Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
03/10/2025 GYS Italia festeggia 10 anni di successi
Nel 2025 GYS Italia celebra il suo 10° anniversario: un traguardo importante che segna dieci anni di crescita costante, innovazione nel settore della riparazione, saldatura e manutenzione professionale in Italia.
Fondata nel 2015, la filiale italiana di GYS Group è diventata in pochi anni un punto di riferimento nel mercato italiano, distinguendosi per la qualità dei prodotti, l’affidabilità dei servizi e la vicinanza a clienti e partner in tutto il Paese. Il raggiungimento di questo importante anniversario è stato possibile grazie a:
- La fiducia di clienti e partner, che ogni giorno scelgono GYS Italia e contribuiscono alla sua crescita;
- La passione e la professionalità del team, vero motore dell’azienda;
- La visione strategica dell’Amministratore Delegato, Massimo Corò, che ha guidato la filiale con determinazione e innovazione;
- Il supporto di GYS France e delle filiali internazionali, con cui vengono condivise competenze, tecnologie e know-how.
- La fiducia della famiglia Bouygues, che ha creduto sin dall’inizio nello sviluppo della filiale italiana.
Un video per raccontare 10 anni di storia
Per celebrare questo traguardo, GYS Italia ha realizzato un video celebrativo che ripercorre i momenti più significativi della sua storia e i valori che ne guidano la crescita. Un ringraziamento speciale va a AEA Music Studio e Blame.afk per aver trasformato la nostra identità in immagini e suoni con professionalità e sensibilità.
Uno sguardo verso il futuro
Il decennale di GYS Italia non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un nuovo capitolo. L'azienda continuerà a investire in innovazione tecnologica, ampliamento dei servizi a 360°, rafforzamento della sua posizione di riferimento nel mercato italiano, sviluppo di nuove collaborazioni per affrontare insieme le sfide future.
02/10/2025 OBI inaugura il primo showroom a Milano
Uno spazio innovativo dedicato alla progettazione e alla consulenza su misura nasce nel cuore della città di Milano.
OBI annuncia l’apertura del primo Showroom OBI al mondo, situato in viale Piceno 11, in zona Dateo, a Milano. Un format completamente nuovo, pensato per offrire consulenza personalizzata, soluzioni di interior design e supporto professionale per progetti di ristrutturazione casa, rivolto sia a clienti privati che a architetti e interior designer.
Un nuovo concept OBI: consulenza e tecnologia al servizio del cliente
Lo Showroom OBI di Milano si estende su 450 mq ed è concepito come un ambiente immersivo e interattivo dove i clienti possono vivere un’esperienza su misura. Il nuovo spazio permette di: accedere a un’ampia gamma di prodotti (arredo bagno, serramenti, superfici, rivestimenti, climatizzazione, domotica e molto altro), usufruire di strumenti avanzati per la progettazione, come il rendering 3D in tempo reale con tecnologia VRAY e collaborare con esperti per sviluppare progetti personalizzati, sia per abitazioni private sia per spazi professionali.
Questo showroom rappresenta il primo investimento di questo tipo in Europa da parte di OBI, confermando la centralità del mercato italiano per il Gruppo, presente in Italia dal 1991 con 56 punti vendita e oltre 2.500 collaboratori.
Intelligenza Manuale: OBI promuove il valore delle abilità artigianali
In occasione dell’inaugurazione, OBI ha presentato i risultati della ricerca realizzata con GfK - An NIQ Company, nell’ambito del progetto “Intelligenza Manuale”, un'iniziativa strategica volta a valorizzare il “saper fare” e il ruolo delle competenze pratiche nell’era della digitalizzazione.
I principali dati emersi:
-
91% degli italiani considera le abilità manuali fondamentali per la vita quotidiana;
-
Per l’80%, queste attività favoriscono le relazioni sociali e la collaborazione;
-
Il 62% rileva un calo delle competenze pratiche rispetto a 10 anni fa;
-
Il 77% riconosce il valore delle professioni artigiane, auspicando maggior sostegno da parte delle istituzioni;
-
Il 74% vede l’integrazione tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza Manuale come una grande opportunità.
Progetto “Mi dai una mano?”: laboratori e workshop per riscoprire il fai-da-te
A supporto del progetto “Intelligenza Manuale”, OBI lancerà una serie di workshop in collaborazione con The Offline Club, che coinvolgeranno clienti e appassionati in attività manuali e creative. I laboratori si terranno in alcuni punti vendita italiani e puntano a: creare una community intorno alla cultura del “fare”; offrire esperienze autentiche, disconnesse dal digitale; promuovere il benessere attraverso attività artigianali.
La campagna di comunicazione associata, dal titolo “Mi dai una mano?”, è ideata da Havas PR con la creatività firmata da DLVBBDO, e sarà veicolata tramite media locali, affissioni OOH/DOOH e canali social OBI Italia.
Una strategia multicanale per il lancio del primo Showroom OBI
Per il lancio dello showroom di Milano, OBI ha pianificato una campagna integrata sviluppata da DLVBBDO (creatività) e Wavemaker (media planning e buying), con affissioni digitali e tradizionali nella città di Milano, investimenti digitali su piattaforme online e targeting su due audience principali: clienti finali interessati a ristrutturazioni e professionisti del settore design.
Un traguardo storico per Pennelli Cinghiale: l’azienda festeggia 80 anni di attività lanciando la nuova linea Heritage Limited Edition, una collezione esclusiva che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
Fondata nel 1945, Pennelli Cinghiale è oggi un punto di riferimento per pittori, artigiani e professionisti del settore. Per celebrare gli 80 anni di storia, l’azienda ha scelto di creare una linea speciale dedicata ai suoi valori fondanti: qualità, passione per il mestiere e continua evoluzione.
Heritage Limited Edition: oro e nero per una collezione unica
Cuore della celebrazione è la nuova Heritage Limited Edition, caratterizzata dai pennelli oro con filamenti neri, simbolo di eleganza e funzionalità. Ogni pennello è frutto di otto decenni di esperienza costruttiva e racchiude lo spirito dell’azienda: rispetto per le radici e sguardo verso il futuro.“Ogni pennello Heritage è più di uno strumento da lavoro: è un simbolo dell’impegno quotidiano e della passione per il mestiere”, afferma Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale.
Innovazione per il comfort abitativo
La linea si distingue anche per l’introduzione di una nuova idropittura bianca traspirante profumata, progettata per: favorire la respirazione delle pareti, prevenire condensa e muffe, lasciare una profumazione delicata e duratura negli ambienti. Un prodotto pensato per migliorare il comfort domestico, unendo performance tecniche e attenzione al benessere.
Una gamma completa per professionisti
La Heritage Limited Edition include una selezione di strumenti professionali con filamenti sintetici in PBT ad alta densità, che garantiscono: distribuzione uniforme della pittura, elevata resistenza all’usura, lunga durata nel tempo.
La collezione comprende:
-
Plafoncini e plafoniere professionali con manico ergonomico e sistema antigoccia;
-
Pennellesse versatili con ghiera ottonata antigoccia, ideali per smalti e impregnanti;
-
Radiatori professionali per lavori di precisione negli spazi difficili;
-
Rulli in tessuto di poliestere texturizzato DTY per finiture uniformi e asciugatura rapida.
Catalogo 2025 e risorse per i professionisti
La nuova linea si affianca al Catalogo Pennelli Cinghiale 2025, che raccoglie oltre 400 prodotti storici e innovativi, disponibili in numerose misure e varianti. Scarica il catalogo completo qui: https://www.pennellicinghiale.com/cataloghi
Dal 1971, la ferramenta Rigano è un punto di riferimento per Santa Teresa di Riva. Oggi, con una gestione familiare e uno spirito sempre più moderno, continua a crescere restando fedele ai propri valori.
Situata lungo via Francesco Crispi 282, Ferramenta Rigano è conosciuta da generazioni. Tutto nasce nel 1971, quando Emilio Rigano e Santoro Erminia, insieme al figlio Onofrio, aprono una piccola bottega di 70 m². Il 29 luglio 1978 arriva il primo grande salto: il trasferimento in un nuovo locale più ampio (400 m²), sempre in via Crispi, che segna l’inizio di una fase di forte espansione.
Da semplice ferramenta, l’offerta si amplia con articoli per bagno, idraulica, giardinaggio, colori e arredo, intercettando le nuove esigenze dei clienti e diventando un vero e proprio brico shop a Santa Teresa di Riva.
Gestione familiare e spirito moderno
Oggi la gestione è nelle mani di Giuseppe Famulari, Agatina Rita Rigano e Andrea Famulari, che portano avanti con passione la tradizione di famiglia. Negli ultimi anni il punto vendita è stato rinnovato con un nuovo logo e un’insegna moderna, mantenendo però saldi i valori di sempre: qualità, serietà e vicinanza al cliente. Tra le novità più apprezzate: l’introduzione del pellet per riscaldamento, un prodotto sempre più richiesto per convenienza ed efficienza energetica.
Clientela variegata e servizi su misura
Ferramenta Rigano serve ogni giorno: privati e famiglie, per la manutenzione della casa, artigiani e professionisti, con forniture tecniche personalizzate, imprese del territorio, turisti, proprietari di seconde case nella riviera jonica messinese. Per chi desidera comodità, è attivo un servizio di consegna a domicilio. Inoltre, le forniture per aziende possono essere gestite con listini personalizzati e aggiornati.
Colorificio e ferramenta: i reparti più amati
Tra i reparti più apprezzati della Ferramenta Rigano spicca il colorificio, grazie al tintometro professionale che permette di realizzare tinte su misura per ogni esigenza. Accanto ai colori, resta centrale il reparto ferramenta classica, oggi arricchito da prodotti innovativi e da una selezione accurata dei migliori marchi: Rio Verde RennerJ Color, Pattex, Cam Color, Color Chimica e molti altri. Le forniture arrivano da distributori storici come Emanuele Anfuso Spa, DFL Srl e A. Capaldo Spa, garanzia di qualità e continuità.
Un’identità fatta di accoglienza e fiducia
Ciò che distingue davvero Ferramenta Rigano Santa Teresa di Riva è l’atmosfera: familiare, accogliente, autentica.
Ogni cliente viene seguito con attenzione e disponibilità, in un clima che ricorda la bottega di una volta ma con servizi moderni e dinamici.
L’azienda comunica attivamente su Facebook per condividere offerte, novità e promozioni locali, mantenendo un legame diretto con la comunità.
Uno sguardo deciso verso il futuro
Il settore ferramenta è in continua evoluzione e Rigano è pronta ad affrontare le nuove sfide. Tra i progetti in corso:
-
Ampliamento dell’area espositiva per valorizzare ancora di più i prodotti;
-
Miglioramento dell’esperienza d’acquisto con spazi più funzionali;
-
Nuove strategie di comunicazione digitale per aumentare la visibilità online.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
A ottobre Sparco Teamwork, il marchio di Sparco dedicato al mondo del lavoro, torna in TV con una campagna dedicata al lancio delle sue nuove scarpe da lavoro: “Willen”, “Luton” e “Linford”. La stessa cultura della performance che ha reso il brand celebre nel racing, applicata oggi a scarpe e abbigliamento professionale.
La sicurezza non è più solo tecnica: è benessere. Scarpe nate per chi lavora ogni giorno e cerca un alleato che coniughi protezione affidabile, comfort immediato e un design curato che contribuisca al piacere di indossarle. Così l’antinfortunistica smette di essere un obbligo e diventa una scelta desiderabile, capace di rappresentare chi la porta. (Guarda il teaser: https://www.sparco-official.com/it/sparco-teamwork-scarpe-antinfortunistiche-willen-luton-linford)
Le nuova scarpe da lavoro.
Progettate per il lavoro. Disegnate per il tuo comfort.
Con “Willen”, “Luton” e “Linford” la priorità è far sentire le persone a proprio agio mentre lavorano: calzata confortevole, stabilità quando il ritmo sale, materiali pensati per alleggerire la fatica e mantenere la concentrazione. È qui che il design incontra l’empatia: non un vezzo estetico, ma un modo di prendersi cura di chi resta in piedi per ore, sale scale, si piega, si muove e, inoltre, desidera sentirsi a proprio agio anche prima e dopo l’orario di lavoro con un prodotto che assurge a vera e propria icona di stile.
La campagna: on air dal 3 ottobre
Scarica la programmazione: https://drive.google.com/drive/u/0/folders/125Ml1Jk0qzmqDJC98KYltxLGCwmAsmfA
Televisione
La televisione sarà protagonista con centinaia di passaggi in programmi di grande richiamo, dagli appuntamenti del TG5 – Prima Pagina, TG5 delle 20, “Avanti un altro“ condotto da Paolo Bonolis prima del TG, “La Ruota della Fortuna” condotto da Gerry Scotti dopo il TG, Le Iene Show, Studio Aperto, solo per citare le trasmissioni con più alto share, fino a 60 match di Serie A su Dazn: più di 500 passaggi sul target cliente di riferimento e più di 100 milioni di contatti lordi su un periodo di oltre un mese di messa in onda dal 3 ottobre in avanti.
Testate sportive
Alla campagna tv si affianca la presenza su testate sportive di riferimento come Gazzetta dello Sport, Corriere dello Sport e Tuttosport, che daranno continuità e risonanza al messaggio.
Digital
La presenza sui canali digital amplifica e rende utile la comunicazione: guide rapide alla scelta, focus sui plus tecnici, testimonianze d’uso, contenuti pensati per rispondere alle domande reali degli utenti.
Entra nel backstage
Guarda il teaser: https://www.youtube.com/watch?v=vB6iDVj727I
Guarda il backstage: https://www.youtube.com/watch?v=8hvz758rGMA
29/09/2025 Fernoi presenta la nuova linea Total: un evento esclusivo per i clienti premium
Grande successo per l’evento esclusivo organizzato da Fernoi, punto di riferimento in Calabria per la distribuzione B2B nei settori ferramenta, termoidraulica, materiali edili, vernici, arredo bagno e giardinaggio. Oltre 250 clienti Premium hanno preso parte a una serata indimenticabile presso la storica Villa Ventura di Falerna Marina, per celebrare insieme il lancio ufficiale della nuova Linea Total di utensili ed elettroutensili.
L’evento è stato pensato per valorizzare il rapporto con i rivenditori Premium Total, offrendo un mix vincente di formazione tecnica, esplorazione di nuovi prodotti e momenti di svago. La protagonista assoluta della serata è stata la Linea Total: un progetto strategico che amplia il portafoglio prodotti Fernoi con una gamma completa di utensili manuali ed elettrici, progettati per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo.
“Il nostro obiettivo è affermarci come punto di riferimento per i professionisti e i rivenditori del Sud Italia”, ha dichiarato Luca Raffaele, responsabile della Business Unit Fernoi. “Con la Linea Total, offriamo non solo un’estensione della gamma, ma un modello di supporto concreto per la crescita dei nostri clienti nei settori della ferramenta e del bricolage.”
Linea Total: una gamma completa per il mondo professionale e il fai-da-te
Con la Linea Total Fernoi mette a disposizione dei propri partner una selezione completa di utensili ed elettroutensili in grado di coprire tutte le principali categorie merceologiche. Una scelta strategica per supportare i rivenditori di ferramenta e i professionisti del settore nel proporre soluzioni affidabili, performanti e ad alto valore aggiunto.
Un evento tra eleganza, spettacolo e relazioni
La location d’eccezione ha contribuito a rendere la serata ancora più speciale. Tra gli ospiti: clienti selezionati, partner commerciali e rappresentanti del settore. Dopo il convegno tecnico e la visita agli spazi espositivi dedicati alla Linea Total, l’atmosfera si è trasformata grazie a una cena spettacolo con musica live, performance artistiche, show di Drag Queen e persino un originale laboratorio culinario in cui un pasticcere ha utilizzato un avvitatore come strumento creativo. Il tutto all’insegna della socialità, dello scambio di idee e della condivisione, per rafforzare lo spirito di comunità tra i rivenditori Premium Total.
Un gesto simbolico per un futuro da coltivare insieme
Ogni ospite ha ricevuto gadget esclusivi e materiali informativi sulla nuova linea. Particolare apprezzamento ha riscosso la matita con semi da piantare, personalizzata con il messaggio “Coltiviamo insieme il tuo futuro”. Un omaggio sostenibile e simbolico, che rappresenta l’impegno di Fernoi nel curare la crescita dei propri clienti, offrendo supporto costante e opportunità concrete.
28/09/2025 in Primo Piano #iFerr 127 | LED Italia: il futuro dell'illuminazione č gią realtą
LED Italia rafforza la sua identità professionale grazie a una partnership strategica con CREE LED. A raccontare questa evoluzione è il ceo Mirco Tedesco, che svela vantaggi e prospettive di un’integrazione ad alto contenuto tecnologico nei prodotti a marchio V-TAC.
L’innovazione è da sempre al centro della strategia di LED Italia, e oggi l’azienda compie un passo decisivo verso il rafforzamento della sua offerta professionale grazie a una nuova partnership tecnologica con CREE LED. Ne parliamo con Mirco Tedesco, ceo di LED Italia, che ci racconta vantaggi, obiettivi e strategie dietro l’integrazione di uno dei chip più performanti al mondo nei prodotti a marchio V-TAC.
Una scelta strategica per un’offerta sempre più professionale
“Abbiamo scelto di collaborare con CREE LED perché volevamo alzare ulteriormente l’asticella in termini di qualità, efficienza e affidabilità dei nostri prodotti,” spiega Tedesco. “CREE è un nome che parla da solo nel mondo dell’illuminazione: i suoi chip sono tra i più performanti a livello internazionale.” Grazie a questa integrazione, LED Italia è pronta a offrire soluzioni ancora più solide e tecnologicamente avanzate, pensate per rispondere alle esigenze specifiche di installatori, progettisti e professionisti del settore.
Prestazioni, durata e qualità della luce: ecco cosa cambia
I primi prodotti V-TAC con chip CREE LED sono già presenti a catalogo, come i nuovi faretti GU10. L’obiettivo è estendere gradualmente questa tecnologia a tutta una serie di referenze, tra cui: strip LED ad alta efficienza, faretti da incasso per ambienti professionali, campane industriali per grandi spazi, sistemi per illuminazione stradale.
I vantaggi sono concreti: maggiore efficienza luminosa, migliore gestione del calore, resa cromatica superiore e durata nel tempo.
In poche parole, una nuova generazione di prodotti V-TAC, pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni in ogni contesto applicativo.
Una spinta per il mercato italiano e nuove opportunità all’estero
Questa evoluzione rafforza anche la posizione di LED Italia nei mercati professionali, sia a livello nazionale che internazionale. “In Italia vogliamo essere ancora più vicini agli operatori del settore, offrendo soluzioni affidabili, certificate e performanti” prosegue Tedesco.
“Ma anche all’estero vediamo grandi opportunità, soprattutto nei mercati dove la qualità è un fattore decisivo.” L’obiettivo? Potenziare il percepito del brand V-TAC e farlo riconoscere sempre più come sinonimo di innovazione e valore tecnico.
Comunicazione mirata per accompagnare il cambiamento
Il lancio dei nuovi prodotti con chip CREE LED non passerà inosservato. LED Italia ha già previsto una serie di attività promozionali e informative per far conoscere le novità al mercato. Ci saranno campagne digitali sui principali canali, presentazioni tecniche dedicate alla rete commerciale, materiali informativi, schede tecniche e video dimostrativi. Tutto sarà pensato per raccontare, in modo chiaro ed efficace, i benefici concreti dell’upgrade tecnologico, supportando clienti e partner nel passaggio alla nuova gamma.
I prossimi obiettivi? Più innovazione e strumenti per la rete vendita
Guardando al futuro, l’azienda punta a consolidare l’introduzione dei primi prodotti con chip CREE entro la fine dell’anno, ampliando la gamma e migliorando continuamente l’esperienza d’acquisto. “Allo stesso tempo stiamo lavorando per offrire alla nostra rete vendita strumenti digitali e materiali tecnici sempre più evoluti, per supportare la promozione e la consulenza. Il nostro approccio è chiaro: ascoltare il mercato e costruire soluzioni che siano davvero utili, concrete e all’altezza delle aspettative.”, conclude Tedesco.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
26/09/2025 Novitą #iFerr 127 | AiFerr: far sentire unico ogni cliente
La personalizzazione conquista anche la ferramenta: dai prodotti incisi ai kit componibili, fino alla consulenza su misura. Un servizio che fidelizza, aumenta il valore percepito e trasforma ogni acquisto in un’esperienza.
In un mondo dove tutto è sempre più standardizzato, c'è una tendenza che si fa strada anche nei settori più tradizionali: la personalizzazione. Oggi anche una ferramenta può trasformarsi in un luogo dove il cliente si sente davvero al centro, con prodotti personalizzati, consulenze su misura e strumenti pensati per le sue esigenze reali. Non si tratta solo di estetica o vezzi creativi: la personalizzazione aumenta il valore percepito, genera fidelizzazione e trasforma ogni acquisto in un’esperienza concreta, memorabile.
Non solo incisioni: cosa significa personalizzazione in ferramenta
Quando si parla di personalizzazione, spesso si pensa semplicemente a un nome inciso su un oggetto. Ma nel settore ferramenta il concetto va molto oltre. Significa offrire servizi su misura, pensati per risolvere problemi concreti o per rispondere a necessità specifiche. Ad esempio, si può personalizzare fisicamente un prodotto, ma anche costruire kit componibili, offrire consulenze tecniche mirate, o attivare configuratori online che guidano il cliente nella scelta. Ogni passo in questa direzione rende l’acquisto più utile, più intelligente e soprattutto più personale.
Personalizzazione fisica: quando il prodotto diventa unico
Partiamo dalla forma più immediata di personalizzazione: quella del prodotto. Le possibilità sono tante. Ecco alcuni esempi pratici:
-
Incisione laser o a caldo su coltelli, martelli, pinze, torce o altri utensili: il cliente può inserire un nome, un codice identificativo, o persino un logo aziendale.
-
Colori personalizzati: manici di utensili in tonalità custom, ideali per clienti professionali o come gadget promozionali.
-
Kit componibili: il cliente può scegliere uno a uno i componenti da inserire nella valigetta o nella cassetta degli attrezzi, creando il set perfetto in base all’uso reale.
Queste opzioni danno un grande vantaggio: il prodotto diventa funzionale e distintivo, perfetto per un regalo, per un’attività promozionale o per l’uso quotidiano in officina.
Servizi su misura: la consulenza che fa la differenza
La personalizzazione non riguarda solo il prodotto. Anche il servizio può (e deve) essere personalizzato. Spesso i clienti che entrano in ferramenta, siano essi professionisti o appassionati di fai-da-te, cercano più di un oggetto: cercano idee, conferme e soluzioni. In questo caso entra in gioco la consulenza tecnica personalizzata. Alcune soluzioni facilmente attivabili sono:
-
Appuntamenti su prenotazione con personale esperto per domande specifiche;
-
Mini sportelli di consulenza per progetti concreti, come il montaggio di una pergola o la scelta delle serrature per la casa;
-
Collaborazioni con artigiani locali, che permettono di offrire preventivi, sopralluoghi o servizi di montaggio.
In questo modo, il negozio si trasforma in un centro servizi e il cliente percepisce un valore molto più alto rispetto al semplice acquisto “da scaffale”.
Esperienza digitale: configuratori online per prodotti su misura
E se il cliente volesse comporre il proprio prodotto direttamente da casa? Anche questo è possibile, grazie ai configuratori online. Si tratta di strumenti digitali integrati nel sito del negozio o del fornitore, che permettono all’utente di scegliere ogni dettaglio del prodotto: selezione di utensili e accessori; scelta di colori, materiali o incisioni; calcolo del prezzo in tempo reale; opzione di ritiro in negozio o spedizione. Un esempio pratico? Un cliente configura online un set di chiavi inglesi con manici rossi e incisione personalizzata, paga e ritira il tutto 72 ore dopo nel suo punto vendita di fiducia.
Anche i piccoli negozi possono partire (senza complicarsi la vita)
Molti negozianti pensano che offrire la personalizzazione sia complesso o costoso. In realtà, esistono soluzioni modulari e scalabili, perfette anche per le piccole ferramenta. Ecco da cosa si può partire:
-
Un semplice modulo d’ordine online con campi personalizzabili;
-
Una chat WhatsApp dedicata alle richieste speciali;
-
Un tablet in negozio con app che aiuta il cliente a configurare il proprio kit.
L’importante è rendere il servizio semplice e ben comunicato, sia in negozio che sui canali digitali (social, volantini, sito web).
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
26/09/2025 Emak rinnova i portali corporate dell'azienda e del Gruppo
Un nuovo passo nel percorso digitale per rafforzare identità, trasparenza e dialogo con gli stakeholder.
Dopo il completo restyling dei siti di prodotto dei brand Efco, Oleo-Mac, Bertolini e Nibbi, Emak lancia i nuovi portali corporate del Gruppo e dell’azienda. Il nuovo sito corporate del Gruppo Emak si presenta con una veste grafica moderna, una struttura più intuitiva e contenuti riorganizzati per facilitare la navigazione e migliorare l’accessibilità alle informazioni chiave. Pensato per essere un punto di riferimento aggiornato per investitori, partner e media, il portale dedica ampio spazio alla documentazione economico-finanziaria: bilanci, report, comunicati e risultati aziendali sono ora fruibili in modo più diretto e trasparente, per offrire una lettura chiara della solidità e delle performance del Gruppo. Il nuovo layout facilita l’esperienza utente e consolida il rapporto di fiducia tra Emak e i suoi interlocutori istituzionali. Il portale www.emak.it rappresenta lo spazio digitale in cui l’azienda Emak racconta la propria identità in tutte le sue dimensioni.
Al centro del sito ci sono i valori aziendali, che guidano ogni scelta strategica: sostenibilità, innovazione, inclusione e responsabilità ambientale. Sezioni dedicate esplorano l’impegno concreto dell’azienda nel ridurre l’impatto delle proprie attività, attraverso progetti green e politiche sostenibili.
Ampio spazio è riservato anche al polo tecnico di Emak, dove nascono le innovazioni che migliorano le performance e l’efficienza dei prodotti. Il sito offre un racconto trasparente del processo che parte dall’idea e arriva al mercato: ricerca, test, prototipi e tecnologie applicate.
Completano il nuovo emak.it le sezioni dedicate alla storia aziendale, alle persone e alle competenze che rendono Emak un punto di riferimento per chi si occupa della cura del verde, sia in ambito professionale che hobbistico.
Un ecosistema digitale più forte per raccontare l’evoluzione di Emak
“Con il lancio dei nuovi siti inauguriamo una nuova tappa del nostro percorso digitale. Vogliamo dare ancora più rilievo all’azienda e ai nostri brand, valorizzando ciò che ci rappresenta e che ci guida. L’obiettivo è offrire strumenti digitali efficaci per raccontare con forza e chiarezza la nostra identità, il nostro impegno e la nostra visione per il futuro.”, spiega Cristina Ferretti, communication, trade & digital marketing manager di Emak.
25/09/2025 Nuncas Live Experience 2025: l'evento gratuito a Milano
Dal 8 al 19 ottobre 2025 lo spazio de La Pelota, in via Palermo 10, si trasforma in una casa esperienziale di oltre 1.000 metri quadrati, aperta al pubblico ogni giorno dalle 10 alle 19.
Per dodici giorni Milano ospita Nuncas Live Experience, un evento gratuito e aperto a tutti che celebra i 105 anni di Nuncas, storica azienda italiana specializzata nella cura della casa. Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio immersivo alla scoperta dei valori, della filosofia e dell’identità del brand, attraverso un percorso suddiviso in cinque stanze tematiche, ognuna delle quali propone esperienze, workshop e incontri pensati per stimolare riflessione, ispirazione e benessere.
A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente saranno Giovanni Bruno, volto noto del giornalismo sportivo (Sky Sport, EquTv), e Petra Loreggian, conduttrice radiofonica e televisiva, che guideranno i visitatori tra talk, attività ed esperienze, accompagnandoli durante tutto il programma dell’evento.
La bellezza dello sport: quando l’attività fisica incontra l’ispirazione
La prima stanza tematica è dedicata allo sport come motore di benessere, ispirazione e valori condivisi. Tra gli ospiti di punta ci saranno Fabio Caressa, Beppe Bergomi, il campione paralimpico Simone Barlaam, e i velisti Ruggero Tita e Caterina Banti.
Il programma prevede anche interventi di grandi nomi dello sport come Paolo Bettini, Kristian Ghedina, Paolo De Chiesa e Stefano Baldini, che sarà protagonista, l’8 ottobre, di un’esperienza unica: un allenamento urbano gratuito di 8 km organizzato in collaborazione con Why Run, per scoprire Milano attraverso il movimento, tra arte e cultura.
Benessere in cucina: tra show cooking, dieta mediterranea e longevità
La seconda stanza si concentra sulla cucina e sull’alimentazione consapevole, vista come chiave del benessere quotidiano. La Pina, amatissima voce radiofonica, sarà al centro di un talk che riflette sull’importanza del cibo nella vita di tutti i giorni.
Lo chef e divulgatore scientifico Marco Bianchi proporrà ricette semplici e sostenibili ispirate alla dieta mediterranea, culminando in un show cooking dal vivo. A completare l’esperienza, la nutrizionista Sara Farnetti guiderà un incontro interattivo sulla longevità consapevole, unendo teoria, consigli pratici e ricette salutari.
Storie da salotto: eleganza, lettura e cultura della casa
Il cuore conviviale della casa è rappresentato dallo spazio “Storie da salotto”, in cui la cura dell’accoglienza, della relazione e dello stile quotidiano diventa protagonista. A raccontare questi temi sarà Csaba dalla Zorza, con un intervento sull’arte di ricevere e le buone maniere.
Accanto a lei, la libraia e consulente editoriale Cristina di Canio condurrà il “Club del Libro”, un momento dedicato alla lettura condivisa e alla riscoperta della narrativa come strumento di unione. Un altro appuntamento speciale è previsto in collaborazione con Il Cinemino, che esplorerà come il cinema ha raccontato la cura della casa e il concetto di bellezza attraverso le epoche.
Camera dei sogni: tra sonno, decluttering e crescita personale
Lo spazio più intimo della casa è la “Camera dei sogni”, dedicata al riposo, al benessere psicologico e all’equilibrio quotidiano. La giornalista Simona Cortopassi, prima sleep influencer italiana, condividerà tecniche e suggerimenti per migliorare la qualità del sonno.
Lo storico dell’arte Jacopo Veneziani offrirà invece una lettura simbolica e culturale della camera da letto, ripercorrendo la sua evoluzione nella storia. La professional organizer Elena Dossi illustrerà i benefici del decluttering, mentre la psicoterapeuta Stefania Andreoli parlerà di come progettare una cameretta che favorisca la crescita armoniosa dei bambini.
Il giardino quotidiano: fiori, natura e amici a quattro zampe
La natura entra in casa con la stanza “Il giardino quotidiano”, uno spazio dedicato al contatto con il verde e alla relazione con gli animali domestici. Le insegnanti del Garden Club Milano guideranno laboratori di composizione floreale, per imparare a portare vitalità e bellezza nelle stanze di casa attraverso i fiori di stagione.
L’esperienza sarà arricchita da un incontro con Dunia Rahwan, biologa e istruttrice cinofila, che darà consigli pratici su come creare ambienti domestici sicuri e accoglienti anche per i nostri amici a quattro zampe.
Chimica Amica: un laboratorio per scoprire la scienza in casa
Tra le proposte più originali dell’evento c’è anche il laboratorio “Chimica Amica”, condotto da Paola Luzzini, Direttrice Ricerca e Sviluppo di Nuncas. Un’attività educativa pensata per adulti e bambini, che insegna come la chimica possa diventare un’alleata preziosa nella vita di tutti i giorni.
Il progetto, già attivo da due anni nelle scuole medie, arriva alla Nuncas Live Experience per avvicinare le nuove generazioni alla scienza, uno degli obiettivi educativi centrali del brand.
Gran finale: concerto del Coro I Giovani di Milano
L’evento si concluderà domenica 19 ottobre con un concerto gratuito del Coro I Giovani di Milano, che proporrà un repertorio emozionante di grandi successi pop e celebri colonne sonore. Un momento di musica e condivisione per chiudere in bellezza questa esperienza unica.
Partecipazione gratuita: come registrarsi
L’ingresso a Nuncas Live Experience è completamente gratuito e aperto a tutti. Per accedere all’evento è richiesta una semplice registrazione online. Per partecipare ai workshop e ai talk, invece, è necessario iscriversi tramite un link dedicato, anch’esso gratuito.
Il programma completo dell’evento è disponibile a questo link: https://www.nuncasliveexperience.com/palinsesto
Per registrarti all’evento e ai singoli workshop: https://www.nuncasliveexperience.com/registrazione-visitatore / https://www.nuncasliveexperience.com/registrazione
Tutte le news

Gierre sigla una partnership con Eurogross per il "Progetto Grossisti"
20/02/2025

A.M.A. completa l'acquisizione della divisione agricola di C.M.R. Group
18/02/2025
A.M.A. S.p.A. ha finalizzato l'acquisizione della divisione agricoltura di C.M.R. Group S.p.A. Costruzioni Meccaniche Reggiane rafforzando la propria posizione di rilievo nel settore dei componenti e delle soluzioni per veicoli Off Highway (OHV) e macchine agricole.
Sono già passati tre mesi dall’annuncio dell’acquisizione della divisione agricola C.M.R. Group S.p.A. (Costruzioni Meccaniche Reggiane) da parte di AMA. E ora, l’azienda emiliana ha comunicato il completamento della manovra. Per effetto di questa operazione, A.M.A. S.p.A. ha acquisito il 100% del capitale sociale di CMR Agriculture S.r.l. e il 51% del capitale sociale di Taizhou CMR Machinery Co. Ltd., insieme rappresentanti la divisione Agricoltura di C.M.R. Group S.p.A., specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di scatole ingranaggi, riduttori, alberi cardanici, barre a dischi e ricambi, destinati ad essere impiegati in macchine utilizzate per attività agricole, forestali e di giardinaggio.
AMA e C.M.R., un nuovo player per la componentistica
“L’annuncio dello scorso novembre si concretizza oggi in un passo strategico decisivo per la nostra crescita. Questa acquisizione ci permette di ampliare la gamma di prodotti, incrementare le nostre capacità di innovazione e consolidare la nostra leadership nei mercati internazionali", ha dichiarato Alessandro Malavolti, CEO di A.M.A. S.p.A.
“Siamo fieri di aver costruito, nel corso degli anni, una gamma di prodotti di alta qualità riconosciuta a livello globale. Questa acquisizione rappresenta una straordinaria opportunità per dare continuità e slancio al nostro lavoro, all’interno di un gruppo solido come A.M.A”, il commento di Ezio Paganelli, amministratore unico di C.M.R. Group S.p.A.

Gruppo Boero Academy: l'hub per innovazione e formazione
18/02/2025
Nata dalla partnership tra Gruppo Boero e PST, Gruppo Boero Academy promuove la formazione nel settore edilizia, architettura e yachting: corsi teorici e pratici per professionisti, con un focus su sostenibilità, efficienza e impatto positivo.
Gruppo Boero Academy rappresenta il nuovo percorso di formazione proposto dall'azienda con l'obiettivo di costruire piani di sviluppo di competenze riservati al personale interno e agli specialisti del settore. Le proposte includono non solo incontri e corsi in aula, di tipo teorico e pratico, nella sede di Rivalta Scrivia (AL), ma anche moduli online.
Oltre alla formazione frontale, Gruppo Boero Academy si propone come un centro di innovazione dove esperti del settore e professionisti si confrontano sulle tendenze e sugli sviluppi futuri, creando una comunità di apprendimento che stimola la crescita reciproca.
Soluzioni innovative per l’edilizia e l’efficienza energetica
L’offerta formativa di Gruppo Boero Academy si allinea alle esigenze attuali del mercato, con corsi specifici sulle soluzioni per l'efficienza energetica, l’architettura sostenibile e l’utilizzo di nuovi cicli vernicianti. Con l’aggiornamento delle proposte per interni ed esterni, l’Academy supporta la crescita dei professionisti con tecnologie all'avanguardia per migliorare la qualità e la durata degli edifici.
“Per quanto riguarda, nello specifico, il mondo dell’edilizia sono in atto profonde trasformazioni: il nostro Paese si trova di fronte alla necessità di riqualificare buona parte del patrimonio immobiliare per renderlo più efficiente, salubre e sicuro. Per potere compiere questa transizione, sono necessarie soluzioni dalla durabilità, efficacia e sostenibilità certificate e competenze specialistiche nella scelta dei sistemi, nella progettazione e nell’esecuzione degli interventi”, spiega Riccardo Carpanese, direttore marketing di Gruppo Boero, che ha poi aggiunto: “Sul fronte delle soluzioni, stiamo ampliando e rinnovando la nostra proposta colore per interni ed esterni di edifici storici e contemporanei, abbiamo sviluppato nuovi cicli vernicianti in grado di prevenire e risolvere problematiche ricorrenti e potenziato l’offerta di soluzioni per l’efficienza energetica dell’involucro”, conclude Carpanese.

Fervi sempre pił sostenibile
18/02/2025
Fervi ha raggiunto il livello AA nella Certificazione ESG con un punteggio del 66,83%, confermando il suo continuo impegno verso la sostenibilità aziendale.
La società del modenese ha conseguito 13 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite ed è quindi classificabile come azienda con uno strutturato percorso verso la sostenibilità. In particolare, le principali voci che hanno contribuito a questo traguardo sono: Imprese, Innovazione e Infrastrutture (83,17%), Acqua Pulita e Servizi Igienico-Sanitari (80,30%) e Salute e Benessere (79,88%).
Le ambizioni future di Fervi
Grazie all'ottimizzazione dei processi interni e a investimenti strategici mirati, Fervi ha compiuto importanti passi avanti nel suo cammino verso la sostenibilità. L’obiettivo resta quello di intervenire in maniera concreta su diversi ambiti aziendali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, al welfare aziendale e alla governance, riducendo l’impatto delle attività e promuovendo modelli operativi sempre più virtuosi.
“Proseguiamo con determinazione nel nostro percorso di crescita e miglioramento, con l’obiettivo di contribuire concretamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU. L’upgrade del nostro rating ESG è un risultato significativo, che conferma l’approccio strategico utilizzato fino a questo momento. Il nostro impegno però non si ferma qui: continueremo infatti a investire nel miglioramento delle risorse aziendali, nella tutela dell’ambiente e nel sostegno alla comunità”, ha commentato Guido Greco, CEO di FERVI Group.

Benedetta Masi eletta nuovo presidente di Assovernici
17/02/2025
Benedetta Masi è stata nominata dal Consiglio Direttivo, nuovo Presidente di Assovernici, per il triennio 2025-2027. Succede a Giovanni Marsili.
Chi è Benedetta Masi: Architetto e CEO di Colorificio Sammarinese
Benedetta Masi, già Vice Presidente di Assovernici, è un architetto con specializzazioni in Bioarchitettura e Comunicazione. Dal 2018, ricopre il ruolo di CEO di Colorificio Sammarinese S.p.A., portando con sé una vasta esperienza nel settore delle pitture e vernici.
L'importanza strategica della nomina per il settore delle pitture e vernici
L'elezione di Benedetta Masi è di grande rilevanza per il settore delle pitture e vernici, un comparto che rappresenta un pilastro dell’economia italiana. Assovernici è infatti un’associazione nazionale che raccoglie il settore delle pitture e vernici per edilizia e industria, con un fatturato annuo di 3,5 miliardi di euro, 15.000 lavoratori e una produzione di oltre un milione di tonnellate.
Le priorità del nuovo presidente
Benedetta Masi ha delineato le tre obiettivi primari per il prossimo mandato:
-
Rafforzare le relazioni con la filiera: promuovere il dialogo costruttivo e sinergico tra produttori, associazioni ed enti di riferimento;
-
Potenziare la comunicazione in Associazione: valorizzare la percezione dei marchi nel settore dei prodotti vernicianti e incrementare le opportunità di networking tra le imprese associate;
-
Consolidare la rendicontazione di sostenibilità: promuovere una cultura aziendale responsabile, con strumenti utili sia per le piccole aziende che per i grandi gruppi, fornendo linee guida e benchmark.
Il Rapporto di Sostenibilità: un passo fondamentale per il settore
Un punto cruciale per la nuova presidenza è il tema della sostenibilità. Benedetta Masi potrà contare sull’esperienza positiva derivante dal primo Rapporto di Sostenibilità dell'Associazione, redatto lo scorso anno. Questo documento ha permesso di sviluppare indicatori chiave per monitorare gli aspetti ambientali dei produttori di pitture e vernici, posizionando Assovernici come un punto di riferimento per la sostenibilità nel settore, differenziandosi dalle altre associazioni europee.
Il Consiglio Direttivo di Assovernici al Supporto di Benedetta Masi
Benedetta Masi sarà affiancata dal Consiglio Direttivo, composto da professionisti di spicco nel settore, tra cui Silla Giusti (PPG Architectural Coatings Italy), Massimiliano Bianchi (Cromology Italia S.p.A.), Andrea Codecasa (AkzoNobel Coatings S.p.A. – Interpon), e molti altri.

Il nuovo numero di iFerr č online
12/02/2025
È online il nuovo numero di iFerr Magazine, con una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio.
Da non perdere lo sesta edizione dell’analisi dedicata al comparto dei grossisti della ferramenta. Un’indagine approfondita che esamina i fatturati dei principali operatori del settore e raccoglie le loro dichiarazioni sui trend di crescita o flessione nel 2024 rispetto al 2023, con uno sguardo anche alle novità e agli obiettivi per il 2025. Anche quest'anno, in allegato alla rivista, è presente il Poster dei Distributori di Ferramenta 2025, che indica, regione per regione, le sedi dei distributori attivi in Italia e le loro aree di copertura.
Al via questo mese il primo appuntamento della nuova rubrica AiFerrnando, interamente realizzata con l'intelligenza artificiale, in cui si è parlato di un tema fondamentale per il futuro del commercio: come attirare e coinvolgere diverse generazioni in ferramenta (Boomer, Millennial, Generazione Z e Nativi Digitali), ognuna delle quali ha aspettative uniche e abitudini di acquisto differenti.
Su iFerr 121 svelata anche la grande novità del 2025: l’innovativo progetto digitale "iFerr magazine 5.0" che unisce la rivista al mondo dei video e dei social, creando un’esperienza nuova e coinvolgente per i settori ferramenta e fai da te. Al centro di questa trasformazione troviamo iFerrnando, la mascotte del magazine, pronto ad essere protagonista di contenuti interattivi, freschi e coinvolgenti.
A seguire, tutte le anticipazioni sull'ottava edizione di EXPO 2025, l'evento targato Machieraldo Gustavo SpA, che animerà i tre padiglioni di MalpensaFiere domenica 23 e lunedì 24 febbraio 2025. L’atteso evento unirà più che mai business, promozioni e intrattenimento per tutte le età.
Spazio anche alla rubrica iStory con l'intervista a Ferramenta Bolis, punto vendita di Grassobbio (BG) che vanta una licenza centenaria. Oggi l’attività offre prodotti pirotecnici e nuove aree espositive, tra cui una dedicata all’abbigliamento antinfortunistico.
E molto altro ancora!

Nettuno festeggia i 55 anni di attivitą
12/02/2025
Nel 2025 Nettuno celebra con orgoglio un traguardo storico: 55 anni di attività durante i quali l'azienda ha sempre saputo innovarsi costantemente puntando sull'eccellenza dei suoi prodotti. Per questo importante anniversario Nettuno desidera esprimere la sua gratitudine a tutti coloro che hanno supportato l’azienda nel corso degli anni: fondatori, collaboratori, clienti e partner commerciali.
Fondata nel 1970 da Battista Fratus, Nettuno ha dato inizio alla sua avventura con lo sviluppo di una "pasta lavamani" progettata per affrontare gli sporchi professionali più ostinati. Sin dalle origini, l’azienda ha avuto una visione chiara: fornire soluzioni di alto livello per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Nel corso dei decenni, Nettuno ha infatti saputo adattarsi al cambiamento, integrando tecnologie avanzate e investendo in ricerca e sviluppo, pur mantenendo intatti i valori di artigianalità e attenzione al cliente che l'hanno sempre contraddistinta.
Il lancio di una nuova linea
Nel 2024 l'azienda ha segnato un passo importante con lo sviluppo di una nuova gamma di prodotti disinfettanti a Presidio Medico Chirurgico. Questi prodotti sono progettati per garantire la massima efficacia e sicurezza nella pulizia e disinfezione delle mani e delle superfici, con un’attenzione particolare alle necessità degli operatori sanitari e alle aree soggette al regime HACCP.
"La nostra priorità è sempre stata quella di garantire la salute e il benessere dei nostri clienti. Con la nostra nuova gamma di prodotti disinfettanti intendiamo offrire soluzioni avanzate che assicurano ambienti sicuri e igienici, sia nei luoghi di lavoro che nella vita quotidiana.", afferma Marina Fratus, Amministratore Delegato di Nettuno.
Guardando al futuro: nuove soluzioni per la detergenza professionale
Quest'anno Nettuno si prepara a lanciare una nuova linea di articoli specificamente progettati per la detergenza professionale delle superfici. Questi nuovi prodotti rispondono alle crescenti esigenze del mercato, combinando innovazione e sostenibilità per garantire risultati eccellenti e contribuire a un ambiente più pulito e sicuro.

BTicino apre il canale WhatsApp
12/02/2025
Dedicato ai professionisti del settore elettrico, il canale WhatsApp “BTicino Italia” nasce per condividere tempestivamente avvisi o segnalazioni in caso di guasti.
Gli utenti iscritti al canale “BTicino Italia” avranno accesso in esclusiva alle ultime novità sui prodotti, sugli aggiornamenti della gamma e sulle innovazioni del settore. Inoltre, il canale fornisce informazioni sui servizi aziendali dedicati ai professionisti, includendo anche sondaggi per raccogliere feedback su nuove iniziative e soluzioni.
Come registrarsi?
L’iscrizione è facile e gratuita: basta accedere al link (https://www.whatsapp.com/channel/0029VakXPMf84Om7E6y1oJ0y), scansionare il QR code e, una volta aperto il canale, cliccare su «Iscriviti», attivando le notifiche per rimanere sempre aggiornati.

Welfare per le famiglie: si continua con la "Generazione Beta"
11/02/2025
Nel 2025 il Gruppo Beta rinnova il suo impegno verso il benessere delle famiglie dei dipendenti con un piano di welfare che include aiuti concreti per le nascite e l’educazione dei figli. Ben 35 le persone che hanno già beneficiato delle prestazioni messe in atto dall'azienda.
Il Welfare Aziendale del Gruppo Beta: un supporto concreto alle famiglie
Anche per quest'anno il Gruppo Beta prosegue il suo piano di welfare aziendale, lanciato a ottobre 2024 e con validità retroattiva dal 1° gennaio. Il gruppo ha messo in campo iniziative pensate per sostenere le famiglie dei propri dipendenti con contributo biennale alla nascita o adozione dei figli e al compimento del primo anno di età, fino a 8.000 euro.
Un contrasto alla denatalità
In un contesto nazionale segnato dalla continua diminuzione delle nascite (nel 2023 si è registrato un -3,4% rispetto all’anno precedente), l’impegno del Gruppo Beta vuole rispondere concretamente a questa sfida sociale. Nel 2024, sono stati 19 i bambini nati e 16 quelli che hanno compiuto il primo anno di vita, le cui famiglie sono state sostenute con un investimento aziendale che ad oggi ammonta ad oltre 170.000 euro.
Per il 2025 l’azienda ha già stanziato 70.000 euro per sostenere i bambini nati nel 2024 che raggiungeranno il primo anno di vita. Inoltre, il piano welfare prevede nuovi investimenti per la “Generazione Beta”, ovvero per i bambini che nasceranno nel 2025, e la “Baby Week”, ovvero 5 giorni di permessi retribuiti per i genitori che devono inserire i figli all'asilo nido. In aggiunta, i dipendenti possono usufruire di 1 giorno di permesso retribuito per accompagnare i figli al primo giorno di scuola materna e un altro giorno per il primo giorno di scuola elementare. Non solo, per le future madri, l'azienda offre la possibilità di lavorare da remoto al 100% a partire dal settimo mese di gravidanza.
Le dichiarazioni del presidente
“Provo particolare soddisfazione nel riscontrare quanto le nostre iniziative possano incidere positivamente nella vita delle famiglie dei nostri collaboratori. La soddisfazione di assistere alla crescita della nostra grande famiglia aziendale è unica. Se il 2025 segna l'inizio della cosiddetta ‘Generazione Beta’, con un pizzico di ironia possiamo dire che noi di Gruppo Beta abbiamo anticipato di un anno questa nuova generazione, con il nostro piano welfare lanciato nel 2024", ha dichiarato Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Beta.

Fleda Trading presente a EXPO 2025
07/02/2025
Fondata nel 2011, Fleda Trading si distingue per la capacità di offrire soluzioni personalizzate per uffici, palestre e sale d’attesa. La filosofia dell’azienda si basa sull’ottimizzazione degli spazi, con particolare attenzione alle soluzioni salvaspazio, ideali per ambienti più ridotti. Grazie alla sua solida rete di partner in tutta Europa, Fleda Trading è in grado di garantire spedizioni precise e puntuali, assicurando la massima soddisfazione del cliente.
Durante la kermesse b2b presenterà la sua vasta gamma di prodotti, tra cui armadi spogliatoio e speciali soluzioni per l’archiviazione in metallo, progettati per rispondere alle esigenze di chi cerca soluzioni funzionali ed efficienti. Si tratta di prodotti Flat Pack, che consentono ai rivenditori di ottimizzare lo spazio in magazzino. Inoltre, verrà proposta la Linea Salvaspazio, studiata per garantire soluzioni a norma, perfette anche per ambienti con spazio limitato.

Stefanplast acquisisce Giganplast
06/02/2025
Stefanplast ha annunciato con un post su LinkedIn un importante passo strategico: l'acquisizione di Giganplast, storica azienda di Mezzago (MB) specializzata in soluzioni in plastica per il settore HoReCa (Hotellerie, Ristorazione, Catering), sia a livello nazionale sia internazionale. “La nostra azienda ha sempre guardato con interesse al mondo HoReCa e questa operazione ci permette di entrarvi con solide basi, ampliando la nostra offerta e rafforzando la presenza in un mercato dinamico e in espansione” – ha dichiarato la famiglia Stefani.
L’azienda ha sottolineato anche che: “L’esperienza di Giganplast sarà un valore aggiunto fondamentale per accelerare il nostro sviluppo e dare vita a nuovi progetti ambiziosi. Questo traguardo rappresenta non solo un punto di arrivo, ma soprattutto l’inizio di un percorso di crescita che ci porterà verso nuovi mercati. L’integrazione sarà gestita con attenzione, garantendo continuità operativa e valorizzando le competenze di Giganplast all’interno del nostro modello organizzativo. Con questa acquisizione, rafforziamo la nostra capacità di rispondere alle esigenze dei clienti, offrendo soluzioni sempre più complete, versatili e di alta qualità”.
Stefanplast conclude il suo annuncio con un messaggio di entusiasmo e fiducia: “Siamo pronti a costruire il futuro insieme, con il supporto di chi crede nella nostra visione e ci accompagna in questo percorso di espansione”.

Ma.Mu. Marketing Multimediale cresce con Business a Colori
05/02/2025
Una giornata di formazione intensa e assolutamente proficua per Ma.Mu. Marketing Multimediale: nuove tecniche di comunicazione, gestione del team e crescita imprenditoriale.
Venerdì 29 novembre, dalle ore 9:00 alle 13:00, il team di Ma.Mu. Marketing Multimediale ha partecipato alla Masterclass “Partiamo da te”, firmata da Business a Colori. L'evento si è svolto nel Best Western Air Hotel Linate di Segrate (Milano) ed è stato dedicato ai professionisti del settore ferramenta e fai da te.
La partecipazione alla Masterclass ha rappresentato un'importante occasione di crescita per il team di Ma.Mu. Marketing Multimediale e per tutti i partecipanti, che ha approfondito strategie e competenze fondamentali per affrontare le sfide del mercato attuale. L'iniziativa ha fornito strumenti pratici per migliorare la performance commerciale e ha permesso ai partecipanti di acquisire nuove prospettive sullo sviluppo imprenditoriale e sulla gestione aziendale.
Durante la sessione formativa, i partecipanti hanno affrontato tematiche fondamentali per lo sviluppo personale e aziendale, arricchite da faccia a faccia interattivi, esercizi pratici e confronti diretti sui seguenti argomenti: sviluppo della mentalità imprenditoriale, strategia e pianificazione aziendale, leadership e gestione del team, marketing e vendite, comunicazione efficace e negoziazione.
L’incontro ha rappresentato un'importante opportunità di confronto e crescita per tutti i partecipanti, che hanno acquisito competenze chiave per affrontare con successo le sfide del mercato attuale e futuro.

Ullmann diventa marchio nazionale di interesse storico
04/02/2025
Grazie alla lunga tradizione che risale al 1931, Ullmann è stata recentemente inserita nel registro dei marchi storici di interesse nazionale dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
Il marchio Ullmann ha attraversato decenni di evoluzione, consolidandosi come punto di riferimento nel settore della ferramenta, utensileria, edilizia e colori. Scopriamo insieme la storia e le tappe significative che hanno portato questo marchio a essere riconosciuto come simbolo di tradizione e avanguardia.
Un marchio storico che rappresenta il Made in Italy
Fondata a Genova nel 1931 da Enrico Armando Ullmann, l'azienda ha saputo evolversi senza mai perdere le proprie radici nella tradizione familiare. Da sempre sinonimo di qualità e avanguardia, il marchio Ullmann si unisce così a una selezionata lista di marchi storici che incarnano la tradizione e l'innovazione del Made in Italy.
La crescita e l'evoluzione nel corso dei decenni
La storia del marchio è ricca di tappe significative. Durante gli anni della ricostruzione post-bellica, l'azienda introdusse in Italia i primi strumenti per il fai-da-te, soddisfacendo le nuove esigenze del mercato. Negli anni successivi, Ullmann ha sempre anticipato le tendenze, come dimostrano alcuni dei suoi successi:
- Anni '60: l'importazione dagli Stati Uniti del Miller Sprayer, un "compressore che sta sul palmo della mano";
- Anni '70 e '80: l'introduzione delle lame a spezzare Tajima e dei marcatori a smalto Snowman, primi con punta in feltro, direttamente dal Giappone;
- Anni '90: il lancio di prodotti innovativi, come le spatole sintetiche extra-flessibili e i marcatori atossici, senza xilene, acidi e solventi chimici.
L’impegno per l’innovazione e la qualità: ISO 9001:2005 e AEO
Ullmann non ha mai smesso di crescere e innovare. A conferma della sua qualità e impegno nel miglioramento continuo, l'azienda ha recentemente ottenuto la certificazione ISO 9001:2005 e l'autorizzazione AEO (Authorised Economic Operator) dall'Agenzia delle Dogane.
Il commento del Direttore Esecutivo
“Siamo molto contenti che Ullmann abbia ottenuto la prestigiosa certificazione di marchio storico di interesse nazionale. È un onore ricevere un riconoscimento che confermi il ruolo ricoperto dalla nostra famiglia e dalla nostra azienda in Italia e non solo”, ha commentato il direttore esecutivo Enrico Ullmann, nipote del fondatore.
Il supporto del progetto PNRR e START 4.0
Il riconoscimento di marchio storico è stato possibile anche grazie al progetto PNRR, coordinato da START 4.0, che ha permesso a Ullmann di beneficiare di un servizio agevolato per la tutela della proprietà intellettuale (PI), erogato dallo studio legale specializzato BIPART, focalizzato sulla protezione e valorizzazione dei diritti di proprietà intellettuale.

Emak rinforza il suo posizionamento online
03/02/2025
Emak fa un significativo passo avanti nel mondo digitale con il lancio dei nuovi siti e-commerce per i brand Oleo-Mac ed Efco, e degli infocommerce per Nibbi e Bertolini. L'azienda si propone di migliorare l'esperienza utente, rendendo l'interazione più efficace, fluida e integrata per i propri clienti.
Tecnologia avanzata per una maggiore sicurezza e personalizzazione
Alla base di questo progetto c’è l'adozione di una piattaforma tecnologica innovativa, che si distingue per l'integrazione di soluzioni avanzate, come analisi dei dati, marketing automation e machine learning. Questi strumenti non solo ottimizzano l’esperienza di navigazione e acquisto, ma garantiscono anche la sicurezza grazie a sistemi aggiornati per la protezione dei dati e degli utenti.
Un’esperienza utente intuitiva e personalizzata
I nuovi siti, sviluppati in collaborazione con l'agenzia Webranking, sono pensati per offrire un’esperienza utente coinvolgente, intuitiva e personalizzata. Con un'interfaccia rinnovata e accattivante, i portali sono progettati per rispondere alle diverse esigenze di mercato, facilitando l'accesso alle informazioni tecniche dei prodotti e proponendo consigli utili per la cura del verde.
Soddisfazione dei clienti e innovazione continua
Il restyling digitale dei brand Oleo-Mac, Efco, Nibbi e Bertolini dimostra l’impegno costante di Emak nel rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più giovane e tecnologicamente evoluto. Grazie a questo nuovo ecosistema digitale, Emak continua a innovare e a comunicare efficacemente con i clienti storici, ma anche con le nuove generazioni di professionisti e appassionati del verde, mantenendo l'affidabilità che da oltre cinquant'anni contraddistingue il marchio.
Sparco porta l'eccellenza italiana in Tunisia
31/01/2025
Con 8 stabilimenti e oltre 1.150 dipendenti Sparco ha consolidato la sua presenza in Tunisia, contribuendo allo sviluppo locale e alla crescita di competenze tecniche avanzate. L’azienda promuove un importante modello di collaborazione tra i due Paesi per favorire nuovi investimenti e innovazioni.
Dal 1977 Sparco è sinonimo di innovazione e qualità nel settore dell'equipaggiamento di sicurezza per il motorsport, sviluppando prodotti all'avanguardia per oltre 350 team partner in competizioni internazionali e clienti in più di 100 paesi. Negli ultimi decenni, l'azienda ha diversificato la propria attività, entrando con successo nel settore dei componenti in fibra di carbonio per auto di lusso, come Ferrari, Lamborghini, Bugatti e Porsche, e nel mercato dei dispositivi di protezione individuali con la divisione "Sparco Teamwork".
Sparco in Tunisia: innovazione e crescita industriale
La Tunisia gioca un ruolo fondamentale nell’espansione internazionale di Sparco. Presenti nel paese nordafricano sin dai primi anni 2000, le operazioni produttive della società sono cresciute costantemente con "Sparco Industrie Nord Afrique Sarl", totalmente controllata dalla casa madre italiana, che oggi conta più di 1.150 dipendenti e 8 stabilimenti produttivi situati nelle principali zone industriali, tra cui Tunisi-Mghira, Grombalia, Bou Argoub e Borj Cedria.
Le attività manifatturiere di Sparco in Tunisia comprendono una vasta gamma di prodotti: abbigliamento per piloti racing e kart (standard e personalizzato/ignifugo e non), cinture di sicurezza, scarpe racing, kart, antinfortunistica e leisure, oltre a sedili monoscocca in vetroresina e componenti in fibra di carbonio. Questi prodotti sono realizzati interamente all’interno degli stabilimenti tunisini, garantendo il controllo su ogni fase del processo produttivo, dalla laminazione alla verniciatura, finitura e incollaggio.
Un modello di collaborazione e crescita locale
Il successo di Sparco nel Paese è il risultato di una solida cooperazione con le autorità politiche, istituzionali, scolastiche e universitarie tunisine. Negli anni l'azienda ha contribuito a sviluppare competenze tecniche avanzate tra i propri dipendenti, non solo negli aspetti prettamente produttivi, ma anche nell’ambito della ricerca e sviluppo (R&D), design, qualità, pianificazione produttiva e logistica. Le produzioni locali hanno così raggiunto un livello qualitativo del tutto assimilabile a quello degli stabilimenti italiani di Sparco.
"Gli oltre 25 anni di esperienza di Sparco in Tunisia, con una presenza costante che oggi conta 8 stabilimenti produttivi e oltre 1.150 dipendenti, costituiscono un ottimo esempio di come i due Paesi possano co-operare anche dal punto di vista industriale e produttivo", ha sottolineato Aldino Bellazzini, presidente e amministratore delegato di Sparco.
Il futuro di Sparco in Tunisia: un “Modello Win-Win” per le imprese europee
Il Ministro degli Esteri tunisino, Mohamed Ali Nafti, durante una recente visita in Italia, ha elogiato il ruolo di Sparco e ha auspicato un rafforzamento della collaborazione tra l'azienda torinese e le istituzioni tunisine. L’obiettivo è quello di rendere il “modello Sparco” un esempio virtuoso di partnership economica e industriale tra le imprese europee e il contesto economico tunisino.
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
HOMBERGER SPA
Categoria: Grande Distribuzione
-
INSERTI QUADRATI IN ABS CROMATO
Azienda: Panozzo Srl
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA