Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

21/11/2025   iFocus #iFerr 128 | Kärcher Italia: sostenibilitą e servizio

Kärcher Italia, guidata da Gabriele Esposito, punta su omnicanalità, formazione e assortimenti mirati. La strategia valorizza il cliente “prosumer” e sostiene i rivenditori di ferramenta con soluzioni innovative, strumenti digitali e servizi post-vendita rapidi, incrementando margini e fidelizzazione.

Gabriele Esposito, managing director di Kärcher Italia dal 2019, racconta come il settore della ferramenta stia cambiando rapidamente, spinto da nuove abitudini d’acquisto, clienti sempre più “prosumer” e un’attenzione crescente alla sostenibilità. In un’intervista concessa a iFerr magazine, Esposito approfondisce le strategie con cui l’azienda sta innovando il retail, valorizzando il ruolo dei rivenditori e portando nel consumer tecnologie nate nel mondo professionale. Un racconto che arriva in un momento significativo: i 90 anni di Kärcher, un traguardo che conferma la solidità e la capacità di reinventarsi del brand.

Omnicanalità, prosumer e sostenibilità: le tre direttrici del cambiamento

Negli ultimi anni, spiega Esposito, il mercato della ferramenta è stato attraversato da tre grandi tendenze. La prima è l’omnicanalità, che ha rivoluzionato il percorso del cliente: oggi gli utenti cercano informazioni online, confrontano le alternative, ma desiderano poi entrare in negozio per completare l’acquisto in modo rapido e assistito. Questo porta nei punti vendita un traffico più qualificato, premiando un’esposizione curata e favorendo una rotazione più alta dei prodotti. La seconda tendenza è la progressiva ibridazione tra mondo professionale e consumer, con la crescita del cliente “prosumer”, più esigente e orientato a soluzioni ad alte prestazioni. Questo comportamento favorisce mix più equilibrati e margini migliori. La terza direttrice riguarda la sostenibilità concreta, che non è più un valore generico ma un criterio di scelta immediato: i prodotti che riducono consumi di acqua, energia e tempo risultano più appetibili e semplici da valorizzare a scaffale.

Dal professionale al consumer: l’innovazione che crea valore

Uno dei punti di forza di Kärcher è la capacità di trasferire nel retail consumer tecnologie nate per i professionisti. Questo approccio genera valore diretto per il negozio: meno resi, maggiore vendita di accessori e uno scontrino medio più alto. Tra le soluzioni più rappresentative c’è l’eco!Booster, basato sull’effetto Venturi, che permette di ampliare il getto mantenendo la potenza e di coprire fino al 50% di superficie in più nello stesso tempo. Un’innovazione che unisce produttività e sostenibilità, rendendo la proposta del rivenditore ancora più convincente.

Sostenibilità misurabile: i tre pilastri di Kärcher

La sostenibilità è un cardine della strategia aziendale. La società la interpreta attraverso risultati concreti, chiari e comunicabili anche nel contesto ferramenta. Il primo pilastro è la riduzione delle emissioni di CO2: l’obiettivo dato per il 2030 di ridurre le emissioni del 40% rispetto al 2022 è già stato raggiunto. Il secondo è l’economia circolare, con ricambi garantiti per dieci anni, acquisto online facilitato, macchine ricondizionate e un utilizzo crescente di plastica riciclata. Attualmente sono 50 i prodotti con carbon footprint misurata, destinati a diventare 100 entro fine anno. Il terzo pilastro riguarda l’impegno sociale. Tra le iniziative, spicca la pulizia della Darsena di Milano in collaborazione con PlasticFree, con il coinvolgimento diretto dei dipendenti Kärcher Italia.

Come Kärcher supporta la rete delle ferramenta

Per rafforzare la collaborazione con i rivenditori, l’azienda lavora su tre fronti. Il primo è la redditività, con assortimenti costruiti appositamente per il canale e un forte accento su accessori e ricambi, fondamentali per aumentare i margini. Il secondo è il servizio, che include formazione sul campo, materiali di merchandising e una rete di assistenza con presa e riconsegna a domicilio. Il terzo è l’omnicanalità, con contenuti digitali e una presenza selettiva nei marketplace pensata per generare traffico verso il negozio fisico.
Corner espositivi chiari, codici colore riconoscibili e un’offerta strutturata dal privato all’artigiano permettono ai rivenditori di ampliare il proprio mercato senza snaturare la loro identità.

Formazione come leva strategica di vendita

Secondo Esposito, la formazione è uno degli elementi più influenti sulla conversione e sulla soddisfazione del cliente finale. Per questo Kärcher mette a disposizione la Kärcher Academy, percorsi di e-learning e giornate demo in store, strumenti che consentono al personale di rispondere con sicurezza alle obiezioni, consigliare gli accessori più adatti e spiegare i benefici reali dei prodotti, soprattutto sul piano del risparmio di acqua, energia e tempo. Un team preparato contribuisce naturalmente a migliorare la redditività del punto vendita.

Obiettivi per il 2029: qualità, servizio e crescita del +50%

Guardando al futuro, Kärcher Italia punta a una crescita del 50% entro il 2029. La strategia combina prodotti e accessori di alta qualità con un post-vendita sempre più veloce e affidabile. Il settore della ferramenta evolverà verso una maggiore ibridazione, con punti vendita più orientati alla consulenza e all’offerta professionale. Chi saprà integrare servizio, sostenibilità e qualità avrà maggiori possibilità di distinguersi.

I 90 anni di Kärcher: un anniversario da celebrare

Il 2025 segna il 90° anniversario della fondazione di Kärcher, un traguardo che testimonia affidabilità, continuità e capacità di innovare. Con un 2024 chiuso a 3,446 miliardi di euro, l’azienda celebrerà l’occasione con attività dedicate nella rete vendita, roadshow tecnici, vetrine speciali ed eco-upgrade pensati per offrire valore reale al cliente.
Un anniversario che, conclude Esposito, rappresenta l’opportunità perfetta per ribadire che “innovare per preservare” genera valore per tutti: clienti, rivenditori e ambiente.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

21/11/2025   Dalla fuga al futuro: l'industria italiana apre le porte ai rifugiati

Avr e UNHCR insieme per nuovi percorsi di formazione e inserimento lavorativo. L'accordo risponde a due esigenze sempre più centrali: la crescente richiesta di manodopera qualificata da parte dell'industria italiana e la necessità di offrire opportunità concrete e stabili a persone costrette a fuggire da guerre e persecuzioni.

UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, e AVR, associazione federata Anima Confindustria, hanno firmato una nuova intesa strategica per rafforzare la collaborazione all’interno del programma “Welcome – Working for Refugee Integration”, l’iniziativa che valorizza il ruolo delle imprese nell’integrazione lavorativa dei rifugiati in Italia.

Un impegno comune per l’inserimento lavorativo dei rifugiati

Attraverso questa partnership, UNHCR e AVR svilupperanno iniziative rivolte alle aziende associate per: promuovere una cultura dell’inclusione lavorativa; diffondere informazioni aggiornate sugli strumenti disponibili; supportare le imprese nei processi di selezione e formazione.

Il programma “Welcome” sarà al centro delle attività congiunte, con percorsi di formazione professionale mirati sulle reali esigenze del settore industriale, favorendo così l’ingresso dei rifugiati nel mercato del lavoro.

Le opportunità offerte dalla legge 50/2023

Una parte fondamentale dell’intesa riguarda la sensibilizzazione delle imprese sulle possibilità introdotte dalla legge 50/2023, che rappresenta un’opportunità strategica per affrontare la carenza di personale specializzato e, allo stesso tempo, promuovere percorsi strutturali di integrazione. Grazie a questa cornice normativa, i rifugiati possono accedere a posizioni come operai qualificati, tecnici e professionisti specializzati, rispondendo in modo concreto ai fabbisogni delle aziende.

Responsabilità sociale d’impresa e partnership aziendali

L’accordo prevede anche iniziative di responsabilità sociale d’impresa, la creazione di partnership tra aziende e la partecipazione attiva dei dipendenti attraverso attività di volontariato e campagne di donazione. Workshop, conferenze, corsi di formazione ed eventi dedicati al mondo industriale saranno organizzati da AVR, con la partecipazione di rappresentanti UNHCR per condividere buone pratiche e strumenti operativi.

Le voci dei protagonisti

Sandro Bonomi, presidente dell’Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria, sottolinea: "L’accordo con UNHCR rappresenta per AVR un passo significativo per coniugare responsabilità sociale e risposte concrete ai bisogni del sistema industriale. Le imprese chiedono competenze tecniche e nuove energie: investire nella formazione dei rifugiati significa costruire valore condiviso, sostenere la competitività e offrire una nuova possibilità a chi è costretto a ricominciare da zero".

Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino, aggiunge:
"Costruire inclusione significa avere il coraggio di aprire nuove strade. Con questo accordo, UNHCR e AVR creano opportunità reali per chi fugge dai conflitti. Quando istituzioni e imprese collaborano, l’inclusione diventa futuro e speranza, ciò di cui hanno bisogno le persone costrette a ripartire".

19/11/2025   Eventi #iFerr 128 | SiFerr: un appuntamento imperdibile

Sabato 16 e domenica 17 maggio 2026, la Mostra d’Oltremare di Napoli diventerà il punto di riferimento per produttori, distributori, buyer e professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la manifestazione torna più grande, innovativa e ricca di opportunità, offrendo un palcoscenico ideale per presentare nuovi prodotti, ampliare il proprio network e consolidare collaborazioni strategiche.

Un salone in continua crescita

La quarta edizione dell'evento ha registrato numeri da record e il traguardo del 2026 punta a superare ogni aspettativa. Il Salone Internazionale della Ferramenta, Colori, Giardinaggio e Sicurezza si conferma come appuntamento imprescindibile per gli operatori del settore, grazie a un mix vincente di esposizione, formazione e momenti di confronto. Oltre agli stand e alle novità di prodotto, i visitatori troveranno workshop, aggiornamenti sulle tendenze di mercato e occasioni di networking ad alto valore aggiunto.

Napoli: il palcoscenico perfetto

Per due giorni Napoli si trasformerà in un vero e proprio hub internazionale del business. Esposizioni, dimostrazioni e incontri professionali renderanno SiFerr 2026 un’esperienza completa e immersiva. La vivacità della città, unita all’accoglienza partenopea, crea il contesto perfetto per sviluppare nuove relazioni commerciali e rafforzare quelle esistenti. Partecipare come espositore significa garantirsi una forte visibilità e una posizione centrale all’interno del mercato.

Perché partecipare a SiFerr 2026

Se operi nei settori ferramenta, colori, giardinaggio o sicurezza, SiFerr 2026 è l’occasione ideale per far crescere il tuo business. Sabato 16 e domenica 17 maggio rappresentano un’opportunità unica per promuovere la tua azienda, incontrare potenziali clienti e scoprire le ultime tendenze del settore. Non aspettare: prenota subito il tuo stand e preparati a vivere un evento che unisce innovazione, networking e tanto entusiasmo.

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimall: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

13/11/2025   Il nuovo numero di iKey č online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.

In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.

Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.

Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.

Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.

Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.

Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.

Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.

Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.

Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Tutte le news

Maurer su Facebook

09/07/2015


Indispensabile oggi comunicare e dialogare attraverso i social network, Facebook in primis. Questo Ferritalia, importante gruppo di distributori di ferramenta e giardinaggio l’ha capito bene e ha deciso di aprire una pagina su Facebook per il marchio Maurer, a partire dal secondo semestre 2015. La pagina Facebook sarà uno strumento molto attivo, aggiornata quotidianamente con contributi nuovi: concorsi, foto, offerte, presentazioni, promozioni, video. Per incuriosire clienti e consumatore finali  saranno proposti non solo argomenti che riguardano i prodotti del marchio Maurer ma anche curiosità, gruppi di discussione su argomenti specifici e notizie sul mondo del fai da te. Gli obiettivi sono aumentare la notorietà e l’ appeal di marchio anche nel mondo on-line, creare un posizionamento online unico e distintivo e soprattutto creare un dialogo con il consumatore finale, fidelizzandolo. www.maurer.ferritalia.it.

Leggi di pił

1Day4Sale: obiettivo raggiunto

09/07/2015

Lo Studio Mario Silvano, riconosciuto e apprezzato punto di riferimento per la formazione ha organizzato il 3 luglio una giornata dedicata al mondo della vendita a Milano presso l’hotel Ibis. Un’esperienza non solo interessante ma anche molto coinvolgente che ha trattato diversi temi. Innanzi tutto il metodo di vendita oggi, ovvero come capire e farsi capire dal proprio cliente, superare le obiezioni e saper fare un invito all’azione per aiutarlo a decidere. Si è poi parlato di neuromarketing ovvero come la psicologia e la neurologia possono permettere  di capire meglio i comportamenti del cliente. Grazie brand e personal branding i partecipanti hanno migliorato la loro capacità di  promuovere e vendere se stessi al cliente. Si è parlato poi dell’uso dei social network, e del  networking  ovvero come sviluppare e far crescere la propria rete professionale. E infine come gestire il cambiamento trasformando le difficoltà in opportunità. Un incontro ricco di stimoli che fa parte del  primo dei 4 incontri  proposti dalla Sales&Management School -  Studio Mario Silvano,  che ambisce a creare una community di professionisti a cui mettere disposizione competenze e strumenti innovativi. I prossimi 3 incontri saranno: Formazione manageriale con sessioni di coaching – Partners talk – Self assessment sulla leadership manageriale e Fare benchmarketing interno all’azienda. www. studiomariosilvano.it

Leggi di pił

Energia, previste 1.600 assunzioni

08/07/2015

Il settore energetico è alla ricerca di nuove figure professionali: ingegneri, periti, laureati in economia e in legge. Sono 1300 le assunzioni che Eni intende effettuare  in Italia nel corso di ques’anno e il 45% sarà utilizzato per le attività progettuali. Anche Terna ha ipotizzato l’assunzione di 300 giovani nel biennio 2015 e 2016.
Eni ricerca soprattuto laureati in ingegneria disposti alla mobiltà. Buona parte degli assunti viene impiegata nel circuito internazionale, Eni opera infatti in 80 Paesi. Molta attenzione del gruppo anche alle assunzioni di categorie protette come supporti alle vendite nella sede di San Donato.  www.corriere.it

Leggi di pił

Nuove cassette portautensili da Stanley

08/07/2015

Stanley presenta la nuova gamma di cassette portautensili ideali per avere sempre a portata di mano quello che serve e organizzare al meglio il proprio lavoro: la Cassetta Metal Cantilever 16” e 3 Cassette In Metallo 19”.
Progettate per soddisfare i bisogni dei professionisti, diventano oggetti indispensabili per tutti coloro che si trovano ad operare quotidianamente con gli utensili da lavoro e cercano un prodotto particolarmente robusto e capiente.
La Cassetta Metal Cantilever 16” dal design innovativo grazie all’apertura Cantilever (a fisarmonica) assicura grande visibilità del contenuto e accessibilità.
La seconda novità è la gamma di Cassette portautensili 19” in metallo. 3 versioni: tutta ampiezza, con 1 vaschetta, con 2 cassetti. Le cassette sono dotate di una speciale cerniera per apertura ad una mano. Dispongono anche di guide in acciaio con cuscinetti a sfera. La gamma è studiata per coprire tutte le esigenze d’uso. www.stanley.it

Leggi di pił

Da Savio stop ai batteri

08/07/2015

Savio ha adottato su tutti i maniglioni antipanico delle linee Juvarra e Brunelleschi una particolare vernice antimicrobica agli ioni d’argento. L’intera superficie del maniglione è così ricoperta e protetta in modo duraturo creando una patina sulla quale i microbi non possono sopravvivere. Si tratta di una tecnologia firmata BioCote, azienda divenuta in pochi anni riferimento mondiale nell’industria delle soluzioni antimicrobiche per ogni tipo di superficie. Con questa scelta Savio fa un passo concreto verso un’idea di sicurezza globale. www.savio.it

Leggi di pił

In marito in affitto per Dremel

07/07/2015

Dremel per i suoi utensili per il fai da te ha scelto di collaborare con la trasmissione “il Marito in Affitto”, una squadra  di professionisti tuttofare che presta la propria competenza in diversi ambiti domestici, dal giardinaggio all’idraulica, dai lavori edili ai mobili. Due sono le fasi del progetto che è volto ad enfatizzare qualità ed efficacia degli utensili con un sistema di comunicazione simpatico e creativo. Nella prima fase sarà realizzata una serie di 10 video tutorial che illustreranno le diverse applicazioni Dremel per il fai da te, che saranno poi promossi sui canali social del brand www.facebook.com/ilikedremel e www.youtube.com/ilikedremel. La seconda fase che partirà a settembre sarà invece un road show promozionale itinerante, suddiviso in 10 tappe, presso i punti vendita più accreditati per il fai da te nel centro-nord Italia. Qui i professionisti tuttofare presteranno la loro competenza nei diversi ambiti del fai da te per avvicinare un pubblico più ampio all'utilizzo degli utensili Dremel. http://www.dremeleurope.com/it/it/

Leggi di pił

Accordo tra Assofermet ferramenta e Koelnmesse

07/07/2015

L’evento Hardware Forum che si terrà quest’anno il 24 settembre a Milano nell’ambito di BricoDay sarà patrocinato da Assofermet ferramenta e Koelnmesse /Fiera di Colonia.
In occasione del convegno saranno presenti relatori di spicco e prestigio del  mondo di Assofermet ma sarà anche l’occasione di creare un evento nell’evento. In anteprima il 23 settembre, il Comitato Tecnico Assofermet Ferramenta si terrà presso la sede di Koelmesse / Fiera di Colonia in Viale Sarca 336/F a Milano, dove saranno invitati anche i grossisti non facenti parte del Comitato e i produttori più importanti del settore ferramenta. Sarà un momento importante in cui saranno affrontati i progetti già avviati e il loro stato avanzamento. Punto anche su Idrolab, per la definizione di un linguaggio comune  e non solo, per il mondo della ferramenta. Un aperitivo cena concluderà la giornata che si prospetta ricca di spunti e di azioni concrete. www.assofermet.it

Leggi di pił

Anche Franzini č con iFerr Magazine

07/07/2015

Franzini Annibale distributore di riferimento per l’Emilia Romagna e le regioni del centro nord ha scelto di personalizzare iFerr Magazine e inviarla ai suoi clienti più selezionati. Un ulteriore riconoscimento della capillarità e accuratezza con cui iFerr Magazine è distribuita e del valore dei suoi contenuti.
Franzini Annibale è una importante realtà del gruppo Ferritalia con sede a Reggio Emilia, specializzata  in prodotti di ferramente e di giardinaggio. Distributore di prodotti ma soprattutto di servizi è un rappresentate dei grossisti tra i più innovati e lungimiranti. www.franzini.it

Leggi di pił

Bricofer: Business Meeting d'autunno

06/07/2015

Già stabilite le date per il prossimo appuntamento: il 7 e l'8 ottobre 2015 si svolgerà il 17° Business Meeting Bricofer.
Non sono ancora stati definiti luogo e modalità del programma, che seguiranno a breve; resta invece invariata la formula commerciale dell'evento, che piace e funziona davvero.

"Business Meeting Bricofer? Un'ottima esperienza, un appuntamento ben gestito e ben organizzato. Una opportunità interessante per fare business, ma anche per consolidare relazioni commercialie e fidelizzare clienti". Ad affermarlo Roberto Antinoro, responsabile commerciale di Stark e fornitore Bricofer, che ha partecipato all'utlima edizione di Pomezia (febbraio 2015) del Business Meeting.

Ai Business Meeting Bricofer sono invitati tutti gli affiliati e i soci del gruppo. Le aziende fornitrici si presentano alle due giornate di lavoro con offerte commerciali dedicate e esclusive, valide solo e unicamente per quelle quarantotto ore. 

Negli spazi espositivi è così possibile incontrare e conoscere personalmente fornitori e clienti, trovare le novità interessanti e generare business commerciale inedito e personalizzato.

Leggi di pił

Betafence protegge Pompei

06/07/2015

Betafence, azienda nel settore delle recinzioni e della sicurezza è stata scelta con le sue recinzioni mobili Tempofor, per delimitare la parte del sito archeologicodi Pompei soggett a manutenzione.
Tempofor è una gamma di recinzioni temporanee sviluppata da Betafence per rispondere alla crescente domanda di strumentazioni a basso impatto visivo e semplici da installare, utilizzate negli interventi di carattere transitorio. Idonea per molteplici utilizzi ma al contempo conforme ai più rigorosi standard di sicurezza e contraddistinta da grandi performance la gamma Tempofor di Betafence è composta da pannelli mobili compatti, appositamente progettati per delimitare cantieri, aree industriali e siti interessati da interventi particolari o eventi speciali. www.betafence.it

Leggi di pił

Svitavvita Black+Decker: sempre pronti

06/07/2015

I nuovi svitavvita con batteria 3.6v al litio di Black+Decker rappresentano una gamma totalmente rinnovata sia nel design che nelle caratteristiche tecniche.
La batteria al Litio, grazie alla lenta autoscarica consente all’utilizzatore di poter impiegare l’utensile senza doverlo ricaricare prima di ogni applicazione. Inoltre, l’assenza di effetto memoria consente di poter ricaricare il prodotto anche se la batteria non ha ancora raggiunto la scarica completa. Leggerezza e prestazioni costanti vanno a completare i vantaggi  della batteria al Litio. I modelli sono 3 con batteria ricaricabile da 3.6 Volt : svitavvita con impugnatura orientabile, lo svitavvita con testa ad angolo CS3652LC, e ultima novità della gamma lo svitatavvita compatto CS3651LC.
Tutti e tre gli svitavvita della nuova gamma sono dotati di luce LED per lavorare agevolmente anche nelle aree più buie. http://www.blackanddecker.it/svitavvita/


Leggi di pił

Efficienza energetica: tre nuovi decreti

03/07/2015

Tre importanti provvedimenti riguardo l’efficienza energetica degli edifici saranno a breve pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. Il primo definisce le nuove modalità di calcolo della prestazione energetica e i nuovi requisiti minimi di efficienza sia per gli edifici nuovi che in ristrutturazione. Il secondo adegua gli schemi di relazione tecnica del progetto al nuovo quadro normativo, mentre il terzo aggiorna le linee guida per la certificazione della prestazione energetica.
Firmati dal Ministro dello Sviluppo Economico i tre nuovi decreti completano il quadro normativo in termini di efficienza energetica negli edifici. Entreranno in vigore dal 1° ottobre e sono ora scaricabili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico. http://www.mise.gov.it

Leggi di pił

Assofermet: RAEE sostenibili

03/07/2015

Come di consueto, da più di un decennio a questa parte Assofermet, è parte attiva nella stesura delle regole che disciplinano il Sistema di Gestione dei RAEE. Assofermet ha partecipato al Tavolo Tecnico con il Centro di Coordinamento RAEE con le Associazioni di categoria dei Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, quelle delle Aziende di Raccolta dei Rifiuti e le Organizzazioni delle Imprese Commerciali e della Distribuzione per l’elaborazione e la sottoscrizione dell’Accordo di Programma che individua le condizioni generali di raccolta e gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), previsto dal Nuovo Decreto RAEE (D.Lgs. n. 49/2014). L’Accordo riguarda il settore della Distribuzione e definisce i premi di efficienza da elargire ai Distributori per i RAEE raccolti presso i loro luoghi di raggruppamento, disciplina le modalità e i tempi per il loro ritiro e l'organizzazione della raccolta in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale. Si segnala che a fronte di una buona operatività dei distributori RAEE, verranno erogati premi di efficienza, sulla base dei quantitativi di RAEE conferiti dai consumatori ai distributori. Importante il ruolo di Assofermet per garantire ai negozi di prossimità gli stessi benefici grande Distribuzione. www.assofermet.it

Leggi di pił

Anche in Keyline donne e cultura al centro!

02/07/2015

Mariacristina Gribaudi, amministratrice unica di Keyline, e tra le donne d’acciaio sul palco di iFerr Day Milano 1 dicembre, promuove in azienda l’evento La cultura in fabbrica voluto anche da Barbara, Mirka e Roberta, tre donne “tute blu” dei reparti produttivi Keyline. La volontà è di prendere in esame la vita all’interno dell’ambiente lavorativo con un particolare occhio alle problematiche delle donne. Il 16 luglio uno spazio dedicato alla produzione materiale diventerà spazio di produzione culturale.
Ospite della giornata sarà Roberta Bortolucci che parlerà del suo libro “Non ho tempo da perdere. Dedicato alle donne che decidono di volersi bene” Ad arricchire i contenuti dell’incontro, contribuirà Cinzia Mion con l’intervento dal titolo “Maschi e femmine si nasce ma uomini e donne si diventa”. Psicologa dell’apprendimento e formatrice ha ricoperto dal 1989 al 2000 il ruolo di membro del Comitato Nazionale Pari Opportunità donna–uomo presso il Ministero della Pubblica Istruzione. Sarà anche possibile effettuare la visita guidata del Museo aziendale, che raccoglie la più grande e completa collezione privata di chiavi in Europa di cui una parte è attualmente esposta ad EXPO 2015. Per partecipare ad evento e visita ci si deve accreditare a info@keyline.it - www.keyline.it

Leggi di pił

Fep:la finestra da tetto panoramica con doppia apertura

02/07/2015

Divenuto in poco più di 20 anni riferimento nel settore delle finestre da tetto, Fakro arricchisce ulteriormente la sua gamma di prodotti presentando un nuovo modello: FEP, la finestra da tetto panoramica con doppio sistema di apertura, per una visibilità esterna l’alto livello.
Grazie al particolare sistema di cerniere di cui è dotata la finestra da tetto Fep permette di scegliere il grado di apertura della finestra, assicurando sempre l’assoluta stabilità del battente, qualunque sia la modalità impostata. Con apertura a vasistas, il battente può essere aperto con angolazione fino a 40°; oppure può essere posizionato su un angolo di apertura maggiore, a 68°, attraverso il semplice sblocco di appositi fermi sui pistoni. Nella modalità a bilico, FEP può inoltre essere ruotata fino a 180° per effettuare con il massimo confort le operazioni di pulizia esterna. finestra FEP può essere valorizzata da una vasta gamma di accessori interni ed esterni. www.fakro.it

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 161 di 247 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra