Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimal: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

13/11/2025   Il nuovo numero di iKey č online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.

In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.

Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.

Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.

Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.

Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.

Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.

Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.

Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.

Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

10/11/2025   Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025

Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.

Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.

Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.

Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi

Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.

Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel

La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.

Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione

Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.

Previsioni confermate per l’intero 2025

Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:

  • Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%

  • Adhesive Technologies: tra +2% e +3%

  • Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%

  • Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%

  • EPS depurato: crescita a una cifra percentuale

Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.

Tutte le news

iFocus #iColor 15 | Innovare con strategia: il potere del marketing

04/12/2024

Un'analisi delle strategie vincenti per attrarre clienti e aumentare le vendite nel competitivo settore dei prodotti legati al colore.

Il settore della ferramenta, in particolare per quanto riguarda la vendita di prodotti legati al mondo del colore, come vernici e pennelli, è caratterizzato da una concorrenza agguerrita. Per distinguersi in questo mercato competitivo, le aziende devono adottare strategie di marketing innovative e mirate. Ecco alcune delle tecniche più efficaci.

  1. Conoscere il proprio pubblico
  2. Proposta di valore unica
  3. Presenza digitale e SEO
  4. Utilizzo dei social media
  5. Eventi e workshop
  6. Programmi di fidelizzazione e offerte speciali
  7. Collaborazioni con artisti e designer
  8. Sostenibilità come vantaggio competitivo
  9. Analisi e ottimizzazione continua
  10. Sapersi distinguere

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Makita & Underground Adventures: una partnership in profonditą

03/12/2024

Underground Adventures ha scelto Makita per affrontare l'attività di ricerca scientifica ed esplorazione di ambienti sotterranei. Gli articoli dell'azienda, come trapani, tassellatori, giacche riscaldate sono stati messi al servizio del team di ricerca.

Con le attrezzature più moderne, il gruppo di esperti di Underground Adventures indaga spesso siti considerati inaccessibili, riscoperti a seguito di ricerche su antichi documenti storici e, inoltre, garantisce l'accesso agli ambienti ipogei anche ad enti, comuni, università e privati con i quali collabora. Si tratta di un'attività spesso rischiosa ed è proprio per questo motivo che si è affidata all'azienda produttrice di utensili elettrici: "Abbiamo necessità di avere sempre con noi strumenti di alta qualità e al 100% affidabili. Abbiamo scelto Makita, un brand nel quale abbiamo riposto la più totale fiducia, confermata dalla nostra esperienza diretta", ha dichiarato Matteo di Gioia, presidente dell'associazione.

La gamma di articoli Makita

Il team è stato equipaggiato di trapani e tassellatori che possono reggere fino a 3.000 kg di peso e garantire la massima sicurezza evitando incidenti durante le discese in profondità. Inoltre, sono stati forniti torce e fari che offrono un'illuminazione a led potente e duratura, fondamentale per muoversi negli ambienti più bui, e giacche riscaldate per affrontare le basse temperature all'interno delle miniere.

Leggi di pił

iPartner #iFerr 119 | Sostenibilitą: una necessitą competitiva

03/12/2024

Nella rubrica iPartner dell'numero di iFerr magazine, curata da Adamo Brunetti, è stato evidenziato come le aziende siano chiamate ad adottare pratiche responsabili per generare valore.

Il fondatore di CO.DE, nuovo partner della rivista, pubblicherà cinque articoli specifici sul tema della sostenibilità. Nel primo pezzo Adamo Brunetti parla in particolare di sostenibilità aziendale, un elemento imprescindibile per le imprese che al giorno d'oggi desiderano rimanere competitive.

iFerr: Qual è il significato di "sostenibilità" per un'azienda oggi?
Adamo Brunetti: Essere sostenibili significa adottare una scelta consapevole che vada oltre il profitto immediato. Un'azienda deve indirizzare il proprio business verso obiettivi che apportino valore al contesto in cui opera, tenendo in considerazione gli aspetti economici, ambientali e sociali. La sostenibilità richiede un impegno concreto a favore del bene comune, generando benefici per le comunità e l'ambiente.

iFerr: Come si collegano i concetti di ESG e sostenibilità?
A.B.: Il termine ESG, che sta per Environmental, Social and Governance, rappresenta i pilastri su cui ogni business dovrebbe allinearsi. L'ambito ambientale è il più visibile, soprattutto considerando l'impatto delle attività umane sull'ecosistema. Negli ultimi decenni, il cambiamento climatico ha evidenziato la necessità di adottare pratiche responsabili, come la riduzione delle emissioni e una gestione efficiente dei rifiuti. Il pilastro sociale riguarda i diritti umani e il benessere dei lavoratori e delle comunità locali. In Italia, temi come la sicurezza sul lavoro e il contrasto al caporalato richiedono attenzione. Le aziende devono riconoscere il loro ruolo nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro. Infine, la governance si riferisce alla struttura e gestione dell'organizzazione, includendo politiche contro la corruzione e sistemi di prevenzione dei rischi.

Leggi l'articolo completo: CLICCA QUI

Leggi di pił

Lavori in corso per EXPO Machieraldo 2025!

02/12/2024

L’8a edizione dell’evento targato Machieraldo Gustavo SpA animerà i tre padiglioni di MalpensaFiere domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2025. La macchina organizzativa è già partita alla massima velocità e l’evento promette di unire più che mai business, promozioni e intrattenimento per tutte le età.

Gli obiettivi sono chiari e le premesse per la riuscita di Expo Machieraldo 2025 sono ottime. L’evento commerciale di Machieraldo Gustavo SpA il 23 e il 24 febbraio 2025 radunerà ancora una volta i dettaglianti del Nord Est e del Nord Ovest d’Italia operativi nei settori ferramenta, utensileria, fai da te, colore, sicurezza, casalinghi, pronti a vivere due giorni di affari, special price e convivialità a più livelli.

L’attesa kermesse si terrà in un anno speciale per la dinamica azienda di Cavaglià: nel 2025, infatti, ricorrerà il 115° anno di fondazione e nel suo lungo percorso la realtà piemontese si è consolidata anno dopo anno, fino ad arrivare alla recente acquisizione con conseguente fusione del grossista veneto Piellebi, che con oltre 50 anni di esperienza si è specializzato nel commercio di articoli per la casa.

Anche l’8a edizione di Expo Machieraldo sarà il frutto del lavoro dello staff di Machieraldo Gustavo SpA e della creatività di Ma.Mu Marketing Multimediale-Divisione Eventi che, insieme, stanno mettendo a punto i dettagli dell’evento b2b che mixerà una vetrina inedita dei migliori prodotti di marca sul mercato e il Machieraldo Village, in cui i protagonisti saranno i brand esclusivi distribuiti dal grossista Machieraldo.

A livello di allestimento è possibile anticipare che nel Machieraldo Village farà la sua comparsa Xtrà Market, un vero e proprio supermercato con oltre 300 referenze in esposizione! La piazza centrale sarà invece occupata da un inedito Museo delle Auto d’Epoca con modelli di vetture che hanno letteralmente fatto la storia del settore automobilistico. La mascotte iFerrnando e una simpaticissima mascotte del Machieraldo Village intratterranno poi tutti i presenti scattando selfie e facendo divertire grandi e piccoli.

Per tutti i negozianti che vogliono dare nuovi slanci alla loro attività, essere aggiornati sulle ultime novità di prodotto e beneficiare di promozioni e offerte uniche Expo Machieraldo 2025 sarà ancora la risposta giusta. Convalidano questo trend i numeri sia sul fronte dei produttori che hanno confermato la partecipazione sia dei visitatori che hanno già richiesto il pass di accesso sul website dedicato”, fa sapere Michele Raselli, Amministratore Delegato di Machieraldo Gustavo SpA.

A fare da corollario alla manifestazione che si terrà nei padiglioni 1, 2 e 3 di MalpensaFiere saranno il buon cibo e l’intrattenimento per grandi e piccini, da sempre tratti distintivi e imprescindibili di Expo. Le proposte culinarie, adatte a soddisfare tutti i palati, saranno disponibili gratuitamente in bar, chioschi e aree ristoro dedicate, mentre l’intrattenimento sarà proprio vario e comprenderà, tra gli altri, calci balilla e un’inedita riproduzione del classico e intramontabile gioco televisivo La Ruota della Fortuna. Da segnalare anche un’area bimbi ancora più grande e con postazioni di PlayStation.

Senza dimenticare l’utilissimo gadget distribuito all’ingresso (per ogni ragione sociale), ovvero uno zainetto logato Machieraldo con pratica porta usb. Anche nel 2025 quindi il team di Machieraldo e tutti gli espositori accoglieranno con entusiasmo i visitatori… in perfetto stile Machieraldo!

L’INGRESSO È GRATUITO ED È CONSENTITO ESCLUSIVAMENTE AI PUNTI VENDITA DEL SETTORE DOTATI DI PARTITA IVA.

L’iscrizione può essere effettuata direttamente sul portale: www.expomachieraldo.it.

Leggi di pił

in Primo Piano #iFerr | Intervista a Nicolņ Salvetti - Tescoma

02/12/2024

Nella rubrica in Primo Piano dell'ultimo numero di iFerr magazine è stato intervistato Nicolò Salvetti, direttore commerciale Italia di Tescoma, che svela come l’azienda sta rivoluzionando il canale ferramenta con prodotti di alta qualità e un servizio clienti impeccabile.

Con un catalogo di oltre 3.500 referenze, Tescoma si posiziona come un punto di riferimento per qualità e innovazione nel settore. L’obiettivo dell'azienda è espandere ulteriormente la presenza nel canale ferramenta, avvicinandosi a nuove realtà e garantendo un servizio clienti sempre più attento alle esigenze del mercato

iFerr: Quali sono i vostri prodotti di punta per il canale ferramenta e quali esigenze del mercato intendono soddisfare?

Nicolò Salvetti: Da sempre il casalingo rappresenta un settore che ben si complementa con il canale ferramenta, avendo un catalogo di 3500 referenze sono moltissimi i prodotti che possiamo proporre e soddisfare così tutte le esigenze di mercato.

iFerr: In che modo i vostri prodotti si differenziano rispetto alla concorrenza nel settore ferramenta?

N.S.: Siamo un’azienda di riferimento nel settore casalingo considerando l’ampia gamma, la qualità del servizio offerto al cliente e l’alta riconoscibilità del nostro brand all’utente finale. Offriamo un servizio clienti sempre attivo pronto a supportare l’utente finale per qualsiasi necessità.

Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Sonepar acquisisce Mega Electric

29/11/2024

Sonepar consolida la sua presenza nel centro-sud del Paese tramite l'inglobamento di Mega Electric Srl per un giro d'affari di circa 17 milioni di euro.

Mega Electric rappresenta un punto di riferimento nel territorio per la distribuzione in ambito elettrotecnico, illuminazione, climatizzazione ed energie alternative. Con questa operazione i punti vendita Sonepar in Abruzzo e Molise riusciranno a coprire aree attualmente non servite e potenzieranno in maniera sostanziale la presenza in altre fino ad arrivare a quota 163 filiali totali attive a livello nazionale

"Consideriamo fondamentale il presidio dell'Abruzzo e del Molise, un territorio che già oggi rappresenta un'area strategica per il nostro volume d'affari a livello nazionale e che promette di crescere ulteriormente nei prossimi anni. L'operazione di acquisizione si pone in sinergia allo sforzo costante di digitalizzazione del processo di vendita attraverso la piattaforma proprietaria di e-commerce Spark, secondo una strategia aziendale che fa leva sull'approccio omnicanale per offrire ai clienti servizi flessibili e sempre più efficienti", dichiara Dario Venturini, Direttore Business Area Centro, Sud e Isole.

Leggi di pił

Tecnologie per il legno: cresce il mercato interno

28/11/2024

Dalla lettura dei dati relativi al terzo trimestre 2024 elaborati dall’Ufficio studi di Acimall, cresce il mercato interno delle tecnologie per il legno. Va tuttavia precisato che, complessivamente, i dati confermano un'ulteriore contrazione delle vendite. Sentiment: nessun incremento all'orizzonte.

Dopo oltre due anni di calo degli ordinativi che hanno caratterizzato l’andamento del mercato interno di macchine e tecnologie per la lavorazione del legno, il terzo trimestre dimostra un andamento positivo in particolare nelle forniture di grandi impianti. Segnali positivi probabilmente anche alimentati dagli incentivi legati a “Industria 5.0”, nonostante le persistenti difficoltà poste dall’iter procedurale e in attesa dei provvedimenti tesi a semplificarlo. Questa la prima considerazione che risalta dalla lettura dei dati relativi al terzo trimestre 2024 elaborati dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione confindustriale che rappresenta i costruttori italiani. 

Domanda interna: +16,1%

Come accennato, il solo indice positivo è rappresentato dalla domanda interna, che risulta essere in crescita del 16,1% a pari periodo dello scorso anno, mentre le commesse alimentate dai mercati esteri arretrano di un ulteriore 12,4%. Piuttosto chiaro il sentiment per i prossimi mesi espresso dalle imprese associate coinvolte dalla indagine qualitativa, che vede il 50% del campione indicare una stabilità della produzione e il restante 50% esprimere la propria preoccupazione per un ulteriore calo.

Decisamente interessanti i dati che emergono dall'indagine previsionale, che sul mercato interno vede il 55% del campione attendersi una fase di stabilità (era al 50% nel trimestre precedente), il 5%una crescita (stesso dato del periodo aprile-giugno 2024) con il restante 40% indicare un ulteriore calo (era il 45 per i tre mesi precedenti). Previsioni decisamente peggiori quelle espresse per il mercato estero che vede un netto aumento (dal 50 al 65%) delle imprese che propendono per la stabilità e il 35% indicare un ulteriore arretramento.

Leggi di pił

iRetail iFerr #119 | Strategie digitali per crescere

28/11/2024

Nella rubrica iRetail dell’ultimo numero di iFerr magazine Paolo Guaitani, partner e formatore di The Vortex offre una panoramica sulle opportunità digitali per i negozi di ferramenta, evidenziando come un approccio strategico può rafforzare le relazioni con i clienti.

In un'era in cui la presenza online è fondamentale per il successo commerciale, i negozi di ferramenta devono adattarsi alle nuove dinamiche del marketing. Paolo Guaitani, partner e formatore di The Vortex, condivide preziosi consigli su come sfruttare i social media e gli strumenti digitali per attrarre e fidelizzare i clienti. Dalla creazione di contenuti autentici alla gestione delle interazioni con gli utenti, Guaitani offre spunti su come trasformare il proprio business in un punto di riferimento anche nel panorama virtuale.

iFerr: Con oltre 30 milioni di utenti Internet e 21 milioni di iscritti a Facebook in Italia, quali sono i primi passi che un negozio di ferramenta dovrebbe compiere per posizionarsi efficacemente sulla piazza virtuale?

Paolo Guaitani: Prima di tutto va creata una pagina curata e viva, il che significa postare con continuità, rispondere ai commenti, creare contenuti non solo di vendita, ma di supporto agli utenti come tutorial, tendenze, consigli pratici. La domanda a cui ognuno dovrebbe rispondere è molto semplice: “Perché dovrebbero seguirci?”.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Nuncas torna nelle scuole con "Chimica Amica: guardiamoci intorno"

27/11/2024

Dopo il successo della prima edizione, il progetto di edutainment di Nuncas e La Fabbrica riparte con nuove attività interattive ed esperimenti per avvicinare i giovani alla chimica e alle discipline STEM.

Per il secondo anno consecutivo Nuncas e La Fabbrica rinnovano il loro impegno a favore della formazione scientifica, riproponendo il progetto editoriale di Corporate Social Responsibility "Chimica Amica: guardiamoci intorno”. L'entusiasmante iniziativa si pone l'obiettivo di contrastare la disinformazione sulla chimica e fornire alle nuove generazioni una chiave di lettura diversa delle problematiche domestiche e ambientali che devono essere affrontate con approccio scientifico e non seguendo proclami e opinioni superficiali.

A chi si rivolge il progetto?

La collaborazione tra Nuncas e l'agenzia di comunicazione educativa La Fabbrica è indirizzato in particolar modo ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di I grado (11-14 anni) e, anche quest'anno, raggiungerà oltre 175 scuole italiane con un kit didattico gratuito, composto da 25 copie del libro per gli studenti, una guida per i docenti con spunti di attività multidisciplinari da proporre in classe, e un poster-tavola periodica da esporre in aula. Inoltre, è previsto anche un ciclo di laboratori pratici e interattivi, condotti dagli Ambassador Nuncas, che si svolgeranno a febbraio e marzo 2025.

Inediti premi previsti per le scuole

Gli studenti e le studentesse coinvolti dal progetto dovranno realizzare in gruppo un video originale che racconti la presenza della chimica nel quotidiano e la sua importanza fondamentale per la vita e la sostenibilità. I lavori migliori otterranno alcuni riconoscimenti: materiali didattici per la scuola, una visita al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, un’esperienza con laboratorio presso lo stabilimento Nuncas.

Il successo dello scorso anno ci ha confermato quanto sia fondamentale avvicinare i giovani alla chimica in modo pratico e coinvolgente. Quest’anno, con nuovi esperimenti e un concorso creativo, puntiamo a stimolare nei ragazzi curiosità, competenze e un senso di responsabilità verso il Pianeta.”, dichiara Carlotta Manzoni, a guida della quarta generazione di Nuncas.

Leggi di pił

iFocus iFerr #119 | Fiskars Italia e Fraschetti Distribuzione: una partnership di qualitą

27/11/2024

Su iFerr magazine n° 119 si parla anche di distribuzione e, in particolare, dell’accordo siglato tra Fiskars Italia e Fraschetti Distribuzione. Nell’intervista esclusiva, Fulvio Colavero, Key Account Manager di Fiskars Italia, spiega l’importanza di aver scelto un partner affidabile per portare i prodotti dell’azienda nei punti vendita italiani.

Con l'obiettivo di rafforzare la presenza del marchio sul mercato italiano, Fiskars Italia ha scelto Fraschetti Distribuzione come partner ideale, complice la sua solida rete commerciale e il suo impegno verso la sostenibilità, l'efficienza e il supporto ai collaboratori.

iFerr: Cosa ha spinto Fiskars Italia a scegliere Fraschetti Distribuzione come partner strategico per questa nuova alleanza distributiva?

Fulvio Colavero: reputiamo interessante collaborare con Fraschetti Distribuzione per diversi motivi:

  1. Ampia rete di distribuzione: Fraschetti Distribuzione copre molte aree, permettendo di raggiungere un ampio pubblico e di espandere la propria presenza sul mercato;
  2. Esperienza e reputazione: con anni di esperienza nel settore, Fraschetti Distribuzione ha costruito una solida reputazione di affidabilità e qualità, che può aggiungere valore e credibilità ai prodotti distribuiti;
  3. Innovazione e tecnologia: l’azienda investe in tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e la tracciabilità della distribuzione, offrendo soluzioni moderne e all’avanguardia;
  4. Supporto e collaborazione: Fraschetti Distribuzione offre un forte supporto ai suoi partner, con servizi personalizzati e una collaborazione stretta per garantire il successo reciproco;
  5. Sostenibilità: l’azienda è impegnata in pratiche sostenibili, il che può essere un valore aggiunto per chi desidera collaborare con un partner responsabile dal punto di vista ambientale.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Leroy Merlin: -15% su tutto per il Black Friday

26/11/2024

Proseguono le offerte di Leroy Merlin: i clienti titolari del programma di membership HOMY riceveranno uno sconto del 15% su una spesa minima di 199€.

Dopo aver anticipato il Black Fiday con due settimane di sconti fino al 70% che hanno coinvolto tutte le stanze della casa, dal bagno alla cucina, dal living alla camera da letto, passando per gli spazi studio e tempo libero, Leroy Merlin per questa settimana lancia uno sconto del 15% su tutto il catalogo.

Dal 25 novembre al 1° dicembre è infatti possibile approfittare della promozione su una vasta selezione di prodotti, a condizione di una spesa minima di 199€ e l'iscrizione gratuita al programma fedeltà HOMY. L'offerta è valida sia online, tramite l'app Leroy Merlin e vendita telefonica, e sarà applicata su tutti prodotti del catalogo, ad esclusione di quelli già in promozione.

Si tratta di un'opportunità perfetta per le persone che desiderano approfittare di promozioni per migliorare il proprio habitat senza rinunciare alla qualità. 

Per maggiori informazioni: https://www.leroymerlin.it/offerte/black-friday/

Leggi di pił

PIP Inc acquisisce il business DPI di Honeywell

25/11/2024

Accordo raggiunto tra Protective Industrial Product ("PIP") e Honeywell che venderà all'azienda il business dei DPI, insieme ad alcuni dei suoi marchi. La transazione si concluderà nel primo semestre del 2025.

PIP Inc ha annunciato di aver stipulato l'acquisizione del settore Personal Protective Equipment di Honeywell, che offre un portafoglio completo di prodotti per l'equipaggiamento di protezione individuale di livello mondiale. Si tratta di un'ampia gamma di brand noti rivolti a una clientela molto diversificata che lavora con distributori in tutto il mondo: Fendall, Fibre-Metal, Howard Leight, KCL, Miller, Morning Pride, North, Oliver, Salisbury, UVEX e altri.

"Siamo lieti di dare il benvenuto a questi marchi e ai nuovi dipendenti in PIP. La combinazione del nostro portfolio prodotti con quelli di Honeywell e la maggiore portata geografica ci consentirà di offrire maggiori opportunità di crescita ai nostri stimati clienti in tutto il mondo", ha dichiarato Curt Holz, presidente e CEO di PIP.

Leggi di pił

Speciale #iFerr 119 | Natale in ferramenta

25/11/2024

Un mese esatto all'arrivo del Natale, un'occasione dorata con grandi possibilità di vendita in cui le ferramenta possono presentare prodotti irresistibili e creare atmosfere magiche per attrarre clienti. Nello speciale del nuovo numero di iFerr magazine sono state illustrate tecniche pratiche per organizzare al meglio i punti vendita.

L'arrivo delle festività natalizie rappresenta un periodo da sfruttare per attirare clienti in negozio e valorizzare i prodotti stagionali. Alberi, decorazioni, luminarie e accessori per la casa possono trasformare una semplice visita in una vera e propria esperienza immersiva.

Come rendere una ferramenta un luogo d'ispirazione per il Natale?

Per i negozi con ampi spazi, un'opzione accattivante è la creazione di percorsi tematici che rievocano il fascino dei villaggi di Natale. Pensare a "zone emozionali" come il Bosco Innevato o la Casa di Babbo Natale permette di accompagnare il cliente lungo un percorso ispirato e immersivo, dove ogni angolo offre idee e prodotti decorativi.

I punti vendita con metrature ridotte possono sfruttare il potere evocativo delle decorazioni natalizie con angoli tematici. Espositori verticali, piccoli set allestiti con decorazioni abbinate o postazioni luminose richiamano l'attenzione del cliente e ottimizzano gli spazi senza appesantire l'ambiente.

Inoltre, per invogliare all'acquisto, le promozioni a tema possono essere un valido incentivo, oltre all'organizzazione di piccoli eventi a tema che permettono di amplificare l'effetto e invitare chi vede online a visitare il negozio.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Vimar conquista il premio Archiproducts Design Awards 2024

22/11/2024

La serie Eikon Exé con comando tondo di Vimar si aggiudica il premio Achiproduct Design Awards (ADA) nella categoria "construction". Il prodotto mette in evidenza il miglior design Made in Italy.

Il concorso Archiproducts Design Awards, che dal 2016 celebra l’eccellenza del design internazionale premiando soluzioni innovative, in perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità, ha assegnato alla serie Eikon Exé di Vimar un ulteriore e prestigioso riconoscimento. In particolare, la giuria ha apprezzato l'estetica curvilinea del comando Tondo,  elegante e discreto e ispirato alla forma classica del comando circolare, con una base che si retroillumina attorno al tasto, scegliendo tra vari colori led. Il comando completa la gamma dei comandi Vintage e Flat, in grado di trasmettere allo sguardo una sensazione avvolgente. 

Il prodotto è offerto in sei varianti di colore: Bianco matt, Grigio Antracite, Nichel spazzolato, Bronzo scuro spazzolato, Oro lucido e Oro satinato. Disponibile anche nella versione KNX e By-me Plus per home&building automation, il comando Tondo "sfida" la rigidità delle forme convenzionali: il suo profilo circolare rappresenta una fusione armoniosa tra tecnologia moderna e architettura organica, evocando i contorni morbidi della natura.

Leggi di pił

Würth Italia offre sostegno ai suoi collaboratori

21/11/2024

Würth Italia ha sempre più a cuore la salute e il benessere dei propri collaboratori: è stato infatti lanciato un servizio di supporto psicologico, socio-assistenziale, legale e fiscale che ha l'obiettivo di garantire un ambiente di lavoro innovativo, sostenibile e inclusivo.

Il progetto pensato e sviluppato da Würth Italia, in collaborazione con Stimulus, è pensato per rispondere alle sfide quotidiane che possono impattare il benessere individuale dei collaboratori. Oltre al supporto psicologico, i dipendenti possono ricevere aiuto da avvocati, commercialisti e assistenti sociali su questioni pratiche come, ad esempio, la gestione di documenti fiscali, problematiche legali e il supporto nella cura dei figli, favorendo così un benessere completo per i dipendenti e le loro famiglie.

In Würth Italia, crediamo che il benessere delle persone sia la base di ogni successo, personale e professionale. Per essere davvero sostenibili, dobbiamo considerare ciascuna nostra persona nella sua individualità, includendo il bagaglio di sfide personali che ciascuno porta ogni giorno con sé anche nella sfera lavorativa: solo così possiamo raggiungere i nostri obiettivi di business e spingere l’acceleratore su temi come innovazione e digitalizzazione, nella visione che il benessere rappresenti il cuore di ogni performanceVogliamo che chi lavora con noi sappia di poter contare su un supporto che va oltre il lavoro, uno strumento prezioso per affrontare la quotidianità con maggiore forza e serenità”, ha dichiarato Lucia SimonatoHR Director di Würth Italia.

In che modo i dipendenti possono ottenere supporto?

Tutte queste prestazioni sono messe a disposizione dei collaboratori Würth tramite l'utilizzo della piattaforma Stimulus Care Services: ogni dipendente può accedere a un servizio di  supporto psicologico illimitato a distanza o a cinque sessioni in presenza, a scelta. Inoltre, è incluso un numero verde attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in grado di garantire un aiuto immediato nelle situazioni più urgenti.

Würth Italia tra i migliori datori di lavoro in Italia

Questo progetto fa parte di un impegno di lungo termine di Würth Italia, orientato al benessere e alla valorizzazione del capitale umano. L’azienda, certificata Top Employers per il terzo anno consecutivo, è stata recentemente riconosciuta tra i migliori datori di lavoro in Italia dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza (Itqf), che, con uno studio su oltre 20.000 giudizi, ha assegnato a Würth Italia la quinta posizione nel ranking “Top job - Italy’s best employers” con un punteggio di 94,37 su 100. 

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 21 di 247 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra