Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
20/11/2025 Beghelli ottiene il rating di legalitą ??+
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.
Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.
Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.
L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
18/11/2025 Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey č online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
Tutte le news

Purina Europa annuncia le startup che parteciperanno a Unleashed
08/04/2024
Purina, azienda conosciuta in Europa nella cura dei pet, ha presentato le 8 startup che parteciperanno alla quinta edizione dell'acclamato programma di accelerazione, Unleashed, che sostiene e promuove le nuove generazioni di startup dirompenti nel settore pet-tech e petcare.
Tra le maggiori innovazioni “accelerate” quest'anno, un test di screening a domicilio per i pet per identificare possibili rischi per la salute, un dispositivo tecnologico intelligente che aiuta ad alleviare l'ansia degli amici a quattro zampe, nonché piattaforme digitali per gestire servizi come l'assistenza veterinaria e la pensione. Con rappresentanti provenienti da Regno Unito, Francia, Grecia, Austria, Singapore, Canada, Brasile e Messico, le start-up di quest'anno sono le più internazionali di sempre.
Come sempre, il programma è supportato dal Purina Accelerator Lab, che offre le giuste risorse alle startup che si inseriscono nel mondo petcare e pet-tech con idee nuove e innovative, con l’obiettivo di far crescere l’ecosistema delle realtà del settore, e di conseguenza dei servizi che vengono forniti ai pet e a chi li ama.
Cos’è Unleashed?
Purina fornisce a tutti i partecipanti un pacchetto personalizzato che include 20 settimane di assistenza commerciale e tecnologica adattate alle specifiche esigenze, insieme al supporto di esperti del settore e all'accesso alle approfondite conoscenze commerciali di Purina per contribuire alla loro crescita. Facendo leva su quasi 130 anni di storia dell’Azienda e sulle sue potenti capacità di ricerca e sviluppo, il programma prevede un progetto strutturato e finanziato fino a 50.000 franchi svizzeri (poco più di 51.000 euro) per aiutare le startup a raggiungere i loro obiettivi.
Le start-up che parteciperanno al programma Unleashed di quest’anno sono:
- Pezz Life | Vienna, Austria offre diagnosi e cure preventive a domicilio, facili da usare, per una vita sana dei pet.
- Petexplorer | Atene, Grecia è un innovativo mercato online per i pet owner, che offre canale per raggiungere comodamente i professionisti del settore.
- PetInstincts | Londra, Regno Unito fornisce strumenti di arricchimento intelligenti per una vita più facile e felice per i pet e i loro proprietari.
- Arbiom | Parigi, Francia promuove l’utilizzo di Sylpro, ingrediente proteico sostenibile e di alta qualità per i pet.
- Sylvester AI | Calgary, Canada offre una valutazione visiva del dolore per avvicinare i gatti e chi se ne prende cura.
- CuidaMiMascota | Monterrey, Messico mette in contatto i pet con sitter di fiducia in modo conveniente e sicuro per tutti.
- Zazuu | San Paolo, Brasile è l’app di riferimento per tutte le esigenze legate ai pet.
- ZumVet | Singapore offre ssistenza veterinaria personalizzata dal comfort di casa.
"Siamo molto colpiti dalla determinazione e dalla creatività delle startup di questa edizione di Unleashed. Abbiamo visto idee geniali e spirito imprenditoriale, il che rende molto soddisfacente la possibilità di utilizzare le risorse di Purina per aiutare queste aziende a trasformare la cura dei pet in tutto il mondo. Unleashed offre davvero un'opportunità imperdibile per gli imprenditori, con un tutoraggio e un finanziamento di tutto rispetto, e il successo dei precedenti partecipanti ne è la prova", ha dichiarato Kim Bill, responsabile del Purina Accelerator Lab.

Tecnomat sostiene i valori di Libera contro le mafie
05/04/2024
In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti della criminalità organizzata, Tecnomat è scesa in campo a fianco di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. L’azienda ha donato 2.000 aste che hanno sventolato nel cuore di Roma, al Circo Massimo, simbolo di un impegno concreto nella lotta contro le mafie e la criminalità organizzata.
“La memoria è il primo passo verso il cambiamento. Con questa donazione vogliamo testimoniare la nostra vicinanza alle vittime innocenti delle mafie e alle loro famiglie, e ribadire il nostro impegno a favore di una società più giusta e libera. Sostenere iniziative come questa significa contribuire a creare un futuro migliore per tutti”, ha dichiarato Tecnomat.
La Giornata della Memoria e dell’Impegno, promossa da Libera e Avviso Pubblico, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio della RAI e il sostegno del Comune di Roma, è stato un momento importante per riflettere su un problema che affligge il nostro Paese da troppo tempo e la partecipazione di Tecnomat è un segnale importante che dimostra come la lotta contro le mafie sia una sfida che coinvolge tutti, cittadini, istituzioni e imprese.
Le aste donate da Tecnomat - tubi rigidi grigio di diametro 20 mm e di lunghezza 2 m - sono state le solide basi sulle quali sono state issate le bandiere dell’evento, che hanno colorato il viale d'accesso al Circo Massimo, luogo di arrivo della manifestazione, e dove sono stati letti i nomi delle vittime delle mafie, con un appassionato intervento di Don Luigi Ciotti.
.png)
Il nuovo numero di iKey č online
04/04/2024
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Eventi: il Convegno ERSI 2024 si prepara ad accogliere aziende e professionisti della sicurezza passiva da tutta Europa a Bologna venerdì 12 e sabato 13 aprile. L’edizione di quest'anno, ospitata sempre presso il Savoia Hotel Regency, offrirà una vasta gamma di incontri formativi, seminari e opportunità di confronto.
in Primo Piano: Antonio Pirillo, referente nazionale del Capitolo Mezziforti di ERSI offre una panoramica dettagliata sul mercato delle casseforti, distinguendo tra la categoria domestica e quella professionale. Nel contesto domestico, Pirillo evidenzia l’importanza dell’innovazione e della certificazione europea per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti. Passando al settore professionale, sottolinea l’importanza di scegliere casseforti conformi a standard certificati per assicurare la protezione dei beni aziendali.
Eventi: la quarta edizione di SiFerr, che si terrà nei padiglioni della Mostra d’Oltremare a Napoli nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio, sarà contraddistinta anche dalla massiccia partecipazione degli operatori del comparto della sicurezza, elemento che evidenzia il crescente interesse e il potenziale di questa fiera anche per questa tipologia di prodotti. In anteprima alcune delle novità presenti alla kermesse b2b.
Punto vendita: Botter Casa della Chiave, negozio specializzato fondato da Gianfranco Botter con la moglie Bruna a Treviso, dove è diventato un punto di riferimento per la sicurezza. Le parole d'ordine sono affidabilità, competenza e professionalità.
Speciale sicurezza: le strategie adottate da ingrosso e aziende del settore per rimanere all'avanguardia nell'affrontare le sfide emergenti e fornire servizi su misura che soddisfino le esigenze specifiche dei clienti.
Inoltre, le novità di Abus, C.A.T., Cipierre, Cisa, Disec, Errebi, Keyline, ISEO Ultimate Access Technologies, Nova-Ferr, O.M.R., Sicur Gen e Sice Tech.
Sfoglia il nuovo numero qui!
.png)
Hörmann Italia incontra i concessionari del Nord a Soave
03/04/2024
Si è svolto nella storica cornice della Cantina Rocca Sveva di Soave, in provincia di Verona, il meeting che Hörmann Italia ha voluto dedicare ai propri rivenditori autorizzati del Nord-Est e del Nord-Ovest.
L’incontro si è aperto con l’intervento di Stefano Tuccio, Amministratore Delegato della nota società, che ha voluto da subito ringraziare la rete di concessionari per un impegno che, lo scorso anno, ha consentito di mettere a segno un risultato straordinario: “Nel 2023 abbiamo chiuso con un incremento dei ricavi pari al 20% rispetto a quanto concretizzato nel 2022, che pure si era concluso con un + 10%. Questi numeri, di cui siamo estremamente orgogliosi, sono frutto anche della competenza, della professionalità e dell’attenzione al cliente della nostra rete di agenti e rivenditori, che sta divenendo negli anni sempre più capillare e che è in grado di garantire un servizio d’eccellenza. L’ottimo risultato ottenuto ci ha permesso di tagliare un altro traguardo per noi molto significativo: Hörmann Italia, per quanto riguarda l’anno 2023, si è infatti posizionata nella top five delle filiali del Gruppo, in termini di fatturato.”
A seguire, ha preso poi la parola Fulvio Medici, area manager Nord Est, che ha proposto un excursus sull’azienda e sui plus delle soluzioni proposte; Sebastiano Dori, area manager Nord, e Luca di Pompeo, Responsabile EDP si sono invece concentrati sulle peculiarità della gamma delle porte d’ingresso; infine, Francesco Cavagna, area manager Nord Est ha presentato alcune novità per l’ambito residenziale: dai portoncini con vetro fumé nero, alle porte da garage valorizzate da due differenti finiture, sino all’ampliamento delle opportunità concesse dal decoro ad elevata personalizzazione Individual, che consentirà di riprodurre sulla chiusura bellissime immagini di ambienti naturali, animali, oppure ancora soggetti astratti.
Successivamente, sul palco è salito Marzo Zanon, formatore ed esperto di marketing dello StudioCentro Marketing, che, chiamato come ospite dell’incontro, ha ragionato insieme alla platea circa la necessità, per le rivendite, di focalizzarsi oggi in modo ancor più mirato sul cliente, di offrirgli competenza, di instaurare con lui un rapporto di fiducia, di sapergli raccontare il valore del prodotto.
L’evento si è infine concluso con la premiazione, da parte dell’azienda, di alcuni concessionari che festeggiano quest’anno i 25 anni di partnership con Hörmann Italia, ai quali il management ha trasmesso tutta la sua gratitudine per la splendida collaborazione e per aver contribuito al successo del brand, promuovendo le sue soluzioni per così tanto tempo, con professionalità e dedizione.

Accademia Sonepar Italia: l'edizione 2024 promuove la paritą di genere
02/04/2024
Assunzione a tempo indeterminato, formazione continua e un orizzonte di crescita personale e professionale all’interno di una tra le principali aziende di distribuzione di materiale elettrico in Italia. È quanto si potranno attendere le diplomate e i diplomati che termineranno con successo il percorso formativo 2024 dell’Accademia Sonepar Italia, le cui selezioni si sono aperte a fine marzo e termineranno il 14 aprile.
La nuova edizione si terrà dal 13 maggio al 7 giugno e i profili selezionati saranno inseriti, al termine del percorso formativo, come addetti vendita in uno dei 161 store dell’azienda. L’iniziativa, ideata da Sonepar Italia e giunta ormai al 20° appuntamento, ha consentito l’impiego negli ultimi anni di 57 nuovi profili, di cui 24 donne e 33 uomini, con un tasso di inserimento del 100%.
L’edizione 2024 sarà dedicata in particolare alle donne e mirerà a selezionare quanti più profili femminili sarà possibile. L’Accademia è infatti uno strumento importante per l’azienda che persegue ambiziosi obiettivi di parità di genere e ha conseguito già lo scorso anno la certificazione UNI/PdR 125 sulla gender equality. Sempre al fine di conseguire la piena parità di trattamento tra i generi sul luogo di lavoro, Sonepar Italia ha varato quest’anno un innovativo progetto di coaching dedicato alle donne manager e sta elaborando strumenti e pratiche utili a supportare la genitorialità e a favorire il rientro a lavoro delle madri.
"È con grande entusiasmo che annunciamo la ventesima edizione dell’Accademia aziendale. Quest’anno vorremmo portare a un numero sempre maggiore le donne partecipanti con l'ambizione di poter dichiarare, magari già in quest'occasione, di avere un'edizione tutta al femminile. L'Accademia ha rappresentato e rappresenta un momento di grande significato per la nostra organizzazione. Nel corso degli anni, ha formato e ispirato numerosi talenti, contribuendo al loro sviluppo professionale e personale. Ora, con questa edizione, celebriamo il potere delle donne nel mondo del lavoro e la loro capacità di eccellere in ogni ambito", ha dichiarato Donato Fiore, VP Human Resources Sonepar Italia.
“Siamo entusiasti di affiancare Sonepar Italia per una nuova iniziativa di incredibile valore. Attraverso il Progetto Accademia in partenza, infatti, non solo vogliamo collaborare per rispondere ad un’esigenza del territorio in modo specializzato, promuovendo un percorso di formazione strutturato e mirato, ma anche contribuire a concretizzare un mondo del lavoro fatto di pari opportunità”, ha affermato Olga Abati, Commercial Manager Randstad.
Per partecipare all'Accademia Sonepar Italia è possibile candidarsi inviando una mail con curriculum vitae all’indirizzo: carriere.italia@sonepar.it

Nuncas & Bullfrog: una partnership "primaverile"
29/03/2024
Con la primavera arriva anche il periodo dell'anno in cui la voglia di "fare pulizia" si fa impellente! Le "grandi pulizie di primavera" non riguardano solo gli ambienti domestici ma anche quelli lavorativi ed è proprio da questo presupposto che nasce la collaborazione tra Bullfrog e Nuncas, marchio di riferimento nel settore della cura della casa.
Come rivela il Barbershop Customer Report2024, realizzato da Bullfrog, l’igiene dell’ambiente risulta essere uno dei driver principali nella scelta della barberia. Del resto la pulizia dei locali e degli strumenti utilizzati per la cura di barba e capelli sono un biglietto da visita imprescindibile.
Bullfrog così non solo studia e consiglia i tagli e gli styling più di tendenza o i prodotti di grooming più all’avanguardia ma, grazie alla collaborazione con Nuncas diventa un punto di riferimento per i professionisti del settore anche per la cura della pulizia dei propri locali commerciali. All’interno di una guida dedicata che analizza le superfici più comuni che compongono una barberia e ne evidenziano le caratteristiche peculiari, Bullfrog e Nuncas individuano le migliori soluzioni per una pulizia profonda, completa e facile, in modo da rendere il negozio impeccabile. Insomma, Bullfrog fa brillare non solo barba e capelli, ma anche la barberia grazie all’esperienza di Nuncas.
"Siamo convinti che tutti gli ambienti, domestici e lavorativi, necessitino la giusta cura per una pulizia profonda. È da qui che abbiamo deciso di sviluppare questa partnership con Bullfrog. Abbiamo unito l'expertise nel settore della cura della barba e dei capelli con l'attenzione alla pulizia e all'igiene degli ambienti lavorativi, per garantire un ambiente impeccabile per i clienti e i professionisti del settore," commenta Carlotta Maria Manzoni, direttore marketing e comunicazione di Nuncas.
“La nostra esperienza di gestione della barberia è una risorsa preziosa per i professionisti di questo settore, che possono trovare in Bullfrog un partner completo per lo sviluppo della loro attività, dalla formazione tecnica alla selezione dei migliori prodotti di grooming. In questo senso la collaborazione con Nuncas ci consente di offrire un nuovo prezioso contributo per supportare barbieri e parrucchieri nella cura del loro negozio”, dichiara Emanuele Giannini, marketing manager di Bullfrog.
.png)
iStory #iFerr 112 | Ferramenta Boriani di Saverio Piancastelli
29/03/2024
Il punto vendita protagonista della rubrica iStory dell'ultimo numero di iFerr magazine è la Ferramenta Boriani di Saverio Piancastelli, fondata nel lontano 1820 a Bologna, città in cui è diventata un punto di riferimento.
“Inizialmente il negozio occupava soltanto 40 metri quadrati - rivela Piancastelli - Ma nel 1998, con il desiderio di offrire un servizio sempre più completo alla nostra clientela, abbiamo deciso di ampliare gli spazi. Oggi si estende su una superficie di 150 metri quadrati. Pur essendo leggermente defilati rispetto alla sede storica, siamo sempre nel cuore pulsante della città, pronti ad accogliere e soddisfare le esigenze dei nostri clienti con la stessa passione di sempre”.
Ferramenta Boriani offre una vasta gamma di prodotti e servizi pensati per soddisfare le esigenze più diverse: dalla classica duplicazione delle chiavi alla programmazione di radiocomandi, passando per la manutenzione degli impianti elettrici domestici. Inoltre, il negozio è anche il paradiso del fai da te e del bricolage e, negli ultimi anni, ha ampliato la propria offerta nel settore del casalingo di alta qualità.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Fervi: approvato il bilancio 2023
28/03/2024
Fervi chiude il 2023 con un bilancio stabile dal punto di vista dei ricavi ma con redditività in crescita sia a livello di EBITDA che di utile netto. Gli incassi netti consolidati al 31 dicembre 2023 sono stati 56,4 milioni di euro, mentre l’indebitamento finanziario netto (PFN) è in calo per -7,6 milioni di euro, un dato migliorato rispetto ai -11,2 milioni del 31 dicembre 2022.
In crescita di +2,8% rispetto al 2022 anche l’EBITDA Adj (8,7 mil.) e il valore nominale delle azioni (+17,5%) con un dividendo proposto di 0,47 Euro per azione rispetto al valore di 0,40 Euro del 2022. Lo stacco della cedola è previsto per il 6 maggio 2024.
“I risultati del 2023 mostrano un miglioramento dei parametri di redditività sia a livello di EBITDA che di utile netto, oltre a un significativo miglioramento della posizione finanziaria netta: questo dimostra che il Gruppo è in salute e che le aspettative definite nel programma di crescita del Gruppo potranno essere rispettate” ha commentato Guido Greco, Amministratore Delegato Fervi Group.

Thermacell di SBM Life Science Eletto Prodotto dell'Anno 2024
27/03/2024
In occasione della serata di premiazione tenutasi il 18 marzo 2024 la linea Thermacell è stata uno dei protagonisti insieme a tutti i 58 prodotti e servizi vincitori: Eletto Prodotto dell'Anno 2024 nella categoria antizanzare outdoor. Questo prestigioso riconoscimento, basato esclusivamente sull'opinione dei consumatori, è frutto della partecipazione di oltre 12.000 persone nella più rilevante indagine di mercato sull'innovazione in Italia, svolta da Circana. Anche per questa edizione, gli italiani hanno voluto premiare l’innovazione intesa come facilità di utilizzo, sicurezza e sostenibilità, per un ritorno a stili di vita più semplici, attenti alle persone e all’ambiente.
Con Thermacell si crea uno scudo di protezione a prova di zanzare, ideale per fronteggiare con la massima tranquillità tutte le attività outdoor e godere appieno della vita all’aria aperta! I dispositivi Thermacell sono portatili e offrono una protezione facile, sicura ed efficace contro le zanzare negli spazi aperti, come giardini, terrazze, piscine, campeggio. La tecnologia avanzata di questo prodotto parte dalla cartuccia di butano che, con il calore, vaporizza la pralletrina, un potente repellente antizanzare. Questo approccio innovativo assicura un'efficacia elevata, creando uno scudo protettivo di 21 mq in pochi minuti.
“Siamo molto orgogliosi di questo prestigioso riconoscimento da parte dei consumatori italiani. Per noi si tratta di un traguardo importante che certifica l'impegno di SBM nel fornire sempre soluzioni innovative, efficaci e sicure per la prevenzione dalle zanzare. L’elezione di Thermacell a Eletto Prodotto dell’Anno 2024 ci dà grande soddisfazione e gratificazione per tutto il lavoro che stiamo facendo”, dichiara Nicolò Peresson Marketing Manager di SBM Life Science.
La linea Thermacell Eletta Prodotto dell’Anno 2024 comprende:
- Thermacell Mini Halo: il compagno perfetto per giardini, terrazzi, piscine, barbecue e porticati. Disponibile nei colori nero grafite, blu navy, arancione canyon e rosso magenta, si adatta allo stile di ogni attività outdoor;
- Thermacell MR300 Portatile: ottimo per fare attività all’aria aperta, per chi lavora nell'orto, in barca, chi è in campeggio o a pescare. Con una pratica clip, si attacca ovunque ed è il compagno affidabile per ogni avventura. È disponibile in differenti colori, tra cui verde oliva, nero e blu scuro.
Ogni confezione di Thermacell Mini Halo e Portatile include un dispositivo, una bomboletta di gas butano e 3 piastrine per garantire una protezione dalle zanzare di 12h. Inoltre, sono disponibili ricariche Thermacell per 48h e 120h di protezione, per poter continuare ad utilizzare il dispositivo.
Questo prodotto è in vendita sul sito Seezon.it, su Amazon, nelle principali catene DIY (Leroy Merlin, Brico, Obi), nei Garden Center e nelle rivendite agrarie.

Deiva Marina: nuova apertura per Brico io
25/03/2024
Per gli amanti della casa e del giardino Brico io ha aperto la scorsa settimana un punto vendita affiliato a Deiva Marina in Liguria. Si tratta del secondo negozio aperto in collaborazione con la società Iozzelli Group s.r.l.
Nata nel 1974, oggi i 13 magazzini edili del gruppo Iozzelli sono una moderna rivendita di materiale edile che ha visto in Brico io la possibilità di soddisfare il cliente più “bricoleur”. Il punto vendita è situato lungo la S.P. 40 in Località Ghiare, appena fuori dal centro di Deiva Marina, e dispone di un ampio parcheggio per la clientela.
Nei circa 1.000 mq. propone oltre 25.000 articoli nei reparti tradizionali e tecnici del “fai da te”: Utensileria elettrica e manuale, Elettricità, Idraulica, Accessori e Arredo Bagno, Ferramenta, Scaffali, Sistemazione e Arredo casa, Legno, Vernici, Giardinaggio, Arredo giardino, Auto e Bici; affiancati dal nostro corner “Area Kasa”, dedicato al mondo del tessile, della cucina, della tavola e del piccolo elettrodomestico. A completare l’offerta un’ampia area dedicata ai prodotti promozionali e stagionali.
Orario di apertura: dal lunedì al sabato 8:30 – 19:30 // domenica 9:00-13:00/15:30-19:30

WD-40 Company č partner di Ducati Corse in MotoGP
22/03/2024
WD-40 Company, produttore mondiale nel settore dei lubrificanti, annuncia una collaborazione tecnica con Ducati Corse per la stagione MotoGP 2024. La partnership si fonda sull'impiego, da parte dei meccanici del team della gamma prodotti WD-40, specializzati e ad alte performance per la manutenzione e il trattamento delle Ducati Desmosedici GP.
“Siamo felici di poter intraprendere un nuovo viaggio in MotoGP insieme a Ducati, un brand che si fonda su valori solidi come i nostri ed è per noi, in questa nuova fase, il partner perfetto grazie al loro spirito di squadra e alla dedizione verso l'innovazione. Da sempre, gli appassionati di moto sono stati i nostri migliori utilizzatori e per soddisfare le loro esigenze, nel 2013 abbiamo lanciato la nostra linea di prodotti per la manutenzione della moto, che negli anni è diventata un punto di riferimento per tutti i motociclisti e meccanici. Con la nostra gamma di prodotti, garantiamo ai motociclisti alte performance ed una maggiore cura per le loro moto”, ha dichiarato Christophe Cloez, Direttore Generale di WD-40 Company EIMEA.
"Siamo molto felici di avere al nostro fianco per questa stagione appena iniziata WD-40 Company, azienda leader mondiale nella produzione di lubrificanti e prodotti per la manutenzione e cura della moto. La passione di WD-40 Company per le gare e il mondo motociclistico è nota a tutti. Finalmente, quest’anno abbiamo dato inizio ad una partnership e siamo pronti a correre insieme in questo campionato mondiale MotoGP 2024", il commento di Mauro Grassilli, Direttore Sportivo Ducati Corse.

Prima K2: i festeggiamenti per i 60 anni di attivitą
22/03/2024
Era il 17 marzo del 1964 quando ad Appignano, un piccolo paesino nell’entroterra marchigiano, prendeva vita il primo prodotto firmato K2: un barattolino di latta di stucco in pasta. Da quel giorno sono passati ben 60 anni che quest’anno Prima K2 ha festeggiato insieme ai propri dipendenti, clienti storici, fornitori, collaboratori, familiari e amici.
Le celebrazioni hanno preso il via nel pomeriggio di sabato 16 marzo con una visita guidata in azienda per clienti e rappresentanti, seguita da un caloroso benvenuto al Casolare dei Segreti, dove è stato offerto un ricco aperitivo di benvenuto. Ogni partecipante è stato omaggiato al suo arrivo: una spilla per gli uomini e un grazioso fiore azzurro in plexiglass per le donne.
Successivamente, gli invitati sono stati poi condotti nella sala principale, impreziosita da tavoli bianchi e dettagli blu, il colore distintivo dell'azienda Prima K2, per dare inizio alla cena. Michela, amministratore delegato dell'azienda, insieme a Edoardo, nipote e responsabile di produzione, hanno accolto gli ospiti ringraziandoli per la loro presenza e hanno omaggiato il padre e nonno Benito, colui che ha dato vita a questo sogno imprenditoriale.
La serata è stata allietata da deliziose portate, musica dal vivo e spettacoli di illusionismo tenuti dal mentalista Walter Di Francesco. Tra risate, lacrime, momenti di commozione e di ricordo non sono mancate le parole di gratitudine che sono continuate ad arrivare nei giorni successivi.
Dall'azienda proviene un senso di profondo orgoglio per i traguardi raggiunti in questi sessant'anni, a testimonianza che la Prima K2 è molto più di una semplice azienda: è un luogo di lavoro che ha saputo trasformarsi in una grande famiglia.
[gallery columns="4" ids="10680,10681,10682,10683,10684,10685,10686"]

Stiga & De Masi inaugurano ad Arezzo il primo punto vendita monomarca italiano
21/03/2024
Con l’arrivo della primavera, il prossimo 23 marzo si terrà l’inaugurazione del nuovo punto vendita di De Masi, primo monomarca Stiga che esporrà nei suoi 130 metri quadri tutta la gamma battery e Robot dell’azienda. Progettati e pensati per soddisfare le diverse esigenze e necessità per la cura degli spazi verdi, i prodotti Stiga combinano tecnologia, innovazione e grandi prestazioni a facilità d'uso e affidabilità nel tempo, con un occhio di riguardo alla sostenibilità.
De Masi Agricoltura e Giardinaggio nasce nel 1990 dall'esperienza nel settore meccanico di Antonio De Masi che inizia a gettare le basi della sua attività che nel 2004 diventerà a tutti gli effetti a conduzione familiare. La trentennale esperienza nel settore degli attrezzi per agricoltura e giardinaggio consente a De Masi di offrire un’attenta consulenza e assistenza tecnica specializzata.
L’ampia officina dedicata alle riparazioni e il magazzino ricambi, costantemente rifornito, assicurano ai clienti il miglior servizio possibile sia nella fase di prevendita sia in quella di postvendita, rendendo De Masi un punto di riferimento per professionisti ed appassionati di giardinaggio. Qui, infatti, potranno scoprire tutti gli innovativi prodotti a marchio Stiga trovando supporto completo fin dalle prime fasi di sopralluogo, alla consegna a domicilio per arrivare all’assistenza post-vendita e all’installazione dei Robot tagliaerba autonomi Stiga.

EGO Smart ottiene altri due riconoscimenti
20/03/2024
Dopo l’assegnazione nel 2023 dell’attestato di brevetto per invenzione industriale da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ego Smart di Gewiss, ha ottenuto altri due importanti riconoscimenti dall’Ufficio Brevetti Italiano.
Il primo brevetto riguarda la possibilità di modificare lo stato funzionale dei frutti associati alla placca smart attraverso il rilevamento dello spostamento della mano mediante il sensore TOF posizionato al centro della placca stessa. Il secondo riguarda, invece, l’accoppiamento tra la placca smart e la scatola da incasso che consente di mantenere la prima adiacente alla parete nonostante la presenza dei componenti elettronici montati su di essa.
EGO Smart di Gewiss è la placca di ultima generazione appartenente a ChoruSmart, la gamma di soluzioni e sistemi connessi e versatili ideata per rendere semplice ogni funzione della casa. Dalle linee pulite e compatte, unisce stile, informazioni pratiche, comfort e automazione per un’esperienza dell'abitare amplificata. In dialogo costante con i dispositivi e i sensori Smart della casa, è dotata di un display grafico dinamico integrato, attraverso cui scorrono messaggi di testo e icone che cambiano forma per indicare i diversi comandi attivati. Un sistema di illuminazione LED perimetrale esalta inoltre le forme della placca, segnalando con diversi colori eventuali messaggi di alert.

Il nuovo numero di iFerr č online
19/03/2024
È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
Protagonista della rubrica iVip di questo mese è iFerrnando, la mascotte della nostra rivista che racconta il suo primo anno di attività al fianco degli operatori della filiera della ferramenta e del fai da te, dando il suo punto di vista sull'importanza delle fiere del settore.
In Primo Piano l'intervista esclusiva a Ruggero Ferrari che ha assunto la direzione generale di Annovi Reverberi a partire dallo scorso 1 febbraio con l'obiettivo di guidare l'azienda verso una crescita strategica mantenendo alti standard di professionalità e innovazione.
A seguire, iStory con la Ferramenta Boriani, fondata nel lontano 1820 a Bologna, città in cui ha tessuto la propria storia. Dal 1993, Saverio Piancastelli ha assunto il ruolo di titolare, portando avanti con impegno e dedizione l'eredità secolare dell'attività.
Torna la rubrica iBenessere in cui la psicologa Elisabetta Maier condivide le sue riflessioni su come migliorare la salute mentale e fisica dei propri dipendenti in un contesto lavorativo come una ferramenta. Spazio anche all'analisi delle prospettive future del retail italiano con Francesca Cattoglio, owner di IKN Italy, azienda organizzatrice del Forum Retail.
Su iFerr 112 presente anche le interviste a due dei tanti protagonisti che prenderanno parte per la prima volta a SiFerr, Salone Internazionale della Ferramenta in programma sabato 11 e domenica 12 maggio alla Mostra d'Oltremare di Napoli: Pasquale Lamura, presidente del gruppo DFL, e Andrea Fabrizio, presidente di Ferritalia.
Nella rubrica Eventi da sottolineare i grandi risultati ottenuti dalla settima edizione di EXPO Machieraldo, la kermesse b2b, organizzata da Machieraldo Gustavo S.p.A. insieme a Ma.Mu. Marketing Multimediale, che ha attirato oltre 3.000 visitatori nei tre padiglioni di MalpensaFiere, confermandosi come evento punto di riferimento nel settore.
Da non perdere lo speciale auto in cui sono state evidenziate le sfide e le opportunità che ne caratterizzano il mercato con le interviste a negozi, grossisti e aziende.
Infine, da non perdere, i temi trattati nelle rubriche iPartner: SiFerr 2024 con il decalogo del ferramentista furbo (...ma intelligente), digitalizzazione, noleggio vs leasing, intelligenza artificiale e leadership.
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl























