Cerca news

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
News

19/11/2025   Stiga vince il Red Dot Award 2025 con l'App Stiga.Go

Arriva un nuovo riconoscimento internazionale per STIGA: la giuria del Red Dot Award 2025 – Brands & Communications Design ha selezionato l’app STIGA.GO per l’eccellenza del suo design e per l’esperienza utente particolarmente intuitiva. Il premio conferma l’approccio innovativo del brand nello sviluppo di strumenti digitali pensati per rendere il giardinaggio sempre più smart e accessibile.

STIGA.GO: l’app per lo smart gardening che semplifica il lavoro in giardino

Lanciata all’inizio del 2025, STIGA.GO permette di collegare e controllare i prodotti STIGA, inclusi i robot tagliaerba, da un’unica applicazione. La giuria del Red Dot Award ha riconosciuto il valore del suo design innovativo e della user experience fluida, elementi che rendono l’app un vero alleato per chi desidera un giardinaggio più efficiente.

L’app è in continua evoluzione e oggi offre funzionalità avanzate come:

  • Dark mode per una migliore visibilità;
  • Aggiornamenti in tempo reale sullo stato di avanzamento del lavoro;
  • Navigazione ottimizzata e comandi personalizzabili;
  • Possibilità di disattivare suoni, regolare notifiche e visualizzare mappe specifiche;
  • Tutorial, guide rapide e consigli dedicati alla cura del giardino.

STIGA.GO si configura così non solo come un’app, ma come una vera estensione digitale dell’esperienza di giardinaggio.

Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto il Red Dot Award. È un riconoscimento al lavoro del nostro team e alla nostra volontà di creare soluzioni innovative, intuitive e dal design eccellente”, afferma James Cameron, Innovation Director del Gruppo STIGA.
Con STIGA.GO stiamo trasformando il modo in cui le persone interagiscono con l’ambiente esterno e con i loro strumenti da giardino.

I Red Dot Award conquistati da STIGA negli anni

Il Red Dot Award è uno dei premi di design più importanti al mondo, assegnato ai prodotti che si distinguono per qualità estetica, innovazione e funzionalità. Tra i riconoscimenti ottenuti negli anni:

  • STIGA A 1500 – Robot tagliaerba autonomo (2023)
  • STIGA Park Pro 740 IOX 4WD – Trattorino tagliaerba frontale (2015)
  • STIGA Villa 520 HST – Trattorino tagliaerba frontale (2013)

18/11/2025   Acimal: Federico Broccoli č il nuovo vicepresidente

La governance di Acimall si rafforza con l’ingresso di Federico Broccoli, chief Commercial officer di Biesse (Pesaro), che entra nel consiglio direttivo dell’associazione in seguito alla decisione del board di procedere a una nuova nomina. La delibera è arrivata su proposta del presidente Enrico Aureli, dopo le dimissioni di Raphaël Prati, al quale è stato rivolto un ringraziamento per il contributo offerto negli anni.

Broccoli, attivo nel settore della lavorazione del legno dal 1985, ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta: “Ringrazio il presidente Aureli e tutto il consiglio. Ho sempre apprezzato l’impegno di Acimall, soprattutto per quanto riguarda l’internazionalizzazione delle aziende italiane. In un momento complesso dal punto di vista economico e geopolitico, l’associazione deve rimanere un punto di riferimento solido e autorevole per realtà di ogni dimensione. Solo collaborando potremo affrontare con successo le sfide più impegnative”.

Soddisfazione anche da parte del presidente Enrico Aureli, che ha sottolineato il valore dell’ingresso di Broccoli sia nel consiglio direttivo sia nel CdA di Cepra Srl, la società che gestisce le attività operative dell’associazione: “La sua esperienza manageriale e la conoscenza dei mercati internazionali saranno fondamentali per sostenere la crescita di Acimall, che si prepara a celebrare i 60 anni di attività nel 2026. Ringrazio lui e la proprietà di Biesse per la disponibilità e per la vicinanza all’associazione”.

17/11/2025   ARD Raccanello firma il restauro della Chiesetta di Sant'Antonio

Un importante intervento di recupero architettonico ha riportato alla piena bellezza la Chiesetta di Sant’Antonio da Padova a Peseggia di Scorzè (VE), grazie anche al contributo tecnico di ARD Raccanello, realtà di riferimento nei sistemi vernicianti per l’edilizia professionale. Il progetto, sostenuto dalla famiglia Tegon e dalla comunità locale, ha permesso di valorizzare uno dei simboli storici e spirituali della zona.

Un patrimonio storico e culturale da preservare

Costruita nel 1931 dall’architetto trevigiano Luigi Candiani, la chiesetta è da sempre un punto di riferimento per la famiglia Tegon e per gli abitanti della zona. Negli anni, però, l’edificio ha subito diversi danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale, da eventi atmosferici e da atti vandalici che avevano compromesso superfici interne ed esterne, tetto, cella campanaria e affreschi.

Il progetto di recupero, curato dal geometra Ilario Micheletto e dall’architetto Manuel Bonso, è stato possibile grazie alla passione dei proprietari, i fratelli Giovanna e Marino Tegon, e al supporto di amici e concittadini che hanno contribuito al restauro di portone, banchi e vetrate.

Il contributo di ARD Raccanello con la tecnologia silossanica Siliard

Per la riqualificazione esterna, ARD Raccanello ha scelto le idropitture silossaniche Siliard, una linea di prodotti di terza generazione che sfrutta i vantaggi delle nanoparticelle. La particolare struttura capillare generata dai composti nanometrici garantisce elevata porosità, protezione e durabilità nel tempo.

Siliard Fill: la finitura scelta per il restauro

Per la Chiesetta di Sant’Antonio è stato utilizzato Siliard Fill, pittura silossanica riempitiva antialga specifica per esterni, che offre:

  • Elevata permeabilità al vapore acqueo e ottima idrorepellenza
  • Basso assorbimento d’acqua
  • Protezione contro alghe, muffe e microrganismi
  • Ottimo potere riempitivo per superfici irregolari

Un ritorno alla comunità

Grazie all’impegno condiviso e all’impiego di tecnologie vernicianti avanzate, la Chiesetta di Sant’Antonio è tornata a essere un luogo di culto e incontro, simbolo di devozione e identità locale. Un intervento che dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, professionisti e aziende nel recupero del patrimonio storico del territorio.

14/11/2025   CFadda si conferma Insegna dell'Anno 2025-2026

Lo storico brand del bricolage 100% sardo conquista per il quinto anno consecutivo il titolo di Insegna dell’Anno Italia” 2025-2026 nella categoria "Fai-da-te & Manutenzione Casa". L’insegna ottiene un risultato straordinario: doppio premio per l’esperienza nei negozi fisici e per l’eCommerce cfadda.com.

CFadda premiata dai consumatori: riconoscimento per negozi e shop online

L’iniziativa “Insegna dell’Anno Italia”, organizzata da Q&A Research Italia con SEIC – Studio Orlandini, premia le realtà retail più apprezzate sulla base delle valutazioni dei clienti. L’edizione 2025-2026 ha registrato numeri record: 338.559 consumatori coinvolti, 540.020 valutazioni su 550 insegne, 27 categorie per l’Insegna dell’Anno Italia, 24 categorie per l’Insegna Web dell’Anno. Oltre l’89% delle votazioni è arrivato da mobile e quasi il 70% dal pubblico femminile, con forte partecipazione della fascia 35-54 anni.

Perché CFadda ha vinto: competenza, servizio e qualità dell’esperienza

I consumatori hanno valutato le insegne su criteri chiave come prezzo, assortimento, accoglienza, facilità d’acquisto e competenza del personale. CFadda si è distinta per elevata competenza degli addetti nei punti vendita fisici ed eccellenza del servizio online offerto da cfadda.com, apprezzato per informazioni, facilità d’uso e qualità della consegna.

Il tema del concorso 2025-2026 – “All’Insegna del Gioco di Squadra – i 1000 volti del Retail” – sottolinea il ruolo fondamentale delle persone che contribuiscono ogni giorno alla crescita delle insegne premiate. "Questo premio è dedicato ai nostri clienti e al nostro straordinario team", commenta Francesca Fadda, vicepresidente del Gruppo CFadda. "Siamo un’azienda familiare nata e cresciuta in Sardegna: essere riconosciuti a livello nazionale è per noi motivo di grande orgoglio".

CFadda Fai da te: il bricolage 100% Sardegna che punta sull’innovazione

CFadda continua a essere un riferimento nel settore fai-da-te e manutenzione casa, con una rete di negozi distribuiti in tutta la Sardegna e uno shop online che offre: ritiro gratuito in negozio, consegna rapida in tutta Italia e servizi dedicati per clienti privati e appassionati di bricolage.

L’insegna investe costantemente in formazione, digitalizzazione, miglioramento dei servizi e ampliamento dell’offerta, mantenendo al centro il rapporto di fiducia con le famiglie e gli amanti del fai da te.

13/11/2025   Il nuovo numero di iKey č online

È online il nuovo numero di iKey, il magazine di riferimento per il settore della sicurezza, con tanti e interessanti contenuti presenti in quest'ultima uscita.

Nella sezione Eventi ampio spazio a SicilFerr, la fiera organizzata da Ma.Mu a Misterbianco (Catania), che ha riportato la sicurezza al centro dell’attenzione. Workshop, novità tecnologiche e la partecipazione di aziende del settore.

In Primo Piano riflettori puntati su Technomax: innovazione costante, materiali d’avanguardia e cura del dettaglio contraddistinguono l’azienda, che continua a evolversi per rispondere alle nuove sfide della sicurezza domestica e professionale, sempre con l’eccellenza del Made in Italy.

Da segnalare l’importante riconoscimento per Sicur Centro Chiave, che ha ricevuto il prestigioso titolo di “Impresa Storica” dalla Camera di Commercio di Cosenza. Una storia lunga tre generazioni, fatta di professionalità, innovazione e radicamento nel territorio.

Sempre nella rubrica Eventi alcune anticipazioni sul Convegno ERSI 2026, che si terrà il 23 e 24 aprile a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency. Due giornate di aggiornamento e formazione dedicate ai professionisti della sicurezza passiva, con seminari, esposizioni e la tradizionale gara di apertura.

Protagonista di iFocus è Bra.Co, che in quasi quarant’anni di storia si è evoluto da negozio tecnico a showroom di design. Sotto la guida di Camilla Paresce, il punto vendita si rinnova con un tocco estetico, trasformando la cassaforte in un oggetto bello, funzionale e personalizzabile.

Grandi festeggiamenti nel 2025 per Wally Serrature, che raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un secolo di passione e impegno nella sicurezza tra tradizione, ricerca e una visione sempre più internazionale.

Nella rubrica dedicata al negozio specializzato, il protagonista è Daniele Garbo, titolare di Sicurgarbo a Saronno (Varese), che racconta come la sicurezza sia prima di tutto una questione di fiducia. Dalla duplicazione chiavi all’assistenza tecnica, lo store offre soluzioni su misura mantenendo vivi i valori di competenza e professionalità.

Segue l’approfondimento su ISEO Ultimate Access Technologies con Ermanno Formisano, che spiega come la meccanica stia evolvendo verso soluzioni digitali integrate. Una sinergia tra solidità e innovazione che ridefinisce il concetto di controllo accessi.

Chiude il numero lo speciale dedicato alle serrature meccatroniche: la fusione perfetta tra meccanica ed elettronica. Comfort, protezione e controllo totale tramite smartphone: la sicurezza del futuro è già realtà.

Inoltre, le novità di Associazione Chiavi Auto Italia, BeB Smart Home, Dierre, Disec, Errebi, Mottura, OMR, Silca e Technomax.

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

12/11/2025   Elettrici Senza Frontiere: 10 anni di energia solidale

L’evento celebrativo si è svolto il 10 novembre presso la Sala del Parlamentino di INAIL a Roma, riunendo istituzioni, aziende partner e volontari per riflettere insieme sul significato di energia solidale e sulle prospettive future dell’associazione.

Fondata nel 2015, Elettrici Senza Frontiere Italia è un’associazione senza scopo di lucro impegnata a portare energia sicura e sostenibile in contesti fragili, in Italia e nel mondo.
In dieci anni di attività, l’associazione ha realizzato numerosi progetti internazionali di solidarietà energetica, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone.

L’evento, dal titolo “Insieme per dare Energia allo Sviluppo”, ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra volontari, istituzioni e imprese del settore elettrico, per raccontare dieci anni di esperienze e progettare insieme il futuro dell’energia solidale. “Questo evento nasce per celebrare i successi dei nostri primi 10 anni, insieme ai volontari e ai soci sostenitori che ci accompagnano ogni giorno. Vogliamo anche aprire le porte dell’associazione alla filiera del mercato elettrico italiano, che può trovare in noi un punto di riferimento per l’energia solidale.” ha dichiarato l’Ing. Vittorio Vagliasindi, Presidente di Elettrici Senza Frontiere Italia.

Tavola rotonda: energia, sviluppo e inclusione

Durante la giornata si è tenuta la tavola rotonda “Energia, Sviluppo e Inclusione: nuove sfide per il prossimo decennio”, con la partecipazione di BTicino, Elettricità Futura, Enel ed ERG. Il dibattito ha evidenziato l’importanza per le imprese di integrare nelle proprie strategie valori etici, sociali e ambientali, costruendo un modello di crescita basato sul valore condiviso.

In questi anni di collaborazione con Elettrici Senza Frontiere abbiamo portato energia in scuole, ospedali e villaggi svantaggiati, mettendo al servizio dell’innovazione il nostro impegno sociale” ha commentato Lucio Tubaro, Direttore Risorse Umane di BTicino.

Attraverso il nostro Piano ESG e i progetti di Social Purpose for Solar Revamping, continuiamo a unire sviluppo delle rinnovabili e impatto positivo sui territori” ha aggiunto Gianluca Gramegna, Head of ESG di ERG.

Progetti di energia solidale: l’esempio del Kacheliba Hospital in Kenya

Tra i progetti raccontati durante l’evento, particolare rilievo ha avuto l’esperienza del Kacheliba Sub County Referral Hospital in Kenya. Grazie al supporto di Elettrici Senza Frontiere e all’installazione di un impianto fotovoltaico da 6,15 kW con sistema di accumulo da 5,12 kWh, l’ospedale, situato a 500 km da Nairobi, ha ridotto l’uso del generatore diesel e i costi energetici fino all’85%, garantendo continuità ai servizi sanitari essenziali per oltre 19.000 pazienti ogni anno.

11/11/2025   Novitą #iFerr 128 | AiFerr: Ferramenta 4.0

L’omnicanalità avanzata va oltre la presenza online e offline: collega ogni punto di contatto con il cliente, arricchendo l’esperienza con suggerimenti, dati e servizi personalizzati in tempo reale. La ferramenta diventa così un ecosistema connesso e smart.

Questo mese la mascotte di iFerr magazine ha intervistato l’intelligenza artificiale per approfondire un tema sempre più centrale nel mondo della distribuzione: l’omnicanalità avanzata. Non si tratta semplicemente di essere presenti su più canali – come sito web, e-commerce e punto vendita – ma di costruire un ecosistema integrato e connesso, in cui ogni interazione del cliente contribuisce a migliorare la sua esperienza complessiva. In questo modello, ogni azione, che avvenga in negozio o online, dialoga con le altre, generando servizi personalizzati e informazioni in tempo reale.

Per le ferramenta, questo approccio va ben oltre la semplice presenza sul web. Significa far comunicare tutti i canali tra loro: il cliente può ad esempio controllare la disponibilità di un prodotto tramite app, prenotarlo online e ritirarlo in negozio, trovando personale già informato sulle sue preferenze e abitudini di acquisto. Il risultato è un’esperienza fluida e coerente, che aumenta la soddisfazione del cliente, favorisce la fidelizzazione e incrementa le vendite.

I vantaggi dell’omnicanalità avanzata per i negozi di ferramenta sono numerosi. In primo luogo, la gestione intelligente dell’inventario: centralizzare i dati provenienti da tutti i canali permette di analizzare la domanda, ottimizzare le scorte e ridurre sprechi o mancanze di prodotto. In secondo luogo, la personalizzazione dell’esperienza: chi acquista utensili specifici può ricevere suggerimenti su accessori compatibili, prodotti complementari o nuove tecnologie. Infine, la continuità del servizio, che garantisce al cliente un trattamento uniforme indipendentemente dal canale utilizzato.

Tutto ciò è reso possibile da un mix di tecnologie evolute. I CRM avanzati, i software di gestione dell’inventario in tempo reale e le piattaforme e-commerce integrate con il punto vendita sono gli strumenti principali. A questi si aggiungono l’analisi dei dati, i sistemi di intelligenza artificiale che suggeriscono prodotti e prevedono trend, e persino soluzioni di realtà aumentata e QR code che offrono al cliente informazioni immediate in negozio.

Per i negozianti, il primo passo verso l’omnicanalità avanzata è definire una strategia chiara e investire in integrazione tecnologica. È fondamentale collegare i sistemi esistenti – magazzino, CRM, e-commerce – e raccogliere dati per analizzare il comportamento dei clienti. Altro aspetto cruciale è la formazione del personale: conoscere i prodotti non basta, bisogna saper utilizzare gli strumenti digitali e comprendere il percorso d’acquisto del cliente tra i diversi canali.

Evitare alcuni errori comuni è altrettanto importante: non collegare i canali tra loro, trascurare la personalizzazione, ignorare l’analisi dei dati e sottovalutare il servizio post-vendita, che oggi è parte integrante dell’esperienza omnicanale.

Guardando al futuro, l’intelligenza artificiale e il machine learning renderanno l’integrazione tra fisico e digitale sempre più profonda. I sistemi predittivi saranno in grado di anticipare le esigenze dei clienti, mentre la realtà aumentata permetterà di esplorare virtualmente prodotti e soluzioni prima dell’acquisto. Il negozio fisico diventerà così un vero e proprio hub interattivo, dove la tecnologia arricchisce il contatto umano, mentre il digitale offrirà servizi sempre più intelligenti e personalizzati.

Per valutare l’efficacia di una strategia omnicanale, le ferramenta dovranno monitorare alcune metriche chiave: tasso di conversione per canale, valore medio degli ordini, frequenza d’acquisto, tasso di abbandono del carrello online e recensioni dei clienti. L’analisi dei percorsi tra online e offline aiuterà inoltre a individuare le combinazioni di canali più performanti.

Le tendenze emergenti del settore confermano questa direzione: l’Internet of Things (IoT) per collegare strumenti e macchinari al digitale, la realtà aumentata e virtuale per supportare le scelte d’acquisto e l’e-commerce B2B intelligente con logistica ottimizzata e suggerimenti predittivi. Tutte innovazioni che renderanno l’esperienza d’acquisto sempre più efficiente, veloce e personalizzata.

Il consiglio finale dell’intelligenza artificiale per le ferramenta è chiaro: iniziare con piccoli passi, ma con una visione coerente. Integrare i dati, migliorare l’esperienza cliente e costruire un ponte solido tra il mondo fisico e quello digitale. Ogni miglioramento, anche minimo, contribuisce a trasformare la ferramenta tradizionale in un punto vendita avanzato, competitivo e orientato al futuro.

Scopri di più con iFerrnando nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

11/11/2025   Esaurimento risorse Piano Transizione 5.0: allarme da Anima Confindustria

Preoccupazione da parte dell’industria meccanica: “Decisione improvvisa che genera incertezza e mette a rischio gli investimenti del settore manifatturiero”.

L’industria meccanica italiana, rappresentata da Anima Confindustria, esprime forte preoccupazione per la sospensione della copertura finanziaria relativa al Piano Transizione 5.0, nonostante la piattaforma per la prenotazione dei progetti resti ancora attiva. "Siamo sgomenti per la decisione di bloccare i fondi destinati ai progetti di Transizione 5.0. Si tratta di un provvedimento che mette in seria difficoltà numerose imprese italiane, in particolare quelle del settore manifatturiero, strategico per la competitività del Paese", dichiara Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria.

Piano Transizione 5.0: risorse esaurite e incertezza per le imprese

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato, con un decreto direttoriale emanato venerdì 7 novembre, l’esaurimento delle risorse economiche destinate al Piano Transizione 5.0. Nonostante ciò, sarà comunque possibile presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025. Secondo Almici, "L’industria meccanica italiana è destabilizzata da questa decisione improvvisa, che trasmette un messaggio di forte incertezza alle imprese. È necessario trovare soluzioni tempestive per garantire la copertura degli investimenti già avviati, senza compromettere i piani di innovazione in corso".

Il presidente di Anima sottolinea come "le aziende abbiano bisogno di strumenti stabili e credibili, prolungati nel tempo, per pianificare investimenti e strategie di sviluppo. Le incertezze legate alla sospensione dei fondi evidenziano una mancanza di attenzione verso il settore industriale da parte del Governo". Almici evidenzia inoltre che questa situazione si aggiunge ai problemi derivanti dai dazi e dalle tensioni geopolitiche globali. Per questo motivo, è fondamentale che il Governo ripristini un quadro normativo chiaro e affidabile, capace di ristabilire la fiducia tra industria e istituzioni.

Richiamandosi alla proposta del vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli, Almici invita a trovare una soluzione concreta per tutelare gli investimenti in corso nell’ambito del Piano Transizione 5.0 e per costruire politiche industriali di medio periodo.

"Oggi più che mai serve un piano per rilanciare l’industria italiana. Le decisioni devono essere tempestive, stabili e mirate, così da consentire al comparto meccanico di continuare a investire, innovare e contribuire alla crescita economica del Paese", conclude Almici.

10/11/2025   Henkel: cresce il fatturato nel terzo trimestre 2025

Il gruppo Henkel ha registrato un terzo trimestre 2025 in crescita, sostenuto da un aumento dei volumi e da un andamento stabile dei prezzi. In un contesto economico ancora complesso, il colosso tedesco ha raggiunto 5,1 miliardi di euro di fatturato, segnando una crescita organica dell’1,4%.

Nel terzo trimestre, Henkel ha mostrato un miglioramento su tutti i principali indicatori operativi, confermando la capacità di adattamento del gruppo ai mercati globali. “Le vendite hanno continuato ad accelerare nel terzo trimestre. La divisione Adhesive Technologies ha trainato la crescita, mentre Consumer Brands ha avuto uno sviluppo soddisfacente”, ha dichiarato Carsten Knobel, CEO di Henkel.

Knobel ha sottolineato anche il miglioramento della profittabilità e la continuità negli investimenti nei marchi e nei business chiave. Entro la fine dell’anno sarà completata l’integrazione della divisione Consumer Brands, con risparmi attesi fino a 525 milioni di euro.

Fatturato complessivo: crescita organica positiva nonostante effetto cambi

Il fatturato complessivo Henkel nel terzo trimestre 2025 è diminuito nominalmente del 6,3%, attestandosi a 5.147 milioni di euro, penalizzato da oscillazioni valutarie (-4,8%) e da acquisizioni/cessioni (-2,9%). Tuttavia, in termini organici (al netto di questi effetti), la crescita è stata positiva (+1,4%), sostenuta dalla ripresa dei volumi. Nei primi nove mesi del 2025, Henkel ha registrato 15,55 miliardi di euro di ricavi, con una crescita organica dello 0,4%. Le aree Nord America, IMEA e Asia-Pacifico hanno trainato la performance, mentre Europa e America Latina hanno registrato un rallentamento.

Adhesive Technologies: traino della crescita Henkel

La divisione Adhesive Technologies ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di euro (-3,3% nominale), ma una crescita organica del 2,5%, sostenuta sia da volumi che da prezzi in aumento. I segmenti Mobility & Electronics (+5,9%) e Craftsmen, Construction & Professional (+2,2%) hanno rappresentato i principali motori di sviluppo, grazie soprattutto al forte incremento del business Electronics e al recupero del comparto Industrial. Dal punto di vista geografico, la divisione ha registrato buone performance in Nord America, IMEA e Asia-Pacifico, con una crescita a doppia cifra in Cina.

Consumer Brands: resilienza dei marchi e focus sull’integrazione

Il comparto Consumer Brands ha chiuso il trimestre con 2,4 miliardi di euro di fatturato, in calo nominale del 9,5%, ma con una crescita organica dello 0,4%, sostenuta dai volumi positivi. Il segmento Hair ha mostrato una crescita robusta del 4,4%, trainato dalle categorie Hair Styling, Colorants e dal business Professional. Nel settore Laundry & Home Care, l’andamento è stato complessivamente stabile: la categoria Dishwashing ha registrato buoni risultati, compensando la debolezza del comparto Fabric Cleaning. L’area Nord America ha trainato la crescita, seguita da IMEA e Asia-Pacifico.

Previsioni confermate per l’intero 2025

Henkel ha confermato le proprie previsioni per l’esercizio in corso:

  • Crescita organica del fatturato: tra +1% e +2%

  • Adhesive Technologies: tra +2% e +3%

  • Consumer Brands: tra +0,5% e +1,5%

  • Margine EBIT depurato: 14,5–15,5%

  • EPS depurato: crescita a una cifra percentuale

Il gruppo stima inoltre un impatto valutario e da disinvestimenti negativo nella fascia bassa a una cifra e investimenti compresi tra 650 e 750 milioni di euro.

06/11/2025   Blechexpo 2025: Rivit sul podio con CONTROLRIV Gen3

L'azienda porta l’eccellenza e l’innovazione italiana nel mondo della lavorazione della lamiera, conquistando il terzo posto ai Best Award 2025 di Blechexpo nella categoria "Separating, Joining and Connecting Technologies", grazie al rivoluzionario sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3.

Il premio riconosce la visione tecnologica e la competenza ingegneristica di Rivit, che ha conquistato la giuria internazionale grazie al suo innovativo sistema di controllo del fissaggio CONTROLRIV Gen3, una soluzione avanzata che migliora efficienza, precisione e qualità nei processi di assemblaggio industriale.

Essere premiati a livello internazionale in un contesto così autorevole è motivo di grande orgoglio per tutto il nostro team. Il sistema CONTROLRIV Gen3 rappresenta una sintesi perfetta tra innovazione, automazione e digitalizzazione dei processi di fissaggio. Questo riconoscimento conferma la nostra capacità di offrire soluzioni evolute, in linea con le esigenze dei nostri clienti e del mercato globale.”, commenta Francesco Montanari, CEO di Rivit.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 21 ottobre 2025, durante la giornata inaugurale della fiera. I Best Award di Blechexpo celebrano ogni anno le migliori innovazioni del settore della lavorazione della lamiera, valutando i prodotti in base a criteri di tecnologia, unicità e valore aggiunto per l’utente finale. Con oltre 1.190 espositori provenienti da 41 Paesi e più di 40.000 visitatori, Blechexpo 2025 ha rappresentato un’importante vetrina internazionale per Rivit, che ha presentato le sue più recenti soluzioni per il controllo dei processi di rivettatura e fissaggio, insieme alla gamma completa di strumenti e consumabili a catalogo.

Tutte le news

Tecnomat presenta la nuova campagna digitale

19/06/2025

Tre spot inediti dedicati ai reparti di finitura, con focus su prodotti, servizi e soluzioni professionali.

A partire dal 15 giugno, Tecnomat lancia una nuova campagna pubblicitaria online con una trilogia di spot digitali dedicati ai reparti di finitura, consolidando il proprio posizionamento come partner di riferimento per artigiani, imprese edili e professionisti del settore.

Questa serie di video inediti, diffusa esclusivamente sul canale digitale, rappresenta la naturale evoluzione della fortunata “saga” iniziata lo scorso anno sui media tradizionali. Dopo il successo degli "umarell" e la più recente campagna centrata sulle sfide quotidiane dei professionisti in cantiere, Tecnomat torna con una comunicazione ironica, smart e originale, puntando tutto sul potere del formato video per raccontare il mondo delle finiture.

Un focus smart sui reparti di finitura

Gli spot mantengono il tono ironico e giocoso già apprezzato dal pubblico, sfruttando la tecnica dell’equivoco per raccontare i servizi e le soluzioni professionali per la finitura disponibili nei punti vendita Tecnomat e sul canale e-commerce. Dai prodotti per pareti e pavimenti agli accessori tecnici, la campagna mette in luce la convenienza, qualità e varietà dell’offerta, pensata per rispondere alle esigenze quotidiane del cantiere.

L’obiettivo: rafforzare la relazione con i professionisti

"Confermiamo il nostro impegno nel proporre soluzioni tecniche professionali per ristrutturazione, costruzione e manutenzione, sempre orientate alle reali necessità dei nostri clienti", afferma Federico Stecchi, direttore vendite e marketing Tecnomat. "Questa nuova campagna è pensata per rafforzare il nostro ruolo come partner strategico per professionisti e PMI, grazie a un mix vincente di qualità, servizio e prezzo competitivo".

I tre video della nuova campagna digitale sono disponibili su YouTube ai seguenti link:

Leggi di pił

Bestway premiata come "Miglior servizio clienti in Italia"

18/06/2025

Il riconoscimento "Italy’s Best Customer Service 2025/2026" assegnato da Statista premia l’eccellenza del customer service Bestway (online e offline) nella Categoria Giardino e Piscine.

Il premio è frutto di una ricerca indipendente condotta da Statista, in collaborazione con media partner nazionali, tramite questionario online distribuito tra marzo e aprile 2025. Più di 15.000 consumatori in Italia hanno espresso le loro opinioni, generando un totale di oltre 240.000 valutazioni su esperienze d’acquisto e supporto ricevuto negli ultimi tre anni.

“Questo riconoscimento testimonia il nostro costante impegno nell’offrire un’esperienza positiva e completa ai nostri clienti. Essere primi nella nostra categoria è per noi motivo di orgoglio, ma anche uno stimolo a continuare a migliorare, ascoltando ogni giorno le esigenze di chi ci sceglie” – ha dichiarato Cristina Loriga, customer service director di Bestway Italia.

Un ranking per guidare i consumatori nelle scelte

Italy’s Best Customer Service” analizza centinaia di aziende suddivise in 141 categorie merceologiche, con l’obiettivo di fornire ai consumatori maggiore trasparenza nella valutazione dei brand. Il riconoscimento rappresenta una garanzia di qualità, affidabilità e orientamento al cliente.

Il punteggio finale si basa su due criteri principali: 50%: disponibilità dei clienti a raccomandare il brand; 50%: punteggi su cinque fattori chiave (disponibilità del servizio, orientamento al cliente, competenza professionale, qualità della comunicazione, varietà delle soluzioni offerte).

Un punto di riferimento per chi cerca qualità e supporto

Bestway, già affermato come uno tra i principali prodotti di  prodotti per il tempo libero, si conferma ora anche come eccellenza nel servizio post-vendita. Il sigillo “Best Italian Customer Service” è una certificazione di fiducia per i consumatori che cercano non solo prodotti di qualità, ma anche un servizio clienti affidabile e vicino alle persone.

Leggi di pił

iWoman #iFerr 125 | Marina Fratus: valori da perseguire e da far crescere

18/06/2025

Obiettivi di sviluppo e di business chiari e tanta voglia di continuare a fare bene per l’Ad di Nettuno, che in questa intervista porta i lettori di iFerr alla scoperta delle linee guida dell’azienda, che da sempre strizza l’occhio al canale ferramenta.

Per Marina Fratus, il traguardo dei 55 anni di attività di Nettuno rappresenta "un punto di arrivo, ma anche un'opportunità per guardare al futuro con nuove ambizioni". L'azienda ha recentemente lanciato una nuova gamma di disinfettanti PMC (Presidio Medico Chirurgico), in versione liquida, in polvere e in compresse e si prepara a introdurre una nuova linea di detergenti professionali per superfici, pensata per garantire massima igiene e sicurezza.

Sostenibilità e welfare aziendale

Alla guida dell’azienda, Marina Fratus concentra le sue energie su due pilastri strategici: sostenibilità e welfare aziendale. "Quest’anno abbiamo pubblicato il nostro primo bilancio di sostenibilità volontario", racconta l'Ad, segno di un impegno concreto verso l’ambiente. Sul fronte del welfare, Nettuno ha introdotto politiche per il benessere dei dipendenti, la conciliazione vita-lavoro e la parità di genere, ottenendo la certificazione UNI PDR 125.

Donne protagoniste in azienda

Le figure femminili giocano un ruolo centrale in Nettuno. Ricoprono posizioni chiave sia in ambito tecnico che commerciale. Un esempio recente è la nomina di una giovane ricercatrice a responsabile del laboratorio R&D, impegnata nello sviluppo di nuove formulazioni di lavamani e detergenti.

Detergenza professionale: qualità e sostenibilità contro la guerra dei prezzi

Il settore della detergenza professionale sta vivendo una profonda trasformazione. La domanda di prodotti a basso impatto ambientale cresce, ma persiste una forte attenzione al prezzo. "Noi scegliamo di puntare sulla qualità e su una comunicazione chiara del costo d’uso rispetto al semplice prezzo di acquisto", sottolinea Fratus. La vera sfida oggi è conciliare sostenibilità, efficienza e contenimento dei costi.

Il canale ferramenta tra tradizione e nuove tendenze

Nettuno continua a guardare con attenzione al canale ferramenta, che sta evolvendo con una crescente domanda da parte del cliente finale, in particolare per il fai-da-te. "Nonostante la crescita dell’e-commerce, il punto vendita fisico resta centrale per artigiani e professionisti, che cercano competenza e prodotti testabili", conclude Fratus.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Speciale #iFerr 125 | Prodotti contro le zanzare

17/06/2025

Il mondo dei prodotti antizanzare si è evoluto: sistemi intelligenti e soluzioni ecologiche sono oggi richieste da un pubblico sempre più attento. Per le ferramenta, è il momento giusto per investire in un reparto che unisce sostenibilità, innovazione e marginalità.

Quando si parla di assortimento stagionale in ferramenta, spesso si pensa a barbecue, attrezzature per il giardinaggio o sistemi di irrigazione. Ma c’è una categoria di prodotti sempre più strategica che garantisce rotazione, marginalità e soddisfazione dei clienti: i prodotti contro le zanzare.

Soluzioni tradizionali come spray e piastrine continuano a essere richieste, ma il mercato sta evolvendo con una gamma sempre più ampia di dispositivi smart, zanzariere fai-da-te, diffusori ecologici e sistemi di nebulizzazione automatica.

Prodotti antizanzare: il nuovo must per la stagione estiva

Sempre più rivenditori scelgono di puntare su soluzioni antizanzare innovative, capaci di garantire alta rotazione e margini interessanti. Sistemi automatizzati, dispositivi gestibili via app e zanzariere modulari rappresentano oggi un’offerta evoluta, adatta anche ai consumatori più esigenti. Con articoli differenzianti, dai diffusori solari ricaricabili agli impianti per la nebulizzazione automatica di oli essenziali naturali, le ferramenta possono proporre soluzioni personalizzabili, ecologiche e tecnologiche, perfettamente in linea con i nuovi stili di vita sostenibili.

Sostenibilità e innovazione

Il mercato degli antizanzare ecologici è in forte espansione. I clienti cercano soluzioni efficaci ma rispettose dell’ambiente, a base di oli essenziali come citronella, geranio o eucalipto. Le ricariche sono biodegradabili, i dispositivi sono ricaricabili o alimentati a energia solare e il packaging è ridotto e riciclabile. Una proposta vincente per chi vuole offrire una protezione sostenibile per tutta la famiglia, inclusi bambini e animali domestici.

Zanzariere fai-da-te e dispositivi intelligenti

Le zanzariere fai-da-te sono un altro punto di forza per i punti vendita: facili da installare, personalizzabili e ideali per chi cerca una protezione permanente, senza interventi strutturali. A queste si affiancano i dispositivi smart antizanzare, sempre più integrati nei sistemi di domotica domestica: controllabili da remoto, programmabili e a basso consumo energetico.

Come valorizzare i prodotti contro le zanzare in ferramenta

Per ottenere il massimo da questa categoria, è fondamentale creare un reparto antizanzare ben visibile, informato e aggiornato. Esposizioni tematiche, formazione del personale, bundle tra prodotti tradizionali e hi-tech e collaborazione con artigiani per l’installazione possono fare la differenza.

Scopri di più nell'articolo completo con le interviste ai protagonisti del settore sull nuovo numero di iFerr: CLICCA QUI

Leggi di pił

Vimar: la serie Linea premiata con il Green Good Design Awards

17/06/2025

La serie civile Linea di Vimar ottiene uno dei più importanti riconoscimenti internazionali per l’ecodesign, grazie all’uso di plastiche sostenibili ISCC PLUS e all’integrazione con sistemi domotici intelligenti.

Dopo essere entrata nella Collezione Permanente dell’ADI con la Menzione d’Onore del prestigioso Compasso d’Oro e aver vinto premi internazionali come il Good Design Award e l’IF Design Award 2024, la serie Linea di Vimar conquista un nuovo traguardo: il Green Good Design Awards 2025.

Il riconoscimento, promosso dal Chicago Athenaeum: Museum of Architecture and Design, premia progetti che coniugano innovazione, estetica e sostenibilità ambientale, confermando l’impegno di Vimar nella progettazione responsabile.

Plastiche ISCC PLUS e riduzione dell’impatto ambientale

La serie Linea è la prima serie civile al mondo a utilizzare plastiche certificate ISCC PLUS, che garantiscono tracciabilità e sostenibilità lungo tutta la filiera. Il 70% delle plastiche fossili è stato sostituito con materiali da fonti rinnovabili e riciclate, con una riduzione delle emissioni di CO2 equivalente superiore all'80%.

Grazie anche a un packaging FSC ecosostenibile, a una produzione ottimizzata e alla gestione efficiente della logistica, Vimar riduce l’impatto ambientale di oltre 500 tonnellate di CO2 equivalente all’anno.

Design elegante e tecnologia intelligente al servizio dell’energia

La serie Linea non è solo sostenibile, ma anche un oggetto di design raffinato, frutto di 24 brevetti depositati e di una profonda ricerca estetico-funzionale. Un vero complemento d’arredo pensato per ambienti moderni, eleganti e attenti alla sostenibilità. Grazie all’integrazione con le tecnologie domotiche View Wireless, By-me Plus e KNX, Linea consente un controllo intelligente dell’ambiente domestico. Regolazione luci, gestione scenari, climatizzazione multi-zona e monitoraggio energetico permettono di ottenere risparmi energetici dal 30% al 60%.

Leggi di pił

Settef lancia la nuova app per la digitalizzazione dell'edilizia

16/06/2025

Disponibile su App Store e Google Play, la nuova applicazione Settef supporta i professionisti dell’edilizia con strumenti digitali per scegliere prodotti, calcolare quantità, configurare sistemi a cappotto e molto altro.

Settef, brand di Cromology Italia specializzato in soluzioni per facciate e cicli vernicianti, annuncia il lancio della sua nuova app mobile, uno strumento digitale avanzato pensato per progettisti, imprese edili e applicatori professionisti.

L’app rappresenta un importante passo avanti nel processo di digitalizzazione dei servizi per l’edilizia. Offrendo funzionalità tecniche e operative, la piattaforma è stata progettata per facilitare la scelta dei materiali, migliorare la gestione dei progetti e semplificare l’accesso alla documentazione tecnica.

Le principali funzionalità dell’app Settef per l’edilizia

L’applicazione è pensata per supportare in modo pratico e intuitivo i professionisti del settore edile grazie a strumenti mirati:

  • Guida alla scelta dei prodotti: percorso guidato per identificare le soluzioni più adatte a ogni tipo di problematica, come umidità di risalita, cavillature, manutenzione facciate, degrado del calcestruzzo e altro;

  • Calcolatore di prodotto: per stimare con precisione le quantità necessarie per l’intervento previsto;

  • Configuratore Sistema a Cappotto: selezione del sistema più adatto al progetto e calcolo automatico delle quantità;

  • Catalogo colori: ampia selezione di finiture per interni ed esterni;

  • Database rivenditori Settef: ricerca geolocalizzata dei punti vendita autorizzati in tutta Italia;

  • Catalogo prodotti completo: consultabile per categoria, famiglia o nome del prodotto;

  • Schede tecniche aggiornate: facilmente accessibili e sempre a portata di mano;

  • News e notifiche push: aggiornamenti in tempo reale su novità di prodotto, eventi e normative.

Una roadmap in tre fasi per un servizio sempre più evoluto

La nuova app Settef risponde al bisogno crescente di strumenti digitali semplici ma completi per affrontare le sfide quotidiane della progettazione e riqualificazione edilizia,” spiega Marco Baroli, digital manager di Cromology Italia.

Lo sviluppo dell’app prevede tre fasi, di cui la prima è già stata lanciata dopo un’analisi su un campione di imprese. Le prossime release introdurranno ulteriori servizi tecnici e funzionalità avanzate.

Leggi di pił

In Primo Piano #iKey 21 | Associazione Chiavi Auto Italia: un mercato in evoluzione

16/06/2025

L’innovazione digitale cambia le regole del gioco nel mercato delle chiavi auto. Formazione, assistenza e tecnologia sono le nuove chiavi del successo.

Nel settore della duplicazione delle chiavi auto, l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione stanno cambiando profondamente il modo di lavorare dei professionisti. A spiegarlo è Alessandro Valentini, presidente dell’Associazione Chiavi Auto Italia (C.A.I.), punto di riferimento nazionale per chi opera in questo comparto altamente specializzato. "La chiave per rimanere competitivi oggi è l’aggiornamento costante. Le tecnologie cambiano rapidamente e solo chi si forma continuamente può offrire soluzioni sicure, moderne ed efficaci ai propri clienti”, sottolinea Valentini.

C.A.I.: formazione e supporto per gli esperti di chiavi auto

L’Associazione Chiavi Auto Italia è nata con una missione chiara: tutelare e supportare i professionisti del settore, offrendo strumenti concreti per affrontare un mercato sempre più digitale e normativamente complesso. I membri C.A.I. accedono a:

  • Formazione continua su chiavi smart, transponder e sistemi avanzati

  • Assistenza tecnica dedicata

  • Sconti su attrezzature professionali

  • Aggiornamenti normativi su privacy e sicurezza

  • Marchio di qualità C.A.I. riconosciuto a livello nazionale

Chiavi Auto: un business redditizio in crescita

Secondo Valentini, il mercato della duplicazione chiavi auto è oggi molto redditizio, in particolare per chi si specializza in chiavi elettroniche, smart key e servizi di programmazione. L’aumento della tecnologia nei veicoli moderni ha creato una domanda costante di servizi sempre più avanzati. "Chi offre competenza tecnica, velocità di servizio e strumenti aggiornati può distinguersi e ottenere margini interessanti”, spiega Valentini.

Tendenze di mercato: smart key, sicurezza e personalizzazione

I clienti oggi cercano molto più di una semplice copia della chiave: vogliono chiavi intelligenti, soluzioni sicure e anche elementi personalizzati, dal colore alla forma. Inoltre, la clientela si è ampliata: dai consumatori finali alle flotte aziendali, fino ai noleggiatori, tutti richiedono soluzioni rapide ed efficaci.

Leggi l'intervista completa sull'ultimo numero di iKey: CLICCA QUI

Leggi di pił

iCommerciali #iFerr 125 | Il segreto č essere affidabili e competitivi

14/06/2025

La rubrica iCommerciali del nuovo numero di iFerr magazine mette a confronto Carmine Servadio, agente di DCG e Nico D'Andrea, agente di My.Ko Agency.

Che cosa gli abbiamo chiesto?

  1. Andamento dei negozi di ferramenta;
  2. Principali criticità rispetto al passato;
  3. Servizi richiesti oggi dai negozianti;
  4. Ricambio generazionale all'interno dei punti vendita;
  5. Uno sguardo al 2025.

Leggi le interviste complete: CLICCA QUI

Leggi di pił

Eventi #iFerr 125 | ERSI: la sicurezza al centro di SicilFerr 2025

14/06/2025

ERSI sarà protagonista il 25 ottobre a SicilFerr con l’intervento “Specialisti in sicurezza”. Un’occasione per celebrare i 40 anni dell’associazione e scoprire il ruolo del serraturiere professionista. La parola al presidente Antonio Cattani.

L’intervento, in programma dalle 14:30 alle 16:30, offrirà ai visitatori una panoramica approfondita sulla missione di ERSI: promuovere la formazione tecnica, la qualificazione professionale e la diffusione della cultura della sicurezza in tutta Italia.

ERSI nasce come realtà no profit, con l'obiettivo di unire i professionisti della sicurezza e delle serrature. In questi 40 anni abbiamo costruito una rete nazionale e collaborazioni internazionali, come quella con la European Locksmith Federation (ELF)”, racconta Cattani.

Il valore della certificazione per il serraturiere

Uno dei focus dell’intervento sarà il Serraturiere Certificato e/o Qualificato. Un titolo che attesta le competenze del professionista e rappresenta un valore aggiunto per il cliente finale. “La qualifica è una garanzia di competenza e sicurezza. Per i professionisti significa riconoscimento ufficiale e nuove opportunità di lavoro. Per i consumatori, la certezza di affidarsi a mani esperte e aggiornate”, aggiunge il presidente.

ERSI a supporto dei professionisti: formazione e sessioni tecniche

Durante la presentazione a SicilFerr, ERSI illustrerà anche le Sessioni Tecniche, veri e propri momenti formativi su temi avanzati come:

  • tecniche di apertura delle serrature;

  • analisi delle vulnerabilità;

  • nuove tecnologie di duplicazione elettronica (Silca e Keyline);

  • progettazione di schede per cifrature chiave.

"A SicilFerr mostreremo lo studio pratico su una serratura a doppia mappa, dalla decodifica alla duplicazione elettronica. Dimostreremo quanto siano importanti le competenze aggiornate per garantire la sicurezza reale”, dichiara Cattani.

Crescita al Sud e nuovi soci: la strategia ERSI

La partecipazione alla kermesse b2b rappresenta anche un’occasione per consolidare la presenza di ERSI nel Sud Italia, coinvolgendo nuovi soci e professionisti locali. “Vogliamo rafforzare la nostra rete sul territorio nazionale, promuovendo la cultura della sicurezza e l’adozione di standard professionali elevati. La nostra forza è la condivisione della conoscenza”, conclude Cattani.

Leggi l'intervista completa sul nuovo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

Assegnate le borse di studio "Corrado Reverberi"

13/06/2025

Anche nel 2025 sono state consegnate le Borse di Studio Corrado Reverberi, un’iniziativa dedicata ai figli dei dipendenti di Annovi Reverberi che premia merito, talento e impegno scolastico.

Le borse di studio Corrado Reverberi rappresentano un gesto concreto che guarda al futuro, volto a promuovere la cultura, il merito e il talento delle nuove generazioni. Ogni anno, vengono premiati studenti e studentesse che si distinguono per impegno, risultati scolastici e aspirazioni personali, accompagnandoli lungo il loro cammino di crescita.

L'azienda è profondamente orgogliosa dei traguardi raggiunti dai giovani vincitori e impaziente di scoprire le strade promettenti che intraprenderanno. Con questa progetto, l'eredità di Corrado Reverberi continua a vivere attraverso un'iniziativa di valore che mette al centro l’istruzione e l’investimento nelle persone.

Leggi di pił

Il nuovo numero di iFerr č online

12/06/2025

Una ricca selezione di aggiornamenti e contenuti esclusivi dedicati al mondo della ferramenta, del fai da te e del giardinaggio sul numero di giugno della rivista b2b (iFerr n°125). 

Dall’innovazione nel comparto DPI alla presenza sempre più rilevante delle donne in ferramenta, fino alla crescita del mercato di prodotti antizanzare intelligenti ed ecologici.

Le voci del settore: protagonisti e strategie

Tra le interviste più interessanti, spicca quella a Marina Fratus, AD di Nettuno, protagonista della rubrica iWoman, che porta i lettori di iFerr alla scoperta delle linee guida dell'azienda, che da sempre strizza l'occhio al canale ferramenta.

Sul fronte DPI, Matteo Tunioli racconta come Odibì stia investendo in tecnologia e relazioni dirette per rafforzare la propria leadership, mentre Andrea Maiani di PIP Global Safety riflette sul ruolo della sostenibilità e della sinergia tra brand per un mercato più forte e coeso.

Donne in ferramenta e innovazione digitale

La rubrica AiFerr esplora la crescente presenza femminile nel settore. Idee creative, prodotti leggeri e spazi inclusivi: ecco perché puntare su un target preparato ma ancora poco coinvolto è una scelta vincente.

iFerr n°125 esplora anche il mondo dell’e-commerce con una focus particolare su TikTok Shop, che apre le porte alle imprese italiane. Nella rubrica iRetail, Vittorio Giordano di GS1 Italy spiega come il codice GTIN sia la chiave per accedere a questo nuovo canale di vendita e comunicazione.

Storie di successo e nuove rubriche

Un viaggio nella storia di Ferramenta Ciccardi, punto vendita di Mariano Comense (CO), simbolo di competenza e fiducia dal dopoguerra a oggi. Tra utensileria, sicurezza, armeria e pirotecnica, il negozio evolve guardando al futuro con strategie digitali e attenzione ai giovani.

Novità anche tra le rubriche: da questo numero parte un approfondimento speciale dedicato ai gruppi distributivi. Conosceremo da vicino le loro dinamiche, i vantaggi di farne parte, le private label e i marchi in esclusiva che animano il comparto.

Eventi in evidenza: SicilFerr 2025 e Garden Day

  • SicilFerr 2025: il 25 ottobre è in programma l'intervento "Specialisti in sicurezza" di ERSI. Un'occasione per celebrare i 40 anni dell'associazione e scoprire il ruolo del serraturiere professionista.

  • Garden Day 2025: dal 24 al 26 ottobre la kermesse celebra a Misterbianco (Catania) la Sicilia come protagonista del florovivaismo italiano. Un'opportunità imperdibile per conoscere trend e rafforzare il proprio business.

Speciale antizanzare: soluzioni smart ed ecologiche

Sempre più richiesti dai consumatori, i prodotti antizanzare intelligenti e sostenibili rappresentano un’opportunità di crescita per le ferramenta. Approfondimento con interviste a punti vendita, produttori e distributori su come cogliere questo trend in espansione.

E molto altro ancora con i nostri iPartner!

Clicca qui e sfoglia il nuovo numero!

Leggi di pił

Anima firma accordo strategico con Adimra

12/06/2025

Il Memorandum punta a rafforzare i rapporti tra Italia e Argentina, promuovendo sinergie industriali, innovazione e opportunità di business nel settore metallurgico e meccanico.

Un nuovo passo verso la cooperazione industriale internazionale. È stato firmato a Milano il Memorandum of Understanding tra Anima Confindustria, federazione delle associazioni dell’industria meccanica italiana, e Adimra, l’Associazione argentina della metallurgia e della meccanica.

Obiettivi strategici dell'accordo Anima-Adimra

Il Memorandum sottoscritto include una serie di iniziative e obiettivi chiave per potenziare le relazioni industriali e promuovere nuove opportunità:

  • Collaborazione nello sviluppo industriale congiunto tra Italia e Argentina nei comparti metalmeccanici.

  • Scambio di informazioni su opportunità commerciali, progetti industriali e investimenti tra i due Paesi.

  • Facilitazione di accordi bilaterali con garanzie contrattuali e legali per esportazioni e progetti industriali.

  • Accesso a informazioni su finanziamenti e bandi internazionali (da BID, BM, UE) per lo sviluppo di progetti comuni.

  • Supporto all’ottenimento di linee di credito per imprese private e pubbliche legate alle organizzazioni firmatarie.

  • Promozione di formazione tecnica, trasferimento tecnologico e collaborazione nel campo dell’innovazione.

  • Organizzazione di eventi congiunti per promuovere l’internazionalizzazione e il networking tra aziende italiane e argentine.

Una visione condivisa per l’industria del futuro

Durante la cerimonia di firma, Pietro Almici, presidente di Anima Confindustria, ha dichiarato: "La firma di questo Memorandum segna un momento cruciale nel rafforzamento dei legami tra Italia e Argentina. Crediamo fortemente che questa collaborazione favorisca la cooperazione industriale, l’innovazione e il trasferimento tecnologico, generando nuove opportunità di crescita per le nostre imprese".

Anche Elio Del Re, presidente di Adimra, ha sottolineato il valore strategico dell’intesa: "Questo accordo rappresenta una preziosa opportunità per sviluppare partnership tra le imprese dei due Paesi, promuovendo l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Siamo pronti ad affrontare insieme le sfide del mercato globale e a rafforzare l’eccellenza del settore metalmeccanico".

Una cooperazione tra rappresentanti di alto livello

La firma del Memorandum si è svolta presso la sede di Anima Confindustria a Milano, alla presenza dei rappresentanti istituzionali e industriali di entrambe le organizzazioni. Per l’Italia hanno partecipato anche Alberto Zerbinato, vicepresidente per le relazioni internazionali, Andrea Orlando, direttore generale, e Alessandro Durante, responsabile delle relazioni esterne. Per la delegazione argentina erano presenti, oltre a Del Re, anche Alejandro Gentile, presidente di UIPBA, Marcelo Dominguez Molet, vicepresidente di Uipba e UIA, e Laura Bermúdez, direttore esecutivo di UIPBA.

Leggi di pił

Einhell sostiene il progetto Amarti

11/06/2025

Il brand tedesco supporta AMARTI di Martina Bianchi per recuperare i terrazzamenti liguri, promuovere la biodiversità e sensibilizzare sull’importanza della cura ambientale.

La tutela dell’ambiente parte da azioni concrete. È da questo principio che nasce la collaborazione tra Einhell e AMARTI, un progetto di rigenerazione territoriale e ambientale ideato da Martina Bianchi. L’iniziativa si sviluppa in Liguria, tra i terrazzamenti del Golfo del Tigullio, che rappresentano molto più che un elemento del paesaggio: sono una testimonianza del legame profondo tra uomo e ambiente. Riconosciuti dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, oggi versano in stato di abbandono: secondo i dati ISTAT, la Liguria ha perso il 45,55% della sua superficie agricola utilizzata tra il 1990 e il 2005. Circa il 30% dei terrazzamenti non è più coltivato, con conseguenze drammatiche per la tenuta idrogeologica del territorio.

Il degrado di queste aree non rappresenta solo una perdita culturale, ma un rischio concreto per il territorio, aumentando frane e alluvioni. Recuperarli è quindi una priorità non solo ambientale, ma anche sociale ed economica.

AMARTI: un sogno agricolo che rigenera la terra

Nel 2021 Martina Bianchi ha deciso di restituire vita a un terreno abbandonato affacciato sul Golfo del Tigullio. Quello che era nato come un orto familiare si è trasformato in AMARTI, un progetto che unisce cura del verde, apicoltura, allevamento e agricoltura sostenibile.

Con impegno e dedizione, Martina ha intrapreso un percorso di bonifica e rigenerazione: oggi quel terreno è diventato un ecosistema in armonia, abitato da api, galline, pecore, asini e gatti. Un vero esempio di rinascita ambientale, frutto della volontà e della passione di una giovane custode del territorio.

Educare alla sostenibilità: il valore sociale del progetto

AMARTI non è solo recupero ambientale. Attraverso i suoi canali social, Martina racconta il dietro le quinte della vita rurale, promuovendo educazione ambientale, cura della biodiversità e scelte sostenibili nella quotidianità. Ogni post diventa un’opportunità per riflettere su temi fondamentali come il ruolo delle api, la rigenerazione del suolo e il rapporto tra uomo e natura.

Questo lavoro di divulgazione ha un impatto importante: ispira, coinvolge e sensibilizza, soprattutto le nuove generazioni, a prendersi cura del pianeta.

Einhell: tecnologia al servizio dell’ambiente

Con il progetto AMARTI, il brand tedesco dimostra il proprio impegno nel sostenere chi ogni giorno lavora per un futuro più verde e consapevole. Grazie al sistema a batteria Power X-Change, Einhell offre strumenti versatili, pratici e sostenibili, che facilitano il lavoro di chi si prende cura del territorio. Il supporto all’iniziativa di Martina Bianchi è un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa diventare alleata della rigenerazione ambientale.

Leggi di pił

Vemac e Makita: una partnership strategica per il cleaning professionale

10/06/2025

Una collaborazione che nasce da un obiettivo condiviso: offrire soluzioni all’avanguardia per il cleaning professionale, puntando su innovazione, affidabilità e sostenibilità.

Con sede a Frattamaggiore (Napoli) Vemac si è affermata nel panorama nazionale come punto di riferimento per le imprese di pulizia, grazie a un’offerta completa che va oltre la semplice fornitura di prodotti: consulenza, formazione, noleggio e assistenza tecnica sono parte integrante dei suoi servizi. In quest’ottica, la scelta di cooperare con Makita rappresenta un passaggio fondamentale per affrontare con successo le sfide del settore.

"Abbiamo scelto Makita per la sua affidabilità, per la versatilità del sistema a batteria e per la qualità costruttiva dei suoi prodotti", afferma Francesco Canciello, amministratore di Vemac. "Questa partnership ci permette di rispondere in modo efficace alle esigenze delle imprese di pulizia, soprattutto in ambiti dove servono attrezzature potenti, leggere e prive di cavi".

Obiettivi condivisi e innovazione tecnologica

Uno dei principali risultati della collaborazione Vemac-Makita è l’introduzione sul mercato di aspiratori professionali a batteria, come il modello DVC261ZX11, particolarmente apprezzato nel settore ferroviario. La sinergia tra le due aziende ha permesso di sviluppare soluzioni ad alte prestazioni, pensate per ambienti complessi dove sicurezza, autonomia e maneggevolezza sono essenziali. La compatibilità tra i diversi modelli e l’utilizzo di batterie intercambiabili Makita semplificano la gestione operativa e rappresentano un vantaggio concreto sia per gli operatori sia per le aziende di cleaning.

Un valore aggiunto per i grandi progetti

La partnership strategica tra Vemac e Makita si è rivelata un elemento chiave per l’inserimento in bandi e appalti nazionali, in particolare nel settore dei trasporti. Vemac è oggi fornitore ufficiale della linea di aspiratori Makita per diverse società specializzate nella pulizia di treni e mezzi pubblici, grazie a un’offerta che garantisce efficienza, comfort d’uso e risultati superiori.

"L’obiettivo è continuare a crescere insieme, puntando su innovazione, sostenibilità e qualità, per offrire alle imprese italiane gli strumenti migliori per affrontare le nuove sfide del cleaning professionale", conclude Canciello.

Leggi di pił

iMarketing #iColor 16 | Colori ed emozioni: il negozio diventa esperienza

10/06/2025

Il retail del colore si trasforma: consulenze personalizzate, corner dimostrativi e tecnologie immersive rendono l’acquisto un’esperienza coinvolgente. Un’evoluzione che fidelizza i clienti e valorizza il ruolo dell’esperto.

Uno degli elementi centrali nel nuovo retail del colore è la consulenza su misura. I punti vendita più evoluti investono in personale specializzato, capace di guidare il cliente nella scelta dei colori ideali per ogni ambiente, interno o esterno. Questo servizio va oltre la semplice vendita: l’esperto diventa un vero consulente, aggiornato sulle tendenze cromatiche, sulle finiture più performanti e sulle combinazioni più armoniose.

Corner dimostrativi: vivere e toccare il colore prima dell’acquisto

Sempre più negozi inseriscono corner esperienziali dove il cliente può testare tinte, finiture e combinazioni di colore su superfici simulate. Questi spazi interattivi riducono l’incertezza sull’effetto finale e offrono un ambiente stimolante dove ricevere supporto dal personale specializzato.

Software di simulazione colore: tecnologie digitali per scegliere meglio

Nel nuovo retail del colore, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. I software di simulazione digitale permettono di caricare le foto di ambienti reali e provare virtualmente diverse tonalità e finiture. Così si evitano errori nella scelta e si ottiene un’anteprima realistica del risultato finale, anche da remoto.

Workshop e formazione: il negozio diventa anche scuola

Un altro trend in crescita è la proposta di corsi, eventi e tutorial pratici. I negozi che offrono momenti formativi aiutano i clienti a conoscere i prodotti, le tecniche e gli strumenti. Questo tipo di esperienza costruisce fiducia, coinvolge anche i meno esperti e fidelizza i clienti nel tempo.

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

Leggi di pił

< Indietro | Pag. 10 di 247 | Avanti >
Condividi: facebook Invia per E-mail stampa Più
Share on Google+ Share on LinkedIn
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra