendita, digitalizzazione, workshop per progettisti, attività di comunicazione, nicchie di mercato da aggredire grazie all’ampia gamma di soluzioni dell’azienda. Tra i vari argomenti trattati, rilevanza fondamentale è stata poi data ai nuovi prodotti che Hörmann ha di recente presentato o che introdurrà a breve nei vari settori in cui opera, dal residenziale all’industriale, dalla logistica all’outdoor, fino al controllo accessi, ambito in cui la società ha fatto il suo ingresso negli ultimi anni iniziando a commercializzare i dissuasori della nota azienda Pilomat, recentemente acquisita dal Gruppo.

L’incontro si è concluso, infine, con un’attività ludica: i partecipanti hanno infatti guidato in prima persona sulla pista del circuito, nel contesto di un’iniziativa tesa a rafforzare lo spirito di squadra degli agenti presenti.

Leggi di pił

DFL, torna il premio "Start UP Evolution"

25/10/2023

DFL Gruppo Lamura, affermata realtà nel mondo della distribuzione di ferramenta, torna anche quest'anno a sostenere i giovani talenti e le loro idee. Dalla volontà dei figli Carol, Pasquale e Francesco nasce infatti nel 2018 il premio "Start UP Evolution", dedicato alla memoria di Giuseppe Lamura (detto Pinuccio), imprenditore e fondatore della DFL. Uno dei tratti distintivi di Pinuccio era infatti la sua capacità di innovare, realizzando idee e progetti che guardavano costantemente al futuro; con questa vocazione, il premio giunge alla sua VI edizione. 

La ricerca di fondi si rivela spesso un'impresa complicata ed è questo uno dei motivi principali per cui, a volte, le idee migliori rimangono chiuse in un cassetto senza vedere mai la luce. L'obiettivo di questo premio è quindi aiutare le giovani idee imprenditoriali a diventare realtà.

"Un'impronta green"

“Transizione ecologica”, “green economy”, “sostenibilità”, sono argomenti di estrema attualità; le nuove generazioni sono sempre più attente e sensibili su questi temi e proprio per questo motivo il progetto acquisisce quest’anno una connotazione “più green”.

Innovazione e sostenibilità a 360°, soluzioni hardware o di processo, nessun vincolo con il settore della distribuzione (o della ferramenta): il premio START UP EVOLUTION – PINUCCIO LAMURA darà visibilità a tutte quelle idee in grado di parlare di futuro sostenibile e di lasciare un’impronta green nel nostro presente.

Fondamentali, inoltre, quest’anno le collaborazioni con Fondazione Carisal, Palazzo Innovazione e la Complesso San Michele, Fondazione Ampioraggio e Salerno Green Forum, che aiuteranno il premio ad acquisire visibilità ed autorevolezza, nel territorio salernitano e non solo.

Tutte le informazioni su dfl.it/start-up-evolution

Leggi di pił

SicilFerr 2023: numeri da record

24/10/2023

Promossa a pieni voti la terza edizione di SicilFerr, la fiera dei settori ferramenta, utensileria e fai da te targata Ma.Mu.

Piena soddisfazione per i 130 espositori nazionali e internazionali presenti, che nei due giorni di manifestazione hanno incontrato oltre 7.000 visitatori provenienti dalla Sicilia e dal sud Italia. L'attesa kermesse ha superato tutte le migliori aspettative, confermandosi un momento fondamentale di crescita professionale e una vetrina per nuovi prodotti, anteprime di catalogo, promozioni speciali e molto altro.

"SicilFerr 2023 non solo ha rimarcato il ruolo strategico e trainante della regione Sicilia per l'intera filiera della ferramenta ma ha anche evidenziato come questo mercato sia sempre pronto a rinnovarsi e a trovare nuovi slanci", afferma Sebastian Galimberti, ideatore di SicilFerr e titolare di Ma.Mu.

Ha contribuito al successo della manifestazione anche la nuova location: il moderno padiglione C1 di SiciliaFiera, l'hub fieristico che ha come obiettivo quello di rendere la Sicilia una regione ponte per tutto il Mediterraneo.

Due giorni dedicati agli affari ma anche alla formazione con workshop inediti e di livello, tagliati su misura per professionisti del settore. Applausi ed entusiasmo per la SicilFerr Challenge, che ha animato la mattinata di domenica, con tanto di seguitissima diretta social. Locksmith e operatori della ferramenta hanno assistito con grande interesse alla sfida con i lishi.

Tanta anche l'attenzione che SicilFerr ha riservato alle famiglie, al divertimento, al buon cibo e alla condivisione, grazie alle attività collaterali messe a disposizione di tutti i partecipanti.

Stay tuned per rivivere tutte le emozioni di SicilFerr 2023!

Leggi di pił

Fernoi si aggiudica il Premio Innovazione Smau 2023

24/10/2023

Il Premio Innovazione Smau 2023, un importante riconoscimento assegnato ogni anno alle realtà che si sono distinte per progetti innovativi, è stato conferito al polo logistico Fernoi, situato a Pianopoli, in provincia di Catanzaro.

Il centro di distribuzione si avvale di tecnologie di navigazione semiautomatica per i carrelli, magazzini verticali e un Warehouse Management System (WMS) che, oltre a garantire la totale tracciabilità dei prodotti, consente la supervisione delle attività in una logica centralizzata. Nel suo percorso di innovazione, l'azienda si è avvalsa della collaborazione dello studio Logicà di Bologna. Il nuovo polo è stato concepito con l'idea di utilizzare al meglio le nuove tecnologie rese disponibili dall'industria 4.0.

L'innovazione per la logistica

Il polo Fernoi gestisce oltre 45.000 referenze, quasi 16.000 articoli di piccolissime dimensioni ed evade circa 400 ordini al giorno. Effettua distribuzione quotidiana per clienti professionali e per i punti vendita della società Raffaele S.p.A., specializzata in distribuzione all'ingrosso e al dettaglio dei materiali per l'edilizia, ferramenta, colori, termoidraulica, condizionamento del settore casa, nel centro-sud Italia.

Nuove tecnologie e applicazioni software per la gestione del magazzino

Collaborando con Logicà fin dal 2007, la Raffaele S.p.A. ha iniziato a introdurre i primi elementi tecnologici: lettori ottici, gestione automatizzate delle ubicazioni, percorsi ottimizzati. Fernoi ha poi implementato e integrato strumenti sempre più avanzati. Oltre, al WMS che governa i processi logistici, sono stati adottati un sistema di navigazione semiautomatica (Lager Navigation), magazzini verticali per la gestione delle minuterie, un reparto di blisteraggio dei prodotti. Il centro di distribuzione ha un parco macchine composto da carrelli trilaterali, retrattile e frontali, commissionatori verticali dedicati alle operazioni di picking e commissionatori orizzontali per le attività di movimentazione e trasporti interni.

Benefici

Grazie alle soluzioni tecnologiche implementate e integrate, gli operatori hanno ridotto il tempo di esecuzione delle attività. Consegna garantita in 24/48h dall'ordine, con quasi 400 spedizioni giornaliere dirette su tutto il territorio nazionale.

Per maggiori informazioni visita il sito www.fernoi.it.

Leggi di pił

SicilFerr 2023: il business va in scena a Catania

13/10/2023

Sarà il nuovo polo SiciliaFiera di Misterbianco-Catania a ospitare la terza edizione dell'evento targato Ma.Mu. e pensato per la crescita dei settori ferramenta, utensileria e fai da te della Sicilia e del Sud Italia.

Due giornate di incontri, affari, offerte speciali e formazione, ma soprattutto un evento strategico per tutti i dettaglianti che vogliono cogliere le opportunità emergenti di un mercato in continuo e rapido cambiamento. Tutto questo e molto altro sarà SicilFerr 2023, la fiera che, dopo il successo del 2021, torna con incrementi e premesse ancora più importanti.

"Il numero degli espositori, tra produttori e distributori, è aumentato del 40%, toccando quota 130. Ad oggi, inoltre, sono oltre 6.000 i visitatori attesi - +50% sull'edizione precedente - che si sono già registrati sul sito wwww.sicilferr.com. La terza edizione di SicilFerr si terrà in un territorio da sempre fortemente trainante per tutta la filiera della ferramenta e in cui il punto vendita tradizionale ha un ruolo di primo piano", dichiara Sebastian Galimberti, ideatore di SicilFerr e titolare di Ma.Mu.

Sabato 21 e domenica 22 ottobre i fornitori italiani e internazionali guideranno i visitatori alla scoperta delle novità di prodotto, metteranno in campo promozioni ad hoc - valide solamente per le due giornate - e presenteranno i loro servizi dedicati al canale tradizionale. E sono pronti a incontrare il mercato del centro-sud Italia anche tutti i principali distributori nazionali presenti in fiera, puntando i riflettori sulle loro proposte a catalogo e su molto altro.

Nel moderno padiglione C1 di SiciliaFiere, dalle 9.00 alle 18.00, i dettaglianti e i loro collaboratori potranno quindi trovare molteplici input per dare nuovi slanci alle loro attività.

Tra gli appuntamenti da non perdere, nella mattinata di domenica, l'esclusiva SicilFerr Challenge sulla sicurezza: una coinvolgente gara per locksmith e operatori della ferramenta realizzata con i lishi. Non mancheranno anche dei workshop - dal taglio molto pratico e su temi trasversali - tenute da professionisti in fatto di temi giuridici e trasformazione digitale.

SicilFerr, inoltre, ricalcherà il format di successo del 2021 e sarà quindi una giornata adatta anche per le famiglie: Ma.Mu metterà a disposizione un catering con specialità tipiche regionali e un’area bimbi, dove i più piccoli potranno giocare e divertirsi in totale sicurezza.

Per conoscere il programma completo e iscriversi alla fiera - riservata ai possessori di partita iva - basta collegarsi al website www.sicilferr.com

Leggi di pił

Vincenzo Zicaro č il nuovo direttore generale di Sipafer

13/10/2023

Sipafer annuncia la collaborazione con il dott. Vincenzo Zicaro, che a partire dal mese di settembre ha assunto il ruolo di direttore generale. Questa nuova e importante figura affiancherà la proprietà per portare a termine il progetto di ristrutturazione aziendale già in corso, progetto che lo stesso fondatore e amministratore delegato, il sig. Silvio Passalacqua, ha fortemente voluto e che guiderà attivamente fino alla sua realizzazione.

Laureato in Economia aziendale, il dott. Zicaro ha ricoperto numerosi incarichi commerciali all’interno di aziende multinazionali come Ferrero e Stanley Black&Decker assumendo al suo interno posizioni di sempre maggiore prestigio fino a ricoprire, in quest’ultima, l’incarico di General Manager Italia.

La presenza di un manager di alto livello come il dott. Vincenzo Zicaro, coadiuvato da tutte le figure aziendali, darà a Sipafer l’opportunità di continuare a esprimere al meglio il proprio potenziale, di cogliere le sfide di un mercato sempre più competitivo e di proiettare l’azienda nel futuro.

Leggi di pił

Una partnership d'eccellenza: Einhell e FC Bayern Monaco fino al 2027

10/10/2023

L'azienda tedesca Einhell continua a perseguire con successo la sua strategia di espansione globale del marchio attraverso diverse iniziative di marketing e comunicazione. La partnership con la squadra di calcio tedesco FC Bayern Monaco è stata recentemente prolungata fino al 2027, estendendo così il contratto originale di quattro anni. Questo rinnovo comprende anche la visibilità di Einhell sui moderni pannelli pubblicitari a LED presso l'Allianz Arena, la sede della squadra di calcio tedesca. Quest’anno, inoltre, verrà prodotto un maggior numero di materiali video e grafici che mostrano le leggende dell’FC Bayern e che porteranno ulteriore attenzione alla presenza del marchio Einhell sui vari canali di comunicazione.

L’FC Bayern è un ambasciatore globale dell’alta qualità in Germania ed è sinonimo di emozioni, prestazioni e resistenza. Einhell incarna gli stessi valori e ispira a posizionarsi tra i primi attori del mercato globale del bricolage. Per questo motivo, abbiamo deciso già in questa fase iniziale di estendere il contratto fino al 2027” - ha affermato Andreas Kroiss, CEO di Einhell Germany AG.

Anche Andreas Jung, responsabile marketing membro del consiglio di amministrazione dell’FC Bayern Monaco, si è detto soddisfatto della partnership: “Siamo lieti di stipulare una proroga anticipata con un partner forte e impegnato come Einhell. Tra l’altro, gli utensili a batteria Power X-Change supportano il nostro personale di terra nel lavoro quotidiano e creano le migliori condizioni di gioco per la nostra squadra sul campo”.

Einhell e FC Bayern non condividono solo l’amore per la loro casa nel cuore della Baviera, ma soprattutto anche i valori comuni e la stessa mentalità. Ad avviare la collaborazione nel 2021 era stata una spettacolare azione di guerrilla advertising realizzata da Einhell. Utilizzando i propri strumenti Power X-Change, l’azienda tedesca aveva falciato un enorme logo dell’FC Bayern su un prato adiacente all’aeroporto di Monaco. Nello stesso anno era stata girata una campagna televisiva dove l’E-Team, l’unità speciale Einhell per il fai da te, migliorava le condizioni dell’Allianz Arena, soddisfando le richieste di Oliver Kahn, CEO della squadra. Nel 2022 la campagna è stata diffusa a livello internazionale in 13 Paesi.

Il 2022 ha visto anche la prima produzione di contenuti video e grafici che mostravano Giovane Élber e Claudio Pizzarro, le leggende dell’FC Bayern, mentre utilizzavano una serie di prodotti a  batteria Einhell nel centro di allenamento della squadra a Säbener Strasse.  Inoltre, per tutti i tifosi che vogliono occuparsi di giardinaggio, dal 2022 Einhell ha messo a disposizione nel Fan Shop dell’FC Bayern e nei rivenditori selezionati due prodotti in una FC Bayern Special Edition, un tosaerba a batteria e un trapano a percussione a batteria. In questi primi due anni di collaborazione con l’FC Bayern Monaco, Einhell si è dimostrato un partner forte e impegnato, in grado di realizzare strategie di comunicazione creative e di valore. Proseguire in questa partnership darà all’azienda la giusta spinta per continuare a guidare lo sviluppo del marchio sulla scena internazionale.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

06/10/2023

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

In primo piano l’intervista esclusiva a Cristian Bonacini, il nuovo direttore commerciale di A.Capaldo, che traccia una panoramica sui trend, sulle criticità e sulle evoluzioni che stanno caratterizzando – e lo faranno anche in futuro – il mercato della ferramenta.

Un articolo di grande importanza è rivolto a SicilFerr, l'evento in programma sabato 21 e domenica 22 ottobre 2023 nel polo fieristico di SiciliaFiera a Misterbianco, situato nella provincia di Catania. L'edizione di quest'anno è progettata per avere ancora più attrattiva e per soddisfare appieno le esigenze dei professionisti nei settori della ferramenta, dell’utensileria e del fai da te. Sarà arricchita da una sfida inedita e da seminari di alto livello che animeranno entrambe le giornate dell'evento.

Per la rubrica iVip è stato intervistato Alessandro Ciceri, direttore commerciale Italia del Gruppo Beta che condivide i risultati positivi e i piani futuri nell’anno in cui l’azienda ha festeggiato il centesimo anniversario.

Lo speciale di questo mese è dedicato ai Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e all’abbigliamento da lavoro. Il canale ferramenta ha abbracciato queste categorie merceologiche perché rappresentano un segmento con buona marginalità e anche perché il consumatore trova conveniente rivolgersi a un interlocutore al quale è molto fidelizzato. I DPI più tecnologici e innovativi transiteranno per questo canale solo se saprà adeguarsi.

Da sottolineare anche la presenza su questo numero della rubrica “Com'è fatto?”, dedicata a Metalplus, in cui viene evidenziata, attraverso i vari step, come avviene la produzione della gamma di articoli di sicurezza leggera. Alla fine dell’articolo viene anche presentato Da-bby, il sistema innovativo per la ricezione dei pacchi e-commerce e dell’accoglienza clienti nelle strutture ricettive.

Da non perdere l’evoluzione della rubrica iCommerciali, che diventa uno scambio di opinioni tra due agenti. Per questo mese abbiamo messo a confronto Fabrizio Pinato, agente U-Power per la Lombardia e Andrea Costa, agente Puma Safety per la Liguria e la Toscana.

Infine, protagonista di iStory è la Ferramenta Ferrario. Il punto vendita di Appiano Gentile (CO) ha festeggiato il 60esimo anniversario con importanti promozioni e iniziative e il rinnovamento del negozio e ha ottenuto il riconoscimento come attività storica da parte di Regione Lombardia.

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di pił

Un nuovo logo per Technomax

04/10/2023

Il rinnovamento è parte del percorso di ognuno di noi e anche le aziende possono aver bisogno di rivedere la propria immagine per restare al passo di un mercato in continua evoluzione che oggi si basa, oltre che su prodotti di qualità, anche sulla presenza e interazione sui social. Technomax , quindi, è orgogliosa di presentare il nuovo logo che gradatamente verrà inserito su ogni documento, prodotto e comunicazione

Lo studio si è focalizzato sulla pulizia delle linee e la semplicità, non tradendo le origini, ma rispettando colori e storia. Ecco che il falco volge lo sguardo al futuro e all’innovazione, dove Technomax da sempre è all’avanguardia e i colori sono quelli che hanno da sempre contraddistinto la comunicazione dell'azienda. Sono state sviluppate le regole di utilizzo che consentiranno la scomposizione dei vari elementi, sempre rispettandone le indicazioni dell'azienda. Nei giorni scorsi, inoltre, è stato distribuito a tutti i clienti in Italia il nuovo "Catalogo 29", dove sono state inserite le novità e aggiornate diverse linee di prodotto. Ben 190 pagine di articoli per garantire ai rivenditori e distributori la certezza di rispondere a qualsiasi richiesta provenga dal mercato.

Leggi di pił

A.Capaldo S.p.A.: Cristian Bonacini č il nuovo direttore commerciale

28/09/2023

La A.Capaldo S.p.A. è entusiasta di annunciare l’arrivo di Cristian Bonacini come Direttore Commerciale.

Bonacini porta con sé una vasta esperienza nel campo commerciale, con un background consolidato nella gestione delle relazioni aziendali e delle strategie commerciali. La sua competenza e la sua visione del mercato contribuiranno in modo significativo al rafforzamento della leadership della A.Capaldo S.p.A. in uno scenario sempre più competitivo.

Enrico Auda, attuale Direttore Commerciale, affiancherà Cristian Bonacini trasmettendogli il proprio bagaglio di relazioni e strategie fondamentali che, negli ultimi decenni, hanno decretato lo straordinario successo dell’azienda.

Il team manageriale della A.Capaldo S.p.A. si arricchisce così di un ulteriore membro che, con impegno, dedizione e visione, contribuirà all’evoluzione dei percorsi di riorganizzazione, innovazione e digitalizzazione già intrapresi dall’azienda irpina.

Auguriamo a Cristian un futuro ricco di successi e realizzazione professionale all'interno della nostra grande famiglia aziendale. Attendiamo con impazienza il contributo e l'impegno che porterà alla nostra crescita commerciale”: la famiglia Capaldo esprime così, attraverso le parole del suo Direttore Generale, il dottor Sergio Capaldo, il caloroso benvenuto al nuovo arrivato.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 40 di 247 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra