Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

04/10/2025   Ingrosso #iFerr 127 | Guajana: radici siciliane, visione globale

Cinque generazioni, un solo obiettivo: crescere restando fedeli ai propri valori. Guajana Ferramenta celebra 150 anni al fianco del territorio e dei clienti, con una presenza importante al prossimo SicilFerr e tante novità per il futuro.

Nata nel cuore di Palermo, questa azienda familiare ha attraversato cinque generazioni senza mai perdere la propria identità, evolvendosi con coraggio e visione. Oggi festeggia un traguardo importante e lo fa con lo sguardo rivolto al domani, pronta a raccontare la propria storia anche al grande appuntamento dedicato al mondo della ferramenta e del fai-da-te che si terrà a Catania dal 25 al 26 ottobre 2025.Per l'occasione ci saranno iniziative promozionali, materiali esclusivi e presentazioni di nuovi servizi digitali.

Dalle radici siciliane a una realtà moderna e strutturata

La storia di Guajana parte da una piccola attività nel centro storico di Palermo e si intreccia con quella della città stessa. Col tempo, l’azienda è cresciuta, ha cambiato sede, ampliato i magazzini e modernizzato la propria organizzazione, fino a diventare una società per azioni solida e proiettata verso il futuro. Questa evoluzione è stata possibile grazie a una visione imprenditoriale chiara: mantenere vivo il legame con le radici e, allo stesso tempo, investire in tecnologia, consulenza strategica e innovazione per rispondere a un mercato sempre più dinamico

Cinque generazioni, un’unica passione

In Guajana ogni generazione ha lasciato un segno. I fondatori hanno costruito le basi con dedizione e spirito pionieristico. I loro successori hanno colto i cambiamenti sociali ed economici, ampliando l’offerta e strutturando l’azienda. L’attuale generazione ha portato una spinta decisiva verso la digitalizzazione, l’efficienza logistica e la modernizzazione dei servizi, senza dimenticare che al centro di tutto c’è sempre la relazione umana con i clienti e i partner. È proprio questa capacità di unire tradizione e innovazione che ha reso Guajana Ferramenta un punto di riferimento per ferramenta, imprese e rivenditori in tutta la Sicilia.

Strategia e attenzione al cliente per affrontare il futuro

Oggi il mercato della ferramenta è in continua evoluzione e, per restare competitivo, Guajana punta su quattro leve principali: la formazione costante del personale, per offrire consulenza qualificata; la digitalizzazione dei processi e l’approccio multicanale; partnership solide con fornitori affidabili; un’attenzione autentica al cliente, considerato un partner con cui crescere e non un semplice numero.

Leggi l'intervista completa a Giovanni Guajana sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

03/10/2025   Rossini 1969 sceglie Elisabetta Gregoraci per la nuova campagna TV

Al via la campagna Autunno/Inverno 2025 dell’azienda bergamasca: al centro la linea WorkVenture, una collezione sportiva e innovativa pensata per affrontare ogni sfida, dentro e fuori dal lavoro.

Rossini 1969 lancia la nuova campagna multicanale con Elisabetta Gregoraci come testimonial. Lo spot TV, on air dal 5 ottobre, presenta la linea WorkVenture, caratterizzata da design sportivo e tessuti hi-tech per garantire comfort, resistenza e versatilità. La pianificazione prevede passaggi in prime time sulle reti Mediaset e Connected TV, affiancati da attività digital, social e stampa, oltre alla presenza alle principali fiere di settore come A+A a Düsseldorf. 

Tra i capi di punta: il Giubbotto Flex, in tessuto 4-ways stretch impermeabile e traspirante con dettagli tecnici evoluti, e il Pantalone Dynamic Flex, resistente e funzionale grazie a inserti in Ripstop e triple cuciture. La campagna si arricchisce inoltre con progetti di influencer marketing e la collaborazione con Velosolutions, partner internazionale del progetto sociale Pump for Peace.  Con il payoff “Pronti a tutto”, Rossini 1969 conferma la propria vocazione a creare capi capaci di accompagnare professionisti e appassionati in ogni situazione.

03/10/2025   GYS Italia festeggia 10 anni di successi

Nel 2025 GYS Italia celebra il suo 10° anniversario: un traguardo importante che segna dieci anni di crescita costante, innovazione nel settore della riparazione, saldatura e manutenzione professionale in Italia. 

Fondata nel 2015, la filiale italiana di GYS Group è diventata in pochi anni un punto di riferimento nel mercato italiano, distinguendosi per la qualità dei prodotti, l’affidabilità dei servizi e la vicinanza a clienti e partner in tutto il Paese. Il raggiungimento di questo importante anniversario è stato possibile grazie a:

  • La fiducia di clienti e partner, che ogni giorno scelgono GYS Italia e contribuiscono alla sua crescita;
  • La passione e la professionalità del team, vero motore dell’azienda;
  • La visione strategica dell’Amministratore Delegato, Massimo Corò, che ha guidato la filiale con determinazione e innovazione;
  • Il supporto di GYS France e delle filiali internazionali, con cui vengono condivise competenze, tecnologie e know-how.
  • La fiducia della famiglia Bouygues, che ha creduto sin dall’inizio nello sviluppo della filiale italiana.

Un video per raccontare 10 anni di storia

Per celebrare questo traguardo, GYS Italia ha realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti più significativi della sua storia e i valori che ne guidano la crescita. Un ringraziamento speciale va a AEA Music Studio e Blame.afk per aver trasformato la nostra identità in immagini e suoni con professionalità e sensibilità.

Uno sguardo verso il futuro

Il decennale di GYS Italia non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo capitolo. L'azienda continuerà a investire in innovazione tecnologica, ampliamento dei servizi a 360°, rafforzamento della sua posizione di riferimento nel mercato italiano, sviluppo di nuove collaborazioni per affrontare insieme le sfide future.

02/10/2025   OBI inaugura il primo showroom a Milano

Uno spazio innovativo dedicato alla progettazione e alla consulenza su misura nasce nel cuore della città di Milano.

OBI annuncia l’apertura del primo Showroom OBI al mondo, situato in viale Piceno 11, in zona Dateo, a Milano. Un format completamente nuovo, pensato per offrire consulenza personalizzata, soluzioni di interior design e supporto professionale per progetti di ristrutturazione casa, rivolto sia a clienti privati che a architetti e interior designer.

Un nuovo concept OBI: consulenza e tecnologia al servizio del cliente

Lo Showroom OBI di Milano si estende su 450 mq ed è concepito come un ambiente immersivo e interattivo dove i clienti possono vivere un’esperienza su misura. Il nuovo spazio permette di: accedere a un’ampia gamma di prodotti (arredo bagno, serramenti, superfici, rivestimenti, climatizzazione, domotica e molto altro), usufruire di strumenti avanzati per la progettazione, come il rendering 3D in tempo reale con tecnologia VRAY e collaborare con esperti per sviluppare progetti personalizzati, sia per abitazioni private sia per spazi professionali.

Questo showroom rappresenta il primo investimento di questo tipo in Europa da parte di OBI, confermando la centralità del mercato italiano per il Gruppo, presente in Italia dal 1991 con 56 punti vendita e oltre 2.500 collaboratori.

Intelligenza Manuale: OBI promuove il valore delle abilità artigianali

In occasione dell’inaugurazione, OBI ha presentato i risultati della ricerca realizzata con GfK - An NIQ Company, nell’ambito del progetto “Intelligenza Manuale”, un'iniziativa strategica volta a valorizzare il “saper fare” e il ruolo delle competenze pratiche nell’era della digitalizzazione.

I principali dati emersi:

  • 91% degli italiani considera le abilità manuali fondamentali per la vita quotidiana;

  • Per l’80%, queste attività favoriscono le relazioni sociali e la collaborazione;

  • Il 62% rileva un calo delle competenze pratiche rispetto a 10 anni fa;

  • Il 77% riconosce il valore delle professioni artigiane, auspicando maggior sostegno da parte delle istituzioni;

  • Il 74% vede l’integrazione tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Manuale come una grande opportunità.

Progetto “Mi dai una mano?”: laboratori e workshop per riscoprire il fai-da-te

A supporto del progetto “Intelligenza Manuale”, OBI lancerà una serie di workshop in collaborazione con The Offline Club, che coinvolgeranno clienti e appassionati in attività manuali e creative. I laboratori si terranno in alcuni punti vendita italiani e puntano a: creare una community intorno alla cultura del “fare”; offrire esperienze autentiche, disconnesse dal digitale; promuovere il benessere attraverso attività artigianali.

La campagna di comunicazione associata, dal titolo “Mi dai una mano?”, è ideata da Havas PR con la creatività firmata da DLVBBDO, e sarà veicolata tramite media locali, affissioni OOH/DOOH e canali social OBI Italia.

Una strategia multicanale per il lancio del primo Showroom OBI

Per il lancio dello showroom di Milano, OBI ha pianificato una campagna integrata sviluppata da DLVBBDO (creatività) e Wavemaker (media planning e buying), con affissioni digitali e tradizionali nella città di Milano, investimenti digitali su piattaforme online e targeting su due audience principali: clienti finali interessati a ristrutturazioni e professionisti del settore design.

01/10/2025   Pennelli Cinghiale celebra 80 anni di eccellenza con la nuova linea Heritage Limited Edition

Un traguardo storico per Pennelli Cinghiale: l’azienda festeggia 80 anni di attività lanciando la nuova linea Heritage Limited Edition, una collezione esclusiva che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica.

Fondata nel 1945, Pennelli Cinghiale è oggi un punto di riferimento per pittori, artigiani e professionisti del settore. Per celebrare gli 80 anni di storia, l’azienda ha scelto di creare una linea speciale dedicata ai suoi valori fondanti: qualità, passione per il mestiere e continua evoluzione.

Heritage Limited Edition: oro e nero per una collezione unica

Cuore della celebrazione è la nuova Heritage Limited Edition, caratterizzata dai pennelli oro con filamenti neri, simbolo di eleganza e funzionalità. Ogni pennello è frutto di otto decenni di esperienza costruttiva e racchiude lo spirito dell’azienda: rispetto per le radici e sguardo verso il futuro.“Ogni pennello Heritage è più di uno strumento da lavoro: è un simbolo dell’impegno quotidiano e della passione per il mestiere”, afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.

Innovazione per il comfort abitativo

La linea si distingue anche per l’introduzione di una nuova idropittura bianca traspirante profumata, progettata per: favorire la respirazione delle pareti, prevenire condensa e muffe, lasciare una profumazione delicata e duratura negli ambienti. Un prodotto pensato per migliorare il comfort domestico, unendo performance tecniche e attenzione al benessere.

Una gamma completa per professionisti

La Heritage Limited Edition include una selezione di strumenti professionali con filamenti sintetici in PBT ad alta densità, che garantiscono: distribuzione uniforme della pittura, elevata resistenza all’usura, lunga durata nel tempo.

La collezione comprende:

  • Plafoncini e plafoniere professionali con manico ergonomico e sistema antigoccia;

  • Pennellesse versatili con ghiera ottonata antigoccia, ideali per smalti e impregnanti;

  • Radiatori professionali per lavori di precisione negli spazi difficili;

  • Rulli in tessuto di poliestere texturizzato DTY per finiture uniformi e asciugatura rapida.

Catalogo 2025 e risorse per i professionisti

La nuova linea si affianca al Catalogo Pennelli Cinghiale 2025, che raccoglie oltre 400 prodotti storici e innovativi, disponibili in numerose misure e varianti. Scarica il catalogo completo qui: https://www.pennellicinghiale.com/cataloghi

30/09/2025   iStory #iFerr 127 | Rigano Brico Shop: una storia di famiglia tra accoglienza e innovazione

Dal 1971, la ferramenta Rigano è un punto di riferimento per Santa Teresa di Riva. Oggi, con una gestione familiare e uno spirito sempre più moderno, continua a crescere restando fedele ai propri valori.

Situata lungo via Francesco Crispi 282, Ferramenta Rigano è conosciuta da generazioni. Tutto nasce nel 1971, quando Emilio Rigano e Santoro Erminia, insieme al figlio Onofrio, aprono una piccola bottega di 70 m². Il 29 luglio 1978 arriva il primo grande salto: il trasferimento in un nuovo locale più ampio (400 m²), sempre in via Crispi, che segna l’inizio di una fase di forte espansione.
Da semplice ferramenta, l’offerta si amplia con articoli per bagno, idraulica, giardinaggio, colori e arredo, intercettando le nuove esigenze dei clienti e diventando un vero e proprio brico shop a Santa Teresa di Riva.

Gestione familiare e spirito moderno

Oggi la gestione è nelle mani di Giuseppe Famulari, Agatina Rita Rigano e Andrea Famulari, che portano avanti con passione la tradizione di famiglia. Negli ultimi anni il punto vendita è stato rinnovato con un nuovo logo e un’insegna moderna, mantenendo però saldi i valori di sempre: qualità, serietà e vicinanza al cliente. Tra le novità più apprezzate: l’introduzione del pellet per riscaldamento, un prodotto sempre più richiesto per convenienza ed efficienza energetica.

Clientela variegata e servizi su misura

Ferramenta Rigano serve ogni giorno: privati e famiglie, per la manutenzione della casa, artigiani e professionisti, con forniture tecniche personalizzate, imprese del territorio, turisti, proprietari di seconde case nella riviera jonica messinese. Per chi desidera comodità, è attivo un servizio di consegna a domicilio. Inoltre, le forniture per aziende possono essere gestite con listini personalizzati e aggiornati.

Colorificio e ferramenta: i reparti più amati

Tra i reparti più apprezzati della Ferramenta Rigano spicca il colorificio, grazie al tintometro professionale che permette di realizzare tinte su misura per ogni esigenza. Accanto ai colori, resta centrale il reparto ferramenta classica, oggi arricchito da prodotti innovativi e da una selezione accurata dei migliori marchi: Rio Verde RennerJ Color, Pattex, Cam Color, Color Chimica e molti altri. Le forniture arrivano da distributori storici come Emanuele Anfuso Spa, DFL Srl e A. Capaldo Spa, garanzia di qualità e continuità.

Un’identità fatta di accoglienza e fiducia

Ciò che distingue davvero Ferramenta Rigano Santa Teresa di Riva è l’atmosfera: familiare, accogliente, autentica.
Ogni cliente viene seguito con attenzione e disponibilità, in un clima che ricorda la bottega di una volta ma con servizi moderni e dinamici.
L’azienda comunica attivamente su Facebook per condividere offerte, novità e promozioni locali, mantenendo un legame diretto con la comunità.

Uno sguardo deciso verso il futuro

Il settore ferramenta è in continua evoluzione e Rigano è pronta ad affrontare le nuove sfide. Tra i progetti in corso:

  • Ampliamento dell’area espositiva per valorizzare ancora di più i prodotti;

  • Miglioramento dell’esperienza d’acquisto con spazi più funzionali;

  • Nuove strategie di comunicazione digitale per aumentare la visibilità online.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

30/09/2025   Sparco Teamwork torna in tv: Willen, Luton e Linford, icone di stile per il mondo del lavoro

A ottobre Sparco Teamwork, il marchio di Sparco dedicato al mondo del lavoro, torna in TV con una campagna dedicata al lancio delle sue nuove scarpe da lavoro: “Willen”, “Luton” e “Linford”. La stessa cultura della performance che ha reso il brand celebre nel racing, applicata oggi a scarpe e abbigliamento professionale.

La sicurezza non è più solo tecnica: è benessere. Scarpe nate per chi lavora ogni giorno e cerca un alleato che coniughi protezione affidabile, comfort immediato e un design curato che contribuisca al piacere di indossarle. Così l’antinfortunistica smette di essere un obbligo e diventa una scelta desiderabile, capace di rappresentare chi la porta. (Guarda il teaser: https://www.sparco-official.com/it/sparco-teamwork-scarpe-antinfortunistiche-willen-luton-linford)

Le nuova scarpe da lavoro.

Progettate per il lavoro. Disegnate per il tuo comfort.

Con “Willen”, “Luton” e “Linford” la priorità è far sentire le persone a proprio agio mentre lavorano: calzata confortevole, stabilità quando il ritmo sale, materiali pensati per alleggerire la fatica e mantenere la concentrazione. È qui che il design incontra l’empatia: non un vezzo estetico, ma un modo di prendersi cura di chi resta in piedi per ore, sale scale, si piega, si muove e, inoltre, desidera sentirsi a proprio agio anche prima e dopo l’orario di lavoro con un prodotto che assurge a vera e propria icona di stile.

La campagna: on air dal 3 ottobre

Scarica la programmazione: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/125Ml1Jk0qzmqDJC98KYltxLGCwmAsmfA

Televisione

La televisione sarà protagonista con centinaia di passaggi in programmi di grande richiamo, dagli appuntamenti del TG5 – Prima Pagina, TG5 delle 20, “Avanti un altro“ condotto da Paolo Bonolis prima del TG, “La Ruota della Fortuna” condotto da Gerry Scotti dopo il TG, Le Iene Show, Studio Aperto, solo per citare le trasmissioni con più alto share, fino a 60 match di Serie A su Dazn: più di 500 passaggi sul target cliente di riferimento e più di 100 milioni di contatti lordi su un periodo di oltre un mese di messa in onda dal 3 ottobre in avanti.

Testate sportive

Alla campagna tv si affianca la presenza su testate sportive di riferimento come Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, che daranno continuità e risonanza al messaggio.

Digital

La presenza sui canali digital amplifica e rende utile la comunicazione: guide rapide alla scelta, focus sui plus tecnici, testimonianze d’uso, contenuti pensati per rispondere alle domande reali degli utenti.

Entra nel backstage

Guarda il teaser: https://www.youtube.com/watch?v=vB6iDVj727I

Guarda il backstage: https://www.youtube.com/watch?v=8hvz758rGMA

29/09/2025   Fernoi presenta la nuova linea Total: un evento esclusivo per i clienti premium

Grande successo per l’evento esclusivo organizzato da Fernoi, punto di riferimento in Calabria per la distribuzione B2B nei settori ferramenta, termoidraulica, materiali edili, vernici, arredo bagno e giardinaggio. Oltre 250 clienti Premium hanno preso parte a una serata indimenticabile presso la storica Villa Ventura di Falerna Marina, per celebrare insieme il lancio ufficiale della nuova Linea Total di utensili ed elettroutensili.

L’evento è stato pensato per valorizzare il rapporto con i rivenditori Premium Total, offrendo un mix vincente di formazione tecnica, esplorazione di nuovi prodotti e momenti di svago. La protagonista assoluta della serata è stata la Linea Total: un progetto strategico che amplia il portafoglio prodotti Fernoi con una gamma completa di utensili manuali ed elettrici, progettati per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.

Il nostro obiettivo è affermarci come punto di riferimento per i professionisti e i rivenditori del Sud Italia”, ha dichiarato Luca Raffaele, responsabile della Business Unit Fernoi. “Con la Linea Total, offriamo non solo un’estensione della gamma, ma un modello di supporto concreto per la crescita dei nostri clienti nei settori della ferramenta e del bricolage.

Linea Total: una gamma completa per il mondo professionale e il fai-da-te

Con la Linea Total Fernoi mette a disposizione dei propri partner una selezione completa di utensili ed elettroutensili in grado di coprire tutte le principali categorie merceologiche. Una scelta strategica per supportare i rivenditori di ferramenta e i professionisti del settore nel proporre soluzioni affidabili, performanti e ad alto valore aggiunto.

Un evento tra eleganza, spettacolo e relazioni

La location d’eccezione ha contribuito a rendere la serata ancora più speciale. Tra gli ospiti: clienti selezionati, partner commerciali e rappresentanti del settore. Dopo il convegno tecnico e la visita agli spazi espositivi dedicati alla Linea Total, l’atmosfera si è trasformata grazie a una cena spettacolo con musica live, performance artistiche, show di Drag Queen e persino un originale laboratorio culinario in cui un pasticcere ha utilizzato un avvitatore come strumento creativo. Il tutto all’insegna della socialità, dello scambio di idee e della condivisione, per rafforzare lo spirito di comunità tra i rivenditori Premium Total.

Un gesto simbolico per un futuro da coltivare insieme

Ogni ospite ha ricevuto gadget esclusivi e materiali informativi sulla nuova linea. Particolare apprezzamento ha riscosso la matita con semi da piantare, personalizzata con il messaggio “Coltiviamo insieme il tuo futuro”. Un omaggio sostenibile e simbolico, che rappresenta l’impegno di Fernoi nel curare la crescita dei propri clienti, offrendo supporto costante e opportunità concrete.

28/09/2025   in Primo Piano #iFerr 127 | LED Italia: il futuro dell'illuminazione č gią realtą

LED Italia rafforza la sua identità professionale grazie a una partnership strategica con CREE LED. A raccontare questa evoluzione è il ceo Mirco Tedesco, che svela vantaggi e prospettive di un’integrazione ad alto contenuto tecnologico nei prodotti a marchio V-TAC.

L’innovazione è da sempre al centro della strategia di LED Italia, e oggi l’azienda compie un passo decisivo verso il rafforzamento della sua offerta professionale grazie a una nuova partnership tecnologica con CREE LED. Ne parliamo con Mirco Tedesco, ceo di LED Italia, che ci racconta vantaggi, obiettivi e strategie dietro l’integrazione di uno dei chip più performanti al mondo nei prodotti a marchio V-TAC.

Una scelta strategica per un’offerta sempre più professionale

Abbiamo scelto di collaborare con CREE LED perché volevamo alzare ulteriormente l’asticella in termini di qualità, efficienza e affidabilità dei nostri prodotti,” spiega Tedesco. “CREE è un nome che parla da solo nel mondo dell’illuminazione: i suoi chip sono tra i più performanti a livello internazionale.” Grazie a questa integrazione, LED Italia è pronta a offrire soluzioni ancora più solide e tecnologicamente avanzate, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di installatori, progettisti e professionisti del settore.

Prestazioni, durata e qualità della luce: ecco cosa cambia

I primi prodotti V-TAC con chip CREE LED sono già presenti a catalogo, come i nuovi faretti GU10. L’obiettivo è estendere gradualmente questa tecnologia a tutta una serie di referenze, tra cui: strip LED ad alta efficienza, faretti da incasso per ambienti professionali, campane industriali per grandi spazi, sistemi per illuminazione stradale.

I vantaggi sono concreti: maggiore efficienza luminosa, migliore gestione del calore, resa cromatica superiore e durata nel tempo.
In poche parole, una nuova generazione di prodotti V-TAC, pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni in ogni contesto applicativo.

Una spinta per il mercato italiano e nuove opportunità all’estero

Questa evoluzione rafforza anche la posizione di LED Italia nei mercati professionali, sia a livello nazionale che internazionale. “In Italia vogliamo essere ancora più vicini agli operatori del settore, offrendo soluzioni affidabili, certificate e performanti” prosegue Tedesco.
Ma anche all’estero vediamo grandi opportunità, soprattutto nei mercati dove la qualità è un fattore decisivo.” L’obiettivo? Potenziare il percepito del brand V-TAC e farlo riconoscere sempre più come sinonimo di innovazione e valore tecnico.

Comunicazione mirata per accompagnare il cambiamento

Il lancio dei nuovi prodotti con chip CREE LED non passerà inosservato. LED Italia ha già previsto una serie di attività promozionali e informative per far conoscere le novità al mercato. Ci saranno campagne digitali sui principali canali, presentazioni tecniche dedicate alla rete commerciale, materiali informativi, schede tecniche e video dimostrativi. Tutto sarà pensato per raccontare, in modo chiaro ed efficace, i benefici concreti dell’upgrade tecnologico, supportando clienti e partner nel passaggio alla nuova gamma.

I prossimi obiettivi? Più innovazione e strumenti per la rete vendita

Guardando al futuro, l’azienda punta a consolidare l’introduzione dei primi prodotti con chip CREE entro la fine dell’anno, ampliando la gamma e migliorando continuamente l’esperienza d’acquisto. “Allo stesso tempo stiamo lavorando per offrire alla nostra rete vendita strumenti digitali e materiali tecnici sempre più evoluti, per supportare la promozione e la consulenza. Il nostro approccio è chiaro: ascoltare il mercato e costruire soluzioni che siano davvero utili, concrete e all’altezza delle aspettative.”, conclude Tedesco.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

26/09/2025   Novitą #iFerr 127 | AiFerr: far sentire unico ogni cliente

La personalizzazione conquista anche la ferramenta: dai prodotti incisi ai kit componibili, fino alla consulenza su misura. Un servizio che fidelizza, aumenta il valore percepito e trasforma ogni acquisto in un’esperienza.

In un mondo dove tutto è sempre più standardizzato, c'è una tendenza che si fa strada anche nei settori più tradizionali: la personalizzazione. Oggi anche una ferramenta può trasformarsi in un luogo dove il cliente si sente davvero al centro, con prodotti personalizzati, consulenze su misura e strumenti pensati per le sue esigenze reali. Non si tratta solo di estetica o vezzi creativi: la personalizzazione aumenta il valore percepito, genera fidelizzazione e trasforma ogni acquisto in un’esperienza concreta, memorabile.

Non solo incisioni: cosa significa personalizzazione in ferramenta

Quando si parla di personalizzazione, spesso si pensa semplicemente a un nome inciso su un oggetto. Ma nel settore ferramenta il concetto va molto oltre. Significa offrire servizi su misura, pensati per risolvere problemi concreti o per rispondere a necessità specifiche. Ad esempio, si può personalizzare fisicamente un prodotto, ma anche costruire kit componibili, offrire consulenze tecniche mirate, o attivare configuratori online che guidano il cliente nella scelta. Ogni passo in questa direzione rende l’acquisto più utile, più intelligente e soprattutto più personale.

Personalizzazione fisica: quando il prodotto diventa unico

Partiamo dalla forma più immediata di personalizzazione: quella del prodotto. Le possibilità sono tante. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Incisione laser o a caldo su coltelli, martelli, pinze, torce o altri utensili: il cliente può inserire un nome, un codice identificativo, o persino un logo aziendale.

  • Colori personalizzati: manici di utensili in tonalità custom, ideali per clienti professionali o come gadget promozionali.

  • Kit componibili: il cliente può scegliere uno a uno i componenti da inserire nella valigetta o nella cassetta degli attrezzi, creando il set perfetto in base all’uso reale.

Queste opzioni danno un grande vantaggio: il prodotto diventa funzionale e distintivo, perfetto per un regalo, per un’attività promozionale o per l’uso quotidiano in officina.

Servizi su misura: la consulenza che fa la differenza

La personalizzazione non riguarda solo il prodotto. Anche il servizio può (e deve) essere personalizzato. Spesso i clienti che entrano in ferramenta, siano essi professionisti o appassionati di fai-da-te, cercano più di un oggetto: cercano idee, conferme e soluzioni. In questo caso entra in gioco la consulenza tecnica personalizzata. Alcune soluzioni facilmente attivabili sono:

  • Appuntamenti su prenotazione con personale esperto per domande specifiche;

  • Mini sportelli di consulenza per progetti concreti, come il montaggio di una pergola o la scelta delle serrature per la casa;

  • Collaborazioni con artigiani locali, che permettono di offrire preventivi, sopralluoghi o servizi di montaggio.

In questo modo, il negozio si trasforma in un centro servizi e il cliente percepisce un valore molto più alto rispetto al semplice acquisto “da scaffale”.

Esperienza digitale: configuratori online per prodotti su misura

E se il cliente volesse comporre il proprio prodotto direttamente da casa? Anche questo è possibile, grazie ai configuratori online. Si tratta di strumenti digitali integrati nel sito del negozio o del fornitore, che permettono all’utente di scegliere ogni dettaglio del prodotto: selezione di utensili e accessori; scelta di colori, materiali o incisioni; calcolo del prezzo in tempo reale; opzione di ritiro in negozio o spedizione. Un esempio pratico? Un cliente configura online un set di chiavi inglesi con manici rossi e incisione personalizzata, paga e ritira il tutto 72 ore dopo nel suo punto vendita di fiducia.

Anche i piccoli negozi possono partire (senza complicarsi la vita)

Molti negozianti pensano che offrire la personalizzazione sia complesso o costoso. In realtà, esistono soluzioni modulari e scalabili, perfette anche per le piccole ferramenta. Ecco da cosa si può partire:

  • Un semplice modulo d’ordine online con campi personalizzabili;

  • Una chat WhatsApp dedicata alle richieste speciali;

  • Un tablet in negozio con app che aiuta il cliente a configurare il proprio kit.

L’importante è rendere il servizio semplice e ben comunicato, sia in negozio che sui canali digitali (social, volantini, sito web).

 

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Plastic Tax e regolamento UE sugli imballaggi

04/03/2024

“Il mancato annullamento della Plastic Tax penalizzerà anche il distretto gomma-plastica reggiano, primo in Emilia-Romagna per concentrazione di imprese” – a sostenerlo è Gianluca Melli, Presidente Gruppo Gomma Materie Plastiche di Unindustria Reggio Emilia. Il comparto associa oltre 60 aziende, in cui lavorano 4.600 dipendenti, per un fatturato complessivo superiore al miliardo e mezzo di euro.

Il Governo – dopo oltre quattro anni dall’entrata in vigore della legge di Bilancio, che l’ha istituita – ha inserito nel Decreto Milleproroghe la decorrenza del 1° luglio, come data per l’entrata in vigore del tributo. A questo si aggiunge la minaccia di Bruxelles, dove ad inizio febbraio Parlamento, Commissione e Consiglio dell’Ue nel regolamento sugli imballaggi hanno indicato il riuso e non il riciclo, come unica via maestra per la transizione green. Una questione che tornerà sul tavolo europeo nella giornata di oggi, 4 marzo.

"La Plastic Tax – spiega Melli – impatterebbe negativamente su numerose filiere industriali, come quella agricola, alimentare o cosmetica, solo per citarne alcune tra le più rilevanti, dove gli imballaggi in plastica sono fondamentali. L’impostazione attuale, inoltre, non predispone un circolo virtuoso legato ad un impiego consapevole delle materie plastiche, prevedendo invece un approccio unicamente punitivo”. 

“Il packaging in materiale plastico, è bene ricordarlo – prosegue Melli – ha consentito di rispettare requisiti igienici sempre più stringenti e di incrementare la durata di molti prodotti alimentari, riducendo gli sprechi in modo significativo. Rispetto all’impatto ambientale i prodotti in plastica inoltre mostrano prestazioni migliori rispetto alle altre categorie di materiali, grazie alla loro leggerezza e semplicità di lavorazione. Le criticità riguardano principalmente l’abbandono nell’ambiente, oltre alla gestione e allo smaltimento. Un processo, quest’ultimo che, se non avviene in modo corretto, limita la quantità di materiale da recuperare e riciclare attraverso filiere già esistenti e collaudate a livello industriale”. 

“In questo senso risulta fondamentale la corretta sensibilizzazione ed educazione al corretto utilizzo e riciclo dei prodotti realizzati in materiale plastico – spiega il Presidente del Gmp che, conclude, dicendo – Tutti noi vogliamo contribuire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione che l’Europa si è data, ma dobbiamo fare attenzione a non consegnare le nostre filiere ai concorrenti. Le nostre imprese vanno accompagnate nella transizione ecologica, come stiamo facendo a livello di Associazione, e non lasciate sole davanti a regole che le metterebbero in crisi di competitività rispetto agli altri Paesi.

Sono certo che, a fronte delle capacità, competenze ed esperienze che hanno acquisito, sapranno essere leader e non vittime della transizione verde. Questi provvedimenti vanno ridiscussi a fronte dei recenti studi scientifici che riequilibrano riciclo e riuso degli imballaggi e vanno fatte le dovute distinzioni tra le imprese che investono in innovazione e sostenibilità, senza demonizzare la plastica a priori”.

Leggi di pił

Ferritalia partecipa a SiFerr 2024 con i marchi Maurer, Papillon e Yamato

04/03/2024

Ferritalia, azienda tra i leader nel settore della ferramenta, è lieta di annunciare la sua partecipazione a SiFerr 2024 (Salone Internazionale della Ferramenta) che si terrà nei giorni 11 e 12 maggio presso la Mostra d’Oltremare, il quartiere fieristico di Napoli. 

Ferritalia, con i suoi Associati che garantiscono la copertura commerciale di tutte le regioni d’Italia, è il partner ideale per il negozio di ferramenta perché offre una gamma completa di prodotti e progetti supportati da importanti attività di comunicazione.

Fiore all’occhiello del gruppo che quest’anno compie 50 anni, il progetto Centro Specializzato Maurer, che rappresenta la soluzione ideale per il negozio tradizionale che vuole migliorare la sua presenza sul mercato abbinando la sua insegna al modello ed alla gamma Ferritalia. La partnership con l’esclusività dei suoi brand consente al punto vendita di aumentare la notorietà, diventando così un punto vendita noto e riconosciuto sul mercato di riferimento.

L'evento SiFerr 2024 rappresenta un'opportunità unica per esporre le ampie gamme di prodotti a marchio Maurer, Papillon e Yamato e sarà l'occasione perfetta per presentare le ultime novità, scambiare idee e avviare nuove collaborazioni. 

Ferritalia vi aspetta al Padiglione 5!

Leggi di pił

Italia-Cina: un incontro per rafforzare la cooperazione nell'industria meccanica

01/03/2024

In occasione del convegno “2024 China-Italy Economy & Cooperation”, Anima Confindustria ha ospitato una delegazione di esponenti politici e industriali provenienti dall’area di Guangzhou. La megalopoli, situata nel sud della Cina, è il capoluogo di provincia del Guangdong e fa parte della Greater Bay Area, uno dei centri economici e commerciali più grandi e importanti del paese. Tra i presenti all’evento, il Console generale cinese di Milano e il sindaco di Guangzhou, Sun Zhiyang, seguito da esponenti di importanti imprese cinesi del distretto di Guangzhou (ambito ambientale, sostenibilità, automotive) mosse dal comune interesse di rafforzare i rapporti tra Italia e Cina nell’ottica dello sviluppo in direzione green.

Il convegno è stato organizzato nell’ambito della Green Economy Confederation (GEC), progetto nato nel 2019 per sviluppare la collaborazione industriale tra Italia e Cina a partire dalle tecnologie green per efficienza energetica, a quelle dedicate alla riduzione di CO2 nell’aria così come al trattamento delle acque industriali e alle infrastrutture idriche. GEC è un accordo siglato nel settembre 2019 da Anima Confindustria ed Envirovest, società cinese attiva nel panorama degli investimenti green a livello internazionale, con il coinvolgimento del Consolato Italiano e dell’Ufficio ICE di Guangzhou. I co-chairman di GEC sono Margot Song, ceo di EnviroVest, e Alessandro Durante, direttore Relazioni esterne e internazionali di Anima.

Il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli, ha commentato: "Da diversi anni, il mercato cinese è una fonte di opportunità, di collaborazione e sviluppo per la meccanica italiana. Secondo quanto rilevato dall’Ufficio Studi di Anima, dopo il calo registrato nel 2022, nei primi undici mesi del 2023 le esportazioni dell’industria meccanica rappresentata da Anima verso la Cina sono cresciute del 4,3%, per un valore di 1.173 milioni di euro. Allo stesso tempo la Cina continua a essere uno dei principali paesi dai quali importiamo materie prime e semilavorati industriali: oltre 2.450 milioni di euro nei primi undici mesi del 2023.

L’incontro odierno – prosegue Nocivelli – rafforza una partnership strategica finalizzata a supportare le imprese italiane nel mercato cinese, per facilitare la collaborazione tecnica e sostenere la crescita e l'espansione, sia in Italia che in Cina, delle opportunità economiche correlate alla sostenibilità, con particolare riferimento a efficientamento energetico, riduzione delle emissioni di CO2 dell’aria, e trattamento delle acque. Senza tuttavia escludere le tante altre applicazioni tecnologiche rappresentate in Anima – produzione di energia, logistica interna, movimentazione e sollevamento, trasformazione alimentare, sicurezza antincendio, trattamento delle superfici, tecnologie per l’edilizia, impianti e prodotti essenziali per l’industria.

Eventi come quello di oggi offrono preziose opportunità di networking e di incontro, nel segno del dialogo e dello scambio di conoscenze, con il comune interesse a progetti congiunti nel campo della sostenibilità ambientale sfruttando le nuove tecnologie e i reciproci know-how".

Leggi di pił

Vimar si aggiudica il premio internazionale Good Design 2023

29/02/2024

Un altro riconoscimento importante per l’innovativa serie Linea: Vimar si aggiudica infatti il premio Good Design 2023, uno dei più storici e prestigiosi concorsi di Design Awards, organizzato da “The Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design”.

Il design innovativo, pulito ed essenziale e ben 24 brevetti hanno spinto la giuria internazionale a selezionare la serie Linea tra i migliori prodotti presenti nella categoria “Building Materials”Linea è infatti assoluta planarità tra placca e comandi, è linearità del comando assiale e del tasto allineato con il profilo lievemente curvato che, una volta azionato, ritorna in posizione grazie alla tecnologia brevettata in-line. Inoltre, il dettaglio della retroilluminazione del comando, con il quadratino illuminato o con un fascio di luce verticale, crea spazi di morbida luminosità.

Linea è progettata in ottica sostenibile: grazie all’utilizzo di plastiche da fonti rinnovabili o riciclate, all’ottimizzazione dei processi produttivi, alla gestione efficiente delle volumetrie di prodotti e all’utilizzo di packaging ecosostenibili certificati FSC, si registra una riduzione di oltre 80% della CO2 equivalente prodotta, con un risparmio di oltre 500 tonnellate di CO2 all’anno. Inoltre, il 97% della produzione contiene plastiche da fonti rinnovabili e riciclate provenienti da una filiera certificata ISCC PLUS (bilancio di massa), contribuendo a diminuire significativamente l’impatto ambientale.

Con il premio Good Design, Vimar mette in risalto l’appartenenza al miglior design “Made in Italy” e la propria evoluzione all’interno del mondo del progetto, ponendo sempre l’accento sui valori aziendali quali sostenibilità, innovazione e qualità.

Leggi di pił

Defence System 2.0 porta la sicurezza su Mediaset!

28/02/2024

Dal 3 al 16 marzo Defence System 2.0 porta la sicurezza e la difesa personale sulle principali reti Mediaset insieme ad un testimonial d'eccezione, Matteo Viviani.

Lo spot, che presenta lo spray antiaggressione DiVa, andrà in onda in fascia pre-serale e serale su alcune delle reti più seguite dalle famiglie italiane, come Rete4, Canale5 e Italia1. Sarà possibile visualizzarlo come parte degli stacchi pubblicitari di programmi sia di attualità sia di intrattenimento, come Striscia la NotiziaLe IeneIl Grande FratelloAvanti un altroUomini e DonneStudio Aperto e Quarto Grado.

Clicca qui per guardare lo spot!

Leggi di pił

La Camera di Commercio di Catanzaro premia la Raffaele S.p.A.

27/02/2024

L’azienda di distribuzione all’ingrosso e al dettaglio, Raffaele S.p.A., è stata onorata con il riconoscimento di “Impresa più longeva e di successo” nel corso della XX^ edizione del Premio “Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico”, organizzato dalla Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 24 Febbraio presso il Teatro Politeama di Catanzaro e a ritirare il prestigioso premio è stato l’imprenditore Michele Raffaele, in rappresentanza della società.

Il Premio “Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico” è un’importante iniziativa volta a celebrare le aziende che, con dedizione, lungimiranza e determinazione, contribuiscono al progresso economico della Calabria. La Raffaele S.p.A. è stata riconosciuta come un esempio di eccellenza imprenditoriale, a dimostrazione del suo importante ruolo nel settore della distribuzione di materiali per l’edilizia, l’architettura e il fai da te.

Il premio non si è limitato a celebrare solo l’azienda nel suo complesso, ma ha esteso il riconoscimento a tre dipendenti di lunga data che sono stati insigniti del Premio Fedeltà al Lavoro: Domenico Morello, Salvatore Dara e Caterina De Fazio. Questi dipendenti sono stati segnalati dall’azienda per il loro straordinario legame con la Raffaele S.p.A. (più di 30 anni di servizio), oltre che per la loro esemplare serietà e professionalità. Sono diventati un faro di ispirazione per i colleghi più giovani, contribuendo al costruttivo ambiente di lavoro dell'azienda.

Michele Raffaele, a nome di tutto il Gruppo, ha espresso gratitudine per il prestigioso riconoscimento e ha sottolineato l’importanza del capitale umano: “credo che il successo di un’azienda sia legato ai dipendenti che ne fanno parte, un ringraziamento di cuore va tutto il personale, da chi è al ricevimento merci a chi è nella parte amministrativa”.

Leggi di pił

EXPO Machieraldo 2024: successo a tutto campo!

27/02/2024

Grande soddisfazione per i risultati ottenuti da EXPO Machieraldo 2024, la kermesse b2b targata Machieraldo Gustavo SpA che si è svolta nei giorni di domenica 25 e lunedì 26 febbraio 2024 nei tre padiglioni di MalpensaFiere.

I visitatori hanno toccato quota 3.000, superando così le migliori aspettative iniziali e confermando EXPO Machieraldo punto di riferimento nel panorama degli eventi aziendali per i professionisti dei settori ferramenta, casalinghi, sicurezza ed edile.

“Gli espositori hanno espresso grande contentezza per l'atmosfera dinamica e fruttuosa del nostro evento, che si è rivelata un'importante occasione per generare reale business e costruire reti di contatti significative. Grazie a momenti di intrattenimento e iniziative mirate al networking, abbiamo avuto l'opportunità di valorizzare il rapporto umano, elemento fondamentale per lo sviluppo di relazioni durature nel mondo degli affari”, spiega Michele Raselli, Amministratore Delegato di Machieraldo Gustavo SpA.

Anche per l’edizione 2024 l’organizzazione dell’evento è stata affidata a Ma.Mu Marketing Multimediale che, insieme al team di Machieraldo Gustavo SpA, ha dato vita a due giornate di affari, intrattenimento e… novità a 360°.

Nei 135 stand presenti, infatti, i visitatori hanno potuto scoprire i plus di nuove referenze e interessanti offerte a loro dedicate, guardare da vicino le proposte radunate nel gettonatissimo Machieraldo Village e ritirare un inedito paio di scarpe U-Power civile della linea urban: graditissimo omaggio offerto da Machieraldo a ogni ragione sociale intervenuta.

Promossi a pieni voti anche i numerosi momenti di intrattenimento: dalla 2a edizione del torneo di Calcio Balilla, alle aree libere dedicate al gioco del calcetto e del flipper, passando per un inedito Quiz a premi dedicato al mondo ferramenta e casalinghi e a una divertente area bimbi.

L’edizione 2024 di EXPO è stata ad oggi la meglio riuscita! Machieraldo Gustavo dà quindi appuntamento nel 2025 all’ottava edizione di EXPO!

La storia della Gustavo Machieraldo SpA ha inizio nel 1910 a Cavaglià (BI) con l’apertura di una bottega specializzata in lavori meccanici e impianti elettrici da parte della famiglia Machieraldo. Nel 1936 viene avviata la vendita all’ingrosso e il 2010 segna l’ingresso dell’azienda nel Consorzio Distributori Ferramenta (C.D.F.). Tanti i successi raggiunti nel corso degli anni, sempre all’insegna della crescita continua e del rafforzamento nel mercato del Nord-Est e del Nord-Ovest, non da ultimo l’ampliamento del magazzino logistico di Cavaglià nel 2022 e l’acquisizione dell’azienda Piellebi di Badoere (TV) a marzo 2023.

Ma.Mu Marketing Multimediale è una società con sede a Milano che si rivolge con competenza e professionalità ai mercati della ferramenta e del fai da te e alle aziende attive in questo settore. Con 25 anni di esperienza, Ma.Mu opera nel mondo dell’editoria con il mensile iFerr magazine, il portale iFerr Online, il sito della rivista iFerr.com, iKey “dedicata alla sicurezza” e iColor. Con la Divisione Eventi organizza le manifestazioni più importanti per il mercato tradizionale, come SiFerr, Salone Internazionale della Ferramenta, e SicilFerr. Inoltre, gestisce tutti i principali eventi per conto dei grossisti, tra cui EXPO Machieraldo.

Leggi di pił

Tecnomat di nuovo on air sulle tv nazionali

26/02/2024

Da domenica 17 a sabato 30 marzo tornano in onda sulle principali tv nazionali i tre originali spot di Tecnomat, protagonista nella vendita di prodotti professionali di uso corrente e di finitura per la manutenzione, ristrutturazione e costruzione dell’habitat

Chi ancora non ha avuto modo di conoscere i simpatici protagonisti della campagna televisiva, potrà farlo in due differenti modi:

  • Sulle reti Rai, Mediaset, Sky e LA7;
  • Sul canale ufficiale di Tecnomat su YouTube.

Continuiamo ad affermare il nostro ruolo di venditori di prodotti tecnici professionali di uso corrente per la ristrutturazione, costruzione e manutenzione, senza mai perdere di vista le esigenze dei nostri clienti”, ha dichiarato Maria Tamborra, Amministratrice Delegata Tecnomat.

Nei tre episodi, due simpatici “umarell”, invece di commentare i lavori in cantiere, si trasferiscono in un punto vendita Tecnomat dove osservano diverse tipologie di clienti, ovvero artigiani che acquistano materiali tecnici per i loro progetti. Ma cosa significa esattamente la parola “umarell”? Questo termine bolognese, ormai entrato nel vocabolario di uso corrente, indica quel pensionato che si aggira, per lo più con le mani dietro alla schiena, presso i cantieri di lavoro, controllando, facendo domande, dando suggerimenti o criticando le attività che vi si svolgono. In ognuno dei tre spot, tra commenti e consigli non richiesti, gli arzilli pensionati mettono a dura prova la pazienza degli artigiani, rispettivamente un elettricista, un idraulico e un muratore, impegnati a fare acquisti nei negozi Tecnomat.

Leggi di pił

BigMat supera il miliardo di euro di fatturato

23/02/2024

Oltre 1 miliardo di euro di fatturato (1.004.130.573 euro), 242 rivendite e 157 soci in 19 regioni lungo tutta la Penisola. Sono questi inumeri di BigMat Italia che esprime soddisfazione per il bilancio cumulato del 2023 presentato in occasione della decima edizione della fiera BigMarket. Un risultato che conferma la forza e la solidità del consorzio, con una crescita del fatturato del +43% nel 2022 e + 12% nel 2023 e un valore di fatturato medio, delle oltre 150 ragioni sociali, pari a 6,5 milioni di euro nel 2023.

«Siamo saliti di livello e abbiamo raggiunto un importante obiettivo ma è solo l’inizio di una rinnovata sfida per il nostro Gruppo», così Alessandro Cerbai, presidente di BigMat Italia, ha commentato i risultati dello scorso anno.

La suddivisione del fatturato di vendita per merceologica indica come BigMat sia riuscito a confermarsi un Gruppo di vendita a 360 gradi e con soluzioni chiavi in mano che vanno dall’edilizia (65% del fatturato) alle finiture (20%) fino alla ferramenta, idraulica, utensileria, centro colore ed elettricità (15%). Altrettanto significativo è poi il dato che riguarda la reddittività del capitale investito, con un netto miglioramento dell’efficienza operativa del Gruppo e una crescita del valore ROI da 14,6% a 22,4% nel biennio 2021-2022.

«Aver superato i nove zeri è senza dubbio motivo di grande orgoglio per un Gruppo come il nostro, che fa della condivisione il suo motto, ogni obiettivo raggiunto è il riconoscimento del lavoro di squadra che coinvolge tutte le nostre rivendite e i nostri imprenditori. Ma la cosa più importante è che il network cresce costantemente con l’ingresso di realtà imprenditoriali qualificate e serie dell’edilizia, che ci scelgono per i numerosi servizi e i progetti messi a disposizione», commenta Matteo Camillini, direttore di BigMat Italia e International.

Sono, infatti, 31 le nuove ragioni sociali entrate nel Gruppo dal 2022 al 2024, con 35 nuovi punti vendita, per una crescita qualitativa costante del network, giunto ora a oltre 240 rivendite.

Nel biennio 2024/2025 il Gruppo BigMat sarà impegnato su diversi fronti: lo sviluppo con nuovi fornitori del settore del ferro, espansione del comparto serramenti interni ed esterni e maggiore profondità delle gamme per le finiture ma anche delle aree merceologiche legate all’efficientamento energetico oltre al potenziamento del mondo noleggio.

«Sono settori che si integrano perfettamente con il nostro core business e che possono essere leva di crescita per ogni nostra azienda andando a incrementare il valore della rivendita edile BigMat, oggi sempre più multisettoriale. Per questo abbiamo scelto di promuovere a BigMarket’24 alcune aree di business come il noleggio, l’efficientamento energetico e il fotovoltaico su cui stiamo investendo attraverso la creazione di accordi e partnership con importanti fornitori e lo studio di format dedicati per consentire ai nostri soci di diventare dei player di riferimento sul territorio» conclude Camillini.

Durante BigMarket (giovedì 15 e venerdì 16 febbraio) la Fortezza da Basso di Firenze si è trasformata in una “piazza” dove i soci BigMat hanno incontrato oltre 100 produttori di materiali edili, finiture e soluzioni per l’efficientamento energetico, con una previsione di oltre 23 milioni di euro di valore ordinato, per allacciare preziosi rapporti di collaborazione.

Leggi di pił

Ard Raccanello chiude il 2023 con un fatturato di 28 milioni di euro

22/02/2024

ARD Raccanello, azienda attiva nella produzione e commercializzazione di sistemi vernicianti per l’edilizia professionale, si conferma realtà imprenditoriale di successo e ad elevato valore aggiunto. Il bilancio del 2023 si chiude con risultati che consentono di guardare al futuro con basi solide e slancio positivo.

L’azienda, utilizzando le migliori materie prime e tecnologie per garantire un’offerta di qualità, propone un'ampia gamma di prodotti, che spaziano dalle vernici per interni ed esterni alle pitture decorative, agli smalti, ai fondi e protettivi apprezzati da professionisti e privati in tutto il mondo.

Sinonimo di soluzioni innovative e sostenibili, rispettose dell’uomo e dell’ambiente, per un’edilizia di qualità, ARD Raccanello vanta una rete distributiva di più di 800 rivenditori in Italia e una presenza in oltre 30 Paesi del mondo, senza trascurare le collaborazioni di ricerca attive con enti e atenei prestigiosi.

I dati preliminari vendita del 2023 confermano i livelli record del 2022, con un fatturato che supera i 28 milioni di euro. Il dato significativo è l’aumento della marginalità del 4% con un EBITDA che si attesta a oltre 4 milioni di euro, grazie agli investimenti “green” in nuove efficienti tecnologie produttive e al contributo di collaboratori altamente qualificati e motivati.

Tra i prodotti che hanno meglio performato si distinguono, fra le pitture da esterno: il “best seller” Intonaclima, intonaco fibrato acrilossanico antialga, indicato per la finitura dei sistemi a cappotto e Quarzo Antico, idropittura al quarzo particolarmente resistente agli agenti atmosferici e agli alcali. Nella categoria d’uso interior troviamo Maison, idropittura super lavabile per interno ed esterno dal gradevole aspetto matt e vellutato. Fra gli smalti spicca Tema Seta, a base acqua, inodore, per uso interno ed esterno e dal gradevole aspetto satinato.

Un trend che ha radici lontane, nell’introduzione, più di 20 anni fa, di una specifica politica di investimenti green che consente oggi all’azienda di operare grazie all’uso di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili, con un costante efficientamento sia del fabbisogno energetico che del consumo di acqua.

ARD Raccanello ha inoltre presentato il suo primo Report di Sostenibilità, che vuole fornire una fotografia chiara e completa della realtà aziendale, partendo dalla sua storia, mostrandone la sua condizione attuale, delineando gli impegni e le sfide future da condividere con tutti gli stakeholder (dipendenti, clienti, fornitori, partner, istituzioni, comunità locale).

Un percorso chiaro e fortemente promosso da Luigi Gorza, Amministratore Delegato di ARD Raccanello: “I risultati positivi del 2023 dimostrano l’affermazione di un’azienda leader nel settore. Oggi la domanda è sempre più incentrata sui cicli di prodotti per l’edilizia di ripristino, per la cura e la protezione di edifici storici, per la creazione di spazi interni in cui la salubrità dell’aria che respiriamo deve essere una priorità. Per questo i nostri prodotti vengono utilizzati con maggiore frequenza nella protezione, cura e ripristino di manufatti urbani, con lo scopo di portare valore aggiunto. Non si tratta infatti solo di creare spazi e ambienti belli esteticamente, ma di consegnare alle persone luoghi di benessere, in cui poter vivere e crescere meglio”.

Leggi di pił

Bestway Europe accelera la crescita aziendale con BigCommerce

21/02/2024

Bestway Italia e Bestway Francia hanno lanciato il loro nuovo e-commerce sulla piattaforma BigCommerce con l'obiettivo di espandere la propria attività e garantire agli utenti esperienze ancora più performanti. Al centro della strategia di crescita di Bestway ci sono la trasformazione digitale del brand, per offrire esperienze di prim'ordine ai clienti in ogni touchpoint, e l'espansione in Italia e Francia, con ulteriori mercati europei a seguire.

"Riconosciamo l'importanza assunta dalla trasformazione digitale nel rimodellare i diversi settori; da qui il nostro costante impegno nell'innovazione digitale che ci permette di offrire un valore unico, soddisfacendo le esigenze dei clienti in continua evoluzione e consolidando la nostra posizione di leader di mercato. Abbracciare questa trasformazione non è solo cruciale per il nostro successo, ma anche essenziale per anticipare la concorrenza e garantire ai nostri clienti le migliori soluzioni possibili", ha dichiarato Simone Zesi, CEO di Bestway Europe.

Le limitazioni in termini di sicurezza, prestazioni e scalabilità del sistema e-commerce monolitico precedente hanno causato un elevato costo totale di proprietà, costringendo Bestway a cercare una soluzione più flessibile e modulare che potesse crescere insieme all'azienda. Bestway si è rivolta ad Adiacent, Agency Partner di BigCommerce, per progettare un sito componibile in modalità headless, con solide componenti enterprise che hanno sbloccato funzionalità che diversamente sarebbero state complesse e dispendiose in termini di risorse da implementare.

Adottando un approccio al composable commerce, ora Bestway è in grado di adattarsi rapidamente alle condizioni dinamiche del mercato e alle mutate richieste dei clienti. I blocchi modulari che seguono i principi MACH (Microservizi, Api-first, Cloud-native ed Headless) aiutano Bestway a implementare facilmente una solida strategia cross-border per soddisfare in modo efficiente i requisiti specifici delle diverse regioni, favorendo la crescita e la penetrazione del mercato.

"L'e-commerce B2C e B2B stanno crescendo rapidamente in Italia e i brand della media e grande distribuzione stanno approfittando del composable commerce per mettere alla prova i loro e-commerce e favorire l'innovazione e il successo", ha dichiarato Mark Howes, VP of Southern Europe di BigCommerce"Bestway ne è un esempio eccellente e, insieme al nostro partner di fiducia Adiacent, intendiamo aiutare l’azienda ad espandersi in nuovi mercati e accelerare la crescita".

Leggi di pił

Catas Academy: definito il calendario 2024

20/02/2024

Lo scorso 30 gennaio ha preso il via il calendario 2024 di Catas Academy, marchio sotto al quale sono raccolte le numerosissime attività di formazione del più importante laboratorio europeo per le prove nel settore del legno-arredo. Un programma che si fa ogni anno più ricco, proprio per rispondere alle necessità delle aziende, impegnate nell’affrontare quotidianamente un mercato sempre più complesso e che impone di essere in possesso di determinate competenze e conoscenze per poter mantenere e incrementare la propria competitività.

Quest’anno saranno dunque tre le formule scelte da Catas: ai webinar on line e ai “Catas Days” – ovvero gli appuntamenti con i tecnici del laboratorio “sul territorio”, presso le sedi di Catas a San Giovanni al Natisone (Udine), Lissone (Monza Brianza) e presso il “Catas Point” di Pesaro – si aggiungono le “Masterclass” , ovvero opportunità di approfondimento rivolte ai tecnici d'azienda (addetti alla produzione, controllo qualità, ricerca e sviluppo), interessati ad aggiornare o completare le proprie conoscenze tecniche. Diversi i temi oggetto di queste vere e proprie “lezioni”, che toccheranno i principali aspetti teorici ma anche aspetti più pratici, quali i sistemi e le modalità di utilizzo o applicazione, piuttosto che la rilevazione dei difetti più comuni per comprendere quale sia la strada per arrivare a processi e prodotti finiti di qualità.

Il calendario dei webinar online

  • 30 gennaio 2024, ore 14.00

La revisione della norma EN 1725. Tutte le novità!

  • 29 febbraio 2024, ore 14.00

Mobili e tavoli per uso ufficio e collettività: aggiornamenti normativi.

  • 21 marzo 2024, ore 14.00

Marzo 2024: traguardo CARB-EPA. Tutte le novità in vigore sulla formaldeide.

  • 23 maggio 2024, ore 14.00

Le prove di invecchiamento accelerato: a cosa servono?

Quali informazioni forniscono?

  • 25 giugno 2024, ore 14.00

Il colore nell'arredo: metodi e strumenti per l'osservazione. Approfondimenti.

(in collaborazione con BYK-Gardner GmbH)

  • 10 ottobre 2024, ore 14.00

La reazione al fuoco dei mobili imbottiti:

focus mercato domestico in Gran Bretagna

  • 7 novembre 2024, ore 14.00

Sedute per collettività: la revisione della norma EN 16139

Il calendario dei "Catas Days" (in presenza)

  • Finiture e superfici per l’arredo: occhio al difetto!

San Giovanni al Natisone (UD); 8 febbraio 2024, ore 14.00

Lissone (MB); 7 marzo 2024, ore 14.00

  • Il mobile imbottito: come reagisce al fuoco?

San Giovanni al Natisone (UD); 7 maggio 2024, ore 14.00

  • LCA e EPD: la misura e la comunicazione ambientale per i prodotti d'arredo

Lissone (MB); 16 maggio 2024, ore 14.00

Pesaro (PU); 04 luglio 2024, ore 14.00

  • Finiture e superfici per l’arredo: controllo qualità in azienda e in laboratorio

Pesaro (PU); 26 settembre 2024, ore 14.00

  • Mobili contenitori e tavoli: l’arredo per collettività

Lissone (MB); 3 ottobre 2024, ore 14.00

Pesaro (PU); 24 ottobre 2024, ore 14.00

Il calendario delle "Masterclass" (in aula, classe a numero chiuso)

  •  IL PANNELLO

Le famiglie di prodotto (base legno e compositi); classificazione e difetti ricorrenti, verifiche e controlli di laboratorio

Durata: 4 ore; docenti: Franco Bulian, direttore Catas,

e Paolo Tirelli, responsabile Reparto meccanico di Catas

Data: 14 maggio 2024

  •  MATERIALI DI RIVESTIMENTO

Tipologie e caratteristiche costitutive: piallacci, carte impregnate, laminate e foglie plastiche. Impiego e sistemi di applicazione. Difetti ricorrenti, verifiche e controlli di laboratorio.

Durata: 4 ore; docenti: Franco Bulian, direttore Catas,

e Claudio Caon, responsabile Reparto superfici di Catas

Data: 28 maggio 2024

  •  VERNICI PER L’ARREDO

Tipologia e composizione dei principali prodotti vernicianti impiegati

nel settore arredo. Classificazione, applicazione, essiccazione.

Difetti ricorrenti, verifiche e controlli di laboratorio.

Durata: 8 ore; docente: Franco Bulian, direttore Catas.

Data: 11 e 12 Giugno 2024

I programmi degli incontri e ogni eventuale aggiornamento saranno di volta in volta comunicati, come tradizione, nelle pagine del sito di Catas e attraverso la newsletter del laboratorio. Per ulteriori informazioni è sempre possibile contattare Catas scrivendo a formazione@catas.com o chiamando il numero +39 0432 747260.

Leggi di pił

Mondiali Superbike e Supersport 2024: Fervi in pista con Aruba.it Racing - Ducati

19/02/2024

Una collaborazione ricca di successi quella tra Fervi e il team Aruba.it Racing – Ducati nel campionato delle derivate di serie. L’azienda di attrezzature e utensili da officina infatti fornirà anche quest’anno i propri prodotti come carrelli, arredi modulari e utensili ai meccanici del team per la messa a punto delle potenti due-ruote Ducati Panigale V4 R e Panigale V2.

Dopo le vittorie dell’anno scorso in Superbike con Alvaro Bautista e Supersport con Nicolò Bulega, anche per quest’anno l'azienda rinnova l’impegno e il supporto al team campione del mondo, che ha voluto ringraziare gli sponsor della passata stagione con due prestigiose targhe commemorative delle vittorie nei rispettivi campionati 2023, ognuna raffigurante una metaforica corona d’alloro dorata.

In particolare, Fervi si occuperà anche quest’anno dell’allestimento di tutti i box della squadra durante i 12 round che porteranno i due campionati racing sui circuiti di tutto il mondo. Tutti gli attrezzi e gli allestimenti - questi ultimi personalizzati con il colore rosso del celebre costruttore di moto di Borgo Panigale (BO) -, trovano il loro habitat naturale anche in un contesto sfidante e con elevati standard di livello e ricerca della performance come quello del motorsport, dimostrando affidabilità e precisione. 

I team e le moto ufficiali del 2024 sono stati presentati a Madonna di Campiglio (TN) dove è stato possibile ammirare le novità tecniche ed estetiche apportate durante la pausa invernale. Nello specifico, Fervi sarà presente con il suo logo non solo nei box ma anche sulle moto, nella parte inferiore su entrambi i lati.

Ci saranno novità anche per quanto riguarda i piloti che scenderanno in pista quest’anno: in WorldSBK è confermato Alvaro Bautista che correrà di nuovo con il numero 1 del Campione del Mondo e al suo fianco ci sarà, con il numero 11, Nicolò Bulega, campione uscente del campionato WorldSSP, che quest’anno sarà fra i rookie in top class (esordienti nella massima categoria). Nel campionato SuperSport invece scenderà in pista lo spagnolo Adrian Huertas con il numero 99 in carena.

Il semaforo verde per la prima gara del campionato delle derivate di serie è ormai imminente: l’inizio è previsto nel weekend 23-25 febbraio e proseguirà fino al 18-20 ottobre, toccando suolo italiano ben due volte, il 14-16 giugno per l’Emilia-Romagna Round sul Circuito Marco Simoncelli di Misano Adriatico (RN) e il 20-22 settembre per l’Italian Round sul Circuito di Cremona, salvo cambi di date.

“Continuiamo con gioia ed entusiasmo a sostenere i ragazzi dell’Aruba.it Racing – Ducati, una squadra che con impegno, competenza e dedizione è riuscita a inanellare tanti successi. Come Fervi siamo fieri di aver contribuito alle vittorie degli scorsi campionati e siamo fiduciosi che anche quest’anno arriveranno ottimi risultati. Il talento, le capacità, il gioco di squadra e la passione per i motori sono valori essenziali che condividiamo con il team. Proprio come i piloti e i membri della squadra, anche noi abbiamo ancora voglia di vincere e ci riproveremo con il massimo impegno anche quest’anno: i nostri utensili sono pronti a dimostrare ancora una volta il loro potenziale che si esprime al meglio in situazioni diverse: dallo stimolante mondo delle gare ai professionisti dell’MRO, senza dimenticare gli appassionati del fai-da-te” ha commentato Ermanno Lucci, Direttore Marketing Fervi Group.

Leggi di pił

DeWalt celebra 100 anni di innovazione

16/02/2024

Dewalt, brand professionale del Gruppo Stanley Black & Decker celebra quest’anno il suo centesimo anniversario: grazie al suo impegno per l'innovazione, la sicurezza e il miglioramento della produttività, il marchio è, sin dalla sua fondazione da parte di Raymond DeWalt nel 1924, al fianco dei professionisti con le sue soluzioni all’avanguardia.

"Da 100 anni DEWALT supporta i professionisti del settore: innovazione, sicurezza e produttività, i principi fondamentali sui quali Raymond DeWalt ha basato la sua attività, per noi rimangono centrali ancora oggi", ha dichiarato Chris Nelson, Chief Operating Officer, Executive Vice President e President, Tools & Outdoor di Stanley Black & Decker. “Il marchio DEWALT sui nostri prodotti non è solo un nome, ma rappresenta il nostro impegno nel garantire l'eccellenza dei nostri utensili. Questo anniversario ci ricorda la responsabilità e il ruolo cruciale di DEWALT nel supportare il settore edile con soluzioni, attività di formazione e tutte le risorse necessarie per affrontare le sfide future."

Dewalt sostiene il settore delle costruzioni fin dalla sua nascita: dal 2019 offre negli Stati Uniti borse di studio - DEWALT Trades Scholarships - per educare e crescere la nuova generazione di professionisti. L’anno scorso, il brand ha destinato 30 milioni di dollari per iniziative a supporto di professionisti e apprendisti. Inoltre ha contribuito con oltre 7 milioni di dollari ai programmi di sostegno, collaborando con istituti tecnici, college, ma anche con partner industriali e organizzazioni no-profit per aumentare la partecipazione delle donne, favorire la diversità e aiutare i profili senior

Un'azienda costruita sull'innovazione

Raymond DeWalt ha iniziato la sua formazione come artigiano in Pennsylvania nei primi anni '20 quando ha intuito l’opportunità di creare valore aggiunto: è diventato un pioniere degli elettroutensili ottimizzando, semplificando e velocizzando le operazioni di taglio del legno senza compromettere qualità e sicurezza. Il suo percorso lo ha portato all'invenzione di "Wonder-Worker", la  prima squadratrice radiale elettrica che consentiva di eseguire in modo efficiente più operazioni riducendo i tempi di lavorazione. "Wonder-Worker" ha aperto la strada allo sviluppo del marchio, che ha iniziato a distribuire i suoi prodotti a livello nazionale e internazionale grazie ad aziende del calibro di Steinway & Sons e Westinghouse Electric Co. Nel 1927, Sears, Roebuck & Company, storica azienda statunitense di commercio al dettaglio, riferì che la squadratrice radiale DeWalt permetteva di costruire 50 case prefabbricate al giorno.

Nel 1949 DeWalt vende l'azienda, e diventa insegnante di meccanica presso la Mechanicsburg High School in Pennsylvania formando le future generazioni di artigiani professionisti. Muore nel 1961, ma la sua leggendaria eredità vive nei prodotti che portano il suo nome ed è, ancora oggi, a fianco dei professionisti di tutto il mondo con i suoi prodotti pluri-premiati, tra i quali una vasta gamma di elettroutensili, accessori, utensili manuali, storage ed attrezzature per il giardinaggio

Il nostro impegno per i professionisti

DeWalt ha guidato il settore fin dall’inizio attraverso il suo impegno per l'innovazione, la sicurezza e la produttività:

  • Negli anni '30, ha collaborato con il governo degli Stati Uniti e le organizzazioni industriali per definire e migliorare le normative di sicurezza dell'industria delle costruzioni, prima della creazione di quella che oggi è conosciuta come l'Occupational Safety and Health Administration (OSHA).
  • Negli anni '40, ha iniziato un periodo di rapida espansione delle sue capacità produttive per soddisfare le richieste governative legate a specifiche esigenze di difesa nazionale.
  • Nel 1992, ha introdotto la sua prima linea di elettroutensili portatili e accessori progettati per soddisfare le esigenze degli utenti professionali. Due anni dopo, DEWALT ha lanciato un rivoluzionario sistema di oltre 30 nuovi elettroutensili a batteria, tra i quali il trapano/avvitatore a batteria da 14,4 Volt e la sega a batteria da 15,6 mm, all'epoca i più potenti sul mercato.
  • Nel 2016, ha introdotto 54V XR FLEXVOLT™, la prima batteria al mondo che adatta automaticamente la tensione in base all’elettroutensile sul quale viene applicata.
  • Nel 2021, con il lancio della batteria POWERSTACK™ è stato il primo brand di elettroutensili al mondo a utilizzare batterie con celle a sacchetto, progettate per il settore edile.
  • Nel 2023, ha lanciato la gamma di accessori ELITE SERIES™, garantendo prestazioni insuperabili in diverse applicazioni.
  • Nel 2024, ha annunciato il lancio di DEWALT POWERSHIFT™, un rivoluzionario sistema di elettroutensili a batteria specifico per l’edilizia pesante che consente di ottimizzare il lavoro attraverso l’elettrificazione dell’attrezzatura.

Le celebrazioni dell'anniversario  

DeWalt festeggerà questo importante anniversario attraverso diverse attività e la presentazione di nuove soluzioni all’avanguardia. Tra le tante, il grande debutto mondiale di DEWALT POWERSHIFT™, un sistema di elettroutensili a batteria per l’edilizia pesante avvenuto durante la fiera World of Concrete di Las Vegas con un'entusiasmante attivazione elettrizzante all'esterno di Sphere.

"Cominciamo il secondo secolo della storia di DEWALT continuando a guidare l'innovazione e sostenendo i professionisti del settore proprio come fece Raymond DeWalt quando fondò l'azienda nel 1924 - dichiara Nelson – Gli investimenti in tecnologia e sviluppo saranno il motore che garantirà a DEWALT le migliori prospettive per il futuro. Proseguiamo nel nostro percorso con focus all’eccellenza dei professionisti, per guidare l’innovazione dei prossimi 100 anni”.

Leggi di pił

BTicino tra le eccellenze del Made in Italy

15/02/2024

BTicino è stato selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy tra le aziende che rappresentano l’eccellenza della produzione italiana. Tutti i brand selezionati sono oggetto della mostra “Identitalia – The Iconic Italian Brands”, inaugurata in occasione dei 140 anni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

Con l’obiettivo di promuovere il tessuto produttivo del nostro Paese, vengono raccontati i 100 marchi che hanno fatto la storia dell’economia italiana, attraverso un percorso che mostrerà le singole identità nella veste attuale e nelle loro versioni storiche.

Fondata nel 1936 a Varese dalla famiglia Bassani come impresa produttrice di componenti elettrici per uso domestico, BTicino, acquisita nel 1989 dal gruppo industriale francese Legrand, si è trasformata progressivamente, divenendo in breve tempo uno dei leader mondiali del settore delle infrastrutture elettriche. Grazie a continui investimenti in innovazione, l’azienda ha saputo rispondere negli anni alle trasformazioni tecnologiche e alle esigenze degli spazi abitativi, costruendosi una storia importante che continua ad evolversi all’interno del tessuto economico non solo del territorio in cui è nata, ma anche in tutto il Paese.

Da oltre vent'anni BTicino sviluppa soluzioni per la smart home, ridefinendone il concetto come un insieme di servizi per persona. Alcuni dei prodotti che hanno segnato momenti di trasformazione radicale di approccio al sistema abitativo includono il sistema My Home, con il quale BTicino ha lanciato la prima installazione domotica diffusa nello spazio domestico, e la linea civile Living Now che ha rivoluzionato il concetto di comando trasformando l’interruttore in un’interfaccia e l’impianto tradizionale in uno smart.

La mostra Identitalia – The Iconic Italian Brands è accessibile fino al 6 aprile 2024 a Palazzo Piacentini, a Roma.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 32 di 244 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra