In primo piano
iFerr online

PIP espande il suo portafoglio DPI con Honeywell

23/05/2025

Completata l’acquisizione delle attività nel settore dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di Honeywell da parte di Protective Industrial Products (PIP) . L’operazione include marchi come Howard Leight™, Miller™ e North™.

Questa sinergia rafforza la presenza globale di PIP e amplia la sua offerta "dalla testa ai piedi", che ora include protezioni per la testa, udito, respirazione, occhi, piedi, protezione anticaduta, primo soccorso e attrezzature di emergenza.

"Questa acquisizione rappresenta un momento entusiasmante per PIP e per l’intero settore dei DPI. Amplieremo le opportunità di crescita per i nostri clienti globali offrendo una gamma di prodotti e servizi ancora più completa”, ha commentato Curt Holtz, Presidente e CEO di PIP.

Grazie all’acquisizione, PIP rafforza anche la propria rete produttiva e distributiva in oltre 50 Paesi, migliorando la supply chain e le capacità di innovazione. La nuova divisione, guidata da Michael Garceau, continuerà a operare sotto la guida diretta del CEO Holtz. “È l’inizio di un nuovo capitolo per il nostro team e per tutti i clienti che contano su di noi per soluzioni affidabili nel settore dei dispositivi di protezione individuale”, ha dichiarato Garceau.

L’operazione è supportata da Odyssey Investment Partners, LLC, la società di private equity che detiene PIP nel proprio portafoglio. “Siamo orgogliosi di sostenere la crescita di PIP come leader mondiale nella sicurezza industriale. Il nuovo portafoglio marchi rafforza il valore della piattaforma e conferma la leadership globale dell’azienda”, ha affermato Craig Staub, Senior Managing Principal di Odyssey.

iFerr online

Arexons: stesso marchio, nuova spinta alla crescita

23/05/2025

Importante novità per Arexons: in data 07.05.2025 è stato effettuato il passaggio alla nuova proprietà, con Quantum Capital Partners (QCP) che ha acquisito l’intero pacchetto azionario.

L’ingresso di QCP rappresenta un’importante opportunità per l’azienda, che potrà beneficiare di nuove risorse per sviluppare ulteriormente il proprio business e rafforzare la propria posizione di rilievo nel mercato.

Nonostante ciò, come ufficialmente dichiarato dall’azienda: “Arexons S.p.A. continuerà ad operare mantenendo l’attuale Ragione Sociale, denominazione, Partita Iva e Codice Fiscale. Continuerà a condurre l’attività come ad oggi, con la stessa attenzione verso la qualità del suo portafoglio prodotti e il livello di servizio offerto ai propri clienti, focalizzando i propri sforzi a progredire sull’attuale piano strategico e grazie al supporto del nuovo azionista, accelerare la crescita per raggiungere il suo pieno potenziale, lavorando al contempo sulla revisione del processo di supply chain e della strategia di approvvigionamento per migliorare continuamente la disponibilità complessiva dei prodotti ed il servizio al cliente.”

Investimenti nei marchi strategici

L’acquisizione non comporterà alcuna modifica al portafoglio prodotti. Arexons continuerà a investire nei suoi brand storici e strategici, tra cui: Arexons, Svitol, Fulcron. Resteranno invariati anche i rapporti di fornitura relativi ai marchi Selenia, VS e Paraflu, garantendo continuità e affidabilità per tutti i partner commerciali e distributori.

iFerr online

iMarketing #iFerr 124 | DFL corre con le giovani promesse

23/05/2025

Il campione italiano di karting Edoardo correrà nel 2025 con i colori DFL, unendo la sua passione per la velocità all’impegno dell’azienda per l’eccellenza e la precisione.

DFL Gruppo Lamura ha deciso di supportare il giovane talento del karting Edoardo, campione italiano Easykart 2024, con l’obiettivo di valorizzare i valori di determinazione, precisione e passione per la performance che contraddistinguono l’azienda. Anche Ma.Mu. e iFerr Magazine hanno scelto di scommettere su Edoardo, accompagnando questa avventura sportiva con entusiasmo e visione.

iFerr: DFL è una realtà affermata nel nostro settore: in che modo questa sponsorizzazione con un giovane talento già affermato si inserisce nella vostra strategia di comunicazione e posizionamento del brand?
Pasquale Lamura:
Abbiamo scelto di sostenere Edoardo perché rappresenta con autenticità valori che ci appartengono da sempre: determinazione, impegno costante, voglia di crescere e capacità di distinguersi in un contesto competitivo. In DFL crediamo che sia importante raccontare non solo cosa facciamo, ma anche come lo facciamo. In quest’ottica, il supporto a Edoardo si inserisce in una strategia orientata a valorizzare storie di performance vincenti, di chi punta sempre al massimo. Siamo un’azienda che guarda al risultato, ma anche al percorso che porta a raggiungerlo.

Leggi l'articolo completo sul nuovo numero di iFerr Magazine: CLICCA QUI

iFerr online

Università e industria si incontrano nello stabilimento Purina

22/05/2025

Il sito produttivo Nestlé Purina di Portogruaro si conferma centro d’eccellenza per sostenibilità, innovazione industriale e formazione delle nuove generazioni.

Prosegue l’impegno di Nestlé Purina nella formazione dei professionisti del futuro. Lo stabilimento di Portogruaro, uno dei più avanzati del network produttivo europeo, ha recentemente ospitato una visita formativa per gli studenti del corso magistrale in Chemical and Process Engineering dell’Università di Padova.

Una giornata tra tecnologia, sostenibilità e innovazione industriale

Durante la visita gli studenti, provenienti da diverse nazionalità, hanno potuto immergersi nel cuore produttivo di uno dei principali stabilimenti europei per la produzione di petfood. L’iniziativa si è articolata in due momenti principali: una sessione introduttiva sull’azienda e un tour approfondito delle linee produttive, con focus su tecnologie industriali, apparecchiature avanzate e processi di trasformazione sostenibile.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con i professionisti di Purina, approfondendo tematiche fondamentali come l’ottimizzazione dei processi produttivi, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e le strategie aziendali per la sostenibilità ambientale.

Portogruaro: eccellenza produttiva e hub formativo

Lo stabilimento di Portogruaro, operativo dal 1986, si estende su 95.000 mq e vanta una capacità produttiva di oltre 130.000 tonnellate l’anno. È specializzato nella produzione di alimenti secchi e semiumidi per cani e gatti, tra cui marchi noti come PURINA PRO PLAN, PURINA ONE, FRISKIES e PRO PLAN VETERINARY DIETS. Il sito si distingue per l’impegno verso l’innovazione sostenibile: alimentazione al 100% da energia elettrica rinnovabile; adozione della logica “Zero Waste to Landfill", transizione verso packaging monomateriale e riciclabile su tutte le linee.

Oltre alla produzione, Portogruaro è anche un polo di formazione tecnica per dipendenti e studenti, offrendo percorsi di apprendimento continuo in collaborazione con enti accademici e professionali.

iFerr online

in Primo Piano #iColor 16 | La magia dell'home staging

22/05/2025

Valorizzare un ambiente con il colore è possibile. Ecco come farlo con l’home staging, grazie ai consigli dell’esperta Silvia Morelli.

Nel mondo dell’immobiliare rendere una casa appetibile agli occhi di un potenziale acquirente è fondamentale per venderla velocemente e al giusto prezzo. È qui che entra in gioco l’home staging, una tecnica di marketing immobiliare che, attraverso interventi mirati, migliora l’aspetto di una proprietà prima della vendita. Tra gli aspetti
principali che determinano il successo di un allestimento di home staging, i colori rivestono un ruolo cruciale.
In un’intervista con Silvia Morelli, architetto e home stager, esploriamo come l’uso corretto del colore possa fare la differenza e come i colorifici possano supportare i professionisti fornendo loro le sfumature giuste per ogni tipo di situazione.

Secondo Silvia Morelli: "Il colore è una leva strategica: cambia la percezione degli spazi, aumenta la luminosità e crea atmosfere accoglienti". Tonalità chiare e neutre come bianco, beige, tortora e grigio chiaro sono perfette per riflettere la luce naturale e ampliare visivamente gli ambienti.

Colori strategici per creare punti focali

L’uso intelligente del colore permette anche di valorizzare angoli o pareti specifiche, creando punti focali visivi. "Una parete blu navy o verde foresta nel soggiorno può trasformarsi nel centro visivo dell’intero ambiente", spiega Silvia. Questo aiuta non solo a organizzare lo spazio, ma anche a mascherare eventuali difetti.

Come i colorifici possono diventare alleati degli home stager

I colorifici, oggi più che mai, possono essere partner chiave nel lavoro degli home stager. Offrire palette cromatiche pensate per il real estate, vernici resistenti e finiture su misura è un vantaggio competitivo per chi lavora nel settore. Silvia sottolinea: “I colorifici devono ascoltare le esigenze dei professionisti dell’home staging e proporre soluzioni personalizzate, durature e di qualità.”

Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iColor magazine: CLICCA QUI

iFerr online

Com'è fatto? - Delta Plus

21/05/2025

La nuova linea SPORT di Delta Plus, nata dalla collaborazione internazionale con Maspica, ridefinisce gli standard della calzatura da lavoro. Comfort, sicurezza e innovazione si fondono in una collezione progettata per i lavoratori moderni.

Con 46 filiali e 18 siti produttivi nel mondo, Delta Plus sviluppa soluzioni DPI in cinque categorie: testa, mani, corpo, piedi e anticaduta, sempre guidato dai principi di protezione, estetica e comfort. Nella rubrica Com'è fatto dell'ultimo numero di iFerr magazine sono state evidenziate in particolare le fasi del processo produttivo della gamma SPORT.

1. Collaborazione internazionale

La gamma SPORT RANGE è frutto di una sinergia tra esperti internazionali. Il know-how italiano di Maspica si è integrato perfettamente con la visione globale del Gruppo Delta Plus, generando un prodotto innovativo e adatto ai mercati più esigenti.

2. Ricerca e sviluppo

La fase di R&D, condotta in Italia, ha permesso di esplorare nuove tecnologie e materiali avanzati, garantendo non solo durata e resistenza, ma anche massimo comfort e prestazioni nel tempo.

3. Design della suola

La suola delle calzature è progettata per garantire stabilità e aderenza sia in ambienti interni che esterni, anche su terreni impegnativi. Il design antiscivolo migliora la sicurezza su ogni superficie.

4. Wear-off Indicator

Una delle innovazioni chiavi è il Wear-off Indicator, un sistema che consente di monitorare l’usura delle scarpe, indicando il momento ideale per la sostituzione e assicurando prestazioni costanti nel tempo.

5. Forma e vestibilità

Grazie a studi ergonomici e feedback dei tester, la collezione presenta una forma ottimizzata per offrire una calzata comoda anche dopo molte ore di lavoro. Comfort e vestibilità sono al centro del design.

6. Materiali innovativi

I materiali selezionati per la gamma SPORT offrono alta traspirabilità, resistenza all’abrasione e lunga durata. La scelta accurata dei componenti garantisce scarpe leggere, robuste e sicure.

7. Stabilità e comfort ottimali

Elementi come il contrafforte iniettato e il cambrione rinforzato migliorano la postura e la stabilità, riducendo il rischio di distorsioni e offrendo supporto costante durante tutta la giornata lavorativa.

8. Controllo qualità

Ogni scarpa Delta Plus è sottoposta a controlli di qualità severi. Dallo sviluppo alla produzione, ogni dettaglio è verificato per garantire affidabilità e sicurezza al 100%.

9. Produzione avanzata

Le calzature sono prodotte in impianti all’avanguardia con personale altamente qualificato. L’azienda è impegnata anche in pratiche sostenibili, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un ambiente lavorativo sano.

10. Fase di lancio

La SPORT RANGE debutta con cinque modelli innovativi, pensati per rispondere a esigenze diverse. Ogni scarpa combina tecnologia, design moderno e comfort elevato, segnando una nuova era per il settore della protezione individuale.

Scopri di più nell'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

iFerr online

Compo ottiene lo status Gold da EcoVadis

21/05/2025

Con un punteggio di 96 su 100, Compo entra nel 5% delle aziende più virtuose valutate dalla piattaforma internazionale.

La valutazione EcoVadis si basa su un sistema rigoroso che analizza quattro aree fondamentali: ambiente, diritti umani e condizioni di lavoro, etica aziendale e approvvigionamento sostenibile. Il punteggio ottenuto da Compo riflette l’impegno costante per migliorare ogni fase della propria catena del valore, nel rispetto degli standard internazionali come il Global Reporting Initiative, il Global Compact delle Nazioni Unite e la norma ISO 26000.

Una strategia di sostenibilità concreta e misurabile

Il risultato Gold ottenuto nel 2024 arriva dopo la revisione dei criteri EcoVadis, che oggi premiano solo il 5% delle aziende più performanti. Compo si distingue per una strategia di lungo termine che include:

  • Obiettivi climatici validati dalla Science-Based Targets initiative (SBTi)

  • Dichiarazione di sostenibilità secondo il Codice di Sostenibilità tedesco

  • Sistemi di gestione conformi agli standard ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza sul lavoro)

Il futuro della sostenibilità

Compo continuerà a investire in soluzioni innovative e pratiche sostenibili con l’obiettivo di guidare il cambiamento verso un futuro sempre più verde. Il traguardo ottenuto è solo l’inizio di un percorso che guarda a un modello aziendale responsabile e orientato al benessere del pianeta e delle persone.

Ultimi focus
Image

Approfondimenti

Il verde cambia: tendenze e opportunità

06/05/2025

Image

Com'è Fatto

Com'è fatto? - Delta Plus

21/05/2025

Ultime news
Image
back next

Cerca Azienda

Ricerca Avanzata

Cerca Prodotto

Ricerca Avanzata
Aziende in evidenza
Prodotti in evidenza
Sondaggio
Fiere & Eventi
In edicola
iFerr Magazine
IFERR © 2021 Partita IVA: 12022601004 Powered by Intempra Intempra