Cerca news
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
19/11/2025 Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go
Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.
STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino
Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.
L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:
- Dark mode per una migliore visibilità;
- Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
- Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
- Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
- Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.
STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.
“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
“Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.”
I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni
Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:
- STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
- STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
- STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)
18/11/2025 Acimal: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente
La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.
Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.
Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.
17/11/2025 ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio
Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.
Un patrimonio storico e culturale da preservare
Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.
Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.
Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard
Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.
Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro
Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:
- Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
- Basso assorbimento d’acqua
- Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
- Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari
Un ritorno alla comunità
Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.
14/11/2025 CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026
Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di “Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.
CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online
L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.
Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza
I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.
Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".
CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione
CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.
L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.
13/11/2025 Il nuovo numero di iKey č online
È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.
Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.
In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.
Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.
Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.
Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.
Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.
Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.
Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.
Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.
Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.
12/11/2025 Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale
L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.
Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.
L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.
Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione
Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.
“In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.
“Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.
Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya
Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.
11/11/2025 Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0
L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.
Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.
Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.
I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.
Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.
Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.
Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.
Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.
Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.
Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.
Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.
Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
11/11/2025 Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria
Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.
L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.
Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".
Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.
Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.
"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.
10/11/2025 Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025
Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.
Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.
Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.
Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi
Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.
Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel
La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.
Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione
Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.
Previsioni confermate per l’intero 2025
Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:
-
Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%
-
Adhesive Technologies: tra +2% e +3%
-
Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%
-
Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%
-
EPS depurato: crescita a una cifra percentuale
Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.
06/11/2025 Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3
L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.
Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.
“Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.
Tutte le news

Margraf sceglie FILA Solutions come partner tecnico
09/06/2025
Una nuova collaborazione strategica che punta a valorizzare l’estetica e la durabilità del marmo, materiale naturale di straordinaria bellezza, attraverso soluzioni tecnologiche all’avanguardia sviluppate da FILA per la pulizia, protezione e manutenzione delle superfici.
Grazie a decenni di investimenti in ricerca e sviluppo, FILA Solutions è oggi un riferimento internazionale nei trattamenti professionali per superfici, offrendo prodotti a basso impatto ambientale ideali per progetti architettonici di alta qualità.
Un impegno che trova piena sintonia con Margraf, azienda storica fondata nel 1906 e oggi tra i principali attori mondiali nella fornitura e lavorazione di marmo e pietre naturali. Con cave di proprietà in Italia e Slovenia e materiali importati da oltre 40 Paesi, Margraf propone soluzioni su misura per architettura, edilizia e interior design, mantenendo sempre alta l’attenzione all’innovazione tecnologica e alla tutela ambientale.
"La sinergia con Margraf nasce da valori condivisi: eccellenza, visione internazionale e attenzione alla sostenibilità," commenta Francesco Pettenon, CEO di FILA Solutions. “Siamo orgogliosi di essere stati scelti per proteggere il marmo Margraf fin dalle prime fasi di lavorazione. I nostri prodotti e la nostra consulenza garantiscono una protezione duratura e un’estetica impeccabile nel tempo”.
Un’alleanza per la qualità e l’impatto positivo
"Negli anni abbiamo costruito con FILA Solutions un rapporto solido, fondato su condivisione di esperienze e obiettivi comuni", afferma Roberto Xompero, CEO di Margraf. “Questa collaborazione ci ha permesso di migliorare continuamente le performance nel trattamento delle superfici. Siamo fieri di poter contare su un partner tecnico affidabile e strategico”.

in Primo Piano #iFerr 124 | Zinco Group - Il futuro del cartongesso: arriva Zinco System
09/06/2025
Zinco Group si prepara a una nuova sfida con il brand Zinco System, una linea innovativa di profili metallici per pareti e controsoffitti in cartongesso. Mariafrancesca La Regina ci racconta gli ambiziosi obiettivi per il 2025 e la strategia di crescita del gruppo.
Con Zinco System Zinco Group entra nel mercato dei sistemi costruttivi a secco, un settore in forte espansione grazie ai numerosi vantaggi offerti in termini di velocità di posa, estetica e comfort abitativo. Il nuovo brand propone una gamma completa di profili metallici per cartongesso, tra cui guide, montanti, paraspigoli, parabordi e accessori indispensabili per realizzare strutture leggere, efficienti e certificate.
Obiettivi per il 2025: innovazione e nuovi mercati
Secondo Mariafrancesca La Regina, direttore generale di Zinco Group, il progetto nasce da una profonda analisi di mercato e da importanti investimenti in risorse umane, tecnologie e infrastrutture produttive. "Vogliamo offrire un prodotto all’avanguardia, capace di rispondere alle nuove esigenze del settore edilizio, sia in fase di costruzione che di ristrutturazione", spiega La Regina. L’obiettivo è espandere il proprio raggio d’azione, rivolgendosi non solo al canale tradizionale delle ferramenta ma anche a imprese edili, distributori di materiali da costruzione e rivenditori specializzati nel mondo del colore e delle finiture.
Un posizionamento strategico e un’identità distintiva
Zinco System si caratterizza per l’impiego di materie prime di alta qualità, il controllo dei processi produttivi e la formazione continua del personale. Tutti i prodotti saranno conformi alle normative vigenti e accompagnati da certificazioni tecniche, garantendo affidabilità e performance. Quest'attenzione alla qualità si traduce in un vero vantaggio competitivo per clienti e partner.
Comunicazione digitale e fiere di settore: focus sulla visibilità
Per il lancio ufficiale di Zinco System nel 2025, Zinco Group ha pianificato una strategia di comunicazione multicanale. Saranno attivati un sito web dedicato e una campagna social mirata per promuovere il brand e mantenere alta l’interazione con i professionisti del settore. Inoltre, è prevista la partecipazione a fiere ed eventi nazionali, oltre a iniziative editoriali su riviste specializzate del comparto edilizio.
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

iRetail #iFerr 124 | Web: i segreti per non sbagliare
07/06/2025
In un settore ancora fortemente legato al contatto diretto come quello della ferramenta, avere un sito web ben strutturato non è più un optional. Valentina Turchetti, esperta in Digital Marketing e Comunicazione, spiega come una presenza online curata possa fare la differenza nell'attrarre e fidelizzare clienti.
Anche i negozi di ferramenta non possono più ignorare l'importanza di una buona presenza online in un mondo sempre più digitalizzato. Dal miglior modo di organizzare le informazioni essenziali a come integrare efficacemente gli strumenti digitali come WhatsApp e i social, Turchetti ci svela le chiavi per un sito web che non solo si faccia trovare, ma che diventi uno strumento di comunicazione potente e pratico per i punti vendita.
Le informazioni che non possono mancare
Spesso si tralasciano i dettagli più semplici, ma sono quelli che fanno la differenza. Le informazioni più importanti devono essere subito visibili: Chi siete; Dove siete (con mappa Google integrata); Quando siete aperti; Come contattarvi (con numero cliccabile e WhatsApp).
Se un cliente impiega più di qualche secondo per trovare queste informazioni, c’è un problema. Il sito deve essere facile e veloce da navigare, soprattutto da smartphone.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Brico io: nominato il nuovo CdA
06/06/2025
Enrico Cappelli confermato Presidente, Paolo Micolucci designato Amministratore Delegato. Rafforzata la governance per affrontare le sfide del mercato e guidare la crescita sostenibile.
Novità ai vertici di Brico io: l’Assemblea dei Soci ha ufficializzato la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Alla guida del nuovo CdA di Brico io presente nuovamente Enrico Cappelli nel ruolo di Presidente, mentre Paolo Micolucci assume la carica di Amministratore Delegato, con la responsabilità della gestione operativa e dell’implementazione delle strategie aziendali. Nominati anche i Consiglieri Danilo Gherghi e Maurizio Mengotto.
Nuova organizzazione e deleghe operative
Il modello organizzativo di Brico io si evolve attraverso una distribuzione funzionale delle deleghe tra i membri del CdA:
-
Enrico Cappelli supervisionerà gli Affari Legali Generali e Societari, i Sistemi Informativi e l’Internal Audit;
-
Paolo Micolucci coordinerà Vendite, Logistica, Risorse Umane, Sviluppo e Franchising, oltre alla Direzione Tecnica.
-
Danilo Gherghi sarà responsabile di Acquisti, Marketing e Merchandising.
-
Maurizio Mengotto guiderà l’area Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione.
Transizione guidata con continuità
A garantire una transizione fluida, il CdA ha conferito una procura generale ad Aurelio Marchese, Consigliere uscente, che resterà operativo fino al 29 agosto 2025, data del suo pensionamento, mantenendo la supervisione di alcune funzioni strategiche
“La nuova governance è pensata per rendere più efficace e reattiva la nostra struttura. Puntiamo a rafforzare il nostro posizionamento nel mercato e a continuare a offrire valore ai clienti, ai collaboratori e agli stakeholder.”, ha dichiarato Enrico Cappelli, Presidente di Brico io.
“Assumere la guida di Brico io è un grande onore. Ringrazio il CdA per la fiducia. Insieme affronteremo con determinazione le sfide future, puntando su innovazione, persone e sostenibilità.”, le parole di Paolo Micolucci, Amministratore Delegato.

DFL lancia il nuovo sito web
06/06/2025
Il portale di DFL - Distribuzione Ferramenta Lamura si rinnova: nuove funzionalità, navigazione migliorata e piena compatibilità mobile.
DFL ha ufficialmente presentato il nuovo sito web B2B il 3 giugno 2025, segnando un'importante tappa nel proprio percorso di trasformazione digitale. Il portale è stato completamente riprogettato per offrire un’esperienza utente moderna, efficiente e su misura per clienti e partner.
"Non si tratta semplicemente di un restyling grafico, ma di un vero e proprio salto di qualità,” spiega il team IT di DFL. “Abbiamo trasformato idee, spunti e feedback in uno strumento concreto, capace di semplificare la quotidianità operativa dei nostri clienti.”
Le principali novità del portale DFL
Il nuovo sito b2b introduce una serie di funzionalità avanzate pensate per ottimizzare i tempi e migliorare la navigazione:
-
Interfaccia intuitiva e semplificata per un accesso rapido ai contenuti principali;
-
Elenco prodotti a scorrimento continuo, per esplorare il catalogo completo senza interruzioni;
-
Strumenti evoluti per la gestione degli ordini e delle ricerche, per un’esperienza d’acquisto più efficiente;
-
Design completamente responsive, fruibile da desktop, tablet e smartphone.
Video tutorial disponibile su YouTube
Per guidare gli utenti alla scoperta delle novità, DFL ha realizzato un video tutorial ufficiale, disponibile sul canale YouTube dell’azienda. Il video mostra come utilizzare al meglio il portale e sfruttarne tutte le potenzialità: https://www.youtube.com/watch?v=JoTugluiIrc

iFocus #iKey 21 | Enrico Cutrufo: l'orgoglio di essere serraturiere
06/06/2025
Esperienza, aggiornamento costante e specializzazione: sono le parole chiave che descrivono il percorso di Enrico Cutrufo, professionista nel settore serrature e casseforti da oltre vent’anni. Intervistato dalla redazione di iKey, il serraturiere ripercorre le tappe più importanti della sua carriera, offrendo uno spaccato di un mestiere in continua evoluzione.
Nel 1987 Enrico Cutrufo inizia la sua attività di ferramenta generica e falegnameria, che poi si è evoluta negli anni con la specializzazione nel settore casseforti e sicurezza. La vera svolta arriva nel 1999 con le prime assistenze su casseforti Yale, per poi estendersi ai brand Mottura, Cerutti, Cisa e altri nomi di riferimento nel settore.
Entra a far parte di ERSI - Esperti Riferme Serrature Italia nel 2005, mentre nel 2018 ottiene la qualifica di serraturiere senior certificato, specializzato in casseforti domestiche.
Le richieste più frequenti? Sistemi di sicurezza per B&B e case vacanze
Negli ultimi anni la domanda si è spostata verso i sistemi elettronici di sicurezza, soprattutto per strutture ricettive come B&B e affitti brevi. Tuttavia, secondo Cutrufo, "nella nostra zona i sistemi meccanici restano i più affidabili e richiesti". La chiave del successo sta nell’aggiornamento continuo e nella proposta di soluzioni innovative, anche in ambito automotive e chiavi auto.
Le sfide del settore: concorrenza online e grande distribuzione
Cutrufo sottolinea le difficoltà nel competere con e-commerce e brico center. "Ma grazie alla nostra specializzazione e al servizio tecnico qualificato, fidelizziamo i clienti puntando su qualità e competenza".
Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI

Utility Diadora rafforza la partnership con Ducati Corse
05/06/2025
Dopo il successo delle scorse stagioni, è stata ampliata la collaborazione tra Utility Diadora e Ducati Corse con l’introduzione della scarpa antinfortunistica Glove Monster.
Per il periodo invernale 2024 era nata la speciale collezione Utility Diadora x Ducati Corse, arricchita con capi tecnici e calzature antinfortunistiche per offrire il massimo in termini di resistenza, comfort e stile. Il simbolo del nuovo ampliamento è Glove Monster, evoluzione high-tech dell’iconica scarpa da lavoro Glove.
Disponibile in versione low nei modelli S3S FO HRO con tomaia idrorepellente e S1PS FO HRO con tomaia in microfibra, Glove Monster integra materiali innovativi e una progettazione avanzata che assicura reattività, leggerezza e lunga durata. Il design, caratterizzato dai colori ufficiali Ducati e dal patch con il celebre logo della casa motociclistica, sottolinea ancora di più il legame tra i due brand italiani.
La collezione da lavoro Utility Diadora x Ducati Corse è disponibile sul sito ufficiale www.diadorautility.com e presso rivenditori autorizzati.

Nasce il Gruppo Giovani Imprenditori di Assofermet
05/06/2025
L’iniziativa intende valorizzare il talento delle nuove generazioni, promuovere l'innovazione e costruire una rete solida di imprenditori under 40 pronti a guidare il cambiamento.
Venerdì 30 maggio 2025, presso la Fabbrica di Lampadine a Milano, si è svolta la giornata inaugurale del Gruppo Giovani Imprenditori di Assofermet, un progetto pensato per coinvolgere le nuove generazioni nel futuro dell’associazione e del comparto industriale.
Il momento clou della giornata è stato il workshop esperienziale “Ispirarsi ai Supereroi”, condotto dal formatore Giampaolo Rossi. Un laboratorio creativo che ha coinvolto i partecipanti in esercizi legati a leadership, comunicazione, gestione del cambiamento e collaborazione.
Attraverso la metafora del supereroe, i giovani imprenditori hanno esplorato i propri punti di forza e “superpoteri imprenditoriali”, culminando nella realizzazione di una tavola grafica live curata da un fumettista professionista, che ha rappresentato visivamente le idee emerse durante il workshop.
Francesca Ferrari eletta Presidente del Gruppo Giovani
Durante l’incontro si sono svolte anche le elezioni per la nomina del primo direttivo del Gruppo. Con ampia condivisione è stata eletta Francesca Ferrari, chief and marketing officer della Giovanni Ferrari srl, che guiderà il gruppo nella sua fase iniziale.
Obiettivi: networking, innovazione e leadership condivisa
Il nuovo Gruppo Giovani Assofermet si propone come spazio strutturato per lo scambio di idee, formazione continua e networking con l’obiettivo di generare valore concreto per i singoli partecipanti e per l’intero sistema associativo. Come ha dichiarato Cinzia Vezzosi, presidente di Assofermet: "Vogliamo che i giovani siano protagonisti e diventino attori del cambiamento. Questo gruppo nasce per dare spazio e forma a progetti dedicati, in un ambiente su misura in cui prenderanno forma i leader di domani.”

Julie Gay č la nuova direttrice risorse umane di Leroy Merlin Italia
04/06/2025
Con un solido background internazionale e una profonda conoscenza dell’azienda, Julie Gay guiderà le strategie HR per rafforzare la cultura organizzativa e accompagnare le trasformazioni future.
Julie Gay vanta oltre dieci anni di esperienza maturata in prestigiosi contesti multinazionali come VINCI e Compass. Entra in Leroy Merlin nel 2021, all’interno del Groupe Adeo, ricoprendo prima il ruolo di Leader HR Finanza e Performance e, successivamente, di Leader HR per una rete di 14 negozi in Francia.
Competenze chiave per un futuro condiviso
Dopo un periodo di quattro mesi di integrazione e conoscenza delle persone e dei processi aziendali, Julie Gay assume ufficialmente l’incarico in Italia. Porta con sé un’importante expertise nelle aree di recruiting, sviluppo delle persone, gestione di progetti e digital transformation in ambito HR. La sua visione sarà centrale per arricchire ulteriormente la cultura organizzativa e supportare le strategie aziendali.
“Sono orgogliosa ed entusiasta di intraprendere questa nuova avventura. Il mio obiettivo è chiaro: continuare a soddisfare il nostro cliente facendo crescere le nostre Persone, guidare le trasformazioni e preservare il nostro modello distintivo. Un ringraziamento speciale ad Alberto Cancemi per la sua fiducia e al mio predecessore Fabrizio Leopardi per il suo prezioso supporto.”, ha dichiarato Julie Gay.
Una nomina strategica per il futuro di Leroy Merlin Italia
L’arrivo di Julie Gay rappresenta una scelta strategica per Leroy Merlin Italia, che potrà contare su una figura esperta e fortemente allineata ai valori aziendali. La sua leadership sarà fondamentale per rafforzare il posizionamento dell’azienda nel panorama del retail specializzato, sempre più attento all’innovazione e al benessere delle persone.

Pennelli Cinghiale diventa Societą Benefit
03/06/2025
Lo storico marchio italiano punta sull’innovazione responsabile e il welfare aziendale, rafforzando l’impegno verso ambiente, comunità e parità di genere.
Pennelli Cinghiale annuncia ufficialmente la trasformazione in Società Benefit. Una scelta strategica e valoriale che consolida un percorso da sempre orientato alla responsabilità sociale, alla sostenibilità ambientale e all’attenzione verso persone e territorio.
“Negli anni di mio nonno, eravamo già benefit di fatto: un punto di riferimento professionale e umano per tante famiglie del territorio”, racconta Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale. “Oggi formalizziamo questi valori, per rafforzare una visione d’impresa inclusiva e sostenibile”.
Una governance femminile e il 70% del team composto da donne
Pennelli Cinghiale conferma la propria attenzione alle persone con iniziative concrete di welfare aziendale, inclusione e parità di genere. L’azienda vanta un team composto per il 70% da donne e una governance interamente femminile. Tra le azioni più apprezzate dai dipendenti: la riorganizzazione dell’orario di lavoro in una fascia unica (8:00–16:00), pensata per garantire un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro. A questa si aggiungono buoni pasto e percorsi di crescita professionale.
Collaborazioni locali e impatto positivo sul territorio
L'azienda continua a investire sul legame con il territorio mantovano. Attualmente collabora con oltre 120 realtà locali — tra fornitori e società di servizi — situate entro 15 km dalla sede di Cicognara. Un modello di filiera corta che promuove sostenibilità, economia circolare e sviluppo condiviso. Anche il museo aziendale, inaugurato tre anni fa, resta un punto di riferimento per raccontare la storia e l’innovazione dell’impresa, con video-testimonianze dei dipendenti e contenuti storici disponibili anche sul canale YouTube ufficiale.
Innovazione green e sostenibilità ambientale
Pennelli Cinghiale guarda al futuro con investimenti mirati in tecnologie sostenibili. Tra i progetti in corso, l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico e la continua ricerca di materiali eco-friendly, a basso impatto ambientale.
“Diventare Società Benefit significa certificare e rafforzare il nostro impegno verso un modello d’impresa etico e innovativo”, conclude la CEO. “Ogni nostra azione è pensata per generare valore non solo economico, ma anche ambientale e sociale”.
.png)
iStory #iColor 16 | Marco Vernici: una famiglia, una storia di successo
02/06/2025
Dalle forniture per carrozzerie all’espansione nel mercato edilizio, il Colorificio Marco Vernici ha costruito una solida reputazione. Oggi, con un focus su formazione e consulenza, è un partner imprescindibile per i professionisti del settore.
Fondato nel 1985 a Biella da Marco Franchino, il Colorificio Marco Vernici è oggi un punto di riferimento nel settore delle vernici per carrozzeria, industria ed edilizia. L'azienda, a conduzione familiare, è cresciuta grazie a una visione chiara, un forte orientamento al cliente e un’offerta specializzata rivolta a imprese, decoratori e artigiani.
Con una sede di 1.500 mq, due magazzini e uno showroom dedicato a eventi formativi e consulenze tecniche, il colorificio unisce qualità dei prodotti, competenza tecnica e assistenza personalizzata. Le collaborazioni con brand di prestigio e l’Ordine degli Architetti ne consolidano il ruolo di partner strategico.
Inoltre, grazie a una strategia di marketing multicanale e a un approccio innovativo, il Colorificio Marco Vernici continua a evolversi, con nuovi progetti pensati per rispondere alle esigenze dei professionisti di oggi e di domani.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Ullmann lancia il nuovo Catalogo Generale 2025
30/05/2025
Oltre 30 nuovi articoli nel Catalogo Generale 2025 presentato da Ullmann, completamente rinnovato nella grafica. Novità di rilievo per i marchi Condtrol, Corona e Tajima, con strumenti pensati per migliorare la precisione e l’efficienza dei professionisti.
Durante la recente International Hardware Fair Italy, Ullmann ha svelato in anteprima alla propria rete vendita il nuovo Catalogo Generale 2025. L’edizione, attualmente in fase di distribuzione ai clienti, si distingue per un design aggiornato e contenuti ampliati, offrendo una panoramica completa dell’intera gamma distribuita ai rivenditori specializzati.
Tecnologia e innovazione: le novità della linea Condtrol
Tra le principali innovazioni, spicca l’ampliamento della linea Condtrol, specializzata in strumenti laser ad alte prestazioni. Tra i prodotti di punta troviamo: Vector 150, misuratore laser di precisione; TruSlope, livella con lettura digitale dell’inclinazione; Paint Pro, misuratore dello spessore dei rivestimenti; nuovi accessori Condtrol per adattarsi a diverse situazioni di lavoro.
"I nuovi strumenti Condtrol che proponiamo nel Catalogo Generale 2025 segnano un salto in termini di ricerca e innovazione. Ma soprattutto sono progettati per rendere il lavoro quotidiano in cantiere e in officina più semplice, preciso ed efficace", afferma Enrico Ullmann, amministratore dell’azienda genovese.
Gamma Corona: strumenti sempre più professionali
Si amplia anche l’offerta del brand Corona, vero e proprio “laboratorio” interno per la selezione degli strumenti più affidabili. Le novità includono: tre nuove pistole per silicone Coax 26, Poky 8, Siligun Aluminist Pro e lanuova linea di spatole Leios, dotate di sistema esclusivo di cambio lama rapido.
“Con Corona vogliamo offrire soluzioni testate e realmente utili per i professionisti, con caratteristiche uniche e qualità garantita”, commenta Ullmann.
Tajima: qualità giapponese al servizio del professionista italiano
Da oltre 40 anni distribuito in esclusiva da Ullmann in Italia, il brand giapponese Tajima rinnova la propria gamma con strumenti altamente specializzati: Varix 120, forbici per il taglio di materiali complessi come fibre minerali e moquette; i nuovi raschiatori Scrape-Rite, con sistema di cambio lama senza attrezzi. Anche in questo caso, l’obiettivo è offrire strumenti evoluti che semplificano il lavoro quotidiano, migliorando prestazioni e sicurezza.
Un catalogo che segna un nuovo corso per Ullmann
“La pubblicazione del nuovo catalogo è sempre un momento strategico”, sottolinea ancora Enrico Ullmann. “Ma quest’anno lo è ancora di più, grazie a una serie di lanci aziendali che rafforzano il nostro legame con i clienti: dal nuovo van dimostrativo alle proposte espositive, fino alla pubblicazione del giornalino promozionale ‘Best Of 2025’.”

Assoferma rinnova la fiducia a Gianluca Mattogno per il biennio 2025-27
30/05/2025
Confermata la governance dell’associazione nazionale fabbricanti serrature ferramenta e maniglie. In arrivo il Libro Bianco e la partecipazione alla ARGE Conference 2025 per promuovere innovazione e competitività del settore.
Venerdì 23 maggio 2025 si è svolta l’assemblea generale di Assoferma, federata ad Anima Confindustria. In questa occasione, è stata confermata all’unanimità la leadership di Gianluca Mattogno, che continuerà a guidare l’associazione anche per il biennio 2025-2027.
La governance per il prossimo mandato conferma, oltre al presidente Mattogno (Cisa S.p.A.), anche Marco Paolizzi (Krona Koblenz S.p.A.) come vicepresidente. Completano il consiglio direttivo esperti di settore quali Giacomo Alban, Giulia Cavestri, Andrea Murenu, Massimo Riggio e Maurizio Zama, che apporteranno le loro competenze a supporto delle attività associative.
"Il direttivo e tutti i soci sono impegnati a garantire che la nostra associazione rimanga al passo con le sfide e le opportunità del mercato globale. Continueremo a promuovere la visibilità del comparto attraverso eventi, sinergie con enti normativi e collaborazione con istituzioni e media di settore.", ha dichiarato Gianluca Mattogno.
Chi è Gianluca Mattogno?
Classe 1965, Mattogno è laureato in ingegneria meccanica e vanta una lunga esperienza nei settori aerospaziale, automotive ed elettrodomestici. Dal 2011 lavora in Cisa come product assurance manager, con responsabilità su certificazioni e conformità di prodotto in ambito meccanico ed elettronico. Attivo da anni nel mondo associativo, ha già ricoperto la carica di presidente Assoferma nel biennio 2023-2025.
Le novità annunciate durante l’assemblea
Durante l’incontro, sono stati condivisi aggiornamenti strategici sul futuro del comparto e approvate nuove iniziative per promuovere l’intero settore della ferramenta per serramenti. Tra le novità principali:
-
Pubblicazione del Libro Bianco Assoferma: un documento che sarà distribuito agli associati nei prossimi giorni e presentato ufficialmente tra fine settembre e inizio ottobre 2025.
-
Partecipazione alla ARGE Conference 2025: l’evento europeo si terrà l’11 e 12 settembre a Curia / Coimbra, in Portogallo. Sarà un’occasione per confrontarsi su tematiche cruciali come la normativa sulla cybersecurity, l’evoluzione del regolamento CPR e il pacchetto “Omnibus” sul CBAM.

Ingrosso #iFerr 124 | Anfuso: innovare per crescere
30/05/2025
Non solo fornitore, ma partner: Anfuso lavora ogni giorno per offrire ai clienti un supporto completo, soluzioni su misura e un rapporto umano, diretto e sempre orientato al risultato nelle parole di Emanuele Anfuso.
In un mercato della ferramenta in rapida trasformazione, distinguersi significa puntare su innovazione, efficienza e relazioni solide. È questa la visione di Emanuele Anfuso, Sales Manager dell’ingrosso siciliano Anfuso Ferramenta, che guarda al 2025 con obiettivi chiari e strategie ben definite.
Innovazione e ampliamento dell’assortimento
Tra i principali progetti in corso, Anfuso conferma un forte impegno nell’ampliamento dell’assortimento prodotti, con nuove linee e soluzioni tecniche pensate per soddisfare le esigenze specifiche di professionisti e clienti finali. Un’evoluzione costante che mira a rendere il catalogo sempre più completo e competitivo.
Ottimizzazione logistica e digitalizzazione dei processi
Altro pilastro della strategia aziendale è l’ottimizzazione della logistica e del magazzino, per assicurare una disponibilità costante dei prodotti e tempi di consegna più rapidi. In parallelo, prosegue la digitalizzazione dei processi commerciali, con l’obiettivo di migliorare l’interazione tra azienda e clienti, rendendo più semplice la consultazione del catalogo e la gestione degli ordini online.
Un servizio post-vendita sempre più efficiente
Non meno importante è il potenziamento del servizio post-vendita, che punta a offrire un supporto tecnico tempestivo e qualificato, a conferma del ruolo di Anfuso come partner di fiducia per i professionisti della ferramenta.
Presenza strategica a SicilFerr 2025
La partecipazione alla prossima edizione di SicilFerr rappresenta per Anfuso una scelta strategica per consolidare la relazione con clienti e fornitori. “Essere presenti a SicilFerr – spiega Anfuso – significa ascoltare il mercato da vicino, raccogliere feedback e presentare le nostre novità. Non è solo una scelta commerciale, ma un gesto concreto di vicinanza al territorio”.
Comunicazione e partnership: il valore di iFerr Magazine
Un altro tassello fondamentale della strategia di Anfuso è la partnership con iFerr Magazine, che consente all’azienda di rafforzare la comunicazione e la visibilità nel comparto ferramenta. La rivista, distribuita capillarmente, si conferma un prezioso strumento per aggiornare clienti e fornitori su trend di mercato, soluzioni innovative e novità di prodotto.
Le novità in arrivo: focus su assortimento e servizi
Nei prossimi mesi sono previste importanti novità in ambito logistico e di assortimento. Tra queste, il potenziamento del magazzino, la riorganizzazione dei flussi di distribuzione e l’introduzione di nuove categorie merceologiche ad alto potenziale. Inoltre, sono in programma iniziative promozionali in collaborazione con fornitori strategici, pensate per offrire ai clienti vantaggi esclusivi su prodotti di alta qualità.
Leggi l'intervista completa a Emanuele Anfuso sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI
.png)
Associazione #iColor 16 | Anvides - Verniciatura e decorazione: un mestiere da valorizzare
29/05/2025
Manodopera qualificata, certificazioni e normative ambientali: il settore delle finiture edili affronta grandi cambiamenti. Anvides guida le imprese con supporto e formazione.
Dal 1962 l’associazione rappresenta un punto di riferimento per chi opera nel mondo della verniciatura e della decorazione edile. In un comparto in continua evoluzione, tra innovazione tecnologica, normative ambientali e carenza di manodopera qualificata, Anvides è oggi più che mai essenziale per sostenere imprese e professionisti.
Le principali sfide per le imprese di verniciatura
Secondo il presidente Ivo Belluschi, le imprese del settore devono affrontare sfide cruciali: difficoltà nel reperire manodopera specializzata; scarsa percezione del valore della professione; poca diffusione delle certificazioni professionali; inadeguata formazione tecnica e artigianale.
La trasformazione del settore ha elevato la qualità e la complessità delle lavorazioni, ma non è stata accompagnata da un adeguato riconoscimento sociale del mestiere. Oggi è fondamentale restituire dignità e visibilità a un lavoro che unisce competenza tecnica, creatività e responsabilità.
Formazione e certificazione: le iniziative di Anvides
Per colmare il gap formativo e incentivare il riconoscimento delle competenze, Anvides promuove programmi con enti e partner qualificati, come l'Istituto Nazionale di Bioarchitettura e importanti produttori di materiali.
Un obiettivo chiave è la diffusione della certificazione UNI 11704, che attualmente riguarda i singoli applicatori ma che, grazie all’impegno di Anvides, punta a estendersi anche alle imprese. Una certificazione aziendale permetterebbe di: aumentare la competitività sul mercato, offrire maggiori garanzie ai committenti, riconoscere ufficialmente il valore del lavoro artigiano.
Collaborazioni con produttori: più innovazione e aggiornamento
Le partnership con aziende produttrici di vernici e materiali garantiscono vantaggi concreti per i soci Anvides:
- Accesso a corsi di aggiornamento professionale
- Sperimentazione di nuovi prodotti e tecniche
- Opportunità di networking e crescita reciproca
Queste collaborazioni avvicinano il mondo della produzione a quello dell’applicazione, favorendo lo sviluppo di soluzioni più efficaci, sostenibili e su misura per chi lavora sul campo.
Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
PROFO
Azienda: Panozzo Srl
-
KIMGARDEN
Azienda: KIMONO SPA
-
Aggraffatrice Manuale J - 29
Azienda: HOMBERGER SPA























