
Leroy Merlin apre oltre 100 nuove posizioni ad Arese
02/09/2025
Al via le selezioni per lavorare nel nuovo store Leroy Merlin in apertura davanti al centro commerciale “Il Centro” di Arese (MI).
Grandi novità per chi è alla ricerca di un'opportunità professionale nel mondo del retail: Leroy Merlin Italia ha avviato le selezioni per oltre 100 nuove assunzioni in vista dell’apertura del nuovo punto vendita di Arese, situato di fronte al centro commerciale Il Centro.
Il nuovo store di Arese sarà uno dei punti vendita più innovativi di Leroy Merlin in Italia, e per garantire un servizio completo e di qualità, l’azienda è alla ricerca di persone motivate da inserire nei reparti vendita, logistica e servizi alla clientela.
Tante posizioni aperte e formazione garantita
I nuovi assunti saranno affiancati da un percorso formativo dedicato, pensato per sviluppare tutte le competenze necessarie al ruolo. Il programma prevede formazione pratica quotidiana con il supporto di un manager, oltre ad attività di e-learning focalizzate su tematiche tecniche, relazionali e organizzative.
I profili attualmente ricercati da Leroy Merlin includono:
-
Venditori e venditrici Specialisti/e: si cercano candidati con esperienza nella vendita e assistenza al cliente, in particolare nei settori arredo bagno, serramenti, rivestimenti, giardinaggio, riscaldamento, climatizzazione e fotovoltaico. Oltre alle competenze tecniche, è fondamentale avere ottime doti comunicative, spirito d’iniziativa e orientamento al risultato.
-
Addetti/e alla Supply Chain: per questa posizione sono richieste competenze nella pianificazione e gestione logistica, familiarità con software per la supply chain ed esperienza nel settore retail o GDO. Anche in questo caso, sono importanti capacità organizzative e relazionali.
-
Addetti/e ai servizi di cassa e relazione cliente: si tratta di ruoli fondamentali per garantire un’esperienza d’acquisto positiva. Sono richiesti esperienza nel contatto con il pubblico, conoscenza dei sistemi cassa e predisposizione all’ascolto e al problem solving.
Contratti, benefit e possibilità di crescita
Chi entrerà a far parte del team di Leroy Merlin ad Arese lavorerà su turni distribuiti su cinque giorni a settimana, dal lunedì alla domenica. L’azienda offre benefit aziendali, premi legati ai risultati e percorsi di formazione continua. È previsto anche un sistema di scontistiche e convenzioni dedicate ai dipendenti.
Ma soprattutto, Leroy Merlin punta molto sulla crescita interna: sono previsti percorsi di sviluppo professionale personalizzati, programmi di mentorship e opportunità di avanzamento di carriera, in linea con le competenze e le ambizioni di ciascun collaboratore.
Colloqui dal vivo per il ruolo di venditore specialista
Un’interessante iniziativa è prevista per chi vuole candidarsi come Venditore o Venditrice Specialista: Leroy Merlin ha organizzato due giornate di colloqui dal vivo, che si terranno a Villa Litta, a Lainate (MI), nelle date del 29 settembre e 18 novembre 2025. Un’occasione per conoscere il team recruitment e raccontare il proprio percorso in un ambiente informale ma professionale.
Per partecipare, è necessario inviare la propria candidatura online attraverso questo link: https://lavoro.leroymerlin.it/jobs/5822889-venditori-venditrici-specialisti-e-nuovo-store-arese
I candidati ritenuti idonei verranno contattati direttamente dal team di selezione, che invierà le istruzioni per registrarsi all’evento.
Come candidarsi alle offerte di lavoro Leroy Merlin Arese
Chi è interessato a entrare nel mondo Leroy Merlin può consultare tutte le posizioni aperte e candidarsi direttamente online al seguente link: https://lavoro.leroymerlin.it/jobs?location=ARESE&query=

Fabio Degli Esposti è il nuovo AD Purina Italia e direttore regionale Purina Sud e Europa
01/09/2025
A partire da oggi, Fabio Degli Esposti guiderà la crescita del brand petcare del Gruppo Nestlé nei principali mercati dell’area sud-europea, segnando un’evoluzione strategica per rafforzare la presenza e la competitività di Purina a livello internazionale. Succede a Rafael Lopez, nominato CEO Europe di Purina, che guiderà le operazioni nei mercati chiave dell'area Sud Europa: Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Turchia e Israele.
Nel suo nuovo ruolo, Fabio Degli Esposti sarà responsabile della definizione e implementazione della strategia di crescita e innovazione nel petcare, con un focus su qualità, sostenibilità e benessere degli animali domestici. L’obiettivo è rafforzare il posizionamento di Purina come leader nel petcare in Europa, rispondendo in modo sempre più efficace ai bisogni di pet e pet owner.
"Sono entusiasta di questa nuova sfida in un momento così dinamico per il settore del petcare", ha dichiarato Fabio Degli Esposti. "Il mio obiettivo sarà consolidare la leadership di Purina, accelerando lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi e promuovendo un modello di crescita sostenibile".
Una carriera solida nel settore FMCG e petcare
Fabio Degli Esposti porta con sé oltre 25 anni di esperienza nel settore Fast Moving Consumer Goods (FMCG), molti dei quali maturati all’interno del Gruppo Nestlé. Dopo aver iniziato la sua carriera nella divisione Nestlé Petcare Italia nel 1995, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in ambito marketing e vendite, sia a livello locale che internazionale, gestendo marchi storici come Friskies e Gourmet.
Nel 2017 è stato nominato Head of Marketing Purina Europe, ruolo in cui ha lanciato prodotti altamente innovativi come: Pro Plan LiveClear (contro gli allergeni dei gatti), Pro Plan Supplements, Gourmet Revelations. Sotto la sua guida, Purina ha potenziato anche la strategia di comunicazione di brand come Felix e Purina Pro Plan, rafforzando l’impegno verso la sostenibilità nel petcare.
In precedenza, Degli Esposti ha ricoperto ruoli apicali come Direttore Generale di Nespresso Italiana (2013-2017), contribuendo al consolidamento del marchio in Italia, e Direttore della Business Unit Internazionale di S. Pellegrino, promuovendo la crescita globale del brand.
Formazione e visione
Nato a Milano nel 1968, Fabio Degli Esposti è laureato in Economia delle Aziende Commerciali all’Università Bocconi. È sposato e ha due figlie. "A Fabio vanno i miei più sinceri auguri", ha commentato Rafael Lopez, CEO Europe di Purina. "Con la sua esperienza e visione strategica, sono certo che guiderà con successo Purina nel Sud Europa".

Annovi Reverberi è sponsor del Modena FC per la stagione 2025/2026
01/09/2025
L’azienda modenese rafforza il suo legame con il territorio sostenendo la squadra gialloblù.
Annovi Reverberi annuncia con orgoglio la sua partecipazione come sponsor ufficiale del Modena Football Club per la stagione calcistica 2025/2026. Una partnership significativa che unisce due realtà storiche e radicate nel tessuto economico, sociale e sportivo della città di Modena.
Un legame profondo con il territorio modenese
Questa collaborazione rappresenta molto più di un accordo commerciale: è un patto di valori condivisi. Innovazione, impegno, passione e forte senso di appartenenza alla comunità locale sono i principi che accomunano Annovi Reverberi e Modena FC, rendendo naturale e autentico questo connubio. Il logo Annovi Reverberi, posizionato frontalmente sulle nuove maglie da gioco, sarà il simbolo visibile di questo legame e accompagnerà la squadra in tutte le sfide della prossima stagione.
Una partnership che va oltre il campo
Per Annovi Reverberi, sostenere il Modena FC significa anche sostenere l’identità e lo spirito della città. L’azienda non si propone solo come sponsor, ma come partner attivo, pronto a condividere la passione dei tifosi e a supportare il club nel raggiungimento dei propri obiettivi sportivi.

Addio a Giacinto Osvaldo Guzzardella, fondatore e guida storica di Kimono
29/08/2025
L’imprenditore, figura centrale nella storia dell’azienda sin dagli anni ’50, si è spento all’età di 87 anni.
Kimono, società italiana fondata negli anni Cinquanta, annuncia con profondo cordoglio la scomparsa del suo co-fondatore Giacinto Osvaldo Guzzardella. Insieme allo zio Gustavo Gualeni, Osvaldo Guzzardella ha fondato l’azienda, allora conosciuta come CEMM, gettando le basi di quella che sarebbe diventata una delle realtà imprenditoriali più solide e apprezzate nel panorama italiano del settore.
Con uno stile discreto ma fortemente operativo, ha incarnato un modello di leadership basato su concretezza, impegno quotidiano e visione strategica. Dietro ogni evoluzione significativa di Kimono c’è stata la sua capacità di trasformare le idee in risultati concreti, contribuendo in modo decisivo alla crescita dell’impresa.
L’eredità di Osvaldo Guzzardella vive nella nuova generazione
A raccoglierne il testimone è oggi la figlia, Sara Greta Guzzardella, attuale Presidente di Kimono, che continua a guidare l’azienda insieme agli altri soci e a una squadra cresciuta nel tempo nel solco dei valori fondanti trasmessi dal padre. La famiglia Guzzardella e tutto il team Kimono si uniscono nel ricordo di Osvaldo, certi che la sua eredità umana e professionale continuerà a vivere nel DNA dell’azienda.
.png)
iRetail #iFerr 126 | Esperienza, non solo prodotto
29/08/2025
Oggi non basta più vendere: serve emozionare, coinvolgere, raccontare. Mauro Ferraresi spiega come progettare esperienze autentiche che rendono il cliente parte attiva di un racconto, trasformando il negozio in un teatro dove ogni acquisto ha un significato.
In un mercato sempre più competitivo, il marketing esperienziale si rivela la strategia vincente per differenziarsi e coinvolgere davvero i clienti. Mauro Ferraresi, docente universitario e autore del libro Marketing esperienziale – come sviluppare l’esperienza di consumo, spiega come questa disciplina trasformi il semplice acquisto in un evento memorabile, facendo diventare il negozio un vero e proprio teatro narrativo in cui il cliente è protagonista.
Cos’è il marketing esperienziale e come si differenzia da quello tradizionale?
Secondo Ferraresi, il marketing esperienziale va oltre la promozione del prodotto: mira a creare un legame emotivo e multisensoriale con il consumatore, attivando sensi, emozioni e intelligenza. L’obiettivo è costruire un rapporto simbolico e narrativo con il brand, trasformando ogni acquisto in un’esperienza significativa e coinvolgente.
I 5 moduli strategici per un marketing esperienziale efficace
Nel suo libro, Ferraresi identifica cinque moduli fondamentali per progettare esperienze di consumo di successo:
-
Sense – Attivare i sensi per rendere l’esperienza fisicamente memorabile.
-
Feel – Creare connessioni emotive profonde.
-
Think – Stimolare la riflessione e l’intelligenza del consumatore.
-
Act – Indurre comportamenti nuovi e trasformazioni personali.
-
Relate – Favorire legami sociali e identità condivise.
L’integrazione coerente e personalizzata di questi moduli è la chiave per un progetto esperienziale di successo, adattato al contesto specifico, al brand e al settore.
Il ruolo dei “fornitori di esperienza” nel marketing esperienziale
I “fornitori di esperienza” sono professionisti, interni o esterni all’azienda, che contribuiscono a costruire l’universo sensoriale e narrativo dell’esperienza di consumo. Architetti, designer, storyteller, influencer e altri artigiani del marketing collaborano per dare forma a spazi, linguaggi e ambientazioni coerenti con l’identità del brand.
Errori comuni nell’applicazione del marketing esperienziale
Ferraresi mette in guardia contro alcune pratiche diffuse, come il semplice “abbellimento” degli spazi senza coerenza con il brand, l’adozione di esperienze standardizzate e la ricerca di sorprese passeggere. Per evitare questi errori è fondamentale una progettazione strategica, coinvolgendo professionisti e costruendo un racconto coerente e duraturo nel tempo.
Come sfruttare il marketing esperienziale per costruire relazioni durature con i clienti
Un punto vendita può trasformare l’esperienza in una relazione stabile creando uno spazio di ascolto, personalizzazione e coinvolgimento continuo. Workshop, micro-eventi e continuità tra canali online e offline rafforzano il legame con il cliente, trasformando l’esperienza in un vero capitale relazionale capace di aumentare fidelizzazione e senso di appartenenza.
Leggi l'articolo completo sull'ultimo numero di iFerr magazine: CLICCA QUI

Edilizia green: le certificazioni ambientali di San Marco Group
28/08/2025
In un settore edilizio sempre più orientato verso la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica, San Marco Group si distingue con un sistema completo di certificazioni di prodotto per pitture e vernici ecocompatibili, conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM). Un passo strategico che unisce innovazione, rispetto per l’ambiente e vantaggi concreti per progettisti, imprese e committenti pubblici e privati.
In risposta alle nuove sfide normative e ambientali, San Marco Group ha adottato un approccio proattivo alla qualità sostenibile: i suoi prodotti per l’edilizia, dalle idropitture murali alle finiture decorative, fino ai rivestimenti per esterni, rispondono ai parametri CAM, sempre più richiesti negli appalti pubblici e nei progetti legati ai fondi PNRR.
I CAM richiedono, ad esempio, che le vernici per interni siano a basse emissioni di VOC (composti organici volatili), prive di metalli pesanti e conformi a rigorose soglie di formaldeide. Requisiti essenziali per proteggere la salute degli occupanti e garantire edifici a impatto ambientale ridotto.
Certificazioni ambientali per prodotti edilizi: l'impegno concreto di San Marco Group
Il sistema di certificazioni San Marco è uno dei più completi del settore. Tra le più rilevanti:
-
EPD (Environmental Product Declaration): certifica l’impatto ambientale dei prodotti lungo tutto il ciclo di vita.
-
Indoor Air Comfort Gold (Eurofins): massimo standard europeo per la qualità dell’aria interna; utile per l’ottenimento di crediti nei protocolli LEED e BREEAM.
-
REDcert²: attesta l’impiego di materie prime bio-based o riciclate in sostituzione dei componenti fossili, favorendo la riduzione delle emissioni di CO2.
-
Indoor Air Quality classe A+: certificazione obbligatoria per la commercializzazione in Francia.
-
Certificazione HACCP: fondamentale per l’uso in ambienti con requisiti igienico-sanitari elevati, come quelli destinati alla filiera alimentare.
San Marco Group è stata la prima azienda italiana del settore a ottenere l’Indoor Air Comfort Gold su un’intera gamma di soluzioni, confermando il suo ruolo di leader nell’edilizia sostenibile.
Un’offerta sostenibile e performante per l’edilizia e il design
L’approccio del Gruppo punta a conciliarsi con le esigenze di architetti, progettisti e applicatori, offrendo prodotti dall’elevato contenuto tecnico, basso impatto ambientale e alta qualità estetica. Grazie all’integrazione delle certificazioni nei propri sistemi, San Marco Group contribuisce alla diffusione di pratiche costruttive sostenibili, in linea con le normative europee e con la crescente attenzione verso il benessere negli ambienti indoor.

Gewiss registra risultati record nel 2024 e punta al miliardo di fatturato
26/08/2025
L'azienda chiude il 2024 con un bilancio straordinario, confermando l’efficacia del piano strategico “Value Creation 2027”. Il fatturato proforma raggiunge 820 milioni di euro, l’EBITDA arriva a 119 milioni (+18%) e l’utile netto supera i 75 milioni.
Con oltre 3.300 dipendenti e presenza operativa in più di 100 Paesi, Gewiss continua a rafforzare la sua posizione di riferimento a livello globale su innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e M&A strategico. Tra le acquisizioni recenti figurano Performance in Lighting, Pulsar Engineering, Tvilight, Beghelli, Elmet e VERDE21.
Gli obiettivi di medio termine sono ambiziosi: entro il 2027 GEWISS punta a un Enterprise Value superiore a 1,5 miliardi di euro, guidata da una visione industriale integrata e sostenibile all’interno dell’ecosistema POLIFIN.
Strategia integrata tra sostenibilità e digitalizzazione
Gewiss adotta il modello operativo M.I.N.D.S., con focus su managerializzazione, internazionalizzazione, sostenibilità e digitalizzazione. L’azienda ha registrato: una riduzione del 24% delle emissioni di CO2; un calo del 14% nei consumi energetici; una stabilità occupazionale con il 97% di contratti a tempo indeterminato; certificazioni chiave tra cui UNI/PdR?125 e ISO 27001.
Il progetto Tech Farm, campus tecnologico dedicato all’IoT, dimostra la crescita interna con un team di ingegneri digitali cresciuto da 15 a 95 specialisti in soli cinque anni.
Innovazione urbana e città del futuro con POLIFIN
Parte del gruppo industriale POLIFIN, Gewiss collabora con COSTIM su progetti come ChorusLife, un modello urbano intelligente sviluppato a Bergamo con espansione prevista in città come Linate, Trieste e Pietra Ligure. L’obiettivo è realizzare infrastrutture sostenibili e connesse per le città del futuro.
Cerca Azienda 
Cerca Prodotto 
-
BOT LIGHTING SRL
Categoria: Produzione
-
Panozzo Srl
Categoria: Produzione
-
LOTTO SPORT ITALIA SPA
Categoria: Produzione
-
ITALCHIAVI SRL
Categoria: Grossisti
-
NADIR SRL
Categoria: Grossisti
-
Gamma Pannelli Panopro
Azienda: CAVATORTA
-
Silenzio, stile e comfort con i pannelli Kimono
Azienda: KIMONO SPA
-
GUAINA TERMORESTRINGENTE
Azienda: Panozzo Srl