Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
20/11/2025 Beghelli ottiene il rating di legalitą ??+
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.
Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.
Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.
L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
18/11/2025 Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey č online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
Tutte le news

Mag-Solution, l'ERP in mobilitą: rivoluziona la gestione del tuo magazzino
18/03/2024
Nel mondo frenetico della logistica e della gestione dei magazzini, l'efficienza è la chiave per il successo. Ecco perché l'introduzione di sistemi ERP in mobilità sta diventando sempre più cruciale per le aziende che desiderano ottimizzare le proprie operazioni. Pc solution offre questa grande opportunità con Mag-Solution.
Grazie alla sua tecnologia all'avanguardia, ogni operatore può accedere in autonomia al gestionale tramite palmare, tablet o terminali per muletti. Questo elimina la necessità di costanti passaggi tra personale e telefonate, consentendo agli operatori di concentrarsi sulle attività principali senza interruzioni.
Ma le innovazioni non si fermano qui. Con questo sistema, ogni operatore può visualizzare la posizione esatta della merce direttamente sulla mappa del magazzino, grazie alla funzione di mappatura integrata. Questo non solo semplifica il processo di localizzazione dei prodotti, ma riduce anche i tempi morti e aumenta l'efficienza complessiva delle operazioni.
Crescere significa organizzarsi meglio, e con l'ERP Mag-solution puoi portare la tua azienda ad un livello superiore. Grazie a questa soluzione su misura, potrai ottimizzare ogni aspetto della gestione del magazzino, dal monitoraggio degli stock alla gestione degli ordini, dalla pianificazione delle consegne alla gestione delle risorse umane.
Con Mag-Solution di PC Solution avrai integrato Gestione magazzino, Gestione cassa, gestione contabilità e gestione Logistica in mobilità.

Dierre firma la sicurezza antincendio del pił grande Data Center d'Italia
15/03/2024
Sono firmate Dierre le porte tagliafuoco che garantiscono la sicurezza del più grande e moderno data center campus d’Italia: il Global Cloud Data Center Aruba di Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo. Qui il primo cloud provider nazionale ha riconvertito una vecchia fabbrica tessile abbandonata trasformandola in un modernissimo complesso che si estende per 200.000 m², completamente alimentato da energie rinnovabili, in parte autoprodotte con un impianto fotovoltaico e una centrale idroelettrica che sfrutta la presenza del vicino fiume Brembo. Anche le acque di falda vengono utilizzate per raffreddare le sale dati attraverso un impianto geotermico.
In una struttura all’avanguardia, che mette la sicurezza al primo posto, le porte Dierre sono state scelte per isolare e proteggere dal fuoco le sale dove sono custoditi i dati riservati di milioni di cittadini e aziende, nonché i magazzini, il power center e l’auditorium da 400 posti.
“Dal 1975 a oggi Dierre ha prodotto soluzioni che hanno garantito la sicurezza di milioni di edifici in tutto il mondo, il progetto per Aruba non è solo uno dei più prestigiosi tra i molti che abbiamo curato in quasi 50 anni di storia, ma quello che probabilmente riveste la maggior valenza strategica” sottolinea Laura De Robertis Direttrice marketing Dierre.
Nel Global Cloud Data Center Aruba di Ponte San Pietro l’azienda di Villanova d’Asti ha installato 260 porte tagliafuoco della linea New Idra, 47 porte di sicurezza multiuso New Multipla e un grande portone di compartimentazione tagliafuoco in acciaio Rolling. Ogni soluzione è stata studiata su misura per rispondere ai severissimi standard richiesti da Aruba. Le porte antincendio New Idra, in particolare, sono progettate per adattarsi ad ogni spazio con estrema versatilità e adottano un sistema costruttivo che ne facilita la posa. Hanno guarnizioni tagliafuoco collocate direttamente all’interno del telaio, per garantire una migliore tenuta e una piena efficienza anche dopo numerosi cicli di apertura dell'anta. Le porte New Multipla abbinano invece una robusta struttura coibentata in acciaio a un altissimo grado di personalizzazione, che ha facilitato l’installazione in ambienti di diversa natura all’interno degli edifici del data center.

Equality e Utility Diadora presentano "Safe&Loud - live sicurezza e paritą di genere"
14/03/2024
“SAFE&LOUD - Live, Sicurezza e Parità di Genere” è la formazione gratuita organizzata da Equaly in collaborazione con Utility Diadora per l’attenzione al benessere delle donne lavoratrici che il marchio ha dimostrato attraverso lo sviluppo della collezione Athena.
"Il legame con Utility è nato durante il concerto del Primo Maggio di Roma nel 2023 per l’innovazione concreta portata dal brand per le lavoratrici. Per questo abbiamo deciso di sviluppare una formazione ad hoc sulla produzione della musica dal vivo, sull'importanza della sicurezza e sulla parità di genere (anche degli oggetti), in linea con i valori del nostro manifesto. La formazione con un approccio consapevole nel music business è fondamentale per il nostro settore. Il mondo della musica dal vivo ha bisogno di nuove figure, soprattutto per alcune professionalità che sono ancora appannaggio maschile. E' importante per noi collaborare con professioniste altamente specializzate nella sicurezza, nella produzione e portare il lavoro di Equaly sulla parità di genere in giro per l'Italia, coinvolgendo venue come lo Yellowsquare di Milano, DumBO a Bologna e il Monk di Roma , con cui già abbiamo collaborato, e che hanno accolto con entusiasmo il progetto", ha dichiarato Equaly.
“La collezione Athena di Utility nasce con l’intento di creare una linea di scarpe e abbigliamento da lavoro pensata, studiata e progettata appositamente per le donne lavoratrici. La partnership con Equaly permette di dare continuità al nostro progetto attraverso una serie di incontri dedicati alla formazione delle professioniste del music business di oggi e di domani. Siamo consapevoli che la linea Athena, rappresenti un nuovo approccio, un cambio culturale nel settore Safety, per questo è di fondamentale importanza poter affrontare le tematiche relative alla sicurezza direttamente con le lavoratrici”, le parole di Romina Zanchetta, Marketing & Communication Director di Utility Diadora.
Le tre tappe di formazione su produzione live, sicurezza e parità di genere toccheranno tre città italiane:
- sabato 6 aprile 2024 al Salone14 dello Yellosquare di MILANO, dalle 10 alle 16;
- sabato 13 aprile 2024 allo spazio Officina di DumBO a BOLOGNA, dalle 10 alle 16;
- sabato 20 aprile 2024 al Monk di ROMA, dalle 10 alle 16.
La formazione sarà divisa in tre aree tematiche presentate da tre professioniste del settore:
- Lucia Stacchiotti (Produzione & Management per iCompany), Produttrice Esecutiva del Concerto del 1° maggio di Roma e responsabile di produzione di premi musicali (Premio Tenco, Ciao Rassegna Lucio Dalla) e festival (Cous Cous Fest, Alghero Music Spotlight), racconterà la sua esperienza nel settore con un focus particolare sulla produzione degli eventi live;
- Arch. Barbara Alberti e Arch. Elena Canaparo, Responsabili della sicurezza e socie STEA. Barbara Alberti per le tappe di Milano e Bologna, ed Elena Canaparo per la tappa di Roma, racconteranno le attività principali del loro lavoro e spiegheranno l’abc della sicurezza in fase di allestimento e produzione, e quanto quest’aspetto sia importante e mai trascurabile;
- Francesca Barone, Music Supervisor e co-founder di Equaly, racconterà cosa siano le discriminazioni di genere e il doppio standard in questo settore, anche per quanto riguarda gli “oggetti”, molto spesso pensati esclusivamente sul corpo e sull'esigenza maschile.

Il nuovo Catalogo 46 di Fervi
13/03/2024
Presentato a Bologna il nuovo catalogo Fervi durante l’evento annuale di kick off della forza vendita: sono passati due anni dall’ultima release e la nuova edizione – la numero 46, ovvero gli anni dalla nascita dell’azienda – è pronta per essere distribuita capillarmente presso i rivenditori nazionali e internazionali degli utensili e delle macchine presenti nell’offerta Fervi.
La versione cartacea del catalogo, molto apprezzata dagli addetti ai lavori per la praticità di consultazione, risulta rinnovata nella confezione e nell’estetica, mantenendo però la tradizionale logica di ricerca dei prodotti per agevolare il lavoro di chi già utilizza da anni questo strumento. Disponibile anche in versione digitale online sul sito dell’azienda, per chi preferisce fare le ricerche da “terminale”, il catalogo 46 comprende oltre 8600 prodotti, con più di 300 nuovissime referenze tra cui i nuovi e apprezzati elettroutensili a filo e a batteria, recentemente lanciati sul mercato dalla casa di Vignola.
Stampato su carta leggera e resistente, certificata PEFC in coerenza con il percorso di sostenibilità ESG avviato dall’azienda, il catalogo ha una copertina rinnovata, una grafica accattivante con una leggibilità migliorata che consente di orientarsi con maggiore comodità nella ricerca e nella consultazione di codici e prodotti.
Rimangono invariati, rispetto alle edizioni precedenti, i colori delle varie categorie di prodotto per una continuità d’utilizzo da parte dei rivenditori affezionati al catalogo ma, confrontandosi con chi lo consulta ogni giorno per offrire ai clienti le soluzioni desiderate, sono stati inseriti alcuni nuovi badge come “NEW”, per far risaltare le novità e gli ampliamenti di gamma, “UPGRADE” che indica modifiche migliorative e aggiornamenti, e “DIN” per indicare in modo rapido la norma che segue la referenza.
Oltre al nuovo Catalogo 46, Fervi fornisce alla propria forza vendita anche il nuovo Catalogo Vogel Germany, con tutti i prodotti dello storico marchio tedesco appartenente a Fervi Group specializzato in strumenti di misura e di precisione, ed una nuova Selection 2024 Edizione 01 dedicata, come dice il nome stesso, ad una selezione di prodotti best runner con un prezzo promo. Per la prima volta, la Selection conterrà anche le migliori referenze di Vogel Germany ed una sezione dedicata a Rivit, i cui colori e brand sono presenti anche già sulla copertina.
In questo modo l’azienda supporta la propria rete di vendita con strumenti sempre più efficaci ed efficienti a garantire lo svolgimento delle proprie attività di vendita. Tutte le versioni cartacee di questi strumenti possono poi essere facilmente conservate e trasportate in una pratica cartellina brandizzata che Fervi ha dedicato esclusivamente alla propria rete di vendita.

Crisi di Suez, acciaio: +150% per i costi del trasporto marittimo
12/03/2024
A distanza di mesi dall’inizio della crisi di Suez, è ancora evidente l’aumento dei costi di trasporto dell’acciaio, +150% rispetto al periodo prima della crisi. Per l’acciaio che tradizionalmente passava per il Mar Rosso, il prezzo medio del trasporto in navi portacontainer è passato da 1.200$ per TEU (dicembre 2023) a circa 3.000$ per TEU – l’unità di misura del trasporto in container, che corrisponde a 25 tonnellate di acciaio. Tutte le principali compagnie di navigazione di navi portacontainer continuano a scegliere di aggirare Suez passando dal Capo di Buona Speranza. Il picco di 5.300$ per TEU è stato raggiunto a fine gennaio e nel corso del mese di febbraio il costo è costantemente diminuito.
“È stato soprattutto l’effetto speculativo delle compagnie di trasporto, oggi notevolmente ridimensionato, a giustificare gli aumenti visti per tutto il primo mese dell’anno. La situazione continua comunque a essere fortemente volatile e imprevedibile, perché i prezzi dei noli cambiano repentinamente e rendono impossibile ipotizzare l’evoluzione dei costi da un giorno all’altro”, ha dichiarato Gian Pietro Alberti, Membro del Comitato Tecnico di Assofermet Acciai.
A livello generale, uno degli elementi più concreti che giustificano gli aumenti è che una giornata in mare di una nave portacontainer ha un costo che va dai 150mila ai 200mila dollari (costo tipo di una mega-nave portacontainer, che trasporta dai 10.000 ai 24.000 container). All’effetto sui prezzi si aggiunge l’aumento dei tempi di trasporto: per trasportare acciaio dai Paesi extra-UE dell’estremo oriente sono necessari dai 15 ai 25 giorni in più rispetto ai 30 giorni di prima dell’inizio della crisi.
“Situazione molto diversa”, continua Gian Pietro Alberti, “per le navi break bulk, vale a dire le imbarcazioni che trasportano acciaio sfuso e non in container. Generalmente, per queste navi continua a essere più conveniente passare per Suez”.
I costi principali del Mar Rosso per la tratta estremo oriente-Mar Mediterraneo sono il pedaggio dovuto all’autorità dell’Egitto e l’aumento del premio assicurativo. Indicativamente, per una nave di 50.000 mt di portata il pedaggio si aggira intorno ai 190.000$ per ogni passaggio e il premio assicurativo è di circa 150.000$ per ogni nave. Tuttavia, per le imbarcazioni break bulk passare dal Capo di Buona Speranza avrebbe dei costi ancora maggiori.
La maggior parte dell’acciaio esportato in Italia e in Europa passa proprio attraverso il canale di Suez. Nel corso del 2023, in linea con gli anni precedenti, alcuni dei Paesi che hanno esportato più acciaio in Italia e nella UE sono stati India, Cina, Vietnam, Giappone, Taiwan e Corea del sud: tutti Paesi che tradizionalmente transitavano per il Mar Rosso. Complessivamente hanno esportato nel 2023 5,48 milioni di tonnellate di acciaio, vale a dire il 73,8% del totale dell’acciaio importato in Italia da Paesi extra-UE (7,42 milioni di tonnellate). Una tendenza simile è valida per l’intera Unione europea: dagli stessi sei Paesi sono arrivate 16,14 milioni di tonnellate su 29,3 milioni di import globale complessivo (dati Eurometal-Assofermet). La maggior parte dell’acciaio esportato in UE e in Italia, dunque, transita proprio per Suez. Con 1,3 milioni di tonnellate, in particolare, è l’India il Paese ad aver esportato più acciaio in Italia lo scorso anno, seguita dalla Cina con 1,1 milioni di tonnellate. Complessivamente, nel 2023 c’è stata un’impennata del 62% rispetto al 2022: due anni fa, i sei Paesi analizzati hanno esportato nella Penisola 3,3 milioni di tonnellate di acciaio.
La situazione del Mar Rosso mette in crisi rotte commerciali fondamentali per l’intera manifattura italiana ed europea. Considerando l’utilizzo strategico dell’acciaio nei settori dell’automotive, delle costruzioni e dell’ingegneria meccanica, i flussi di acciaio sono un affidabile termometro per misurare l’impatto della crisi sul sistema economico nel suo complesso.

Anche Il Mattino parla di SiFerr
12/03/2024
Il Mattino, quotidiano nazionale di informazione, ha dedicato uno spazio alla quarta edizione di SiFerr all’interno delle proprie pagine. Un riconoscimento significativo a conferma dell’importanza nazionale che la kermesse ha raggiunto nel settore della ferramenta e del fai da te.
L’articolo mostra in anteprima i numeri e le dichiarazioni da parte dell’organizzatore Sebastian Galimberti e dei rappresentanti della Mostra d’Oltremare, Remo Minopoli (Presidente) e Maria Caputo (Consigliera delegata).
L’evento, organizzato dalla società Ma.Mu., avrà luogo nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli e accoglierà tutti i punti vendita specializzati del settore insieme anche alle loro famiglie con tante novità.
Per partecipare a SiFerr 2024 è necessario registrarsi online al link: https://www.siferr.com/it/partecipa_evento.aspx
Leggi l’articolo completo: https://www.ilmattino.it/napolismart/in_evidenza/siferr_2024_mostra_d_oltremare_fiera_ferramenta-7975559.html

Weber inaugura un altro store ufficiale in Emilia-Romagna
11/03/2024
Nel weekend si è svolta l'inaugurazione del nuovo Weber Official Store presso Mondo Verde Garden a Taneto di Gattatico in provincia di Reggio Emilia: una giornata di festa, showcooking, degustazioni e tanta allegria nel caratteristico stile Weber, che ha saputo rendere il barbecue sinonimo di convivialità, vita all’aria aperta e condivisione.
Dopo Bologna, Verona, Cantù (CO) e Casal Palocco (Roma), lo Weber Store di Reggio Emilia sarà il quinto store ufficiale in Italia a ospitare la vastissima gamma dei prodotti dell'azienda: dai barbecue – noti per la qualità dei materiali, l’alto livello di tecnologia e il design innovativo – alle versatili e pratiche linee di accessori che consentono di spingersi oltre il solito hamburger, offrendo possibilità culinarie illimitate.
La ricca giornata ha avuto inizio alle 10 con inaugurazione e taglio del nastro, ed è proseguita con tre minicorsi tenuti dal grill master Sergio Oria. A seguire, dopo uno sfizioso buffet caratterizzato da finger food realizzato sul barbecue, l’atteso showcooking di Edith Mattiuzzo alias Miss BBQ, una delle poche griller donne in Italia a distinguersi per competenza e abilità nonché madrina prescelta da Weber in omaggio alle donne amanti della buona cucina e a tutte le donne in genere, presenza ispirata dalla coincidenza dell’evento con il weekend dell’8 marzo, ricorrenza che ogni anno ci ricorda l’importanza del rispetto e della parità di genere. Miss BBQ ha eseguito una specialità dedicata in esclusiva a Weber Store Emilia Ovest, aprendo una serie di showcooking che si terranno in altri giorni e territori per assegnare a ogni Weber Store la propria ricetta ad-hoc, identificativa e “di proprietà”: a Bologna con Chef Federico Fusca, a Roma con Ruben Bondì, a Cantù con Max Mariola e a Verona con Andrea Mainardi.
Durante gli showcooking è stato possibile anche partecipare a un concorso istantaneo che si protrarrà fino a luglio con premi immediati per i partecipanti. Proprio nel weekend, infatti, ha fatto partire un concorso con due modalità di estrazione: una con premi immediati e un'altra con estrazione finale a settembre per chi acquista un barbecue Weber e registra lo scontrino. Partecipando a questa seconda modalità sarà possibile vincere un viaggio a Chicago, il luogo da cui tutto ebbe inizio! Il concorso rappresenterà dunque un vero e proprio filo conduttore che collegherà l’inaugurazione dello Weber Store Reggio Emilia alle attività di showcooking che si svolgeranno presso tutti gli altri Weber Store italiani.

Sorgenia amplia i servizi per la rete di installatori con Würth Italia
08/03/2024
Sorgenia e Würth hanno siglato un accordo che consentirà alla rete di installatori della greentech energy company di usufruire di servizi innovativi e personalizzati. Grazie all’intesa con l’azienda attiva a livello mondiale nella commercializzazione di soluzioni di fissaggio e montaggio professionali, i 120 partner di Sorgenia presenti su tutto il territorio nazionale potranno beneficiare di promozioni esclusive su prodotti e sistemi, dalla gamma fotovoltaico ai dispositivi di protezione individuale, così come del supporto di specialisti e tecnici disponibili anche per sopralluoghi in cantiere.
Centrale nell'accordo la formazione continua: gli installatori, infatti, avranno l’opportunità di partecipare gratuitamente ai corsi organizzati dell’Academy di Würth, sia da remoto sia in presenza, su temi di attualità legati al mondo dell’energia. Un’occasione di aggiornamento e crescita che, nel settore fotovoltaico, è fondamentale visto l’alto grado di innovazione che caratterizza oggi il mercato.
Per accedere a servizi e promozioni, Würth mette a disposizione un’area riservata del sito online e materiali di comunicazione ad hoc.

Homy: il nuovo membership program di Leroy Merlin
07/03/2024
È partito il nuovo membership program di Leroy Merlin: si chiama Homy e premia la voglia di fare dei clienti. Il meccanismo è molto semplice: ogni acquisto permette di accumulare punti (1 ogni euro di spesa) che consentono l’accesso a sconti e servizi esclusivi.
La nuovissima Membership Homy sostituisce la storica Carta IdeaPiù di cui rappresenta un’innovativa evoluzione: per tutti gli iscritti alla precedente membership, è prevista gratuitamente la trasmigrazione verso il nuovo programma.
Il nuovo programma è ricco di novità, a partire dai tre profili di membership, suddivisi per fasce di spesa: Homy Fan, fino a 999€; Homy Friend, da 1.000€ a 4.999€ e Homy Ambassador, con una spesa sopra i 5.000€.
Tanti i vantaggi economici per tutti e tre i livelli:
- buono sconto ogni 500 punti (10€ per i profili Fan e Friend, 20€ per l’Ambassador);
- buoni sconto e offerte personalizzate;
- partnership dedicate;
L’adesione alla nuova membership consente anche di poter usufruire di servizi esclusivi, quali:
- il customer space, portale personalizzato per i clienti;
- l’estensione del reso a 6 mesi per la fascia Friend e a 12 mesi per la fascia Ambassador;
- la garanzia sull’installazione di prodotti 2+2 per l’Ambassador.
Tutti e tre i profili, poi, potranno accedere a finanziamenti a tasso agevolato (con tassi diversi a seconda del livello di appartenenza).
I clienti Friend e Ambassador potranno inoltre approfittare di tanti vantaggi che Leroy Merlin ha attivato con diversi partner: dallo sconto del 10% negli hotel Best Western a tariffe agevolate con Vodafone e Pulsee. Per maggiori info: https://www.leroymerlin.it/homy-vantaggi/

Henkel: nel 2023 fatturato e profitti in crescita
06/03/2024
Henkel ha presentato i risultati dell’anno fiscale 2023: il fatturato globale ha raggiunto i 21,5 miliardi di euro, con una crescita organica del 4,2%. In particolare, il fatturato organico di Adhesive Technologies è cresciuto del 3,2%, mentre quello della divisione Consumer Brands è aumentato del 6,1%.
Il margine operativo depurato (EBIT depurato) è cresciuto in misura significativa del 10,2% a 2,6 miliardi di euro. Lo sviluppo positivo dei prezzi di vendita, le misure per il contenimento dei costi e l’efficientamento della produzione e della supply chain, insieme all’ottimizzazione del portafoglio, hanno più che compensato l’impatto negativo sulla profittabilità dei continui rincari delle materie prime e della logistica. Il tasso depurato di ritorno sulle vendite (margine EBIT depurato) è stato dell’11,9%, molto più alto dell’anno precedente. L’utile depurato per azione privilegiata è cresciuto dell’11,5% a 4,35 euro, con un incremento del 20% a tassi costanti di cambio.
“Nonostante lo scenario di mercato continui a essere impegnativo, nel 2023 abbiamo proseguito la nostra strategia di crescita e persino accelerato la sua implementazione. Il fatturato organico è cresciuto e abbiamo migliorato i profitti in misura significativa, superando le stime che avevamo dichiarato all’inizio dell’anno. Questo successo è stato trainato da entrambe le nostre divisioni, Adhesive Technologies e Consumer Brands,” ha detto il CEO di Henkel, Carsten Knobel.
“Abbiamo fatto progressi più rapidi del previsto nell’integrazione di Laundry & Home Care e Beauty Care nella nuova business unit Consumer Brands. Le ottimizzazioni conseguenti a questa fusione e la gestione attiva del portafoglio dei marchi hanno contribuito ai risultati molto solidi della divisione. Per quanto riguarda Adhesive Technologies, abbiamo lavorato sull’organizzazione e il management per allinearci ancora meglio ai nostri clienti. Fatturato e profitti sono cresciuti nonostante la volatilità dei mercati industriali. Abbiamo inoltre concluso acquisizioni mirate per rafforzare entrambe le divisioni. Sulla base di questi risultati e in linea con la nostra politica, all’Annual General Meeting proporremo agli azionisti un dividendo stabile”.
Per il 2024, considerate le attese di moderata ripresa dell’economia globale, Henkel stima una crescita organica del fatturato compresa tra il 2 e il 4%, un tasso depurato di ritorno sulle vendite (margine EBIT depurato) tra il 12 e il 13,5%, e un aumento dell’utile depurato per azione privilegiata (EPS) nella fascia compresa tra +5 e +20% a tassi costanti di cambio.

Il Gruppo Sicer apre un nuovo stabilimento in India
05/03/2024
Sicer, lo storico colorificio ceramico italiano con sede a Fiorano Modenese (MO), ha annunciato l'apertura della nuova sede in India, un'installazione all'avanguardia che simboleggia l'impegno del Gruppo nell'espandere le sue operazioni globali. Con oltre trent’anni di storia, l'azienda diventata un punto di riferimento nella produzione di prodotti vetrificati e decorativi per ceramica e partner di riferimento dei migliori gruppi ceramici mondiali.
Dotato di un centro produttivo, moderni uffici, un attrezzato laboratorio ed una spettacolare gallery dedicata ai clienti locali, la sede a Morbi (Gujarat) è un tributo alla fusione tra tradizione e tecnologia, incarnando l'identità distintiva di Sicer come marchio globale di qualità e innovazione “made in Italy”. Con questa nuova struttura, il Gruppo mira a soddisfare con maggiore tempestività le esigenze del mercato indiano in continua crescita.
Continua dunque, a tre anni dall’acquisizione del sito spagnolo, il processo di internazionalizzazione di Sicer, con il chiaro obiettivo di disporre di una solida presenza produttiva e di assistenza tecnica nei principali distretti mondiali della ceramica. Il Gruppo attualmente opera con impianti produttivi localizzati in Italia, in Spagna, in Messico, in Indonesia, in India e negli Stati Uniti. Per quest’anno è prevista, inoltre, l’apertura di una nuova sala mostra nello stabilimento americano di Lebanon, Tennessee inaugurato lo scorso 2023.
Lo storico stabilimento di Torriana è ancora oggi il principale sito produttivo del Gruppo che ospita impianti e tecnologie all’avanguardia. L’identità italiana dell’azienda è stata fortemente difesa negli anni, diventando un un vero e proprio marchio di fabbrica.

Gewiss investe sull'innovazione e acquisisce ThinKNX
05/03/2024
Gewiss ha acquisito Pulsar Engineering, azienda che opera nel campo delle tecnologie di building automation e di sistemi di supervisione, proprietaria della piattaforma ThinKNX. L’operazione consentirà di ampliare le reciproche opportunità di business, confermando il percorso di crescita intrapreso dall'azienda del settore elettrotecnico negli ultimi anni.
“L'acquisizione di Pulsar e della piattaforma ThinKNX segna un forte impulso allo sviluppo di infrastrutture intelligenti per tutte le soluzioni della nostra value proposition, confermando la linea strategica dell'azienda e sottolineando la vocazione di Gewiss per l’innovazione. Integrando la piattaforma tecnologica ThinKNX nel nostro portafoglio, Gewiss è pronta a diventare il partner di progetto per applicazioni che richiedono sofisticate soluzioni
digitali”, ha affermato Paolo Cervini, CEO di Gewiss.
Pur mantenendo la propria indipendenza, Pulsar Engineering vede nell'integrazione con Gewiss un'opportunità strategica per far avanzare il proprio business dopo anni di crescita internazionale. La stabilità finanziaria e le risorse del Gruppo Gewiss forniranno il supporto necessario per accelerare gli sviluppi strategici di Pulsar ed espandere la sua portata commerciale a livello globale.
"Siamo entusiasti delle possibilità che questa acquisizione offre. Unire le forze con GEWISS ci consentirà di
beneficiare delle solide infrastrutture e del capitale umano del Gruppo per creare una rete internazionale più forte, consentendoci di servire meglio i nostri clienti nuovi ed attuali, garantendo loro la stessa autonomia nell'individuare le migliori soluzioni, prodotti o partner", ha commentato Luca Formentini, fondatore con Lucia Burini di Pulsar Engineering.
“L’accordo con Pulsar Engineering", ha aggiunto Fabio Bosatelli, Presidente di Gewiss e della holding Polifin, “rappresenta un nuovo importante passo nel percorso di crescita che abbiamo intrapreso con l’obiettivo di creare e consolidare valore a lungo termine per tutti i nostri clienti e stakeholder, all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità. Questa acquisizione amplia la nostra rete internazionale di conoscenze, competenze e best practice e rafforza la posizione del Gruppo Gewiss sul mercato”.

Plastic Tax e regolamento UE sugli imballaggi
04/03/2024
“Il mancato annullamento della Plastic Tax penalizzerà anche il distretto gomma-plastica reggiano, primo in Emilia-Romagna per concentrazione di imprese” – a sostenerlo è Gianluca Melli, Presidente Gruppo Gomma Materie Plastiche di Unindustria Reggio Emilia. Il comparto associa oltre 60 aziende, in cui lavorano 4.600 dipendenti, per un fatturato complessivo superiore al miliardo e mezzo di euro.
Il Governo – dopo oltre quattro anni dall’entrata in vigore della legge di Bilancio, che l’ha istituita – ha inserito nel Decreto Milleproroghe la decorrenza del 1° luglio, come data per l’entrata in vigore del tributo. A questo si aggiunge la minaccia di Bruxelles, dove ad inizio febbraio Parlamento, Commissione e Consiglio dell’Ue nel regolamento sugli imballaggi hanno indicato il riuso e non il riciclo, come unica via maestra per la transizione green. Una questione che tornerà sul tavolo europeo nella giornata di oggi, 4 marzo.
"La Plastic Tax – spiega Melli – impatterebbe negativamente su numerose filiere industriali, come quella agricola, alimentare o cosmetica, solo per citarne alcune tra le più rilevanti, dove gli imballaggi in plastica sono fondamentali. L’impostazione attuale, inoltre, non predispone un circolo virtuoso legato ad un impiego consapevole delle materie plastiche, prevedendo invece un approccio unicamente punitivo”.
“Il packaging in materiale plastico, è bene ricordarlo – prosegue Melli – ha consentito di rispettare requisiti igienici sempre più stringenti e di incrementare la durata di molti prodotti alimentari, riducendo gli sprechi in modo significativo. Rispetto all’impatto ambientale i prodotti in plastica inoltre mostrano prestazioni migliori rispetto alle altre categorie di materiali, grazie alla loro leggerezza e semplicità di lavorazione. Le criticità riguardano principalmente l’abbandono nell’ambiente, oltre alla gestione e allo smaltimento. Un processo, quest’ultimo che, se non avviene in modo corretto, limita la quantità di materiale da recuperare e riciclare attraverso filiere già esistenti e collaudate a livello industriale”.
“In questo senso risulta fondamentale la corretta sensibilizzazione ed educazione al corretto utilizzo e riciclo dei prodotti realizzati in materiale plastico – spiega il Presidente del Gmp che, conclude, dicendo – Tutti noi vogliamo contribuire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che l’Europa si è data, ma dobbiamo fare attenzione a non consegnare le nostre filiere ai concorrenti. Le nostre imprese vanno accompagnate nella transizione ecologica, come stiamo facendo a livello di Associazione, e non lasciate sole davanti a regole che le metterebbero in crisi di competitività rispetto agli altri Paesi.
Sono certo che, a fronte delle capacità, competenze ed esperienze che hanno acquisito, sapranno essere leader e non vittime della transizione verde. Questi provvedimenti vanno ridiscussi a fronte dei recenti studi scientifici che riequilibrano riciclo e riuso degli imballaggi e vanno fatte le dovute distinzioni tra le imprese che investono in innovazione e sostenibilità, senza demonizzare la plastica a priori”.

Ferritalia partecipa a SiFerr 2024 con i marchi Maurer, Papillon e Yamato
04/03/2024
Ferritalia, azienda tra i leader nel settore della ferramenta, è lieta di annunciare la sua partecipazione a SiFerr 2024 (Salone Internazionale della Ferramenta) che si terrà nei giorni 11 e 12 maggio presso la Mostra d’Oltremare, il quartiere fieristico di Napoli.
Ferritalia, con i suoi Associati che garantiscono la copertura commerciale di tutte le regioni d’Italia, è il partner ideale per il negozio di ferramenta perché offre una gamma completa di prodotti e progetti supportati da importanti attività di comunicazione.
Fiore all’occhiello del gruppo che quest’anno compie 50 anni, il progetto Centro Specializzato Maurer, che rappresenta la soluzione ideale per il negozio tradizionale che vuole migliorare la sua presenza sul mercato abbinando la sua insegna al modello ed alla gamma Ferritalia. La partnership con l’esclusività dei suoi brand consente al punto vendita di aumentare la notorietà, diventando così un punto vendita noto e riconosciuto sul mercato di riferimento.
L'evento SiFerr 2024 rappresenta un'opportunità unica per esporre le ampie gamme di prodotti a marchio Maurer, Papillon e Yamato e sarà l'occasione perfetta per presentare le ultime novità, scambiare idee e avviare nuove collaborazioni.
Ferritalia vi aspetta al Padiglione 5!
.png)
Italia-Cina: un incontro per rafforzare la cooperazione nell'industria meccanica
01/03/2024
In occasione del convegno “2024 China-Italy Economy & Cooperation”, Anima Confindustria ha ospitato una delegazione di esponenti politici e industriali provenienti dall’area di Guangzhou. La megalopoli, situata nel sud della Cina, è il capoluogo di provincia del Guangdong e fa parte della Greater Bay Area, uno dei centri economici e commerciali più grandi e importanti del paese. Tra i presenti all’evento, il Console generale cinese di Milano e il sindaco di Guangzhou, Sun Zhiyang, seguito da esponenti di importanti imprese cinesi del distretto di Guangzhou (ambito ambientale, sostenibilità, automotive) mosse dal comune interesse di rafforzare i rapporti tra Italia e Cina nell’ottica dello sviluppo in direzione green.
Il convegno è stato organizzato nell’ambito della Green Economy Confederation (GEC), progetto nato nel 2019 per sviluppare la collaborazione industriale tra Italia e Cina a partire dalle tecnologie green per efficienza energetica, a quelle dedicate alla riduzione di CO2 nell’aria così come al trattamento delle acque industriali e alle infrastrutture idriche. GEC è un accordo siglato nel settembre 2019 da Anima Confindustria ed Envirovest, società cinese attiva nel panorama degli investimenti green a livello internazionale, con il coinvolgimento del Consolato Italiano e dell’Ufficio ICE di Guangzhou. I co-chairman di GEC sono Margot Song, ceo di EnviroVest, e Alessandro Durante, direttore Relazioni esterne e internazionali di Anima.
Il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, ha commentato: "Da diversi anni, il mercato cinese è una fonte di opportunità, di collaborazione e sviluppo per la meccanica italiana. Secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi di Anima, dopo il calo registrato nel 2022, nei primi undici mesi del 2023 le esportazioni dell’industria meccanica rappresentata da Anima verso la Cina sono cresciute del 4,3%, per un valore di 1.173 milioni di euro. Allo stesso tempo la Cina continua a essere uno dei principali paesi dai quali importiamo materie prime e semilavorati industriali: oltre 2.450 milioni di euro nei primi undici mesi del 2023.
L’incontro odierno – prosegue Nocivelli – rafforza una partnership strategica finalizzata a supportare le imprese italiane nel mercato cinese, per facilitare la collaborazione tecnica e sostenere la crescita e l'espansione, sia in Italia che in Cina, delle opportunità economiche correlate alla sostenibilità, con particolare riferimento a efficientamento energetico, riduzione delle emissioni di CO2 dell’aria, e trattamento delle acque. Senza tuttavia escludere le tante altre applicazioni tecnologiche rappresentate in Anima – produzione di energia, logistica interna, movimentazione e sollevamento, trasformazione alimentare, sicurezza antincendio, trattamento delle superfici, tecnologie per l’edilizia, impianti e prodotti essenziali per l’industria.
Eventi come quello di oggi offrono preziose opportunità di networking e di incontro, nel segno del dialogo e dello scambio di conoscenze, con il comune interesse a progetti congiunti nel campo della sostenibilità ambientale sfruttando le nuove tecnologie e i reciproci know-how".
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA























