Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

04/10/2025   Ingrosso #iFerr 127 | Guajana: radici siciliane, visione globale

Cinque generazioni, un solo obiettivo: crescere restando fedeli ai propri valori. Guajana Ferramenta celebra 150 anni al fianco del territorio e dei clienti, con una presenza importante al prossimo SicilFerr e tante novità per il futuro.

Nata nel cuore di Palermo, questa azienda familiare ha attraversato cinque generazioni senza mai perdere la propria identità, evolvendosi con coraggio e visione. Oggi festeggia un traguardo importante e lo fa con lo sguardo rivolto al domani, pronta a raccontare la propria storia anche al grande appuntamento dedicato al mondo della ferramenta e del fai-da-te che si terrà a Catania dal 25 al 26 ottobre 2025.Per l'occasione ci saranno iniziative promozionali, materiali esclusivi e presentazioni di nuovi servizi digitali.

Dalle radici siciliane a una realtà moderna e strutturata

La storia di Guajana parte da una piccola attività nel centro storico di Palermo e si intreccia con quella della città stessa. Col tempo, l’azienda è cresciuta, ha cambiato sede, ampliato i magazzini e modernizzato la propria organizzazione, fino a diventare una società per azioni solida e proiettata verso il futuro. Questa evoluzione è stata possibile grazie a una visione imprenditoriale chiara: mantenere vivo il legame con le radici e, allo stesso tempo, investire in tecnologia, consulenza strategica e innovazione per rispondere a un mercato sempre più dinamico

Cinque generazioni, un’unica passione

In Guajana ogni generazione ha lasciato un segno. I fondatori hanno costruito le basi con dedizione e spirito pionieristico. I loro successori hanno colto i cambiamenti sociali ed economici, ampliando l’offerta e strutturando l’azienda. L’attuale generazione ha portato una spinta decisiva verso la digitalizzazione, l’efficienza logistica e la modernizzazione dei servizi, senza dimenticare che al centro di tutto c’è sempre la relazione umana con i clienti e i partner. È proprio questa capacità di unire tradizione e innovazione che ha reso Guajana Ferramenta un punto di riferimento per ferramenta, imprese e rivenditori in tutta la Sicilia.

Strategia e attenzione al cliente per affrontare il futuro

Oggi il mercato della ferramenta è in continua evoluzione e, per restare competitivo, Guajana punta su quattro leve principali: la formazione costante del personale, per offrire consulenza qualificata; la digitalizzazione dei processi e l’approccio multicanale; partnership solide con fornitori affidabili; un’attenzione autentica al cliente, considerato un partner con cui crescere e non un semplice numero.

Leggi l'intervista completa a Giovanni Guajana sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

03/10/2025   Rossini 1969 sceglie Elisabetta Gregoraci per la nuova campagna TV

Al via la campagna Autunno/Inverno 2025 dell’azienda bergamasca: al centro la linea WorkVenture, una collezione sportiva e innovativa pensata per affrontare ogni sfida, dentro e fuori dal lavoro.

Rossini 1969 lancia la nuova campagna multicanale con Elisabetta Gregoraci come testimonial. Lo spot TV, on air dal 5 ottobre, presenta la linea WorkVenture, caratterizzata da design sportivo e tessuti hi-tech per garantire comfort, resistenza e versatilità. La pianificazione prevede passaggi in prime time sulle reti Mediaset e Connected TV, affiancati da attività digital, social e stampa, oltre alla presenza alle principali fiere di settore come A+A a Düsseldorf. 

Tra i capi di punta: il Giubbotto Flex, in tessuto 4-ways stretch impermeabile e traspirante con dettagli tecnici evoluti, e il Pantalone Dynamic Flex, resistente e funzionale grazie a inserti in Ripstop e triple cuciture. La campagna si arricchisce inoltre con progetti di influencer marketing e la collaborazione con Velosolutions, partner internazionale del progetto sociale Pump for Peace.  Con il payoff “Pronti a tutto”, Rossini 1969 conferma la propria vocazione a creare capi capaci di accompagnare professionisti e appassionati in ogni situazione.

03/10/2025   GYS Italia festeggia 10 anni di successi

Nel 2025 GYS Italia celebra il suo 10° anniversario: un traguardo importante che segna dieci anni di crescita costante, innovazione nel settore della riparazione, saldatura e manutenzione professionale in Italia. 

Fondata nel 2015, la filiale italiana di GYS Group è diventata in pochi anni un punto di riferimento nel mercato italiano, distinguendosi per la qualità dei prodotti, l’affidabilità dei servizi e la vicinanza a clienti e partner in tutto il Paese. Il raggiungimento di questo importante anniversario è stato possibile grazie a:

  • La fiducia di clienti e partner, che ogni giorno scelgono GYS Italia e contribuiscono alla sua crescita;
  • La passione e la professionalità del team, vero motore dell’azienda;
  • La visione strategica dell’Amministratore Delegato, Massimo Corò, che ha guidato la filiale con determinazione e innovazione;
  • Il supporto di GYS France e delle filiali internazionali, con cui vengono condivise competenze, tecnologie e know-how.
  • La fiducia della famiglia Bouygues, che ha creduto sin dall’inizio nello sviluppo della filiale italiana.

Un video per raccontare 10 anni di storia

Per celebrare questo traguardo, GYS Italia ha realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti più significativi della sua storia e i valori che ne guidano la crescita. Un ringraziamento speciale va a AEA Music Studio e Blame.afk per aver trasformato la nostra identità in immagini e suoni con professionalità e sensibilità.

Uno sguardo verso il futuro

Il decennale di GYS Italia non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo capitolo. L'azienda continuerà a investire in innovazione tecnologica, ampliamento dei servizi a 360°, rafforzamento della sua posizione di riferimento nel mercato italiano, sviluppo di nuove collaborazioni per affrontare insieme le sfide future.

02/10/2025   OBI inaugura il primo showroom a Milano

Uno spazio innovativo dedicato alla progettazione e alla consulenza su misura nasce nel cuore della città di Milano.

OBI annuncia l’apertura del primo Showroom OBI al mondo, situato in viale Piceno 11, in zona Dateo, a Milano. Un format completamente nuovo, pensato per offrire consulenza personalizzata, soluzioni di interior design e supporto professionale per progetti di ristrutturazione casa, rivolto sia a clienti privati che a architetti e interior designer.

Un nuovo concept OBI: consulenza e tecnologia al servizio del cliente

Lo Showroom OBI di Milano si estende su 450 mq ed è concepito come un ambiente immersivo e interattivo dove i clienti possono vivere un’esperienza su misura. Il nuovo spazio permette di: accedere a un’ampia gamma di prodotti (arredo bagno, serramenti, superfici, rivestimenti, climatizzazione, domotica e molto altro), usufruire di strumenti avanzati per la progettazione, come il rendering 3D in tempo reale con tecnologia VRAY e collaborare con esperti per sviluppare progetti personalizzati, sia per abitazioni private sia per spazi professionali.

Questo showroom rappresenta il primo investimento di questo tipo in Europa da parte di OBI, confermando la centralità del mercato italiano per il Gruppo, presente in Italia dal 1991 con 56 punti vendita e oltre 2.500 collaboratori.

Intelligenza Manuale: OBI promuove il valore delle abilità artigianali

In occasione dell’inaugurazione, OBI ha presentato i risultati della ricerca realizzata con GfK - An NIQ Company, nell’ambito del progetto “Intelligenza Manuale”, un'iniziativa strategica volta a valorizzare il “saper fare” e il ruolo delle competenze pratiche nell’era della digitalizzazione.

I principali dati emersi:

  • 91% degli italiani considera le abilità manuali fondamentali per la vita quotidiana;

  • Per l’80%, queste attività favoriscono le relazioni sociali e la collaborazione;

  • Il 62% rileva un calo delle competenze pratiche rispetto a 10 anni fa;

  • Il 77% riconosce il valore delle professioni artigiane, auspicando maggior sostegno da parte delle istituzioni;

  • Il 74% vede l’integrazione tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Manuale come una grande opportunità.

Progetto “Mi dai una mano?”: laboratori e workshop per riscoprire il fai-da-te

A supporto del progetto “Intelligenza Manuale”, OBI lancerà una serie di workshop in collaborazione con The Offline Club, che coinvolgeranno clienti e appassionati in attività manuali e creative. I laboratori si terranno in alcuni punti vendita italiani e puntano a: creare una community intorno alla cultura del “fare”; offrire esperienze autentiche, disconnesse dal digitale; promuovere il benessere attraverso attività artigianali.

La campagna di comunicazione associata, dal titolo “Mi dai una mano?”, è ideata da Havas PR con la creatività firmata da DLVBBDO, e sarà veicolata tramite media locali, affissioni OOH/DOOH e canali social OBI Italia.

Una strategia multicanale per il lancio del primo Showroom OBI

Per il lancio dello showroom di Milano, OBI ha pianificato una campagna integrata sviluppata da DLVBBDO (creatività) e Wavemaker (media planning e buying), con affissioni digitali e tradizionali nella città di Milano, investimenti digitali su piattaforme online e targeting su due audience principali: clienti finali interessati a ristrutturazioni e professionisti del settore design.

01/10/2025   Pennelli Cinghiale celebra 80 anni di eccellenza con la nuova linea Heritage Limited Edition

Un traguardo storico per Pennelli Cinghiale: l’azienda festeggia 80 anni di attività lanciando la nuova linea Heritage Limited Edition, una collezione esclusiva che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica.

Fondata nel 1945, Pennelli Cinghiale è oggi un punto di riferimento per pittori, artigiani e professionisti del settore. Per celebrare gli 80 anni di storia, l’azienda ha scelto di creare una linea speciale dedicata ai suoi valori fondanti: qualità, passione per il mestiere e continua evoluzione.

Heritage Limited Edition: oro e nero per una collezione unica

Cuore della celebrazione è la nuova Heritage Limited Edition, caratterizzata dai pennelli oro con filamenti neri, simbolo di eleganza e funzionalità. Ogni pennello è frutto di otto decenni di esperienza costruttiva e racchiude lo spirito dell’azienda: rispetto per le radici e sguardo verso il futuro.“Ogni pennello Heritage è più di uno strumento da lavoro: è un simbolo dell’impegno quotidiano e della passione per il mestiere”, afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.

Innovazione per il comfort abitativo

La linea si distingue anche per l’introduzione di una nuova idropittura bianca traspirante profumata, progettata per: favorire la respirazione delle pareti, prevenire condensa e muffe, lasciare una profumazione delicata e duratura negli ambienti. Un prodotto pensato per migliorare il comfort domestico, unendo performance tecniche e attenzione al benessere.

Una gamma completa per professionisti

La Heritage Limited Edition include una selezione di strumenti professionali con filamenti sintetici in PBT ad alta densità, che garantiscono: distribuzione uniforme della pittura, elevata resistenza all’usura, lunga durata nel tempo.

La collezione comprende:

  • Plafoncini e plafoniere professionali con manico ergonomico e sistema antigoccia;

  • Pennellesse versatili con ghiera ottonata antigoccia, ideali per smalti e impregnanti;

  • Radiatori professionali per lavori di precisione negli spazi difficili;

  • Rulli in tessuto di poliestere texturizzato DTY per finiture uniformi e asciugatura rapida.

Catalogo 2025 e risorse per i professionisti

La nuova linea si affianca al Catalogo Pennelli Cinghiale 2025, che raccoglie oltre 400 prodotti storici e innovativi, disponibili in numerose misure e varianti. Scarica il catalogo completo qui: https://www.pennellicinghiale.com/cataloghi

30/09/2025   iStory #iFerr 127 | Rigano Brico Shop: una storia di famiglia tra accoglienza e innovazione

Dal 1971, la ferramenta Rigano è un punto di riferimento per Santa Teresa di Riva. Oggi, con una gestione familiare e uno spirito sempre più moderno, continua a crescere restando fedele ai propri valori.

Situata lungo via Francesco Crispi 282, Ferramenta Rigano è conosciuta da generazioni. Tutto nasce nel 1971, quando Emilio Rigano e Santoro Erminia, insieme al figlio Onofrio, aprono una piccola bottega di 70 m². Il 29 luglio 1978 arriva il primo grande salto: il trasferimento in un nuovo locale più ampio (400 m²), sempre in via Crispi, che segna l’inizio di una fase di forte espansione.
Da semplice ferramenta, l’offerta si amplia con articoli per bagno, idraulica, giardinaggio, colori e arredo, intercettando le nuove esigenze dei clienti e diventando un vero e proprio brico shop a Santa Teresa di Riva.

Gestione familiare e spirito moderno

Oggi la gestione è nelle mani di Giuseppe Famulari, Agatina Rita Rigano e Andrea Famulari, che portano avanti con passione la tradizione di famiglia. Negli ultimi anni il punto vendita è stato rinnovato con un nuovo logo e un’insegna moderna, mantenendo però saldi i valori di sempre: qualità, serietà e vicinanza al cliente. Tra le novità più apprezzate: l’introduzione del pellet per riscaldamento, un prodotto sempre più richiesto per convenienza ed efficienza energetica.

Clientela variegata e servizi su misura

Ferramenta Rigano serve ogni giorno: privati e famiglie, per la manutenzione della casa, artigiani e professionisti, con forniture tecniche personalizzate, imprese del territorio, turisti, proprietari di seconde case nella riviera jonica messinese. Per chi desidera comodità, è attivo un servizio di consegna a domicilio. Inoltre, le forniture per aziende possono essere gestite con listini personalizzati e aggiornati.

Colorificio e ferramenta: i reparti più amati

Tra i reparti più apprezzati della Ferramenta Rigano spicca il colorificio, grazie al tintometro professionale che permette di realizzare tinte su misura per ogni esigenza. Accanto ai colori, resta centrale il reparto ferramenta classica, oggi arricchito da prodotti innovativi e da una selezione accurata dei migliori marchi: Rio Verde RennerJ Color, Pattex, Cam Color, Color Chimica e molti altri. Le forniture arrivano da distributori storici come Emanuele Anfuso Spa, DFL Srl e A. Capaldo Spa, garanzia di qualità e continuità.

Un’identità fatta di accoglienza e fiducia

Ciò che distingue davvero Ferramenta Rigano Santa Teresa di Riva è l’atmosfera: familiare, accogliente, autentica.
Ogni cliente viene seguito con attenzione e disponibilità, in un clima che ricorda la bottega di una volta ma con servizi moderni e dinamici.
L’azienda comunica attivamente su Facebook per condividere offerte, novità e promozioni locali, mantenendo un legame diretto con la comunità.

Uno sguardo deciso verso il futuro

Il settore ferramenta è in continua evoluzione e Rigano è pronta ad affrontare le nuove sfide. Tra i progetti in corso:

  • Ampliamento dell’area espositiva per valorizzare ancora di più i prodotti;

  • Miglioramento dell’esperienza d’acquisto con spazi più funzionali;

  • Nuove strategie di comunicazione digitale per aumentare la visibilità online.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

30/09/2025   Sparco Teamwork torna in tv: Willen, Luton e Linford, icone di stile per il mondo del lavoro

A ottobre Sparco Teamwork, il marchio di Sparco dedicato al mondo del lavoro, torna in TV con una campagna dedicata al lancio delle sue nuove scarpe da lavoro: “Willen”, “Luton” e “Linford”. La stessa cultura della performance che ha reso il brand celebre nel racing, applicata oggi a scarpe e abbigliamento professionale.

La sicurezza non è più solo tecnica: è benessere. Scarpe nate per chi lavora ogni giorno e cerca un alleato che coniughi protezione affidabile, comfort immediato e un design curato che contribuisca al piacere di indossarle. Così l’antinfortunistica smette di essere un obbligo e diventa una scelta desiderabile, capace di rappresentare chi la porta. (Guarda il teaser: https://www.sparco-official.com/it/sparco-teamwork-scarpe-antinfortunistiche-willen-luton-linford)

Le nuova scarpe da lavoro.

Progettate per il lavoro. Disegnate per il tuo comfort.

Con “Willen”, “Luton” e “Linford” la priorità è far sentire le persone a proprio agio mentre lavorano: calzata confortevole, stabilità quando il ritmo sale, materiali pensati per alleggerire la fatica e mantenere la concentrazione. È qui che il design incontra l’empatia: non un vezzo estetico, ma un modo di prendersi cura di chi resta in piedi per ore, sale scale, si piega, si muove e, inoltre, desidera sentirsi a proprio agio anche prima e dopo l’orario di lavoro con un prodotto che assurge a vera e propria icona di stile.

La campagna: on air dal 3 ottobre

Scarica la programmazione: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/125Ml1Jk0qzmqDJC98KYltxLGCwmAsmfA

Televisione

La televisione sarà protagonista con centinaia di passaggi in programmi di grande richiamo, dagli appuntamenti del TG5 – Prima Pagina, TG5 delle 20, “Avanti un altro“ condotto da Paolo Bonolis prima del TG, “La Ruota della Fortuna” condotto da Gerry Scotti dopo il TG, Le Iene Show, Studio Aperto, solo per citare le trasmissioni con più alto share, fino a 60 match di Serie A su Dazn: più di 500 passaggi sul target cliente di riferimento e più di 100 milioni di contatti lordi su un periodo di oltre un mese di messa in onda dal 3 ottobre in avanti.

Testate sportive

Alla campagna tv si affianca la presenza su testate sportive di riferimento come Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, che daranno continuità e risonanza al messaggio.

Digital

La presenza sui canali digital amplifica e rende utile la comunicazione: guide rapide alla scelta, focus sui plus tecnici, testimonianze d’uso, contenuti pensati per rispondere alle domande reali degli utenti.

Entra nel backstage

Guarda il teaser: https://www.youtube.com/watch?v=vB6iDVj727I

Guarda il backstage: https://www.youtube.com/watch?v=8hvz758rGMA

29/09/2025   Fernoi presenta la nuova linea Total: un evento esclusivo per i clienti premium

Grande successo per l’evento esclusivo organizzato da Fernoi, punto di riferimento in Calabria per la distribuzione B2B nei settori ferramenta, termoidraulica, materiali edili, vernici, arredo bagno e giardinaggio. Oltre 250 clienti Premium hanno preso parte a una serata indimenticabile presso la storica Villa Ventura di Falerna Marina, per celebrare insieme il lancio ufficiale della nuova Linea Total di utensili ed elettroutensili.

L’evento è stato pensato per valorizzare il rapporto con i rivenditori Premium Total, offrendo un mix vincente di formazione tecnica, esplorazione di nuovi prodotti e momenti di svago. La protagonista assoluta della serata è stata la Linea Total: un progetto strategico che amplia il portafoglio prodotti Fernoi con una gamma completa di utensili manuali ed elettrici, progettati per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.

Il nostro obiettivo è affermarci come punto di riferimento per i professionisti e i rivenditori del Sud Italia”, ha dichiarato Luca Raffaele, responsabile della Business Unit Fernoi. “Con la Linea Total, offriamo non solo un’estensione della gamma, ma un modello di supporto concreto per la crescita dei nostri clienti nei settori della ferramenta e del bricolage.

Linea Total: una gamma completa per il mondo professionale e il fai-da-te

Con la Linea Total Fernoi mette a disposizione dei propri partner una selezione completa di utensili ed elettroutensili in grado di coprire tutte le principali categorie merceologiche. Una scelta strategica per supportare i rivenditori di ferramenta e i professionisti del settore nel proporre soluzioni affidabili, performanti e ad alto valore aggiunto.

Un evento tra eleganza, spettacolo e relazioni

La location d’eccezione ha contribuito a rendere la serata ancora più speciale. Tra gli ospiti: clienti selezionati, partner commerciali e rappresentanti del settore. Dopo il convegno tecnico e la visita agli spazi espositivi dedicati alla Linea Total, l’atmosfera si è trasformata grazie a una cena spettacolo con musica live, performance artistiche, show di Drag Queen e persino un originale laboratorio culinario in cui un pasticcere ha utilizzato un avvitatore come strumento creativo. Il tutto all’insegna della socialità, dello scambio di idee e della condivisione, per rafforzare lo spirito di comunità tra i rivenditori Premium Total.

Un gesto simbolico per un futuro da coltivare insieme

Ogni ospite ha ricevuto gadget esclusivi e materiali informativi sulla nuova linea. Particolare apprezzamento ha riscosso la matita con semi da piantare, personalizzata con il messaggio “Coltiviamo insieme il tuo futuro”. Un omaggio sostenibile e simbolico, che rappresenta l’impegno di Fernoi nel curare la crescita dei propri clienti, offrendo supporto costante e opportunità concrete.

28/09/2025   in Primo Piano #iFerr 127 | LED Italia: il futuro dell'illuminazione č gią realtą

LED Italia rafforza la sua identità professionale grazie a una partnership strategica con CREE LED. A raccontare questa evoluzione è il ceo Mirco Tedesco, che svela vantaggi e prospettive di un’integrazione ad alto contenuto tecnologico nei prodotti a marchio V-TAC.

L’innovazione è da sempre al centro della strategia di LED Italia, e oggi l’azienda compie un passo decisivo verso il rafforzamento della sua offerta professionale grazie a una nuova partnership tecnologica con CREE LED. Ne parliamo con Mirco Tedesco, ceo di LED Italia, che ci racconta vantaggi, obiettivi e strategie dietro l’integrazione di uno dei chip più performanti al mondo nei prodotti a marchio V-TAC.

Una scelta strategica per un’offerta sempre più professionale

Abbiamo scelto di collaborare con CREE LED perché volevamo alzare ulteriormente l’asticella in termini di qualità, efficienza e affidabilità dei nostri prodotti,” spiega Tedesco. “CREE è un nome che parla da solo nel mondo dell’illuminazione: i suoi chip sono tra i più performanti a livello internazionale.” Grazie a questa integrazione, LED Italia è pronta a offrire soluzioni ancora più solide e tecnologicamente avanzate, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di installatori, progettisti e professionisti del settore.

Prestazioni, durata e qualità della luce: ecco cosa cambia

I primi prodotti V-TAC con chip CREE LED sono già presenti a catalogo, come i nuovi faretti GU10. L’obiettivo è estendere gradualmente questa tecnologia a tutta una serie di referenze, tra cui: strip LED ad alta efficienza, faretti da incasso per ambienti professionali, campane industriali per grandi spazi, sistemi per illuminazione stradale.

I vantaggi sono concreti: maggiore efficienza luminosa, migliore gestione del calore, resa cromatica superiore e durata nel tempo.
In poche parole, una nuova generazione di prodotti V-TAC, pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni in ogni contesto applicativo.

Una spinta per il mercato italiano e nuove opportunità all’estero

Questa evoluzione rafforza anche la posizione di LED Italia nei mercati professionali, sia a livello nazionale che internazionale. “In Italia vogliamo essere ancora più vicini agli operatori del settore, offrendo soluzioni affidabili, certificate e performanti” prosegue Tedesco.
Ma anche all’estero vediamo grandi opportunità, soprattutto nei mercati dove la qualità è un fattore decisivo.” L’obiettivo? Potenziare il percepito del brand V-TAC e farlo riconoscere sempre più come sinonimo di innovazione e valore tecnico.

Comunicazione mirata per accompagnare il cambiamento

Il lancio dei nuovi prodotti con chip CREE LED non passerà inosservato. LED Italia ha già previsto una serie di attività promozionali e informative per far conoscere le novità al mercato. Ci saranno campagne digitali sui principali canali, presentazioni tecniche dedicate alla rete commerciale, materiali informativi, schede tecniche e video dimostrativi. Tutto sarà pensato per raccontare, in modo chiaro ed efficace, i benefici concreti dell’upgrade tecnologico, supportando clienti e partner nel passaggio alla nuova gamma.

I prossimi obiettivi? Più innovazione e strumenti per la rete vendita

Guardando al futuro, l’azienda punta a consolidare l’introduzione dei primi prodotti con chip CREE entro la fine dell’anno, ampliando la gamma e migliorando continuamente l’esperienza d’acquisto. “Allo stesso tempo stiamo lavorando per offrire alla nostra rete vendita strumenti digitali e materiali tecnici sempre più evoluti, per supportare la promozione e la consulenza. Il nostro approccio è chiaro: ascoltare il mercato e costruire soluzioni che siano davvero utili, concrete e all’altezza delle aspettative.”, conclude Tedesco.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

26/09/2025   Novitą #iFerr 127 | AiFerr: far sentire unico ogni cliente

La personalizzazione conquista anche la ferramenta: dai prodotti incisi ai kit componibili, fino alla consulenza su misura. Un servizio che fidelizza, aumenta il valore percepito e trasforma ogni acquisto in un’esperienza.

In un mondo dove tutto è sempre più standardizzato, c'è una tendenza che si fa strada anche nei settori più tradizionali: la personalizzazione. Oggi anche una ferramenta può trasformarsi in un luogo dove il cliente si sente davvero al centro, con prodotti personalizzati, consulenze su misura e strumenti pensati per le sue esigenze reali. Non si tratta solo di estetica o vezzi creativi: la personalizzazione aumenta il valore percepito, genera fidelizzazione e trasforma ogni acquisto in un’esperienza concreta, memorabile.

Non solo incisioni: cosa significa personalizzazione in ferramenta

Quando si parla di personalizzazione, spesso si pensa semplicemente a un nome inciso su un oggetto. Ma nel settore ferramenta il concetto va molto oltre. Significa offrire servizi su misura, pensati per risolvere problemi concreti o per rispondere a necessità specifiche. Ad esempio, si può personalizzare fisicamente un prodotto, ma anche costruire kit componibili, offrire consulenze tecniche mirate, o attivare configuratori online che guidano il cliente nella scelta. Ogni passo in questa direzione rende l’acquisto più utile, più intelligente e soprattutto più personale.

Personalizzazione fisica: quando il prodotto diventa unico

Partiamo dalla forma più immediata di personalizzazione: quella del prodotto. Le possibilità sono tante. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Incisione laser o a caldo su coltelli, martelli, pinze, torce o altri utensili: il cliente può inserire un nome, un codice identificativo, o persino un logo aziendale.

  • Colori personalizzati: manici di utensili in tonalità custom, ideali per clienti professionali o come gadget promozionali.

  • Kit componibili: il cliente può scegliere uno a uno i componenti da inserire nella valigetta o nella cassetta degli attrezzi, creando il set perfetto in base all’uso reale.

Queste opzioni danno un grande vantaggio: il prodotto diventa funzionale e distintivo, perfetto per un regalo, per un’attività promozionale o per l’uso quotidiano in officina.

Servizi su misura: la consulenza che fa la differenza

La personalizzazione non riguarda solo il prodotto. Anche il servizio può (e deve) essere personalizzato. Spesso i clienti che entrano in ferramenta, siano essi professionisti o appassionati di fai-da-te, cercano più di un oggetto: cercano idee, conferme e soluzioni. In questo caso entra in gioco la consulenza tecnica personalizzata. Alcune soluzioni facilmente attivabili sono:

  • Appuntamenti su prenotazione con personale esperto per domande specifiche;

  • Mini sportelli di consulenza per progetti concreti, come il montaggio di una pergola o la scelta delle serrature per la casa;

  • Collaborazioni con artigiani locali, che permettono di offrire preventivi, sopralluoghi o servizi di montaggio.

In questo modo, il negozio si trasforma in un centro servizi e il cliente percepisce un valore molto più alto rispetto al semplice acquisto “da scaffale”.

Esperienza digitale: configuratori online per prodotti su misura

E se il cliente volesse comporre il proprio prodotto direttamente da casa? Anche questo è possibile, grazie ai configuratori online. Si tratta di strumenti digitali integrati nel sito del negozio o del fornitore, che permettono all’utente di scegliere ogni dettaglio del prodotto: selezione di utensili e accessori; scelta di colori, materiali o incisioni; calcolo del prezzo in tempo reale; opzione di ritiro in negozio o spedizione. Un esempio pratico? Un cliente configura online un set di chiavi inglesi con manici rossi e incisione personalizzata, paga e ritira il tutto 72 ore dopo nel suo punto vendita di fiducia.

Anche i piccoli negozi possono partire (senza complicarsi la vita)

Molti negozianti pensano che offrire la personalizzazione sia complesso o costoso. In realtà, esistono soluzioni modulari e scalabili, perfette anche per le piccole ferramenta. Ecco da cosa si può partire:

  • Un semplice modulo d’ordine online con campi personalizzabili;

  • Una chat WhatsApp dedicata alle richieste speciali;

  • Un tablet in negozio con app che aiuta il cliente a configurare il proprio kit.

L’importante è rendere il servizio semplice e ben comunicato, sia in negozio che sui canali digitali (social, volantini, sito web).

 

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

UHU Bostik lancia un nuovo podcast

27/05/2024

L’azienda, insieme alla sua Bostik Squad, ha creato un nuovo podcast dal titolo Incollati al Podcast”, rivolto agli appassionati di woodworking, riciclo creativo e upcycling, camper, camperizzazioni e cosplay.

Questa straordinaria novità, sviluppata proprio per promuovere la cultura del fai da te e della manualità, è dedicato a esplorare il mondo dei prodotti Bostik, le loro applicazioni e le storie coinvolgenti di coloro che li utilizzano quotidianamente.

Cosa aspettarsi da “Incollati al Podcast”?

  1. Interviste con Esperti: ogni episodio presenterà interviste con esperti e tecnici del settore. Possibilità di scoprire segreti, suggerimenti e approfondimenti direttamente dalla fonte;
  2. Storie di Successo: opportunità di ascoltare le interviste di makers ed influencer diversi che hanno realizzato cose straordinarie utilizzando i prodotti Bostik e che daranno validi consigli per incollare e realizzare ad arte ogni creazione;
  3. Guida all’Uso: ogni episodio esplora 4 progetti alla volta, mostrando le diverse modalità d’uso  e applicazione dei prodotti. Possibilità di imparare come massimizzare le loro funzionalità e ottenere risultati eccezionali.

Il podcast sarà disponibile sui canali YouTube di Bostik. Per ulteriori informazioni e per ascoltare il primo episodio, visita il sito web bostik.it.

Leggi di pił

Fervi Group lancia il programma "Benessere organizzativo"

24/05/2024

Incrementare il benessere dei propri dipendenti e creare un clima organizzativo ancora più stimolante, inclusivo e rispettoso delle esigenze dei lavoratori. È questo l’obiettivo di “Benessere organizzativo”, il programma di wellbeing aziendale appena introdotto da FERVI Group che affronta alcuni temi fondamentali per rispondere alle nuove esigenze e stili di vita. In particolare, punta a favorire e accompagnare la scelta genitoriale con azioni concrete che comprendono, oltre a un riconoscimento di 2.000 euro per i neogenitori, anche la possibilità di house working e orari di lavoro flessibili per bilanciare al meglio le esigenze professionali con quelle di vita familiare.

Incentivi anche per i neo papà che avranno a disposizione un bonus di 10 giorni aggiuntivi di congedo parentale retribuito, per dedicarsi attivamente alla cura dei propri figli, senza preoccupazioni finanziarie. L’iniziativa punta a promuovere la parità di genere e a migliorare la soddisfazione e l'impegno dei dipendenti diventati neogenitori.

Le politiche di benessere aziendale del gruppo modenese comprendono anche incentivi finanziari per il conseguimento di titolo di studio, in linea con obiettivi 4 e 10 dell’Agenda ONU 2030. Questi bonus, che vanno da 500 euro per il diploma di Scuola media superiore ai 1.000 euro per la Laurea, sono riservati ai dipendenti che decidono di perfezionare la propria formazione, conseguendo nuove qualifiche professionali o accademiche.

“Noi di Fervi Group mettiamo i dipendenti al centro della governance aziendale. In un contesto economico e sociale che sta profondamente cambiando, diventa sempre più importante per le imprese riuscire a valorizzare le proprie risorse umane, attraverso politiche tese a incrementare il loro benessere e l’equilibrio lavoro-famiglia. Con il nostro programma “Benessere organizzativo” puntiamo a migliorare la soddisfazione, la serenità e le performance dei nostri collaboratori, ma anche l’employer branding, essenziale per attrarre e trattenere i migliori talenti”, commenta Guido Greco, Amministratore Delegato FERVI Group.

Leggi di pił

Il Gruppo Hörmann per la sicurezza di EURO 2024

23/05/2024

Con un'esperienza di quasi 90 anni nel mercato delle chiusure,  Hörmann è stato scelto dalla polizia di Berlino per mettere in sicurezza le più importanti location di UEFA EURO 2024. In particolare, l'importante competizione europea ha scelto di affidarsi al modello temporaneo OktaBlock TR dell'azienda.

L'atteso evento, che prenderà il via a Monaco di Baviera il prossimo 14 giugno per concludersi con la finale di domenica 14 luglio a Berlino, vedrà infatti un elevato numero di dissuasori Hörmann a difesa di alcuni siti nevralgici del campionato nelle capitale tedesca, come anche a Francoforte e a Stoccarda.

"Come Gruppo siamo estremamente orgogliosi che il nostro Oktablock TR sia stato scelto per la sicurezza di un evento così importante come UEFA EURO 2024. Questa fornitura premia nuovamente l'orientamento deciso alla qualità sul quale l'azienda ha puntato fin dal suo esordio", ha dichiarato Chiara Covi, responsabile marketing di Hörmann Italia.

Leggi di pił

DeWalt festeggia 100 anni di storia con un grande evento

23/05/2024

DeWalt, brand professionale del Gruppo Stanley Black & Decker, festeggia quest'anno il suo centenario con una serie di straordinarie iniziative e la presentazione di soluzioni all'avanguardia. Per celebrare questo importante traguardo insieme ai suoi clienti, ha organizzato l'evento "100 Anni di Storia DeWalt per Costruire il Futuro".

Dedicata ai dealer, la prima parte dell’evento si è tenuta il 18 maggio nella splendida cornice di Milano Marittima: il prodotto DeWalt è stato il protagonista per gran parte della giornata e, a seguire, si è svolta una grande cena finale.

Il giorno successivo i clienti hanno vissuto all'Autodromo di Imola l'emozionante esperienza del Gran Premio di Formula 1, grazie alla sponsorizzazione di DeWalt del team McLaren. La partnership tra DeWalt e la scuderia di F1 si basa sulla fiducia e la ricerca dell'eccellenza e trova il suo completamento nel concorso DeWalt "Win your seat": fino al 31 maggio, acquistando uno dei Combo Kit DEWALT 18V XR, è possibile vincere un'esperienza di guida esclusiva con McLaren sul circuito di Silverstone.

Leggi di pił

I barbecue Weber a Senigallia insieme ad Harley Davidson

22/05/2024

Weber è sinonimo di buona cucina, ma anche di sano divertimento: è un lifestyle che esprime alcuni tra i valori più importanti della cultura italiana come la condivisione, la passione per il buon cibo, il divertimento all’aria aperta e l'allegria. Proprio in virtù di questa affinità, il produttore internazionale di barbecue sosterrà l'appassionata comunità di proprietari di Harley Davidson di tutta Europa in occasione della 30ª edizione del raduno europeo HOG - Harley Owners Group, appuntamento che ogni anno riunisce i membri di Harley Davidson in quello che puntualmente si rivela essere uno degli eventi più emozionanti e aggreganti di tutta la stagione estiva.

Quest’anno, lo European H.O.G. rally si svolgerà a Senigallia dal 6 al 9 giugno. Una cornice ideale per l’atteso raduno di riders, che troveranno nelle storiche piazze e nei suggestivi panorami il contesto perfetto per lasciarsi affascinare dall’incantevole atmosfera e godere di itinerari mozzafiato tra dolci colline punteggiate di ulivi e vigne e splendidi litorali famosi per la sottilissima sabbia bianca.

Al raduno non mancheranno musica, ottima cucina, shopping e intrattenimento come le esposizioni di moto d’epoca, il famoso Muro della Morte e il Custom Bike Show. Un’Italia autentica, proprio come Weber, che sosterrà un evento in grado di rivelarne gli aspetti più intimi e veri e si confermerà, ancora una volta, partner affidabile e di grande valore per l’intera comunità di appassionati di Harley-Davidson i quali, già da diversi anni, apprezzano e scelgono le caratteristiche esclusive e le infinite possibilità culinarie offerte dai dispositivi Weber.

Leggi di pił

Il Gruppo Midea acquisisce la Divisione Clima di Arbonia

21/05/2024

Midea Group, azienda attiva a livello globale nel settore della climatizzazione e Home Appliances presente in più di 200 paesi con 166 mila dipendenti, amplia la propria realtà aziendale con l’acquisizione della Divisione Clima di Arbonia per un’Enterprise Value di 760 milioni di euro.

La Divisione Clima di Arbonia sviluppa e produce impianti per la generazione e distribuzione sostenibile di riscaldamento e raffreddamento e per la ventilazione e filtrazione dell’aria, con i brand di sistema KERMI, PROLUX, SABIANA e VASCO, oltre ai brand focalizzati Arbonia, Britec, Brugman, Cicsa, PZP, Solius, Superia, Tecna e Termovent. Con questa strategia, Midea Group prevede un ulteriore potenziamento del proprio business e, grazie all’acquisizione di nuove realtà aziendali, come la Divisione Clima di Arbonia, consolida lo sviluppo strategico a livello organico, investendo nelle sedi, nel personale e nelle competenze R&D attuali della Divisione Clima.

In virtù di questa acquisizione, il Consiglio di Amministrazione di Arbonia AG ha in programma diverse iniziative per distribuire parte dei ricavi agli azionisti e per migliorare la struttura del capitale. Ciò assicurerà flessibilità strategica e un incentivo allo sviluppo della Divisione Clima. L’abbinamento di Midea Group con la Divisione Clima Arbonia permetterà inoltre una leadership europea nella produzione di soluzioni climatiche, oltre allo sviluppo di soluzioni sostenibili e innovative per il comfort domestico e l’efficienza energetica, promuovendo contestualmente la transizione energetica sostenibile nel settore dell’edilizia.

La divisione ha sviluppato un ampio programma di investimenti per l’aumento di capacità e produttività, oltre all’incremento della quota di mercato nei mercati nazionali e limitrofi, mirando a una crescita del settore superiore alla media. Si tratta di una combinazione con cui Midea Group amplia ulteriormente la propria presenza globale per la produzione e fornitura di prodotti per la climatizzazione.

Leggi di pił

Tecnomat: giornata di formazione sul campo alla scoperta delle novitą Kapriol

20/05/2024

Un'esperienza formativa unica e coinvolgente ha avuto luogo la scorsa settimana presso la sede di Kapriol a Civate, azienda attiva dal 1972 nella produzione di utensili, abbigliamento da lavoro e dispositivi di protezione individuale. Oltre 100 venditori e venditrici tecnici Tecnomat provenienti da tutta Italia hanno partecipato a un corso di formazione professionale che ha permesso loro di approfondire le conoscenze e competenze sulle novità del settore.

I partecipanti hanno avuto modo di immergersi completamente e con entusiasmo nel mondo Kapriol, toccando con mano la qualità e l'affidabilità dei prodotti, testandone le funzionalità in un vero e proprio "villaggio” allestito nell'area adiacente all'azienda, suddiviso in tre aree tematiche: muratura, cartongesso e piastrelle, ognuna dedicata a una specifica tipologia di lavoro. Le squadre Tecnomat hanno potuto così cimentarsi in prima persona nella realizzazione di murature a vista, pareti attrezzate in cartongesso e pavimentazioni e rivestimenti in piastrelle.

Questa formazione direttamente “sul campo” ha rappresentato un'occasione preziosa per acquisire conoscenze tecniche approfondite, altamente specializzate, che vanno ben oltre la semplice teoria. Attraverso l'esperienza pratica e diretta, i venditori e le venditrici tecnici Tecnomat hanno potuto comprendere appieno le caratteristiche e i benefici dei prodotti Kapriol, acquisendo così la capacità di fornire ai propri clienti una consulenza ancora più qualificata e mirata.

La formazione nelle aziende partner rappresenta un tassello importante nel costante impegno di Tecnomat nel garantire ai propri clienti un servizio di altissima qualità. Attraverso la formazione continua e l'aggiornamento delle competenze dei propri collaboratori e collaboratrici, l’azienda si conferma come partner affidabile per i professionisti, offrendo loro soluzioni innovative e performanti per ogni esigenza lavorativa.

Leggi di pił

Lorenzo Bertazzo č il nuovo presidente di Verinlegno

17/05/2024

Il 9 maggio 2024 è iniziata ufficialmente la nuova era di Verinlegno con l'insediamento del rinnovato Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica per i prossimi tre anni.  Ne è presidente Lorenzo Bertazzo, ingegnere, amministratore delegato di Zetagi-Veneziani S.r.l. che fa parte di Tambour-Kusto Group. 

"Sono orgoglioso di questa carica e pronto, con il contributo di tutti, a proseguire la storia di successo che la Verinlegno rappresenta", le prime parole di Bertazzo. Concetto rafforzato nel corso del 1° incontro del nuovo CDA con tutti i dipendenti tenutosi il 10 maggio alla presenza del Consiglio di Amministrazione al completo durante il quale è stato ribadito il concetto dell'azienda "famiglia", dove ognuno, nel rispetto dei propri ruoli, deve essere coinvolto nella collaborazione per crescere ancora in serenità senza paura del cambiamento e nonostante complicati contesti globali.

Tra le scelte del nuovo C.D.A. resta confermato l'obiettivo per il 2024 di raggiungere la certificazione ISO 14001, relativa al sistema di gestione ambientale) e la redazione del primo bilancio di sostenibilità (con riferimento agli anni 2021-2022-2023).

Leggi di pił

iWoman #iFerr 114 | Rossella Cardinale, amministratrice di Cardinale Ferramenta

17/05/2024

Continuano le interviste della nuova rubrica iWoman che questo mese vede come protagonista Rossella Cardinale. L'amministratrice di Cardinale Ferramenta riflette sul ruolo delle donne nel settore ferramenta, evidenziando competenze specifiche e l’importanza dell’entusiasmo e della determinazione.

iFerr: Come donna manager nel settore ferramenta e fai da te, quali competenze specifiche credi che le donne possano portare che arricchiscono l'industria? E, guardando al progresso nel settore, quanto credi che sia stato fatto finora per promuovere il ruolo femminile?

R.C.: Sicuramente, questo nello specifico, è un settore prettamente maschile, ma la presenza di donne è aumentata particolarmente. Negli ultimi anni il “fare impresa” femminile si sta trasformando: con l’eliminazione del divario di istruzione tra i generi, l’imprenditoria è vista come un’opportunità a tutti gli effetti di piena emancipazione professionale. Indipendentemente dal settore di attività, ritengo che due caratteristiche siano fondamentali per una donna imprenditrice: tenacia e passione. Quest'ultima è l'elemento chiave. Quando si crede profondamente in un'idea e si è mossi dalla passione, si trova la forza per realizzarla. Personalmente, non essendo inizialmente esperta nel settore della ferramenta e temendo di non potermi inserire in un ambiente tradizionalmente maschile, ho cominciato a porre molte domande e a visitare diversi negozi del settore. Piano piano, ho sviluppato una grande passione per esso e posso oggi affermare di amare profondamente questo settore, soprattutto per la sua dinamicità.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Machieraldo Gustavo rivela il restyling del portale b2b

16/05/2024

Il distributore piemontese, Machieraldo Gustavo S.p.A, attivo nella distribuzione all’ingrosso nei settori Ferramenta, Casalinghi e Sicurezza, è entusiasta di annunciare il lancio del suo aggiornato portale B2B, un restyling evolutivo pensato e progettato per migliorare l'esperienza degli utenti e soddisfare le esigenze sempre crescenti dei clienti. Il sito offre una serie di funzionalità innovative e migliorie che semplificano il modo in cui i clienti interagiscono con i prodotti e i servizi.

A seguire ecco alcune delle caratteristiche chiave del restyling:

  • Compatibilità Mobile: il portale è ora pienamente utilizzabile su smartphone e tablet, consentendo un accesso rapido e facile ovunque il cliente si trovi;
  • QR Code per Catalogo: i QR code nel catalogo consentono il consulto dei prezzi aggiornati e delle varianti per articolo, facilitandone l’inserimento a carrello e l’invio degli ordini (utilizzando semplicemente la fotocamera del dispositivo);
  • Miglioramenti grafici: i prodotti possono essere visualizzati come card o righe per una maggiore facilità di navigazione e selezione;
  • Raggruppamento Prodotti: attivando la funzione di raggruppamento prodotti sarà possibile visualizzare una sola card/riga per tutte le varianti dell’articolo.

Inoltre, sono due le versioni che il portale B2B offre alla clientela:

  • Basic: accesso con credenziali, consultazione prezzi e possibilità di tenere sottocchio le promozioni. Da ora, l’aggiunta degli sconti avverrà in modo automatico una volta raggiunto il minimo d’ordine richiesto dalla promo; possibilità di visualizzazione banner promo e relativo countdown all’interno del carrello; ricerca con autocomplete e possibilità di reinviare vecchi ordini parziali o totali e possibilità di inviare ordini direttamente al carrello tramite file CSV/EXCEL attraverso il tasto funzione Ordine Rapido; sono state aggiunte le Liste per favorire preventivi, oltre che per creare ordini prima di inserirli a carrello.
  • Premium: include tutte le funzionalità della versione Basic e offre ulteriori vantaggi esclusivi tramite abbonamento annuale.

Per ulteriori informazioni sul portale B2B e per scoprire come Machieraldo Gustavo S.p.A. può aiutarti a ottimizzare il processo di acquisto, visita il sito web o contatta il servizio clienti Machieraldo.

Leggi di pił

BTicino: l'eccellenza del territorio al centro della conversione smart degli edifici

15/05/2024

BTicino ha partecipato a Roma in qualità di Partner alla presentazione del Rapporto Strategico della seconda edizione della Community Smart Building di The European House - Ambrosetti. La Community si pone l’obiettivo di delineare il paradigma dell’Edificio Intelligente in Italia attraverso il dialogo tra tutti gli attori del settore. In questo senso, BTicino porta l’eccellenza di una realtà locale in un contesto che dà valore al ruolo del comparto produttivo italiano nella trasformazione green delle nostre case.

A livello europeo, la nuova “Energy Performance of Building Directive”, rafforza il ruolo della filiera nel raggiungimento del target di riduzione dei consumi energetici degli edifici del 16% entro il 2030. Secondo lo studio della Community, in Italia l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare, di cui l’84% ha più di 30 anni, può portare ad una riduzione fino al 33% dei consumi, riducendo inoltre le emissioni di CO2 di circa il 20-24%.

Secondo lo studio, inoltre, se gli edifici riconvertiti fossero dotati di tecnologie smart si risparmierebbero tra i 17 e i 19 miliardi di euro all’anno.

Lo studio della Community ha permesso di dare risalto al ruolo chiave che la tecnologia smart avrà nella transizione energetica degli edifici. In un contesto-Paese dove la qualità abitativa e le performance degli edifici rappresentano una criticità, crediamo che la nostra azienda abbia la responsabilità di promuovere l’innovazione in ottica di miglioramento della vita quotidiana delle persone. I dispositivi smart consentono infatti di abbinare il comfort della tecnologia alle esigenze dell’individuo, riconoscendo e adattandosi alle abitudini della persona: è questo l’obiettivo a cui credo si debba tendere a livello di edificio intelligente”, ha dichiarato Diego Gianetti, Direttore Commerciale di BTicino, che preso parte all’evento.

La storia di BTicino è ben radicata nel tessuto economico e sociale italiano, in costante evoluzione per combinare design, funzionalità e tecnologia, ma anche benessere personale. In questo senso, l'azienda è in grado di rispondere alle esigenze della persona lungo tre assi principali, consentendo all’azienda di rivestire un ruolo importante nella transizione: il miglioramento del comfort dell’abitazione, la riduzione del suo impatto ambientale, e la generazione di benefici economici. Infatti, proprio attraverso la tecnologia della smart home che implica la gestione attiva della casa, è possibile per l'utente monitorare i propri consumi e rendersi conto del risparmio energetico ottenuto anche a fronte di altri interventi di ristrutturazione “fisica”, aumentandone l’efficienza.

Solo nel 2023, ha infatti raggiunto un fatturato di oltre 1 miliardo di euro (con una crescita media annua del +4% negli ultimi 5 anni), contribuendo alla bilancia commerciale manifatturiera del Paese con oltre il 35% del fatturato in esportazioni. Con circa 3.000 persone impiegate in Italia(di cui 1.300 operai circa e 560 dedicati a R&S), è presente in diverse regioni con 8 siti di produzione, 8 centri di Ricerca e Sviluppo e 4 centri distributivi logistici. BTicino contribuisce allo sviluppo economico del Paese con un ecosistema che comprende numerosi soggetti a monte e a valle della catena del valore. L’azienda si approvvigiona infatti di beni e servizi con una quota significativa di forniture italiane (70% del totale), a cui si sommano gli acquisti del Gruppo Legrand per un totale di 1.800 fornitori coinvolti, contribuendo allo sviluppo di numerose imprese manifatturiere locali (84% dei fornitori è costituito da PMI e il 44% è localizzato entro 25 km dagli stabilimenti BTicino). Ed è proprio grazie all’apporto del sistema produttivo locale, che tutt’ora è parte fondante dell’attività aziendale, che BTicino è da più di vent’anni pionere nel settore delle infrastrutture elettriche per il residenziale.

A valle, l’azienda distribuisce i propri prodotti coinvolgendo 230 distributori, 65.000 installatori, 34 aziende di assistenza tecnica e 1 azienda come Contact Center. Un ulteriore importante elemento di impatto economico è dato dall’elevata propensione agli investimenti, con un’incidenza sul fatturato oltre due volte superiore rispetto alla media del settore, destinati soprattutto all’innovazione, allo sviluppo di nuovi prodotti e alla digitalizzazione nei processi produttivi.

Leggi di pił

Sostenibilitą: cresce l'impegno di Henkel per clima, circolaritą e natura

15/05/2024

Henkel ha presentato il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2023, che documenta i risultati che l’azienda ha raggiunto nel 2023 e i progressi compiuti per la neutralità carbonica, la promozione dell’economia circolare, la protezione della natura e della biodiversità.

Rispetto al 2010, a livello globale l'azienda ha ridotto del 61% le emissioni CO2 per tonnellata di prodotto e intende scendere a -65% entro il 2025. La quota di elettricità da fonti rinnovabili utilizzata nei siti produttivi è salita all’89% (era 70% a fine 2022), con l’obiettivo di completare la transizione energica e arrivare al 100% entro il 2030.

Oggi 14 stabilimenti nel mondo hanno raggiunto la neutralità carbonica e importanti progressi sono stati fatti anche in Italia, in particolare nei siti produttivi di Casarile (Milano) e Ferentino (Frosinone).

Oltre il 70% dell’impronta carbonica complessiva di Henkel è legata ai prodotti e, in particolare, al loro uso e allo smaltimento delle confezioni a fine vita. La sostenibilità guida perciò lo sviluppo dei prodotti, lavorando sia alla creazione di nuove referenze in linea con le esigenze dei consumatori, sia al miglioramento delle formule già in commercio per aumentare il più possibile la quota di materie prime da fonti rinnovabili e offrire pari o migliori prestazioni usando meno energia e acqua. Per quanto riguarda il packaging, Henkel vanta oggi l’87% di confezioni riciclabili o riusabili, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2025 e, contemporaneamente, ridurre del 50% l’impiego di plastica ottenuta da fonti fossili, portando oltre il 30% la plastica riciclata nei flaconi dei prodotti al consumo. Oggi la quota media è del 19% (+3 punti rispetto al 2022), ma ci sono già diversi prodotti con flaconi in plastica riciclata al 100%.

La sostenibilità è un pilastro portante della nostra agenda di crescita e, anche in un momento complesso come quello che stiamo attraversando, non rallentiamo il nostro impegno. Abbiamo obiettivi ambiziosi e ogni Paese, compresa l’Italia, sta lavorando per diminuire l’impatto ambientale dei siti produttivi, dei processi e dei prodotti”, ha spiegato Mara Panajia, presidente e amministratore delegato di Henkel Italia. “Abbiamo a cuore anche la dimensione sociale della sostenibilità, consapevoli del ruolo che un’azienda come la nostra può e deve avere nel contribuire al progresso di ogni comunità in cui siamo presenti”.

Leggi di pił

La paritą di genere in Gewiss č di casa

15/05/2024

Nel mese di marzo IMQ (ente italiano operante nel settore della valutazione della conformità e certificazione di prodotto e di sistemi di qualità e di gestione aziendali) ha verificato per Gewiss la conformità del nuovo Sistema di Gestione per la Parità di Genere secondo lo standard italiano UNI PdR 125:2022.

In particolare, lo standard UNI PDR 125 individua i requisiti essenziali che l’azienda è chiamata a implementare per garantire la parità di genere all’interno dell’organizzazione, focalizzandosi su sei aree specifiche:

  • Cultura e strategia
  • Governance
  • Processi HR
  • Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda
  • Equità remunerativa per genere
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Gli ispettori durante l’audit hanno percepito chiaramente la professionalità delle risorse intervistate e le energie che Gewiss investe quotidianamente per il miglioramento delle proprie performance – ha dichiarato Laura Onorati, QHSE & Sustainability manager Gewiss, concludendo - Tale certificazione, che si aggiunge alle cinque già presenti, ISO 9001:2015 (Qualità), ISO 14001:2015 (Ambiente), ISO 45001:2018 (Salute e Sicurezza), ISO 50001:2018 (Energia) e ISO 27001:2022 (Sicurezza delle Informazioni), rappresenta non solo un prestigioso riconoscimento, ma anche un ulteriore stimolo al miglioramento continuo per rinnovare la crescita e lo sviluppo di Gewiss. Il raggiungimento di tale risultato è stato possibile grazie al lavoro sinergico di differenti funzioni aziendali”.

La certificazione UNI PdR 125 del nuovo Sistema di Gestione per la Parità di Genere è disponibile sul sito ufficiale di GEWISS al seguente link: Gewiss-SpA-UNI-PDR-125.pdf

Leggi di pił

SiFerr 2024: un successo senza precedenti

14/05/2024

Si conclude con un bilancio estremamente positivo la quarta edizione di SiFerr, la kermesse dedicata ai mondi ferramenta, colore, giardinaggio e sicurezza. L'evento, organizzato da Ma.Mu. Divisione Eventi, ha avuto luogo sabato 11 e domenica 12 maggio nella prestigiosa Mostra D'Oltremare di Napoli, registrando numeri da record. SiFerr ha accolto, infatti, un totale di 10.484 visitatori più che entusiasti. Sabato 11 maggio gli ingressi si sono attestati a 5.079 visitatori, mentre domenica 12 maggio hanno visitato i padiglioni 5.405 operatori del settore.

La fiera ha confermato il proprio ruolo di evento di riferimento nel comparto, rafforzando la propria reputazione come piattaforma centrale per il business, l'innovazione e la scoperta delle ultime tendenze e novità di prodotto. Con una presenza significativa di espositori internazionali, SiFerr ha dimostrato di essere un appuntamento che trascende i confini regionali, attrattivo per un pubblico sempre più vasto e diversificato da tutta Italia.

A dare ulteriore valore aggiunto al programma di quest'anno è stato un mix eccezionale di intrattenimento e opportunità di svago, che ha arricchito l'esperienza dei partecipanti e ha creato un ambiente ideale per lo scambio professionale e la creazione di nuove collaborazioni commerciali. Oltre a ciò, momenti di animazione leggeri, come spettacoli musicali, aperitivi e aree relax tematiche, hanno permesso ai visitatori di fruire di pause rigeneranti, contribuendo a dare vita a un'atmosfera vivace e stimolante.

L'entusiasmo e la voglia di fare business, già evidenti nell'edizione del 2022, hanno registrato un incremento esponenziale nell'edizione del 2024 con la presenza di tre nuovi distributori. Questo aumento di interesse e di partecipazione è una chiara testimonianza dell'importanza crescente che SiFerr riveste nel panorama nazionale e ormai anche internazionale.

Uno dei momenti più significativi è stata l'introduzione della prima edizione del Premio SiFerr, che ha celebrato figure di spicco nel settore. Il “Premio alla Carriera – SiFerr” è stato assegnato a Enrico Auda per il suo impegno e la sua dedizione nel campo della ferramenta, mentre il “Premio alla Comunicazione – SiFerr” è stato conferito a Elisa Forni, riconosciuta per la sua eccellenza nel campo della comunicazione.

Ma.Mu. Divisione Eventi si appresta ora a progettare la prossima edizione di SiFerr, prevista per il 2026, con l'obiettivo di superare ancora una volta le aspettative e di consolidare ulteriormente la sua posizione come evento leader per tutti gli addetti ai lavori.

I NUMERI DI SIFERR 2024: 

  • 200 ESPOSITORI
  • 9 ESPOSITORI INTERNAZIONALI
  • 9 DISTRIBUTORI NAZIONALI
  • 10.484 VISITATORI
  • 200 BAMBINI
  • 2 PREMI SIFERR – CARRIERA E COMUNICAZIONE
  • 4 AREE GIOCO
  • 2.800 PREMI QUIZZETTONE CONSEGNATI
  • 1.000 SCARPE OMAGGIATE
  • 1.800 BIRRE OFFERTE
  • 6.000 BOTTIGLIE D’ACQUA OFFERTE
  • 1.300 KIT SPIAGGIA REGALATI
  • 1 CROCIERA
  • 1 VIAGGIO A PARIGI

Leggi di pił

Mobil Plastic in pista al fianco dei giovani campioni

06/05/2024

Mobil Plastic ha siglato un accordo con il pilota ventitreenne Simon Mann che partecipa al FIA World Endurance Championship (WEC) 2024, la massima competizione al mondo per vetture GT e per Hypercar. Il grande talento americano corre con la Ferrari 296 GT3 no.55 nella LMGT3, la stessa categoria dove gareggia anche Valentino Rossi, nove volte campione del mondo sulle due ruote e leggenda della MotoGP.

Sulla Ferrari di Simon spicca, in uno spazio privilegiato e di grande visibilità, il brand dell'azienda di Confienza (Pavia), attiva nello stampaggio di materie plastiche.

"Sono molto orgoglioso di partecipare al FIA WEC, è un campionato incredibile: nove costruttori sono impegnati nella stessa GT 2024, gareggiando in una competizione che esprime i massimi livelli del motorsport dopo la Formula 1. Corriamo per vincere perché sappiamo dove possiamo arrivare. Ma, vista la competitività degli avversari, non possiamo permetterci alcuna sbavatura, in nessuna occasione. In ogni gara, dobbiamo sempre cercare di avvicinarsi il più possibile alla perfezione", ha dichiarato Simon Mann.

Il binomio tra Mobil Plastic e Simon Mann testimonia, una volta di più, quanto l'azienda pavese sia legata alle eccellenze e quanto creda nei giovani talenti di oggi che possono diventare campioni di domani.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 28 di 244 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra