Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

20/11/2025   Beghelli ottiene il rating di legalitą ??+

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha attribuito a Beghelli Spa il Rating di Legalità con punteggio ??+, riconoscendo l’impegno dell’azienda nel garantire trasparenza, correttezza e comportamenti etici nelle proprie attività.

Il Rating di Legalità, introdotto dall’AGCM per valorizzare le imprese che operano nel pieno rispetto delle norme e dei principi di buona gestione, prevede un punteggio da una a tre stelle e rappresenta oggi uno dei principali indicatori della solidità e dell’affidabilità di un’azienda. La valutazione è stata deliberata dall’Autorità nella seduta del 22 ottobre 2025, a seguito dell’istruttoria condotta sulla domanda presentata dalla società. L’esito positivo comporta l’inserimento di Beghelli Spa nell’elenco ufficiale delle imprese titolari del Rating di Legalità.

Il riconoscimento assegnato alla capogruppo si aggiunge a quello confermato nel maggio 2025 a Beghelli Servizi Srl, che ha ottenuto il rinnovo del Rating di Legalità con lo stesso punteggio ??+ per i successivi due anni.

L’ottenimento del Rating di Legalità da parte dell’AGCM rappresenta un traguardo importante per il Gruppo Beghelli, confermando la solidità del modello di governance e la volontà di operare secondo criteri di responsabilità, integrità e trasparenza. Un risultato che rafforza ulteriormente l’impegno del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale fondata sul rispetto delle regole e sulla sostenibilità dei processi gestionali.

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

13/11/2025   Il nuovo numero di iKey č online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.

In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.

Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.

Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.

Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.

Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.

Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.

Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.

Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.

Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

Tutte le news

DeWalt festeggia 100 anni di storia con un grande evento

23/05/2024

DeWalt, brand professionale del Gruppo Stanley Black & Decker, festeggia quest'anno il suo centenario con una serie di straordinarie iniziative e la presentazione di soluzioni all'avanguardia. Per celebrare questo importante traguardo insieme ai suoi clienti, ha organizzato l'evento "100 Anni di Storia DeWalt per Costruire il Futuro".

Dedicata ai dealer, la prima parte dell’evento si è tenuta il 18 maggio nella splendida cornice di Milano Marittima: il prodotto DeWalt è stato il protagonista per gran parte della giornata e, a seguire, si è svolta una grande cena finale.

Il giorno successivo i clienti hanno vissuto all'Autodromo di Imola l'emozionante esperienza del Gran Premio di Formula 1, grazie alla sponsorizzazione di DeWalt del team McLaren. La partnership tra DeWalt e la scuderia di F1 si basa sulla fiducia e la ricerca dell'eccellenza e trova il suo completamento nel concorso DeWalt "Win your seat": fino al 31 maggio, acquistando uno dei Combo Kit DEWALT 18V XR, è possibile vincere un'esperienza di guida esclusiva con McLaren sul circuito di Silverstone.

Leggi di pił

I barbecue Weber a Senigallia insieme ad Harley Davidson

22/05/2024

Weber è sinonimo di buona cucina, ma anche di sano divertimento: è un lifestyle che esprime alcuni tra i valori più importanti della cultura italiana come la condivisione, la passione per il buon cibo, il divertimento all’aria aperta e l'allegria. Proprio in virtù di questa affinità, il produttore internazionale di barbecue sosterrà l'appassionata comunità di proprietari di Harley Davidson di tutta Europa in occasione della 30ª edizione del raduno europeo HOG - Harley Owners Group, appuntamento che ogni anno riunisce i membri di Harley Davidson in quello che puntualmente si rivela essere uno degli eventi più emozionanti e aggreganti di tutta la stagione estiva.

Quest’anno, lo European H.O.G. rally si svolgerà a Senigallia dal 6 al 9 giugno. Una cornice ideale per l’atteso raduno di riders, che troveranno nelle storiche piazze e nei suggestivi panorami il contesto perfetto per lasciarsi affascinare dall’incantevole atmosfera e godere di itinerari mozzafiato tra dolci colline punteggiate di ulivi e vigne e splendidi litorali famosi per la sottilissima sabbia bianca.

Al raduno non mancheranno musica, ottima cucina, shopping e intrattenimento come le esposizioni di moto d’epoca, il famoso Muro della Morte e il Custom Bike Show. Un’Italia autentica, proprio come Weber, che sosterrà un evento in grado di rivelarne gli aspetti più intimi e veri e si confermerà, ancora una volta, partner affidabile e di grande valore per l’intera comunità di appassionati di Harley-Davidson i quali, già da diversi anni, apprezzano e scelgono le caratteristiche esclusive e le infinite possibilità culinarie offerte dai dispositivi Weber.

Leggi di pił

Il Gruppo Midea acquisisce la Divisione Clima di Arbonia

21/05/2024

Midea Group, azienda attiva a livello globale nel settore della climatizzazione e Home Appliances presente in più di 200 paesi con 166 mila dipendenti, amplia la propria realtà aziendale con l’acquisizione della Divisione Clima di Arbonia per un’Enterprise Value di 760 milioni di euro.

La Divisione Clima di Arbonia sviluppa e produce impianti per la generazione e distribuzione sostenibile di riscaldamento e raffreddamento e per la ventilazione e filtrazione dell’aria, con i brand di sistema KERMI, PROLUX, SABIANA e VASCO, oltre ai brand focalizzati Arbonia, Britec, Brugman, Cicsa, PZP, Solius, Superia, Tecna e Termovent. Con questa strategia, Midea Group prevede un ulteriore potenziamento del proprio business e, grazie all’acquisizione di nuove realtà aziendali, come la Divisione Clima di Arbonia, consolida lo sviluppo strategico a livello organico, investendo nelle sedi, nel personale e nelle competenze R&D attuali della Divisione Clima.

In virtù di questa acquisizione, il Consiglio di Amministrazione di Arbonia AG ha in programma diverse iniziative per distribuire parte dei ricavi agli azionisti e per migliorare la struttura del capitale. Ciò assicurerà flessibilità strategica e un incentivo allo sviluppo della Divisione Clima. L’abbinamento di Midea Group con la Divisione Clima Arbonia permetterà inoltre una leadership europea nella produzione di soluzioni climatiche, oltre allo sviluppo di soluzioni sostenibili e innovative per il comfort domestico e l’efficienza energetica, promuovendo contestualmente la transizione energetica sostenibile nel settore dell’edilizia.

La divisione ha sviluppato un ampio programma di investimenti per l’aumento di capacità e produttività, oltre all’incremento della quota di mercato nei mercati nazionali e limitrofi, mirando a una crescita del settore superiore alla media. Si tratta di una combinazione con cui Midea Group amplia ulteriormente la propria presenza globale per la produzione e fornitura di prodotti per la climatizzazione.

Leggi di pił

Tecnomat: giornata di formazione sul campo alla scoperta delle novitą Kapriol

20/05/2024

Un'esperienza formativa unica e coinvolgente ha avuto luogo la scorsa settimana presso la sede di Kapriol a Civate, azienda attiva dal 1972 nella produzione di utensili, abbigliamento da lavoro e dispositivi di protezione individuale. Oltre 100 venditori e venditrici tecnici Tecnomat provenienti da tutta Italia hanno partecipato a un corso di formazione professionale che ha permesso loro di approfondire le conoscenze e competenze sulle novità del settore.

I partecipanti hanno avuto modo di immergersi completamente e con entusiasmo nel mondo Kapriol, toccando con mano la qualità e l'affidabilità dei prodotti, testandone le funzionalità in un vero e proprio "villaggio” allestito nell'area adiacente all'azienda, suddiviso in tre aree tematiche: muratura, cartongesso e piastrelle, ognuna dedicata a una specifica tipologia di lavoro. Le squadre Tecnomat hanno potuto così cimentarsi in prima persona nella realizzazione di murature a vista, pareti attrezzate in cartongesso e pavimentazioni e rivestimenti in piastrelle.

Questa formazione direttamente “sul campo” ha rappresentato un'occasione preziosa per acquisire conoscenze tecniche approfondite, altamente specializzate, che vanno ben oltre la semplice teoria. Attraverso l'esperienza pratica e diretta, i venditori e le venditrici tecnici Tecnomat hanno potuto comprendere appieno le caratteristiche e i benefici dei prodotti Kapriol, acquisendo così la capacità di fornire ai propri clienti una consulenza ancora più qualificata e mirata.

La formazione nelle aziende partner rappresenta un tassello importante nel costante impegno di Tecnomat nel garantire ai propri clienti un servizio di altissima qualità. Attraverso la formazione continua e l'aggiornamento delle competenze dei propri collaboratori e collaboratrici, l’azienda si conferma come partner affidabile per i professionisti, offrendo loro soluzioni innovative e performanti per ogni esigenza lavorativa.

Leggi di pił

Lorenzo Bertazzo č il nuovo presidente di Verinlegno

17/05/2024

Il 9 maggio 2024 è iniziata ufficialmente la nuova era di Verinlegno con l'insediamento del rinnovato Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica per i prossimi tre anni.  Ne è presidente Lorenzo Bertazzo, ingegnere, amministratore delegato di Zetagi-Veneziani S.r.l. che fa parte di Tambour-Kusto Group. 

"Sono orgoglioso di questa carica e pronto, con il contributo di tutti, a proseguire la storia di successo che la Verinlegno rappresenta", le prime parole di Bertazzo. Concetto rafforzato nel corso del 1° incontro del nuovo CDA con tutti i dipendenti tenutosi il 10 maggio alla presenza del Consiglio di Amministrazione al completo durante il quale è stato ribadito il concetto dell'azienda "famiglia", dove ognuno, nel rispetto dei propri ruoli, deve essere coinvolto nella collaborazione per crescere ancora in serenità senza paura del cambiamento e nonostante complicati contesti globali.

Tra le scelte del nuovo C.D.A. resta confermato l'obiettivo per il 2024 di raggiungere la certificazione ISO 14001, relativa al sistema di gestione ambientale) e la redazione del primo bilancio di sostenibilità (con riferimento agli anni 2021-2022-2023).

Leggi di pił

iWoman #iFerr 114 | Rossella Cardinale, amministratrice di Cardinale Ferramenta

17/05/2024

Continuano le interviste della nuova rubrica iWoman che questo mese vede come protagonista Rossella Cardinale. L'amministratrice di Cardinale Ferramenta riflette sul ruolo delle donne nel settore ferramenta, evidenziando competenze specifiche e l’importanza dell’entusiasmo e della determinazione.

iFerr: Come donna manager nel settore ferramenta e fai da te, quali competenze specifiche credi che le donne possano portare che arricchiscono l'industria? E, guardando al progresso nel settore, quanto credi che sia stato fatto finora per promuovere il ruolo femminile?

R.C.: Sicuramente, questo nello specifico, è un settore prettamente maschile, ma la presenza di donne è aumentata particolarmente. Negli ultimi anni il “fare impresa” femminile si sta trasformando: con l’eliminazione del divario di istruzione tra i generi, l’imprenditoria è vista come un’opportunità a tutti gli effetti di piena emancipazione professionale. Indipendentemente dal settore di attività, ritengo che due caratteristiche siano fondamentali per una donna imprenditrice: tenacia e passione. Quest'ultima è l'elemento chiave. Quando si crede profondamente in un'idea e si è mossi dalla passione, si trova la forza per realizzarla. Personalmente, non essendo inizialmente esperta nel settore della ferramenta e temendo di non potermi inserire in un ambiente tradizionalmente maschile, ho cominciato a porre molte domande e a visitare diversi negozi del settore. Piano piano, ho sviluppato una grande passione per esso e posso oggi affermare di amare profondamente questo settore, soprattutto per la sua dinamicità.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Machieraldo Gustavo rivela il restyling del portale b2b

16/05/2024

Il distributore piemontese, Machieraldo Gustavo S.p.A, attivo nella distribuzione all’ingrosso nei settori Ferramenta, Casalinghi e Sicurezza, è entusiasta di annunciare il lancio del suo aggiornato portale B2B, un restyling evolutivo pensato e progettato per migliorare l'esperienza degli utenti e soddisfare le esigenze sempre crescenti dei clienti. Il sito offre una serie di funzionalità innovative e migliorie che semplificano il modo in cui i clienti interagiscono con i prodotti e i servizi.

A seguire ecco alcune delle caratteristiche chiave del restyling:

  • Compatibilità Mobile: il portale è ora pienamente utilizzabile su smartphone e tablet, consentendo un accesso rapido e facile ovunque il cliente si trovi;
  • QR Code per Catalogo: i QR code nel catalogo consentono il consulto dei prezzi aggiornati e delle varianti per articolo, facilitandone l’inserimento a carrello e l’invio degli ordini (utilizzando semplicemente la fotocamera del dispositivo);
  • Miglioramenti grafici: i prodotti possono essere visualizzati come card o righe per una maggiore facilità di navigazione e selezione;
  • Raggruppamento Prodotti: attivando la funzione di raggruppamento prodotti sarà possibile visualizzare una sola card/riga per tutte le varianti dell’articolo.

Inoltre, sono due le versioni che il portale B2B offre alla clientela:

  • Basic: accesso con credenziali, consultazione prezzi e possibilità di tenere sottocchio le promozioni. Da ora, l’aggiunta degli sconti avverrà in modo automatico una volta raggiunto il minimo d’ordine richiesto dalla promo; possibilità di visualizzazione banner promo e relativo countdown all’interno del carrello; ricerca con autocomplete e possibilità di reinviare vecchi ordini parziali o totali e possibilità di inviare ordini direttamente al carrello tramite file CSV/EXCEL attraverso il tasto funzione Ordine Rapido; sono state aggiunte le Liste per favorire preventivi, oltre che per creare ordini prima di inserirli a carrello.
  • Premium: include tutte le funzionalità della versione Basic e offre ulteriori vantaggi esclusivi tramite abbonamento annuale.

Per ulteriori informazioni sul portale B2B e per scoprire come Machieraldo Gustavo S.p.A. può aiutarti a ottimizzare il processo di acquisto, visita il sito web o contatta il servizio clienti Machieraldo.

Leggi di pił

BTicino: l'eccellenza del territorio al centro della conversione smart degli edifici

15/05/2024

BTicino ha partecipato a Roma in qualità di Partner alla presentazione del Rapporto Strategico della seconda edizione della Community Smart Building di The European House - Ambrosetti. La Community si pone l’obiettivo di delineare il paradigma dell’Edificio Intelligente in Italia attraverso il dialogo tra tutti gli attori del settore. In questo senso, BTicino porta l’eccellenza di una realtà locale in un contesto che dà valore al ruolo del comparto produttivo italiano nella trasformazione green delle nostre case.

A livello europeo, la nuova “Energy Performance of Building Directive”, rafforza il ruolo della filiera nel raggiungimento del target di riduzione dei consumi energetici degli edifici del 16% entro il 2030. Secondo lo studio della Community, in Italia l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare, di cui l’84% ha più di 30 anni, può portare ad una riduzione fino al 33% dei consumi, riducendo inoltre le emissioni di CO2 di circa il 20-24%.

Secondo lo studio, inoltre, se gli edifici riconvertiti fossero dotati di tecnologie smart si risparmierebbero tra i 17 e i 19 miliardi di euro all’anno.

Lo studio della Community ha permesso di dare risalto al ruolo chiave che la tecnologia smart avrà nella transizione energetica degli edifici. In un contesto-Paese dove la qualità abitativa e le performance degli edifici rappresentano una criticità, crediamo che la nostra azienda abbia la responsabilità di promuovere l’innovazione in ottica di miglioramento della vita quotidiana delle persone. I dispositivi smart consentono infatti di abbinare il comfort della tecnologia alle esigenze dell’individuo, riconoscendo e adattandosi alle abitudini della persona: è questo l’obiettivo a cui credo si debba tendere a livello di edificio intelligente”, ha dichiarato Diego Gianetti, Direttore Commerciale di BTicino, che preso parte all’evento.

La storia di BTicino è ben radicata nel tessuto economico e sociale italiano, in costante evoluzione per combinare design, funzionalità e tecnologia, ma anche benessere personale. In questo senso, l'azienda è in grado di rispondere alle esigenze della persona lungo tre assi principali, consentendo all’azienda di rivestire un ruolo importante nella transizione: il miglioramento del comfort dell’abitazione, la riduzione del suo impatto ambientale, e la generazione di benefici economici. Infatti, proprio attraverso la tecnologia della smart home che implica la gestione attiva della casa, è possibile per l'utente monitorare i propri consumi e rendersi conto del risparmio energetico ottenuto anche a fronte di altri interventi di ristrutturazione “fisica”, aumentandone l’efficienza.

Solo nel 2023, ha infatti raggiunto un fatturato di oltre 1 miliardo di euro (con una crescita media annua del +4% negli ultimi 5 anni), contribuendo alla bilancia commerciale manifatturiera del Paese con oltre il 35% del fatturato in esportazioni. Con circa 3.000 persone impiegate in Italia(di cui 1.300 operai circa e 560 dedicati a R&S), è presente in diverse regioni con 8 siti di produzione, 8 centri di Ricerca e Sviluppo e 4 centri distributivi logistici. BTicino contribuisce allo sviluppo economico del Paese con un ecosistema che comprende numerosi soggetti a monte e a valle della catena del valore. L’azienda si approvvigiona infatti di beni e servizi con una quota significativa di forniture italiane (70% del totale), a cui si sommano gli acquisti del Gruppo Legrand per un totale di 1.800 fornitori coinvolti, contribuendo allo sviluppo di numerose imprese manifatturiere locali (84% dei fornitori è costituito da PMI e il 44% è localizzato entro 25 km dagli stabilimenti BTicino). Ed è proprio grazie all’apporto del sistema produttivo locale, che tutt’ora è parte fondante dell’attività aziendale, che BTicino è da più di vent’anni pionere nel settore delle infrastrutture elettriche per il residenziale.

A valle, l’azienda distribuisce i propri prodotti coinvolgendo 230 distributori, 65.000 installatori, 34 aziende di assistenza tecnica e 1 azienda come Contact Center. Un ulteriore importante elemento di impatto economico è dato dall’elevata propensione agli investimenti, con un’incidenza sul fatturato oltre due volte superiore rispetto alla media del settore, destinati soprattutto all’innovazione, allo sviluppo di nuovi prodotti e alla digitalizzazione nei processi produttivi.

Leggi di pił

Sostenibilitą: cresce l'impegno di Henkel per clima, circolaritą e natura

15/05/2024

Henkel ha presentato il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2023, che documenta i risultati che l’azienda ha raggiunto nel 2023 e i progressi compiuti per la neutralità carbonica, la promozione dell’economia circolare, la protezione della natura e della biodiversità.

Rispetto al 2010, a livello globale l'azienda ha ridotto del 61% le emissioni CO2 per tonnellata di prodotto e intende scendere a -65% entro il 2025. La quota di elettricità da fonti rinnovabili utilizzata nei siti produttivi è salita all’89% (era 70% a fine 2022), con l’obiettivo di completare la transizione energica e arrivare al 100% entro il 2030.

Oggi 14 stabilimenti nel mondo hanno raggiunto la neutralità carbonica e importanti progressi sono stati fatti anche in Italia, in particolare nei siti produttivi di Casarile (Milano) e Ferentino (Frosinone).

Oltre il 70% dell’impronta carbonica complessiva di Henkel è legata ai prodotti e, in particolare, al loro uso e allo smaltimento delle confezioni a fine vita. La sostenibilità guida perciò lo sviluppo dei prodotti, lavorando sia alla creazione di nuove referenze in linea con le esigenze dei consumatori, sia al miglioramento delle formule già in commercio per aumentare il più possibile la quota di materie prime da fonti rinnovabili e offrire pari o migliori prestazioni usando meno energia e acqua. Per quanto riguarda il packaging, Henkel vanta oggi l’87% di confezioni riciclabili o riusabili, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2025 e, contemporaneamente, ridurre del 50% l’impiego di plastica ottenuta da fonti fossili, portando oltre il 30% la plastica riciclata nei flaconi dei prodotti al consumo. Oggi la quota media è del 19% (+3 punti rispetto al 2022), ma ci sono già diversi prodotti con flaconi in plastica riciclata al 100%.

La sostenibilità è un pilastro portante della nostra agenda di crescita e, anche in un momento complesso come quello che stiamo attraversando, non rallentiamo il nostro impegno. Abbiamo obiettivi ambiziosi e ogni Paese, compresa l’Italia, sta lavorando per diminuire l’impatto ambientale dei siti produttivi, dei processi e dei prodotti”, ha spiegato Mara Panajia, presidente e amministratore delegato di Henkel Italia. “Abbiamo a cuore anche la dimensione sociale della sostenibilità, consapevoli del ruolo che un’azienda come la nostra può e deve avere nel contribuire al progresso di ogni comunità in cui siamo presenti”.

Leggi di pił

La paritą di genere in Gewiss č di casa

15/05/2024

Nel mese di marzo IMQ (ente italiano operante nel settore della valutazione della conformità e certificazione di prodotto e di sistemi di qualità e di gestione aziendali) ha verificato per Gewiss la conformità del nuovo Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo lo standard italiano UNI PdR 125:2022.

In particolare, lo standard UNI PDR 125 individua i requisiti essenziali che l’azienda è chiamata a implementare per garantire la parità di genere all’interno dell’organizzazione, focalizzandosi su sei aree specifiche:

  • Cultura e strategia
  • Governance
  • Processi HR
  • Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda
  • Equità remunerativa per genere
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Gli ispettori durante l’audit hanno percepito chiaramente la professionalità delle risorse intervistate e le energie che Gewiss investe quotidianamente per il miglioramento delle proprie performance – ha dichiarato Laura Onorati, QHSE & Sustainability manager Gewiss, concludendo - Tale certificazione, che si aggiunge alle cinque già presenti, ISO 9001:2015 (Qualità), ISO 14001:2015 (Ambiente), ISO 45001:2018 (Salute e Sicurezza), ISO 50001:2018 (Energia) e ISO 27001:2022 (Sicurezza delle Informazioni), rappresenta non solo un prestigioso riconoscimento, ma anche un ulteriore stimolo al miglioramento continuo per rinnovare la crescita e lo sviluppo di Gewiss. Il raggiungimento di tale risultato è stato possibile grazie al lavoro sinergico di differenti funzioni aziendali”.

La certificazione UNI PdR 125 del nuovo Sistema di Gestione per la Parità di Genere è disponibile sul sito ufficiale di GEWISS al seguente link: Gewiss-SpA-UNI-PDR-125.pdf

Leggi di pił

SiFerr 2024: un successo senza precedenti

14/05/2024

Si conclude con un bilancio estremamente positivo la quarta edizione di SiFerr, la kermesse dedicata ai mondi ferramenta, colore, giardinaggio e sicurezza. L'evento, organizzato da Ma.Mu. Divisione Eventi, ha avuto luogo sabato 11 e domenica 12 maggio nella prestigiosa Mostra D'Oltremare di Napoli, registrando numeri da record. SiFerr ha accolto, infatti, un totale di 10.484 visitatori più che entusiasti. Sabato 11 maggio gli ingressi si sono attestati a 5.079 visitatori, mentre domenica 12 maggio hanno visitato i padiglioni 5.405 operatori del settore.

La fiera ha confermato il proprio ruolo di evento di riferimento nel comparto, rafforzando la propria reputazione come piattaforma centrale per il business, l'innovazione e la scoperta delle ultime tendenze e novità di prodotto. Con una presenza significativa di espositori internazionali, SiFerr ha dimostrato di essere un appuntamento che trascende i confini regionali, attrattivo per un pubblico sempre più vasto e diversificato da tutta Italia.

A dare ulteriore valore aggiunto al programma di quest'anno è stato un mix eccezionale di intrattenimento e opportunità di svago, che ha arricchito l'esperienza dei partecipanti e ha creato un ambiente ideale per lo scambio professionale e la creazione di nuove collaborazioni commerciali. Oltre a ciò, momenti di animazione leggeri, come spettacoli musicali, aperitivi e aree relax tematiche, hanno permesso ai visitatori di fruire di pause rigeneranti, contribuendo a dare vita a un'atmosfera vivace e stimolante.

L'entusiasmo e la voglia di fare business, già evidenti nell'edizione del 2022, hanno registrato un incremento esponenziale nell'edizione del 2024 con la presenza di tre nuovi distributori. Questo aumento di interesse e di partecipazione è una chiara testimonianza dell'importanza crescente che SiFerr riveste nel panorama nazionale e ormai anche internazionale.

Uno dei momenti più significativi è stata l'introduzione della prima edizione del Premio SiFerr, che ha celebrato figure di spicco nel settore. Il “Premio alla Carriera – SiFerr” è stato assegnato a Enrico Auda per il suo impegno e la sua dedizione nel campo della ferramenta, mentre il “Premio alla Comunicazione – SiFerr” è stato conferito a Elisa Forni, riconosciuta per la sua eccellenza nel campo della comunicazione.

Ma.Mu. Divisione Eventi si appresta ora a progettare la prossima edizione di SiFerr, prevista per il 2026, con l'obiettivo di superare ancora una volta le aspettative e di consolidare ulteriormente la sua posizione come evento leader per tutti gli addetti ai lavori.

I NUMERI DI SIFERR 2024: 

  • 200 ESPOSITORI
  • 9 ESPOSITORI INTERNAZIONALI
  • 9 DISTRIBUTORI NAZIONALI
  • 10.484 VISITATORI
  • 200 BAMBINI
  • 2 PREMI SIFERR – CARRIERA E COMUNICAZIONE
  • 4 AREE GIOCO
  • 2.800 PREMI QUIZZETTONE CONSEGNATI
  • 1.000 SCARPE OMAGGIATE
  • 1.800 BIRRE OFFERTE
  • 6.000 BOTTIGLIE D’ACQUA OFFERTE
  • 1.300 KIT SPIAGGIA REGALATI
  • 1 CROCIERA
  • 1 VIAGGIO A PARIGI

Leggi di pił

Mobil Plastic in pista al fianco dei giovani campioni

06/05/2024

Mobil Plastic ha siglato un accordo con il pilota ventitreenne Simon Mann che partecipa al FIA World Endurance Championship (WEC) 2024, la massima competizione al mondo per vetture GT e per Hypercar. Il grande talento americano corre con la Ferrari 296 GT3 no.55 nella LMGT3, la stessa categoria dove gareggia anche Valentino Rossi, nove volte campione del mondo sulle due ruote e leggenda della MotoGP.

Sulla Ferrari di Simon spicca, in uno spazio privilegiato e di grande visibilità, il brand dell'azienda di Confienza (Pavia), attiva nello stampaggio di materie plastiche.

"Sono molto orgoglioso di partecipare al FIA WEC, è un campionato incredibile: nove costruttori sono impegnati nella stessa GT 2024, gareggiando in una competizione che esprime i massimi livelli del motorsport dopo la Formula 1. Corriamo per vincere perché sappiamo dove possiamo arrivare. Ma, vista la competitività degli avversari, non possiamo permetterci alcuna sbavatura, in nessuna occasione. In ogni gara, dobbiamo sempre cercare di avvicinarsi il più possibile alla perfezione", ha dichiarato Simon Mann.

Il binomio tra Mobil Plastic e Simon Mann testimonia, una volta di più, quanto l'azienda pavese sia legata alle eccellenze e quanto creda nei giovani talenti di oggi che possono diventare campioni di domani.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iColor magazine č online

06/05/2024

È online il nuovo numero di iColor magazine, la rivista B2B dedicata al settore del colore che si rivolge a ferramenta e colorifici.

In primo piano un'analisi approfondita sul mercato e sul futuro dell'edilizia per il 2024, basata sui dati e sulle discussioni emerse durante il workshop organizzato da Assovernici e Cerved. La ricerca si concentra sulle categorie di prodotti chiave, offrendo previsioni specifiche per le pitture per interni, i prodotti per legno e gli smalti.

La rubrica iRetail è dedicata a come trasformare lo shopping in un'esperienza unica e memorabile. Massimo Pegoraro, autore e esperto di retail, esplora le strategie per coinvolgere i clienti e rendere ogni visita in store un momento indimenticabile. In un mercato competitivo offrire un'esperienza sensoriale personalizzata può fare la differenza nel fidelizzare la clientela e nel garantire il successo del punto vendita.

Da non perdere lo Speciale dedicato a SiFerr 2024. La quarta edizione della kermesse napoletana, che si svolgerà l’11 e 12 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli, offre un programma denso di eventi speciali, incontri di business e presentazioni innovative. Un'occasione essenziale per chi desidera tenersi al passo con le tendenze attuali, scoprire soluzioni tecnologiche innovative e costruire relazioni professionali in un ambiente vivace e collaborativo.

Il focus è anche sulle ultime notizie dal mercato per rimanere sempre informati sui movimenti più importanti e sulle opportunità emergenti nel settore.

Sfoglia la rivista

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

06/05/2024

È online il nuovo numero di iFerr magazine, con tanti aggiornamenti e contenuti originali del mercato della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.

Un focus di grande importanza è rivolto a SiFerr, l'evento in programma l’11 e il 12 maggio alla Mostra d’Oltremare di Napoli. La kermesse 2024 vede l’ingresso della prima edizione del Premio SiFerr, caratterizzata dall'introduzione di due prestigiosi riconoscimenti: il “Premio alla Carriera – SiFerr” e il “Premio alla Comunicazione – SiFerr”. Enrico Auda, una figura di spicco nel mondo della ferramenta, sarà insignito del primo premio, celebrando la sua dedizione, competenza e successo. Il secondo premio sarà assegnato a Elisa Forni, account manager e senior controller di OMO Rocarr, per il suo straordinario impegno nell'innovare e proporre nuovi modelli di comunicazione nel settore.

Per la iWoman è stata intervistata Rossella Cardinale, amministratrice di Cardinale Ferramenta, che riflette sul ruolo delle donne nel settore ferramenta, evidenziando competenze specifiche e l’importanza dell’entusiasmo e della determinazione.

Lo speciale di questo mese è dedicato al Colore. Attraverso interviste con grossisti e aziende, esaminiamo le sfide e le opportunità che i negozi di ferramenta affrontano nel mercato dei prodotti legati a questo comparto e come queste tipologie di articoli offrano nuove possibilità di attrarre clienti e differenziarsi dalla concorrenza.

Da non perdere l’evoluzione della rubrica iCommerciali, che diventa uno scambio di opinioni tra due agenti. Per questo mese abbiamo messo a confronto Gianni Bertolani, agente Zippo Italia per Triveneto ed Emilia Romagna e Raffaele Uccello, agente Pennelli Cinghiale per la Campania.

Da sottolineare anche la presenza sul numero della rubrica “Comè fatto”, dedicato a OMR SERRATURE, in cui viene evidenziata, attraverso i vari step, come avviene la produzione delle chiavi all’interno degli stabilimenti aziendali.

Protagonista di iStory è Edilbitumi Campana, che ha avviato la sua attività nel 1985 a Pozzuoli (NA) e che offre una vasta gamma di prodotti e servizi di ultima generazione, affiancati da un servizio efficiente.

E molto altro ancora!

Sfoglia il nuovo numero qui!

Leggi di pił

Leroy Merlin arriva a Orticola 2024 per celebrare la bella stagione

03/05/2024

Da giovedì 9 a domenica 12 maggio, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli di via Palestro appuntamento con la storica mostra-mercato di piante e fiori. Leroy Merlin, l’azienda multispecialista con un’ampia gamma di soluzioni complete di prodotti e di servizi per il miglioramento della casa, è Garden Partner dell’edizione 2024, dedicata alla “Generazione G: Giovani giardinieri crescono”.

Sarà possibile scoprire le collezioni Odyssea, in stile design, caratterizzato da geometria, linearità e dall’eleganza del bianco e Solaris, una soluzione funzionale, dallo stile naturale e rilassante e non solo. Tutti i visitatori potranno vivere la leggerezza della primavera salendo sull’altalena fiorita, l’installazione pensata ad hoc per l’evento.

Per il weekend, poi, Leroy Merlin organizza workshop e corsi aperti a tutti, dedicati a vari temi, in collaborazione anche con If Creative Hub:

  • sabato 11 dalle 10:00 alle 12:00 - Coltivazione Idroponica: come coltivare le piante in acqua;
  • sabato 11 dalle 16:00 alle 18:00 - Kokedama: crea un mondo verde sospeso, per scoprire l’antica tecnica originaria del Giappone che consiste nel piantare una pianta in un vaso naturale fatto di muschio;
  • domenica 12 dalle 10:00 alle 11:00 - Botanica base: teoria, pratica, trucchi per prendersi cura delle piante da interno;
  • domenica 12 dalle 16:00 alle 18:00 - Terrarium: crea un micro-mondo vegetale autonomo.

Per i visitatori di Orticola, Leroy Merlin ha pensato a uno sconto del 10% con spesa minima di 150€ sul reparto Giardino, in negozio, online, app e tramite vendita telefonica.

Abbiamo desiderato fortemente essere presenti a Orticola. – spiega Michele Chiesa, Area Leader di Milano di Leroy Merlin Italia -E’ un evento in cui si respira bellezza e meraviglia in ogni angolo, dove imparare a prendersi cura del giardino e degli spazi esterni come luoghi di convivialità e armonia in famiglia e tra amici. Il giardino, infatti, rappresenta per noi la quinta stanza della casa, un ambiente nei confronti del quale negli ultimi anni sono cresciute tantissimo l'attenzione e la cura da parte degli italiani. E noi vogliamo andare incontro alle esigenze degli abitanti, proponendoci come il partner ideale anche per il miglioramento dell'outdoor. Il tema di quest’anno poi, I giovani e il giardino, crea un ulteriore legame tra Orticola e Leroy Merlin, che da sempre porta avanti progetti educativi proprio con l’obiettivo di coinvolgere bambini e ragazzi nella riflessione collettiva sullo sviluppo sostenibile e sull’abitare".

Per maggiori info: https://www.leroymerlin.it/orticola

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 31 di 247 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra