Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
19/11/2025 Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.
Un salone in continua crescita
La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.
Napoli: il palcoscenico perfetto
Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.
Perché partecipare a SiFerr 2026
Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
18/11/2025 Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey č online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
10/11/2025 Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025
Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.
Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.
Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.
Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi
Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.
Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel
La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.
Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione
Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.
Previsioni confermate per l’intero 2025
Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:
-
Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%
-
Adhesive Technologies: tra +2% e +3%
-
Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%
-
Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%
-
EPS depurato: crescita a una cifra percentuale
Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.
Tutte le news

Pinto, Bolis e Medal: una fusione che innova il mercato del fai da te
16/07/2024
Pinto, una tra le principali aziende attive nella progettazione e nella produzione di chiusure oscuranti, schermature solari e soluzioni per il foro finestra, è lieta di annunciare l’acquisizione Bolis e Medal, due importanti realtà nel campo di accessori, componenti per tapparelle, tende da sole e zanzariere. Questa duplice acquisizione strategica, rappresenta un passo importante per potenziare e ampliare i prodotti e i servizi di tutte le aziende del Gruppo Pinto, migliorando ulteriormente l’assistenza ai clienti e rafforzando la posizione di tutte e tre le aziende nel mercato.
Di che cosa si tratta?
Il progetto rappresenta un impegno significativo da parte di Pinto, Bolis e Medal per innovare il mercato del “Fai da te”, offrendo soluzioni che uniscono qualità, tecnologia e facilità d'uso. Questa gamma di articoli è pensata per soddisfare una varietà di esigenze, garantendo sempre risultati ottimali e la piena soddisfazione del cliente. Inoltre, il il progetto integra le ultime tecnologie disponibili nel settore, migliorando le prestazioni termiche e acustiche dei prodotti. Questo non solo aumenta il comfort abitativo, ma contribuisce anche all'efficienza energetica degli edifici. Gli articoli della gamma (avvolgibili, zanzariere e accessori per la movimentazione) sono stati progettati per essere installati facilmente, con istruzioni chiare e supporto adeguato.
Proprio questo comune denominatore ha permesso di trovare una immediata intesa tra le tre realtà. Un connubio tra innovazione tecnologica, qualità, esperienza ed eccellenza del “Made in Italy” anche in vista del Green Deal europeo e l’efficienza energetica di abitazioni ed edifici.
.png)
Accordo di distribuzione tra Reit e Starrett
15/07/2024
Nella scorsa settimana Reit e Starrett hanno siglato una nuova importante collaborazione: l'importatore/distributore veneto, riconosciuto a livello nazionale per la tipologia ma, soprattutto, per la qualità dei prodotti trattati, ha aggiunto nel suo ampio catalogo i prodotti dell'azienda di origine inglese.
"Vogliamo ringraziare calorosamente l'azienda Reit per aver scelto i nostri accessori da taglio. Potranno essere trovati anche nel catalogo 2024-2025, che verrà distribuito a breve in tutto il territorio nazionale. Si tratta di un'altra emozionante partnership che ci darà grosse soddisfazioni", dichiara Federico Conti, responsabile vendite Italia di Starrett.

Export meccanica italiana: crescono gli Stati Uniti, crolla la Germania
09/07/2024
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio statistica di Anima Confindustria, l’industria meccanica italiana riesce a mantenersi stabile nei primi mesi del 2024, segnando per l’export un +2% sullo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, si segnala una netta crescita delle esportazioni soprattutto verso l’America Settentrionale (+11%) e il Medio Oriente (+35%).
Tutti i dati sulle esportazioni
In testa alla classifica dei Paesi di destinazione dell’export manifatturiero italiano si piazzano gli Stati Uniti con 1,1 miliardi di euro e una crescita del +12,8% rispetto al primo trimestre 2024. Al contrario la Germania perde il suo primato con 916,8 milioni di esportazioni (-7,5%), seguita dalla Francia con -1,3%.
Assumono una rilevanza sempre maggiore i Paesi del Medio Oriente e, in particolare, si rafforza l’export verso l’Arabia Saudita (+50%) e il Qatar (+145%), mentre si assiste a un crollo netto delle importazioni per l’industria meccanica, pari al -10% rispetto al primo trimestre 2023.
Il commento del presidente di Anima Confindustria
“I dati relativi all’export rappresentano un segnale positivo per l’industria meccanica italiana, rivelando uno scenario di stabilità importante alla luce delle difficoltà che hanno caratterizzato lo scorso anno e i primi mesi del 2024 proprio sul piano internazionale. La manifattura Made in Italy conferma ancora una volta di essere una garanzia di eccellenza e il commercio internazionale resta un canale di primaria importanza per il nostro settore”, dichiara Pietro Almici.

Tecnologie per il legno e l'industria del mobile: i dati del primo trimestre 2024
08/07/2024
L’Ufficio Studi di Acimall ha elaborato una serie di rilevazioni – su base Istat – che fornisce indicazioni precise su quali sono stati i movimenti a livello globale per le tecnologie italiane dedicate all’industria del mobile e alla lavorazione del legno e dei suoi derivati nei primi tre mesi del 2024.
Esportazioni: -6,1% sul 2023
Nel periodo menzionato precedentemente l’export si attesta a 379,4 milioni di euro, il -6,1% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. In particolare, è possibile cogliere il calo del 30% delle vendite nell’Europa extra UE, alla luce del conflitto fra Russia e Ucraina. La stessa dinamica ha portato alla contrazione dell’export verso il Medio Oriente, diminuito del 55,1%.
L’Unione Europa si conferma invece il partner più importante con il 52,8% del totale del nostro export, a cui si aggiunge anche il Nord America con un +4%. Fra i mercati che continuano a rappresentare sbocchi commerciali attraenti è possibile trovare il Sud America (+28%), l’Oceania (+18%) e l’Africa (+9,3%). Da evidenziare invece il calo del 16,4% delle esportazioni verso l’Asia, contrazione certamente dovuta al crescente peso della produzione di tecnologie per il legno e il mobile “made in China”.
Diminuiscono anche le importazioni
Analizzando l’import di tecnologie estere nel nostro mercato nel primo trimestre del 2024 si ha un’ulteriore conferma dello stop che ha caratterizzato l’Italia: diminuiscono del 35,6% gli acquisti dalla Germania, del 20,5% le importazioni dalla Cina e del 12,3% quelle dalla Svizzera. Al contrario, l’Austria vede crescere le proprie vendite nel nostro Paese (+8,7%).
In termini più generali, l’import nel periodo gennaio-marzo 2024 è stato pari a 39,4 milioni di euro, poco più del 10% delle esportazioni e in calo del 23,9% rispetto allo stesso periodo 2023. L’Unione Europea, anche in questo caso, resta l’origine più “interessante” con 23,3 milioni di euro del periodo preso in considerazione.

CFadda presenta il primo Bilancio di Sostenibilitą
05/07/2024
In occasione dell’evento in cui CFadda ha incontrato tutti i suoi stakeholder, ha mostrato il suo primo Bilancio di Sostenibilità che evidenzia tutti i risultati raggiunti e gli impegni futuri in ambito di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
“Esperienza, serietà, professionalità e innovazione sono i valori che identificano la nostra azienda che da più di 140 anni è il riferimento per il settore del bricolage e del fai da te in Sardegna. È sulla base di tali valori che abbiamo posto in essere le iniziative in campo sociale, ambientale e organizzativo per raggiungere i nostri obiettivi di sostenibilità”, ha dichiarato il presidente Roberto Fadda.
Durante il discorso di benvenuto del presidente sono stati inoltre mostrati, come esempio di perseveranza, impegno e crescita, i momenti salienti dell’ultimo DIY Summit che si è tenuto a Roma nel giugno 2024 e durante il quale Cosimo Fadda, presidente onorario di CFadda, ha ricevuto il Retail Legacy Award.
I punti salienti del Bilancio di Sostenibilità 2023
Redatto in collaborazione con Prosperah, il bilancio tratta alcuni temi principali come i progressi fatti nel miglioramento dell’efficienza energetica, le iniziative per la riduzione delle emissioni di CO2, i programmi di inclusione e formazione e gli investimenti in innovazione.

Navello & Würth: serramenti a "regola d'arte"
04/07/2024
Le elevate prestazioni di isolamento termoacustico delle finestre in legno Navello possono essere compromesse da un’installazione non corretta ed è proprio per questo motivo che Navello ha scelto di siglare un accordo con Würth.
Il tema del montaggio serramenti in legno e legno-alluminio su Würth Academy
Sulla una delle principali piattaforme di corsi online in presenza in Italia per professionisti di vari settori è presente anche Novello. Il percorso per posatori di serramenti permette ai tecnici di conseguire la certificazione EQF3 come installatore senior e quella EQF4 come caposquadra. Inoltre, per stabilire le corrette linee guida per l’installazione ottimale, gli esperti Würth insieme ai tecnici Navello hanno preparato un manuale con procedure e strumenti nell’ambito del quadro normativo di riferimento.
“Nel nostro settore la posa riveste un’importanza cruciale perché anche la finestra più performante può vedere di molto ridotte le sue prestazioni se non viene installata nel modo corretto, vanificando così l’impegno nel realizzare un prodotto di alta qualità. Grazie a questo programma quest’anno raggiungeremo quota dell’80% di posatori certificati per la posa dei nostri serramenti”, sottolinea Francesco Navello.

Stihl Timbersports 2024 torna il 7 luglio a Taceno
03/07/2024
Conto alla rovescia al prossimo Campionato Italiano 2024 degli Stihl Timbersport a Taceno: gli 11 atleti azzurri più abili nel taglio professionistico della legna sfideranno Alessandro Ciaponi, campione in carica, per aggiudicarsi il titolo. Prima della competizione, si svolgerà anche la Rookies e la Women Cup, dove a contendersi il trofeo saranno giovani atleti under 25 e atlete internazionali.
Stihl Timbersports World Trophy
Il Campionato nazionale arriva giusto qualche settimana dopo lo Stilhl Timbersports World Trophy, gara del circuito Stihl Timbersports, tenutosi a Milano il 25 maggio, a cui hanno partecipato 16 atleti internazionali più quotati. A trionfare per la terza volta consecutiva è stato il neozelandese Jack Jordan, che ha anche stabilito un nuovo record mondiale.
Il programma del Campionato Italiano Stihl Timbersports 2024
7 luglio 2024, Taceno (LC)
Ore 10:30 – Italian Rookies & Women Cup
Ore 15:00 – Campionato Italiano
La partecipazione all’evento è gratuita e a ingresso libero.

Purina diventa il primo brand di petfood virtuale
02/07/2024
In collaborazione con DOGAMÌ Academy, Purina ha annunciato il lancio del primo brand di petfood virtuale. Con questa partnership, l’azienda invita tutti i pet lovers a unirsi a questo divertente gioco per creare un mondo dove i pet, sia fisici sia virtuali, dimostrano che #insiemeèmeglio.
Come funziona l’app di gaming?
Disponibile a livello mondiale su iOS e Android, i giocatori si allenano e gareggiano con i loro compagni virtuali, i Dogamì, in epiche corse di cani ad ostacoli. Per allenarli in modo più efficace, i giocatori possono ora offrire loro tre tipologie di Purina Dogasnax (Lite, Medium e Maxi), uno snack virtuale per aumentare la loro concentrazione durante l’allenamento e la loro performance, che permetterà di ottenere più punti.
"Siamo felici di annunciare il lancio del nostro nuovo brand virtuale di cibo per cani PURINA DOGASNAX, in collaborazione con Dogamí. Questa entusiasmante iniziativa traduce nel mondo virtuale l’impegno che tutti i giorni mettiamo nell’alimentazione e nella cura dei pet e trasforma il modo in cui i pet lover interagiscono con gli animali da compagnia nel mondo virtuale. In prospettiva questa partnership rappresenta inoltre un’opportunità unica per condividere il potere della relazione tra persone e pet con una nuova audience e per educare alla cura e al possesso responsabile dei pet. Questo è solo l’inizio di un viaggio all’interno di spazi digitali dalle immense potenzialità, che possono rappresentare un ulteriore tassello nella comunicazione del valore dei pet all’interno della vita delle persone che li amano”, dichiara Fabio Degli Esposti, direttore del Gruppo Marketing NPPE, Nestlé Purina.
“Siamo entusiasti di annunciare questo nostro salto nel futuro insieme a Purina dopo l’entusiasmante vittoria di Unleashed 2023. La nostra partnership per creare PURINA DOGASNAX segna un’innovativa collaborazione tra il mondo dell’intrattenimento e quello della cura degli animali da compagnia, portando i benefici del rapporto con i pet all’interno di una comunità virtuale di pet lover. Insieme a Purina stiamo creando un nuovo paradigma, reinventando il petfood all’interno del mondo dell’intrattenimento virtuale”, dichiara Kristofer D. Penseyres, cofondatore e CBO di Dogamí.

Ferrara, la firma di Pavanello Serramenti su uno dei simboli della cittą
01/07/2024
Pavanello Serramenti è stato scelto dalla città di Ferrara per la realizzazione delle finestre del Palazzo Municipale, oggi sede del Comune e location che ospita eventi, convegni e cerimonie. In particolare, per il progetto sono stati selezionati i serramenti Europa in legno, uno dei modelli di punta dell’azienda di Rovigo.
Le caratteristiche di Europa
“Il serramento scelto non poteva che essere Europa - spiega Marco Pavanello, responsabile marketing e vendite della Pavanello Serramenti - perché le sue linee classiche si sono sostituite con discrezione alle finestre precedenti, rivoluzionando allo stesso tempo le performance garantite dai serramenti. In particolare, la posa delle due finestre e della portafinestra affacciate sul terrazzo della Sala dell’Arengo ha richiesto un intervento edile che ci ha permesso di eliminare i ponti termici senza perdere luce, mantenendo cioè i fori delle finestre della stessa dimensione. Con i nuovi serramenti si contrasta l’umidità e la formazione di muffe nel Palazzo, proteggendo così gli affreschi novecenteschi della Sala”.
“Siamo orgogliosi di questo progetto perché con i nostri serramenti abbiamo contribuito alla conservazione e al miglioramento della fruibilità di un edificio dalla grande storia”, conclude Marco Pavanello.

Gewiss pubblica il bilancio di sostenibilitą 2023
28/06/2024
Il Gruppo Gewiss ha reso noto il suo bilancio di sostenibilità per l’anno 2023, rivelando i risultati e le azioni concrete svolte nel campo sociale, economico e ambientale, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU e i GRI sustainability reporting standards.
“Questo secondo bilancio di sostenibilità conferma il nostro impegno nella direzione della sostenibilità. Migliora la nostra impronta carbonica e cresce ancora l’attenzione sul nostro capitale umano. È comunque un percorso inarrestabile che ci deve spingere con azioni concrete a fare sempre meglio nei prossimi anni”, ha commentato Paolo CERVINI, CEO di Gewiss Group.
Miglioramento della prestazione energetica e riduzione dei rifiuti
Nel 2023 l’azienda ha continuato a lavorare per incrementare l’efficienza energetica, un impegno che si traduce non solo in investimenti finanziari e progetti di ottimizzazione degli impianti, ma anche in campagne di sensibilizzazione e formazione. Queste azioni hanno consentito al Gruppo Gewiss una riduzione dei consumi energetici del 14% rispetto al 2022. In particolare, i consumi di gas naturale impiegato per il riscaldamento e i processi industriali si sono contratti del 31% nel 2023. Di conseguenza, le emissioni dirette hanno segnato un calo di circa il 24%. Sul fronte dei rifiuti prodotti dal Gruppo, invece, hanno raggiunto le 2.835 tonnellate, con una diminuzione del 2,5% rispetto al totale dei rifiuti generati nel 2022. In particolare, i rifiuti pericolosi sono scesi del 7%.
Maggiore attenzione al capitale umano
Nel tentativo di migliorare la qualità della vita dei dipendenti, conciliare impegni lavorativi e familiari e creare un ambiente di lavoro salubre ed efficiente, nel 2023 è proseguito l’uso della piattaforma welfare aziendale e la promozione di iniziative volte a salvaguardare il benessere dei lavoratori, tra cui sessioni formative durante la “sustainability week” su tematiche legate alla salute e alla sicurezza e all’alimentazione.
È stato inoltre stabilito il piano d’azione “diversity & inclusion”, che include progetti per diffondere la cultura dell’inclusività all’interno dell’azienda, tra cui un programma formativo destinato a tutti i manager del gruppo che sarà esteso nel 2024 a tutti gli oltre 2.200 dipendenti del Gruppo. Se consideriamo l’investimento nella valorizzazione del capitale umano, sono state erogate 43.249 ore di formazione nel 2023.
In coerenza con l’obiettivo di miglioramento continuo delle proprie attività e processi, alla fine del 2023, Gewiss S.p.A. ha conseguito la certificazione ISO 27001- sistema di gestione della sicurezza delle Informazioni nell’ambito dei servizi informativi e ha applicato i requisiti della UNI/PdR 125:2022 per i sistemi di gestione della parità di genere nelle organizzazioni, attività che ha portato all’ottenimento della certificazione nel primo trimestre del 2024.
 (2).png)
Fidelity Würth eletto Miglior Programma Loyalty B2B
27/06/2024
In occasione dei Promotion Awards, il prestigioso riconoscimento di Miglior Programma Loyalty B2B dell’anno è stato assegnato a Würth Italia. Sviluppato in collaborazione con Coro Marketing, Fidelity Würth si rivolge a oltre 4.000 clienti dell’azienda su tutti i canali (online e offline).
"Come Würth crediamo nel valore delle persone e siamo da sempre vicini a migliaia di professionisti del mondo dell’artigianato, dell’industria e dell’edilizia che ci scelgono come partner di riferimento. Fidelity raccoglie l’eredità di questo approccio alla clientela iniziato tempo fa, adattandosi ai cambiamenti resi necessari dall’evoluzione degli strumenti tecnologici. Siamo veramente orgogliosi di ricevere questo riconoscimento, un traguardo significativo che ci incoraggia a continuare a innovare e migliorare per offrire il miglior servizio possibile ai nostri clienti", afferma Roberto Paglierani, direttore retail di Würth Italia.
Come funziona il tutto?
Fidelity Würth è strutturato in cinque fasi (Enrollment, Earning, Engagement, Driving e Burning) e consente di accumulare punti con ogni acquisto, sbloccare premi dedicati e partecipare a iniziative speciali, come estrazioni e concorsi, progettate appositamente per i clienti.

Globo Lighting & Isoled: al via una partnership strategica
26/06/2024
Grazie alla collaborazione con Isoled, Globo Lighting ha ampliato il suo assortimento di prodotti per un totale di oltre 7.000 soluzioni di illuminazione per l’indoor e l’outdoor.
La sostenibilità resta un aspetto chiave dell’azienda: tramite il servizio di refurbishment permette di convertire a LED gli obsoleti sistemi presenti in vecchi edifici, all’insegna di consumi più bassi e di una riduzione delle emissioni di CO2.
Un portale B2B per un supporto completo alla distribuzione
Punto chiave dell’accordo è rappresentato dalla disponibilità di un portale B2B (in merito alla gamma tecnica), che facilita l’utilizzo dei servizi dedicati specificatamente ad ogni fase del processo di progettazione illuminotecnica ai clienti Globo. Inoltre, è presente una sezione per il controllo dell’intensità luminosa con soluzioni dimmerabili e per l’analisi della compatibilità e integrazione con altri componenti dell’ambiente circostante. Parallelamente, il portale include una sezione per i progetti speciali e custom.
Puntualità nella consegna
Un ulteriore punto di forza del programma tecnico di Globo Lighting & Isoled è la consegna tempestiva degli ordini. Infatti, i tempi di ricezione si attestano tra le 48 e le 72 ore dalla conferma grazie all’alta disponibilità di prodotto a magazzino, a favore di una continuità operativa per il cliente.
.png)
BigMat riconferma il sodalizio con il ciclismo
25/06/2024
Per quattro anni BigMat sarà official sponsor di UCI e di sette Campionati del Mondo: dal 2024 fino al 2027 il Gruppo porterà il brand in giro per l’Europa e per il mondo.
Si parte da fine settembre 2024, mese in cui BigMat sarà sponsor e official partner dei Mondiali di ciclismo e paracadutismo su strada a Zurigo (Svizzera) e su pista a Ballerup (Danimarca). Per la specialità su strada la sponsorizzazione si replicherà poi anche nel 2025 a Kigali (Rwanda) e nel 2026 a Montréal (Canada).
Il marchio sarà presente anche al fianco delle discipline più adrenaliniche, come i Campionati mondiali ciclocross nel 2025 a Liévin (Francia) e i Campionati mondiali MTB nel 2026 a Val di Sole (Trentino-Alto Adige).
Mondiali UCI 2027: BigMat primo sponsor della competizione
Per concludere in bellezza la collaborazione, BigMat sarà official partner dei Campionati del Mondo di Ciclismo UCI 2027 in programma in Francia. Un evento unico nel suo genere che, per la seconda volta nella storia del ciclismo, assegnerà 19 titoli iridati in 6 discipline (strada, pista, mountain bike, Bmx racing, ciclocross e indoor) durante i dodici giorni di gare.
“I Campionati mondiali di ciclismo sono tra gli eventi più seguiti al mondo e richiamano milioni di spettatori. Aver riconfermato questa partnership, di cui siamo molto soddisfatti, ci permette di valorizzare e comunicare il brand BigMat a livello europeo e internazionale attraverso uno degli sport più entusiasmanti del mondo: i pedali trasmettono la passione, l’impegno e la tenacia nel superare le sfide e per questo siamo felici che i nostri colori siano associati alla rassegna iridata, una delle massime competizioni di questo sport”, ha dichiarato Matteo Camillini, direttore di BigMat e International.

Midea lancia la sua prima campagna televisiva in Italia
24/06/2024
Midea, azienda attiva nel settore della climatizzazione e nella produzione di grandi e piccoli elettrodomestici, annuncia con orgoglio la sua prima campagna pubblicitaria televisiva in Italia dal titolo "La vostra casa, il vostro regno".
“Per la pianificazione televisiva e outdoor abbiamo scelto come partner il Gruppo Mediaset. Un piano cross-mediale che vedrà il brand protagonista dell’estate in primis sulle reti televisive, per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato", ha dichiarato Alberto Di Luzio, General Manager di Midea Italia.
La campagna racconta come ogni casa possa diventare uno spazio esclusivo dove esprimere la propria personalità e unicità, illustrando i vantaggi dei prodotti Midea dalle tecnologie più innovative.
Dal 23 giugno al 13 luglio, lo spot sarà trasmesso su tutti i canali Mediaset, andando in onda durante i break dei programmi televisivi più seguiti, raggiungendo 110 milioni di contatti lordi. A partire dal 17 luglio, fino alla fine del mese, la campagna proseguirà su Mediaset Infinity, sfruttando le potenzialità della TV connessa per raggiungere ulteriori segmenti di pubblico.
“Si tratta di una grande opportunità per accrescere la brand awareness in Italia. La pubblicità, infatti, illustra l’ampio portfolio dei prodotti Midea, che mira ad anticipare le nostre esigenze, integrandosi facilmente nella nostra routine quotidiana, per farci sentire dei veri Re e Regine”, ha dichiarato Ilaria Sgrò, Marketing Manager di Midea Italia.
L'azienda attiverà contestualmente la campagna anche sui principali social network, tra cui Instagram, Facebook e YouTube, per coinvolgere e interagire con la community online. Lo spot sarà, inoltre, oggetto di un'iniziativa di Digital Outdoor in tre importanti città italiane: Milano, Roma e Torino, con una forte presenza nei circuiti delle più importanti stazioni.
.png)
iStory #iFerr 115 | Saldotecnica: gli specialisti della saldatura
24/06/2024
Il punto vendita protagonista della rubrica iStory dell'ultimo numero di iFerr magazine è Saldotecnica, attività nata alla fine degli anni '50 e tramandata di padre in figlio da ormai tre generazioni. Il negozio, situato sulla statale di Cava De' Tirreni nei pressi della stazione, è oggi guidato da Orsola Sarno, figlia di Francesco, colui che ha permesso all'azienda di famiglia di non chiudere definitivamente i battenti.
Fu proprio il padre di Orsola a battezzare la ditta con il nome "Saldotecnica" per enfatizzarne la rilevanza nella distribuzione di prodotti tecnici. Con il passare degli anni, Francesco ha arricchito l'attività inserendo prodotti di ferramenta e utensileria, sempre collegati prettamente alla saldatura e agli abrasivi, complice il fatto che il padre Domenico era agente della Grinding, oggi uno dei brand della Saint-Gobain Abrasivi.
"Terminati a mia volta gli studi, sono subentrata in azienda anch’io, cercando di imparare quanto più possibile e di inserire altri marchi. Inoltre, visto che mia nonna paterna, da cui eredito il nome, era una persona molto conosciuta a Cava per la creazione artigianale di maglieria, ho pensato che anche il mio nome dovesse risuonare nell’abbigliamento, ma questa volta quello professionale: siamo così diventati specialisti anche nella distribuzione di prodotti antinfortunistici per poi abbracciare più settori (dall’hotellerie alla ristorazione, dal medicale all’estetica)", racconta la titolare.
Oltre alla vendita all’ ingrosso e al dettaglio, dal 2019 Saldotecnica è presente anche nel canale e-commerce, sia come seller su Amazon sia sul proprio sito (weldingshop.it), proponendo un catalogo di oltre 12.000 articoli.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl























