Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimal: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

13/11/2025   Il nuovo numero di iKey č online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.

In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.

Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.

Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.

Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.

Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.

Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.

Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.

Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.

Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

10/11/2025   Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025

Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.

Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.

Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.

Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi

Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.

Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel

La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.

Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione

Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.

Previsioni confermate per l’intero 2025

Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:

  • Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%

  • Adhesive Technologies: tra +2% e +3%

  • Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%

  • Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%

  • EPS depurato: crescita a una cifra percentuale

Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.

Tutte le news

WD-40 celebra a EICMA i 25 anni di presenza in Italia

04/11/2024

Dal 7 al 10 novembre 2024 WD-40 prenderà parte a EICMA, appuntamento durante il quale l’azienda festeggerà un importante anniversario: i 25 anni della sua presenza nel territorio italiano. In programma incontri con i piloti Antonio Cairoli e Alessandro Lupino e la possibilità di partecipare al concorso “Win & Ride”.

WD-40 Company è tra gli espositori che prenderanno parte ad EICMA 2024, al via giovedì nei padiglioni di Fiera di Milano Rho (pad. 22). Presso lo stand dell’azienda attiva nel settore dei lubrificanti e conosciuta dai professionisti di tutto il mondo sarà possibile incontrare e far firmare autografi ai piloti del team Ducati Corse Off-Road Antonio Cairoli e Alessandro Lupino, oltre al General Manager Ducati Corse Off-Road Paolo Ciabatti. In esposizione ci sarà anche la Desmo450MX, la moto con cui Alessandro Lupino ha conquistato il titolo di Campione Italiano Motocross – MX1.

Inoltre, durante l’evento WD-40 lancerà il concorso “Win & Ride”, che mette in palio 10 Kit Manutenzione WD-40 Specialist Moto, sarà possibile vincere un buono Amazon del valore di 200 euro e i visitatori potranno ricevere campioni dei prodotti.

Storia, passione e vittorie

Dal 1953, anno di nascita a San Diego in California, WD-40 si è espansa a livello globale, affermandosi in varie tipologie di settori: aerospaziale, automobilistico, meccanico, agricolo, sportivo e domestico. La sua attività in Italia è cominciata nel 1999 con l’apertura di una filiale a Bologna e il lancio nel mercato del Prodotto Multifunzione. Nel corso dei 25 anni di presenza in Italia, WD-40 ha dato vita a diversi articoli, dalla gamma WD-40 Specialist alle linee WD-40 Specialist Moto e WD-40 Specialist Bike, che gli hanno permesso di diventare partner di fiducia per ogni esigenza professionale.

Leggi di pił

Pietro Almici eletto presidente di Anima Confindustria

31/10/2024

Pietro Almici inizia ufficialmente il suo nuovo incarico: "Servono misure per accompagnare imprese e cittadini verso una transizione green che sia sostenibile." Al suo fianco nominata una nuova squadra di vicepresidenti.

Cambio ai vertici di Anima Confindustria che nella propria assemblea dei soci ha eletto alla presidenza Pietro Almici, già vicepresidente dal 2015 e presidente pro tempore della federazione da maggio di quest’anno, da quando l’allora numero uno Marco Nocivelli ha assunto un ruolo nazionale come vicepresidente di Confindustria. Eletta anche la squadra dei vicepresidenti, che affiancheranno il presidente fino a ottobre 2028: Marco Golinelli (gestione e coordinamento esterno), Giuseppe Lorubio (sviluppo associativo), Roberto Saccone (relazioni sul territorio), Roberta Togni (organizzazione e coordinamento interno), Alberto Zerbinato (promozione e relazioni internazionali).

"Dopo i molti anni trascorsi all’interno di Anima Confindustria, è motivo di orgoglio essere chiamato a continuare il lavoro svolto dal presidente uscente Marco Nocivelli. In questo momento di forte incertezza per l’industria, diventa fondamentale il supporto degli organi associativi e federativi come Anima Confindustria. Per questo, assumo il ruolo di presidente con la determinazione a garantire continuità con i molti tavoli di lavoro aperti da Anima, abbracciando l’ottica sinergica che da sempre caratterizza la federazione e le sue associazioni", commenta il neoeletto presidente Pietro Almici.

Focus sulla sostenibilità

"Come Anima continueremo a presidiare i temi più rilevanti per l’industria meccanica italiana, con uno sguardo particolare rivolto alle prospettive dello sviluppo sostenibile e al Green Deal. Questi richiedono lo sviluppo di una filiera che consenta di coniugare competitività economica e sostenibilità ambientale, per questo ci aspettiamo un maggiore sostegno per la realizzazione di interventi che accompagnino l’industria e i cittadini verso una reale transizione ecologica.", prosegue Almici.

Una lunga carriera nel settore

Pietro Almici si è laureato in ingegneria meccanica presso l’Università Statale di Brescia e dal 1987 è azionista e membro del consiglio di amministrazione della Carpenteria Meccanica Almici Spa, di Vobarno (BS), azienda di famiglia fondata nel 1958 e specializzata nella costruzione di apparecchi di sollevamento pesante e gru di processo per l’industria.

Dal 2012 al 2019 ha ricoperto la carica di presidente di Aisem, l’associazione che in Anima Confindustria rappresenta l’industria del sollevamento, elevazione e movimentazione. Ha assunto poi il ruolo di vicepresidente sotto la presidenza di Alberto Caprari e, nel 2021, di presidente di Icim Spa, l’ente di certificazione appartenente alla holding Icim Group, di cui Anima è socio di maggioranza.

Leggi di pił

in Primo Piano #iFerr 118 | Intervista a Federico Conti, The L.S. Starrett Company

31/10/2024

Nella rubrica in Primo Piano dell'ultimo numero di iFerr magazine è stato intervistato Federico Conti, responsabile vendite Italia di The L.S. Starrett Company, che ha anticipato i piani per il 2025, inclusa l'apertura del primo centro distributivo in Italia.

Da circa 3 anni la multinazionale The L.S. Starrett Company ha deciso di concentrarsi anche sul mercato europeo, con focus sull'Italia, Paese ritenuto dall'azienda con grandi opportunità di crescita nel settore.

Come sta evolvendo l'andamento del mercato di Starrett e quali sono i principali fattori che influenzano la domanda dei vostri prodotti?

Federico Conti: Parlando del nostro mercato italiano, posso confermare che la crescita è a doppia cifra e siamo tutti molto soddisfatti. Dal 2021, quando è iniziata la prima fase di strategia commerciale, abbiamo triplicato le vendite e il 2024 sarà l’anno del record di vendita, con una crescita stimata di oltre il 35% rispetto al 2023. Abbiamo trovato collaborazione con 12 grossisti in Italia negli ultimi 24 mesi e vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno sposato il nostro progetto e la nostra strategia. Il 2024 non è ancora finito e da ottobre a dicembre ci aspettiamo un trend di vendite molto forte, il portafoglio ordini è ben carico. Sono due le ragioni di questo successo: brand più qualità.

Quali obiettivi strategici avete fissato per il 2024 e come intendete raggiungerli in un mercato competitivo come quello attuale?

F.C.: Starrett oggi in Italia ha un market share molto piccolo, poichè la nuova strategia commerciale è iniziata solo da qualche anno. Quindi il principale obiettivo è quello di divulgare il nostro marchio e garantire ai clienti una stabilità sulla qualità dei prodotti e consegne sempre più rapide. E parlando di servizio e di consegne, posso confermarvi che nel 2025 apriremo il primo centro distributivo in Italia, con tutti i prodotti pronta consegna. I nostri clienti grossisti potranno quindi acquistare i nostri prodotti direttamente qui, dimenticandosi della Brexit e dei minimi di ordine, ricevendo la merce in sole 48H dalla data ordine. A mio parere questa è la grandissima novità per il 2025.

Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Focus Materie Prime: uno scenario senza chiare prospettive

30/10/2024

Nell'ultimo appuntamento del Focus Materie Prime di Anima Confindustria si è evidenziato come i mercati di molte materie prime industriali stiano attraversando una fase relativamente stazionaria, caratterizzata da numerose incertezze a livello globale.

Crisi dell'automotive in Europa, tassi ancora troppo elevati, prezzi energetici superiori al periodo pre-pandemia, tensioni geopolitiche, debiti pubblici in forte espansione, diffusione di misure protezionistiche ed elevato livello di imprevedibilità nei rapporti multilaterali sono alcuni dei fattori che da tempo stanno influenzando negli ultimi mesi la crescita mondiale, frenando la produzione e gli scambi globali dei mercati delle materie prime.

Come sottolineato da Achille Fornasini, coordinatore del Focus Materie Prime di Anima Confindustria, il contesto che stiamo attraversando è caratterizzato da grande incertezza tanto che: "la domanda globale di materie prime e di altri beni intermedi si è andata deteriorando rapidamente, riflettendo la flessione più intensa generata dall'attività di approvvigionamento lungo le più importanti filiere produttive. Non è un caso infatti che, a settembre, la produzione manifatturiera globale mondiale sia diminuita per il terzo mese consecutivo per effetto della contrazione di nuovi ordini, soprattutto nell’ambito dell'economia europea."

L'offerta supera la domanda

Come confermato dal sondaggio delle aziende associate, le prospettive per la seconda metà dell'anno non sono positive, principalmente a causa del blocco della Germania e del rallentamento dell'economia europea

"Per quanto riguarda le materie prime, stiamo vivendo una fase in cui l’offerta supera la domanda. Oggi esiste una maggiore disponibilità dei materiali e i prezzi sono più accessibili rispetto agli ultimi due anni, ma non siamo ancora tornati ai livelli pre-covid. Anche il costo dell’energia, ancora troppo alto in Italia, sta avendo un impatto sul nostro comparto. In questa fase, giocheranno un ruolo fondamentale le decisioni in ambito europeo legate al Green Deal.", dichiara Pietro Almici, presidente vicario di Anima Confindustria.

Leggi di pił

iStory #iFerr 118 | Ferramenta Seveso Primo

30/10/2024

Protagonista della rubrica iStory dell'ultimo numero di iFerr magazine è la storica Ferramenta Seveso Primo, nata nel 1950 da Primo Seveso e oggi guidato da Roberto Seveso.

La Ferramenta Seveso Primo è un esempio straordinario di come la passione e la dedizione per il proprio lavoro possano essere tramandate di generazione in generazione. Fondata negli anni '50 a Lazzate, in provincia di Monza Brianza, l'azienda si è evoluta nel corso dei decenni, adattandosi ai cambiamenti del mercato e mantenendo alti standard di servizio per la clientela.

Circa dieci anni fa – racconta Roberto Sevesoabbiamo deciso di ampliare il nostro assortimento, inserendo un reparto dedicato all'antinfortunistica, che nel tempo è diventato uno dei più forniti della zona”. Questa scelta si è rivelata vincente, non solo per la varietà dei prodotti proposti, ma anche per la qualità e l'affidabilità delle soluzioni offerte, attirando così un numero sempre maggiore di professionisti e aziende alla ricerca di articoli specifici per la sicurezza sul lavoro.

Innovazione e tradizione: una ricetta vincente

Con il passaggio alla terza generazione, Roberto Seveso ha saputo portare nuove idee e innovazioni all'interno dell'attività, pur rispettando la tradizione familiare. Molte operazioni sono state automatizzate, grazie all'introduzione di un sistema gestionale ed è stata aumentata la presenza online con la creazione di un sito/vetrina. Oggi il negozio si avvale inoltre di un team competente e costantemente formato, che rappresenta un elemento fondamentale del suo successo.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Gewiss riceve la certificazione ISO37001

29/10/2024

La certificazione riguarda la piena conformità del Sistema di Gestione Anticorruzione ai requisiti previsti dalla normativa.

Dopo i vari riconoscimenti ricevuti nel 2023, Gewiss ha ottenuto un ulteriore premio: la certificazione ISO37001, che si aggiunge alle già conseguite ISO 9001 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), ISO 45001 (Salute e Sicurezza), ISO 50001 (Energia), ISO 27001 (Sicurezza delle informazioni) e  UNI PDR 125 (Parità di genere). I risultati ottenuti sono frutto del costante impegno nella promozione di una cultura aziendale in cui l’eccellenza etica è fondamento imprescindibile.

Da sempre attenti alla crescita del valore e della credibilità dell’azienda sia all’interno che all’esterno, siamo molto orgogliosi di aver ottenuto questa ulteriore certificazione che, insieme alle altre, risponde alla sempre maggiore richiesta di attenzione da parte di tutti i nostri stakeholder e collaboratori verso la qualità, l’ambiente e l’impegno sociale” ha commentato Laura Onorati, QHSE & Sustainability Manager di Gewiss.

Leggi di pił

Eventi #iFerr 118 | Ferritalia - 50 anni: sempre pronti al cambiamento

29/10/2024

Nella rubrica Eventi dell'ultimo numero di iFerr magazine grande spazio per Ferritalia, che ha celebrato il suo 50° anniversario con la presentazione del nuovo presidente, Francesco Franzini, delineando i prossimi obiettivi di innovazione, sostenibilità e crescita nel settore.

Lo scorso 5 ottobre Ferritalia ha celebrato 50 anni di successi durante una convention straordinaria tenutasi presso l'Hotel Sheraton Parco de' Medici a Roma. L'evento ha segnato un momento importante per l’azienda, che ha riunito clienti, partner e soci per ripercorrere i successi del passato e proiettarsi verso le sfide future. Durante la convention, Francesco Franzini è stato nominato nuovo presidente, segnando un importante cambio di leadership in un momento di crescita e innovazione per l’azienda.

La giornata è stata ricca di incontri, con un'esposizione di oltre 5.000 prodotti dei marchi di punta, Maurer, Yamato e Papillon, e workshop tematici che hanno offerto ai partecipanti approfondimenti tecnici e pratici. Il convegno ufficiale del pomeriggio, arricchito da ospiti d'eccezione, ha tracciato le linee guida per il futuro, sottolineando il ruolo chiave che Ferritalia continuerà a giocare nel settore, forte di mezzo secolo di esperienza e successi. iFerr l’ha intervistato.

iFerr: Qual è il significato di questo cinquantesimo anniversario per Ferritalia e come l’avete celebrato durante la convention?

Francesco Franzini: Arrivare a cinquant'anni di unione e collaborazione tra aziende che hanno storie, mercati e impostazioni commerciali differenti è un risultato eccezionale. Ogni socio Ferritalia è giustamente fiero della propria identità perché costruita nel tempo con sacrificio e conoscenza del territorio. La forza di questa unione risiede proprio nella consapevolezza che l'evoluzione delle nostre aziende passa dal confronto tra le nostre “brersità”. E quando questo confronto porta a collaborazioni di successo che durano da 50 anni, è giusto andarne fieri e festeggiare l'evento adeguatamente. La convention di Roma ha riunito oltre 300 persone provenienti da tutta Italia. L'obiettivo non è stato solo quello celebrare questo importante traguardo raggiunto insieme, ma è stata anche un momento importante di formazione dedicato ai prodotti e ai progetti Ferritalia per supportare noi soci a sfruttare sempre meglio questi strumenti Sul territorio

iFerr: Quali sono alcuni dei traguardi più significativi che Ferritalia ha raggiunto nei suoi 50 anni di attività?

F.F.: Sono tante le cose che rendono Ferritalia unica. Dopo la sua nascita, tante altre realtà hanno cercato di replicare la formula vincente di “fare acquisti insieme” ma nessuno è riuscito a creare un progetto di vendita che fosse in grado di far convergere realtà con filosofie commerciali differenti. Oggi Ferritalia è un produttore di marchi leader nel mercato italiano e spagnolo. Un progetto unico, identitario, completo e vincente in mano a noi soci.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Sergio Novello fa il suo ingresso nel team Sonepar Europa

28/10/2024

Il presidente e AD di Sonepar Italia, Sergio Novello, coordinerà le attività del mercato europeo e dal 2025 riporteranno a lui anche le società attive in Austria ed Est Europa. L’azienda è pronta ad affrontare le prossime sfide.

Organizzazione interna in Sonepar Italia che ha dato vita a un "Team Europa" composto da 8 presidenti delle principali società del Gruppo ai quali è stato assegnato il compito di coordinare alcune macro-aree del continente. In particolare, a partire dal prossimo anno a Sergio Novello faranno riferimento anche i responsabili di Austria ed Est Europa.

Grazie all'evoluzione della sua struttura a livello europeo, l'azienda sarà in grado di affrontare al meglio le sfide future, guadagnando ulteriori quote di mercato e superando le prestazioni realizzate fino ad oggi.

Marketplace e acquisizioni future

Un contributo importante per raggiungere la prossima fase di crescita potrà essere dato dalla piena implementazione in tutti i Paesi della piattaforma di ecommerce Spark. Inoltre, il coordinamento europeo consentirà di sfruttare a pieno regime le iniziative del Gruppo in sinergia tra i vari Paesi e resterà importante la strategia di fusioni e acquisizioni strutturata per aumentare la presenza di Sonepar sul territorio.

Leggi di pił

ARD Raccanello ottiene la certificazione Great Place to Work

25/10/2024

Per il secondo anno consecutivo ARD Raccanello è certificata Great Place to Work in Italia, un prestigioso riconoscimento a cui si aggiunge la conferma del posizionamento dell'azienda tra le top 10 industrie italiane nel ranking Best Workplaces for Blue Collar

Un anno ricco di successi quello di ARD Raccanello, società attiva nella produzione di sistemi vernicianti per l'edilizia professionale. L'attestato dimostra la qualità e la positività dell'ambiente di lavoro, oltre al benessere e alla formazione professionale di una categoria cruciale come i Blue Collar, le cui voci e istanze tengono vivo il settore industriale.

"Siamo davvero felici di aver ottenuto questi riconoscimenti, perché dimostrano realmente che il nostro impegno a creare un luogo di lavoro positivo e stimolante sta dando i suoi frutti. È logico che il benessere dei dipendenti sia la condizione indispensabile perché l'azienda stessa sia un luogo di crescita e prosperità per tutti", ha dichiarato Luigi Gorza, AD di ARD Raccanello.

I requisiti certificazione Great Place to Work

Il documento, che ha validità di un anno, si ottiene in seguito a un'approfondita analisi del clima aziendale in cui viene ascoltata la people experience. Il risultato deriva dalle opinioni dei collaboratori associate a 5 parametri chiave (credibilità, rispetto, equità, orgoglio e coesione), tutti in crescita rispetto al 2023, opportunamente declinati all'interno di un questionario di libera compilazione e da un report da parte dell'azienda sulle politiche di gestione HR.

Le iniziative promosse da ARD Raccanello

L'implementazione della nuova policy sulla genitorialità e l'attenzione al welfare aziendale sono alcune delle strategie di crescita sostenibile messe in atto da ARD Raccanello con l'obiettivo di creare un ambiente di lavoro sempre più flessibile in cui le persone possano esprimersi liberamente.

Leggi di pił

Gianluca Cioffi si unisce al team di Hikvision Italy

24/10/2024

Gianluca Cioffi è stato nominato Sales Area Manager nella divisione (T&D) Transmission, Display & iStorage di Hikvision Italy, dove si concentrerà in modo particolare sui Partner Certificati del canale Educational presenti in tutta Italia.

Il momento che sta attraversando l'azienda è cruciale e la nomina di Gianluca Cioffi come Sales Area Manager risulta di grande importanza in quanto la divisione (T&D) abbraccia una vasta gamma di soluzioni, dal mondo in evoluzione del digital signage, inclusa la tecnologia sempre più popolare del transparent LED, alla Smart Collaboration dove vengono proposte soluzioni Audio Video Professionali che facilitano la collaborazione sicura tra persone dislocate in diverse parti del mondo. Inoltre, rivestono un ruolo di primo piano anche le soluzioni per lo storage, il networking e il cablaggio professionale e il canale Educational.

"Hikvision trasmette fin da subito un'immagine di grande forza. Dopo aver visitato personalmente i siti produttivi in Cina, posso confermare che si tratta di un'azienda globale con un potenziale enorme ancora da sviluppare. Le soluzioni che offre sono destinate a consolidare ulteriormente la sua posizione di leadership nel mercato italiano", dichiara Gianluca.

Il background di Gianluca Cioffi

Il nuovo Sales Area Manager di Hikvision Italy vanta una solida esperienza nel settore della distribuzione IT & Office, iniziata nel 2002 con un'azienda propria. In un secondo momento ha ricoperto il ruolo di Sales Territory Manager presso uno dei distributori IT più riconosciuti in Italia fino ad arrivare all'attuale posizione.

Leggi di pił

Gruppo Beta rafforza il welfare per i propri dipendenti

23/10/2024

Contributo economico alla nascita o adozione di figli e lancio della "baby week": sono queste alcune delle iniziative adottate dal Gruppo Beta nel piano welfare rivolto agli 829 dipendenti in Italia.

A fronte di una preferenza per gli occupati italiani verso un piano di welfare personalizzato (Osservatorio Censis – Eudaimon) e la forte difficoltà nella conciliazione tra lavoro e cura dei figli, con un tasso di dimissioni in Italia legato a questi ostacoli che ha raggiunto il 21,9% delle madri e il 4,3% dei padri nel 2022, Gruppo Beta proprio per conciliare vita privata e lavoro ha introdotto nel proprio piano di welfare nuove iniziative dedicate alle famiglie di tutti i dipendenti delle cinque aziende del Gruppo.

Gruppo Beta a sostegno delle famiglie

In particolare, un Contributo nascita o adozione con erogazione economica biennale fino a 8.000 euro lordi, prima annualità erogata alla nascita o adozione, la seconda dopo un anno. E ancora, “Baby Week” che prevede una settimana (5 giorni lavorativi) di permessi retribuiti al momento dell’inserimento dei figli all’asilo nido oltre che un giorno di permesso per accompagnare i figli al primo giorno di scuola materna e uno per il primo giorno di scuola elementare. Prevista, infine, anche la possibilità di smartworking al 100% per le future madri a partire dal settimo mese di gravidanza, per poter scegliere come usufruire al meglio dei mesi di congedo di maternità obbligatoria.

“Il benessere dei nostri collaboratori e delle loro famiglie è al centro delle nostre priorità aziendali. Queste nuove iniziative rappresentano un’ulteriore conferma del nostro impegno per creare un ambiente di lavoro sempre più soddisfacente, capace di rispondere alle esigenze reali delle persone. Immaginare oggi di formare una famiglia e sostenerla sia in termini di tempo sia di risorse risulta indubbiamente tra i progetti di vita più impegnativi e la decisione di riservare a questo ambito nuove risorse aziendali vuole rappresentare un contributo tangibile, con la speranza che possa contribuire alla gioia di alcuni tra noi di essere genitore. Sarà un privilegio per me destinare ogni risorsa necessaria a supporto di questo nuovo emozionante progetto.”, ha dichiarato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta.

Le iniziative promosse Gruppo Beta

Queste nuove proposte di welfare rivolte alle famiglie si integrano alle altre già presenti all’interno del Gruppo Beta legate all’istruzione scolastica e universitaria dei figli dei dipendenti: dal 2009 Beta sostiene le spese scolastiche coprendo il 100% del costo dei libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie inferiori e superiori ed eroga un contributo annuo di 500 euro per l’acquisto dei testi universitari. Inoltre, ogni anno assegna Premi allo Studio per meriti sia scolastici sia universitari.

Leggi di pił

Prenota subito il tuo posto alla masterclass "Partiamo da te"

23/10/2024

Special price per il workshop pensato per i professionisti della ferramenta e del DIY che il prossimo mese si svolgerà al Best Western Air Hotel Linate di Segrate (Milano).

Nella mattinata di venerdì 29 novembre Ma.Mu. Divisione Eventi e Business a Colori organizzano l’esclusiva masterclass “Partiamo da te” che in sole 4 ore darà la possibilità ai partecipanti di scoprire come rilanciare la propria attività e ottenere di più dal proprio team.

L’iniziativa è pensata per chi opera nel settore della ferramenta e del fai da te, con l’obiettivo di fornire soluzioni concrete alle sfide dell’oggi e del domani. Per gli imprenditori dell’industria e della distribuzione e per tutti i membri del team verranno messi a disposizione strumenti efficaci per migliorare la performance commerciale e raggiungere nuovi traguardi.

Programma completo

1. Sviluppo della mentalità imprenditoriale

  • Come raggiungere l’autoconsapevolezza e far tesoro di una mentalità orientata al successo.

2. Strategia e pianificazione aziendale

  • Definire gli obiettivi GROW e creare un piano d’azione.

3. Leadership e gestione del team

  • Motivare e ispirare i dipendenti;
  • Delegare compiti e responsabilità.

4. Marketing e vendite

  • I pilastri della vendita e sapere vendere in maniera persuasiva.

5. Comunicare senza conflitti

  • I canali di comunicazione.

Come partecipare?

La masterclass si terrà dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso il Best Western Air Hotel Linate di Segrate (Milano). La quota di partecipazione è di 249 euro (+IVA) invece di 499 euro (+IVA)*. Per approfittare subito dello special price e iscriversi all’evento è necessario compilare il form online presente al seguente link: https://forms.gle/VbtgNnHSTfa9bCVn8

Per informazioni e iscrizioni scrivere a promozioni@iferr.com o responsabilesviluppo@gmail.com oppure chiamare il numero 02-72080052.

*i posti sono soggetti a limitazione

Leggi di pił

La seconda edizione di Garden Day mette a segno un altro successo

22/10/2024

Oltre 3.000 visitatori per Garden Day 2024 che sabato 19 e domenica 20 ottobre nell’hub SiciliaFiera a Misterbianco-Catania ha dato grande risalto alle novità di prodotto, alle soluzioni più moderne, ai trend di consumo più significativi e al business dei settori giardinaggio e florovivaismo.

Le premesse erano più che buone; i risultati ottenuti hanno soddisfatto espositori e organizzatori; il grado di interesse per la manifestazione da parte di professionisti e appassionati del giardinaggio è stato veramente alto; il mix esposizione e formazione si è confermato vincente. Si potrebbe riassumere così la seconda edizione di Garden Day, la manifestazione fieristica unica nel panorama siciliano e dell’intero Sud d’Italia che mette al centro il giardinaggio e il florovivaismo in tutte le loro sfaccettature.

Semaforo verde quindi per l’attesa kermesse, frutto della collaborazione tra Ma.Mu. Divisione Eventi ed Expo Mediterraneo - Sistema Confcommercio Catania. In un’atmosfera frizzante e in un polo espositivo unico nel suo genere – SiciliaFiera-Exhibition Meeting Hub – la manifestazioneGarden Dayha lasciato il segno nella regione del Sud Italia regina della produzione florovivaistica.

“Nei due giorni di kermesse, l’intera filiera si è incontrata, ha beneficiato di promozioni speciali, ha sottoscritto ordini e ha vissuto momenti di formazione tecnica di primo livello che hanno aperto le porte a tematiche di grande attualità. Tra tutti spicca il tema della sostenibilità, che anche noi, come fiera, declineremo a più livelli e porteremo avanti per le prossime edizioni”, spiega Sebastian Galimberti, titolare di Ma.Mu. Marketing Multimediale.

Parlando di numeri, i visitatori hanno superato quota 3.000 e si sono attestati sui valori del 2023 ma con un significativo incremento del 10%. Il maltempo di sabato mattina non è bastato a fermare l’afflusso di visitatori in fiera che, nello stesso pomeriggio di sabato e per tutta la domenica, hanno calcato i corridoi del padiglione di SiciliaFiera.

“I commenti degli espositori hanno confermato che la nostra manifestazione rappresenta ormai una certezza. Ottimo il profilo dei visitatori: professionisti dei garden center, vivaisti, floricoltori, grossisti, dettaglianti, buyer della GDO e delle GSS. Importante anche il supporto della Regione Sicilia e della politica locale per far crescere la nostra manifestazione e, più in generale, il settore del giardinaggio e del florovivaismo in Sicilia”, precisa Rosario Alfino, presidente di Expo Mediterraneo.

Di livello i contenuti tecnici e informativi delle sessioni formative firmate Assoverde, Confagricoltura e Kèpos. Aps, in collaborazione con CREA che, in continuità con le tematiche del focus 2023, si sono concentrati sugli effetti benefici degli spazi verdi a contrasto dei cambiamenti climatici. Il risparmio e la corretta gestione della risorsa idrica risultano essenziali per contrastare i fenomeni di “siccità” e “desertificazione” che riguardano in particolare le regioni del Sud, così come la selezione di specie vegetali idonee e l’individuazione di nuovi modelli di pianificazione, progettazione, gestione del verde. Nelle sessioni formative sono saliti sul palco interlocutori istituzionali, ordini e collegi professionali, docenti universitari, tecnici ed esperti, insieme ad aziende e professionisti del territorio, dando vita a stimolanti tavoli di lavoro.

Il prossimo appuntamento con Garden Day e con l’intero settore del giardinaggio e del florovivaismo sarà a ottobre 2025 sempre a SiciliaFiera. La kermesse è già molto attesa perché si terrà in concomitanza con SicilFerr, la fiera della ferramenta e del fai da te punto di riferimento per il mercato siciliano e del Sud Italia. Le due manifestazioni saranno un autentico serbatoio di idee e proposte per dare slanci ai settori e aprire le porte a nuovi business.

Leggi di pił

Kristian Ghedina diventa brand ambassador di Weber Italia nel 2025

21/10/2024

Per tutto il prossimo anno il campione di sci Kristian Ghedina sarà brand ambassador di Weber Italia. Tramite questa collaborazione con il dinamico e coinvolgente sportivo, il brand internazionale produttore di barbecue, vuole comunicare che non serve essere dei grandi professionisti della griglia per poter realizzare deliziosi piatti: serve solamente curiosità, unita al desiderio di provare esperienze nuove.

Weber Italia: simbolo di un lifestyle di valore

Da decenni Weber Italia accompagna i momenti più coinvolgenti di migliaia di famiglie in tutto il mondo, tanto da diventare un vero e proprio simbolo di lifestyle fatto di valori fondamentali come l'amicizia, la famiglia e il piacere di condividere momenti di spensieratezza, accompagnati da buon cibo, all'aria aperta.

Leggi di pił

Fervi Group si espande a livello globale: aperta una sede a Qingdao

18/10/2024

Nuovo centro operativo in Cina per il Gruppo Fervi di Vignola che sotto la guida di Roberto Tunioli e Guido Greco, presidente e ceo rispettivamente, continua a crescere. Si chiama Qingdao Fervi International Trading Co. Ltd, società interamente detenuta dalla controllante Fervi e sede nell’omonima città portuale, un punto strategico per migliorare logistica e go-to-market dei prodotti offerti (Fervi, Rivit, Vogel Germany, Riflex Abrasives, Sitges SL) puntando sull’internazionalizzazione del gruppo.

Fervi Group, una società sempre più globale

L’apertura della società commerciale consolida infatti il processo di internazionalizzazione del gruppo modenese, aggiungendo una pedina fondamentale ai due uffici esteri di Rivit in India e Marocco, alla sede centrale di Vogel in Germania e alla sede centrale spagnola di Sitges SL, offrendo un punto di riferimento di rilevanza strategica a tutte le attività delle aziende del gruppo, soprattutto per quanto riguarda la logistica, il controllo qualità, le certificazioni e gli adeguamenti normativi e burocratici prima che i prodotti arrivino sul mercato, migliorando in questo modo tutta la gestione della filiera, dalla progettazione allo scouting fino ad arrivare all’introduzione sul mercato dei prodotti del gruppo.

"L’apertura della Qingdao Fervi International Trading Co. Ltd è per noi un passo necessario e fondamentale che consolida la dimensione internazionale di un Gruppo come il nostro che opera in oltre 50 Paesi. L’apertura in Cina risulta infatti strategica per velocizzare e facilitare le operazioni di controllo delle merci che partono da questa area, semplificando tutte le procedure doganali e di relazione con il nostro network di partner internazionali.", ha commentato Guido Greco, ceo di Fervi Group.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 23 di 247 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra