Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

04/10/2025   Ingrosso #iFerr 127 | Guajana: radici siciliane, visione globale

Cinque generazioni, un solo obiettivo: crescere restando fedeli ai propri valori. Guajana Ferramenta celebra 150 anni al fianco del territorio e dei clienti, con una presenza importante al prossimo SicilFerr e tante novità per il futuro.

Nata nel cuore di Palermo, questa azienda familiare ha attraversato cinque generazioni senza mai perdere la propria identità, evolvendosi con coraggio e visione. Oggi festeggia un traguardo importante e lo fa con lo sguardo rivolto al domani, pronta a raccontare la propria storia anche al grande appuntamento dedicato al mondo della ferramenta e del fai-da-te che si terrà a Catania dal 25 al 26 ottobre 2025.Per l'occasione ci saranno iniziative promozionali, materiali esclusivi e presentazioni di nuovi servizi digitali.

Dalle radici siciliane a una realtà moderna e strutturata

La storia di Guajana parte da una piccola attività nel centro storico di Palermo e si intreccia con quella della città stessa. Col tempo, l’azienda è cresciuta, ha cambiato sede, ampliato i magazzini e modernizzato la propria organizzazione, fino a diventare una società per azioni solida e proiettata verso il futuro. Questa evoluzione è stata possibile grazie a una visione imprenditoriale chiara: mantenere vivo il legame con le radici e, allo stesso tempo, investire in tecnologia, consulenza strategica e innovazione per rispondere a un mercato sempre più dinamico

Cinque generazioni, un’unica passione

In Guajana ogni generazione ha lasciato un segno. I fondatori hanno costruito le basi con dedizione e spirito pionieristico. I loro successori hanno colto i cambiamenti sociali ed economici, ampliando l’offerta e strutturando l’azienda. L’attuale generazione ha portato una spinta decisiva verso la digitalizzazione, l’efficienza logistica e la modernizzazione dei servizi, senza dimenticare che al centro di tutto c’è sempre la relazione umana con i clienti e i partner. È proprio questa capacità di unire tradizione e innovazione che ha reso Guajana Ferramenta un punto di riferimento per ferramenta, imprese e rivenditori in tutta la Sicilia.

Strategia e attenzione al cliente per affrontare il futuro

Oggi il mercato della ferramenta è in continua evoluzione e, per restare competitivo, Guajana punta su quattro leve principali: la formazione costante del personale, per offrire consulenza qualificata; la digitalizzazione dei processi e l’approccio multicanale; partnership solide con fornitori affidabili; un’attenzione autentica al cliente, considerato un partner con cui crescere e non un semplice numero.

Leggi l'intervista completa a Giovanni Guajana sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

03/10/2025   Rossini 1969 sceglie Elisabetta Gregoraci per la nuova campagna TV

Al via la campagna Autunno/Inverno 2025 dell’azienda bergamasca: al centro la linea WorkVenture, una collezione sportiva e innovativa pensata per affrontare ogni sfida, dentro e fuori dal lavoro.

Rossini 1969 lancia la nuova campagna multicanale con Elisabetta Gregoraci come testimonial. Lo spot TV, on air dal 5 ottobre, presenta la linea WorkVenture, caratterizzata da design sportivo e tessuti hi-tech per garantire comfort, resistenza e versatilità. La pianificazione prevede passaggi in prime time sulle reti Mediaset e Connected TV, affiancati da attività digital, social e stampa, oltre alla presenza alle principali fiere di settore come A+A a Düsseldorf. 

Tra i capi di punta: il Giubbotto Flex, in tessuto 4-ways stretch impermeabile e traspirante con dettagli tecnici evoluti, e il Pantalone Dynamic Flex, resistente e funzionale grazie a inserti in Ripstop e triple cuciture. La campagna si arricchisce inoltre con progetti di influencer marketing e la collaborazione con Velosolutions, partner internazionale del progetto sociale Pump for Peace.  Con il payoff “Pronti a tutto”, Rossini 1969 conferma la propria vocazione a creare capi capaci di accompagnare professionisti e appassionati in ogni situazione.

03/10/2025   GYS Italia festeggia 10 anni di successi

Nel 2025 GYS Italia celebra il suo 10° anniversario: un traguardo importante che segna dieci anni di crescita costante, innovazione nel settore della riparazione, saldatura e manutenzione professionale in Italia. 

Fondata nel 2015, la filiale italiana di GYS Group è diventata in pochi anni un punto di riferimento nel mercato italiano, distinguendosi per la qualità dei prodotti, l’affidabilità dei servizi e la vicinanza a clienti e partner in tutto il Paese. Il raggiungimento di questo importante anniversario è stato possibile grazie a:

  • La fiducia di clienti e partner, che ogni giorno scelgono GYS Italia e contribuiscono alla sua crescita;
  • La passione e la professionalità del team, vero motore dell’azienda;
  • La visione strategica dell’Amministratore Delegato, Massimo Corò, che ha guidato la filiale con determinazione e innovazione;
  • Il supporto di GYS France e delle filiali internazionali, con cui vengono condivise competenze, tecnologie e know-how.
  • La fiducia della famiglia Bouygues, che ha creduto sin dall’inizio nello sviluppo della filiale italiana.

Un video per raccontare 10 anni di storia

Per celebrare questo traguardo, GYS Italia ha realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti più significativi della sua storia e i valori che ne guidano la crescita. Un ringraziamento speciale va a AEA Music Studio e Blame.afk per aver trasformato la nostra identità in immagini e suoni con professionalità e sensibilità.

Uno sguardo verso il futuro

Il decennale di GYS Italia non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo capitolo. L'azienda continuerà a investire in innovazione tecnologica, ampliamento dei servizi a 360°, rafforzamento della sua posizione di riferimento nel mercato italiano, sviluppo di nuove collaborazioni per affrontare insieme le sfide future.

02/10/2025   OBI inaugura il primo showroom a Milano

Uno spazio innovativo dedicato alla progettazione e alla consulenza su misura nasce nel cuore della città di Milano.

OBI annuncia l’apertura del primo Showroom OBI al mondo, situato in viale Piceno 11, in zona Dateo, a Milano. Un format completamente nuovo, pensato per offrire consulenza personalizzata, soluzioni di interior design e supporto professionale per progetti di ristrutturazione casa, rivolto sia a clienti privati che a architetti e interior designer.

Un nuovo concept OBI: consulenza e tecnologia al servizio del cliente

Lo Showroom OBI di Milano si estende su 450 mq ed è concepito come un ambiente immersivo e interattivo dove i clienti possono vivere un’esperienza su misura. Il nuovo spazio permette di: accedere a un’ampia gamma di prodotti (arredo bagno, serramenti, superfici, rivestimenti, climatizzazione, domotica e molto altro), usufruire di strumenti avanzati per la progettazione, come il rendering 3D in tempo reale con tecnologia VRAY e collaborare con esperti per sviluppare progetti personalizzati, sia per abitazioni private sia per spazi professionali.

Questo showroom rappresenta il primo investimento di questo tipo in Europa da parte di OBI, confermando la centralità del mercato italiano per il Gruppo, presente in Italia dal 1991 con 56 punti vendita e oltre 2.500 collaboratori.

Intelligenza Manuale: OBI promuove il valore delle abilità artigianali

In occasione dell’inaugurazione, OBI ha presentato i risultati della ricerca realizzata con GfK - An NIQ Company, nell’ambito del progetto “Intelligenza Manuale”, un'iniziativa strategica volta a valorizzare il “saper fare” e il ruolo delle competenze pratiche nell’era della digitalizzazione.

I principali dati emersi:

  • 91% degli italiani considera le abilità manuali fondamentali per la vita quotidiana;

  • Per l’80%, queste attività favoriscono le relazioni sociali e la collaborazione;

  • Il 62% rileva un calo delle competenze pratiche rispetto a 10 anni fa;

  • Il 77% riconosce il valore delle professioni artigiane, auspicando maggior sostegno da parte delle istituzioni;

  • Il 74% vede l’integrazione tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Manuale come una grande opportunità.

Progetto “Mi dai una mano?”: laboratori e workshop per riscoprire il fai-da-te

A supporto del progetto “Intelligenza Manuale”, OBI lancerà una serie di workshop in collaborazione con The Offline Club, che coinvolgeranno clienti e appassionati in attività manuali e creative. I laboratori si terranno in alcuni punti vendita italiani e puntano a: creare una community intorno alla cultura del “fare”; offrire esperienze autentiche, disconnesse dal digitale; promuovere il benessere attraverso attività artigianali.

La campagna di comunicazione associata, dal titolo “Mi dai una mano?”, è ideata da Havas PR con la creatività firmata da DLVBBDO, e sarà veicolata tramite media locali, affissioni OOH/DOOH e canali social OBI Italia.

Una strategia multicanale per il lancio del primo Showroom OBI

Per il lancio dello showroom di Milano, OBI ha pianificato una campagna integrata sviluppata da DLVBBDO (creatività) e Wavemaker (media planning e buying), con affissioni digitali e tradizionali nella città di Milano, investimenti digitali su piattaforme online e targeting su due audience principali: clienti finali interessati a ristrutturazioni e professionisti del settore design.

01/10/2025   Pennelli Cinghiale celebra 80 anni di eccellenza con la nuova linea Heritage Limited Edition

Un traguardo storico per Pennelli Cinghiale: l’azienda festeggia 80 anni di attività lanciando la nuova linea Heritage Limited Edition, una collezione esclusiva che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica.

Fondata nel 1945, Pennelli Cinghiale è oggi un punto di riferimento per pittori, artigiani e professionisti del settore. Per celebrare gli 80 anni di storia, l’azienda ha scelto di creare una linea speciale dedicata ai suoi valori fondanti: qualità, passione per il mestiere e continua evoluzione.

Heritage Limited Edition: oro e nero per una collezione unica

Cuore della celebrazione è la nuova Heritage Limited Edition, caratterizzata dai pennelli oro con filamenti neri, simbolo di eleganza e funzionalità. Ogni pennello è frutto di otto decenni di esperienza costruttiva e racchiude lo spirito dell’azienda: rispetto per le radici e sguardo verso il futuro.“Ogni pennello Heritage è più di uno strumento da lavoro: è un simbolo dell’impegno quotidiano e della passione per il mestiere”, afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.

Innovazione per il comfort abitativo

La linea si distingue anche per l’introduzione di una nuova idropittura bianca traspirante profumata, progettata per: favorire la respirazione delle pareti, prevenire condensa e muffe, lasciare una profumazione delicata e duratura negli ambienti. Un prodotto pensato per migliorare il comfort domestico, unendo performance tecniche e attenzione al benessere.

Una gamma completa per professionisti

La Heritage Limited Edition include una selezione di strumenti professionali con filamenti sintetici in PBT ad alta densità, che garantiscono: distribuzione uniforme della pittura, elevata resistenza all’usura, lunga durata nel tempo.

La collezione comprende:

  • Plafoncini e plafoniere professionali con manico ergonomico e sistema antigoccia;

  • Pennellesse versatili con ghiera ottonata antigoccia, ideali per smalti e impregnanti;

  • Radiatori professionali per lavori di precisione negli spazi difficili;

  • Rulli in tessuto di poliestere texturizzato DTY per finiture uniformi e asciugatura rapida.

Catalogo 2025 e risorse per i professionisti

La nuova linea si affianca al Catalogo Pennelli Cinghiale 2025, che raccoglie oltre 400 prodotti storici e innovativi, disponibili in numerose misure e varianti. Scarica il catalogo completo qui: https://www.pennellicinghiale.com/cataloghi

30/09/2025   iStory #iFerr 127 | Rigano Brico Shop: una storia di famiglia tra accoglienza e innovazione

Dal 1971, la ferramenta Rigano è un punto di riferimento per Santa Teresa di Riva. Oggi, con una gestione familiare e uno spirito sempre più moderno, continua a crescere restando fedele ai propri valori.

Situata lungo via Francesco Crispi 282, Ferramenta Rigano è conosciuta da generazioni. Tutto nasce nel 1971, quando Emilio Rigano e Santoro Erminia, insieme al figlio Onofrio, aprono una piccola bottega di 70 m². Il 29 luglio 1978 arriva il primo grande salto: il trasferimento in un nuovo locale più ampio (400 m²), sempre in via Crispi, che segna l’inizio di una fase di forte espansione.
Da semplice ferramenta, l’offerta si amplia con articoli per bagno, idraulica, giardinaggio, colori e arredo, intercettando le nuove esigenze dei clienti e diventando un vero e proprio brico shop a Santa Teresa di Riva.

Gestione familiare e spirito moderno

Oggi la gestione è nelle mani di Giuseppe Famulari, Agatina Rita Rigano e Andrea Famulari, che portano avanti con passione la tradizione di famiglia. Negli ultimi anni il punto vendita è stato rinnovato con un nuovo logo e un’insegna moderna, mantenendo però saldi i valori di sempre: qualità, serietà e vicinanza al cliente. Tra le novità più apprezzate: l’introduzione del pellet per riscaldamento, un prodotto sempre più richiesto per convenienza ed efficienza energetica.

Clientela variegata e servizi su misura

Ferramenta Rigano serve ogni giorno: privati e famiglie, per la manutenzione della casa, artigiani e professionisti, con forniture tecniche personalizzate, imprese del territorio, turisti, proprietari di seconde case nella riviera jonica messinese. Per chi desidera comodità, è attivo un servizio di consegna a domicilio. Inoltre, le forniture per aziende possono essere gestite con listini personalizzati e aggiornati.

Colorificio e ferramenta: i reparti più amati

Tra i reparti più apprezzati della Ferramenta Rigano spicca il colorificio, grazie al tintometro professionale che permette di realizzare tinte su misura per ogni esigenza. Accanto ai colori, resta centrale il reparto ferramenta classica, oggi arricchito da prodotti innovativi e da una selezione accurata dei migliori marchi: Rio Verde RennerJ Color, Pattex, Cam Color, Color Chimica e molti altri. Le forniture arrivano da distributori storici come Emanuele Anfuso Spa, DFL Srl e A. Capaldo Spa, garanzia di qualità e continuità.

Un’identità fatta di accoglienza e fiducia

Ciò che distingue davvero Ferramenta Rigano Santa Teresa di Riva è l’atmosfera: familiare, accogliente, autentica.
Ogni cliente viene seguito con attenzione e disponibilità, in un clima che ricorda la bottega di una volta ma con servizi moderni e dinamici.
L’azienda comunica attivamente su Facebook per condividere offerte, novità e promozioni locali, mantenendo un legame diretto con la comunità.

Uno sguardo deciso verso il futuro

Il settore ferramenta è in continua evoluzione e Rigano è pronta ad affrontare le nuove sfide. Tra i progetti in corso:

  • Ampliamento dell’area espositiva per valorizzare ancora di più i prodotti;

  • Miglioramento dell’esperienza d’acquisto con spazi più funzionali;

  • Nuove strategie di comunicazione digitale per aumentare la visibilità online.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

30/09/2025   Sparco Teamwork torna in tv: Willen, Luton e Linford, icone di stile per il mondo del lavoro

A ottobre Sparco Teamwork, il marchio di Sparco dedicato al mondo del lavoro, torna in TV con una campagna dedicata al lancio delle sue nuove scarpe da lavoro: “Willen”, “Luton” e “Linford”. La stessa cultura della performance che ha reso il brand celebre nel racing, applicata oggi a scarpe e abbigliamento professionale.

La sicurezza non è più solo tecnica: è benessere. Scarpe nate per chi lavora ogni giorno e cerca un alleato che coniughi protezione affidabile, comfort immediato e un design curato che contribuisca al piacere di indossarle. Così l’antinfortunistica smette di essere un obbligo e diventa una scelta desiderabile, capace di rappresentare chi la porta. (Guarda il teaser: https://www.sparco-official.com/it/sparco-teamwork-scarpe-antinfortunistiche-willen-luton-linford)

Le nuova scarpe da lavoro.

Progettate per il lavoro. Disegnate per il tuo comfort.

Con “Willen”, “Luton” e “Linford” la priorità è far sentire le persone a proprio agio mentre lavorano: calzata confortevole, stabilità quando il ritmo sale, materiali pensati per alleggerire la fatica e mantenere la concentrazione. È qui che il design incontra l’empatia: non un vezzo estetico, ma un modo di prendersi cura di chi resta in piedi per ore, sale scale, si piega, si muove e, inoltre, desidera sentirsi a proprio agio anche prima e dopo l’orario di lavoro con un prodotto che assurge a vera e propria icona di stile.

La campagna: on air dal 3 ottobre

Scarica la programmazione: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/125Ml1Jk0qzmqDJC98KYltxLGCwmAsmfA

Televisione

La televisione sarà protagonista con centinaia di passaggi in programmi di grande richiamo, dagli appuntamenti del TG5 – Prima Pagina, TG5 delle 20, “Avanti un altro“ condotto da Paolo Bonolis prima del TG, “La Ruota della Fortuna” condotto da Gerry Scotti dopo il TG, Le Iene Show, Studio Aperto, solo per citare le trasmissioni con più alto share, fino a 60 match di Serie A su Dazn: più di 500 passaggi sul target cliente di riferimento e più di 100 milioni di contatti lordi su un periodo di oltre un mese di messa in onda dal 3 ottobre in avanti.

Testate sportive

Alla campagna tv si affianca la presenza su testate sportive di riferimento come Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, che daranno continuità e risonanza al messaggio.

Digital

La presenza sui canali digital amplifica e rende utile la comunicazione: guide rapide alla scelta, focus sui plus tecnici, testimonianze d’uso, contenuti pensati per rispondere alle domande reali degli utenti.

Entra nel backstage

Guarda il teaser: https://www.youtube.com/watch?v=vB6iDVj727I

Guarda il backstage: https://www.youtube.com/watch?v=8hvz758rGMA

29/09/2025   Fernoi presenta la nuova linea Total: un evento esclusivo per i clienti premium

Grande successo per l’evento esclusivo organizzato da Fernoi, punto di riferimento in Calabria per la distribuzione B2B nei settori ferramenta, termoidraulica, materiali edili, vernici, arredo bagno e giardinaggio. Oltre 250 clienti Premium hanno preso parte a una serata indimenticabile presso la storica Villa Ventura di Falerna Marina, per celebrare insieme il lancio ufficiale della nuova Linea Total di utensili ed elettroutensili.

L’evento è stato pensato per valorizzare il rapporto con i rivenditori Premium Total, offrendo un mix vincente di formazione tecnica, esplorazione di nuovi prodotti e momenti di svago. La protagonista assoluta della serata è stata la Linea Total: un progetto strategico che amplia il portafoglio prodotti Fernoi con una gamma completa di utensili manuali ed elettrici, progettati per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.

Il nostro obiettivo è affermarci come punto di riferimento per i professionisti e i rivenditori del Sud Italia”, ha dichiarato Luca Raffaele, responsabile della Business Unit Fernoi. “Con la Linea Total, offriamo non solo un’estensione della gamma, ma un modello di supporto concreto per la crescita dei nostri clienti nei settori della ferramenta e del bricolage.

Linea Total: una gamma completa per il mondo professionale e il fai-da-te

Con la Linea Total Fernoi mette a disposizione dei propri partner una selezione completa di utensili ed elettroutensili in grado di coprire tutte le principali categorie merceologiche. Una scelta strategica per supportare i rivenditori di ferramenta e i professionisti del settore nel proporre soluzioni affidabili, performanti e ad alto valore aggiunto.

Un evento tra eleganza, spettacolo e relazioni

La location d’eccezione ha contribuito a rendere la serata ancora più speciale. Tra gli ospiti: clienti selezionati, partner commerciali e rappresentanti del settore. Dopo il convegno tecnico e la visita agli spazi espositivi dedicati alla Linea Total, l’atmosfera si è trasformata grazie a una cena spettacolo con musica live, performance artistiche, show di Drag Queen e persino un originale laboratorio culinario in cui un pasticcere ha utilizzato un avvitatore come strumento creativo. Il tutto all’insegna della socialità, dello scambio di idee e della condivisione, per rafforzare lo spirito di comunità tra i rivenditori Premium Total.

Un gesto simbolico per un futuro da coltivare insieme

Ogni ospite ha ricevuto gadget esclusivi e materiali informativi sulla nuova linea. Particolare apprezzamento ha riscosso la matita con semi da piantare, personalizzata con il messaggio “Coltiviamo insieme il tuo futuro”. Un omaggio sostenibile e simbolico, che rappresenta l’impegno di Fernoi nel curare la crescita dei propri clienti, offrendo supporto costante e opportunità concrete.

28/09/2025   in Primo Piano #iFerr 127 | LED Italia: il futuro dell'illuminazione č gią realtą

LED Italia rafforza la sua identità professionale grazie a una partnership strategica con CREE LED. A raccontare questa evoluzione è il ceo Mirco Tedesco, che svela vantaggi e prospettive di un’integrazione ad alto contenuto tecnologico nei prodotti a marchio V-TAC.

L’innovazione è da sempre al centro della strategia di LED Italia, e oggi l’azienda compie un passo decisivo verso il rafforzamento della sua offerta professionale grazie a una nuova partnership tecnologica con CREE LED. Ne parliamo con Mirco Tedesco, ceo di LED Italia, che ci racconta vantaggi, obiettivi e strategie dietro l’integrazione di uno dei chip più performanti al mondo nei prodotti a marchio V-TAC.

Una scelta strategica per un’offerta sempre più professionale

Abbiamo scelto di collaborare con CREE LED perché volevamo alzare ulteriormente l’asticella in termini di qualità, efficienza e affidabilità dei nostri prodotti,” spiega Tedesco. “CREE è un nome che parla da solo nel mondo dell’illuminazione: i suoi chip sono tra i più performanti a livello internazionale.” Grazie a questa integrazione, LED Italia è pronta a offrire soluzioni ancora più solide e tecnologicamente avanzate, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di installatori, progettisti e professionisti del settore.

Prestazioni, durata e qualità della luce: ecco cosa cambia

I primi prodotti V-TAC con chip CREE LED sono già presenti a catalogo, come i nuovi faretti GU10. L’obiettivo è estendere gradualmente questa tecnologia a tutta una serie di referenze, tra cui: strip LED ad alta efficienza, faretti da incasso per ambienti professionali, campane industriali per grandi spazi, sistemi per illuminazione stradale.

I vantaggi sono concreti: maggiore efficienza luminosa, migliore gestione del calore, resa cromatica superiore e durata nel tempo.
In poche parole, una nuova generazione di prodotti V-TAC, pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni in ogni contesto applicativo.

Una spinta per il mercato italiano e nuove opportunità all’estero

Questa evoluzione rafforza anche la posizione di LED Italia nei mercati professionali, sia a livello nazionale che internazionale. “In Italia vogliamo essere ancora più vicini agli operatori del settore, offrendo soluzioni affidabili, certificate e performanti” prosegue Tedesco.
Ma anche all’estero vediamo grandi opportunità, soprattutto nei mercati dove la qualità è un fattore decisivo.” L’obiettivo? Potenziare il percepito del brand V-TAC e farlo riconoscere sempre più come sinonimo di innovazione e valore tecnico.

Comunicazione mirata per accompagnare il cambiamento

Il lancio dei nuovi prodotti con chip CREE LED non passerà inosservato. LED Italia ha già previsto una serie di attività promozionali e informative per far conoscere le novità al mercato. Ci saranno campagne digitali sui principali canali, presentazioni tecniche dedicate alla rete commerciale, materiali informativi, schede tecniche e video dimostrativi. Tutto sarà pensato per raccontare, in modo chiaro ed efficace, i benefici concreti dell’upgrade tecnologico, supportando clienti e partner nel passaggio alla nuova gamma.

I prossimi obiettivi? Più innovazione e strumenti per la rete vendita

Guardando al futuro, l’azienda punta a consolidare l’introduzione dei primi prodotti con chip CREE entro la fine dell’anno, ampliando la gamma e migliorando continuamente l’esperienza d’acquisto. “Allo stesso tempo stiamo lavorando per offrire alla nostra rete vendita strumenti digitali e materiali tecnici sempre più evoluti, per supportare la promozione e la consulenza. Il nostro approccio è chiaro: ascoltare il mercato e costruire soluzioni che siano davvero utili, concrete e all’altezza delle aspettative.”, conclude Tedesco.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

26/09/2025   Novitą #iFerr 127 | AiFerr: far sentire unico ogni cliente

La personalizzazione conquista anche la ferramenta: dai prodotti incisi ai kit componibili, fino alla consulenza su misura. Un servizio che fidelizza, aumenta il valore percepito e trasforma ogni acquisto in un’esperienza.

In un mondo dove tutto è sempre più standardizzato, c'è una tendenza che si fa strada anche nei settori più tradizionali: la personalizzazione. Oggi anche una ferramenta può trasformarsi in un luogo dove il cliente si sente davvero al centro, con prodotti personalizzati, consulenze su misura e strumenti pensati per le sue esigenze reali. Non si tratta solo di estetica o vezzi creativi: la personalizzazione aumenta il valore percepito, genera fidelizzazione e trasforma ogni acquisto in un’esperienza concreta, memorabile.

Non solo incisioni: cosa significa personalizzazione in ferramenta

Quando si parla di personalizzazione, spesso si pensa semplicemente a un nome inciso su un oggetto. Ma nel settore ferramenta il concetto va molto oltre. Significa offrire servizi su misura, pensati per risolvere problemi concreti o per rispondere a necessità specifiche. Ad esempio, si può personalizzare fisicamente un prodotto, ma anche costruire kit componibili, offrire consulenze tecniche mirate, o attivare configuratori online che guidano il cliente nella scelta. Ogni passo in questa direzione rende l’acquisto più utile, più intelligente e soprattutto più personale.

Personalizzazione fisica: quando il prodotto diventa unico

Partiamo dalla forma più immediata di personalizzazione: quella del prodotto. Le possibilità sono tante. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Incisione laser o a caldo su coltelli, martelli, pinze, torce o altri utensili: il cliente può inserire un nome, un codice identificativo, o persino un logo aziendale.

  • Colori personalizzati: manici di utensili in tonalità custom, ideali per clienti professionali o come gadget promozionali.

  • Kit componibili: il cliente può scegliere uno a uno i componenti da inserire nella valigetta o nella cassetta degli attrezzi, creando il set perfetto in base all’uso reale.

Queste opzioni danno un grande vantaggio: il prodotto diventa funzionale e distintivo, perfetto per un regalo, per un’attività promozionale o per l’uso quotidiano in officina.

Servizi su misura: la consulenza che fa la differenza

La personalizzazione non riguarda solo il prodotto. Anche il servizio può (e deve) essere personalizzato. Spesso i clienti che entrano in ferramenta, siano essi professionisti o appassionati di fai-da-te, cercano più di un oggetto: cercano idee, conferme e soluzioni. In questo caso entra in gioco la consulenza tecnica personalizzata. Alcune soluzioni facilmente attivabili sono:

  • Appuntamenti su prenotazione con personale esperto per domande specifiche;

  • Mini sportelli di consulenza per progetti concreti, come il montaggio di una pergola o la scelta delle serrature per la casa;

  • Collaborazioni con artigiani locali, che permettono di offrire preventivi, sopralluoghi o servizi di montaggio.

In questo modo, il negozio si trasforma in un centro servizi e il cliente percepisce un valore molto più alto rispetto al semplice acquisto “da scaffale”.

Esperienza digitale: configuratori online per prodotti su misura

E se il cliente volesse comporre il proprio prodotto direttamente da casa? Anche questo è possibile, grazie ai configuratori online. Si tratta di strumenti digitali integrati nel sito del negozio o del fornitore, che permettono all’utente di scegliere ogni dettaglio del prodotto: selezione di utensili e accessori; scelta di colori, materiali o incisioni; calcolo del prezzo in tempo reale; opzione di ritiro in negozio o spedizione. Un esempio pratico? Un cliente configura online un set di chiavi inglesi con manici rossi e incisione personalizzata, paga e ritira il tutto 72 ore dopo nel suo punto vendita di fiducia.

Anche i piccoli negozi possono partire (senza complicarsi la vita)

Molti negozianti pensano che offrire la personalizzazione sia complesso o costoso. In realtà, esistono soluzioni modulari e scalabili, perfette anche per le piccole ferramenta. Ecco da cosa si può partire:

  • Un semplice modulo d’ordine online con campi personalizzabili;

  • Una chat WhatsApp dedicata alle richieste speciali;

  • Un tablet in negozio con app che aiuta il cliente a configurare il proprio kit.

L’importante è rendere il servizio semplice e ben comunicato, sia in negozio che sui canali digitali (social, volantini, sito web).

 

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Fervi lancia una nuova campagna di rottamazione

04/10/2024

A partire dal mese di ottobre Fervi ha promosso una campagna di rottamazione, dedicata esclusivamente agli macchine utensili: acquistando infatti questa tipologia di articoli sarà possibile beneficiare di una supervalutazione dell'usato. Tra i prodotti che concorrono all'iniziativa è possibile trovare trapani, torni, fresatrici, segatrici a nastro, macchine per la lavorazione del legno, affilatrici, levigatrici, sabbiatrici e presse. L'articolo da supervalutare può essere diverso da quello da acquistare, a patto che il valore dell'usato sia coerente con quello della nuova macchina selezionata dal catalogo Fervi

Durata dell'iniziativa supervalutazione

La campagna sarà valida fino al 31 dicembre 2024 e sarà supportata da strumenti digitali e tradizionali per garantire una comunicazione estesa dell'attività e supportare i rivenditori Fervi, ai quali sarà possibile richiedere la supervalutazione dell'usato.

Per maggiori informazioni su come accedere alla supervalutazione è possibile contattare il proprio rivenditore di fiducia, l'agente di zona oppure contattare telefonicamente l'azienda ai seguenti contatti: +39 059767172 -mro@fervi.com.

Leggi di pił

Sabart di nuovo al fianco della Pallacanestro Reggiana

02/10/2024

Anche per la stagione 2024/2025 di Basket Serie A maschile Sabart rinnova il suo sostegno a Pallacanestro Reggiana. Un rapporto di supporto ormai duraturo quello che lega l'azienda reggiana specializzata nella distribuzione di ricambi e accessori per i settori boschivo, giardinaggio, agricolo, antinfortunistico e la società cestistica di Reggio Emilia.

Le dichiarazioni del CEO di Sabart

"Crediamo che le relazioni per crescere e rimanere salde debbano essere coltivate, per questo il nostro supporto a una delle principali realtà sportive del nostro territorio è continuativo nel tempo. I valori e il profondo spirito di squadra poi sono due elementi della società Pallacanestro Reggiana in cui ci rivediamo molto e che sentiamo nostri come azienda, per cui è un piacere poter dire di fare parte dello stesso team anche quest’anno", le parole di Ruggero Cavatorta.

Leggi di pił

Convegno autunnale Assofermet: l'IA puņ diventare una risorsa

01/10/2024

Da sfida a risorsa: è questa la direzione che le aziende del settore del commercio del ferro e dell’acciaio devono seguire nel porsi di fronte all’orizzonte sfidante dell’intelligenza artificiale per migliorare la loro produttività. Di questo argomento se ne è parlato al convegno autunnale di Assofermet dedicato appunto all’IA e allo stato dell’arte, nel suo utilizzo, nelle imprese del comparto.

"Le grandi sfide globali degli ultimi anni hanno completamente stravolto il mondo intorno a noi. Dopo la pandemia e lo scoppio di due guerre alle porte dell’Europa, l'intelligenza artificiale sta entrando sempre più prepotentemente nella nostra quotidianità. Nel 2023, gli Stati Uniti hanno destinato 67 miliardi di dollari all'intelligenza artificiale, la Cina 8 miliardi, e l'Europa ha distribuito un investimento simile su un arco di cinque anni. L'IA pone ancora oggi sfide etiche rilevanti, ma il nostro obiettivo è di avvicinarla alle imprese, trasformandola da un ostacolo in una risorsa. Se ben utilizzata, questa tecnologia può incrementare la produttività e ottimizzare i processi aziendali, rendendoci più competitivi”, la premessa di Cinzia Vezzosi, presidente di Assofermet.

Necessità di incentivi e investimenti a sostegno dell'Intelligenza Artificiale

Brando Benifei, Parlamentare europeo del gruppo S&D e relatore dell’AI Act, la legge europea sull’Intelligenza artificiale, ha dichiarato che “servono incentivi, anche fiscali, investimenti e regole certe per continuare a sostenere l’implementazione dell’IA da parte delle imprese”. Dopo l’approvazione dell’AI Act, ha continuato Benifei, “in questa legislatura monitoreremo l’applicazione del Regolamento affinché l’intelligenza artificiale sia una reale opportunità a tutela dei cittadini e delle imprese. Intendiamo creare un contesto di competitività efficace in linea con quanto dichiarato all’interno del rapporto sulla competitività di Mario Draghi. La nostra idea di sviluppo mette al centro le regole a tutela dei consumatori ed è diversa da quella proposta da Cina e Stati Uniti.”

Nel contesto globale la Cina si dimostra protagonista di un processo di sviluppo e innovazione tecnologica che ha portato alla nascita di moltissimi centri di sviluppo e intelligenza artificiale. Allo stesso tempo però, attori privati in Italia, come Intesa Sanpaolo, si muovono promuovendo realtà come l’Intesa Sanpaolo Innovation Center. Si tratta di un centro di ricerca del colosso bancario che si occupa di ricerca applicata, supporto alla crescita di startup e promozione di progetti fortemente legati allo sviluppo di tecnologie legate all’IA

IA e manutenzione predittiva degli impianti

Il  convegno autunnale di Assofermet è stata inoltre l'occasione per parlare di manutenzione predittiva degli impianti. Grazie alla partecipazione di AIM – Artificial Intelligence Monitoring, sono state evidenziate alcune soluzioni basate su modelli di intelligenza artificiale che consentono di analizzare una grande varietà di dati sugli impianti industriali, come le informazioni sugli interventi passati di manutenzione. L’analisi di queste informazioni permette di prevedere il guasto specifico che sta per ventilarsi e il lasso di tempo in cui si può verificare il guasto.

Leggi di pił

Compo apre un nuovo stabilimento in Germania

30/09/2024

È stato recentemente inaugurato a Münster il nuovo impianto produttivo di Compo che diventa il più avanzato d'Europa per la produzione di concimi granulari organici e organo-minerali. Con questo investimento l'azienda evidenzia ancora una volta la sua strategia aziendale volta a promuovere l'innovazione e a rendere le fabbricazioni sempre più sostenibili.

"Il nuovo impianto è stato progettato per consentire una futura espansione della capacità produttiva, in linea con la crescita organica prevista per Compo", ha dichiarato Stephan Engster, CEO di Compo.

Continui investimenti in siti produttivi

Negli ultimi anni l'azienda ha compiuto importanti investimenti riguardo ai suoi stabilimenti: nel 2020 nel suo impianto per concimi liquidi e nel 2022 ha acquisito Propfe GmbH, azienda produttrice di concimi liquidi a partire da materie prime naturali e organiche. Un ulteriore traguardo nel segmento dei concimi granulari è stato raggiunto con la costruzione del sito produttivo di Münster.

Sostenibilità al centro del progetto Compo

La struttura tedesca è stata costruita con materiali ecologici, come il legno, e sarà alimentata da energia fotovoltaica

Leggi di pił

in Primo Piano #iColor 14 | Intervista a Massimo Caiazzo

30/09/2024

Nella rubrica in Primo Piano dell'ultimo numero di iColor magazine è stato intervistato Massimo Caiazzo, grande esperto di scienza del colore, che ha illustrato il significato della progettazione cromatica. Il colore nasconde molto più di un valore estetico o di una tendenza per l'uomo e suscita, infatti, importanti reazioni psicologiche e ormonali nell'uomo.

iColor: Quanto conta la preparazione sul colore per chi lo vende?
M.C.:
È sicuramente molto importante. Il mio consiglio è quello di studiare, frequentare se possibile seminari specifici, come quelli organizzati da IACC Italia. In assenza di formazione, purtroppo, la proposta del colore risente spesso di un approccio pedissequo, legato meramente al suo lato estetico, o eccessivamente tecnico e focalizzato sulla qualità della materia prima. A mio avviso, in questo momento c’è una grande confusione e i prodotti vengono in genere presentati in modo transitorio, come semplice complemento. Consiglio quindi a chi vende e propone il colore di fermarsi e studiare la materia, perché solo attraverso una sua conoscenza approfondita, è possibile cambiare questo approccio. Una vera consulenza sull’ergonomia del colore può fare la differenza.

iColor: Come può essere utile questa conoscenza anche nell’allestimento del colorificio?
M.C.:
Oggi l’esposizione del colore è spesso poco curata. Si vedono latte di colore messe alla rinfusa sugli scaffali. Lo stesso vale per il negozio: sarebbe auspicabile che fosse dipinto e allestito con i colori giusti. Progettare l’ambiente clima-cromatico di un corner o di un negozio di vernici richiede competenza. titolari di negozi o di aziende di vernici spesso partecipano ai corsi dell’IACC per sviluppare delle strategie accorte per la propria attività. I seminari permettono infatti di acquisire una cultura generale e progettuale sul colore che poi permette di fare scelte consapevoli e adatte al proprio ambito.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Würth Italia: aperto un nuovo store a Montemurlo

27/09/2024

Inaugurato da Würth Italia il nuovo Würth Store in Via Scarpettini 247/251, a Montemurlo che rappresenta il primo “negozio dell’artigiano” a presidiare la provincia di Prato. In questo modo l'azienda continua a rafforzare la propria presenza sul territorio nazionale, in linea con il proprio piano di sviluppo ed espansione previsto fino al 2025.

“Inauguriamo il nuovo negozio dell’artigiano proprio per rispondere alla domanda di tutti i professionisti del settore che operano nella provincia di PratoQuesta nuova apertura si inserisce nell’impegno generale di Würth di continuare a investire nella creazione di nuovi canali di contatto sul territorio nazionale, per assistere le imprese locali e offrire loro i nostri migliori prodotti e servizi”, ha dichiarato Roberto Paglierani, responsabile retail di Würth Italia.

Le caratteristiche dello store Würth di Montemurlo

Il 17° Würth Store in Toscana si estende su una superficie di oltre 300 metri quadrati e mette a disposizione più di 5.000 prodotti in pronta consegna tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, attrezzatura e abbigliamento da lavoro e molto altro ancora.

Presso lo Store è inoltre possibile usufruire dei diversi servizi offerti da Würth, come il servizio Click&Collect – con cui ordinare la merce tramite Würth Online-Shop o Würth APP e ritirarli in negozio in appena 60 minuti – e la possibilità di usufruire della consulenza tecnica e specializzata del personale in negozio, oltre a tantissime offerte disponibili fino al 15 novembre 2024 per tutti gli artigiani e le imprese locali.

Come tutti gli altri store, anche quello di Montemurlo è presente su Facebook, dove è possibile trovare foto delle fasi di allestimento del negozio e tutti i dettagli delle offerte in vigore.

Leggi di pił

iStory #iFerr 117 | Ferramenta Colombo

27/09/2024

Protagonista della rubrica iStory di questo mese è Ferramenta Colombo, fornitore di riferimento per imprese e professionisti a Desio (MB). L'attività familiare prende vita nel secondo dopoguerra dalla forza di una donna della grande tempra, Angela Colombo, è oggi guidata dal Alberto Sala insieme alla sorella Stefania.

"In realtà Angela non è la mia vera nonna anagrafica, ma sua sorella, che si è trovata a crescere mia madre in circostanze
difficili, ma con grande amore, come fosse la sua vera figlia. Mentre mio nonno era in guerra, infatti, la mia vera nonna morì e lui, rimasto solo con una figlia di soli due anni, fu “invitato” a sposare la sorella di sua moglie. Dopo la guerra in Africa, mio nonno si ammalò di malaria e dopo poco morì, lasciandole in eredità un’osteria. Ma mia nonna non voleva continuare quel tipo di attività, ai tempi malfrequentata e difficile da portare avanti per una donna. Si recò allora dal sindaco del paese chiedendogli di poter avere una licenza per una merceria; non c’era però disponibilità di quel tipo di licenza e il sindaco le propose una licenza di ferramenta", racconta Alberto.

Da piccola bottega a store di oltre 800 mq

Nel 1953 Angela decise di aprire intraprendere comunque l'attività e aprì una prima bottega di soli 30 mq in una stalla. Successivamente, la ferramenta inizia ad ingrandirsi, si sposta in una nuova sede fino ad arrivare a quella attuale costituita da oltre 800 mq. L'estensione del punto vendita e del magazzino hanno portato ovviamente ad un ampliamento dell'offerta e dell'utenza tanto che:

"All'inizio eravamo una ferramenta di Paese: l'80% dei nostri clienti erano privati del posto. Ora è esattamente l'opposto, la maggioranza della clientela si concentra tra professionisti e aziende, che serviamo anche fuori dal negozio", spiega Alberto.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Tecnologie per il legno: ordini in continua contrazione

26/09/2024

Il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile vede proseguire, anche per il secondo trimestre 2024, la lunga stagione di contrazione degli ordini che dura ormai da ben nove trimestri. Bisogna evidenziare che questa situazione è certamente la conseguenza, da un lato dell’elevata crescita messa a segno dal settore e dalla economia in generale nel biennio post Covid, dall'altro è determinata dallo scenario internazionale altamente instabile.

Non bisogna abbandonarsi a facili pessimismi, perché i valori continuano a mantenersi a livelli importanti. Di certo lo scenario internazionale non induce le imprese verso un sentimento di ottimismo che permetta di riportare tutti a una concreta attenzione verso gli investimenti in beni strumentali, ma il Made in Italy settoriale continua a essere una delle eccellenze dell’offerta nazionale”, il commento di Dario Corbetta, direttore di Acimall.

Secondo trimestre 2024: una contrazione del 2,8%

Secondo i dati relativi al periodo aprile-giugno 2024 dell'indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori italiani di tecnologie per il legno e l'industria del mobile, si registra una contrazione complessiva degli ordini del 2,8% rispetto allo stesso periodo 2023. Gli ordini dall’estero rimangono invariati, mentre quelli interni segnano un ulteriore calo del 5,9% rispetto a dodici mesi fa. Il portafoglio ordini scende a 2,9 mesi di produzione assicurata; i prezzi dal primo gennaio 2024 sono aumentati dello 0,9%.

Sentiment delle aziende intervistate: cauto ottimismo

L’indagine qualitativa rivela che il 45% delle aziende intervistate, che appartengono a un campione rappresentativo dell’intero settore delle tecnologie per il legno e l'industria del mobile, prevede una sostanziale stabilità della produzione, mentre il 50% si aspetta una ulteriore diminuzione e solo il 5% propende per una crescita. In tema di occupazione, l’80% degli intervistati si dichiarano a favore della stabilità, mentre il restante 20% si attende una contrazione. Giacenze stabili per il 55% degli intervistati, in aumento per il 20% e in diminuzione per il restante 25%.

Indagine previsionale: maggiore ottimismo per i mercati esteri

Questa atmosfera di cauto ottimismo è confermata dai dati relativi all'indagine previsionale: per quanto riguarda il mercato interno, il 50%del campione propende per un futuro a medio e breve termine sostanzialmente stabile, il 5% immagina un momento di crescita e il 45% si aspetta una fase di decrescita. Stesse opinioni ritroviamo anche a proposito del mercato estero: il 50% crede in un andamento stabile, la situazione peggiorerà per il 35% degli intervistati e il 15% conta sul fatto che la domanda dal resto del mondo possa farsi più sostenuta. In questo caso riscontriamo un 10% di “maggiore ottimismo” sul versante estero rispetto al mercato interno.

Leggi di pił

Biagio Castilletti č il nuovo direttore dello stabilimento Henkel di Zingonia

25/09/2024

Biagio Castilletti è stato nominato responsabile del sito Henkel di Zingonia, in provincia di Bergamo, un importate polo produttivo per lo sviluppo di adesivi destinati a diversi settori industriali, tra cui gli imballaggi alimentari e il mercato del tissue. Grazie a un’esperienza di oltre 30 anni, maturata sia in Italia che all’estero, Castilletti guiderà la crescita dell’unità produttiva, puntando fortemente su innovazione e sostenibilità.

Sono davvero orgoglioso di questo nuovo incarico Zingonia è un sito efficiente e moderno, apprezzato dai nostri clienti e partner. La mia missione sarà di accelerare l’innovazione, continuando a ridurre l’impatto ambientale e migliorando la sicurezza e il benessere del personale. Tra le priorità c’è anche la promozione della parità di genere e della presenza femminile nel nostro team.", ha dichiarato Biagio Castilletti.

Il background lavorativo

Entrato in Henkel nel 1996, Biagio Castilletti ha avviato la sua carriera come analista presso il laboratorio di Caleppio di Settala, di cui è diventato poi responsabile. Nel corso degli anni, ha ricoperto diversi ruoli, occupandosi di progetti di ottimizzazione dei processi fino a diventare Quality Manager. Dal 2020 ha assunto il ruolo di Production Manager nello stabilimento di Zingonia, dove oggi viene promosso Direttore.

Lo stabilimento di Zingonia

È stato acquisito da Henkel nel 1987 e si dedica alla produzione di adesivi industriali a base acqua e hot melt, utilizzati per imballaggi alimentari, legatoria, cartotecnica e nel settore del tissue e non woven. Con circa 85 dipendenti, il sito ha investito molto negli ultimi anni per migliorare la sua sostenibilità ambientale, ottenendo risultati significativi: riduzione del 12% dei consumi di energia per tonnellata di prodotto, calo del 15% delle emissioni di CO2 e taglio del 30% del consumo di acqua. La quantità di rifiuti è stata dimezzata negli ultimi dieci anni.

Leggi di pił

"Sii gentile. Ama": la campagna PET di Bama

25/09/2024

A partire da giovedì 26 settembre, giornata dedicata agli amanti dei cani, sarà lanciato ufficialmente il video pet di Bama, che ha anche recentemente sviluppato una campagna pro gentilezza dal titolo “Sii gentile. Ama”.

L’iniziativa promossa da Bama

Tramite questa pubblicità, l’azienda produttrice nei settori degli articoli in plastica per la casa, del giardino e del mondo pet mira a diffondere la gentilezza in un mondo in cui si sono persi i piccoli gesti, quelli che fanno la differenza. In collaborazione con il canile Enpa di Pistoia, Bama donerà un kit bamapet a tutte le persone che adotteranno un cane, animale che ha bisogno di una famiglia che lo ami e di qualcuno che se ne prenda cura.

I link della campagna pet:

- SII GENTILE, AMA IL TUO MIGLIORE AMICO https://youtu.be/SqXygY_Dco0

- SII GENTILE, AMA IL TUO MIGLIORE AMICO (REEL) https://youtu.be/V7NZ27gwI6o

Leggi di pił

Industria meccanica: crollano gli ordini nel secondo semestre

24/09/2024

In linea con la tendenza già evidenziata prima dell’estate, dal sondaggio periodico diffuso da Anima Confindustria tra le mille aziende associate pure nel secondo semestre di quest’anno l’andamento negativo della manifattura sembra non dare segni di miglioramento, con il 37,5% delle aziende associate ad Anima che prevede una diminuzione delle vendite. Inoltre, per un’azienda su cinque, il calo del fatturato supererà il 5% rispetto al secondo semestre dello scorso anno, mentre solo poco più di un terzo delle imprese sondate indica una possibile crescita nella seconda metà dell’anno.

L’impatto dei conflitti internazionali e la “frenata” della Germania

A pesare sull’attività delle imprese è il generale rallentamento che ormai da tempo sta interessando l’economia globale, soprattutto nei termini della forte incertezza che blocca gli investimenti. Ma incidono anche le criticità dovute ai conflitti internazionali e alla frenata di economie importanti per il mercato italiano, come la Germania. Una stagnazione, alimentata dai conflitti in corso, che sta dando ripercussioni sui mercati di molti paesi europei, e che desta preoccupazione quando a rallentare è un settore fondamentale per l’economia italiana come l’industria meccanica rappresentata da Anima, che nel nostro paese dà lavoro a 222.000 persone.”, ha commentato Pietro Almicipresidente di Anima.

Scenario complessivo che inevitabilmente si riflette nei dati relativi al portafoglio ordini. Secondo il sondaggio, nel corso del secondo semestre 2024 meno di un terzo delle aziende prevede ordinativi in crescita, mentre il 45% delle imprese meccaniche registra una contrazione degli ordinativi rispetto al secondo semestre 2023.

Leggi di pił

A.P.Fer Expo 2024: appuntamento al 5-6 ottobre

23/09/2024

La dodicesima edizione di A.P.Fer Expo, organizzato da A.P.Fer specificatamente per i propri clienti, si svolgerà in un’inedita location: l’Abbazia Mirasole di Opera (Milano). L’evento “su misura” per ferramenta, centri sicurezza, colorifici e utensilerie avrà quindi luogo in uno spazio ricco di storia, immerso nella natura, fortemente legato al territorio, facilmente raggiungibile dalla città e da fuori, con tanto parcheggio e ampi spazi all’aperto.

Tutte le novità per l’edizione 2024

Forte della propria identità di evento professionale per la filiera tradizionale della ferramenta, quest’anno A.P.Fer Expo punterà la sua attenzione sulle famiglie, imprescindibile caposaldo del settore, proponendo attività e servizi collaterali per accogliere e coinvolgere anche consorti e figli dei negozianti.

Negli anni abbiamo visto i figli dei ns clienti affiancare i genitori in negozio, venire da noi per gli acquisti al banco, partecipare ai nostri eventi, inserire, gestendole in prima persona, linee di prodotto o servizi innovativi e moderni. Per questo, complice anche il contesto della location di quest’anno, abbiamo deciso di proporre una versione leggermente diversa di A.P.Fer Expo, che possa valorizzare la partecipazione di tutti i membri che “vivono” l’azienda”, ha dichiarato Alberto Pezzarossa, ideatore dell’evento e responsabile commerciale di A.P.Fer.

Ogni evento svolto presso la nuova location contribuisce al progetto sociale di accoglienza e reinserimento nel mondo lavorativo ad opera della Fondazione Progetto Mirasole.

Non solo lavoro…

A.P.Fer 2024 non punta a crescere in termini di spazi espositivi, ma di esperienza per i partecipanti, offrendo, oltre alla consueta qualità di contenuti altamente professionali, anche attività capaci di stimolare le relazioni e occasioni di svago a margine del momento lavorativo.

La partecipazione all’evento è gratuita e riservata a ferramenta, centri sicurezza, colorifici e utensilerie, previa registrazione e riconferma da parte di A.P.Fer. Per maggiori informazioni visitare il sito www.apfer.it.

Leggi di pił

iWoman #iFerr 117 | Sabrina Canese, presidente di Assofermet

23/09/2024

Nuovo mese e nuova protagonista per la rubrica iWoman. La redazione di iFerr magazine ha intervistato in esclusiva Sabrina Canese, presidente di Assofermet, che si è raccontata ripercorrendo il suo percorso di studi e professionale. Inoltre, ha proposto un interessante punto sui trend di mercato e di consumo.

iFerr: Conosciamola meglio ripercorrendo brevemente il suo percorso di studi e professionale…
Sabrina Canese: Dopo la laurea in Scienze Giuridiche e un master in Bilancio e Amministrazione Aziendale, sono entrata a far parte della società Canese Dante Srl come socio amministratore insieme a mio fratello Massimiliano e a mio padre Marcello. Mi occupo della parte amministrativo/finanziaria dell’azienda, HR, comunicazione e social e rapporti esterni. Oltre all’attività in azienda, sono stata attiva prima in Confcommercio e poi in Assofermet con il mio terzo mandato da Presidente di settore. Faccio poi parte del Consiglio della CCIAA delle Riviere della Liguria e della sua azienda speciale. Per quanto riguarda la mia attività strettamente professionale, in Canese Dante Srl rappresento orgogliosamente la terza generazione: furono il nonno Dante Canese e la nonna Ida Padoan a fondarla nel 1959.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Fitt č ora una B Corp certificata

20/09/2024

Fitt, gruppo nato in Italia nel 1969 e specializzato nello sviluppo di soluzioni finalizzate al passaggio di fluidi per uso domestico, professionale e industriale, ha annunciato di aver ottenuto la certificazione B Corp rilasciata da B Lab Italia.

Cos'è la certificazione B Corp?

Lo status di B Corp è stato assegnato dopo un rigoroso processo di verifica da parte del network no-profit B Lab, che si pone l'obiettivo di accelerare il cambiamento comportamentale, culturale e strutturale promuovendo un sistema economico inclusivo, equo e rigenerativo a beneficio delle persone, delle comunità e del Pianeta.

La certificazione B Corp misura in maniera indipendente e oggettiva l’impatto sociale e ambientale dell’impresa, secondo gli standard previsti dal B Impact Assessment (BIA). Il processo di valutazione analizza le pratiche e i risultati aziendali considerando cinque differenti categorie: governance, lavoratori, comunità, ambiente e clienti.

La strategia di Fitt

The responsible flow 2030, la strategia codificata nel corso dell’anno 2022, interviene ad ogni livello aziendale per creare impatti lungo tutta la catena del valore. Poggia su tre driver –trasparenza, innovazione e interdipendenza – che rappresentano il DNA di Fitt, ovvero le caratteristiche che definiscono il suo modo di fare impresa. All’interno della strategia, l'azienda ha definito obiettivi quali-quantitativi sulle tre dimensioni ESG con l’obiettivo di ottimizzare i propri processi industriali e di creare un modello di business sempre più sostenibile.

"La certificazione è un sogno che diventa realtà. Ci siamo avvicinati a questo mondo nel 2019, all'inizio del nostro cammino nella sostenibilità, e le aziende già certificate B Corp erano per noi un modello a cui guardare, una grande fonte di ispirazione. Ora che abbiamo raggiunto questo traguardo, che consideriamo come un punto di partenza e no uno di arrivo, continueremo a lavorare secondo il pensiero del miglioramento continuo, filosofia alla base del movimento B Corp.", ha dichiarato Alessandro Mezzalira, CEO di Fitt.

Leggi di pił

Hikvision: Marco Vago nominato Pre Sales Engineer ProExpert

19/09/2024

Hikvision ha recentemente designato Marco Vago come Pre Sales Engineer del listino ProExpert dell'azienda. Nel nuovo ruolo affiancherà i distributori per garantire assistenza tecnica in fase di pre-vendita per la scelta dei prodotti adeguati e si occuperà inoltre della formazione tecnico/commerciale relativa agli articoli presenti all’interno del catalogo ProExpert.

Per anni ho conosciuto, vissuto e sperimentato da cliente i prodotti a marchio Hikvision. Da questo punto di osservazione, ho sempre avuto un feedback di azienda solida, competente ed organizzata, che assiste meticolosamente la clientela con professionisti esperti e disponibili. Poterci lavorare dall'interno oggi è per me una sfida e un privilegio”, ha dichiarato Vago.

L’incontro con il mondo security

Marco si avvicina al settore della sicurezza all’età di 18 anni grazie al padre e subito è stato amore a prima vista. L’esperienza presso un noto system integrator di sicurezza lo fa infatti appassionare di tecnologie. Dopo qualche anno si sposta in un istituto di vigilanza privata, dove inizia un percorso di crescita professionale che lo ha portato a conoscere Hikvision.

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 22 di 244 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra